Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

John Hayes (rugbista)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
John Hayes
Dati biografici
PaeseIrlanda (bandiera) Irlanda
Altezza193cm
Peso125kg
Rugby a 15
UnionIrlanda (bandiera) Irlanda
RuoloPilone
Ritirato2011
Carriera
Attività provinciale
1998-2002  Munster17 (0)
Attività di club[1]
2001-2011  Munster87 (10)
Attività da giocatore internazionale
2000-2011
2005-2009
Irlanda (bandiera)Irlanda
  British Lions
105 (10)
2 (0)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 26 febbraio 2015
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

John James Hayes (Limerick,2 novembre1973) è un exrugbista a 15irlandese, dal 1998 al 2011pilone delMunster e recordman di presenze della Nazionale d'Irlanda (105), della quale fu il primo, nel 2010, a raggiungere le 100 presenze; vanta anche 2test match con iBritish Lions.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Cresciuto nelcalcio gaelico e nell'hurling[1] Hayes giunse al rugby solo intorno ai 18 anni; nei primianni novanta fu aInvercargill, inNuova Zelanda, per giocare e studiare[2] e, dopo due anni, tornò in Irlanda.Nel 1998 entrò nella squadra delMunster con cui iniziò disputando ilcampionato interprovinciale irlandese[3] e, dal 2001, laCeltic League; inNazionale irlandese debuttò nel corso delSei Nazioni 2000 contro laScozia aDublino.

Subito messosi in luce comepilone di fatica e tecnica, tanto che il suo connazionaleKeith Wood lo definì quale vera anima del pacchetto di mischia irlandese[4], vinse laCeltic League con Munster e nello stesso anno prese parte allaCoppa del Mondo di rugby 2003 inAustralia, giungendo fino ai quarti di finale in cui l'Irlanda fu sconfitta dallaFrancia.

L'anno seguente, pur non vincendo ilSei Nazioni, contribuì a far guadagnare all'Irlanda laTriplice Corona (il riconoscimento concesso a una delle quattro squadre delle Isole britanniche che in un'edizione di torneo batta le altre tre), la prima dal1985.Nel 2005 prese parte altour in Nuova Zelanda deiBritish Lions[5] scendendo in campo in uno dei tretest match previsti contro gliAll Blacks, mentre un anno più tardi si laureòcampione d'Europa conMunster.

Fu nella squadra irlandese che partecipò allaCoppa del Mondo di rugby 2007 inFrancia mentre l'anno seguente rivinse iltitolo europeo di club, ancora con Munster.Il 2009 fu l'anno delGrande Slam nelSei Nazioni, che mancava all'Irlanda dal 1948[6][7], poi della vittoriaceltica e infine della seconda convocazione neiBritish Lions in occasione del lorotour in Sudafrica, per rimpiazzare loscozzeseEuan Murray, infortunatosi durante la spedizione[8].

Nel frattempo divenutorecordman di presenze in Nazionale, il 27 febbraio 2010, durante un incontro delSei Nazioni contro l'Inghilterra, Hayes divenne il primo irlandese a raggiungere 100test match in maglia verde[9]; il suo ultimo incontro fu il 6 agosto 2011 contro laScozia,test match di preparazione allaCoppa del Mondo di rugby 2011 alla quale tuttavia Hayes non fu convocato.Sono in totale 107 gli incontri internazionali di Hayes, 105 dei quali per l'Irlanda e 2 per iBritish Lions.

Hayes disputò il suo ultimo incontro il 26 dicembre 2011, vittoria diMunster controConnacht per 24-9; all'uscita a 22 minuti dalla fine gli fu tributata unastanding ovation dal pubblico presente allo stadio diDublino[10].Al momento del ritiro aveva disputato 210 incontri ufficiali per Munster[10], di cui 87 inCeltic League, 103 nelle competizioni europee, 17 nel campionato interprovinciale irlandese e 3 inCeltic Cup.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Hayes wants Treaty peace, inHogan Stand, 25 febbraio 2010.URL consultato il 25 febbraio 2015(archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2015).
  2. ^(EN) Gavin Mairs,Six Nations 2010: John Hayes looks beyond century of Ireland caps to World Cup, inThe Daily Telegraph, 25 febbraio 2010.URL consultato il 25 febbraio 2015.
  3. ^(EN)Irish Interprovincial rugby championship, inBBC, 1º settembre 2000.URL consultato il 26 febbraio 2015.
  4. ^(EN)Keith Wood,John Hayes is Ireland's underrated rugby giant, inThe Daily Telegraph, 27 febbraio 2009.URL consultato il 26 febbraio 2015.
  5. ^Thomas, pag. xiii.
  6. ^(EN) Gavin Mairs,Proud Brian O’Driscoll relishes dramatic finish to Ireland's Grand Slam, inThe Daily Telegraph, 21 marzo 2009.URL consultato il 3 luglio 2013.
  7. ^(EN) Henry McDonald,Finally, after 61 years of pain, let the party start, inThe Guardian, 22 marzo 2009.URL consultato il 3 luglio 2013.
  8. ^(EN)John Hayes called up into Lions squad, inBBC, 18 giugno 2009.URL consultato il 26 febbraio 2015.
  9. ^(EN)Ireland players and coaches dedicate win to John Hayes, inBBC, 27 febbraio 2010.URL consultato il 26 febbraio 2015.
  10. ^ab(EN)John Hayes bids farewell to rugby, inJoe, 26 dicembre 2011.URL consultato il 26 febbraio 2015(archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2015).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Elenco rose squadre
Controllo di autoritàVIAF(EN305410251 ·ISNI(EN0000 0004 2365 4429 ·LCCN(ENnb2013024009
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=John_Hayes_(rugbista)&oldid=145402981"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp