| John Hope, I marchese di Linlithgow | |
|---|---|
| Governatore generale dell'Australia | |
| Durata mandato | 1º gennaio1901 – 9 gennaio1903 |
| Monarca | Regina Vittoria Re Edoardo VII |
| Capo del governo | Edmund Barton |
| Predecessore | - |
| Successore | Hallam Tennyson, II barone Tennyson |
| Governatore di Victoria | |
| Durata mandato | 28 novembre1889 – 12 luglio1895 |
| Monarca | Regina Vittoria |
| Predecessore | Henry Loch, I barone Loch |
| Successore | Thomas Brassey, I conte Brassey |
| Segretario di Stato per la Scozia | |
| Durata mandato | 2 febbraio1905 – 4 dicembre1905 |
| Capo del governo | Arthur James Balfour |
| Predecessore | Andrew Murray |
| Successore | John Sinclair |
| Dati generali | |
| Partito politico | Partito Conservatore |
John Adrian Louis Hope,I marchese di Linlithgow[1] (South Queensferry,25 settembre1860 –29 febbraio1908), è stato unpoliticobritannico, passato alla storia per essere stato il primoGovernatore Generale dell'Australia.
Prima del1873 egli era noto comevisconte Aithrie e, tra il1873 e il1902, comeVII conte di Hopetoun.
Hope era il primogenito diJohn Hope, VI conte di Hopetoun, e di sua moglie, lady Ethelred Anne Birch Reynardson. Studiò presso il collegio diEton e laReale accademia militare di Sandhurst, dove nel1879 riuscì a terminare i suoi studi senza tuttavia ottenere i gradi di ufficiale dell'esercito di Sua Maestà. Hope a quel punto si dedicò all'amministrazione delle proprietà di famiglia e proseguì una vita di ozi. Nel1883 divenne un membro conservatore dellaCamera dei Lord e servì comeLord in Waiting dal giugno1885 a gennaio1886, e poi dall'agosto 1886 all'agosto1889.
Nel 1889 Hope fu inviato inAustralia per ricoprire la carica di Governatore di Victoria, carica che conservò sino al1895. Dopo il ritorno inGran Bretagna, Hope diventò membro del consiglio privato del Regno Unito, e sino al1898 ricoprì la carica di "Ufficiale pagatore" nel governoSalisbury. Fino al1900 Hope ricoprì la carica diLord Chamberlain, ovvero capo della Real Casa. Quando il 1º gennaio1901 le colonie australiane decisero di unirsi in una federazione, conquistando in tal modo l'indipendenza dalla Gran Bretagna, la popolarità e i legami con il ceto politico locale che Hopetoun era riuscito ad intessere durante il suo governatorato nelloStato di Victoria, fecero di lui il candidato naturale a ricoprire la prestigiosa carica di primo Governatore Generale della storia australiana. Egli giunse aSydney il 15 dicembre del 1900.
In attesa delle prime elezioni federali, che si sarebbero tenute in marzo, il delicato compito di Hopetoun consistette nella nomina di un premier provvisorio, e di un governo che doveva sbrigare gli affari correnti ed organizzare le elezioni. Egli non si dimostrò all'altezza del compito e offrì l'incarico a SirWilliam Lyne, il primo ministro delNuovo Galles del Sud, che era lo Stato più esteso della federazione.
Se dal punto di vista formale la scelta poteva parere ineccepibile, dal punto di vista politico si rivelò particolarmente infelice. Infatti Lyne era stato una strenuo oppositore dellaFederazione Australiana, ed era inviso ai politici che guidavano il movimento federalista.Alfred Deakin e altri preminenti politici comunicarono a Hope che non intendevano far parte di un governo Lyne. A quel punto Lyne rimise l'incarico, e Hopetoun incaricò il capo del movimento federalistaEdmund Barton di formare il governo di transizione. Questo infortunio politico rese il Governatore talmente impopolare da farlo soprannominare "Hopetoun Blunder" (Hopetoun l'inciampatore).
I problemi non finirono per Hopetoun, il quale nominò il suo segretario personale, l'ingleseWilliam Wallington, supervisore di tutte le comunicazioni con Londra, facendo infuriare gli australiani. Questi ritenevano che un compitò così delicato dovesse essere affidato ad un cittadino australiano. Non aiutò a distendere il clima la pompa regale delle cerimonie ufficiali alle quali partecipava Hope. Infelice si rivelò anche la tendenza del Governatore a parlare come un capo del governo aggiunto che affiancava il premier. La Costituzione australiana infatti riservava al Governatore un ruolo simbolico e non politico.
La goccia che fece traboccare il vaso fu la richiesta del Governatore Generale di ottenere un'ulteriore indennità che gli permettesse di mantenere le residenze diSydney e diMelbourne, che era la capitale provvisoria. La richiesta di Hope fu respinta, e nel maggio del1902 il conte di Hopetoun fu costretto a rassegnare le dimissioni e a far rientro in Gran Bretagna.
Particolarmente interessante è l'amicizia che si creò tra Lord Hopetoun e il pioniere del movimento anarchico e sindacale di Melbourne,John 'Chummy' Fleming. Nel maggio del 1901, Fleming guidò una marcia di protesta dei disoccupati che invase il ponte del principe e bloccò la carrozza del Governatore, il quale ordinò alla polizia di non interferire e ascoltò Fleming. Nacque così un'amicizia che durò nel tempo, anche quando Hopetoun tornò in Inghilterra. Secondo molte fonti il Governatore esercitò una pressione sul governo affinché varasse velocemente delle normative favorevoli al mondo del lavoro ed in grado di ridurre la disoccupazione.Hopetoun lasciò l'Australia nel luglio del1902, con la consapevolezza di aver fallito il suo appuntamento con la storia. Per compensarlo fu nominatoMarchese di Linlithgow, ma non riuscì a diventare Vice Re dell'India. Nel1905 Hope ottenne il segretariato per laScozia e morì improvvisamente il 29 febbraio1908.
Sposò, il 18 ottobre 1886, Hersey Alice Eveleigh-de Moleyns (31 marzo 1867-3 aprile 1937), figlia di Dayrolles Blakeney Eveleigh-de Moleyns, IV barone Ventry, e di sua moglie, lady Harriet Elizabeth Frances Wauchope. Ebbero quattro figli:
| Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
| John Hope, IV conte di Hopetoun | John Hope, II conte di Hopetoun | ||||||||||||
| Jane Oliphant | |||||||||||||
| John Hope, V conte di Hopetoun | |||||||||||||
| Louisa Dorothea Wedderburn | sir John Wedderburn, VI baronetto di Blackness | ||||||||||||
| Alice Dundas | |||||||||||||
| John Hope, VI conte di Hopetoun | |||||||||||||
| Godfrey Macdonald, III barone Macdonald | Alexander Macdonald, I barone Macdonald | ||||||||||||
| Elizabeth Diana Bosville | |||||||||||||
| Louisa Bosville Macdonald | |||||||||||||
| Louisa Maria La Coast | Guglielmo Enrico, duca di Gloucester e di Edimburgo | ||||||||||||
| lady Almeria Carpenter | |||||||||||||
| John Hope, I marchese di Linlithgow | |||||||||||||
| Thomas Birch | George Birch | ||||||||||||
| Mary Newall | |||||||||||||
| Charles Thomas Samuel Birch Reynardson | |||||||||||||
| Ethelred Reynardson | Jacob Reynardson | ||||||||||||
| Anne Cust | |||||||||||||
| Ethelred Anne Birch Reynardson | |||||||||||||
| Simon Yorke | Philip Yorke | ||||||||||||
| Elizabeth Cust | |||||||||||||
| Anne Yorke | |||||||||||||
| Margaret Holland | John Holland | ||||||||||||
| Margred Ellis | |||||||||||||
Altri progetti
| Predecessore | Governatore Generale dell'Australia | Successore | |
|---|---|---|---|
| nessuno | 1901-1903 | Hallam Tennyson |
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 43812064 ·ISNI(EN) 0000 0000 3843 8770 ·CERLcnp02115269 ·LCCN(EN) nb2003080077 ·GND(DE) 1064681131 |
|---|