Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

John Langenus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
A questa voce o sezione va aggiunto iltemplate sinottico{{Arbitro}}
Puoiaggiungere e riempire il template secondo leistruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
John Langenus

John Langenus, detto ancheJean (Anversa,8 dicembre1891Anversa,1º ottobre1952) è stato unarbitro di calciobelga.

È stato il direttore di gara designato per lafinale della prima edizione deiMondiali di calcio, nel 1930 aMontevideo. È inoltre l'unico fischietto belga ad essere stato scelto per la finale di una delle tre competizioni internazionali più importanti (Mondiali, Europei o Giochi Olimpici), oltre che uno dei 19 arbitri che vantano la partecipazione a ben tre tornei iridati (1930, 1934 e 1938).

La finale dei Mondiali in Uruguay

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Finale del campionato mondiale di calcio 1930.

Di professione capo di gabinetto del Governatorato diAnversa, Langenus deve la sua fama maggiore aiMondiali di calcio 1930 in Uruguay. In quell'occasione diresse 4 incontri, tra cui quello dei gironi eliminatori traUruguay ePerù, che inaugurò il nuovoStadio del Centenario diMontevideo.

Il racconto della finalissima traUruguay eArgentina è del tutto particolare: Langenus accettò l'incarico soltanto due ore prima della gara, dopo aver ricevuto le garanzie richieste, ovvero una polizza assicurativa sulla vita a favore della famiglia e la possibilità di salpare con una nave per l'Europa appena terminata la partita.[1] Inoltre Langenus, appena giunto allo stadio, venne arrestato e poi subito rilasciato, giacché ben 13 sconosciuti prima di lui s'erano spacciati per scherzo come l'arbitro della gara.

L'arbitro dovette risolvere anche il problema legato ai palloni da gioco, dato che entrambe le squadre volevano utilizzare solo i propri: la decisione salomonica fu quella di giocare con soli due palloni, forniti da ambedue le nazionali, per un tempo ciascuno.[2] La sfida si svolse regolarmente, senza particolari contestazioni.

Il resto della carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Nel prosieguo della carriera, Langenus arbitrò anche aiMondiali del 1934 (Cecoslovacchia-Romania) e aquelli del 1938 (dove gli toccò la finale per il terzo posto traBrasile eSvezia).

Conta anche due presenze in occasione delleOlimpiadi di Amsterdam del 1928, dove ebbe l'onore di dirigere, oltre all'eliminatoria tra l'Uruguay e i padroni di casa olandesi (2-0), la finale per la medaglia di bronzo traItalia eEgitto, vinta dagli azzurri per 11-3, record imbattuto di reti segnate in una sola partita dall'Italia; fece anche da assistente all'arbitro olandese Mutters in occasione della finalissima per la medaglia d'oro.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^La vittoria della Celeste, enciclopediadelcalcio.com(archiviato dall'url originale il 10 settembre 2009).
  2. ^Football World Cup - 1930: Uruguay, bbc.co.uk.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Arbitri delCampionato mondiale di calcio 1930
V · D · M
Arbitri delCampionato mondiale di calcio 1934
V · D · M
Arbitri delCampionato mondiale di calcio 1938
V · D · M
Arbitri delle finali dellaCampionato mondiale di calcio
Controllo di autoritàVIAF(EN5968156374137907710003 ·LCCN(ENn2019040857
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=John_Langenus&oldid=147616672"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp