Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Johannesburg

Coordinate:26°08′S 27°54′E26°08′S,27°54′E (Johannesburg)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Johannesburg
città
(AF, EN) Johannesburg
(
ZU, XH) eGoli
Johannesburg – Stemma
Johannesburg – Bandiera
Johannesburg – Veduta
Johannesburg – Veduta
Localizzazione
StatoSudafrica (bandiera) Sudafrica
ProvinciaGauteng
DistrettoJohannesburg
Municipalità localeNon presente
Amministrazione
SindacoThapelo Amad (Al Jama-ah) dal 22-11-2021
Territorio
Coordinate26°08′S 27°54′E26°08′S,27°54′E (Johannesburg)
Altitudine1 753 m s.l.m.
Superficie1 644km²
Abitanti5 635 127 (2019)
Densità3 427,69 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale2001 e 2000
Prefisso2711
Fuso orarioUTC+2
SoprannomeJozi
Joburg
The City of Gold (La Città dell'Oro)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Sudafrica
Johannesburg
Johannesburg
Johannesburg – Mappa
Johannesburg – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Johannesburg (pronuncia italiana:/joˈannezburɡ/[1]) inafrikaans einglese oeGoli (inzulu exhosa), è unacittà del Sudafrica situata nel nord-est, capoluogo dellaprovincia diGauteng. È la città più popolosa del Sudafrica e la terza più popolosa dell'Africa subsahariana dopoLagos (Nigeria) eKinshasa (Repubblica Democratica del Congo). Viene anche informalmente chiamataJoburg,Jozi eThe City of Gold; quest'ultimo dal nomezulueGoli, che significa "luogo d'oro", può essere riferita all'attività mineraria nella zona o alla ricchezza economica della città.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Johannesburg sorge a circa 1800 m di altitudine in una zona montagnosa al centro del Sudafrica.[2]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Fondata nel1886 in seguito alla scoperta dei giacimenti d'oro e diamanti del Rand, conobbe subito un insediamento intensivo di tecnici europei e di emigranti africani. A causa dell'introduzione delle "pass laws" nel 1896, le quali impedivano ai coloni neri di cambiare lavoro, fu reclutata una notevole quantità di manodopera a basso costo. La città, intanto, fu meta di immigrazione di cittadini europei, soprattutto britannici, che godevano dell'appoggio delle compagnie minerarie pur non godendo degli stessi diritti degliafrikaaner. Le tensioni sociali furono una delle cause dellaguerra anglo-boera.1

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Jo'burg è una delle maggiori città di recente fondazione nel mondo, nonché una delle più grandi tra quelle non aventi sbocco sulmare né attraversate da unfiume. In base al censimento del2001, Johannesburg è popolata da oltre 3 milioni di sudafricani (8 milioni circa includendo le periferie).

Istituzioni, enti e associazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Johannesburg è la sede dellaCorte Costituzionale del Sudafrica.

La città

[modifica |modifica wikitesto]

Tra i quartieri più noti di Johannesburg vi èHoughton, doveNelson Mandela risiedette. All'esterno di Jo'burg sorge latownship diSoweto, fondata appositamente per ospitare i sudafricani neri (il suo nome deriva da South West Township) e divenuta successivamente simbolo del movimento anti-apartheid.

Johannesburg è anche tristemente famosa per essere tra le città con più alto tasso di criminalità almondo.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

È considerata il principale polo economico, finanziario e bancario del paese e dell'intero continente africano, con laBorsa di Johannesburg che è la più grandeborsa dell'Africa e una delle venti più grandi del mondo, con le sue industriediamantifere,manifatturiere, nonché diverse compagnie di scavi, soprattutto dioro, sebbene le miniere non siano ormai più situate entro i confini cittadini.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Johannesburg è una città giovane, è in forte crescita ed è più orientata verso il trasporto privato che verso il trasporto pubblico. Un numero significativo di cittadini dipende, per la mobilità, solo dal precario servizio dei minibus-taxi.

Aeroporti

[modifica |modifica wikitesto]
L'aeroporto internazionale di OR Tambo - Terminale B

Johannesburg è servita dall'Aeroporto di Johannesburg (OR Tambo International Airport) per i voli sia nazionali sia internazionali. Lo scalo è hub della compagnia di bandiera sudafricana South African Airways. Gli altri aeroporti della città sono ilRand Airport, ilGrand Central Airport e l'Aeroporto Internazionale Lanseria. Il Rand Airport si trova aGermiston, è un piccolo campo di volo usato principalmente per velivoli privati ed è la sede del primoBoeing 747 dellaSouth African Airways, il Lebombo, che è adesso usato come unmuseo dell'aviazione. Il Grand Central è situato a Midrand e provvede anche questo a piccoli velivoli privati. L'aeroporto Lanseria è usato per voli commerciali versoCittà del Capo,Durban,Port Elizabeth, ilBotswana eSun City.

Autostrade senza pedaggio

[modifica |modifica wikitesto]
Un cartello sulla N3 che segnala l'uscitaper Johannesburg. LaM1 è una delle autostrade più trafficate di Johannesburg.

Il fatto che Johannesburg non si trovi vicino a un canale navigabile, un fiume o un mare, comporta un grande uso dei trasporti su gomma per il trasporto delle merci e delle persone fuori e dentro dalla città. LaJohannesburg Ring Road è composta da tre autostrade senza pedaggio, le quali convergono attorno alla città formando un cerchio attorno a essa. Queste autostrade sono: laN3 Eastern Bypass che collega Johannesburg aDurban; laN1 Western Bypass che collega Johannesburg aPretoria e aCittà del Capo; e laN12 Southern Bypass che collega Johannesburg conWitbank,Klerksdorp eKimberley. LaN3 fu costruita esclusivamente usando asfalto mentre le sezioni diN12 e diN1 furono costruite in cemento, da qui il nomignolo dato al Bypass Occidentale di N1 di "L'autostrada di cemento". Anche se in alcuni punti la Johannesburg Ring Road è larga fino a 12 corsie (6 corsie per ogni direzione), l'autostrada è spesso congestionata dal traffico. Lo svincolo di Gillooly, costruito su una vecchia fattoria, è il punto in cui la N3 Eastern Bypass e laR24 Airport Freeway si incontrano ed è lo svincolo più trafficato dell'emisfero meridionale.

Le autostrade che convergono a Johannesburg sono: la N1, la N3, la N12, la N14, la N17, laR21, laR24 e laR59. Le autostrade senza pedaggioM1 edM2 furono costruite per dirigere il traffico verso il centro della città, ma al giorno d'oggi sono sempre congestionate vista la forte urbanizzazione della città.

Taxi

[modifica |modifica wikitesto]
Un "minibus-taxi"

Johannesburg possiede due tipi ditaxi: quello normale e quello collettivo. A Johannesburg il taxi non ha il permesso di girare per cercare persone che hanno bisogno di passaggi. Deve essere chiamato per telefono e ordinato verso una destinazione. Il taxi collettivo, o minibus-taxi, è di fatto il trasporto standard di massa della città di Johannesburg. Fin daglianni ottanta l'industria dei minibus è stata affetta dalle guerre da parte delle diverse compagnie per aggiudicarsi la clientela.[senza fonte]

Trasporto di massa

[modifica |modifica wikitesto]

La metrorail dellaprovincia diGauteng connette il centro di Johannesburg conSoweto,Pretoria e molte città satelliti lungo laWitwatersrand.Il trasporto ferroviario serve grandi quantità di lavoratori ogni giorno. Il sistema ferroviario è obsoleto e connette fra di loro solo le città e gli agglomerati urbani più vecchi situati a sud della città. Le zone a nord della città, inclusi i distretti commerciali diSandton,Midrand,Randburg eRosebank, fino a oggi ancora non hanno una fermata o una stazione della metrorail che li connetta con Johannesburg.

Treni

[modifica |modifica wikitesto]

Come parte del progettoBlue IQ del governo della provincia di Gauteng, si sta provvedendo alla costruzione di una linea ferroviaria, laGautrain, che connetta velocemente la città di Johannesburg con Pretoria, Sandton e l'Aeroporto di Johannesburg. La costruzione della ferrovia è iniziata nell'ottobre del2006 e sarà completata per il2011. Sarà composta da un certo numero di fermate sotterranee così come da altre a cielo aperto. Alcune delle fermate della linea che porta a nord della città sono: la Johannesburg Park Station, laRosebank, laSandton, laMidrand e la fermata diPretoria.

La linea est-ovest che porta dall'aeroporto fino a Sandton è stata inaugurata nel giugno del2010, in tempo per ilmondiale di calcio.

Il sistema ferroviario è stato pianificato per alleviare il traffico dell'autostrada senza pedaggioN1 tra Johannesburg e Pretoria, la quale registra un carico di 300 000 automobili al giorno.[senza fonte]. Sarà usata un'estesa rete di autobus e corriere per portare passeggeri alle stazioni principali dei treni dagli agglomerati urbani fuori città. Questo è il primo nuovo sistema ferroviario a essere costruito in Sudafrica fin dal1977.[senza fonte]

Autobus

[modifica |modifica wikitesto]

Johannesburg è servita da una flotta diautobus gestita dalla Metrobus, un'unità corporata alla Municipalità di Johannesburg.[3] La flotta consiste in 550 autobus, a uno oa due piani, i quali effettuano il servizio divisi in 84 linee che percorrono la città in lungo e in largo. Questi 550 autobus ne includono 200 moderni (150 dei quali a due piani e altri 50 a un piano solo), costruiti dallaVolvo e dalla Marcopolo/Brasa nel2002. La flotta Metrobus trasporta circa 20 milioni di passeggeri all'anno. In aggiunta a questo ci sono diverse compagnie private per il trasporto in autobus, che comunque operano solo nelle linee tra città e città o nel turismo di gruppo. La stazione Metrobus principale della città è situata nella Gandhi Square dove ci si può informare nell'apposito ufficio informazioni. Un'altra flotta di autobus, che serve linee dentro e attorno alla città, è gestita dallaPUTCO.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

La città è sede dellaUniversity of Johannesburg, dellaUniversity of Witwatersrand e dellaMidrand University, nonché ospite di uncampus dellaMonash University.

Musei

[modifica |modifica wikitesto]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Johannesburg è gemellata con:

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

A Johannesburg si pratica ogni tipo di sport, lo sport più popolare è ilrugby e vede neiLions (fino al 2006 conosciuti comeCats) la franchigia che rappresenta la città e le province limitrofe nelSuper Rugby mentre inCurrie Cup partecipano iGolden Lions. Entrambe le formazioni giocano all'Ellis Park che saltuariamente ospita anche partite di calcio.

Altro sport popolare è il calcio che vedeKaizer Chiefs eOrlando Pirates le squadre più titolate dellaPremier Division assommando complessivamente 21 titoli nazionali. Le due compagini hanno sede aSoweto (Kaiser Chiefs giocano alSoccer City Stadium e gli Orlando Pirates giocano all'Orlando Stadium) e danno vita al relativo derby molto sentito. Altri club sono ilJomo Cosmos e ilMoroka Swallows.

Nelcricket è presente la franchigia Imperial Lions che gioca le proprie partite casalinghe alWanderers Stadium. Lo stadio ha ospitato laCoppa del Mondo di cricket 2003 e laCoppa del Mondo T20 maschile di cricket 2007.

Eventi sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

Johannesburg ha ospitato ilcampionato mondiale di rugby nel 1995 e proprio lo stadio di Ellis Park fu teatro della finale traSpringboks eAll Blacks vinta dai padroni di casa. Gli stadi cittadini ospitano regolarmente le partite della nazionale di rugby impegnata nelThe Rugby Championship.

La città ha ospitato le partite delMondiali di Calcio del Sudafrica del2010. Le partite hanno avuto luogo soprattutto in due stadi: il Soccer City Stadium (che ha ospitato la gara inaugurale e la finale), con una capacità di 94 700 spettatori, e l'Ellis Park Stadium, che ha una capacità di 61 000 spettatori. Inoltre quest'ultimo è stato scelto dallaFIFA per ospitare alcune partite dellaFIFA Confederations Cup 2009, tra cui la gara inaugurale e la finale.

Nel 2013 si è svolta laCoppa delle nazioni africane 2013. Fu ancora il Soccer City lo stadio designato, che ha ospitato anche la finalissima, vinta dallaNigeria sulBurkina Faso.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Luciano Canepari,Johannesburg, inIl DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999,ISBN 88-08-09344-1.
  2. ^5 Things To Know Before You Go To Johannesburg, South Africa, suTravel Noire, 8 aprile 2019.URL consultato il 4 ottobre 2019.
  3. ^Metrobus, sumbus.co.za.URL consultato il 24 aprile 2021(archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2005).
  4. ^Grandi Eventi - Gemellaggi e Patti d'Amicizia, sucomune.verona.it.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Principali città delSudafrica
Bizana ·Bloemfontein ·Brits ·Burgersfort ·Bushbuckridge ·Carletonville ·Città del Capo ·Duiwelskloof ·Durban ·East London ·East Rand ·Eshowe ·Flagstaff ·Gcuwa ·Greater Giyani ·Greater Tzaneen ·Groblersdal ·Highveld Ridge ·Idutywa ·Johannesburg ·Klerksdorp ·Krugersdorp ·KwaMhlanga ·Ladysmith ·Lebowakgomop ·Libode ·Louis Trichardt ·Mahikeng ·Mbombela ·Mdutjana ·Mogwase ·Mount Ayliff ·Mthatha ·Newcastle ·Ngwaritsi ·Nkomazi ·Pietermaritzburg ·Polokwane ·Port Elizabeth ·Port Shepstone ·Potgietersrus ·Pretoria ·Qwa-Qwa ·Richards Bay ·Rustenburg ·Thohoyandou ·Ulundi ·Vereeniging ·Welkom ·Witbank
Controllo di autoritàVIAF(EN130803377 ·LCCN(ENn79104288 ·GND(DE4028698-8 ·BNE(ESXX5137134(data) ·BNF(FRcb11947620n(data) ·J9U(EN, HE987007550328005171
  Portale Africa del Sud: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Africa del Sud
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Johannesburg&oldid=147286253"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp