| John Peers | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 188cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 84kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Tennis | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Specialità | Doppio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 18 agosto 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
John Peers (Melbourne,25 luglio1988) è untennistaaustraliano.Specialista del doppio, ha vinto 30 tornei del circuito maggiore tra cui gliAustralian Open 2017, leATP Finalsdel 2016,del 2017 e leOlimpiadi di Parigi 2024 ed è stato il nº 2 del mondo nell'aprile 2017. In doppio misto ha inoltre vinto gliUS Open 2022 e gliAustralian Open 2025 e nel 2021 si è aggiudicato la medaglia di bronzo aiGiochi olimpici di Tokyo.
John Peers è figlio dell'ex tennistaElizabeth Little. Anche la sorellaSally è una tennista.
Professionista dal 2011, nel 2013 inizia a giocare regolarmente in doppio conJamie Murray con il quale conquista i suoi primi titoli aHouston (battendo i numeri 1 del ranking mondialeBob eMike Bryan),Gstaad eBangkok. In luglio entra per la prima volta tra i primi cinquanta al mondo nel ranking di doppio. Raggiunge i quarti in doppio misto a Wimbledon e si spinge con Murray ai suoi primi quarti di finale in doppio maschile nelle prove del Grande Slam agliUS Open. Chiude la stagione con il nuovo miglior ranking al 29º posto mondiale.
Nel 2014 vincono il torneo diMonaco di Baviera e raggiungono le finali alQueen's, aWinston-Salem e aKuala Lumpur. Non superano il terzo turno nei tornei del Grande Slam, in classifica non va oltre il 27º posto di gennaio e a ottobre scende al 46º.
Nel 2015 dopo la vittoria a inizio stagione aBrisbane e le finali raggiunte negliATP 500 diRotterdam eBarcellona, arriva la prima finale del Grande Slam sull'erba diWimbledon, persa contro la coppiaRoger /Tecău per 7–6, 6-4, 6-4. Ad agosto si impongono all'ATP 500 diAmburgo superando in finaleFarah eCabal. Raggiungono la finale anche agliUS Open e vengono sconfitti daHerbert eMahut, a fine torneo Peers entra per la prima volta nella top ten del ranking mondiale di doppio, in 7ª posizione.
Raggiungono poi la finale anche negli ATP 500 diVienna eBasilea. Conquistano l'accesso come quarta coppia di doppio in stagione alleAtp World Tour Finals di Londra. Aprono il proprio girone sconfiggendoFognini eBolelli per 7-6, 3-6 [11-9], e nel secondo incontro escono sconfitti in due set dall'ultima coppia qualificata,Bopanna -Mergea. Il 19 novembre perdono in semifinale contro la coppia numero uno del mondo, quella composta daBob eMike Bryan, i quali hanno bisogno di una vittoria per passare il turno e si impongono con il punteggio di 6-7, 7-6, 16-14; sfuma così per Peers la possibilità di approdare al penultimo atto del torneo.
Nel 2016 inizia una nuova collaborazione con il finlandeseHenri Kontinen: la nuova coppia conquista subito il primo torneo della stagione aBrisbane controDuckworth /Guccione; Peers conferma dunque il titolo conquistato l'anno precedente. Dopo l'eliminazione al secondo turno agliAustralian Open, torna a Melbourne a marzo vestendo per la prima volta la maglia della squadra australiana diDavis contro gli Stati Uniti. In coppia con l'ex numero uno del mondoLleyton Hewitt affronta di nuovo i gemelli Bryan e di nuovo cede dopo una partita molto equilibrata con il punteggio di 3-6, 3-6, 6-4, 6-4, 3-6. A maggio arriva il secondo successo del 2016 aMonaco di Baviera, torneo che Peers aveva già vinto nel 2014 in coppia con Jamie Murray. In finale ha nuovamente la meglio su Cabal e Farah, stavolta per 6-3, 3-6, [10-7].
Sconfitti nei quarti a Wimbledon, vince assieme a Kontinen il suo terzo titolo adAmburgo battendo in finaleDaniel Nestor eAisam-ul-Haq Qureshi per 7-5, 6-3. Fa il suo esordio olimpico aiGiochi di Rio ed esce di scena al primo turno sia in doppio maschile che in doppio misto. Disputa la sua prima finale in un Masters 1000 aShanghai, persa controJohn Isner eJack Sock per 4–6, 4–6. Il primo successo in un Masters arriva aParigi-Bercy con il successo in finale suPierre-Hugues Herbert eNicolas Mahut con il punteggio di 6-4, 3-6, [10-6]. Tornano a disputare le prestigioseATP Finals e superano il round robin perdendo un solo set, in semifinale concedono sei giochi ai gemelli Bryan e trionfano in finale sconfiggendoRaven Klaasen eRajeev Ram per 2-6, 6-1, [10-8].
Inizia il 2017 aBrisbane ed esce al primo turno, non riuscendo a difendere i titoli degli ultimi due anni. All'Australian Open gioca in coppia con Kontinen e conquista il primo Slam in carriera battendo in finale i Bryan con un doppio 7-5. InCoppa Davis, in coppia conSamuel Groth batte i cechi Jan Satral eJiří Veselý. Esce nei quarti aDubai e aIndian Wells e al secondo turno aMiami; nonostante queste sconfitte, il 3 aprile diventa numero due del mondo. Nei quarti diCoppa Davis viene sconfitto al quinto set dagli statunitensiSteve Johnson eJack Sock.
Sconfitti nei quarti aMonte Carlo dai futuri vincitoriRohan Bopanna ePablo Cuevas e aMadrid daFeliciano eMarc López, perdono in semifinale agliInternazionali d'Italia controIvan Dodig eMarcel Granollers e non vanno oltre il primo turno alRoland Garros. A's-Hertogenbosch gioca in coppia conJordan Thompson e cedono in semifinale aRaven Klaasen eRajeev Ram. AlQueen's torna a fare coppia con Kontinen e vengono eliminati nei quarti daBopanna eDodig, mentre aWimbledon si spingono fino alle semifinale e vengono sconfitti daŁukasz Kubot eMarcelo Melo, scendendo al terzo posto della classifica ATP.
AWashington conquistano il titolo battendo in finale Kubot e Melo col punteggio di 7–6, 6-4. Raggiungono poi i quarti di finale nei due Masters 1000 americani e la semifinale agliUS Open. Si impongono in entrambi i grandi tornei cinesi, alChina Open superano in finale in tre setJohn Isner eJack Sock, mentre alloShanghai Masters hanno la meglio su Kubot e Melo per 6-4, 6-2. Vincono per il secondo anno consecutivo le ATP Finals, perdono solo il primo match e vincono tutti gli altri, in quello di finale ritrovano Kubot e Melo e di nuovo vincono per 6-4, 6-2.
All'esordio stagionale vince con Kontinen l'ATP 250 diBrisbane con il successo in finale suLeonardo Mayer eHoracio Zeballos. Nei tornei che seguono, a partire dagliAustralian Open, non superano mai il secondo turno fino a primavera inoltrata, quando raggiungono i quarti agliInternazionali d'Italia e alRoland Garros. Tornano al successo aiQueen's Club Championships battendo in finaleJamie Murray eBruno Soares per 6-4, 6-3. Dopo la delusione per la sconfitta al primo turno aWimbledon, si riscattano con il trionfo in finale al Masters 1000 diToronto suRaven Klaasen eMichael Venus, sconfitti per 6-2, 6-7, [10-6]. Arriva poi un'altra serie di risultati negativi, a ottobre Peers esce dalla top 10 e il mese dopo dalla top 20. Accedono alle ATP Finals solo come riserve, e perdono l'unico incontro disputato in sostituzione dei ritiratiNikola Mektić eAlexander Peya.
Sceso alla 28ª posizione, raggiunge con Kontinen la finale agliAustralian Open senza perdere alcun set e vengono sconfitti da Herbert e Mahut per 2-6, 6-7. Attraversano quindi un periodo negativo e danno segnali di ripresa al Masters di Roma e al Roland Garros. A luglio Peers vince l'ATP 250 sull'erba delloStuttgart Open assieme aBruno Soares superando in finaleRohan Bopanna eDenis Shapovalov in due set. Di rilievo in questo periodo anche le semifinali raggiunte al Queen's e i quarti a Wimbledon con Kontinen. Nel finale di stagione non consegue risultati di rilievo e per la prima volta dopo quattro anni non disputa le ATP Finals. Prende invece parte alla fase finale diCoppa Davis giocando conJordan Thompson, contribuiscono al superamento della fase a gironi e nei quarti cedono al doppio canadese, sconfitta che sancisce l'eliminazione dell'Australia.
Fa il suo esordio stagionale all'ATP Cup, insieme a Guccione spinge l'Australia nei quarti vincendo tutti gli incontri nel round-robin, tornano a essere schierati in semifinale e perdono l'ininfluente doppio, con il risultato già acquisito dalla Spagna. Dopo quattro anni di successi ha fine il sodalizio con Kontinen e inizia a giocare conMichael Venus. L'eliminazione al terzo turno degli Australian Open lo fa scivolare al 35º posto. Subito si riscattano aggiudicandosi il titolo aiDubai Tennis Championships con la vittoria in finale suRaven Klaasen /Oliver Marach e ha poi inizio la lunga pausa del tennis mondiale per lapandemia di COVID-19. Alla ripresa dell'attività deludono agli US Open e tornano a mettersi in luce con le semifinali raggiunte agliInternazionali d'Italia. Arrivano poi le vittorie nei tornei diAmburgo eAnversa, dove in finale sconfiggono rispettivamenteIvan Dodig /Mate Pavić eRohan Bopanna /Matwé Middelkoop. Con questi risultati si qualificano per le ATP Finals e vengono eliminati con tre sconfitte nel round robin.
Dopo i deludenti risultati in ATP Cup e agliAustralian Open, Peers rimane inattivo due mesi e rientra alMonte Carlo Masters. Torna a mettersi in luce con Venus raggiungendo la semifinale agliInternazionali d'Italia e vincendo il successivoGeneva Open. Nel periodo successivo il miglior risultato è la finale raggiunta aiQueen's Club Championships conReilly Opelka, persa contro Herbert / Mahut, mentre esce al secondo turno al Roland Garros con Venus e al primo turno a Wimbledon conJordan Thompson. Esce al primo turno in doppio maschile anche alleOlimpiadi di Tokyo, mentre in doppio misto vince il bronzo in coppia conAshleigh Barty. Nel finale di stagione consegue ottimi risultati giocando conFilip Polášek, sui quali spiccano la semifinale raggiunta agli US Open, la finale alSan Diego Open e il titolo conquistato al Masters dell'Indian Wells Open battendo in finaleAslan Karacev eAndrej Rublëv. Con questi risultati a novembre risale alla 12ª posizione mondiale, la migliore da oltre tre anni.
Vince uno dei tre incontri disputati in coppia conLuke Saville inATP Cup e l'Australia viene eliminata nel round robin. Vince il successivoSydney International in coppia conFilip Polášek battendo in finaleFabio Fognini /Simone Bolelli per 7-5, 7-5, mentre si spingono fino ai quarti agliAustralian Open e Peers rientra nella top 10. Dopo la sconfitta in semifinale aiDubai Tennis Championships ha inizio un periodo negativo ed esce dalla top 10. Vi fa rientro con i buoni risultati estivi, tra cui spiccano i quarti di finale raggiunti a Wimbledon (nell'ultimo torneo giocato con Polášek) e le finali perse adAtlanta in coppia conJason Kubler e aMontreal conDaniel Evans. Esce definitivamente dalla top 10 dopo l'eliminazione all'esordio agliUS Open. Nel torneo newyorkese vince il suo primo titolo in doppio misto in una prova del Grande Slam, gioca in coppia conStorm Sanders e in finale hanno la meglio suKirsten Flipkens edÉdouard Roger-Vasselin con il punteggio di 4-6, 6-4, [10-7]. Il miglior risultato di fine stagione è la finale raggiunta allaTennis Napoli Cup conMatthew Ebden e chiude il 2022 al 37º posto mondiale.
Nel corso del 2023 cambia diversi partner, inizia la stagione conAndreas Mies, con il quale arriva nei quarti agliAustralian Open. Sceso alla 46ª posizione, torna a giocare anche nei tornei Challenger e conJason Kubler vince quello diAix-en-Provence, il primo in questa categoria dopo 10 anni. A maggio inizia a giocare conMarcelo Melo e assieme vincono l'ATP 500 sull'erba diHalle – e rientra nella top 30 – mentre escono al terzo turno al Roland Garros e a Wimbledon. Il miglior risultato di fine stagione è la finale raggiunta all'Astana Open conMate Pavić, persa controJackson Withrow /Nathaniel Lammons. A fine anno è 39º nella classifica mondiale.
Inizia la stagione conHarri Heliövaara e non vanno oltre la semifinale raggiunta all'ATP 500 diAcapulco. ConWilliam Blumberg disputa la finale agliU.S. Men's Clay Court Championships e vengono sconfitti daJordan Thompson eMax Purcell. Disputa un'altra finale ATP all'Eastbourne International conMatthew Ebden e cedono in tre set aNeal Skupski /Michael Venus. Come nei due precedenti Slam stagionali, esce al secondo turno a Wimbledon. AiGiochi di Parigi fa coppia con Ebden e raggiungono la finale senza perdere alcun set. Si laureano campioni olimpici sconfiggendo in rimontaAustin Krajicek /Rajeev Ram con il punteggio di 6-7, 7-6, [10-8]. Successivamente torna a fare coppia conJamie Murray dopo nove anni e conquista insieme al britannico l'ATP 500 di Basilea e l'ATP 250 di Belgrado.
Agli Australian Open viene eliminato al secondo turno insieme a Murray neldoppio maschile, ma si impone neldoppio misto con la connazionaleOlivia Gadecki, battendo in finaleJohn-Patrick Smith eKimberly Birrell. A febbraio durante la sfida di Coppa Davis contro la Svezia vince in doppio con Ebden e, a punteggio acquisito, debutta in un match del circuito maggiore in singolare a 36 anni, perdendo daLeo Borg 7–5, 6–4. Per la prima volta in stagione vince con Ebden due match consecutivi al Roland Garros ed escono di scena nei quarti.
| Legenda doppio |
| Grande Slam (1) |
| ATP Finals (2) |
| Giochi olimpici (1) |
| ATP Masters 1000 (4) |
| ATP Tour 500 (9) |
| ATP Tour 250 (13) |
| Legenda doppio |
| Grande Slam (3) |
| ATP Finals (0) |
| ATP Masters 1000 (2) |
| ATP Tour 500 (6) |
| ATP Tour 250 (9) |
| Tornei delGrande Slam | |
|---|---|
| Australian Open (1) | |
| Open di Francia (0) | |
| Torneo di Wimbledon (0) | |
| US Open (1) | |
| N. | Data | Torneo | Superficie | Compagna | Avversari in finale | Punteggio |
| 1. | 10 settembre 2022 | Cemento | 4–6, 6–4, [10–7] | |||
| 2. | 24 gennaio 2025 | Cemento | 3–6, 6–4, [10–6] |
|
|
| Torneo | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 | V–S | |||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Tornei Grande Slam | |||||||||||||||||||
| A | 2T | 2T | 3T | 2T | V | 2T | F | 3T | 3T | QF | QF | 2T | 28–11 | ||||||
| A | 2T | 3T | 3T | 2T | 1T | QF | 3T | 2T | 2T | 1T | 3T | 2T | 16–12 | ||||||
| 1T | 1T | 3T | F | QF | SF | 1T | QF | ND | 1T | QF | 3T | 2T | 23–12 | ||||||
| A | QF | 1T | F | 2T | SF | 2T | 2T | 2T | SF | 1T | 1T | 20–11 | |||||||
| Vittorie–Sconfitte | 0–1 | 5–4 | 5–4 | 14–4 | 6–4 | 14–3 | 5–4 | 11–4 | 4–3 | 7–4 | 6–4 | 7–4 | 3–3 | 89–46 | |||||
| Torneo di Fine Anno | |||||||||||||||||||
| A | A | A | RR | V | V | RR | A | RR | A | A | A | 10–7 | |||||||
| Vittorie–Sconfitte | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 1–2 | 5–0 | 4–1 | 0–1 | 0–0 | 0–3 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 10–7 | ||||||
| Giochi Olimpici | |||||||||||||||||||
| A | Non disputati | 1T | Non disputati | 1T | Non disputati | V | 5–2 | ||||||||||||
| Vittorie–Sconfitte | 0–0 | Non disputati | 0–1 | Non disputati | 0–1 | Non disputati | 5–0 | 5–2 | |||||||||||
| Torneo | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 | V–S | |||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Tornei Grande Slam | |||||||||||||||||||
| A | A | 2T | QF | 2T | 1T | 2T | 1T | A | 1T | SF | 1T | 1T | 8–10 | ||||||
| A | A | 1T | QF | 1T | 1T | 2T | QF | ND | 1T | SF | 2T | 2T | 10–10 | ||||||
| A | QF | 3T | 2T | 1T | 3T | 2T | 3T | ND | SF | QF | 1T | A | 12–10 | ||||||
| A | 2T | QF | 2T | A | A | SF | 1T | ND | 1T | V | 1T | 12–7 | |||||||
| Vittorie–Sconfitte | 0–0 | 4–2 | 3–4 | 5–4 | 1–3 | 2–3 | 6–4 | 3–4 | 0–0 | 3–4 | 13–3 | 1–2 | 1–2 | 42–37 | |||||
| Giochi Olimpici | |||||||||||||||||||
| A | Non disputati | 1T | Non disputati | Bronzo | Non disputati | A | 3–2 | ||||||||||||
| Vittorie–Sconfitte | 0–0 | Non disputati | 0–1 | Non disputati | 3–1 | Non disputati | 0–0 | 3–2 | |||||||||||
Altri progetti
| Indoor | |
|---|---|
| Outdoor | |