Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

John-Patrick Smith

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
John-Patrick Smith
John-Patrick Smith nel 2019
NazionalitàAustralia (bandiera) Australia
Altezza188cm
Peso84kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte5–22(18.52%)
Titoli vinti0
Miglior ranking108º (28 settembre 2015)
Ranking attuale-
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open1T (2013,2020)
Francia (bandiera) Roland GarrosQ2 (2015)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon1T (2015)
Stati Uniti (bandiera) US Open1T (2015,2017)
Doppio1
Vittorie/sconfitte120–150(44.44%)
Titoli vinti2
Miglior ranking43º (3 novembre 2025)
Ranking attualeranking
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenQF (2021)
Francia (bandiera) Roland Garros2T (2025)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon3T (2024)
Stati Uniti (bandiera) US OpenQF (2017)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte13–13(50%)
Titoli vinti0
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenF (2019,2025)
Francia (bandiera) Roland Garros
Regno Unito (bandiera) Wimbledon1T (2017,2018)
Stati Uniti (bandiera) US Open
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 3 novembre 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

John-Patrick Smith (Townsville,24 gennaio1989) è untennistaaustraliano.Specialista del doppio, ha vinto due titol1 ATP nel doppio maschile e ha raggiunto la finale in doppio misto agliAustralian Open 2019 e2025.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Ha conseguito i suoi maggiori successi in doppio, specialità nella quale ha vinto due tornei del circuito maggiore all'Atlanta Open 2018 in coppia conNicholas Monroe e agliU.S. Men's Clay Court Championships 2025 conFernando Romboli; è stato il 43º delranking ATP nel novembre 2025. Sempre in doppio ha vinto diversi titoli nei circuiti minori e ha disputato altre quattro finali del circuito maggiore.

Ha perso inoltre la finale in doppio misto all'Australian Open 2019 in coppia conAstra Sharma e all'Australian Open 2025 conKimberly Birrell. Si è distinto anche in singolare vincendo alcuni tornei minori e raggiungendo il 108º posto del ranking nel settembre 2015. Dal 2022 ha giocato quasi esclusivamente in doppio.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornate al 3 novembre 2025.

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (2)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
ATP World Tour Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP World Tour 500 (0)
ATP World Tour 250 (2)
N.DataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.29 luglio 2018Stati Uniti (bandiera)Atlanta Open,AtlantaCementoStati Uniti (bandiera)Nicholas MonroeStati Uniti (bandiera)Ryan Harrison
Stati Uniti (bandiera)Rajeev Ram
3–6, 7–6(5), [10–8]
2.5 aprile 2025Stati Uniti (bandiera)U.S. Men's Clay Court Championships,HoustonTerraBrasile (bandiera)Fernando RomboliArgentina (bandiera) Federico Agustín Gómez
Messico (bandiera)Santiago González
6-1, 6-4

Finali perse (4)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
ATP Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP Tour 500 (0)
ATP Tour 250 (4)
N.DataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.22 luglio 2017Stati Uniti (bandiera)Hall of Fame Tennis Championships,NewportErbaAustralia (bandiera)Matt ReidPakistan (bandiera)Aisam-ul-Haq Qureshi
Stati Uniti (bandiera)Rajeev Ram
4–6, 6–4, [7–10]
2.25 febbraio 2018Stati Uniti (bandiera)Delray Beach International Tennis Championships,Delray BeachCementoStati Uniti (bandiera)Nicholas MonroeStati Uniti (bandiera)Jack Sock
Stati Uniti (bandiera)Jackson Withrow
6–4, 4–6, [8–10]
3.28 febbraio 2021Singapore (bandiera)Singapore Tennis Open,SingaporeCemento (i)Australia (bandiera)Matthew EbdenBelgio (bandiera)Sander Gillé
Belgio (bandiera)Joran Vliegen
2–6, 3–6
4.6 febbraio 2022India (bandiera) Maharashtra Open,PuneCementoAustralia (bandiera)Luke SavilleAustralia (bandiera)Rohan Bopanna
India (bandiera)Ramkumar Ramanathan
7(10)-6, 3–6, [6-10]

Doppio misto

[modifica |modifica wikitesto]

Finali perse (2)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Australian Open (2)
Open di Francia (0)
Torneo di Wimbledon (0)
US Open (0)
Argenti Olimpici (0)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversari in finalePunteggio
1.26 gennaio 2019Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneCementoAustralia (bandiera)Astra SharmaRep. Ceca (bandiera)Barbora Krejčíková
Stati Uniti (bandiera)Rajeev Ram
6(3)–7, 1–6
2.24 gennaio 2025Australia (bandiera) Australian Open, Melbourne(2)CementoAustralia (bandiera)Kimberly BirrellAustralia (bandiera)Olivia Gadecki
Australia (bandiera)John Peers
6–3, 4–6, [6–10]

Tornei minori

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]
Vittorie (5)
[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Challenger (2)
Futures (3)
N.DataTorneoSuperficieAvversari in finalePunteggio
1.24 luglio 2011Stati Uniti (bandiera) U.S.A. F19,TulsaCementoStati Uniti (bandiera) Chris Wettengel6–1, 6–0
2.6 maggio 2012Stati Uniti (bandiera) U.S.A. F11,Vero BeachCementoBrasile (bandiera)Pedro Zerbini6–2, 6–0
3.7 luglio 2012Stati Uniti (bandiera)Nielsen USTA Pro Tennis Championship,WinnetkaCementoLituania (bandiera)Ričardas Berankis3–6, 6–3, 7–6(3)
4.25 agosto 2013Canada (bandiera) Canada F6,WinnipegCementoCroazia (bandiera)Ante Pavić3–6, 6–4, 6–3
5.22 marzo 2015Canada (bandiera)Challenger Banque Nationale,DrummondvilleCementoCanada (bandiera)Frank Dancevic6(11)–7, 7–6(3), 7–5
Finali perse (6)
[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Challenger (4)
Futures (2)
N.DataTorneoSuperficieAvversari in finalePunteggio
1.16 ottobre 2011Stati Uniti (bandiera) U.S.A. F26,AustinCementoCanada (bandiera)Peter Polansky6–4, 6(5)–7, 4–6
2.23 ottobre 2011Stati Uniti (bandiera) U.S.A. F27,MansfieldCementoCanada (bandiera)Jesse Levine4–6, 3–6
3.4 maggio 2014Taipei cinese (bandiera)Santaizi ATP Challenger,TaipeiSintetico (i)Lussemburgo (bandiera)Gilles Müller3–6, 3–6
4.23 agosto 2015Canada (bandiera)Vancouver Open,VancouverCementoIsraele (bandiera)Dudi Sela4–6, 5–7
5.aprile 2018Messico (bandiera)Torneo Internacional Challenger León,LeónCementoStati Uniti (bandiera)Christopher Eubanks4–6, 6–3, 6(4)–7
6.maggio 2019Messico (bandiera)Puerto Vallarta Open,Puerto VallartaCementoAustria (bandiera)Sebastian Ofner6(8)–7, 6–3, 3–6

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato al 1º ottobre 2023.

Vittorie (36)
[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Challenger (30)
Futures (6)
Finali perse (38)
[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Challenger (36)
Futures (2)

Risultati in progressione

[modifica |modifica wikitesto]
SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo20122013201420152016201720182019202020212022Carriera V–P
Tornei Grande Slam
Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneQ11TQ2Q2Q2Q3Q3Q11TQ3A0–2
Francia (bandiera)Open di Francia,ParigiAAAQ2AQ1Q1AAAA0–0
Regno Unito (bandiera)Wimbledon,LondraAQ1Q11TQ1Q31TQ2NDAA0–2
Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkQ1AQ11TQ11TQ1Q1AA0–2
Vittorie–Sconfitte0–00–10–00–20–00–10–10–00–10–00–00–6

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo20122013201420152016201720182019202020212022202320242025Carriera V–P
Tornei Grande Slam
Australia (bandiera)Australian Open,Melbourne1T2T1T2T1T1T1T1T1TQF1T1T2TA6–13
Francia (bandiera)Open di Francia,ParigiA1TAAAA1T1TA1TA1T1T3T2–7
Regno Unito (bandiera)Wimbledon,LondraA2T2TAA2T1T2TND2T2TA3T2T9–9
Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkA1T1TAAQF1T1TA1TAA2T3T6–8
Vittorie–Sconfitte0–12–41–31–10–14–30–41–40–14–41–20–24–45–322–37

Doppio misto

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo20122013201420152016201720182019202020212022Carriera V–P
Tornei Grande Slam
Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneA1T1TAA1T1TFSF1T1T7–8
Francia (bandiera)Open di Francia,ParigiAAAAAAAANDAA0–0
Regno Unito (bandiera)Wimbledon,LondraAAAAA1T1TANDAA0–2
Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkAAAAAAAANDA0–0
Vittorie–Sconfitte0–00–10–10–00–00–20–24–13–10–10–17–10

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=John-Patrick_Smith&oldid=147553293"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp