Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

John P. Fulton

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daJohn Fulton)
Statuetta dell'OscarOscar ai migliori effetti speciali1946
Statuetta dell'OscarOscar ai migliori effetti speciali1957

John P. Fulton (Beatrice,4 novembre1902Iver Heath, Buckinghamshire, Inghilterra,5 luglio1966) è stato uneffettistastatunitense.

La sua notorietà ebbe neglianni trenta, periodo nel quale fu uno dei componenti fissi della fantastica squadra dellaUniversal Pictures che in quegli anni diede vita alla serie deiMostri della Universal. A maturità acquisità fu vincitore di dueOscar ai migliori effetti speciali, perL'uomo meraviglia (1945) eI dieci comandamenti (1956).

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Da giovane studiòingegneria, ma iniziò presto la sua carriera nel mondo delcinema, dapprima come assistentefotografo, appassionandosi presto alle potenzialità offerte dal nascente cinemasonoro e avvicinandosi al mondo deglieffetti speciali. L'incontro conCarl Laemmle, capo dellaUniversal, fu decisivo per la sua carriera. Da ricordare la sua attiva collaborazione conAlfred Hitchcock per il quale fu ilsupervisore agli effetti speciali in sei film tra il1942 e il1958.

Filmografia parziale

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo la filmografia presente sul sitoInternet Movie Database, Jack Fulton fuspecial effects supervisor (supervisore agli effetti speciali) in 266 film.

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Come accadudo in altri casi, questo artista ha avuto tardivo riconoscimento della sua opera da parte dei membri dell'Academy Awards. L'Oscar che sarebbe dovuto arrivare già nel1934 per gli straordinari effetti speciali deL'uomo invisibile (film per il quale non fu neppure candidato) giunse solo undici anni più tardi (nel1945 perL'uomo meraviglia), successo bissato nel1952 conI ponti di Toko-Ri e triplicato nel1957 conI dieci comandamenti. Tuttavia la sua opera sul personaggio dell'Uomo invisibile gli fu parzialmente riconosciuta con le candidature agliOscar 1941,1942 e1943 rispettivamente per i filmLa donna invisibile,Il ritorno dell'uomo invisibile eJoe l'inafferrabile.

Oltre a queste tre candidature e ai due Oscar vinti, Fulton aggiunse una seconda candidatura sempre nel 1940 (lo stesso anno della candidatura perLa donna invisibile) per il filmHellzapoppin in Grecia (The Boys from Syracuse, 1940).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Film horror della Universal
DraculaDracula (1931) ·Drácula (1931) ·La figlia di Dracula (1936) ·Il figlio di Dracula (1943) ·Al di là del mistero (1944) ·La casa degli orrori (1945) ·Il cervello di Frankenstein (1948) ·Dracula (1979)
FrankensteinFrankenstein (1931) ·La moglie di Frankenstein (1935) ·Il figlio di Frankenstein (1939) ·Il terrore di Frankenstein (1942) ·Frankenstein contro l'uomo lupo (1943) ·Al di là del mistero (1944) ·La casa degli orrori (1945) ·Il cervello di Frankenstein (1948)
La MummiaLa Mummia (1932) ·The Mummy's Hand (1940) ·The Mummy's Tomb (1942) ·The Mummy's Ghost (1944) ·The Mummy's Curse (1944) ·Il mistero della piramide (1955) ·La mummia (1999) ·La mummia - Il ritorno (2001) ·La mummia - La tomba dell'Imperatore Dragone (2008)
L'Uomo invisibileL'uomo invisibile (1933) ·Il ritorno dell'uomo invisibile (1940) ·La donna invisibile (1940) ·Joe l'inafferrabile (1942) ·La rivincita dell'uomo invisibile (1944) ·Gianni e Pinotto contro l'uomo invisibile (1951) ·L'uomo invisibile (2020)
L'Uomo lupoL'uomo lupo (1941) ·Frankenstein contro l'uomo lupo (1943) ·Al di là del mistero (1944) ·La casa degli orrori (1945) ·Il cervello di Frankenstein (1948)
Il Mostro della laguna neraIl mostro della laguna nera (1954) ·La vendetta del mostro (1955) ·Il terrore sul mondo (1956)
Il Fantasma dell'OperaIl fantasma dell'Opera (1925) ·Il fantasma dell'Opera (1943)
Edgar Allan PoeIl dottor Miracolo (1932) ·The Black Cat (1934) ·The Raven (1935)
Altri film importantiIl gobbo di Notre Dame (1923) ·Il castello degli spettri (1927) ·L'uomo che ride (1928) ·L'ultimo avviso (1929) ·Il castello maledetto (1932) ·Il segreto del Tibet (1935) ·Il raggio invisibile (1936) ·The Mad Ghoul (1943) ·La donna lupo di Londra (1946) ·Nel tempio degli uomini talpa (1956) ·La mantide omicida (1957) ·Van Helsing (2004)
Dark UniverseDracula Untold (2014) ·La mummia (2017)
Mostri della UniversalFantasma dell'Opera ·Dracula ·Frankenstein ·Mummia ·Uomo invisibile ·Uomo lupo ·Mostro della laguna nera
Controllo di autoritàVIAF(EN36473492 ·ISNI(EN0000 0001 1758 0863 ·Europeanaagent/base/157656 ·ULAN(EN500129100 ·LCCN(ENno89009020
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=John_P._Fulton&oldid=143371038"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp