John Barton (Londra,17 giugno1948) è unpresbitero ebiblistabritannico dellaChiesa d'Inghilterra.
Ordinato sacerdote nel '73, dal 1991 al 2014 è stato docente di interpretazione della Sacra Scrittura aOxford, nella cattedra istituita nel 1876 dall'Oriel College e cofinanziata dalla Laing Foundation. Dal 2010 al 2013 ha collaborato al progettoEthics in Ancient Israel ("Etica nell'antico Israele"), grazie a una borsa di studio del Leverhulme Trust Major Research Fellowship.
Dal 2007 Barton è membro dellaBritish Academy ed è membro estero dell'Accademia norvegese di scienze e lettere. A partire dal 2013, ha continuato a prestare il servizio sacerdotale nella parrocchia diAbingdon, dove risiede.[1][2]
Frequentò la scuola superiore privata e indipendente fondata nel 1624 aHammersmith[3][4] dal facoltoso mercante Edward Latymer. Nel 1969 conseguì ilBachelor of Arts in teologia alKeble College di Oxford. Appena laureato, rimase come ricercatore al Merton College.[5] Come da prassi nelle Università di Oxford, Cambridge e Dublino, nel 1973 il suo BA fu convertito in unMaster of Arts in teologia, avendo prestato sei anni di servizio all'interno del corpo docente dell'ateneo.[6][1] Sempre nel '73, Barton fu ordinato diacono e sacerdote dellaChiesa d'Inghilterra.[6][2]
Nel '74 fu elettofellow alSt Cross College elettore universitario in teologia veterotestamentaria all'Università di Oxford.Quindi, si trasferì alMerton College nel quale completò ildottorato nel '74[6], con una dissertazione intitolataThe Relation of God to Ethics in the Eighth Century Prophets[7] ("La relazione di Dio con l'etica nei profeti dell'ottavo").
Concentrandosi sulla sua carriera accademica, non ricoprì una posizione ecclesiastica fino al 1979 quando fu nominato cappellano del St Cross College di Oxford, ruolo che ricoprì fino al '91, anno del trasferimento all'Oriel College.[6][4]
Nel 1988, l'Università di Oxford gli conferì un post-dottorato in lettere (D. Litt.).[4]Nel 1989 fu elevato al grado di lettore principale nell'ambito degli studi biblici.[4] Due anni dopo, ottenne la cattedra di interpretazione della Sacra Scrittura presso l'Oriel College del quale fu elettofellow.[5]
Dal '91 al 2003 futeologo canonico dellaCattedrale di Winchester[6][4], oltre a prestare il servizio sacerdotale nella parrocchia diAbingdon, suo luogo di residenza. Dal 2005 al 2005 e nuovamente dal 2009 al 2010 rappresentò Oxford in seno al Sinodo Generale della Chiesa d'Inghilterra.[8] già membro del direttivo del seminario teologico anglicano diCuddesdon[senza fonte], nel 2011 fu eletto presidente di Modern Church[9], un'organizzazione liberale che promuove il dialogo interreligioso, la possibilità di riabilitazione storica o di condanna di posizioni dottrinali diversamente recepite in passato dal Magistero, il sacerdozio e l'episcopato femminile, i diritti LGBT nel clero anglicano e il matrimonio dei divorziati. A causa di sopraggiunti problemi di salute[10], due anni più tardi conservò solamente la posizione di direttore del periodico omonimo.[11]
Dal 2010 al 2013 collaborò al progettoEthics in Ancient Israel ("Etica nell'antico Israele"), grazie a una borsa di studio del Leverhulme Trust Major Research Fellowship.[12]
Nel 2014 si dimise dal ruolo di docente di interpretazione scritturale per diventare fellow emerito dell'Oriele College.[13][14] Nello stesso anno, fu nominato ricercatore senior della Campion Hall, una delle sei istituzione educative private e indipendenti interne all'Università di Oxford, gestite da altrettante denominazioni cristiane (Campion Hall appartiene all'ordine gesuita).[15][4][1]
Nel 2005 divenne delegato dell'Oxford University Press, la casa editrice d'ateneo.[16] Nel 2001 fu nominato editore aggiunto delThe Oxford Bible Commentary[17]
Dal 2004 al 2010 fu uno dei redattori delJournal of Theological Studies e uno dei due redattori anglofoni della serie di monografie intitolataBeihefte zur Zeitschrift für die alttestamentliche Wissenschaft, pubblicata aBerlino.[18] Al 2020, è caporedattore della collanaOxford Encyclopedia of Religions.[19]
Gli interessi di ricerca di Barton comprendono la teologia e i profeti dell'Antico Testamento, ilcanone e l'interpretazione biblica[14], nonché l'etica biblica.[senza fonte]
Nel '73 sposò Mary Burn con la quale ebbe una figlia.[4] La coppia si stabilì aAbingdon.[2]
Inoltre, è stato membro corrispondente dell'Accademia Norvegese di Scienze e Lettere.[1][21][22]
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 22218961 ·ISNI(EN) 0000 0001 2099 8275 ·SBNTSAV324883 ·BAV495/314575 ·LCCN(EN) n79079805 ·GND(DE) 121198944 ·BNF(FR) cb12363080d(data) ·J9U(EN, HE) 987007258359305171 ·NSK(HR) 000541591 · CONOR.SI(SL) 28664419 |
|---|