| Johan Runge | |||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Sollevamento pesi | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Categoria | Pesi piuma, Pesi leggeri | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadra | AK Dan Ballerup | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||||||||||||||||
Michael Johan Runge (Kongens Lyngby,12 giugno1924 –Ballerup,4 agosto2005) è stato unsollevatoredanese.
Nella categoria dei pesi piuma fu vicecampione mondiale e campione europeo nel 1949 a Scheveningen e nel 1951 a Milano. Partecipò alle olimpiadi diLondra nel 1948 e adHelsinski nel 1952 nei pesi leggeri, classificandosi al settimo posto. Partecipò aimondiali del 1946, piazzandosi al quinto posto,[1][2] classificandosi al terzo posto e conquistando il bronzo europeo nella medesima manifestazione.[3]
Altri progetti