Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

John F. Kennedy Space Center

Coordinate:28°35′06″N 80°39′04″W28°35′06″N,80°39′04″W
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Da aggiornare
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.

Sembra infatti che questa voce contenga informazioni superate e/o obsolete. Se puoi,contribuisci ad aggiornarla.
John F. Kennedy Space Center
spazioporto
LoSpace Shuttle Atlantis trasportato alla rampa 39A il 25 gennaio 1990.
Codice IATAnessuno
Codice ICAOnessuno
Nome commercialenasaus
Descrizione
Tipocivile
ProprietarioNASA
GestoreNASA
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Stato federato  Florida
CittàCape Canaveral (Florida)
Costruzione1º luglio 1962
Altitudinem s.l.m.
Coordinate28°35′06″N 80°39′04″W28°35′06″N,80°39′04″W
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Stati Uniti d'America
KSC
KSC
Sito webKSC Home Page, NASA
[1]
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlJohn F. Kennedy Space Center (KSC originariamente noto come NASALaunch Operations Center) è la struttura per il lancio diveicoli spaziali (spazioporto) dellaNASA e si trova aCape Canaveral sull'isola Merritt inFlorida,USA. Cape Canaveral si chiamò, dal 1963 al 1973,Cape Kennedy, nome con il quale è indicato nella storia delProgramma Apollo, ovvero il programma spaziale che portò allo sbarco dei primi uomini sulla Luna[2].

È situato a metà strada traMiami eJacksonville. Lunga55 km e larga mediamente 10, copre in tutto un'area di567 km². Nel complesso lavorano circa 17 000 persone. C'è un centro visitatori e molti tourturistici, infatti il KSC è la maggiore destinazione turistica della Florida. Siccome buona parte del KSC non presenta costruzioni, ospita un'importante riserva faunistica.

Il KSC è uno dei dieci centri operativi dellaNASA. Dal dicembre 1968, il KSC è stato il principale centro di lancio delvolo spaziale umano della NASA. Le operazioni di lancio per i programmiApollo,Skylab eSpace Shuttle sono state effettuate dal Kennedy Space Center Launch Complex 39 e gestite dal KSC. Situato sulla costa orientale della Florida, KSC è adiacente a Cape Canaveral Space Force Station (CCSFS). La direzione delle due entità lavora a stretto contatto, condivide le risorse e gestisce le strutture l'una sulla proprietà dell'altra.

Le operazioni vengono costantemente controllate dal "Launch Complex 39" (complesso di lancio 39), nel "Vehicle Assembly Building" (edificio di assemblaggio dei veicoli). A 6 km a est dal palazzo, ci sono le due rampe di lancio. Mentre il centro amministrativo e le strutture di supporto si trovano a 8 km a sud, nell'area industriale del KSC.

Solo le operazioni di lancio del KSC si effettuano al Launch Complex 39. Tutte le altre operazioni vengono invece effettuate al "Cape Canaveral Air Force Station" (CCAFS), gestita dall'Aeronautica statunitense.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'area occupata del centro è utilizzata dal governo fin dal1949 quando il presidenteHarry Truman istituì aCape Canaveral un sito per i test suimissili a lungo raggio. La posizione era ideale perché vicina all'Oceano Atlantico (i test erano diretti in mare) e perché era una delle zone degliUSA più vicine all'equatore, in modo da poter sfruttare al meglio la spinta dovuta alla rotazione terrestre.

Veduta aerea del Launch Complex 39. In primo piano il VAB, in fondo a destra la rampa 39A, subito sopra il VAB si nota appena la rampa 39B. Fonte:NASA

Nel1951 l'Aeronautica degli Stati Uniti vi stabilì la "Air Force Missile Test Center". Il primorazzo sub-orbitale fu lanciato da Cape Canaveral nel1957. Dopo il lancio delloSputnik 1 da parte dell'Unione Sovietica, venne effettuato qui il primo tentativo statunitense di mettere inorbita unsatellite artificiale, era il 6 dicembre1957. Quando nel1958 venne costituita laNASA, il sito venne trasformato in un centro di lancio principale. Molti dei razzi e dei missili costruiti sono stati testati qui:PGM-11 Redstone,PGM-19 Jupiter,Jupiter-C,MGM-31 Pershing,UGM-27 Polaris,PGM-17 Thor,CGM-16/HGM-16 Atlas,LGM-25 Titan I eLGM-30 Minuteman.

L'annuncio dell'inizio del programma lunare fece ampliare il centro daCape Canaveral fino all'isola Merritt. La NASA incominciò le acquisizioni del terreno nel1962, prendendo possesso di340 km² e negoziando con lo stato dellaFlorida acquisti per altri 226 km². Nel giugno1962, il centro fu rinominato in "Launch Operations Center", ma immediatamente dopo l'assassinio diJohn F. Kennedy avvenuto il 22 novembre1963, fu a lui dedicato, diventando il "John F. Kennedy Space Center". Anche Cape Canaveral fu rinominato in Cape Kennedy, ma l'idea non piacque alla popolazione locale, così riprese il nome di Cape Canaveral nel1973.

Il programma lunare previde tre livelli:Mercury,Gemini eApollo. L'obiettivo del Mercury fu quello di entrare inorbita e riportare sullaTerra degli esseri umani. Il programma cominciò nell'ottobre del'57, utilizzando l'AtlasICBM per trasportare la capsula Mercury, anche se i primi test furono eseguiti con razziRedstone (ad esempio per il volo di 15 minuti del primo statunitense nello spazio,Alan Shepard il 5 maggio1961). Il primo essere umano trasportato dall'Atlas fuJohn Glenn il 20 febbraio1962.

La rampa di lancio 39B (identica in tutto e per tutto alla 39A). Il suo aspetto è stato modificato dai tempi delProgetto Apollo, per permettere il lancio degli Shuttle.

L'esperienza ottenuta grazie alProgramma Mercury portò alla concezione di una capsula più complessa e in grado di trasportare due esseri umani, laGemini, lanciata dai Titan IIICBM. Il primo volo umano fu effettuato il 23 marzo1965 con a bordoJohn Young eVirgil Grissom. ConGemini 4 si registrò la prima attività extra-veicolare (EVA), eseguita daEdward H. White. Dal KSC furono lanciate 12 navicelle Gemini.

IlProgramma Apollo ebbe un nuovorazzo vettore: il multistadioSaturn V (alto 111 m e con un diametro di 10 m). Fu costruito dallaBoeing (primo stadio), dallaNorth American Aviation (secondo stadio e motori) e dallaDouglas Aircraft (terzo stadio). LaGrumman Aircraft Engineering costruì ilModulo Lunare e, in collaborazione con la North American Aviation, costruì anche il Modulo di Servizio e Comando.

Al KSC fu costruito un nuovo centro di lancio per il Saturn V: il Launch Complex 39, costato 800 milioni didollari. Esso include un hangar per 4 Saturn V, il Vehicle Assembly Building (VAB, con un volume di 3,68 milioni di); un sistema di trasporto dall'hangar alla rampa di lancio in grado di trasportare ben 5.440 tonnellate; una struttura di servizio mobile di 136m e un centro di controllo. La costruzione ebbe inizio nel novembre del1962 e venne completata nel1966. Dal1967 al1973, furono lanciati dal Complex 39 ben 13Saturn V.

Prima dei lanci delSaturn V, ci fu una serie di test con i più piccoliSaturn I e iSaturn IB dal Complex 34, sempre nel complesso di Cape Canaveral. Fu proprio nel Complex 34 che i treastronauti dell'equipaggio dell'Apollo-Saturn 204 (poi rinominatoApollo 1) perirono in un incendio il 27 gennaio1967.

Pianta del Kennedy Space Center.

Il primo test di lancio del Saturn V (missione Apollo-Saturn 501, nota comeApollo 4) fu effettuato dopo ritardi il 9 novembre1967. Il primo lancio di un Saturn V con a bordo un equipaggio fu l'Apollo 8, il 21 dicembre1968. La missioneApollo 11 fu lanciata il 16 luglio1969 e portò per la prima volta un uomo sulla Luna. IlProgramma Apollo continuò sempre al KSC, fino alla conclusione anticipata con la missioneApollo 17 nel1972.

L'Aeronautica statunitense decise di espandere il proprio programma di razziTitan costruendo iLaunch Complex 40 e41, per lanciare i Titan III e IV, al CCAFS, poco a sud del Kennedy Space Center. Un razzo Titan III ha quasi la stessa capacità di carico di un Saturn IB, ma costa molto meno. Dai complessi di lancio 40 e 41 furono lanciate molte missioni per la Difesa, satelliti meteorologici, satelliti per comunicazioni e alcune sonde planetarie dellaNASA. L'Aeronautica progettò anche due missioni spaziali con equipaggio umano (laDyna-Soar) che si sarebbero dovute lanciare dai Complex 40 e 41. La missione fu però cancellata nel1963.

Anche lo sviluppo dei razziExpendable Launch Vehicle (ELV) avvenne al KSC, infatti, prima dell'Apollo, unAtlas lanciato dal Complex 36, portò in orbita ilSurveyor, il primolander statunitense che abbia effettuato un atterraggio dolce sullaLuna, il 30 maggio1966. Ben cinque Surveyor su sette raggiunsero con successo la Luna. Tra il1974 e il1977, ilTitan divenne il razzo utilizzato dalla NASA per la messa in orbita deiViking e deiVoyager, lanciandoli dal Complex 41, prestato alla NASA dall'Aeronautica. Per il programma Skylab, che portò in orbita la prima base spaziale orbitante americana, fu usato un Saturn V (Missione Skylab 1) e per tre volte il Saturn 1B (per i 3 equipaggi che andarono ad abitare la stazione orbitante), tra il1970 e il1973.

Il VAB con gli evidenti danni riportati al passaggio dell'uragano Frances.

Il KSC è inoltre il luogo da cui venivano lanciati gliSpace Shuttle, per i quali fu riciclato il Complex 39 utilizzato dagli Apollo e in cui atterrano, grazie alla costruzione di una pista di 4,6 km dettaShuttle Landing Facility. Il primo lancio fu delColumbia il 12 aprile1981. Fino al settembre1988 furono effettuati 25 voli, con una pausa dal 28 gennaio1986 al 29 settembre1988, dovuta al disastro delChallenger.

Nel settembre2004, una parte del KSC fu danneggiata dall'uragano Frances. Il Vehicle Assembly Building perse circa 1.000 pannelli esterni delle dimensioni di1,2 × 3 m. Questo portò all'esposizione agli elementi di un'area di circa 3.700 metri quadrati, localizzata nel settore sud-orientale del VAB. Anche le strutture per la manutenzione dello Space Shuttle sono state danneggiate. A seguito del disastro del Columbia avvenuto il 1º febbraio2003, gliSpace Shuttle sono rimasti a riposo per una ristrutturazione fino alla missioneSTS-114 del 26 luglio2005.

Posizione

[modifica |modifica wikitesto]

Il KSC è situato suMerritt Island, inFlorida, il centro si trova a nord-nordovest diCape Canaveral sull'Oceano Atlantico, a metà strada traMiami eJacksonville sulla Space Coast della Florida, a est diOrlando. È lungo 34 miglia (55 km) e largo circa9,7 km, coprendo 219 miglia quadre (570 km²). KSC è una delle principali destinazioni turistiche della Florida centrale e si trova a circa un'ora di auto dalla zona di Orlando. IlKennedy Space Center Visitor Complex offre tour pubblici del centro e della Cape Canaveral Space Force Station.

Poiché gran parte dell'installazione è un'area riservata e solo il 9% del terreno è sviluppato, il sito funge anche da importante santuario della fauna selvatica; Mosquito Lagoon,Indian River, Merritt Island National Wildlife Refuge e Canaveral National Seashore sono altre caratteristiche della zona. I lavoratori del centro possono incontrareaquile calve,alligatori americani,cinghiali,serpenti a sonagli, diamondback orientale, lapantera della Florida elamantini della Florida.

Programmi storici

[modifica |modifica wikitesto]

Programma Apollo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Programma Apollo, Missioni apollo e Missioni Apollo cancellate.

Dal 1967 al 1973, dal KSC decollarono 13Saturn V facenti parte del Programma Apollo. Il primo volo fu l'Apollo 4 il quale decollò il 9 novembre1967, seguito dall'Apollo 5 che decollò il 22 gennaio del1968, entrambe le missioni si svolsero senza equipaggio. L'Apollo 4 fu il primo razzo in assoluto che decollò dal KSC.

Il primo lancio con equipaggio dal KSC avvenne il 21 dicembre 1968 con la missioneApollo 8, la quale fu la prima missione con a bordo degli uomini a lasciare l'orbita della Terra, a raggiungere laLuna, ad orbitare intorno ad essa. Le successive due missioni testarono il modulo lunare:Apollo 9 (orbita terrestre) eApollo 10 (orbita lunare). Il 16 luglio 1969 dalPad A decollò l'Apollo 11 che portò i primi Uomini sullaLuna, il 20 luglio1969 alle 20:17:40UTC, il 19 novembre1969 seguìApollo 12. Il programma Apollo si concluse al KSC con il lancio delle missioniApollo 13,Apollo 14,Apollo 15,Apollo 16 eApollo 17.

Skylab

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Programma Skylab e Skylab.

Già durante la fase di preparazione delprogramma Apollo laNASA iniziò a programmare il futuro dei voli e dell'esplorazione spaziale. A tal fine ad agosto del1965 venne fondato ilSaturn/Apollo Applications Office.

Stazione Spaziale Skylab in orbita terrestre come fotografato dal modulo di comando e servizio (CSM) dello Skylab 4 durante il volo finale dal CSM prima di tornare a casa.

Contrariamente alprogramma Apollo, che perseguiva un preciso obiettivo cioè portare l'uomo sullaLuna, i fini dell'Apollo Application Program furono poco definiti. Vennero avanzate più proposte, sempre con l'intento di usare come baserazzi vettori del tipoSaturn con lacapsula spaziale dell'Apollo. L'unico progetto ad essere effettivamente realizzato fu lastazione spaziale in orbita intorno allaTerra equipaggiata da tre astronauti. A partire da febbraio del1970 venne ufficialmente introdotta la denominazioneSkylab per questo progetto. Il laboratorio spaziale Skylab era composto principalmente dal secondo stadio di un razzo vettore del tipoSaturn IB (identico al terzo stadio di un razzoSaturn V), che venne attrezzato prima della partenza con provviste ed equipaggiamento.

In vista dell'ultimo lancio del Saturn V i pad 34 e 37 diCape Kennedy utilizzati fino ad allora per il Saturn IB furono dismessi, quindi il pad39-B fu modificato per ospitare ilSaturn IB

Il 14 maggio1973 dalla rampa di lancio39-A diCape Canaveral, decollò l'ultimo Saturn V il quale mise in orbita lastazione spaziale Skylab. Questa missione fu la prima in cui il conto alla rovescia per il lancio di due razzi del tipoSaturn venne preparato contemporaneamente. Una situazione analoga si era avuta nel dicembre del1965 in occasione del lancio delle missioniGemini 7 eGemini 6 avvenuto in un breve lasso di tempo. Il giorno successivo dalla rampa di lancio39-B di Cape Canaveral, decollò il primo equipaggio della Skylab, a bordo dellacapsula Apollo la quale era montata su unSaturn IB. Successivamente altri tre equipaggi presero parte al programma, tali missioni furono denominate ufficialmenteSkylab 2,Skylab 3 eSkylab 4.

Il razzo vettore Saturn V Utilizzato per la missione Skylab 1 era leggermente più corto del razzo usato per le missioni verso la Luna, dato che non era dotato della torre con il sistema di salvataggio della capsula spaziale (LES) nonché dell'adattatore per l'aggancio del modulo lunare.

Programma test Apollo-Sojuz

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Programma test Apollo-Sojuz.

IlProgramma test Apollo-Sojuz (ASTP) fu la prima collaborazione tra gliStati Uniti d'America e l'Unione Sovietica nel settore dei voli nello spazio. Il 17 luglio1975, una navicella spaziale delprogramma Apollo ed una capsulaSojuz si agganciarono nell'orbita intorno allaTerra, consentendo ai due equipaggi di potersi trasferire da una navicella spaziale verso l'altra.

Rappresentazione delle navicelle Apollo e Soyuz attraccate fra loro

La navicella spaziale statunitense del tipo Apollo venne lanciata il 15 luglio 1975 intorno alle 19:20 circa, dalla rampa di lancio39-B diCape Canaveral, con a bordo dell'Apollo si trovavano il comandanteTom Stafford, affiancato dagli astronautiVance Brand eDeke Slayton.

Siccome la navicella spaziale americana e quella sovietica a bordo avevano delleatmosfere diverse, Apollo e Sojuz non potevano agganciarsi direttamente. Per poterlo consentire la capsula dell'Apollo fu dotata di un apposito adattatore per l'aggancio, che non solo assunse tale funzione, bensì pure quella di canale dell'aria. Durante la fase di lancio, tale adattatore venne posizionato nell'ultimo stadio del razzo Saturn IB. In orbita intorno alla Terra, il modulo di comando dell'Apollo si agganciava a tale adattatore per estrarlo dall'apposito rivestimento. In pratica veniva eseguita l'identica manovra di estrazione del modulo lunare. Anche l'adattatore si trovava pertanto in punta alla capsula dell'Apollo.

La missione fu l'ultimo volo di una capsula Apollo e del razzo vettore Saturn IB. Per più di 40 anni, rimase l'ultima navicella spaziale americana con equipaggio adammarare appesa ad un appositoparacadute, fino alla missioneSpaceX Crew Dragon Demo 2 la quale decollò 30 maggio 2020 19:22 UTC dalla rampa di lancio39-A diCape Canaveral, e effettuò lo splashdown il 2 agosto 2020 18:44 UTC.

Space Shuttle

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Programma Space Shuttle e Missioni dello Space Shuttle.

Durante la progettazione dello Space Shuttle, la NASA ha ricevuto proposte per la costruzione di siti di lancio e atterraggio alternativi in luoghi diversi dal KSC, che richiedevano studi. KSC aveva importanti vantaggi, comprese le sue strutture esistenti; posizione sullIntracoastal Waterway; e la sua latitudine meridionale, che offre un vantaggio in termini di velocità alle missioni lanciate inorbite quasi equatoriali orientali. Gli svantaggi includevano: la sua incapacità di lanciare in sicurezza missioni militari inorbita polare, dal momento che ibooster esauriti sarebbero probabilmente caduti sulle Carolina oCuba; corrosione dell'aria salmastra; e tempo nuvoloso o tempestoso frequente. Nonostante la costruzione di un nuovo sito a White Sands Missile Rangenel New Mexico fu presa seriamente in considerazione, la NASA annunciò la sua decisione nell'aprile 1972 di utilizzare KSC per loSpace Shuttle. Poiché lo Shuttle non poteva atterrare automaticamente o pilotato in remoto, il 12 aprile 1981 loSpace Shuttle Columbia decollò per la sua prima missione orbitale (STS-1), con l'equipaggio della NASA.

Nel 1976 la bandiera degli Stati Uniti è stata dipinta sul lato sud delVehicle Assembly Building (VAB). Durante la fine deglianni 70, l'LC-39 fu riconfigurato per supportare lo Space Shuttle. Duestrutture di elaborazione Orbiter furono costruite vicino al VAB come hangar con un terzo aggiunto neglianni 80.

LoShuttle Landing Facility (SLF) di 2,9 miglia (4,7 km) del KSC era il principale sito di atterraggio di fine missione degli orbitanti, sebbene il primo atterraggio del KSC non ebbe luogo fino al decimo volo, quandoChallenger completò l'STS-41-B su 11 febbraio 1984; il sito di atterraggio principale fino ad allora era la base aerea diEdwards inCalifornia, successivamente utilizzato come sito di atterraggio di riserva. L'SLF ha fornito anche un'opzione di interruzione del ritorno al sito di lancio (RTLS), che non è stata utilizzata. L'SLF è tra le piste più lunghe del mondo.

IlPad 39-A ospitò tutti i lanci dello Space Shuttle fino al 28 gennaio 1986, quando loSpace Shuttle Challenger sarebbe diventato il primo a decollare dalPad 39-B durante la sfortunatamissione STS-51-L, che si concluse con ildisastro delChallenger e la morte dell'intero equipaggio della missione 73 secondi dopo l'inizio del volo.

LoShuttle Columbia decollò apparentemente senza problemi 16 gennaio2003 15:39:00UTC dalPad 39-A. Nessuno si accorse che in realtà un frammento di rivestimento isolante si staccò dalserbatoio esterno e colpì l'ala dell'Orbiter. La mattina del 1º febbraio2003 intorno alle ore 09:00 UTC, mentre ilColumbia si trovava a un'altezza di 203 000 piedi (62 000 m) e procedeva a una velocità di20000 km/h (Mach 18) sopra ilTexas centrale, l'Orbiter si disintegrò causando la morte dell'intero equipaggio. Dopo la tragica scoperta venne istituita una commissione d'inchiesta. Essa concluse che il frammento di rivestimento isolante si staccò dalserbatoio esterno durante il decollo danneggiò il bordo di attacco dell'ala dell'Orbiter, causando il danneggiamento dello scudo termico. Il danno permise al flusso di gas surriscaldato presente durante il delicatorientro atmosferico di penetrare all'interno dello Shuttle disintegrandolo.

Fu la seconda volta che unoSpace Shuttle veniva perso durante una missione. Come il disastro delChallenger, le indagini e le modifiche risultanti interruppero le operazioni di volo degli Shuttle al KSC per più di due anni fino al lancio dell'STS-114 il 26 luglio 2005.

Il programma Shuttle subì cinque spegnimenti del motore principale all'LC-39, tutti entro quattro secondi prima del lancio; e uno Abort to Orbit, alla issioneSTS-51-F il 29 luglio 1985. Le missioni dello shuttle durante quasi 30 anni di operazioni includevano il dispiegamento di satelliti e sonde interplanetarie, la conduzione di esperimenti di scienza e tecnologia spaziale, visite allastazione spaziale russa MIR, costruzione e assistenza dellaStazione spaziale internazionale, dispiegamento e assistenza deltelescopio spaziale Hubble e funse da laboratorio spaziale. Lo Space Shuttle fu ritirato dal servizio nel luglio 2011 dopo 135 lanci.

Veicoli di lancio soggetti a usura (ELV)

[modifica |modifica wikitesto]

A partire dal1958, laNASA e l'esercito lavorarono fianco a fianco su lanci di missioni robotiche (precedentemente indicati come senza equipaggio), cooperando mentre aprivano il campo. All'inizio deglianni '60, la NASA aveva fino a due lanci di missioni robotiche al mese. Il numero frequente di voli consentì una rapida evoluzione dei veicoli, poiché gli ingegneri ebbero modo di raccogliere dati di volo e imparare da anomalie, implementando miglioramenti e aggiornamenti. Nel1963, con l'intento del lavoro sugli ELV del Kennedy Space Center (KSC) incentrato risorse sulle attrezzature e le strutture di supporto a terra, un'organizzazione Atlas / Centaur separata fu costituita sotto il Lewis Center della NASA (diventato poi Glenn Research Center (GRC)), assumendo tale responsabilità dal Launch Operations Center (noto in seguito come KSC).

Sebbene quasi tutte le missioni di robotica siano state lanciate dalla Cape Canaveral Space Force Station (CCSFS), il KSC "supervisionò l'assemblaggio finale e il collaudo dei razzi quando arrivarono al Capo". Nel 1965, la direzione delle operazioni di lancio senza pilota del KSC divenne responsabile di tutte le operazioni di lancio senza equipaggio della NASA, comprese quelle presso labase aerea di Vandenberg. Daglianni 50 al1978, il KSC scelse le strutture di elaborazione di razzi e carichi utili per tutte le missioni robotiche lanciate negliStati Uniti, sovrintendendo all'elaborazione e al checkout in prossimità del lancio. Oltre alle missioni governative, il KSC svolse questo servizio anche per missioni commerciali e all'estero, sebbene enti governativi non statunitensi fornissero il rimborso. La NASA ha anche finanziato la manutenzione della piattaforma di lancio della Cape Canaveral Space Force Station e miglioramenti ai veicoli di lancio.

Tutto questo cambiò con il Commercial Space Launch Act del1984, dopo di che la NASA coordinò solo i lanci ELV dellaNational Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA). Le aziende erano in grado di "utilizzare i propri veicoli di lancio" e utilizzare le strutture di lancio della NASA. Anche l'elaborazione del carico utile gestita da aziende private ha iniziato a verificarsi al di fuori dal KSC. La politica spaziale diReagan del1988 favorì lo spostamento di questo lavoro dal KSC alle società commerciali. Nello stesso anno, i complessi di lancio sullaCape Canaveral Air Force Station iniziarono a trasferirsi dalla NASA alla direzione dell'Air Force Space Command.

Negli anni '90, sebbene KSC non eseguisse il lavoro ELV pratico, gli ingegneri mantenevano ancora una comprensione dei ELV e avevano contratti che consentivano loro di conoscere i veicoli in modo da poter fornire una supervisione informata. Il KSC lavorò anche alla ricerca e analisi degli ELV e gli appaltatori furono in grado di utilizzare il personale del KSC come risorsa per problemi tecnici. Il KSC, con le industrie del carico utile e dei veicoli di lancio, sviluppò progressi nell'automazione del lancio degli ELV e nelle operazioni di terra per consentire la competitività dei razzi statunitensi rispetto al mercato globale.

Nel1998, il Launch Services Program (LSP) si unì al KSC, riunendo programmi (e personale) già esistenti al KSC, GRC,Goddard Space Flight Center e altri per gestire il lancio delle missioni robotiche della NASA e del NOAA. Cape Canaveral Space Force Station e VAFB furono i principali siti di lancio per le missioni LSP, anche se occasionalmente vennero utilizzati altri siti. I carichi utili LSP come ilMars Science Laboratory furono elaborati al KSC prima di essere trasferiti su una rampa di lancio sulla Cape Canaveral Space Force Station.

Elaborazione della Stazione Spaziale

[modifica |modifica wikitesto]

Quando iniziò la progettazione dei moduli dellaStazione spaziale internazionale nei primianni '90, KSC iniziò a lavorare con altri centri della NASA e partner internazionali per prepararsi all'elaborazione prima del lancio a bordo degliSpace Shuttle. Il KSC utilizzò la sua esperienza pratica nell'elaborazione delle 22 missioniSpacelab nell'edificioEdificio per le operazioni e checkout per raccogliere le aspettative sull'elaborazione della ISS. Queste esperienze furono incorporate nel progetto dellaSpace Station Processing Facility (SSPF), che iniziò la costruzione nel1991. La Direzione della Stazione Spaziale fu costituita nel1996. Il personale del KSC fu incorporato nelle fabbriche di moduli delle stazioni per approfondire i loro processi.

Dal1997 al2007, il KSC pianificò ed eseguì a terra test di integrazione e verifica dei moduli di stazione: tre sessioni di Multi-Element Integration Testing (MEIT) e l'Integration Systems Test (IST), grazie a questi test furono riscontrati e corretti numerosi problemi che sarebbero stati difficili o quasi impossibili da eseguire in orbita.

Nel ventunesimo secolo il Kennedy Space Center continua a elaborare i payload della ISS da tutto il mondo prima del lancio insieme allo sviluppo de i suoi esperimenti da eseguire in orbita. Il Lunar Gateway sarà prodotto ed elaborato presso laSpace Station Processing Facility.

Programmi e iniziative in corso

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito sono riportati i programmi e le iniziative in corso presso il Kennedy Space Center:

Programma per Equipaggi Commerciali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Commercial Crew Program.

IlCommercial Crew Program (CCP) è un programma di volo spaziale conequipaggio operato dallaNASA, in associazione con le compagnie aerospaziali private Boeing eSpaceX. L'obiettivo del programma è quello di interrompere la dipendenza dalprogramma Soyuz, iniziata successivamente all'interruzione del programmaSpace Shuttle, per il lancio di equipaggi verso laStazione spaziale internazionale, attraverso l'utilizzo delle capsuleStrliner di Boeing eDragon 2 di SpaceX.[3]

La prima missione operativa nell'ambito del contratto Commercial Crew Program, avvenne il 16 novembre 2020 con il lancio diSpaceX Crew-1 effettuata con la capsulaCrew Dragon Resilience,[4][5] la quale trasportò l'equipaggio composto dagli astronauti della NASA:Mike Hopkins,Victor Glover,Shannon Walker, e dall'astronautaGiapponeseSoichi Noguchi. Con questo volo la SpaceX divenne la prima compagnia privata ad essere certificata per il volo umano verso laStazione spaziale internazionale.[6][7]

La prima missione operativa di Boeing non è ancora avvenuta. Negli anni è stata rimandata di continuo a causa di problemi legati alla capsula stessa.

Programma Exploration Ground Systems

[modifica |modifica wikitesto]

L'Exploration Ground Systems (EGS) ha sede presso il Kennedy Space Center ed è stato istituito per sviluppare e far funzionare i sistemi e le strutture necessarie per processare e lanciare razzi e veicoli spaziali durante l'assemblaggio, il trasporto e il lancio. La missione di EGS è trasformare il centro da un complesso di lancio storicamente riservato al governo a uno spazioporto in grado di gestire diversi tipi di veicoli spaziali e razzi, sia governativi che commerciali.[8]

Programma Space Launch System

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Space Launch System.

Il nuovo Programma del Space Launch System richiederà delle modifiche alle strutture del Kennedy Space Center, utilizzate in passato per ilProgramma Space Shuttle. In particolare:

  • La piattaforma di lancio 39B verranno smantellate e saranno costruite due nuove torri su una nuova piattaforma di lancio mobile adatte a ospitare ilSpace Launch System, molto simili a quelle già viste durante il programma Apollo.
  • IlVehicle Assembly Building manterrà il suo ruolo, essendo l'unica struttura esistente sufficientemente alta da contenere i razziSLS.
  • LeMobile Launcher Platform saranno sostituite con nuove strutture mobili per poter gestire i razziSLS. La NASA ha affidato allaReynolds, Smith and Hills Inc. di progettare le nuove piattaforme.
  • ICrawler-transporter non saranno sostituiti e continueranno il loro storico ruolo di trasportatori. Per i razzi SLS sarà tuttavia necessario una leggera modifica per aumentare la loro potenza.

Orion Multi-Purpose Crew Vehicle

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Orion (veicolo spaziale).

L'Orion Multi-Purpose Crew Vehicle (MPCV) è unveicolo spaziale con equipaggio in fase di sviluppo da parte dellaNASA. Basato sulCrew Exploration Vehicle delprogramma Constellation, che sarebbe stato impiegato per il trasporto di astronauti inorbita lunare, secondo i piani della NASA (programma Artemis) sarà utilizzato in nuovi voli lunari con equipaggio, in vista di un futuro sbarco suMarte.

Ilprimo volo di collaudo di una capsula Orion, senza equipaggio, è avvenuto il 5 dicembre 2014; il veicolo è stato lanciato daCape Canaveral con un razzoDelta IV Heavy e ha compiuto due orbite terrestri raggiungendo un'altitudine di 5700 km prima di ammarare nell'Oceano Pacifico, al largo della California.[9][10]

Rifornimento ISS

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Commercial Orbital Transportation Services e Commercial Resupply Services.
La navetta Cargo Dragon viene trasportata al pad di lancio 39A

Nel 2010 laNASA spese 500 milioni di dollari (meno di un singolo volo delloSpace Shuttle) per il programmaCommercial Orbital Transportation Services(COTS) con il quale finanziò una dimostrazione ditrasporto spaziale da parte di compagnie private. A differenza degli altri progetti della NASA, le navicelle proposte appartengono e sono finanziate primariamente dalle stesse compagnie private; inoltre saranno usate sia da agenzie governative sia da clienti commerciali. Tale progettò portò allo sviluppo di due veicoli spaziali,Dragon dellaSpaceX eCygnus dellaOrbital Sciences Corporation, e dei due relativi razzi vettore,Falcon 9 eAntares. Questi veicoli spaziali hanno iniziato i loro voli commerciali di rifornimento cargo nel 2012 (con la missioneSpaceX CRS-1).

A seguito di questo programma, la NASA avviò il programmaCommercial Resupply Services (CRS), le azienda vincitrici della Fase 1 del programma (CRS-1) furono laSpaceX e laOrbital Sciences Corporation (dal 2018Northrop Grumman Innovation Systems). Queste missioni ebbero luogo tra ottobre 2012 e marzo 2020.

All'inizio del 2014 la NASA iniziò il processo di selezione per la Fase 2 delCommercial Resupply Services (CRS-2). Nel gennaio 2016 vennero assegnati i contratti CRS-2 per laCygnus diOrbital ATK (dal 2018Northrop Grumman Innovation Systems),Cargo Dream Chaser diSierra Nevada Corporation eCargo Dragon diSpaceX, per il trasporto merci sulla Stazione spaziale internazionale a partire dall'inizio 2019 fino al 2024.[11][12][13]

Altri programmi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Programma di servizi di lancio[14]
  • Lancio didattico dei nanosatelliti (ELaNa)
  • Ricerca e tecnologia
  • Camp KSC: campi educativi per scolari in primavera e in estate, con focus su spazio, aviazione e robotica.

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

L'area industriale Kennedy Space Center (KSC), dove si trovano molte delle strutture di supporto del centro, si trova a 5 miglia (8,0 km) a sud delComplesso di Lancio 39 (LC-39). Include l'Edificio della Sede Centrale, l'Edificio per le operazioni e checkout e laStruttura di Strumentazione Centrale. Gli alloggi dell'equipaggio degli astronauti sono in O&C; prima che fosse completato, gli alloggi dell'equipaggio erano situati nell'Hangar S al Cape Canaveral Missile Test Annex (poi diventato Cape Canaveral Space Force Station). Situata come al KSC era la Stazione di Monitoraggio e Rete Dati (MILA) di Merritt Island Spaceflight, un importante complesso di comunicazioni radio e di localizzazione di veicoli spaziali.

Le strutture del Kennedy Space Center sono direttamente collegate alla sua missione di lanciare e recuperare missioni. Sono disponibili strutture per preparare e mantenere veicoli spaziali e carichi utili per il volo. L'edificio del quartier generale (HQ) ospita gli uffici del Direttore del Centro, la biblioteca, gli archivi fotografici e cinematografici, una tipografia e la sicurezza. La biblioteca contiene oltre quattro milioni di articoli relativi alla storia e al lavoro diKennedy. Essendo una delle dieci biblioteche del centro della NASA nel paese, la loro collezione si concentra su ingegneria, scienza e tecnologia. Gli archivi contengono documenti di pianificazione, bobine di film e fotografie originali che coprono la storia di KSC. La biblioteca non è aperta al pubblico, ma è disponibile per i dipendenti KSC, Space Force e Navy che lavorano in loco. Molti degli elementi multimediali della collezione sono digitalizzati e disponibili tramite laKSC Media GalleryArchiviato il 6 dicembre 2020 inInternet Archive. della NASA o attraverso la lorogalleria Flickr più aggiornata.

Un nuovo edificio della sede centrale è in costruzione come parte del consolidamento del campus centrale e la prima fase dovrebbe essere completata nel 2017.

Il centro gestiva la propria linea ferroviaria a corto raggio di 27 miglia (43 km). Questa operazione è stata interrotta nel 2015, con la vendita delle sue ultime due locomotive. Un terzo era già stato donato a un museo. La manutenzione della linea costava 1,3 milioni di dollari all'anno.[15][16][17][18]

Elaborazione del Carico Utile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Operations and Checkout Building.
KSC Operations and Checkout Building

L'Operations and Checkout Building (O&C) (precedentemente noto come Manned Spacecraft Operations Building) è un sito storico nel registro nazionale dei luoghi storici degli Stati Uniti risalente aglianni '60 ed è stato utilizzato per ricevere, elaborare e integrare i carichi utili per i programmiGemini,Apollo, neglianni '70 per ilprogramma Skylab e neglianni '90 per i segmenti iniziali dellaStazione spaziale internazionale. Gli astronauti dell'Apollo e delloSpace Shuttle da questo edificio gli astronauti si imbarcavano sull'Astrovan per essere trasportati alComplesso di Lancio 39, dove si imbarcavano sulle navette.

Con il pensionamento degli Space Shuttle, quest'edificio non è più stato utilizzato dagli astronauti fino al 2020, quando entrò in servizio la navettaCrew Dragon dellaSpaceX. Gli astronauti all'uscita del edificio, invece di imbarcarsi sull'Astrovan come in passato, si imbarcano sulleTesla Model X appositamente modificate per tale scopo, le quali conduce gli astronauti alPAD 39A il quale è assegnato alla SpaceX.

Complesso di Lancio 39

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Complesso di lancio 39.
Foto aerea del Complesso di Lancio 39. In basso il VAB in alto i pad 39A e 39B

Il Launch Complex 39 (LC-39) è situato suMerrit Island, sulla costa orientale dellaFlorida, ed è costituita da tre piattaforme di lancio (39A,39B e 39C). Il complesso, inizialmente costruito per ilSaturn V, il più grande e potente veicolo di lancio operativo della storia, per ilprogramma Apollo (1961 - 1972),Skylab (1973), l'Apollo-Soyuz Test Project (1975) e ilprogramma Space Shuttle (1981-2011). Fu in seguito utilizzato per gliSpace Shuttle. Dal 2019, l'unica piazzola operativa è la 39A, dalla quale sono lanciati iFalcon Heavy e iFalcon 9 diSpaceX. La 39B, inizialmente riadattata nel 2007 per ospitare i lanciatori delprogramma Constellation, in seguito è stata modificata per il sistema di lancio pesanteSLS delprogramma Artemis. La terza piazzola 39C, più piccola, è stata costruita nel 2015 per vettori orbitali di piccole dimensioni.

I lanci della NASA dai pad 39A e 39B sono stati supervisionati dalNASA Launch Control Center (LCC), situato a 4,8 km dalle piattaforme di lancio. LC-39 è uno dei numerosi siti di lancio che condividono i servizi di rilevamento e radar dell'Eastern Test Range.

Il complesso comprende:

  • IlVehicle Assembly Building (VAB), un hangar da 130 000 000 piedi cubi (3 700 000 m³) in grado di ospitare quattro Saturn vs. Il VAB era la struttura più grande al mondo in volume quando fu completato nel 1965.
  • IlCrawler-transporter un trasportatore cingolato in grado di trasportare 5.440 tonnellate, utilizzato per movimentare i lanciatori tra le varie piazzole e il VAB;
  • unastruttura di servizio mobile di 136 piedi (41 m), con trepiattaforme mobili di lancio, ciascuna contenente una torre ombelicale di lancio fissa;
  • ilLaunch Control Center;
  • una struttura per i media (Launch Complex 39 Press Site).

Launch Complex 48

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Launch Complex 48.
Posizione del PAD

Launch Complex 48 (LC-48 ) è un sito di lancio multiutente in costruzione riservato ai piccoli lanciatori e ai veicoli spaziali. Il complesso sviluppato dalla NASA sarà situato a Sud delLaunch Complex 39A e a Nord dello Space Launch Complex 41 dellaCape Canaveral Air Force Station, gestito dallaUnited Launch Alliance per i razziAtlas V[19]

L'LC-48 sarà costruito per supportare più sistemi di lancio aventi differenti esigenze dipropellente. Sebbene inizialmente fosse previsto solo un singolo pad, il complesso può essere ampliato a due in un secondo momento. Con un altro pad costruito, l'LC-48 potrebbe supportare fino ad un massimo di 104 lanci annuali, anche se si prevede che l'utilizzo effettivo sarà decisamente minore.

Leasing Commerciale

[modifica |modifica wikitesto]

Come parte della promozione della crescita dell'industria spaziale commerciale nell'area e nel centro generale come spazioporto multiutente,[20] il KSC affitta alcune delle sue proprietà. Ecco alcuni esempi principali:

Complesso visitatori

[modifica |modifica wikitesto]
Riproduzione in scala delSerbatoio Esterno con iSolid Rocket Booster delloSpace Shuttle

IlKennedy Space Center Visitor Complex, gestito dal Delaware North dal 1995, ha una varietà di mostre, manufatti, display e attrazioni sulla storia e il futuro del volo spaziale umano e robotico. I tour in autobus del KSC provengono da qui. Il complesso comprende anche l'Apollo / Saturn V Center separato, situato a nord delVAB e l'Astronaut Hall of Fame degli Stati Uniti, situato sei miglia a ovest vicino aTitusville. C'erano 1,5 milioni di visitatori nel 2009. Aveva circa 700 dipendenti.

Il 29 maggio 2015 è stato annunciato che la mostra Astronaut Hall of Fame sarebbe stata spostata dalla sua posizione a un'altra posizione all'interno del Visitor Complex per fare spazio a un'imminente attrazione high-tech intitolata "Heroes and Legends". L'attrazione, progettata dallo studio di design Falcon's Treehouse di Orlando, è stata aperta l'11 novembre 2016.[21]

Nel marzo 2016, il centro visitatori ha svelato la nuova posizione dell'iconico orologio per il conto alla rovescia all'ingresso del complesso; in precedenza, l'orologio si trovava con un pennone nel sito della stampa. L'orologio è stato originariamente costruito e installato nel 1969 ed elencato con l'asta della bandiera nelRegistro nazionale dei luoghi storici nel gennaio 2000.[22] Nel 2019, la NASA celebra il 50º anniversario del programma Apollo e il lancio dell'Apollo 10 il 18 maggio. Nell'estate del 2019, ilModulo Lunare 9 (LM-9) furono trasferiti alla Apollo / Saturn V Centro come parte di un'iniziativa per riconvertire il centro e celebrare il 50º anniversario delProgramma Apollo.

Luoghi storici

[modifica |modifica wikitesto]

La NASA elenca i seguenti distretti storici al KSC; ogni distretto ha più strutture associate:

  • Launch Complex 39: Pad A e Pad B Quartiere storico
  • Centro storico della zona dello Shuttle Landing Facility (SLF)
  • Orbiter Processing Historic District
  • Complesso storico per lo smontaggio e la ristrutturazione di Solid Rocket Booster (SRB)
  • Distretto storico del sistema ferroviario KSC della NASA
  • Distretto storico dell'area industriale della stazione della forza spaziale di Cape Canaveral di proprietà della NASA

Ci sono 24 proprietà storiche al di fuori di questi quartieri storici, tra cui loSpace ShuttleAtlantis, ilVehicle Assembly Building, Crawlerway eOperations and Checkout Building. KSC ha un punto di riferimento storico nazionale, 78 siti elencati o idonei nel registro nazionale dei luoghi storici (NRHP) e 100 siti archeologici.

Altre strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Tempo Meteorologico

[modifica |modifica wikitesto]
Un razzo Mercury-Redstone in mostra al Pass and Identification Building all'ingresso del Kennedy Space Center giace su un fianco dopo l'uragano Frances il 7 settembre 2004.

La forma della penisola dellaFlorida e i contrasti di temperatura tra la terra e l'oceano offrono le condizioni ideali per le tempeste elettriche, facendo guadagnare alla Florida centrale la reputazione di "capitale fulminea degli Stati Uniti".[23] Ciò rende necessari sistemi di rilevamento e protezione daifulmini estesi per proteggere dipendenti, strutture eveicoli spaziali sulle piattaforme di lancio. Il 14 novembre 1969, l'Apollo 12 fu colpito da un fulmine subito dopo il decollo dalPad 39A, ma il volo continuò in sicurezza. Il fulmine più potente registrato al KSC si verificò aLC-39B il 25 agosto 2006, mentre loshuttleAtlantis era in preparazione per la missioneSTS-115. I dirigenti della NASA inizialmente erano preoccupati che il fulmine avesse causato danni alAtlantis, ma non ne è stato trovato nessuno.[24]

Il 7 settembre 2004, l'uragano Frances colpì direttamente l'area con venti sostenuti di 70 miglia all'ora (110 km/h) e raffiche fino a 94 miglia all'ora (151 km/h), la tempesta più dannosa fino al 2021. IlVehicle Assembly Building perse 1.000 pannelli esterni, ciascuno di dimensioni 3,2 per 9,8 piedi (0,98 m × 2,99 m), esponendo3700 m² dell'edificio alle intemperie. Si verificarono danni ai lati sud ed est del VAB. L'impianto del sistema di protezione termica della navetta subì gravi danni. Il tetto fu parzialmente strappato e l'interno subì danni causati dall'acqua. Diversi razzi in mostra al centro furono rovesciati. Ulteriori danni al KSC furono causati dall'uragano Wilma nell'ottobre 2005.

La stima prudente della NASA è che il Centro spaziale sperimenterà da 5 a 8 pollici di innalzamento del livello del mare entro il 2050. IlLaunch Complex 39A, il sito del lancio dell'Apollo 11, è il più vulnerabile alle inondazioni e presenta un rischio annuo di inondazioni del 14% a partire dal 2020.[25]

Direttori Kennedy Space Center

[modifica |modifica wikitesto]

Dalla formazione del KSC, dieci funzionari della NASA hanno servito come direttori, compresi tre ex astronauti (Crippen, Bridges e Cabana)

Kurt H. Debus primo presidente del Kennedy Space Center
NomeInizioFineRiferimento
Dr. Kurt H. DebusLuglio 1962Novembre 1974[26]
Lee R. Scherer19 gennaio 19752 settembre 1979[27]
Richard G. Smith26 settembre 19792 agosto 1986[28]
Forrest S. McCartney31 agosto 198731 dicembre 1991[29]
Robert L. CrippenGennaio 1992Gennaio 1995[30]
Jay F. HoneycuttGennaio 19952 marzo 1997[31]
Roy D. Bridges, Jr.2 marzo 19979 agosto 2003
James W. Kennedy9 agosto 2003Gennaio 2007[32]
William W. ParsonsGennaio 2007Ottobre 2008[33]
Robert D. CabanaOttobre 2008presente

Forza lavoro

[modifica |modifica wikitesto]

Quando il KSC si separò dalMarshall Space Flight Center nel luglio 1962, impiegò 375 dipendenti.

Nel maggio 1965, il KSC aveva 7.000 dipendenti e appaltatori trasferiti dallo spazio in affitto aCocoa Beach alle nuove strutture diMerritt Island. Il numero massimo di persone che lavorano nel centro è stato di 26.000 nel 1968 (3.000 erano dipendenti pubblici). Nel 1970, il presidenteNixon annunciò l'intenzione di ridurre i costi delle operazioni spaziali, e si verificarono importanti tagli al KSC. Nel 1974, la forza lavoro di KSC era scesa a 10.000 dipendenti (2.408 dipendenti pubblici).[34]

Un totale di 13.100 persone hanno lavorato presso il centro nel 2011. Circa 2.100 sono dipendenti delgoverno federale; il resto sono appaltatori. Lo stipendio medio annuo per un lavoratore in loco nel 2008 era di77235 $.

La fine delprogramma Space Shuttle nel 2011, preceduta dalla cancellazione delprogramma Constellation nel 2010, ha prodotto un significativo ridimensionamento della forza lavoro del KSC simile a quello sperimentato alla fine delprogramma Apollo nel 1972. Come parte di questo ridimensionamento, 6.000 appaltatori persero il lavoro presso il centro tra il 2010 e il 2011

Nella cultura popolare

[modifica |modifica wikitesto]

Oltre ad essere spesso presente nei documentari, il Kennedy Space Center è stato ritratto molte volte in opere di fiction, quali romanzi, film, serie televisive, miniserie televisive, film per la televisione, video musicali, fumetti, ecc. Alcuni film in studio hanno persino avuto accesso e hanno filmato scene all'interno dei cancelli del centro spaziale. Se sono necessari degli extra in quelle scene, vengono reclutati i dipendenti del centro spaziale (i dipendenti usano il tempo personale durante le riprese).

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Musica

[modifica |modifica wikitesto]

Fumetti

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^John F. Kennedy Space Center, Florida, Stati Uniti, suit.allmetsat.com, allmetsat.com.URL consultato il 16 dicembre 2011.
  2. ^Capo Canaveral, suEnciclopedia Treccani.
  3. ^ Anna Heiney,Commercial Crew Program, suNASA, 31 marzo 2015.URL consultato il 22 febbraio 2021.
  4. ^CCP - Press Kit, sunasa.gov.URL consultato il 23 febbraio 2021(archiviato dall'url originale il 25 maggio 2020).
  5. ^ James Cawley,NASA, SpaceX Complete Certification of Commercial Space System, suNASA, 10 novembre 2020.URL consultato il 23 febbraio 2021.
  6. ^(EN)Meet the Astronauts Assigned to SpaceX’s First Mission – Commercial Crew Program, sublogs.nasa.gov.URL consultato il 23 febbraio 2021.
  7. ^(EN) Stephen Clark,NASA, JAXA assign two more astronauts to second piloted Crew Dragon flight – Spaceflight Now, suspaceflightnow.com.URL consultato il 23 febbraio 2021.
  8. ^ Anna Heiney,Exploration Ground Systems, suNASA, 3 marzo 2015.URL consultato il 22 febbraio 2021.
  9. ^ Mark Garcia,Orion Overview, suNASA, 12 aprile 2015.URL consultato il 22 febbraio 2021.
  10. ^(EN) Karl Tate 16 January 2013,Orion Explained: NASA's Multi-Purpose Crew Vehicle (Infographic), suSpace.com.URL consultato il 22 febbraio 2021.
  11. ^Access Launchpad, suauth.launchpad.nasa.gov.URL consultato il 23 febbraio 2021.
  12. ^(EN) Christian Davenport e Brian Fung,Sierra Nevada Corp. joins SpaceX and Orbital ATK in winning NASA resupply contracts, inWashington Post.URL consultato il 23 febbraio 2021.
  13. ^File Not Found, suprod.nais.nasa.gov.URL consultato il 23 febbraio 2021.
  14. ^ Anna Heiney,Launching Rockets, suNASA, 1º aprile 2015.URL consultato il 22 febbraio 2021.
  15. ^(EN)NASA - Kennedy Creating New Master Plan, sunasa.gov.URL consultato il 23 febbraio 2021(archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2022).
  16. ^ Joshua Santora,Central Campus of Kennedy Space Center, suNASA, 25 marzo 2015.URL consultato il 23 febbraio 2021(archiviato dall'url originale il 4 aprile 2023).
  17. ^ Kay Grinter,Media Invited to Groundbreaking for New Kennedy Headquarters, suNASA, 20 febbraio 2015.URL consultato il 23 febbraio 2021.
  18. ^(EN) James Dean,NASA Railroad rides into sunset, suFlorida Today.URL consultato il 23 febbraio 2021.
  19. ^(EN) Emre Kelly,Meet Launch Complex 48, NASA's new small rocket pad at Kennedy Space Center, suFlorida Today.URL consultato il 24 febbraio 2021.
  20. ^ Nancy Bray,The Front Page Archive, suNASA, 26 marzo 2015.URL consultato il 24 febbraio 2021(archiviato dall'url originale il 17 novembre 2015).
  21. ^(EN) James Dean,KSC Visitor Complex introduces 'Heroes and Legends', suFlorida Today.URL consultato il 24 febbraio 2021.
  22. ^(EN)Iconic KSC countdown clock gets a new home, sumynews13.com.URL consultato il 24 febbraio 2021.
  23. ^Lightning: FAQ, suucar.edu.URL consultato il 24 febbraio 2021(archiviato dall'url originale il 16 marzo 2010).
  24. ^(EN) Tariq Malik 07 July 2011,NASA Checks Shuttle After Lightning Strike Near Launch Pad, suSpace.com.URL consultato il 24 febbraio 2021.
  25. ^(EN)Could Kennedy Space Center launch pads be at risk as climate changes? Experts say yes, suclimatecentral.org.URL consultato il 24 febbraio 2021(archiviato dall'url originale il 19 giugno 2020).
  26. ^(EN)NASA - Biography of Dr. Kurt H. Debus, sunasa.gov.URL consultato il 24 febbraio 2021.
  27. ^(EN)NASA - Biography of Lee R. Scherer, sunasa.gov.URL consultato il 24 febbraio 2021.
  28. ^(EN)NASA - Biography of Richard G. Smith, sunasa.gov.URL consultato il 24 febbraio 2021.
  29. ^(EN) Kay Grinter : KSC,NASA - Biography of Forrest S. McCartney, sunasa.gov.URL consultato il 24 febbraio 2021.
  30. ^(EN)NASA - Biography of Robert L. Crippen, sunasa.gov.URL consultato il 24 febbraio 2021.
  31. ^(EN)NASA - Biography of Jay F. Honeycutt, sunasa.gov.URL consultato il 24 febbraio 2021.
  32. ^(EN) Kay Grinter : KSC,NASA - NASA KSC Director Announces Retirement, sunasa.gov.URL consultato il 24 febbraio 2021(archiviato dall'url originale il 24 luglio 2023).
  33. ^(EN) Kay Grinter : KSC,NASA - Biography of William W. (Bill) Parsons, sunasa.gov.URL consultato il 24 febbraio 2021.
  34. ^ Kenneth Lipartito e Orville R. Butler,A history of the Kennedy Space Center, Gainesville : University Press of Florida, 2007,ISBN 978-0-8130-3069-2.URL consultato il 24 febbraio 2021.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Programma Constellation
Missioni suborbitaliAres I-X
Missioni orbitaliOrion 1 ·2 ·3 ·4 ·5 ·6 ·7 ·8 ·9 ·10 ·11 ·Ares V-Y ·Orion 12 ·14 ·16 ·18 ·20 ·21
Missioni lunariAltair 1 / Orion 13 ·Altair 2 / Orion 15 ·Altair 3 / Orion 17 ·Altair 4 / Orion 19 ·Altair 5 / Orion 22
Altre missioniOrion Asteroid Mission ·Orion Mars Mission
ComponentiOrion ·Ares I ·Ares IV ·Ares V ·Earth Departure Stage ·Altair ·J-2X ·RS-68
Siti di lancioJohn F. Kennedy Space Center ·LC-39
VarieVision for Space Exploration ·Exploration Systems Architecture Study ·Lista delle Missioni
V · D · M
Centri spaziali dellaNASA
Ames Research Center ·Dryden Flight Research Center ·Glenn Research Center ·Goddard Space Flight Center ·Jet Propulsion Laboratory ·Lyndon B. Johnson Space Center ·John F. Kennedy Space Center ·Langley Research Center ·Marshall Space Flight Center ·John C. Stennis Space Center
V · D · M
Cosmodromi
Attivi
Australia (bandiera) (ASRI)Woomera ·Koonibba Test Range
Brasile (bandiera) (FAB,AEB)Alcântara ·Barreira do Inferno
Canada (bandiera) (LFC,CSA)Fort Churchill
Cina (bandiera) (CNSA)Jiuquan ·Taiyuan ·Wenchang ·Xichang
Corea del Nord (bandiera) (KCST)Sohae
Corea del Sud (bandiera) (KARI)Naro
Unione europea (bandiera) (ESA)
Francia (bandiera) (CNES)
Centre spatial guyanais
Giappone (bandiera) (JAXA)Tanegashima ·Uchinoura
India (bandiera) (ISRO)Satish Dhawan ·TERLS
Indonesia (bandiera) (LAPAN)Centro spaziale LAPAN
Iran (bandiera) (ISA)Semnan ·Shahroud Space Center
Israele (bandiera) (ISA)Palmachim
Norvegia (bandiera) (NRS)Andøya ·Svalbard Rocket Range
Pakistan (bandiera) (SUPARCO)Sonmiani
Russia (bandiera) (RKA)Dombarovskij ·Kapustin Jar ·Pleseck ·Svobodnyj ·Vostočnyj · (inKazakistan (bandiera)Bajkonur)
Svezia (bandiera) (SSC)Esrange
Regno Unito (bandiera) (UK Space Agency)Spaceport Cornwall ·SaxaVord Spaceport
Stati Uniti (bandiera) (NASA,DOD)John F. Kennedy ·Wallops ·Cape Canaveral ·Vandenberg ·Ronald Reagan · (sulleIsole Marshall (bandiera)Isole Marshall)
PrivatiCorn Ranch ·Kodiak ·Medio Atlantico ·Mojave ·Clinton-Sherman ·Spaceport America ·Ocean Odyssey ·Mahia ·Starbase
Proposti
Indonesia (bandiera) (Spazioporto di Morotai (Morotai)) ·Svezia (bandiera) (Spazioporto Svezia (Kiruna)) ·Canada (bandiera) (Spazioporto Nuova Scozia (Canso))
Chiusi
Francia (bandiera) (Hammaguir ·Reggane) ·Australia (bandiera) (Carnarvon) ·Canada (bandiera) (Churchill Hall Beach Resolute Bay) ·Cile (bandiera) (Guangde Nanhui) ·Germania (bandiera) (Greifswalder Oie ·Peenemünde) ·Polonia (bandiera) (Blizna ·Tuchola Forest) ·Grecia (bandiera) (Koroni) ·India (bandiera) (Balasore) ·Italia (bandiera) (Luigi Broglio (inKenya (bandiera)) ·Salto di Quirra) ·Corea del Nord (bandiera) (Tonghae) ·Russia (bandiera) (Kheysa Okhotsk Svobodny) ·Spagna (bandiera) (El Arenosillo) ·Svezia (bandiera) (Kronogård) ·Stati Uniti (bandiera) (Edwards WSSH)
Controllo di autoritàVIAF(EN144777016 ·ISNI(EN0000 0001 0845 4769 ·LCCN(ENn50082518 ·GND(DE5143972-4 ·BNF(FRcb119369143(data) ·J9U(EN, HE987007263568005171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=John_F._Kennedy_Space_Center&oldid=146923638"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp