Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

John Lennon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Lennon" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediLennon (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti britannicinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:vaste parti senza fonti, per esempio le sezioni "Dopo la morte" e "Mind Games eWalls and Bridges (1973-1974)"

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
John Lennon
John Lennon nel 1974
NazionalitàRegno Unito (bandiera) Regno Unito
GenerePop[1][2][3]
Rock[4][5]
Periodo di attività musicale1956 – 1980
Strumentovoce,chitarra acustica edelettrica;organo,pianoforte,mellotron,armonium,clavinet esintetizzatore;armonica;basso,lap steel,ukulele ebanjo
GruppiThe Quarrymen
The Beatles
Plastic Ono Band
Album pubblicati29
Studio11
Live3
Raccolte15
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Statuetta dell'OscarOscar alla migliore colonna sonora1971

John Winston Ono Lennon, natoJohn Winston Lennon (Liverpool,9 ottobre1940New York,8 dicembre1980), è stato uncantautore,polistrumentista,artista eattivistabritannico.

Firma di John Lennon

Dal 1960 al 1970 fucompositore ecantante delgruppo musicale deiBeatles, dei quali compose anche la maggior parte delle canzoni in coppia conPaul McCartney. Con quest'ultimo formò uno dei più rilevanti e acclamati sodalizi musicali della storia della musica del ventesimo secolo. È il cantautore di maggior successo nella storia delle classifiche inglesi, seguito da McCartney. Nel 2002, in un sondaggio della BBC sulle 100 personalità britanniche più importanti di tutti i tempi, si è classificato settimo.[6]

Terminata l'esperienza con i Beatles, John Lennon fu anchemusicistasolista, autore didisegni etestipoetici, nonché attivistapolitico e paladino delpacifismo. Questo gli causò problemi con le autorità statunitensi (FBI), che per lungo tempo spiarono tutte le sue attività e quelle della moglieYōko Ono, considerandolo un sovversivo e rifiutandogli più volte laGreen Card.[7] Fu assassinato con quattro colpi di rivoltella da un suo stesso fan,Mark David Chapman, la sera dell'8 dicembre 1980 aNew York.

Lennon si sposò due volte: dal primo matrimonio conCynthia Powell ebbe il figlioJulian, mentre dal secondo matrimonio con l'artistagiapponeseYoko Ono nacque il figlioSean. Entrambi i figli hanno seguito la carriera artistica del padre. Dopo il matrimonio con Yoko, John cambiò legalmente il proprio nome in John Winston Ono Lennon.

John Lennon è al 5º posto nellalista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone.[8] Si trova inoltre al 55º posto dellalista dei 100 migliori chitarristi secondo Rolling Stone.[9]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Infanzia

[modifica |modifica wikitesto]
«La prima cosa che ricordo è un incubo.»

(John Lennon[10])

Nacque al Maternity Hospital di Oxford Street, aLiverpool, nel pomeriggio del 9 ottobre1940[11], mentre era in corso unraid aereotedesco dellaseconda guerra mondiale[12][13], da una famiglia discendente dagli O'Leannain o O'Lonain[14] dell'Irlanda occidentale. La madre Julia (chiamata anche Juliet, Judy o Ju), nata Stanley, decise di chiamarlo John, nome che piaceva ad Alfred (il padre) come tributo al nonno paterno, ma era anche un tipico nome della middle class inglese, che evocava tutte le qualità più ammirate dagli Stanley[15] e poi successivamente gli diede come secondo nome Winston, in onore dell'allora primo ministroWinston Churchill[16]. Il padre, Alfred, che si era imbarcato come cameriere su una lussuosa nave diretta nelleIndie occidentali il giorno dopo il matrimonio, tornava a casa in licenza per brevi periodi e in una di queste occasioni, nel gennaio del 1940, Julia rimase incinta e si accorse di aspettare un bambino quando il marito aveva già ripreso il mare[17]. Nel 1942 i genitori di John si separarono e nel 1945 il padre, Alfred, decise di portare suo figlio con sé in Nuova Zelanda. John si rifiutò e decise di rimanere con la madre. Intanto Julia ebbe un'altra figlia, Victoria Elizabeth, nata nel giugno del1945 dalla relazione con unsoldatogallese, ma fu costretta a darla in adozione con il nome di Ingrid[18].

Nella primavera del1946 la zia Mimi prese John sotto la protezione propria e di suo marito George, con cui non aveva figli, con l'intento di responsabilizzare maggiormente sua sorella, da lei considerata ingenua e imprudente.[19] Così John si trasferì aWoolton, al251 di Menlove Avenue.[20]

Il piccolo John aveva dunque sei anni quando venne allontanato dalla madre per la prima volta. Nel1946 Julia e Alfred divorziarono. Julia incontrò allora John 'Bobby' Dykins e decise di traslocare con lui e John, che nel frattempo non viveva più con gli zii, in un piccolo appartamento. Il padre di Julia mandò Mimi a fare un sopralluogo del nuovo appartamento della famiglia, e una volta giudicatolo inadeguato, John venne riportato a "Mendips"[21]. Il 5 marzo1947 nacque Julia Dykins, la sorellastra di John, e i genitori tornarono a vivere a Penny Lane. Il 26 ottobre del 1949 venne alla luce anche la seconda sorellastra di John, Jacqueline, detta Jakie[22], e la famiglia traslocò a Springwood.

Adolescenza nella casa della zia Mimi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:The Quarrymen.
"Mendips"

John cominciò a frequentare la Dovedale Primary School, dove il maestro e il preside si accorsero sin dall'inizio della personalità eccentrica del giovane alunno e della sua creatività.[23] Dopo aver terminato la scuola elementare, si iscrisse allaQuarry Bank High School, dove collezionò risultati negativi. Zia Mimi, dopo aver notato il talento del nipote nel disegnare, riuscì a farlo iscrivere, non senza fatica, alLiverpool College of Art.

«Ho sempre avuto questo sogno di fare l'artista in un piccolo cottage in una stradina. Il mio vero desiderio è scrivere versi e fare qualche quadro a olio. Era così un bel sogno, vivere in un cottage e andarsene in giro nei boschi.»

(John Lennon[24])

In quel periodo Lennon si avvicinò alla musica da autodidatta. Imparò dapprima a suonare un'armonica a bocca regalatagli da uno studente a pensione presso la zia Mimi a “Mendips”. Poi venne a contatto con le produzioni musicali che furoreggiavano allora:Rock Around the Clock diBill Haley,Rock Island Line diLonnie Donegan eHeartbreak Hotel diElvis Presley. Folgorato da questi brani, si fece regalare una chitarra alla buona dalla madre che gli insegnò anche gli accordi al banjo; e nel 1956 formò la sua prima band, iQuarrymen[25]. Storica è la frase di zia Mimi che, vedendo il nipote sempre alle prese con la sua chitarra, gli disse: «La chitarra va bene, John, ma non ti darà certo da vivere» («The guitar's all very well, John, but you'll never make a living out of it»). Qualche anno dopo, raggiunta la popolarità, Lennon avrebbe fatto incidere questa frase su una targa d'argento, mandandola alla zia.[26]

«Il rock'n'roll era reale. Tutto il resto era irreale. Quando avevo quindici anni era l'unica cosa, tra tutte, che potesse arrivare a me.»

(John Lennon[27], 1970)

Nel giugno 1953 morì lo zio George. Ma un altro lutto ben più devastante avrebbe colpito John Lennon: nel 1958 la madre Julia morì investita da un'auto guidata da un agente di polizia ubriaco.[28] Qualche anno dopo John avrebbe ricordato la notte dell'incidente come la più brutta della sua vita: «I lost my mother twice. Once as a child of five and then again at seventeen. It made me very, very bitter inside. I had just begun to re-establish a relationship with her when she was killed» ("Ho perso mia madre due volte. Una volta da bambino a cinque anni e poi ancora a diciassette. Mi diede molta, molta amarezza. Avevo appena iniziato a ristabilire una relazione con lei quando fu uccisa").

«Il dolore più grande è non essere desiderati, renderti conto che i tuoi genitori non hanno bisogno di te quando tu hai bisogno di loro. Quando ero bambino ho vissuto momenti in cui non volevo vedere la bruttezza, non volevo vedere di non essere voluto. Questa mancanza di amore è entrata nei miei occhi e nella mia mente. Non sono mai stato veramente desiderato. L'unico motivo per cui sono diventato una star è la mia repressione. Nulla mi avrebbe portato a questo se fossi stato "normale".»

(John Lennon[10], 1971)

«A volte mi sento sollevato per il fatto di non avere genitori. La maggior parte dei parenti dei miei amici assomigliava poco a degli umani. Avevano la testa piena di timori piccolo borghesi e invece la mia era piena di idee mie! Vivevo divertendomi, aspettando segretamente qualcuno con cui comunicare. La maggior parte della gente era morta; alcuni erano morti per metà e non ci voleva molto a divertirli.»

(John Lennon[10], 1978)

Il biografo di Lennon,Ian MacDonald, ha definito Julia come "più grande e importantemusa di suo figlio".[29] Durante un concerto dei Quarrymen, John incontròPaul McCartney e andò a formarsi così il nucleo centrale dei futuri Beatles (McCartney aveva a sua volta perso la madre nel1956 per un tumore al seno). In casa di zia Mimi, la "mitica" residenza dal nomignoloMendips, al numero 251 di Menlove Avenue, Lennon visse fino al1963. In quella casa sarebbero nate le prime canzoni dei Beatles. Assieme a McCartney, Lennon si sarebbe ritirato spesso nella tranquilla dimora – sicuramente uno dei punti-chiave dellatoponomastica beatlesiana – al fine di trarre ispirazione per nuove canzoni.

Formazione dei Beatles e periodo amburghese

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:The Beatles § Gli anni della formazione (1957-1960), Periodo amburghese dei Beatles e Beatlemania.

DaPlease Please Me aRubber Soul (1963-1965)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Please Please Me (album), With the Beatles, A Hard Day's Night (album The Beatles), Beatles for Sale, Help! (album The Beatles) e Rubber Soul.
The Beatles (John è il primo a sinistra) al loro arrivo alJFK Airport di New York nel1964
John Lennon nel 1964

I Beatles, dopo esser riusciti a ottenere un contratto discografico con laParlophone, pubblicarono il loro primo singolo;Love Me Do, che non ottenne il successo desiderato. John, nel1963, scrisse con Paul McCartney, i primi due successi dei Beatles:Please Please Me, nata inizialmente come una lentaballata allaRoy Orbison, ma poi accelerata per renderla più commerciale, piena di sottintesi significati sensuali (colti benissimo dai giovani dell'epoca, che ne decretarono l'immediato successo) e l'indimenticabileShe Loves You, con ilritornelloyeah yeah yeah, tanto semplice e immediato, quanto efficace e incisivo, che divenne un vero tormentone tra i giovaniinglesi.

«Uno dei miei più bei ricordi di John è quando ci mettevamo a litigare: io non ero d'accordo con lui su qualcosa e finivamo per insultarci a vicenda. Passavano un paio di secondi e poi lui sollevava un po' gli occhiali e diceva "è solo che sono fatto così...". Per me quello era il vero John. In quei rari momenti lo vedevo senza la sua facciata, quell'armatura che io amavo così tanto, esattamente come tutti gli altri. Era un'armatura splendida; ma era davvero straordinario quando sollevava la visiera e lasciava intravedere quel John Lennon che aveva paura di rivelare al mondo.»

(Paul McCartney[30])

Paul McCartney e John Lennon nel giugno 1964

Negli anni a seguire, John si dimostrò un artista eclettico, riuscendo a farsi apprezzare anche comeattore, sia neifilm dei Beatles (Tutti per uno,Aiuto!,Magical Mystery Tour), sia in pellicole non musicali (Come ho vinto la guerra), e persino come scrittore –In His Own Write eA Spaniard in the Works – vincendo dei premi letterari. L'aspetto di John, però, che colpì maggiormente il pubblico e i critici fu senz'altro il suoumorismo dissacrante e sardonico nei confronti delle istituzioni. Famosa a proposito rimane una sua frase rivolta al pubblico il 4 novembre 1963, durante il “Royal Variety Performance”, serata di gala che si tiene alla presenza della Famiglia Reale Inglese rappresentata in quella occasione dalla Regina Madre e dallaPrincipessa Margaret: «For our last number, I'd like to ask for your help. For the people in the cheaper seats, clap your hands [...] and the rest of you, if you'll just rattle your jewellery» ("per la nostra ultima canzone vi chiedo un aiuto. Le persone nei posti economici possono applaudire... gli altri possono agitare i loro gioielli").

Lennon nel 1965

Tra il1964 e il1966, i Beatles si dedicarono alla realizzazione di diversi album, e intrapresero diversi tour mondiali che li portarono in molte parti del mondo, e che fecero dilagare laBeatlemania anche al di fuori dell'Inghilterra. Nel1965, pubblicaronoRubber Soul, in cui John scrisseNowhere Man,Girl,In My Life,Run for Your Life eNorwegian Wood, canzone molto innovativa per il periodo, sia per il testo, ma anche per la strumentazione, poiché conteneva unsitar, suonato da George Harrison; infatti i Beatles si dedicheranno sempre maggiormente alla sperimentazione musicale, abbracciando moltissimi stili musicali e introducendo nella musica rock elementi orientali e psichedelici, elementi che renderanno sempre più caratteristica la musica dei Beatles, sino a renderla unica.

DaRevolver al viaggio in India (1966-1968)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Revolver (The Beatles), Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band, Magical Mystery Tour (album) e Soggiorno dei Beatles in India.
I Beatles nell'ottobre 1966

Nel1966 i Beatles realizzaronoRevolver, un album rivoluzionario in cui John scrisse canzoni comeI'm Only Sleeping,She Said She Said,And Your Bird Can Sing, e in particolareTomorrow Never Knows, dove la voce di Lennon si sovrapponeva a una miriade di effetti elettronici creati in studio dagli stessi Beatles, John scrisse il testo della canzone isprandosi al libroThe Psychedelic Experience, diTimothy Leary, che a sua volta si era ispirato alLibro tibetano dei morti, per scrivere il suo libro; John ebbe modo di leggere questi testi e vi trasse il testo della canzone.

Il 4 marzo del1966, venne pubblicato sul quotidianolondinese un articolo che descriveva l'intervista che Maureen Cleave, una giornalista che già in precedenza aveva realizzato articoli sui Beatles, aveva fatto a John, e durante l'intervista fece una propria osservazione sulle istituzioni religiose: «Il cristianesimo scomparirà. Si consumerà e poi svanirà. Non c’è bisogno di discutere su questo punto; so che ho ragione e verrà dimostrato che ho ragione. In questo momento noi siamo più famosi di Gesù. Non so cosa scomparirà prima: il rock’n’roll o il cristianesimo. Gesù era nel giusto, ma i suoi discepoli erano ottusi e mediocri; è il modo in cui loro lo distorcono ciò che per me rovina il cristianesimo».[31] In Inghilterra non fu data grande rilevanza all'osservazione di John, ma in seguito una rivista statunitense per giovani pubblicò l'intervista, per inserirla in un articolo intitolato "I dieci adulti che amate o detestate di più";[32] le sue osservazioni su Gesù e sui Beatles scatenarono negli Stati Uniti ondate di sdegno pubblico, culminate in immensi falò dei loro album, organizzati dafanatici religiosi. I Beatles avrebbero dovuto compiere un tour estivo in America e si pensò di annullarlo, ma partirono comunque.Brian Epstein fece una dichiarazione di scuse, dichiarando che le parole di John erano state fraintese, ma i concerti furono molto tesi e i Beatles ricevettero addirittura minacce di morte. John e gli altri Beatles fecero una conferenza stampa per chiarire la situazione e John disse:

«Non sono contro Dio, contro Cristo o contro la religione. Non avevo alcuna intenzione di criticarla. Non ho affatto detto che noi eravamo migliori o più famosi... e non ho paragonato noi a Gesù Cristo come persona o a Dio come entità o qualsiasi altra cosa esso sia. [...] Ho detto che avevamo più influenza sui ragazzi di qualsiasi altra cosa, compreso Gesù. [...] Se avessi detto che la televisione era più popolare di Gesù probabilmente l'avrei passata liscia. Le mie opinioni sul cristianesimo derivano da ciò che di esso ho letto e osservato coi miei occhi e da quello che è stato e potrebbe essere. Dico semplicemente che mi sembra che stia perdendo terreno e contatto... La gente pensa che io sia contro la religione, ma non è così. Sono una persona molto religiosa...»

(John Lennon[33], 1966)

Lennon nel 1967 all'epoca diSgt. Pepper's, con i celebri occhialini tondi e i baffi da "tricheco"

Dopo la decisione presa dal gruppo di porre fine ai concerti, che secondo Lennon erano diventati inascoltabili, i Beatles passarono vari anni a registrare in studio. Nella prima metà del1967 il gruppo realizzò l'albumSgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band, che venne pubblicato il primo giugno; l'album conteneva sonorità complesse e innovative rispetto ai precedenti album, ed è considerato uno dei migliori album di tutti i tempi. John compose all'interno diSgt. PepperA Day in the Life,Lucy in the Sky with Diamonds, una canzone ispirata da un disegno del figlio Julian,Being for the Benefit of Mr. Kite!, che scrisse basandosi su un manifesto che pubblicizzava uno spettacolo circense svoltosi nel1843, eGood Morning Good Morning, un brano che narra della noia della vita casalinga, ispirato da una pubblicità televisiva.

«Io sono cresciuto. Non credo più alle figure paterne, come Dio, Kennedy o Hitler. Non sono più alla ricerca di un guru. Non sto più cercando niente. Non c'è ricerca, non c'è una strada da imboccare, non c'è niente. Le cose stanno così. Probabilmente continueremo a scrivere musica per sempre.»

(John Lennon[34], 1967)

Dopo l'albumMagical Mystery Tour (contenenteI Am the Walrus, di John) e il relativo film, i Beatles, nel febbraio del1968 intrapresero un viaggio inIndia, per studiare lameditazione trascendentale al seguito del guruMaharishi Mahesh Yogi. In India il gruppo compose molte canzoni, e John in particolare realizzòHappiness Is a Warm Gun (tradotto,La felicità è una pistola calda), e altre canzoni comeThe Continuing Story of Bungalow Bill eEverybody's Got Something to Hide Except Me and My Monkey.

«Era come stare in alta montagna, ma in realtà ci trovavamo in una valle pedemontana affacciata sul Gange, piena di babbuini che venivano a rubarti la colazione e di gente che andava in giro vestita con delle semplici tuniche. Era uno scenario piacevole e sicuro e tutti sorridevano continuamente.»

(John Lennon[35])

George Harrison e John furono gli ultimi dei quattro Beatles a lasciare l'India, (Paul McCartney e Ringo Starr se ne erano già andati in precedenza) insospettiti da presunti abusi sessuali da parte del Maharishi. Durante il viaggio di ritorno John scrisse una canzone denigratoria verso il guru, inizialmente incentrata sulla parola "Maharishi", ma in seguito George Harrison convinse John a cambiare il titolo inSexy Sadie.

«Non ho nessun rammarico sulla meditazione. Continuo a crederci e talvolta l'utilizzo ancora. L'India è stata una buona cosa per me... Avevo conosciutoYoko poco prima di andarci e lì ebbi moltissimo tempo per pensare e chiarire tutti i miei dubbi. Poi sono tornato a casa, mi sono innamorato di Yoko e tutto è cambiato.»

(John Lennon[36])

Il divorzio da Cynthia

[modifica |modifica wikitesto]
Lennon con la prima moglie Cynthia nel maggio 1964

Cynthia Lennon era consapevole dei numerosi tradimenti compiuti da John in questo periodo, ma fu, secondo la sua ammissione, il crescente consumo di droga a dividerli, non solo l'entrata in scena di Yoko Ono. Dopo essere tornato dall'India, Lennon chiese ildivorzio, accusando Cynthia di infedeltà, accusa che cadde nel vuoto quando si scoprì che Yoko era incinta. Lennon si rifiutò di concederle più di 75.000sterline a titolo di alimenti. Alla fine Cynthia Powell ricevette 100.000 sterline, 2.400 sterline all'anno, la custodia di Julian eKenwood, la casa di Lennon a Weybridge. Julian non rivedrà suo padre sino al1969.

DalWhite Album aAbbey Road (1968-1969)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:The Beatles (album), Abbey Road e Let It Be (album The Beatles).
John Lennon nel 1969

Dopo essere tornato nelRegno Unito, il gruppo si dedicò alla creazione di una propria etichetta discografica, la Apple, e alla registrazione di un album doppio intitolatoThe Beatles, più comunemente conosciuto come ilWhite Album, nome dovuto alla copertina bianca. In questo periodo cominciano a emergere i primi attriti tra i Beatles, che sommati alla ormai costante presenza in studio diYōko Ono, la compagna di John, porteranno alla rottura del gruppo. IlWhite Album contiene un gran numero di brani composti da John, molti dei quali composti inIndia, comeDear Prudence,Yer Blues,Glass Onion,I'm So Tired,Julia, una canzone dedicata alla madre;Sexy Sadie,Cry Baby Cry,Revolution 1,Revolution 9, (una composizione sonora formata da registrazioni sovrapposte realizzata da John,George Harrison, e Yoko Ono); eGood Night, composta per il figlio Julian e cantata daRingo Starr. Nel1969 cominciarono le sessioni dell'album che poi sarebbe diventatoLet It Be, in cui John compose interamenteDig a Pony eAcross the Universe; in seguito i Beatles realizzarono il loro ultimo album insieme,Abbey Road, dedicandolo all'omonimo studio di registrazione che i Beatles utilizzarono sin dal 1962; John all'interno dell'album composeCome Together,I Want You (She's So Heavy),Because e all'interno delmedley che occupa il lato B del disco, iBeatles inserirono tre frammenti di canzoni incomplete composte da John in India:Sun King,Mean Mr. Mustard ePolythene Pam.

«Gli anni sessanta hanno assistito a una rivoluzione tra i giovani, che non si è limitata solo ad alcuni piccoli segmenti o classi, ma che ha coinvolto l'intero modo di pensare. Toccò prima ai giovani, poi la generazione successiva. I Beatles furono parte di questa rivoluzione, che in realtà è un'evoluzione ancora in atto. Eravamo tutti nella stessa barca: una barca che andava alla scoperta del Nuovo Mondo. I Beatles erano di vedetta.»

(John Lennon[37])

Gli album sperimentali eLive Peace in Toronto

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Unfinished Music No.1 - Two Virgins, Unfinished Music No.2 - Life with the Lions, Wedding Album, Live Peace in Toronto e Sweet Toronto.
John Lennon e Yoko Ono nel 1969

Durante il periodo che lo vide insieme ai Beatles, Lennon pubblicò insieme a Yoko Ono trealbum dimusica elettronica sperimentale (almeno per l'epoca), che non avranno grande successo:Unfinished Music No.1 - Two Virgins,Unfinished Music No.2 - Life with the Lions eWedding Album; il primo è una composizione sonora realizzata in un modo simile aRevolution 9, dei Beatles. Però l'elemento caratterizzante dell'album è l'immagine di copertina, che raffigura John e Yoko nudi; all'epoca la copertina fece scandalo, e alcune case discografiche si rifiutarono di commercializzarlo, l'album fu comunque pubblicato e la copertina venne nascosta da un involucro di carta marrone.[38]

«[Lo scopo] era dimostrare che non siamo una coppia di eccentrici squinternati, che non siamo rincretiniti e che le nostre menti sono sanissime... Non abbiamo scelto una fotografia speciale che ci facesse apparire belli o sexy... c'erano altri scatti dove eravamo venuti meglio, e non si vedevano quelle parti non proprio così affascinanti... ma abbiamo voluto usare l'immagine più schietta e naturale per mostrare che eravamo semplicemente degli esseri umani... Ci sentivamo come due vergini perché eravamo innamorati, ci eravamo appena incontrati e stavamo cercando di creare qualcosa... La gente sta sempre a osservare cosa fanno le persone come me, in cerca di qualche segreto. "Che cosa fanno? Vanno al gabinetto? Mangiano?" Perciò abbiamo semplicemente detto: "Eccoci qui".»

(John Lennon[39])

Lennon mentre registra la canzoneGive Peace a Chance; in primo piano Tim Leary, di cui era sostenitore

Il secondo album sperimentale (Unfinished Music No.2 - Life with the Lions) contiene diversi brani ma quello principale èCambridge 1969, che venne registrato all'università di Cambridge e consiste in oltre venti minuti di John alla chitarra che accompagna Yoko Ono nei suoi urli e singhiozzi, il terzo album (Wedding Album) venne pubblicato in occasione del matrimonio svoltosi aGibilterra tra John e Yoko. Nel1969, pubblicò l'album dal vivoLive Peace in Toronto, registrato alRock'n'Roll Revival Concert,[40] aToronto, con una band appositamente creata, laPlastic Ono Band, che in quell'occasione annoverava come musicistiEric Clapton alla chitarra solista,Klaus Voormann al basso eAlan White alla batteria. L'album fu il primo live a essere pubblicato da John, anche se in precedenza si era fermamente opposto all'idea diPaul McCartney che i Beatles ricominciassero a fare qualche esibizione dal vivo. Tale album contiene, tra le altre canzoni, le ben noteGive Peace a Chance, vero e proprio inno contro leguerre nel mondo, e l'allora ineditaCold Turkey un brano che si rifà alla sua esperienza con l'eroina; infatti ilcold turkey, letteralmente «tacchino freddo», un riferimento allacrisi d'astinenza, è il sudore di chi cerca di disintossicarsi. Nell'album è contenuta anche una versione diYer Blues, un brano dei Beatles pubblicato nelWhite Album, due brani di Yoko Ono e tre classici del Rock'n'Roll,Blue Suede Shoes,Money (That's What I Want) eDizzy Miss Lizzy. Il concerto esiste anche in forma di documentario (Sweet Toronto,D. A. Pennebaker, 1971).[41]

Bed-in di protesta

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Bed-In.
Yoko e John durante il bed-in di Amsterdam, da martedì 25 a lunedì 31 marzo 1969
Cartelloni pubblicitari a supporto della campagna per la pace, affissi nel 1969 in 12 delle maggiori città del mondo: New York, Los Angeles, Toronto, Roma, Atene, Amsterdam, Berlino, Parigi, Londra, Tokyo, Hong Kong e Helsinki

Nel marzo del1969, venne ideato l'episodio delBed-In, un evento di protesta pacifista, attuato da Lennon assieme a Yoko Ono nella camera numero 1902 (poi diventata 702) dell'Hilton Hotel diAmsterdam: i due, che stavano trascorrendo la loroluna di miele, in favore del pacifismo e contro laguerra del Vietnam, rimasero a letto un'intera settimana, dal 25 al 31 marzo, facendosi riprendere da numerosi fotografi. I giornalisti si accalcarono per riuscire a entrare nella camera, credendo che la coppia avrebbe fatto l'amore in pubblico, davanti alle loro macchine fotografiche, ma si trovarono invece di fronte ai due che, in pigiama, rilasciavano interviste e dichiarazioni sulla pace nel mondo e contro le spese militari.

«Marciare andava bene per gli anni Trenta. Oggi bisogna usare metodi diversi. Tutto ruota intorno a una sola cosa: vendere, vendere, vendere. Se vuoi promuovere la pace, devi venderla come se fosse sapone. I media ci sbattono continuamente la guerra in faccia: non soltanto nelle notizie ma anche nei vecchi film di John Wayne e in qualsiasi altro dannato film; sempre e continuamente guerra, guerra, guerra, uccidere, uccidere, uccidere. Così ci siamo detti: "Mettiamo in prima pagina un po' di pace, pace, pace, tanto per cambiare"... Per ragioni note soltanto a loro, i media riportano quello che dico. E ora sto dicendo "Pace".»

(John Lennon[42].)

John Lennon durante unBed-In nel1969
«A Parigi i colloqui sulla pace in Vietnam non sono riusciti a procedere oltre la decisione della forma del tavolo attorno al quale dovranno sedersi i delegati. E questi colloqui sono andati avanti per mesi. Noi, standocene una settimana a letto, abbiamo ottenuto molto di più... Una vecchia signora di Wigam, o di Hull, ha scritto alDaily Mirror per chiedere se potevano mettere più spesso in prima pagina Yoko e me, perché, così ha detto, erano secoli che non si faceva una risata così piacevole. Eccezionale! È proprio questo che volevamo. Voglio dire, è davvero un mondo divertente se due persone che passano in un letto la loro luna di miele riescono a monopolizzare le prime pagine di tutti i giornali per una settimana. Mi andrebbe benissimo di morire come il pagliaccio del mondo. Non sono in cerca di epitaffi.»

(John Lennon[43])

Al primo bed-in olandese ne seguì un altro: la coppia in principio aveva scelto New York ma a Lennon era stato impedito l'accesso negliStati Uniti per l'accusa di utilizzo di cannabis, così il viaggio di nozze proseguì inCanada, nella provincia del Québec, aMontréal. Di nuovo John e Yoko rimasero chiusi per una settimana, dal 26 maggio al 2 giugno, nella camera 1742 dell'Hotel Fairmont La Reine Elizabeth. Proprio durante questobed-in, nella suite dell'hotel canadese il 1º giugno1969 sotto la direzione di André Perry fu effettuata la registrazione diGive Peace a Chance, uno dei primisingoli targati Plastic Ono Band e inno del movimento pacifista internazionale.[44][45]

L'addio ai Beatles, Yoko Ono e la carriera solista

[modifica |modifica wikitesto]

La fine dei Beatles ePlastic Ono Band (1970)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Plastic Ono Band e John Lennon/Plastic Ono Band.

Quando John incontrò lagiapponeseYōko Ono e instaurò una relazione con la donna, iniziarono i contrasti all'interno della band. Yoko – già nota artista d'avanguardia – non era infatti gradita agli altri componenti dei Beatles e uno dei motivi del loro scioglimento consiste proprio nell'allontanamento di John dal gruppo, imputato all'influenza della compagna. Dal 1968 John lavorò sempre più spesso con Yoko. Iniziò così la sua carriera da solista, che a poco a poco oscurò la sua immagine di Beatle.

«Sono molto ottimista a causa dei contatti che ho stabilito a livello personale in tutto il mondo... so che in giro ci sono altre persone con cui posso trovarmi d'accordo. Non sono pazzo e non sono solo. Questo a livello personale; e, naturalmente, Woodstock, l'isola di Wight e tutti gli incontri di massa dei giovani per me sono una cosa assolutamente positiva... E questo è solo l'inizio. Gli anni sessanta non sono stati che un assaggio. Gli anni sessanta sono stati come la colazione al mattino, e non siamo ancora arrivati all'ora di cena, e io sono impaziente per l'attesa. Davvero, non sto più nella pelle. Sono felice di esserci, e sarà una cosa eccezionale...»

(John Lennon[46])

John Lennon e Yoko Ono in Olanda nel 1969

IBeatles si separarono ufficialmente nell'aprile del 1970, ma John, già emotivamente lontano, non ne risentì minimamente. Alla fine dell'anno, John e Yoko pubblicarono i rispettivi album come solisti, entrambi accompagnati dalla medesima formazione dellaPlastic Ono Band, conRingo Starr,Klaus Voormann eBilly Preston.John Lennon/Plastic Ono Band contiene, tra le altre,Working Class Hero, un brano fortemente autobiografico e politicamente impegnato sulle pretese origini proletarie e sull'infanzia difficile di Lennon. L'album fu fortemente influenzato dalla Terapia dell'urlo primitivo, del dottorArthur Janov, John aveva ricevuto una copia del libro di JanovThe Primal Scream e confessò di esserne rimasto impressionato e accettò di intraprendere la terapia in prima persona. La tesi di Janov, basata sul presupposto che ogni persona sin dall'infanzia inizia a erigere difese psicologiche contro il mondo che lo circonda, consiste nell'abbattere queste barriere e l'unico modo per farlo è quello di regredire all'infanzia rivivendo i traumi della propria vita. John in questo modo riuscì ad affrontare il trauma subito con la morte della madre; da questa esperienza trarrà spunto per i brani diPlastic Ono Band. L'album infatti comincia con un brano intitolatoMother (che inizia con dei rintocchi di campana rallentati) e termina conMy Mummy's Dead, una breve canzone anch'essa dedicata alla madre Julia. Il disco esorcizza i miti in cui Lennon aveva creduto durante gli anni sessanta, il branoGod infatti contiene una lunga lista di tutte le cose in cui John non crede più e una di queste sono i Beatles, simbolicamente messi per ultimi nella lista. John nel brano afferma che "Il sogno è finito" ("The dream is over"), decretando definitivamente la fine degli anni sessanta e dei Beatles.

«Se i Beatles o gli anni Sessanta hanno avuto un messaggio, era questo: impara a nuotare. Punto. E una volta che hai imparato, mettiti a nuotare. La gente che è rimasta ancorata ai Beatles e al sogno degli anni Sessanta ha perso di vista l'orizzonte non appena i Beatles e gli anni Sessanta sono diventati l'orizzonte. Portarseli dietro tutta la vita sarebbe come portarsi dietro Glenn Miller e la seconda guerra mondiale. Con questo non voglio dire che non si possano ascoltare con piacere Glenn Miller o i Beatles, ma vivere dentro quel sogno significa scegliere la via del tramonto.»

(John Lennon[47])

Agli inizi del 1971 pubblicò il singoloPower to the People, un brano corale che divenne anch'esso un inno della sinistra americana e dei manifestanti pacifisti contro la guerra del Vietnam, sebbene le foto pubblicitarie ritraessero il gruppo rivoluzionario giapponeseZengakuren.[48]

Imagine (1971)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Imagine (album John Lennon).
Locandina diImagine suBillboard (1971)

APlastic Ono Band seguì il primo trionfo di Lennon come solista, l'albumImagine, arrivato ai primi posti delleclassifiche, sia inEuropa sia negliStati Uniti. L'album sarebbe diventato il suo disco di maggior successo, soprattutto grazie alla grande notorietà della title track, diventata un inno internazionale del pacifismo:

(inglese)
«Imagine there's no countries
it isn't hard to do
nothing to kill or die for
and no religion too.»
(italiano)
«Immagina che non esistano le nazioni
non è difficile
niente per cui uccidere o morire
e neanche la religione.»

(John Lennon)

I videoclip dell'epoca mostrano la villa di Lennon e Yoko come appariva nel pieno del loro "periodo bianco": le pareti, il pianoforte, persino gli abiti erano tutti rigorosamente bianchi. L'album fu prodotto daPhil Spector che, tra l'altro, introdusse l'effetto eco a risposta corta, riproposto anche nei due album successivi. La stampa internazionale si occupò esaurientemente dell'ennesima polemica a distanza tra Lennon e McCartney, culminata con la canzoneHow Do You Sleep?.[49]

Some Time in New York City (1972)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Some Time in New York City.
Yoko Ono e John Lennon al John Sinclair Freedom Rally (dicembre 1971)
Yōko Ono nel 1972

Nel marzo1972, laPlastic Ono Band si esibì dal vivo a New York conFrank Zappa e iMothers of Invention. Il concerto trova posto sul successivo album solista di Lennon,Some Time in New York City del 1972, che ha un'impostazione chiaramente politica. Il disco, che ebbe ottimi riscontri di vendite inGran Bretagna e pessimi negliStati Uniti, si avvaleva di prestigiose collaborazioni; alle incisioni del lato 3, per esempio, registrato dal vivo alLyceum londinese, parteciparonoEric Clapton e George Harrison alla chitarra,Billy Preston eNicky Hopkins alle tastiere,Klaus Voormann al basso,Keith Moon e Jim Gordon alla batteria.[50]

Un'altra apparizionelive importante fu quella con Yoko Ono e gliElephant's Memory (grupponewyorkese, noto soprattutto per lacolonna sonora del filmUn uomo da marciapiede) al concerto di beneficenza per la fondazione benefica One to One, che si svolse il 30 agosto 1972 alMadison Square Garden di New York. A fine anno, fu poi pubblicato il singoloHappy Xmas (War Is Over), che sarebbe diventato un tipico standard natalizio.

I rapporti di Lennon con l'industria discografica furono tumultuosi, poiché Lennon pretendeva la totale autonomia e indipendenza delle sue opere, mentre i discografici non accettavano un prodotto finito a scatola chiusa. È d'altronde vero che Lennon non finiva mai di stupire il mondo con le sue celeberrime provocazioni, come l'albumTwo Virgins, da molti ritenuto un'oscenità rivoluzionaria, come la restituzione, tra le lacrime della zia Mimi, dell'onorificenza e del titolo di Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico (MBE), le continue battaglie, anche radicali, a favore deicomunisti e di alcuni personaggi molto discussi comeJohn Sinclair eAngela Davis, il suo sostegno, anche finanziario, alleBlack Panthers, ai movimenti femministi americani, alla rivista undergroundOZ, il tutto divulgato anche attraverso i testi e i titoli delle sue canzoni (come nell'albumSome Time in New York City); proprio per questo, i discografici, e non solo loro, non si fidavano troppo delle sue iniziative, definite destabilizzanti.

La temporanea separazione da Yoko, il "Lost Weekend"

[modifica |modifica wikitesto]
John Lennon nel 1974

Lennon chiamava la relazione sentimentale avuta con la sua giovane assistente personaleMay Pang, durata 18 mesi e nella quale ella divenne la sua amante, il suo "Lost Weekend"(Weekend perduto), con riferimento agli omonimi romanzo efilm dallo stesso titolo.

Nell'estate del 1973, Lennon e Yoko Ono ebbero dei problemi matrimoniali e decisero di separarsi per un periodo di riflessione. Fu proprio Ono che suggerì a Pang di diventare la "compagna" di John.[51] Yoko motiverà in seguito il fatto spiegando che se non avesse incoraggiato May Pang a stare con Lennon, lui probabilmente si sarebbe staccato definitivamente da lei, iniziando a vedersi con altre donne.[52] Nell'ottobre 1973, Lennon e la Pang lasciarono New York per recarsi aLos Angeles per la promozione dell'albumMind Games, quindi decisero di fermarsi in loco, vivendo momentaneamente a casa di amici.

Dal settembre1973, John Lennon e Yoko Ono vissero un periodo di separazione che sarebbe durato diciotto mesi, durante i quali Lennon si trasferì inCalifornia, accompagnato dalla giovane segretaria personale di lei,May Pang. Questo periodo, che Lennon più tardi definì il suo «weekend perduto» (lost weekend), al di là di qualche bevuta di troppo con l'allegra brigata diHarry Nilsson,Ringo Starr,Keith Moon e alcuni altri – coi quali l'ex-Beatle fu il protagonista di alcuni coloriti episodi pubblici, puntualmente riportati dallastampa – fu in realtà molto creativo dal punto di vista musicale.

Mind Games eWalls and Bridges (1973-1974)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Mind Games (album John Lennon) e Walls and Bridges.
Foto promozionale per promuovere l'uscita dell'albumWalls and Bridges (1974)

Alla fine del 1973 era uscitoMind Games, il suo primo album autoprodotto, che sembrò riportarlo allo stile diImagine, attenuando le istanze politiche e ponendo maggiore enfasi su uno stile melodico più appetibile dal punto di vista commerciale. Poi, dopo aver iniziato e successivamente accantonato una serie di registrazioni di standard dirock and rollanni cinquanta, nell'ottobre1974 Lennon pubblicò l'apprezzatoWalls and Bridges, il suo miglior album dai tempi diImagine. Il disco, grazie al successo del singoloWhatever Gets You Thru the Night, arrivò al primo posto in classifica negli Stati Uniti.

Tra gli ospiti presenti inWalls and Bridges, c'era ancheElton John, il quale, convinto delle potenzialità diWhatever Gets You Thru the Night, nella quale doppiava la voce di Lennon, durante le registrazioni aveva fatto promettere a Lennon che, se la canzone fosse arrivata al Numero Uno in America, l'ex-Beatle sarebbe apparso dal vivo come ospite durante un suo concerto. Elton aveva visto giusto. La sera del 28 novembre 1974, per tener fede alla parola data, Lennon fece la sua apparizione al Madison Square Garden di New York e i due suonarono tre pezzi insieme: la hit del momentoWhatever Gets You Thru the Night,Lucy in the Sky with Diamonds deiBeatles (riportata in auge proprio in quel periodo da un singolo-cover di Elton John) eI Saw Her Standing There. Fu quella l'ultima apparizione dal vivo di John Lennon e la si può trovare anche su disco.

Nel gennaio del1975 Lennon piazzò un altro "Numero Uno" negli Stati Uniti, questa volta come coautore, grazie alla canzoneFame incisa daDavid Bowie. È da sottolineare che Lennon partecipò anche alla seduta di registrazione del brano suonando la chitarra e cantando come seconda voce.

Rock 'n' Roll e il ritiro dalla vita pubblica (1975)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Rock 'n' Roll (John Lennon).
John Lennon (sullo sfondo) in studio nel 1975
John Lennon (a sinistra), ospite in un programma televisivo nel 1975

Nel 1975 Lennon tornò a New York a vivere con Yoko Ono. Pubblicò un ultimo album,Rock 'n' Roll, contenente classici del rock anni cinquanta, che ebbe una storia emblematica. Innanzitutto ne esistevano due versioni: la prima si chiamavaRoots, conteneva due canzoni non comprese nel secondo disco (Angel Baby eBe My Baby) e avrebbe dovuto essere distribuito, addirittura per corrispondenza, dalla etichetta "Adam VIII" di proprietà di Morris Levy, detentore dei diritti di gran parte delle canzoni degli anni cinquanta, che decise di pubblicarlo senza il consenso di Lennon. Il disco rimase sconosciuto a causa della scadente campagna promozionale e al boicottaggio dell'autore, che ne bloccò la commercializzazione, accelerando l'uscita della propria "versione", con il titolo di Rock'n'roll, caratterizzata dalla copertina con la foto che lo ritraeva ai tempi di Amburgo, da qualche traccia diversa e da modalità di distribuzione più consoni a quelle tradizionali dellaApple.

Ebbe una buona accoglienza da parte del pubblico e della critica, grazie alle convincenti interpretazioni di Lennon. Annoveriamo la celeberrimaStand by Me diBen E. King,Be-Bop-A-Lula diGene Vincent ePeggy Sue diBuddy Holly. In seguito, Lennon commentò che il tutto aveva connotati "karmici": si ritirava dalle scene cantando le canzoni con le quali aveva iniziato la sua carriera.

Dopodiché, infatti, si ritirò dalla musica per cinque anni per stare vicino al figlio appena nato, Sean, e all'amore ritrovato, Yoko (anche se qualcuno mormora a causa di una dipendenza dall'eroina), ora che era libero da contratti e in grado di muoversi liberamente al di fuori degli Stati Uniti.

Gli anni del ritiro

[modifica |modifica wikitesto]
John e Yoko nel 1980

Negli anni seguenti John si ritirò dalla scena pubblica, e rinunciò anche a pubblicare dischi. In realtà non smise mai di comporre musica[53], come è testimoniato dalle innumerevoli registrazioni che effettuava solitamente con l'ausilio di un pianoforte o di una chitarra.

Bob Gruen, un fotografo della musica rock che in quel periodo frequentava John, riguardo agli anni del ritiro dalla vita pubblica disse:

«Un recluso? Be', sì e no, o almeno il tipo di recluso che può decidere di andare alle Bermuda o a Long Island se solo gliene viene voglia. Alcune persone che si chiudono in casa sono come topi in gabbia. Ma John aveva un ampio spazio in cui vivere. Per andare da un punto all'altro della sua casa bisognava percorrere una distanza di quasi mezzo isolato.»

(Bob Gruen[54])

Lennon continuava comunque a tenersi informato sugli avvenimenti del mondo della musica tramite le innumerevoli visite che aveva nella propria abitazione[55], anche se la cura del figlio aveva la priorità: infatti non ebbe mai intenzione di frequentare alcun amico che potesse fargli riprendere le vecchie abitudini. Per esempio, nel1977,Mick Jagger, cantante dei Rolling Stones, si trasferì in un appartamento nelle vicinanze, ma tutti i tentativi di approccio di Jagger furono ignorati da John. Il cantante commentò così gli avvenimenti:

«Forse gli viene mai in mente di chiamarmi? Esce mai di casa? No. Cambia il numero di telefono ogni dieci minuti. Ho rinunciato... probabilmente sta lì a prosternarsi davanti alla sua dannata moglie.»

(Mick Jagger[55])

Double Fantasy (1980)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Double Fantasy e Milk and Honey (John Lennon e Yōko Ono).
John Lennon e Yoko Ono nel 1980

Nel 1980, Lennon si recò neglistudi di registrazione Hit Factory diNew York per registrare un nuovo album,Double Fantasy[56], che venne pubblicato nel novembre di quello stesso anno.

L'assassinio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Omicidio di John Lennon.
Entrata del PalazzoDakota dove Lennon fu assassinato

Poche settimane dopo l'uscita del disco, la sera dell'8 dicembre1980, intorno alle 22.50, al termine di un pomeriggio trascorso al Record Plant Studio, mentre Lennon si accingeva a rincasare con la moglie e si trovava di fronte all'ingresso delDakota Building (il lussuoso palazzo in cui risiedeva, sulla 72ª strada, nell'Upper West Side a New York), un fan squilibrato di nomeMark David Chapman, 25 anni, esplose contro di lui cinque colpi di pistola colpendolo alle spalle quattro volte (il quinto colpo non andò a segno).[57] Uno dei proiettili trapassò l'arteria succlavia[58] e Lennon fece in tempo a fare ancora qualche passo salendo i gradini che portavano alla guardiola della sicurezza mormorando«I'm shot…» ("Mi hanno sparato..."), prima di cadere al suolo perdendo i sensi.[59] Soccorso da una pattuglia di polizia, Lennon perse conoscenza durante la corsa verso ilRoosevelt Hospital, dove fu dichiarato morto alle 23:15.

«Non ho paura di morire, sono preparato alla morte perché non ci credo. Penso che sia solo scendere da un'auto per salire su un'altra.»

(John Lennon[60], 1969)

«Non rimpiango niente di quello che ho fatto, davvero, a parte forse di aver ferito altre persone. Non rinnego niente.»

(John Lennon[61], 1971)

Folla di persone manifestano per le strade dopo la morte di John Lennon

Il 14 dicembre 1980 milioni di persone in tutto il mondo risposero all'appello della Ono di fermare ogni attività per 10 minuti di silenzio in onore di Lennon.[62] Trentamila si riunirono aLiverpool, e circa 225 000 persone si recarono a Central Park, vicino al luogo del delitto.[62] In questi dieci minuti, ogni stazione radiofonica di New York City sospese le trasmissioni.[63]

Le spoglie di Lennon furono cremate alFerncliff Cemetery di Hartsdale, New York,Contea di Westchester, e parte delle sue ceneri furono sparse nell'oceano Atlantico; nessun funerale venne celebrato[64] e non si hanno notizie di una vera tomba dell'artista.

In un'intervista del 10 giugno2007, rilasciata aRadio BBC dalla moglie Yoko Ono, si è appreso che Lennon, la sera della sua uccisione, stava andando a salutare il figlio Sean.[65]

Nel testamento, Lennon aveva dichiarato Yoko Ono e il figlio Sean eredi universali e aveva anche disposto che una parte del patrimonio andasse a Julian, dopo il compimento dei 30 anni, appena fosse diventato maturo.[66]

Dopo la morte

[modifica |modifica wikitesto]
Strawberry Fields Memorial a Central Park, New York City

Dopo il tragico eventoDouble Fantasy balzò al primo posto in classifica, sia negliStati Uniti sia nelRegno Unito, e gran parte dei dischi precedenti tornarono in auge. Tra la fine del1980 e i primi mesi del1981, Lennon fu infatti presente nelle classifiche con isingoli(Just Like) Starting Over,Give Peace a Chance,Happy Xmas (War Is Over),Imagine,Woman eWatching the Wheels, e con gli albumDouble Fantasy,Imagine,Walls and Bridges,Rock 'n' Roll eShaved Fish.

La figura di John Lennon ha influenzato notevolmente la prima parte degli anni ottanta, periodo in cui molti artisti gli hanno dedicato canzoni di tributo. In particolare, nel 1981, iRoxy Music gli hanno dedicato, con molto successo, un'azzeccata versione diJealous Guy, mentre gli ex colleghiGeorge Harrison,Paul McCartney eRingo Starr lo hanno ricordato, rispettivamente conAll Those Years Ago (1981),[67]Here Today (1982)[68] e una cover diI Call Your Name (1990, in occasione del decennale della morte).[69]

Ritratto immortalato sulMuro di John Lennon pressoPraga

Per commemorare la figura dell'artista sono nate, a seguito della sua morte, iniziative spontanee che ne celebrano la musica e la vita, come successo aPraga con la creazione delMuro a lui dedicato dai fans che nel tempo lo hanno decorato congraffiti e dediche.[70] A New York fu concepito dall'architetto paesaggista Bruce Kelly, capo delCentral Park Conservancy, loStrawberry Fields Memorial, a poca distanza dal Dakota e che venne ufficialmente inaugurato in occasione del quarantacinquesimo anniversario della nascita di Lennon, il 9 ottobre1985, in presenza della vedova che ha contribuito economicamente alla sua creazione.[71]

Statua di John Lennon nei giardini diLa Coruña

Elton John, che aveva frequentato molto Lennon negli ultimi anni, ed era il padrino di suo figlio Sean, gli dedicò due canzoni: lastrumentaleThe Man Who Never Died e la commoventeEmpty Garden (Hey Hey Johnny), nell'albumJump Up! del 1982, che viene eseguita anche dal vivo, accompagnata da un collage di filmati su John. Anche i Queen lo ricordarono, con la canzoneLife Is Real (Song for Lennon), contenuta nell'albumHot Space del 1982. In Italia fu ricordato daiPooh, che gli dedicarono la canzoneChi fermerà la musica (1981) e dopo un toccante incontro a New York con Yoko Ono, registrarono e pubblicarono un singolo contenente una cover diHappy Xmas (War Is Over), cantata a quattro voci da ogni elemento del gruppo.

Per quanto riguarda la discografia postuma, alla fine del 1982 è stata pubblicata la prima antologia,The John Lennon Collection, un album di grande successo. È poi seguìtoMilk and Honey nel1984, l'ultimo album contenente canzoni nuove, che era stato registrato nell'estate del 1980, contemporaneamente aDouble Fantasy. Verso la metà deldecennio, il figlio primogenito Julian, nato dal primo matrimonio, ha ottenuto un discreto successo come solista. Nel1986, la registrazione del concerto "One To One" del 1972 è stata pubblicata sull'albumLive in New York City. Successivamente, nel1988, in risposta a unabiografia, non autorizzata e ferocemente negativa nei confronti di Lennon, scritta daAlbert Goldman, è stato realizzato il filmdocumentarioImagine: John Lennon, la cui colonna sonora è stata pubblicata sull'album dallo stesso titolo.

Nel1989, a un'asta diChristie's in cui vennero battute alcunememorabilia deiBeatles, apparve ilJukebox di John Lennon, acquistato poi per 2.500£, dall'impresario musicale diBristolJohn Midwinter. Lennon aveva acquistato iljukebox nel1965, inserendovi quaranta canzoni tra le sue preferite, in modo da poterle ascoltare intournée.

Nel1990, in coincidenza con le ricorrenze di quello che sarebbe stato il 50º compleanno dell'artista e del 10º anniversario della sua scomparsa, l'opera solista di John Lennon è stata raccolta nel box quadruploLennon. Nel1997, è stata pubblicata l'antologiaLennon Legend, che ha sostituito la celebreCollection del1982. Alla fine del1998, è stata poi la volta del cofanettoJohn Lennon Anthology, che presenta un assemblaggio diouttake, prove di studio edemo casalinghi inediti.

Nel2000, pressoL'Avana, in occasione del ventesimo anniversario della morte di Lennon è stata inaugurata una statua in bronzo del musicista opera dello scultore cubano José Ramón Villa Soberón. La statua è ubicata nelparco che da allora porta il suo nome.[72]

Statua di John Lennon all'Avana, Cuba
L'aeroporto di Liverpool

Nel 2001 si tenne un concerto di beneficenza in omaggio all'artista, col nome diCome Together: A Night for John Lennon's Words and Music dove si esibirono artisti comeAlanis Morissette,Marc Anthony,Nelly Furtado eCraig David. Nel marzo2002, la sua città natale,Liverpool, ha deciso di onorarlo, intitolandogli l'aeroporto cittadino e adottando come motto dello stesso una frase tratta dalla canzoneImagine:«Above us only sky» ("Sopra di noi solo il cielo").[73]

Nel 2006 fu diffuso un nuovo documentario sulla vita del cantante dal titoloU.S.A. contro John Lennon, diretto da David Leaf. L'opera è incentrata sul periodo dell'attivismo politico di Lennon e descrive non solo le sue eclatanti proteste per la pace ma pure le continue "pressioni" subite dal cantante da parte dell'amministrazione Nixon affinché lasciasse gliStati Uniti d'America.[74]

Il 9 ottobre del 2007 Yoko Ono inaugurò un monumento alla memoria di Lennon, l'Imagine Peace Tower, sull'isola diViðey, nei pressi diReykjavík, inIslanda.[75]

Nel marzo 2010 la nota casa automobilisticaCitroën inserì un video di John Lennon in uno dei suoi spot.[76] Alle critiche di chi l'aveva definita un'operazione commerciale deprecabile, non in linea con le idee di Lennon, Yoko Ono e Sean Lennon risposero difendendo la scelta, dettata dall'esigenza di mantenere vivo il ricordo del cantante presso l'opinione pubblica.[77]

Il 9 ottobre 2010, in occasione del settantesimo anniversario della nascita, gli è stato dedicato un Monumento per la Pace alloChavasse Park di Liverpool. La scultura, intitolata"Pace e Armonia", rappresenta una sfera color arancio alla cui sommità si trova una colomba con una piuma nel becco. e riporta la scritta:"Pace sulla Terra per la preservazione della Vita. In onore di John Lennon 1940-1980". All'inaugurazione ha presenziato il figlio Julian accompagnato dalla madre.[78]

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Cynthia Powell e il figlio Julian

[modifica |modifica wikitesto]
Julian Lennon, primogenito di John, nato nel 1963 dal primo matrimonio del padre con Cynthia Powell

John eCynthia Powell si incontrarono al Liverpool Art College durante il1957. A metà del1962 Cynthia scoprì di essere incinta, e i due si sposarono il 23 agosto al Mount Pleasant Register Office di Liverpool, dove si erano sposati i genitori di John.[79] La sera stessa John andò a suonare in un locale.

Il managerBrian Epstein pensò che l'idea di un Beatle sposato potesse essere sgradita alle fan e quindi insistette con John perché il matrimonio fosse tenuto segreto.[80] Il figlioJohn Charles Julian Lennon nacque alSefton General Hospital l'8 aprile1963, mentre Lennon era in tournée. John lo vide solo per tre giorni, dopodiché andò inSpagna per una breve vacanza con Epstein, il che dette origine a molti pettegolezzi (Brian Epstein eraomosessuale).[81][82]

Julian Lennon ebbe sempre una certa freddezza e distanza nei rapporti con il padre, a causa della prematura separazione dei genitori, che ha poi generato in lui molti conflitti irrisolti.[83] A causa di tutto ciò, Julian si affezionò molto di più a Paul McCartney che al padre (McCartney avrebbe dedicato a Julian la canzoneHey Jude). Julian più tardi avrebbe detto che«Paul and I used to hang about quite a bit... more than dad and I did. We had a great friendship going and there seems to be far more pictures of me and Paul playing together at that age than there are pictures of me and my dad» ("Paul e io eravamo spesso insieme, eravamo molto amici e ho più foto in cui giocavo con lui che con mio padre da bambino").[84]

Yoko Ono

[modifica |modifica wikitesto]
Yoko Ono nel 1966
Il secondogenitoSean Lennon, avuto da Yoko Ono, è nato lo stesso giorno del padre (9 ottobre)

John incontrò Yoko Ono per la prima volta mentre quest'ultima stava esponendo alcune sue opere diarte moderna all'Indica Gallery diLondra il 9 novembre1966. Lennon fu suggestionato dall'ironia e dall'interattività delle opere esposte, come l'installazione che prevedeva una scala davanti a una tela nera e che per mezzo di specchietti faceva leggere la parola "Yes". C'era anche una mela vera (o almeno che sembrava tale) esposta con la targhetta "Mela"; quando Lennon venne a sapere che il prezzo della mela era di 200 sterline pensò a uno scherzo, ma lo ritenne divertente.[85] Un'altra opera consisteva in un muro dove i visitatori erano invitati a inserire un chiodo con un martello, ma poiché l'esibizione sarebbe dovuta iniziare solo il giorno successivo, la Ono vietò a Lennon di infilare il primo chiodo. Dopo le insistenze del cantante e dopo un'accesa discussione con il proprietario della galleria, la Ono permise a Lennon di mettere il primo chiodo, ma solo al prezzo di 5 scellini, quindi Lennon replicò: "Ti darò 5 scellini immaginari se tu mi lasci inserire un chiodo immaginario".[86] Iniziarono a frequentarsi 2 anni dopo. Nella primavera del 1968 Yoko Ono rimase incinta di Lennon per la prima volta: il figlio, che avevano deciso di chiamare John Ono Lennon II, venne abortito spontaneamente il 21 novembre dello stesso anno, a gravidanza già avanzata[87]. In seguito al divorzio di Lennon dalla prima moglie Cynthia, John Lennon e Yoko Ono si sposarono il 20 marzo1969. Inizialmente dovevano sposarsi aParigi, ma poi scelsero la rocca diGibilterra (al consolato britannico), la quale, essendo territorio inglese, facilitò soprattutto le pratiche burocratiche di John. Nel giugno dello stesso anno Lennon annunciò che la Ono aspettava un bambino: la gravidanza si interruppe in modo spontaneo il successivo 12 ottobre.[88] Agli inizi di marzo del1970 Yoko Ono scoprì di essere nuovamente incinta. Anche questa terza gravidanza non arrivò però a termine e l'artista perse il bambino il 1º agosto successivo.[89] In alcune biografie la causa dei ripetuti aborti sofferti dalla Ono è stata imputata all'abuso di sostanze stupefacenti di cui sia lei, sia Lennon, erano stati dipendenti. John Lennon e Yoko Ono ebbero cinque anni dopo il loro unico figlio,Sean, nato prematuro nel giorno del 35º compleanno di Lennon, il 9 ottobre 1975.

Lennon menzionò la Ono in molte delle sue canzoni. Quando era ancora nei Beatles scrisseThe Ballad of John and Yoko e la menzionò implicitamente inJulia, una canzone dedicata alla madre, dove un verso recitaOcean child calls me, so I sing a song of love (traduzione: "La bambina dell'oceano mi chiama, così canto una canzone d'amore");[90] altre canzoni di Lennon sulla Ono sono:Oh Yoko!, eDear Yoko.

Rapporti con gli altri Beatles

[modifica |modifica wikitesto]

Paul McCartney

[modifica |modifica wikitesto]

L'ultima volta che Lennon suonò conPaul McCartney fu nel 1974 (quattro anni dopo lo scioglimento deiBeatles) in una sessione in uno studio diLos Angeles. Le registrazioni di questa session sono state raccolte in unbootleg album:A Toot and a Snore in '74.

Secondo quanto affermato da Lennon in un'intervista del 1980, l'ultima volta che i due si videro fu nel1976, quando Paul si presentò improvvisamente a casa sua. In quell'occasione, mentre guardavano ilSaturday Night Live alla televisione, il presentatore della trasmissione invitò in studio gli ex componenti dei Beatles in cambio di una somma di denaro. I due furono tentati di presentarsi allo studio, posto nelle vicinanze della casa di Lennon, ma desistettero per la stanchezza. Da quell'episodio è tratto il filmDue di noi diMichael Lindsay-Hogg, già regista diLet It Be.[91]

George Harrison

[modifica |modifica wikitesto]

Per i primi anniGeorge ha sempre avuto una sorta di timore per John che era più grande di 3 anni, forte, talentuoso e deciso. I due avevano un buon rapporto anche se John considerò George come "un ragazzino taciturno con la chitarra" per troppi anni per sua stessa ammissione. John scrisse alcune canzoni nei Beatles per farle cantare a George e lo incoraggiò a scrivere brani propri.[senza fonte]

Suonò la chitarra e ildobro nell'album di LennonImagine (1971), dando un notevole contributo; chiese la partecipazione di Lennon al suoConcert for Bangladesh, a cui John non volle partecipare senza che fosse invitata anche Yoko Ono.[92] Si incontrarono ancora nel 1974 a New York, strimpellarono insieme qualcosa, probabilmente non si videro più di persona. Nel 1980 George scrisse il libro autobiograficoI Me Mine, dove in effetti Lennon ha un ruolo assolutamente marginale; John si risentì e lo esplicitò alla stampa.[93][94] Dopo la morte di Lennon, avvenuta nel dicembre del 1980, George realizzòAll Those Years Ago, un brano dedicato a John, anche se originariamente pensato perRingo Starr;[94] alla registrazione parteciparono anche lo stesso Ringo, Paul eLinda McCartney.

Attivismo politico

[modifica |modifica wikitesto]
Rapporto desecretato dell'FBI su Lennon

Intimoriti dalle sue prese di posizione "estremiste" a favore di personaggi della sinistra radicale comeAngela Davis oJohn Sinclair che avevano un forte impatto sulla gioventù statunitense (l'età 18-21 aveva appena avuto accesso al voto), nel 1972 il governoNixon e l'FBI iniziarono una massiccia campagna di discredito nei confronti di John Lennon,[95] negando innanzitutto il permesso di soggiorno in U.S.A, come documenta il filmU.S.A. contro John Lennon.Leon Wildes, l'avvocato che lo difese da allora sino al 1976, decise di attuare la strategia legale di presentarlo come "personalità importante nelle arti, la cui presenza nello stato è di interesse nazionale". Per far questo, chiese e ottenne delle lettere di referenze da varie personalità artistiche, tra cuiAndy Warhol,Clive Barnes,Jasper Johns,Stanley Kubrick,Elia Kazan,Claes Oldenburg,Leonard Bernstein eVirgil Thomson.

Dopo vari ed estenuanti rinvii, nel 1975 Lennon ottenne finalmente la ambitaGreen Card, che gli permetteva di risiedere liberamente sul suolo statunitense. Wildes telefonò subito a Lennon, che proprio in quel momento stava recandosi in ospedale perché Yoko stava partorendo. Tra l'altro quel giorno era pure il suo compleanno. «Nello stesso giorno» - ricorda un divertito Wildes - «vinse la causa, compì gli anni (35) e divenne padre di Sean». Secondo un suo assistente, Fred Seaman, sul finire deglianni settanta Lennon rivide radicalmente le proprie opinioni politiche e iniziò a esprimere supporto perRonald Reagan e critiche per l'allora presidenteJimmy Carter.[96] La credibilità di Seaman (peraltro condannato per il furto di oggetti personali dello stesso Lennon, fra cui i suoi diari) è però messa in discussione dall'autrice dell'articolo così come da altri commentatori.[97]

La tossicodipendenza

[modifica |modifica wikitesto]

Importante è, per le conseguenze sulla vita e sull'arte di Lennon, la suadipendenza dall'eroina. La sua prima assunzione insieme a Yoko Ono avvenne durante le incisioni delWhite Album;[98] i due dichiararono di aver iniziato a farne uso per scaricare il nervosismo dovuto all'eccessiva attenzione dei giornalisti.[99]

Per la paura degli aghi, l'eroina venne sempre da loro inalata e mai iniettata.[100] Una delle prime conseguenze però di tale abuso – che divenne presto unatossicodipendenza – fu che il carattere di Lennon cambiò in peggio, come ha rivelato tra gli altriGeoff Emerick,[101] contribuendo a esasperare quei contrasti all'interno del gruppo che ne portarono allo scioglimento.

Lennon intraprese vari tentativi didisintossicazione (come cantato da lui stesso inCold Turkey), ma alla fine, come ha rivelato in un'intervista Yoko Ono, fu un solo fatto a rivelarsi decisivo: il loro fornitore, per elevare il suo profitto, aveva tagliato l'eroina con borotalco per bambini, diluendone di molto gli effetti, e questo, unito al timore degli aghi e al carattere di entrambi, facilitò di molto la coppia nel processo di disintossicazione.[102]

Stile musicale

[modifica |modifica wikitesto]

Ricordato per essere l'anima "rock" dei Beatles[103] nonché una delle massime personalità del melodismopop contemporaneo,[1] John Lennon si è cimentato in uno stile che oscilla fra laballata e l'hard rock[104] andando alla ricerca della melodia "innervata di ritmo, spesso sghembo e irregolare, atipico, diagonale".[103] Dopo le prime pubblicazioni sperimentali, segnate dalla collaborazione con Yoko Ono,[104][105] hanno visto la luce i primi veri e propri lavori da solistaJohn Lennon/Plastic Ono Band (1970) eImagine (1971), che spaziano fra brani tormentati e dai contenuti politicizzati a ballate romantiche e vibranti.[105][106]Some Time in New York City (1972) presenta toni più rock e polemici che verranno mantenuti, seppur in maniera attenuata, anche nel controversoMind Games (1973)[105] mentreRock & Roll (1975) è un omaggio a diversi artisti dell'omonimo genere.[107]

Strumentazione

[modifica |modifica wikitesto]
Un amplificatoreVox AC30 usato da Lennon e due delle sue chitarre: sulla sinistra unaRickenbacker 325 e sulla destra unaGibson J-160E

Uno dei primi strumenti musicali che furono suonati da John Lennon fu l'armonica, strumento che continuò a suonare anche negli anni a venire, e anche neiBeatlesLove Me Do eI'm a Loser ne sono validi esempi.

«Non ricordo perché cominciai con l'armonica, forse ne trovai una veramente a buon mercato. So che affittavamo le stanze agli studenti e uno di loro aveva un'armonica a bocca; disse che me ne avrebbe comprata una se fossi riuscito a imparare un motivetto entro la mattina seguente. Ne ho imparati due. A quel tempo devo aver avuto tra gli otto e i dodici anni, avevo i pantaloni corti, comunque.»

(John Lennon[24])

In seguito la madre, Julia, gli insegnò a suonare parzialmente il banjo, e la madre stessa comprò a John la sua prima chitarra, una chitarra acustica. John, all'interno dei Quarrymen cominciò a suonare la chitarra ritmica, pur non conoscendo una vasta gamma di accordi; fu l'entrata di Paul McCartney all'interno dei Quarrymen, nel1957, a dare un contributo decisivo alla crescita musicale del gruppo, infatti Paul insegnò a John diversi accordi. Durante gli anni seguenti si procurò diversechitarre elettriche di cui fece un largo utilizzo. Durante il periodo amburghese dei Beatles utilizzò unaRickenbacker 325, che in seguito continuò a suonare anche nei primi anni dellaBeatlemania. Ma la chitarra più conosciuta per aver avuto un largo utilizzo da parte di John Lennon, ma anche di Paul McCartney e George Harrison, è laEpiphone Casino. John comprò la sua prima Epiphone Casino nel1965, la fece modificare varie volte, cambiando anche i meccanismi interni e il colore. Lennon suonò anche altre chitarre, come la Gibson J-160E; e in certe occasioni, quando Paul McCartney suonava altri strumenti, John fece uso di alcuni bassi. Altri strumenti che utilizzò durante la sua vita furono ilpiano (ancheelettrico) e ilMellotron (fra i primi musicisti).

Chitarre

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1957: Gallotone Champion
  • 1958: Dallas Tuxedo
  • 1959:Höfner Club 40
  • 1960: Hofner Senator
  • 1960: 1958 Rickenbaker 325 (in due colori differenti: jet-glo e maple-glo)
  • 1962: 1962 Gibson J-160E
  • 1964: 1964 Gibson J-160E
  • 1964: 1963 Rickenbaker 325 Jet-glo
  • 1964: 1964 Rickenbaker 325/12 Jet-glo
  • 1964: Ramirez A-1
  • 1964: 1964 Rickenbaker 325 (Rose-Morris) Fire-glo
  • 1964: Framus 12-string ''Hootenanny''
  • 1964: 1961 Fender Stratocaster
  • 1965: 1963 Gretsch 6120 (Nashville)
  • 1965: ''Russian'' guitar
  • 1966: 1965 Epiphone E230TD Casino
  • 1966: Guild Starfire XII (12-string)
  • 1967: 1966 Vox Kensington
  • 1967: 1965 Martin D-28
  • 1971-73: Gibson Les Paul Junior
  • 1974: Gibson Les Paul 25/50

Utilizzò inoltre una chitarra Hofner 5140 Hawaiian Standard, un 1968 Fender Jazz Bass (a 4 corde), un Fender Bass VI (a 6 corde) e il suo Steinway Upright Piano di colore bianco.

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Discografia di John Lennon.
John Lennon nel 1970

Da solista

[modifica |modifica wikitesto]
Album in studio
Live
Raccolte
Album di cover
Raccolte postume
Colonne sonore

Filmografia e filmati promozionali

[modifica |modifica wikitesto]
La stella dedicata a Lennon sullaHollywood Walk of Fame

Durante la sua vita Lennon partecipò come attore a diversi film, inizialmente negli anni sessanta con i Beatles o senza di loro e in seguito, insieme alla compagna Yoko Ono realizzò diversi filmati di variata natura, alcuni per accompagnare i loro album. Nelle sue apparizioni cinematografiche come attore, è sempre stato doppiato (anche nelfilm d'animazione) dall'attore edoppiatore italianoCesare Barbetti.[senza fonte]

Lungometraggi

[modifica |modifica wikitesto]

Cortometraggi mediometraggi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Two Virgins -1968: filmato incentrato sulla musica dell'albumUnfinished Music No.1 - Two Virgins; regia di John & Yoko, 19 minuti;
  • Rape Part II -1968: regia di John & Yoko.
  • Smile -1969: regia di John & Yoko, 52 minuti.
  • Honey Moon -1969: filmato basato sul matrimonio e sulla luna di miele di John e Yoko, filmato adAmsterdam durante ilBed-In. Regia di John & Yoko, 41 minuti.
  • Self Portrait -1969: filmato che riprende il pene di Lennon mentre passa dalla posizione di riposo all'erezione. Regia di John & Yoko.
  • Apotheosis -1970: regia di John & Yoko, 17 minuti;
  • Fly -1970: filmato che riprende il volo di una mosca sul corpo di una ragazza nuda; regia di John & Yoko;
  • Erection -1970: filmato che riprende la costruzione di un edificio; regia di John & Yoko;

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico - nastrino per uniforme ordinaria
«Per i servizi alla musica.»
— 12 giugno 1965,[108] restituito il 25 novembre 1969[109]

Libri e opere scritte

[modifica |modifica wikitesto]

John Lennon nel corso della sua vita si dedicò anche alla scrittura, anche se non fu una delle sue principali attività. John scrisse soprattutto durante l'adolescenza un gran numero di racconti satirici e umoristici, simili a quelli che compongono gli unici suoi due libri pubblicati quando era ancora in vita, durante gli anni sessanta (In His Own Write eA Spaniard in the Works). Nel 1986 fu pubblicato postumo (in Italia nel 2013), per volontà di Yoko Ono,Skywriting by Word of Mouthed; una raccolta di stralunati racconti brevi influenzati daLewis Carroll e dalla scritturasurrealista,[110] pagine didiario, annotazioni e aforismi scritti tra il 1976 e il 1980, e inframmezzati da disegni dello stesso Lennon.

  • In His Own Write - 1964
  • A Spaniard in the Works - 1965

Queste due opere, mai tradotte a suo tempo, vennero pubblicate soltanto nel2001 in un unico libro intitolatoVivendo cantando.

  • Skywriting by Word of Mouth - 1986 (Raccolta postuma dei racconti e degli schizzi di Lennon degli anni settanta).

Riferimenti in altri media

[modifica |modifica wikitesto]

Memorabilia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Nell'Hard Rock Café di Londra è custodita la famosa giacca dell'esercito degli Stati Uniti che indossava ai suoi concerti e anche un paio dei suoi famosissimi occhiali tondi, che continuava ad acquistare.
  • Lennon è stato possessore di unaRolls-RoycePhantom V acquistata il 21 dicembre del1965. Scelse un esemplare di colore nero ma, in seguito, la fece completamente dipingere con decorazionipsichedeliche dal team artistico olandeseThe Fool.[113] Fece anche modificare gli interni, facendo installare un letto a due piazze al posto del divano posteriore. Dopo essere stata utilizzata fino al 1977, percorrendo soltanto 29.283miglia, fu donata da Lennon e Yoko Ono alCooper-Hewitt Museum di New York. Questa vettura è ancora uno dei pezzi più pregiati dellapop art e, dopo successive donazioni e vendite all'asta per cifre strabilianti, è successivamente stata conservata presso ilRoyal British Columbia Museum diVictoria (Canada).[114]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abLennon John, sutreccani.it.URL consultato il 16 novembre 2017.
  2. ^(EN) Jeff Burlingame,John Lennon: "Imagine", Enslow, 2010, p. 124.
  3. ^(EN) Ben Urish, Kenneth G. Bielen,The Words and Music of John Lennon, Greenwood Publishing, 2007, pp. XVI.
  4. ^ Simon Frith,Il rock e finito: miti giovanili e seduzioni commerciali nella musica pop, EDT, 1990, p. 83.
  5. ^(EN)From John Lennon to Michael Jackson: rock stars on their dead heroes, sutheguardian.com.URL consultato il 17 novembre 2017.
  6. ^(EN)Ten greatest Britons chosen, sunews.bbc.co.uk.URL consultato l'8 agosto 2015.
  7. ^Jon Wiener,Dimmi la verità. Il Watergate del rock'n'roll. Il dossier dell'FBI su John Lennon, Selene, Milano, 2002, pagg. 7-12.
  8. ^(EN) Jackson Browne,100 Greatest Singers: John Lennon, surollingstone.com,Rolling Stone.URL consultato il 9 gennaio 2014(archiviato dall'url originale il 13 luglio 2012).
  9. ^(EN)100 Greatest Guitarists: John Lennon, surollingstone.com,Rolling Stone.URL consultato il 9 gennaio 2014(archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2014).
  10. ^abcThe Beatles Anthology, 2010, p. 7.
  11. ^Davies, 1979, p. 20.
  12. ^Harry, 2001, p. 432.
  13. ^Dalle ultime indagini, pare che la notizia del raid aereo sia solo una "leggenda di famiglia". Secondo le puntigliose ricerche a opera dell'ex Quarry Man Rod Davis, i giornali locali dell'epoca non riportano per quel giorno alcuna incursione dell'aviazione tedesca. Davis conclude che Lennon nacque in un periodo di bombardamenti, anche se il 9 ottobre non si registrò nessun attacco aereo. InDavies, 2009, p. xv.
  14. ^Spitz, 2006, p. 12.
  15. ^ Philip Norman,John Lennon, traduzione di Aldo piccato, Milano, Oscar Mondadori, pp. 9-10,ISBN 978-88-04-62937-5.
  16. ^Norman, 1981, p. 18.
  17. ^Baird, 2008, pp. 32-33.
  18. ^Harry, 2001, pp. 435-436.
  19. ^Spitz, 2006, p. 20.
  20. ^(EN) Cynthia Lennon,John, Crown Publishers, 2005, p. 56,ISBN 978-0-307-33855-6.
  21. ^Baird, 2008, p. 53.
  22. ^Baird, 2008, p. 63.
  23. ^Davies, 2009, p. 10.
  24. ^abThe Beatles Anthology, 2010, p. 8.
  25. ^Davies, 2009, pp. 18-21.
  26. ^Harry, 2001, p. 345.
  27. ^The Beatles Anthology, 2010, p. 11.
  28. ^Norman, 2009, pp. 79-80.
  29. ^MacDonald, Ian,Revolution in the Head:The Beatles' Records and the Sixties, Second revised,Pimlico, 2005, p. 327,ISBN 978-1-84413-828-9.
  30. ^Norman, 2009, p. 242.
  31. ^Norman, 2009, p. 265.
  32. ^Norman, 2009, p. 266.
  33. ^Norman, 2009, pp. 268-269.
  34. ^The Beatles Anthology, 2010, p. 357.
  35. ^Norman, 2009, p. 327.
  36. ^Norman, 2009, p. 331.
  37. ^Citato inThe Beatles Anthology, 2010.
  38. ^Norman, 2009, p. 360.
  39. ^Norman, 2009, p. 359.
  40. ^Russino, 2004, p. 33.
  41. ^ Alberto Brodesco,«Sweet Toronto. Il primo concerto di un ex Beatle», inLo Squaderno, n. 5 (Ex: percorsi d'uscita), 2007, pp. 31-34.Academia.edu
  42. ^Norman, 2009, p. 377.
  43. ^Norman, 2009, pp. 377-378.
  44. ^Quarant'anni fa il "bed-in" di Lennon e Yoko Ono, inla Repubblica, 1º aprile 2009.URL consultato il 3 novembre 2013.
  45. ^ Ernesto Assante,"Io e John 40 anni fa a letto contro la guerra", inla Repubblica, Montreal, 1º aprile 2009.URL consultato il 3 novembre 2013.
  46. ^Norman, 2009, p. 401.
  47. ^Norman, 2009, p. 403.
  48. ^Carr-Tyler, 1979, p. 94 - alla vocePower to the People.
  49. ^Carr-Tyler, 1979, p. 97 - alla voceImagine.
  50. ^Carr-Tyler, 1979, pp. 102-103 - alla voceSome Time in New York City
  51. ^ Precious Williams,Eternal flame, sunews.scotsman.com, Scotland on Sunday, 19 maggio 2002.URL consultato il 12 gennaio 2008.
  52. ^ Geoffrey Giuliano Brenda Giuliano,Press Release Interview with May Pang, subooks.google.com, Google Books.URL consultato il 12 gennaio 2008.
  53. ^Norman, 2009, p. 500.
  54. ^Norman, 2009, p. 498.
  55. ^abNorman, 2009, p. 503.
  56. ^Norman, 2009, p. 522.
  57. ^ Montgomery, Paul L.,Police Trace Tangled Path Leading to Lennon's Slaying at the Dakota, inThe New York Times, 10 dicembre 1980, pp. A1, B6.
  58. ^John Lennon Death Certificate, sujfmontreal.com, Jfkmontreal.com.URL consultato il 9 settembre 2011(archiviato dall'url originale il 12 maggio 2015).
  59. ^tutticrimini.com,http://www.tutticrimini.com/2013/12/08/john-lennon-e-il-fan-che-lo-ha-ucciso-mark-david-chapman/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  60. ^The Beatles Anthology, 2010, p. 14.
  61. ^The Beatles Anthology, 2010, p. 354.
  62. ^abClyde Haberman, "Silent Tribute to Lennon's Memory is Observed Throughout the World,"The New York Times, 15 dicembre 1980 pA1
  63. ^ Bob Ward,Bob Ward: Remembering Lennon. With Silence., sumyfoxboston.com, 8 dicembre 2010.URL consultato il 28 luglio 2015(archiviato dall'url originale il 28 luglio 2015).
  64. ^Lennon slaying linked to quote, suMilwaukee Sentinel, 11 dicembre 1980.URL consultato il 30 aprile 2020(archiviato dall'url originale il 22 luglio 2016).
  65. ^ Enrico Franceschini,Yoko Ono: "Volevo abortire ma Lennon me lo impedì", inla Repubblica, Londra, 11 giugno 2007.URL consultato il 3 novembre 2013.
  66. ^Last Will and Testament of John Lennon, sulivingtrustnetwork.com.URL consultato il 20 marzo 2021(archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2021).
  67. ^(EN) Graham Calkin,George Harrison - All Those Years Ago, sujpgr.co.uk,JPGR.URL consultato il 9 luglio 2014.
  68. ^(EN)Paul McCartney: Here Today, subeatlesbible.com,The Beatles Bible.URL consultato il 9 luglio 2014.
  69. ^ Luca Biagini,I Call Your Name, supepperland.it,Pepperland.URL consultato il 9 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2013).
  70. ^ Michela Monferrini,"Muri maestri" uniscono invece di dividere, sucorrieredellumbria.corr.it,Corriere dell'Umbria.it, 24 luglio 2019.URL consultato il 2 maggio 2020(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2020).
  71. ^ Salvatore Russo,C’è Napoli e provincia nella seconda opera più fotografata negli States, suvesuviolive.it, 10 dicembre 2014.URL consultato il 2 maggio 2020.
  72. ^Castro riabilita Lennon "Fu un sognatore come me", inla Repubblica.it, 9 dicembre 2000.URL consultato il 2 maggio 2020.
  73. ^‘Above us only skies’: Yoko Ono parla all’aeroporto ‘John Lennon’ di Liverpool, surockol.it, 2 luglio 2001.URL consultato il 2 maggio 2020.
  74. ^U.S.A. contro John Lennon, sudizionaripiu.zanichelli.it, 7 dicembre 2019.URL consultato il 2 maggio 2020.
  75. ^(EN) Nadia Gilani,They say he was a dreamer: Imagine Peace Tower lit up to mark John Lennon’s 71st birthday, sudailymail.co.uk,Daily Mail online.URL consultato il 4 novembre 2013.
  76. ^John Lennon Citroen advert footage - ORIGINAL AUDIO.URL consultato il 20 marzo 2021.
  77. ^Sean Ono Lennon defends John Lennon’s appearance in Citroen car advert,NME, 3 marzo 2010.
  78. ^I 70 anni di John Lennon. Liverpool gli dedica una statua, sublitzquotidiano.it, 10 ottobre 2010.URL consultato il 2 maggio 2020.
  79. ^Baird, 2008, p. 209.
  80. ^Debora Attanasio,Cynthia Lennon la prima moglie di John Lennon che ci ha donato un ritratto tutt'altro che pacifista dell'ex, sumarieclaire.com/, 9 ottobre 2018.URL consultato il 1º maggio 2020..
  81. ^Brian and John's Holiday in Spain, subeatles.fandom.com.URL consultato il 10 giugno 2020.
  82. ^Dowling, William J. (1989)Beatlesongs. New York: Simon & Schuster Inc.ISBN 0-671-68229-6
  83. ^Julian Lennon: ‘Paul McCartney meglio di John come padre’, surockol.it.URL consultato il 1º maggio 2020..
  84. ^ Silvia Bizio,Imagine Julian: "Papà? Solo oggi riesco a convivere con la sua ombra", inla Repubblica.it, 21 settembre 2016.URL consultato il 1º maggio 2020..
  85. ^Spitz, 2006, p. 650.
  86. ^Spitz, 2006, p. 632.
  87. ^Cross, 2005, p. 250.
  88. ^Cross, 2005, p. 292.
  89. ^Cross, 2005, p. 307.
  90. ^inkanji 洋子 - "Yoko" - significa letteralmente "bambina dell'oceano".
  91. ^(EN)Saturday Night Live Transcripts: Beatles Offer (season 1, episode 18), susnltranscripts.jt.org.URL consultato il 10 giugno 2020(archiviato dall'url originale il 25 maggio 2011).
  92. ^Ingham, 2005, p. 169.
  93. ^Norman, 2009, p. 517.
  94. ^abIngham, 2005, p. 172.
  95. ^Jon Wiener,Dimmi la verità. Il Watergate del rock'n'roll. Il dossier dell'FBI su John Lennon, Selene, Milano, 2002, pagg. 7-12, ripreso inSawyers, 2010, pp. 303-11.
  96. ^(EN)CBS News: John Lennon was a secret Republican, former assistant says, sucbsnews.com.URL consultato il 28 gennaio 2019.
  97. ^(EN)The Nation: John Lennon: NOT a Closet Republican, suthenation.com.URL consultato il 28 gennaio 2019(archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2019).
  98. ^(EN)Cold Turkey, subeatlesbible.com,The Beatles Bible.URL consultato il 28 marzo 2013.
  99. ^Everybody's Got Something To Hide Except Me And My Monkey|The Beatles Bible, subeatlesbible.com.
  100. ^Bramwell, 2006, p. 263.
  101. ^Emerick, 2007, p. 303.
  102. ^(EN) Paul Revoir,John and Yoko were saved from heroin addiction by greedy drug dealer, sudailymail.co.uk,Mail Online.URL consultato il 28 marzo 2013.
  103. ^ab Massimo Cotto,Il grande libro del rock (e non solo): musica per tutti i giorni dell'anno, Rizzoli, 2011, pp. capitolo "9 ottobre".
  104. ^abBeatles, suscaruffi.com.URL consultato il 16 novembre 2017.
  105. ^abc Federico Guglielmi,Grande enciclopedia rock, Giunti, 2002, p. 468.
  106. ^ Eddy Cilìa,Enciclopedia Rock - '70 (terzo volume), Arcana, 2001, p. 311.
  107. ^(EN)John Lennon: Video, Biografia e Testi su MTV, sumtv.it.URL consultato il 16 novembre 2017(archiviato dall'url originale il 20 novembre 2017).
  108. ^UK list:(EN)The London Gazette (PDF), n. 43667, 4 June 1965.
  109. ^Ultimate Classic Rock, suultimateclassicrock.com.
  110. ^ Alberto Piccinini,Quando Lennon scrisse e disegnò il suo destino di ex rockstar, inVenerdì di Repubblica, 4 ottobre 2013.
  111. ^(EN) Kyle Smith,The Killing of John Lennon, suRotten Tomatoes, 4 gennaio 2008.URL consultato il 7 agosto 2011.
  112. ^(EN) Jim Emerson,Chapter 27, suRotten Tomatoes, 25 aprile 2008.URL consultato il 7 agosto 2011.
  113. ^Harry, 2001, p. 299.
  114. ^(EN)Psychedelic Art Cars, surickwakemanscape.wordpress.com, 8 agosto 2012.URL consultato il 3 novembre 2013.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
John Lennon
Discografia
AlbumUnfinished Music No.1 - Two Virgins (1968) ·Unfinished Music No.2 - Life with the Lions (1969) ·Wedding Album (1969) ·John Lennon/Plastic Ono Band (1970) ·Imagine (1971) ·Some Time in New York City (1972) ·Mind Games (1973) ·Walls and Bridges (1974) ·John Lennon - Rock 'n' Roll (1975) ·Double Fantasy (1980) ·Milk and Honey (1984) (postumo) ·Menlove Ave. (1986) (postumo) ·Double Fantasy "Stripped Down" (2010) (postumo)
CompilationShaved Fish ·The John Lennon Collection ·Wonsaponatime ·Lennon Legend: The Very Best of John Lennon ·Working Class Hero: The Definitive Lennon ·Instant Karma: All-Time Greatest Hits ·Acoustic ·Peace, Love & Truth ·Power to the People: The Hits ·Icon ·Gimme Some Truth. The Ultimate Mixes
Colonne sonoreImagine: John Lennon (1988) ·The U.S. vs. John Lennon (2006)
Box setLennon (1990) ·John Lennon Anthology (1998) ·Gimme Some Truth (2010) ·John Lennon Signature Box (2010) ·Power to the People (The Ultimate Collection) (2025)
LiveLive Peace in Toronto 1969 (1969) ·Live in New York City (1986) (postumo)
SingoliGive Peace a Chance/Remember Love ·Cold Turkey/Don't Worry Kyoko (Mummy's Only Looking for a Hand in the Snow) ·Instant Karma! (We All Shine On)/Who Has Seen the Wind? ·Mother/Why ·Power to the People ·Imagine ·Happy Xmas (War Is Over)/Listen the Snow Is Falling ·Woman is the Nigger of the World/Sisters O Sisters ·Mind Games/Meat City ·Whatever Gets You Thru the Night/Beef Jerky ·#9 Dream/What You Got ·Stand by Me ·(Just Like) Starting Over ·Beautiful Boy (Darling Boy) ·Woman ·Watching the Wheels ·Love ·Nobody Told Me ·Borrowed Time ·I'm Stepping Out ·Every Man Has a Woman Who Loves Him ·Jealous Guy
Album tributoWorking Class Hero: A Tribute to John Lennon (1995) ·Instant Karma: The Amnesty International Campaign to Save Darfur (2007) ·The 30th Annual John Lennon Tribute: Live from the Beacon Theatre, NYC (2011) ·Lennon Bermuda (2013)
FilmografiaCome ho vinto la guerra ·Two Virgins ·No. 5/Smile ·Honeymoon ·Rape ·Self-Portrait ·Up Your Legs Forever ·Freedom ·Fly ·Apotheosis ·Erection ·Clock ·Sweet Toronto ·Imagine ·Ten for Two ·Oh Calcutta! ·One to One ·John and Yoko: A Love Story ·Imagine: John Lennon ·Gimme Some Truth ·Come Together: A Night for John Lennon's Words and Music ·La vera storia di John Lennon ·Due di noi - The Beatles ·U.S.A. contro John Lennon ·Chapter 27 - L'assassinio di John Lennon ·The Killing of John Lennon ·I Met the Walrus ·Nowhere Boy ·Lennon Naked - Essere John Lennon ·LennoNYC ·The Lennon Report ·Looking for Lennon ·John & Yoko: Above Us Only Sky
Voci correlateThe Beatles ·The Dirty Mac ·Lennon-McCartney ·Bed-In ·Bagism ·Elephant's Memory Band ·Mark David Chapman ·Cynthia Lennon ·Yōko Ono ·Julian Lennon ·Sean Lennon ·Julia Lennon ·Alfred Lennon ·Mimi Smith ·Dakota Building ·Rosaura Lopez ·Plastic Ono Band ·Skywriting by Word of Mouth ·In His Own Write ·A Spaniard in the Works ·Harry Nilsson ·Pussy Cats ·A Toot and a Snore in '74 ·Strawberry Fields Memorial ·Liverpool John Lennon Airport ·Parco John Lennon ·The Lost Lennon Tapes ·S.I.R. John Winston Ono Lennon ·Marx & Lennon ·The Immigrant ·All Those Years Ago ·Empty Garden (Hey Hey Johnny) ·Here Today ·I Call Your Name ·Roll On John ·Life Is Real (Song for Lennon) ·Peace and Love ·That's My Life (My Love and My Home) ·Peace Dream ·The Late Great Johnny Ace ·I Just Shot John Lennon ·Omicidio di John Lennon ·Discografia di John Lennon
V · D · M
The Beatles
FormazioneJohn Lennon(1960-1970) ·Paul McCartney(1960-1970) ·George Harrison(1960-1970) ·Ringo Starr(1962-1970) ·Stuart Sutcliffe(1960-1961) ·Pete Best(1960-1962)
Album in studio
Regno Unito (bandiera) Regno UnitoPlease Please Me ·With the Beatles ·A Hard Day's Night ·Beatles for Sale ·Help! ·Rubber Soul ·Revolver ·Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band ·The Beatles (White Album) ·Abbey Road ·Let It Be ·Let It Be... Naked
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiIntroducing... The Beatles ·Meet the Beatles! ·The Beatles' Second Album ·Something New ·The Beatles' Story ·Beatles '65 ·The Early Beatles ·Beatles VI ·Help! ·Rubber Soul ·Yesterday and Today ·Revolver ·Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band ·Magical Mystery Tour ·The Beatles (White Album) ·Abbey Road ·Let It Be
Canada (bandiera) CanadaBeatlemania! With the Beatles ·Twist and Shout ·The Beatles' Long Tall Sally
Album dal vivoThe Beatles at the Hollywood Bowl ·Live at the BBC ·On Air - Live at the BBC Volume 2 ·The Beatles Bootleg Recordings 1963
RaccolteThe Beatles' First ·The Beatles in Italy ·A Collection of Beatles Oldies (But Goldies!) ·Hey Jude ·The Beatles' Christmas Album ·Very Together ·Red Album ·Blue Album ·Rock 'n' Roll Music ·Love Songs ·Rarities ·Ballads ·20 Greatest Hits ·The Number Ones ·Past Masters ·The Beatles Anthology (1 ·2 ·3 ·4) ·1 ·Love ·Tomorrow Never Knows ·I Saw Her Standing There ·1+
Box setThe Beatles Collection ·The Beatles Box ·The Beatles: The Collection ·The Beatles Box Set ·The Capitol Albums, Volume 1 ·The Capitol Albums, Volume 2 ·The Beatles Stereo Box Set ·The Beatles in Mono ·The U.S. Albums ·The Japan Box ·The Singles Collection
Colonne sonoreMagical Mystery Tour ·Reel Music ·Yellow Submarine
EPTwist and Shout ·The Beatles' Hits ·The Beatles (No. 1) ·All My Loving ·Long Tall Sally ·Extracts from the Film "A Hard Day's Night" ·Extracts from the Album "A Hard Day's Night" ·Beatles for Sale ·Beatles for Sale No. 2 ·The Beatles' Million Sellers ·Yesterday ·Nowhere Man ·Magical Mystery Tour ·Baby It's You ·Free as a Bird ·Real Love
SingoliLove Me Do/P.S. I Love You ·Please Please Me/Ask Me Why ·From Me to You/Thank You Girl ·She Loves You/I'll Get You ·I Want to Hold Your Hand/This Boy ·Can't Buy Me Love/You Can't Do That ·A Hard Day's Night/Things We Said Today ·I Feel Fine/She's a Woman ·Ticket to Ride/Yes It Is ·Help! ·We Can Work It Out/Day Tripper ·Paperback Writer/Rain ·Yellow Submarine/Eleanor Rigby ·Strawberry Fields Forever/Penny Lane ·All You Need Is Love/Baby You're a Rich Man ·Hello, Goodbye/I Am the Walrus ·Lady Madonna/The Inner Light ·Hey Jude/Revolution ·Get Back/Don't Let Me Down ·The Ballad of John and Yoko/Old Brown Shoe ·Something/Come Together ·Let It Be/You Know My Name (Look Up the Number) ·Free as a Bird/Christmas Time Is Here Again ·Real Love/Baby's In Black ·Now and Then
Brani musicaliLove Me Do ·P.S. I Love You ·From Me to You ·Thank You Girl ·She Loves You ·I'll Get You ·I Want to Hold Your Hand ·This Boy ·Can't Buy Me Love ·You Can't Do That ·I Feel Fine ·She's a Woman ·Ticket to Ride ·Yes It Is ·Help! ·I'm Down ·We Can Work It Out ·Day Tripper ·Paperback Writer ·Rain ·Eleanor Rigby ·Yellow Submarine ·Strawberry Fields Forever ·Penny Lane ·All You Need Is Love ·Baby You're a Rich Man ·Hello, Goodbye ·I Am the Walrus ·Lady Madonna ·The Inner Light ·Hey Jude ·Revolution ·Get Back ·Don't Let Me Down ·The Ballad of John and Yoko ·Old Brown Shoe ·Let It Be ·You Know My Name (Look Up the Number)
BootlegLive! at the Star-Club in Hamburg, Germany; 1962 ·The Decca Tapes ·The Black Album ·Kum Back
FilmTutti per uno(A Hard Day's Night) ·Aiuto!(Help!) ·Magical Mystery Tour ·Yellow Submarine ·Let It Be - Un giorno con i Beatles ·The Beatles: Get Back
CollaboratoriMusicali:Andy White ·George Martin ·Jimmy Nicol ·Geoff Emerick ·Eric Clapton ·Billy Preston ·Phil Spector
Non-musicali:Brian Epstein ·Neil Aspinall ·Alistair Taylor ·Derek Taylor ·Mal Evans ·Allen Klein ·Peter Brown ·Freda Kelly ·Magic Alex
Voci correlate1964 - Allarme a N.Y. arrivano i Beatles! ·Abbey Road Studios ·All This and World War II ·Apple Corps ·Apple Records ·Apple scruffs ·Astrid Kirchherr ·Backbeat - Tutti hanno bisogno di amore ·Beatlemania ·Beatlemania Hamburg ·Beatlesongs! ·The Beatles at the Shea Stadium ·British invasion ·Carnival of Light ·Cavern Club ·Concerto dei Beatles sul tetto ·Cry for a Shadow ·Dick James ·Etcetera ·Peace of Mind/The Candle Burns ·George Harrison e i Beatles ·I Beatles nella cultura di massa ·Iain Macmillan ·In Spite of All the Danger ·John, Paul, George, Ringo ... and Bert ·Leave My Kitten Alone ·Lee Eastman ·Leggenda della morte di Paul McCartney ·Linda McCartney ·Luoghi beatlesiani ·Mark Lewisohn ·McLemore Avenue ·Murray the K ·La nascita dei Beatles ·Por Siempre Beatles (Beatles Forever) ·The Palace of the King of the Birds ·Rare and Unseen: The Beatles ·Sessions ·Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band (film) ·Soggiorno dei Beatles in India ·Strawberry Field ·Tara Browne ·Terry Doran ·The Beatles: Get Back (libro) ·The Beatles: Rock Band ·The Beatles Play the Residents and the Residents Play the Beatles ·The First U.S. Visit ·The Grey Album ·The Rutles ·The Quarrymen ·Tony Sheridan ·Yōko Ono ·My Bonnie/The Saints ·Musica beat ·The Songs Lennon and McCartney Gave Away ·Los Beatles ·The Beatles: Eight Days a Week - The Touring Years ·Requests ·Due di noi - The Beatles ·The Beatles: Sgt Pepper & Beyond ·La segretaria dei Beatles ·Beatles '64 ·My Bonnie
Bootleg ·Discografia ·Filmografia ·Lennon-McCartney ·Videoclip
V · D · M
Premio Grammy alla carriera
Anni 1960Bing Crosby (1963) ·Frank Sinatra (1965) ·Duke Ellington (1966) ·Ella Fitzgerald (1967) ·Irving Berlin (1968)
Anni 1970Elvis Presley (1971) ·Louis Armstrong -Mahalia Jackson (1972)
Anni 1980Chuck Berry -Charlie Parker (1984) ·Leonard Bernstein (1985) ·Benny Goodman -The Rolling Stones -Andrés Segovia (1986) ·Roy Acuff -Benny Carter -Enrico Caruso -Ray Charles -Fats Domino -Woody Herman -Billie Holiday -B.B. King -Isaac Stern -Igor' Stravinskij -Arturo Toscanini -Hank Williams (1987) ·Fred Astaire -Pau Casals -Dizzy Gillespie -Jascha Heifetz -Lena Horne -Leontyne Price -Bessie Smith -Art Tatum -Sarah Vaughan (1989)
Anni 1990Nat King Cole -Miles Davis -Vladimir Horowitz -Paul McCartney (1990) ·Marian Anderson -Bob Dylan -John Lennon -Kitty Wells (1991) ·James Brown -John Coltrane -Jimi Hendrix -Muddy Waters (1992) ·Chet Atkins -Little Richard -Thelonious Monk -Bill Monroe -Pete Seeger -Fats Waller (1993) ·Bill Evans -Aretha Franklin -Arthur Rubinstein (1994) ·Patsy Cline -Peggy Lee -Henry Mancini -Curtis Mayfield -Barbra Streisand (1995) ·Dave Brubeck -Marvin Gaye -Georg Solti -Stevie Wonder (1996) ·Bobby Bland -The Everly Brothers -Judy Garland -Stéphane Grappelli -Buddy Holly -Charles Mingus -Oscar Peterson -Frank Zappa (1997) ·Bo Diddley -Mills Brothers -Roy Orbison -Paul Robeson (1998) ·Johnny Cash -Sam Cooke -Otis Redding -Smokey Robinson -Mel Tormé (1999)
Anni 2000Harry Belafonte -Woody Guthrie -John Lee Hooker -Mitch Miller -Willie Nelson (2000) ·The Beach Boys -Tony Bennett -Sammy Davis Jr. -Bob Marley -The Who (2001) ·Count Basie -Rosemary Clooney -Perry Como -Al Green -Joni Mitchell (2002) ·Etta James -Johnny Mathis -Glenn Miller -Tito Puente -Simon & Garfunkel (2003) ·Van Cliburn -The Funk Brothers -Ella Jenkins -Sonny Rollins -Artie Shaw -Doc Watson (2004) ·Eddy Arnold -Art Blakey -The Carter Family -Morton Gould -Janis Joplin -Led Zeppelin -Jerry Lee Lewis -Jelly Roll Morton -Pinetop Perkins -The Staple Singers (2005) ·David Bowie -Cream -Merle Haggard -Robert Johnson -Jessye Norman -Richard Pryor -The Weavers (2006) ·Joan Baez -Booker T. & the M.G.'s -Maria Callas -Ornette Coleman -The Doors -Grateful Dead -Bob Wills (2007) ·Burt Bacharach -The Band -Cab Calloway -Doris Day -Itzhak Perlman -Max Roach -Earl Scruggs (2008) ·Gene Autry -The Blind Boys of Alabama -Four Tops -Hank Jones -Brenda Lee -Dean Martin -Tom Paxton (2009)
Anni 2010Michael Jackson (2010) ·Julie Andrews -Roy Haynes -Juilliard String Quartet -The Kingston Trio -Dolly Parton -Ramones -George Beverly Shea (2011) ·The Allman Brothers Band -Glen Campbell -Antônio Carlos Jobim -George Jones -The Memphis Horns -Diana Ross -Gil Scott-Heron (2012) ·Ravi Shankar -The Temptations -Carole King -Lightnin' Hopkins -Patti Page -Glenn Gould -Charlie Haden (2013) ·The Beatles -Clifton Chenier -The Isley Brothers -Kraftwerk -Kris Kristofferson -Armando Manzanero -Maud Powell (2014) ·Bee Gees -Pierre Boulez -Buddy Guy -George Harrison -Flaco Jiménez -The Louvin Brothers -Wayne Shorter (2015) ·Ruth Brown -Celia Cruz -Earth, Wind & Fire -Herbie Hancock -Jefferson Airplane -Linda Ronstadt -Run DMC (2016) ·Shirley Caesar -Ahmad Jamal -Charley Pride -Jimmie Rodgers -Nina Simone -Sly Stone -The Velvet Underground (2017) ·Hal Blaine -Neil Diamond -Emmylou Harris -Louis Jordan -The Meters -Queen -Tina Turner (2018) ·Black Sabbath -George Clinton e iParliament Funkadelic -Billy Eckstine -Donny Hathaway -Julio Iglesias -Sam & Dave -Dionne Warwick (2019)
Anni 2020Chicago -Roberta Flack -Isaac Hayes -Iggy Pop -John Prine -Public Enemy -Sister Rosetta Tharpe (2020) ·Grandmaster Flash and the Furious Five -Lionel Hampton -Marilyn Horne -Salt-n-Pepa -Selena -Talking Heads (2021) ·Bonnie Raitt (2022)
Controllo di autoritàVIAF(EN196844 ·ISNI(EN0000 0001 2117 4585 ·SBNLO1V023155 ·Europeanaagent/base/60063 ·ORCID(EN0000-0003-0535-5866 ·ULAN(EN500106615 ·LCCN(ENn80017868 ·GND(DE118571575 ·BNE(ESXX841545(data) ·BNF(FRcb13896546z(data) ·J9U(EN, HE987007264297205171 ·NSK(HR000100786 ·NDL(EN, JA00447356 · CONOR.SI(SL21621603
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=John_Lennon&oldid=148067440"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp