Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

John Peers

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
John Peers
John Peers durante ilTorneo di Wimbledon 2019
NazionalitàAustralia (bandiera) Australia
Altezza188cm
Peso84kg
Tennis
SpecialitàDoppio
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte0–1(0%)
Titoli vinti0
Miglior ranking456º (11 giugno 2012)
Doppio1
Vittorie/sconfitte428-294(59.28%)
Titoli vinti30
Miglior ranking2º (3 aprile 2017)
Ranking attualeranking
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenV (2017)
Francia (bandiera) Roland GarrosQF (2018,2025)
Regno Unito (bandiera) WimbledonF (2015)
Stati Uniti (bandiera) US OpenF (2015)
Altri tornei
 Tour FinalsV (2016,2017)
 Giochi olimpiciOro (2024)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte53–40(56.99%)
Titoli vinti2
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenV (2025)
Francia (bandiera) Roland GarrosSF (2022)
Regno Unito (bandiera) WimbledonSF (2021)
Stati Uniti (bandiera) US OpenV (2022)
Altri tornei
 Giochi olimpiciBronzo (2020)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 18 agosto 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

John Peers (Melbourne,25 luglio1988) è untennistaaustraliano.Specialista del doppio, ha vinto 30 tornei del circuito maggiore tra cui gliAustralian Open 2017, leATP Finalsdel 2016,del 2017 e leOlimpiadi di Parigi 2024 ed è stato il nº 2 del mondo nell'aprile 2017. In doppio misto ha inoltre vinto gliUS Open 2022 e gliAustralian Open 2025 e nel 2021 si è aggiudicato la medaglia di bronzo aiGiochi olimpici di Tokyo.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

John Peers è figlio dell'ex tennistaElizabeth Little. Anche la sorellaSally è una tennista.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

2013-2014: primi titoli ATP e top 30

[modifica |modifica wikitesto]

Professionista dal 2011, nel 2013 inizia a giocare regolarmente in doppio conJamie Murray con il quale conquista i suoi primi titoli aHouston (battendo i numeri 1 del ranking mondialeBob eMike Bryan),Gstaad eBangkok. In luglio entra per la prima volta tra i primi cinquanta al mondo nel ranking di doppio. Raggiunge i quarti in doppio misto a Wimbledon e si spinge con Murray ai suoi primi quarti di finale in doppio maschile nelle prove del Grande Slam agliUS Open. Chiude la stagione con il nuovo miglior ranking al 29º posto mondiale.

Nel 2014 vincono il torneo diMonaco di Baviera e raggiungono le finali alQueen's, aWinston-Salem e aKuala Lumpur. Non superano il terzo turno nei tornei del Grande Slam, in classifica non va oltre il 27º posto di gennaio e a ottobre scende al 46º.

2015: due finali Slam, 7º nel ranking e prima presenza alle ATP Finals

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2015 dopo la vittoria a inizio stagione aBrisbane e le finali raggiunte negliATP 500 diRotterdam eBarcellona, arriva la prima finale del Grande Slam sull'erba diWimbledon, persa contro la coppiaRoger /Tecău per 7–6, 6-4, 6-4. Ad agosto si impongono all'ATP 500 diAmburgo superando in finaleFarah eCabal. Raggiungono la finale anche agliUS Open e vengono sconfitti daHerbert eMahut, a fine torneo Peers entra per la prima volta nella top ten del ranking mondiale di doppio, in 7ª posizione.

Raggiungono poi la finale anche negli ATP 500 diVienna eBasilea. Conquistano l'accesso come quarta coppia di doppio in stagione alleAtp World Tour Finals di Londra. Aprono il proprio girone sconfiggendoFognini eBolelli per 7-6, 3-6 [11-9], e nel secondo incontro escono sconfitti in due set dall'ultima coppia qualificata,Bopanna -Mergea. Il 19 novembre perdono in semifinale contro la coppia numero uno del mondo, quella composta daBob eMike Bryan, i quali hanno bisogno di una vittoria per passare il turno e si impongono con il punteggio di 6-7, 7-6, 16-14; sfuma così per Peers la possibilità di approdare al penultimo atto del torneo.

2016: ATP Finals

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2016 inizia una nuova collaborazione con il finlandeseHenri Kontinen: la nuova coppia conquista subito il primo torneo della stagione aBrisbane controDuckworth /Guccione; Peers conferma dunque il titolo conquistato l'anno precedente. Dopo l'eliminazione al secondo turno agliAustralian Open, torna a Melbourne a marzo vestendo per la prima volta la maglia della squadra australiana diDavis contro gli Stati Uniti. In coppia con l'ex numero uno del mondoLleyton Hewitt affronta di nuovo i gemelli Bryan e di nuovo cede dopo una partita molto equilibrata con il punteggio di 3-6, 3-6, 6-4, 6-4, 3-6. A maggio arriva il secondo successo del 2016 aMonaco di Baviera, torneo che Peers aveva già vinto nel 2014 in coppia con Jamie Murray. In finale ha nuovamente la meglio su Cabal e Farah, stavolta per 6-3, 3-6, [10-7].

Sconfitti nei quarti a Wimbledon, vince assieme a Kontinen il suo terzo titolo adAmburgo battendo in finaleDaniel Nestor eAisam-ul-Haq Qureshi per 7-5, 6-3. Fa il suo esordio olimpico aiGiochi di Rio ed esce di scena al primo turno sia in doppio maschile che in doppio misto. Disputa la sua prima finale in un Masters 1000 aShanghai, persa controJohn Isner eJack Sock per 4–6, 4–6. Il primo successo in un Masters arriva aParigi-Bercy con il successo in finale suPierre-Hugues Herbert eNicolas Mahut con il punteggio di 6-4, 3-6, [10-6]. Tornano a disputare le prestigioseATP Finals e superano il round robin perdendo un solo set, in semifinale concedono sei giochi ai gemelli Bryan e trionfano in finale sconfiggendoRaven Klaasen eRajeev Ram per 2-6, 6-1, [10-8].

2017: Australian Open, ATP Finals e 2º nel ranking

[modifica |modifica wikitesto]

Inizia il 2017 aBrisbane ed esce al primo turno, non riuscendo a difendere i titoli degli ultimi due anni. All'Australian Open gioca in coppia con Kontinen e conquista il primo Slam in carriera battendo in finale i Bryan con un doppio 7-5. InCoppa Davis, in coppia conSamuel Groth batte i cechi Jan Satral eJiří Veselý. Esce nei quarti aDubai e aIndian Wells e al secondo turno aMiami; nonostante queste sconfitte, il 3 aprile diventa numero due del mondo. Nei quarti diCoppa Davis viene sconfitto al quinto set dagli statunitensiSteve Johnson eJack Sock.

Sconfitti nei quarti aMonte Carlo dai futuri vincitoriRohan Bopanna ePablo Cuevas e aMadrid daFeliciano eMarc López, perdono in semifinale agliInternazionali d'Italia controIvan Dodig eMarcel Granollers e non vanno oltre il primo turno alRoland Garros. A's-Hertogenbosch gioca in coppia conJordan Thompson e cedono in semifinale aRaven Klaasen eRajeev Ram. AlQueen's torna a fare coppia con Kontinen e vengono eliminati nei quarti daBopanna eDodig, mentre aWimbledon si spingono fino alle semifinale e vengono sconfitti daŁukasz Kubot eMarcelo Melo, scendendo al terzo posto della classifica ATP.

AWashington conquistano il titolo battendo in finale Kubot e Melo col punteggio di 7–6, 6-4. Raggiungono poi i quarti di finale nei due Masters 1000 americani e la semifinale agliUS Open. Si impongono in entrambi i grandi tornei cinesi, alChina Open superano in finale in tre setJohn Isner eJack Sock, mentre alloShanghai Masters hanno la meglio su Kubot e Melo per 6-4, 6-2. Vincono per il secondo anno consecutivo le ATP Finals, perdono solo il primo match e vincono tutti gli altri, in quello di finale ritrovano Kubot e Melo e di nuovo vincono per 6-4, 6-2.

2018: tre titoli ATP e discesa in classifica

[modifica |modifica wikitesto]

All'esordio stagionale vince con Kontinen l'ATP 250 diBrisbane con il successo in finale suLeonardo Mayer eHoracio Zeballos. Nei tornei che seguono, a partire dagliAustralian Open, non superano mai il secondo turno fino a primavera inoltrata, quando raggiungono i quarti agliInternazionali d'Italia e alRoland Garros. Tornano al successo aiQueen's Club Championships battendo in finaleJamie Murray eBruno Soares per 6-4, 6-3. Dopo la delusione per la sconfitta al primo turno aWimbledon, si riscattano con il trionfo in finale al Masters 1000 diToronto suRaven Klaasen eMichael Venus, sconfitti per 6-2, 6-7, [10-6]. Arriva poi un'altra serie di risultati negativi, a ottobre Peers esce dalla top 10 e il mese dopo dalla top 20. Accedono alle ATP Finals solo come riserve, e perdono l'unico incontro disputato in sostituzione dei ritiratiNikola Mektić eAlexander Peya.

2019: finale agli Australian Open e un titolo ATP

[modifica |modifica wikitesto]

Sceso alla 28ª posizione, raggiunge con Kontinen la finale agliAustralian Open senza perdere alcun set e vengono sconfitti da Herbert e Mahut per 2-6, 6-7. Attraversano quindi un periodo negativo e danno segnali di ripresa al Masters di Roma e al Roland Garros. A luglio Peers vince l'ATP 250 sull'erba delloStuttgart Open assieme aBruno Soares superando in finaleRohan Bopanna eDenis Shapovalov in due set. Di rilievo in questo periodo anche le semifinali raggiunte al Queen's e i quarti a Wimbledon con Kontinen. Nel finale di stagione non consegue risultati di rilievo e per la prima volta dopo quattro anni non disputa le ATP Finals. Prende invece parte alla fase finale diCoppa Davis giocando conJordan Thompson, contribuiscono al superamento della fase a gironi e nei quarti cedono al doppio canadese, sconfitta che sancisce l'eliminazione dell'Australia.

2020: tre titoli ATP

[modifica |modifica wikitesto]

Fa il suo esordio stagionale all'ATP Cup, insieme a Guccione spinge l'Australia nei quarti vincendo tutti gli incontri nel round-robin, tornano a essere schierati in semifinale e perdono l'ininfluente doppio, con il risultato già acquisito dalla Spagna. Dopo quattro anni di successi ha fine il sodalizio con Kontinen e inizia a giocare conMichael Venus. L'eliminazione al terzo turno degli Australian Open lo fa scivolare al 35º posto. Subito si riscattano aggiudicandosi il titolo aiDubai Tennis Championships con la vittoria in finale suRaven Klaasen /Oliver Marach e ha poi inizio la lunga pausa del tennis mondiale per lapandemia di COVID-19. Alla ripresa dell'attività deludono agli US Open e tornano a mettersi in luce con le semifinali raggiunte agliInternazionali d'Italia. Arrivano poi le vittorie nei tornei diAmburgo eAnversa, dove in finale sconfiggono rispettivamenteIvan Dodig /Mate Pavić eRohan Bopanna /Matwé Middelkoop. Con questi risultati si qualificano per le ATP Finals e vengono eliminati con tre sconfitte nel round robin.

2021: titolo a Indian Wells e in un altro torneo ATP

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo i deludenti risultati in ATP Cup e agliAustralian Open, Peers rimane inattivo due mesi e rientra alMonte Carlo Masters. Torna a mettersi in luce con Venus raggiungendo la semifinale agliInternazionali d'Italia e vincendo il successivoGeneva Open. Nel periodo successivo il miglior risultato è la finale raggiunta aiQueen's Club Championships conReilly Opelka, persa contro Herbert / Mahut, mentre esce al secondo turno al Roland Garros con Venus e al primo turno a Wimbledon conJordan Thompson. Esce al primo turno in doppio maschile anche alleOlimpiadi di Tokyo, mentre in doppio misto vince il bronzo in coppia conAshleigh Barty. Nel finale di stagione consegue ottimi risultati giocando conFilip Polášek, sui quali spiccano la semifinale raggiunta agli US Open, la finale alSan Diego Open e il titolo conquistato al Masters dell'Indian Wells Open battendo in finaleAslan Karacev eAndrej Rublëv. Con questi risultati a novembre risale alla 12ª posizione mondiale, la migliore da oltre tre anni.

2022: rientro e nuova uscita dalla top 10, titolo in doppio misto agli US Open

[modifica |modifica wikitesto]

Vince uno dei tre incontri disputati in coppia conLuke Saville inATP Cup e l'Australia viene eliminata nel round robin. Vince il successivoSydney International in coppia conFilip Polášek battendo in finaleFabio Fognini /Simone Bolelli per 7-5, 7-5, mentre si spingono fino ai quarti agliAustralian Open e Peers rientra nella top 10. Dopo la sconfitta in semifinale aiDubai Tennis Championships ha inizio un periodo negativo ed esce dalla top 10. Vi fa rientro con i buoni risultati estivi, tra cui spiccano i quarti di finale raggiunti a Wimbledon (nell'ultimo torneo giocato con Polášek) e le finali perse adAtlanta in coppia conJason Kubler e aMontreal conDaniel Evans. Esce definitivamente dalla top 10 dopo l'eliminazione all'esordio agliUS Open. Nel torneo newyorkese vince il suo primo titolo in doppio misto in una prova del Grande Slam, gioca in coppia conStorm Sanders e in finale hanno la meglio suKirsten Flipkens edÉdouard Roger-Vasselin con il punteggio di 4-6, 6-4, [10-7]. Il miglior risultato di fine stagione è la finale raggiunta allaTennis Napoli Cup conMatthew Ebden e chiude il 2022 al 37º posto mondiale.

2023: un titolo ATP

[modifica |modifica wikitesto]

Nel corso del 2023 cambia diversi partner, inizia la stagione conAndreas Mies, con il quale arriva nei quarti agliAustralian Open. Sceso alla 46ª posizione, torna a giocare anche nei tornei Challenger e conJason Kubler vince quello diAix-en-Provence, il primo in questa categoria dopo 10 anni. A maggio inizia a giocare conMarcelo Melo e assieme vincono l'ATP 500 sull'erba diHalle – e rientra nella top 30 – mentre escono al terzo turno al Roland Garros e a Wimbledon. Il miglior risultato di fine stagione è la finale raggiunta all'Astana Open conMate Pavić, persa controJackson Withrow /Nathaniel Lammons. A fine anno è 39º nella classifica mondiale.

2024: campione olimpico

[modifica |modifica wikitesto]

Inizia la stagione conHarri Heliövaara e non vanno oltre la semifinale raggiunta all'ATP 500 diAcapulco. ConWilliam Blumberg disputa la finale agliU.S. Men's Clay Court Championships e vengono sconfitti daJordan Thompson eMax Purcell. Disputa un'altra finale ATP all'Eastbourne International conMatthew Ebden e cedono in tre set aNeal Skupski /Michael Venus. Come nei due precedenti Slam stagionali, esce al secondo turno a Wimbledon. AiGiochi di Parigi fa coppia con Ebden e raggiungono la finale senza perdere alcun set. Si laureano campioni olimpici sconfiggendo in rimontaAustin Krajicek /Rajeev Ram con il punteggio di 6-7, 7-6, [10-8]. Successivamente torna a fare coppia conJamie Murray dopo nove anni e conquista insieme al britannico l'ATP 500 di Basilea e l'ATP 250 di Belgrado.

2025: vittoria agli Australian Open in doppio misto

[modifica |modifica wikitesto]

Agli Australian Open viene eliminato al secondo turno insieme a Murray neldoppio maschile, ma si impone neldoppio misto con la connazionaleOlivia Gadecki, battendo in finaleJohn-Patrick Smith eKimberly Birrell. A febbraio durante la sfida di Coppa Davis contro la Svezia vince in doppio con Ebden e, a punteggio acquisito, debutta in un match del circuito maggiore in singolare a 36 anni, perdendo daLeo Borg 7–5, 6–4. Per la prima volta in stagione vince con Ebden due match consecutivi al Roland Garros ed escono di scena nei quarti.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (30)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda doppio
Grande Slam (1)
ATP Finals (2)
Giochi olimpici (1)
ATP Masters 1000 (4)
ATP Tour 500 (9)
ATP Tour 250 (13)
N.DataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.14 aprile 2013Stati Uniti (bandiera)U.S. Men's Clay Court Championships,HoustonTerra marroneRegno Unito (bandiera)Jamie MurrayStati Uniti (bandiera)Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera)Mike Bryan
1–6, 7–6(3), [12–10]
2.28 luglio 2013Svizzera (bandiera)Swiss Open Gstaad,GstaadTerra rossaRegno Unito (bandiera)Jamie MurraySpagna (bandiera)Pablo Andújar
Spagna (bandiera)Guillermo García López
6–3, 6–4
3.29 settembre 2013Thailandia (bandiera)Thailand Open,BangkokCemento (i)Regno Unito (bandiera)Jamie MurrayPolonia (bandiera)Tomasz Bednarek
Svezia (bandiera)Johan Brunström
6–3, 3–6, [10–6]
4.4 maggio 2014Germania (bandiera)Internazionali di Baviera,Monaco di BavieraTerra rossaRegno Unito (bandiera)Jamie MurrayRegno Unito (bandiera)Colin Fleming
Regno Unito (bandiera)Ross Hutchins
6–4, 6–2
5.11 gennaio 2015Australia (bandiera)Brisbane International,BrisbaneCementoRegno Unito (bandiera)Jamie MurrayUcraina (bandiera)Aleksandr Dolhopolov
Giappone (bandiera)Kei Nishikori
6–3, 7–6(4)
6.2 agosto 2015Germania (bandiera)German Open Hamburg,AmburgoTerra rossaRegno Unito (bandiera)Jamie MurrayColombia (bandiera)Juan Sebastián Cabal
Colombia (bandiera)Robert Farah
2–6, 6–3, [10–8]
7.10 gennaio 2016Australia (bandiera) Brisbane International, Brisbane(2)CementoFinlandia (bandiera)Henri KontinenAustralia (bandiera)James Duckworth
Australia (bandiera)Chris Guccione
7–6(4), 6–1
8.1º maggio 2016Germania (bandiera) Internazionali di Baviera, Monaco di Baviera(2)Terra rossaFinlandia (bandiera)Henri KontinenColombia (bandiera)Juan Sebastián Cabal
Colombia (bandiera)Robert Farah
6–3, 3–6, [10–7]
9.17 luglio 2016Germania (bandiera) German Open Hamburg, Amburgo(2)Terra rossaFinlandia (bandiera)Henri KontinenCanada (bandiera)Daniel Nestor
Pakistan (bandiera)Aisam-ul-Haq Qureshi
7–5, 6–3
10.6 novembre 2016Francia (bandiera)Paris Masters,ParigiCemento (i)Finlandia (bandiera)Henri KontinenFrancia (bandiera)Pierre-Hugues Herbert
Francia (bandiera)Nicolas Mahut
6–4, 3–6, [10–6]
11.20 novembre 2016Regno Unito (bandiera)ATP World Tour Finals,LondraCemento (i)Finlandia (bandiera)Henri KontinenSudafrica (bandiera)Raven Klaasen
Stati Uniti (bandiera)Rajeev Ram
2–6, 6–1, [10–8]
12.28 gennaio 2017Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneCementoFinlandia (bandiera)Henri KontinenStati Uniti (bandiera)Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera)Mike Bryan
7–5, 7–5
13.6 agosto 2017Stati Uniti (bandiera)Washington Open,WashingtonCementoFinlandia (bandiera)Henri KontinenPolonia (bandiera)Łukasz Kubot
Brasile (bandiera)Marcelo Melo
7–6(5), 6–4
14.8 ottobre 2017Cina (bandiera)China Open,PechinoCementoFinlandia (bandiera)Henri KontinenStati Uniti (bandiera)John Isner
Stati Uniti (bandiera)Jack Sock
6–3, 3–6, [10–7]
15.15 ottobre 2017Cina (bandiera)Shanghai Masters,ShanghaiCementoFinlandia (bandiera)Henri KontinenPolonia (bandiera)Łukasz Kubot
Brasile (bandiera)Marcelo Melo
6–4, 6–2
16.19 novembre 2017Regno Unito (bandiera) ATP Finals, Londra(2)Cemento (i)Finlandia (bandiera)Henri KontinenPolonia (bandiera)Łukasz Kubot
Brasile (bandiera)Marcelo Melo
6–4, 6–2
17.7 gennaio 2018Australia (bandiera) Brisbane International, Brisbane(3)CementoFinlandia (bandiera)Henri KontinenArgentina (bandiera)Leonardo Mayer
Argentina (bandiera)Horacio Zeballos
3–6, 6–3, [10–2]
18.24 giugno 2018Regno Unito (bandiera)Queen's Club Championships,LondraErbaFinlandia (bandiera)Henri KontinenRegno Unito (bandiera)Jamie Murray
Brasile (bandiera)Bruno Soares
6–4, 6–3
19.12 agosto 2018Canada (bandiera)Canadian Open,TorontoCementoFinlandia (bandiera)Henri KontinenSudafrica (bandiera)Raven Klaasen
Nuova Zelanda (bandiera)Michael Venus
6–2, 6(7)–7, [10–6]
20.16 giugno 2019Germania (bandiera)Stuttgart Open,StoccardaErbaBrasile (bandiera)Bruno SoaresIndia (bandiera)Rohan Bopanna
Canada (bandiera)Denis Shapovalov
7–5, 6–3
21.29 febbraio 2020Emirati Arabi Uniti (bandiera)Dubai Tennis Championships,DubaiCementoNuova Zelanda (bandiera)Michael VenusSudafrica (bandiera)Raven Klaasen
Austria (bandiera)Oliver Marach
6–3, 6–2
22.27 settembre 2020Germania (bandiera) German Open Hamburg, Amburgo(3)Terra rossaNuova Zelanda (bandiera)Michael VenusCroazia (bandiera)Ivan Dodig
Croazia (bandiera)Mate Pavić
6–3, 6–4
23.25 ottobre 2020Belgio (bandiera)European Open,AnversaCemento (i)Nuova Zelanda (bandiera)Michael VenusIndia (bandiera)Rohan Bopanna
Paesi Bassi (bandiera)Matwé Middelkoop
6–3, 6–4
24.22 maggio 2021Svizzera (bandiera)Geneva Open,GinevraTerra rossaNuova Zelanda (bandiera)Michael VenusItalia (bandiera)Simone Bolelli
Argentina (bandiera)Máximo González
6–2, 7–5
25.17 ottobre 2021Stati Uniti (bandiera)Indian Wells Open,Indian WellsCementoSlovacchia (bandiera)Filip PolášekRussia (bandiera)Aslan Karacev
Russia (bandiera)Andrej Rublëv
6–3, 7–6(5)
26.15 gennaio 2022Australia (bandiera)Sydney International,SydneyCementoSlovacchia (bandiera)Filip PolášekItalia (bandiera)Fabio Fognini
Italia (bandiera)Simone Bolelli
7–5, 7–5
27.25 giugno 2023Germania (bandiera)Halle Open,HalleErbaBrasile (bandiera)Marcelo MeloItalia (bandiera)Simone Bolelli
Italia (bandiera)Andrea Vavassori
7–6(3), 3–6, [10–6]
28.3 agosto 2024Francia (bandiera)Giochi olimpici,ParigiTerra rossaAustralia (bandiera)Matthew EbdenStati Uniti (bandiera)Austin Krajicek
Stati Uniti (bandiera)Rajeev Ram
6(6)–7, 7–6(1), [10–8]
29.27 ottobre 2024Svizzera (bandiera)Swiss Indoors,BasileaCemento (i)Regno Unito (bandiera)Jamie MurrayPaesi Bassi (bandiera)Wesley Koolhof
Croazia (bandiera)Nikola Mektić
6–3, 7–5
30.9 novembre 2024Serbia (bandiera)Belgrade Open,BelgradoCemento (i)Regno Unito (bandiera)Jamie MurrayCroazia (bandiera)Ivan Dodig
Tunisia (bandiera)Skander Mansouri
3–6, 7–6(5), [11–9]

Finali perse (20)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda doppio
Grande Slam (3)
ATP Finals (0)
ATP Masters 1000 (2)
ATP Tour 500 (6)
ATP Tour 250 (9)
N.DataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.6 ottobre 2013Giappone (bandiera)Japan Open Tennis Championships,TokyoCementoRegno Unito (bandiera)Jamie MurrayIndia (bandiera)Rohan Bopanna
Francia (bandiera)Édouard Roger-Vasselin
6(5)–7, 4–6
2.15 giugno 2014Regno Unito (bandiera)Queen's Club Championships,Londra(1)ErbaRegno Unito (bandiera)Jamie MurrayBrasile (bandiera)Bruno Soares
Austria (bandiera)Alexander Peya
6–4, 6(4)–7, [4–10]
3.23 agosto 2014Stati Uniti (bandiera)Winston-Salem Open,Winston-SalemCementoRegno Unito (bandiera)Jamie MurrayColombia (bandiera)Juan Sebastián Cabal
Colombia (bandiera)Robert Farah
3–6, 4–6
4.28 settembre 2014Malaysia (bandiera)Malaysian Open,Kuala LumpurCemento (i)Regno Unito (bandiera)Jamie MurrayPolonia (bandiera)Marcin Matkowski
India (bandiera)Leander Paes
6–3, 6(5)–7, [5–10]
5.15 febbraio 2015Paesi Bassi (bandiera)Rotterdam Open,RotterdamCemento (i)Regno Unito (bandiera)Jamie MurrayPaesi Bassi (bandiera)Jean-Julien Rojer
Romania (bandiera)Horia Tecău
6–3, 3–6, [8–10]
6.26 aprile 2015Spagna (bandiera)Barcelona Open,BarcellonaTerra rossaRegno Unito (bandiera)Jamie MurrayFinlandia (bandiera)Henri Kontinen
Croazia (bandiera)Marin Draganja
3–6, 7–6(6), [9–11]
7.11 luglio 2015Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon,LondraErbaRegno Unito (bandiera)Jamie MurrayPaesi Bassi (bandiera)Jean-Julien Rojer
Romania (bandiera)Horia Tecău
6(5)–7, 4–6, 4–6
8.12 settembre 2015Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkCementoRegno Unito (bandiera)Jamie MurrayFrancia (bandiera)Pierre-Hugues Herbert
Francia (bandiera)Nicolas Mahut
4–6, 4–6
9.25 ottobre 2015Austria (bandiera)Vienna Open,ViennaCemento (i)Regno Unito (bandiera)Jamie MurrayPolonia (bandiera)Łukasz Kubot
Brasile (bandiera)Marcelo Melo
6–4, 6(3)–7, [6–10]
10.1 novembre 2015Svizzera (bandiera)Swiss Indoors,BasileaCemento (i)Regno Unito (bandiera)Jamie MurrayAustria (bandiera)Alexander Peya
Brasile (bandiera)Bruno Soares
5–7, 5–7
11.16 ottobre 2016Cina (bandiera)Shanghai Masters,ShanghaiCementoFinlandia (bandiera)Henri KontinenStati Uniti (bandiera)John Isner
Stati Uniti (bandiera)Jack Sock
4–6, 4–6
12.27 gennaio 2019Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneCementoFinlandia (bandiera)Henri KontinenFrancia (bandiera)Pierre-Hugues Herbert
Francia (bandiera)Nicolas Mahut
2–6, 6(1)–7
13.20 giugno 2021Regno Unito (bandiera)Queen's Club Championships,Londra(2)ErbaStati Uniti (bandiera)Reilly OpelkaFrancia (bandiera)Pierre-Hugues Herbert
Francia (bandiera)Nicolas Mahut
4–6, 5–7
14.4 ottobre 2021Stati Uniti (bandiera)San Diego Open,San DiegoCementoSlovacchia (bandiera)Filip PolášekRegno Unito (bandiera)Joe Salisbury
Regno Unito (bandiera)Neal Skupski
6(2)–7, 6–3, [5–10]
15.31 luglio 2022Stati Uniti (bandiera)Atlanta Open,AtlantaCementoAustralia (bandiera)Jason KublerAustralia (bandiera)Thanasi Kokkinakis
Australia (bandiera)Nick Kyrgios
6(4)–7, 5–7
16.14 agosto 2022Canada (bandiera)Canadian Open,TorontoCementoRegno Unito (bandiera)Daniel EvansRegno Unito (bandiera)Neal Skupski
Paesi Bassi (bandiera)Wesley Koolhof
2–6, 6–4, [6–10]
17.23 ottobre 2022Italia (bandiera)Tennis Napoli Cup,NapoliCementoAustralia (bandiera)Matthew EbdenStati Uniti (bandiera)Austin Krajicek
Croazia (bandiera)Ivan Dodig
3–6, 6–1, [8–10]
18.3 ottobre 2023Kazakistan (bandiera)Astana Open,AstanaCementoCroazia (bandiera)Mate PavićStati Uniti (bandiera)Jackson Withrow
Stati Uniti (bandiera)Nathaniel Lammons
6(4)–7, 6(7)–7
19.6 aprile 2024Stati Uniti (bandiera)U.S. Men's Clay Court Championships,HoustonTerra marroneStati Uniti (bandiera)William BlumbergAustralia (bandiera)Jordan Thompson
Australia (bandiera)Max Purcell
5–7, 1–6
20.28 giugno 2024Regno Unito (bandiera)Eastbourne International,EastbourneErbaAustralia (bandiera)Matthew EbdenRegno Unito (bandiera)Neal Skupski
Nuova Zelanda (bandiera)Michael Venus
6–4, 6(2)–7, [9–11]

Doppio Misto

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (2)

[modifica |modifica wikitesto]
Tornei delGrande Slam
Australian Open (1)
Open di Francia (0)
Torneo di Wimbledon (0)
US Open (1)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversari in finalePunteggio
1.10 settembre 2022Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkCementoAustralia (bandiera)Storm SandersBelgio (bandiera)Kirsten Flipkens
Francia (bandiera)Édouard Roger-Vasselin
4–6, 6–4, [10–7]
2.24 gennaio 2025Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneCementoAustralia (bandiera)Olivia GadeckiAustralia (bandiera)Kimberly Birrell
Australia (bandiera)John-Patrick Smith
3–6, 6–4, [10–6]

Risultati in progressione

[modifica |modifica wikitesto]
SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo2012201320142015201620172018201920202021202220232024V–S
Tornei Grande Slam
Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneA2T2T3T2TV2TF3T3TQFQF2T28–11
Francia (bandiera)Roland Garros,ParigiA2T3T3T2T1TQF3T2T2T1T3T2T16–12
Regno Unito (bandiera)Wimbledon,Londra1T1T3TFQFSF1TQFND1TQF3T2T23–12
Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkAQF1TF2TSF2T2T2TSF1T1T20–11
Vittorie–Sconfitte0–15–45–414–46–414–35–411–44–37–46–47–43–389–46
Torneo di Fine Anno
Regno Unito (bandiera)ATP Finals,LondraAAARRVVRRARRAAA10–7
Vittorie–Sconfitte0–00–00–01–25–04–10–10–00–30–00–00–010–7
Giochi Olimpici
Giochi OlimpiciANon disputati1TNon disputati1TNon disputatiV5–2
Vittorie–Sconfitte0–0Non disputati0–1Non disputati0–1Non disputati5–05–2

Doppio misto

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo2012201320142015201620172018201920202021202220232024V–S
Tornei Grande Slam
Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneAA2TQF2T1T2T1TA1TSF1T1T8–10
Francia (bandiera)Roland Garros,ParigiAA1TQF1T1T2TQFND1TSF2T2T10–10
Regno Unito (bandiera)Wimbledon,LondraAQF3T2T1T3T2T3TNDSFQF1TA12–10
Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkA2TQF2TAASF1TND1TV1T12–7
Vittorie–Sconfitte0–04–23–45–41–32–36–43–40–03–413–31–21–242–37
Giochi Olimpici
Giochi OlimpiciANon disputati1TNon disputatiBronzoNon disputatiA3–2
Vittorie–Sconfitte0–0Non disputati0–1Non disputati3–1Non disputati0–03–2

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori del doppio maschile agliAustralian Open
(1969)Rod Laver /Roy Emerson · (1970)Robert Lutz /Stan Smith · (1971)John Newcombe /Tony Roche · (1972)Ken Rosewall /Owen Davidson · (1973)John Newcombe /Malcolm Anderson · (1974)Ross Case /Geoff Masters · (1975)John Alexander /Phil Dent · (1976)John Newcombe /Tony Roche · (Gennaio 1977)Arthur Ashe /Tony Roche · (Dicembre 1977)Ray Ruffels /Allan Stone · (1978)Wojciech Fibak /Kim Warwick · (1979)Peter McNamara /Paul McNamee · (1980)Mark Edmondson /Kim Warwick · (1981)Mark Edmondson /Kim Warwick · (1982)John Alexander /John Fitzgerald · (1983)Mark Edmondson /Paul McNamee · (1984)Mark Edmondson /Sherwood Stewart · (1985)Paul Annacone /Christo van Rensburg · (1987)Stefan Edberg /Anders Järryd · (1988)Rick Leach /Jim Pugh · (1989)Rick Leach /Jim Pugh · (1990)Pieter Aldrich /Danie Visser · (1991)Scott Davis /David Pate · (1992)Todd Woodbridge /Mark Woodforde · (1993)Danie Visser /Laurie Warder · (1994)Jacco Eltingh /Paul Haarhuis · (1995)Jared Palmer /Richey Reneberg · (1996)Stefan Edberg /Petr Korda · (1997)Todd Woodbridge /Mark Woodforde · (1998)Jonas Björkman /Jacco Eltingh · (1999)Jonas Björkman /Patrick Rafter · (2000)Ellis Ferreira /Rick Leach · (2001)Jonas Björkman /Todd Woodbridge · (2002)Mark Knowles /Daniel Nestor · (2003)Fabrice Santoro /Michaël Llodra · (2004)Fabrice Santoro /Michaël Llodra · (2005)Wayne Black /Kevin Ullyett · (2006)Bob Bryan /Mike Bryan · (2007)Bob Bryan /Mike Bryan · (2008)Jonathan Erlich /Andy Ram · (2009)Bob Bryan /Mike Bryan · (2010)Bob Bryan /Mike Bryan · (2011)Bob Bryan /Mike Bryan · (2012)Leander Paes /Radek Štěpánek · (2013)Bob Bryan /Mike Bryan · (2014)Łukasz Kubot /Robert Lindstedt · (2015)Simone Bolelli /Fabio Fognini · (2016)Jamie Murray /Bruno Soares · (2017)Henri Kontinen /John Peers · (2018)Oliver Marach /Mate Pavić · (2019)Pierre-Hugues Herbert /Nicolas Mahut · (2020)Rajeev Ram /Joe Salisbury · (2021)Ivan Dodig /Filip Polášek · (2022)Thanasi Kokkinakis /Nick Kyrgios · (2023)Rinky Hijikata /Jason Kubler · (2024)Rohan Bopanna /Matthew Ebden · (2025)Harri Heliövaara /Henry Patten
V · D · M
Vincitori del doppio misto agliAustralian Open
(1969)Margaret Court /Marty Riessen &Ann Haydon-Jones /Fred Stolle · (1987)Zina Garrison /Sherwood Stewart · (1988)Jana Novotná /Jim Pugh · (1989)Jana Novotná /Jim Pugh · (1990)Nataša Zvereva /Jim Pugh · (1991)Jo Durie /Jeremy Bates · (1992)Nicole Provis /Mark Woodforde · (1993)Arantxa Sánchez Vicario /Todd Woodbridge · (1994)Larisa Savchenko Neiland /Andrei Olhovskiy · (1995)Nataša Zvereva /Rick Leach · (1996)Larisa Savchenko Neiland /Mark Woodforde · (1997)Manon Bollegraf /Rick Leach · (1998)Venus Williams /Justin Gimelstob · (1999)Mariaan de Swardt /David Adams · (2000)Rennae Stubbs /Jared Palmer · (2001)Corina Morariu /Ellis Ferreira · (2002)Daniela Hantuchová /Kevin Ullyett · (2003)Martina Navrátilová /Leander Paes · (2004)Elena Bovina /Nenad Zimonjić · (2005)Samantha Stosur /Scott Draper · (2006)Martina Hingis /Mahesh Bhupathi · (2007)Elena Lichovceva /Daniel Nestor · (2008)Tiantian Sun /Nenad Zimonjić · (2009)Sania Mirza /Mahesh Bhupathi · (2010)Cara Black /Leander Paes · (2011)Katarina Srebotnik /Daniel Nestor · (2012)Bethanie Mattek-Sands /Horia Tecău · (2013)Jarmila Gajdošová /Matthew Ebden · (2014)Kristina Mladenovic /Daniel Nestor · (2015)Martina Hingis /Leander Paes · (2016)Elena Vesnina /Bruno Soares · (2017)Abigail Spears /Juan Sebastián Cabal · (2018)Gabriela Dabrowski /Mate Pavić · (2019)Barbora Krejčíková /Rajeev Ram · (2020)Barbora Krejčíková /Nikola Mektić · (2021)Barbora Krejčíková /Rajeev Ram · (2022)Kristina Mladenovic /Ivan Dodig · (2023)Luisa Stefani /Rafael Matos · (2024)Hsieh Su-wei /Jan Zieliński · (2025)Olivia Gadecki /John Peers
V · D · M
Vincitori del doppio misto agliUS Open
(1968)Mary-Ann Eisel /Peter Curtis · (1969)Margaret Smith Court /Marty Riessen · (1970)Margaret Smith Court /Marty Riessen · (1971)Billie Jean King /Owen Davidson · (1972)Margaret Smith Court /Marty Riessen · (1973)Billie Jean King /Owen Davidson · (1974)Pam Teeguarden /Geoff Masters · (1975)Rosie Casals /Dick Stockton · (1976)Billie Jean King /Phil Dent · (1977)Betty Stöve /Frew McMillan · (1978)Betty Stöve /Frew McMillan · (1979)Greer Stevens /Bob Hewitt · (1980)Wendy Turnbull /Marty Riessen · (1981)Anne Smith /Kevin Curren · (1982)Anne Smith /Kevin Curren · (1983)Elizabeth Sayers /John Fitzgerald · (1984)Manuela Maleeva /Tom Gullikson · (1985)Martina Navrátilová /Heinz Günthardt · (1986)Raffaella Reggi /Sergio Casal · (1987)Martina Navrátilová /Emilio Sánchez · (1988)Jana Novotná /Jim Pugh · (1989)Robin White /Shelby Cannon · (1990)Elizabeth Smylie /Todd Woodbridge · (1991)Manon Bollegraf /Tom Nijssen · (1992)Nicole Provis /Mark Woodforde · (1993)Helena Suková /Todd Woodbridge · (1994)Elna Reinach /Patrick Galbraith · (1995)Meredith McGrath /Matt Lucena · (1996)Lisa Raymond /Patrick Galbraith · (1997)Manon Bollegraf /Rick Leach · (1998)Serena Williams /Maks Mirny · (1999)Ai Sugiyama /Mahesh Bhupathi · (2000)Arantxa Sánchez Vicario /Jared Palmer · (2001)Rennae Stubbs /Todd Woodbridge · (2002)Lisa Raymond /Mike Bryan · (2003)Katarina Srebotnik /Bob Bryan · (2004)Vera Zvonarëva /Bob Bryan · (2005)Daniela Hantuchová /Mahesh Bhupathi · (2006)Martina Navrátilová /Bob Bryan · (2007)Viktoryja Azaranka /Maks Mirny · (2008)Cara Black /Leander Paes · (2009)Carly Gullickson /Travis Parrott · (2010)Liezel Huber /Bob Bryan · (2011)Melanie Oudin /Jack Sock · (2012)Ekaterina Makarova /Bruno Soares · (2013)Andrea Hlaváčková /Maks Mirny · (2014)Sania Mirza /Bruno Soares · (2015)Martina Hingis /Leander Paes · (2016)Laura Siegemund /Mate Pavić · (2017)Martina Hingis /Jamie Murray · (2018)Bethanie Mattek-Sands /Jamie Murray · (2019)Bethanie Mattek-Sands /Jamie Murray · (2021)Desirae Krawczyk /Joe Salisbury · (2022)Storm Sanders /John Peers · (2023)Anna Danilina /Harri Heliövaara · (2024)Sara Errani /Andrea Vavassori · (2025)Sara Errani /Andrea Vavassori
V · D · M
Campioni olimpici ditennis doppio
IndoorRegno Unito (bandiera)Herbert Barrett/Regno Unito (bandiera)Arthur Gore (1908) ·Francia (bandiera)Maurice Germot/Francia (bandiera)André Gobert (1912)
OutdoorRegno Unito (bandiera)John Pius Boland/Germania (bandiera)Fritz Traun (1896) ·Regno Unito (bandiera)Laurence Doherty/Regno Unito (bandiera)Reggie Doherty (1900) ·Stati Uniti (bandiera)Edgar Leonard/Stati Uniti (bandiera)Beals Wright (1904) ·Regno Unito (bandiera)Reggie Doherty/Regno Unito (bandiera)George Hillyard (1908) ·Sudafrica (bandiera)Harold Kitson/Sudafrica (bandiera)Charles Winslow (1912) ·Regno Unito (bandiera)Noel Turnbull/Regno Unito (bandiera)Max Woosnam (1920) ·Stati Uniti (bandiera)Francis Hunter/Stati Uniti (bandiera)Vincent Richards (1924) ·Stati Uniti (bandiera)Ken Flach/Stati Uniti (bandiera)Robert Seguso (1988) ·Germania (bandiera)Boris Becker/Germania (bandiera)Michael Stich (1992) ·Australia (bandiera)Todd Woodbridge/Australia (bandiera)Mark Woodforde (1996) ·Canada (bandiera)Sébastien Lareau/Canada (bandiera)Daniel Nestor (2000) ·Cile (bandiera)Fernando González/Cile (bandiera)Nicolás Massú (2004) ·Svizzera (bandiera)Roger Federer/Svizzera (bandiera)Stan Wawrinka (2008) ·Stati Uniti (bandiera)Bob Bryan/Stati Uniti (bandiera)Mike Bryan (2012) ·Spagna (bandiera)Marc López/Spagna (bandiera)Rafael Nadal (2016) ·Croazia (bandiera)Nikola Mektić/Croazia (bandiera)Mate Pavić (2020) ·Australia (bandiera)Matthew Ebden/Australia (bandiera)John Peers (2024)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=John_Peers&oldid=146349518"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp