Johannes Heinrich Schultz (Gottinga,20 giugno1884 –Berlino,19 settembre1970) è stato unopsichiatra epsicoterapeutatedesco.
Schultz divenne famoso per lo sviluppo di un metodo di auto-rilassamento chiamatotraining autogeno, sulla base degli studi condotti anche daOskar Vogt.
Studiò medicina aLosanna,Gottinga (dove conobbeKarl Jaspers) e aBreslavia. Conseguì ildottorato a Gottinga nel 1907. Dopo aver preso la licenza medica nel 1908, esercitò la professione al policlinico al Medical University Clinic di Gottinga fino al 1911. In seguito lavorò al Paul-Ehrlich Institute diFrancoforte, nell'ospedale psichiatrico diChemnitz e infine al Psychiatric University Clinic diJena sottoOtto Binswanger, dove ottenne l'abilitazione nel 1915. Lavorò anche sottoOskar Vogt.
Durante laprima guerra mondiale fu direttore di unsanatorio inBelgio. Nel 1919 divenne professore di Psichiatria e Neuropatologia a Jena. Nel 1920 fu primario e dirigente scientifico del sanatorioWeisser Hirsch del Dr.Heinrich Lahmann aDresda. Nel 1924 si stabilì aBerlino, dove lavorò come psichiatra.
Nel biennio 1925-26 fu membro del comitato fondatore per il primo Congresso Generale dei Dottori di Psicoterapia. Fu membro del consiglio delGeneral Medical Society for Psychotherapy, fondato nel 1927. Dal 1928 consigliò il notiziario dell'organizzazione, e dopo il 1930 diresse insieme aArthur Kronfeld eRudolf Allers il giornale, ora chiamato theZentralblatt für Psychotherapie.[1]
Nel 1933, all'avvento delnazismo, la licenza di esercitare di Schultz fu brevemente revocata perché il suo primo matrimonio era con una donna ebrea. Schultz rimase in Germania, anche se aveva ottenuto la cittadinanza svizzera dalla prima moglie. Anche se non divenne membro delloNSDAP, nel 1933 si unì al Corpo Automobilistico Nazionalsocialista, unito alleSA nel 1935.Già nel 1933 divenne membro del consiglio del rinominato German Medical Society for Psychotherapy sottoMatthias Heinrich Göring (cugino delnoto gerarca nazista e psicoanalistaadleriano) oIstituto Göring, e dal 1936 sotto questo vice-direttore un membro del consiglio dell'Istituto tedesco per la ricerca psicologica e la psicoterapia (Deutsches Institut für psychologische Forschung und Psychotherapie) così come fu direttore del policlinico. L'istituto si occupò di creare una psicoterapia tedesca nuova per sostituire quella "ebraica" maggioritaria (lapsicoanalisi diFreud).
Schultz fu compromesso con i programmi dieugenetica nazista. Nel 1933 Schultz scrisse un rapporto di guida, che culminò nell'operaGenere - Amore - Matrimonio. I fatti fondamentali dell'amore e della vita sessuale nel loro significato per l'esistenza individuale e nazionale[2] del 1940 in cui approvava lo sterminio pereutanasia forzata delle persone gravementehandicappate ("Aktion T4")[3], e lapersecuzione degli uominiomosessuali, parte della sua attività al Göring Institute. Schultz credeva che lepatologie psichichenevrotiche fossero curabili e non ereditarie, mentre ledisabilità mentali epsicotiche ereditarie fossero inguaribili, ad eccezione dell'omosessualità, che Schultz pensava essere ereditaria e curabile.Il principale lavoro di Schultz all'Istituto riguardava infatti l'omosessualità (e lasterilizzazione umana maschile, come lacastrazione). Da un lato l'istituto provò a curare gli omosessuali maschi detenuti nei campi tramiteterapie di conversione di tipo farmacologico e psicoterapico,[4] mentre dall'altro egli condusse una commissione che obbligava questi a dimostrare di essere effettivamente guariti, avendo rapporti forzati con delleprostitute. A chi era considerato "guarito" veniva offerto un posto nell'esercito, mentre i "recidivi" e "inguaribili" venivano ritrasportati aicampi di concentramento. Questo è stato considerato parte degliesperimenti nazisti su esseri umani.[5]
La maggioranza dei pazienti furono dichiarati "guariti". Il rapporto tra Schultz e il nazismo è stato indagato a fondo solo dopo la sua morte. Secondo lo psicologo, storico e sociologo Oskar Mittag una possibile ragione del coinvolgimento di un non antisemita con il nazismo risiede nell'ideologia nazionalsocialista con i suoi "psicologismi offuscati come la volontà, le forze elementari dell'inconscio o la psicologia della folla". Tali idee "hanno probabilmente rafforzato la posizione della giovane professione di psicologia e psicoterapia". Mittag ha trattato in dettaglio il ruolo di Schultz in un saggio nel 1994[6]. Arrivò alla conclusione che non era affatto un antisemita, che aveva cercato addirittura di proteggere gli omosessuali dalla deportazione nei campi di concentramento dichiarandoli "curati", e non aver distorto le pubblicazioni. Come molti dei suoi colleghi, secondo Mittag, "con ogni probabilità colse l'occasione che si presentò dopo il 1933 per fondare ed espandere istituzionalmente la psicoterapia, [...] collaborò con il sistema nazista e si comportò opportunisticamente sotto molti aspetti, cosa divertente". I suoi studi sull'ipnosi furono comunque poco considerati dalla macchina bellica e del regime.[7] Altri, come Oskar Vogt, uno dei suoi maestri, furono invece emarginati durante il regime a causa delle loro idee di opposizione.
Nonostante il suo studio fosse stato bombardato nel 1945, Schultz prestò le proprie cure mediche ai soldatialleati durante il crollo delTerzo Reich. Non subì condanne percrimini contro l'umanità non avendo partecipato a uccisioni dirette durante l'Aktion T4, e dopo cinque anni di sospensione edenazificazione tornò al lavoro.
Nel 1956, diventò redattore del giornalePsychotherapie, e nel 1959 fondatore della Società Tedesca per l'Ipnosi Medica (Deutschen Gesellschaft für ärztliche Hypnose). Morì nel 1970 a 86 anni.
La sua realizzazione più famosa fu lo sviluppo deltraining autogeno, che fu il prodotto di ricerche sull'ipnosi e di auto-sperimentazione ("autoipnosi") durante laprima guerra mondiale e come direttore di sanatorio negli anni '20. Dall’età di sei mesi fino all'età di 30 anni Schultz soffrì di gravi attacchi d'asma, che riuscì a controllare solo attraverso il suo metodo di “autorilassamento concentrativo”.Fu prima pubblicamente anticipato nel 1926 come "esercizi organo autogeno", e ricevette nel 1928 il suo nome corrente. Il programma, ampiamente diffuso dalsecondo dopoguerra, utilizza lezioni pratiche divisualizzazione giornaliere che sono progettate con lo scopo di aiutare il praticante a raggiungere un profondo stato di rilassamento. Nonostante il passato dell'autore, il training autogeno ottenne grande successo dopo laseconda guerra mondiale influenzando diversetecniche di rilassamento, e fu praticato anche dallo psichiatraViktor Frankl per combattere la sensazione di freddo mentre era deportato in unlager.[8]



Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 37001251 ·ISNI(EN) 0000 0001 1055 0952 ·SBNAQ1V001283 ·LCCN(EN) nr91020689 ·GND(DE) 118762311 ·BNE(ES) XX1143563(data) ·BNF(FR) cb123911292(data) ·J9U(EN, HE) 987007267859805171 ·NDL(EN, JA) 00525985 |
|---|