Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Joe Salisbury

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Joe Salisbury
Joe Salisbury nel 2019
NazionalitàRegno Unito (bandiera) Regno Unito
Altezza193cm
Peso83kg
Tennis
SpecialitàDoppio
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte0–0( – )
Titoli vinti0
Miglior ranking559º (12 ottobre 2015)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros
Regno Unito (bandiera) WimbledonQ2 (2016)
Stati Uniti (bandiera) US Open
Doppio1
Vittorie/sconfitte272–148(64.76%)
Titoli vinti17
Miglior ranking1º (4 aprile 2022)
Ranking attualeranking
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenV (2020)
Francia (bandiera) Roland GarrosF (2025)
Regno Unito (bandiera) WimbledonSF (2018,2021,2022)
Stati Uniti (bandiera) US OpenV (2021,2022,2023)
Altri tornei
 Tour FinalsV (2022,2023)
 Giochi olimpiciQF (2020)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte22–15(59.46%)
Titoli vinti2
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenSF (2021)
Francia (bandiera) Roland GarrosV (2021)
Regno Unito (bandiera) WimbledonF (2021,2025)
Stati Uniti (bandiera) US OpenV (2021)
Altri tornei
 Giochi olimpici1T (2024)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 27 ottobre 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Joe Salisbury (Londra,20 aprile1992) è untennistabritannico.Specialista del doppio, ha vinto quattro tornei del Grande Slam in doppio maschile e due in doppio misto; si è imposto nel 2022 e nel 2023 alle prestigioseATP Finals e ha raggiunto per la prima volta la vetta della classifica mondiale ATP il 4 aprile 2022.

Nel suo palmarès figurano diversi altri titoli del circuito maggiore e 18 dei circuiti minori. Ha fatto il suo esordio nellasquadra britannica di Coppa Davis nel 2021. In singolare ha vinto solo un titolo nelcircuito ITF e dal 2018 gioca esclusivamente in doppio.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

2011-2016, primi anni di professionismo, primi titoli ITF e Challenger e top 100

[modifica |modifica wikitesto]

Fa il suo esordio tra i professionisti nel 2011 e comincia a giocare con continuità nel 2014, anno in cui vince i primi tre tornei del circuito ITF e debutta nel circuito maggiore. L'anno successivo si aggiudica l'unico titolo in carriera in singolare, sempre nel circuito ITF, e il primo in doppio nelcircuito Challenger. Nel 2016 fa la sua prima esperienza nelle prove del Grande Slam alle qualificazioni di doppio deltorneo di Wimbledon ed esce di scena al secondo turno. L'esordio avviene nel 2017 di nuovo aWimbledon con unawild-card, e in coppia conBrydan Klein viene eliminato al primo turno. Nel corso di quella stagione Salisbury vince 4 titoli Challenger e a novembre entra per la prima volta nella top 100 mondiale.

2018, primi due titoli ATP e top 40

[modifica |modifica wikitesto]

Nel marzo 2018 disputa il suo ultimo incontro in singolare e quello stesso mese abbandona anche i tornei del circuito ITF. A giugno vince il suo ultimo Challenger in carriera a [[Nature Valley Open 2018{Nottingham]]. A luglio vince il suo primo incontro in carriera nel Grande Slam aWimbledon e in coppia conFrederik Nielsen si spinge fino alla semifinale, persa al quarto set controRaven Klaasen /Michael Venus. Il mese successivo abbandona anche i tornei Challenger. Il 30 settembre vince il suo primo titolo del circuito maggiore alloShenzhen Open in coppia conBen McLachlan, superando in finaleRobert Lindstedt /Rajeev Ram per 7-5-7-6. Il mese successivo vince il torneo ATP 500 diVienna in coppia conNeal Skupski e chiude la stagione con il nuovo miglior ranking al 40º posto mondiale.

2019, primi titoli in coppia con Ram, prima partecipazione alle ATP Finals e top 20

[modifica |modifica wikitesto]

Inizia la nuova stagione giocando in coppia con il veterano statunitenseRajeev Ram, assieme al quale otterrà grandi successi; al primo torneo disputato perdono la finale alBrisbane International. Il primo titolo con Ram arriva a marzo all'ATP 500 diDubai, mentre all'Open di Francia si spingono fino ai quarti di finale e Salisbury sale al 19º posto del ranking. Escono sconfitti dalla finale alQueen's diLondra e vincono due titoli consecutivi adAnversa e all'ATP 500 diVienna. Si qualificano per leATP Finals – le prime in carriera per Salisbury – ed escono di scena nelround-robin.

2020, primo titolo del Grande Slam e nº 3 del mondo

[modifica |modifica wikitesto]

Difende per la prima volta i colori britannici all'ATP Cup 2020, viene schierato in coppia conJamie Murray e subiscono 2 sconfitte nei 4 incontri disputati, compresa quella nei quarti persa per 16-18 nel set decisivo controAlex de Minaur /Nick Kyrgios, che sancisce il passaggio in semifinale dell'Australia. Il 2 febbraio 2020, Ram e Salisbury si aggiudicano il loro primo titolo in doppio maschile del Grande Slam agliAustralian Open, sconfiggendo in finaleLuke Saville /Max Purcell con il punteggio di 6-4, 6-2, la settimana successiva Salisbury sale al 3º posto mondiale. La breve stagione è condizionata dalla lunga pausa del tennis mondiale per la pandemia di COVID 19, alla ripresa delle attività la coppia anglo-americana raggiunge le semifinali alCincinnati Open e agliUS Open e i quarti alRoland Garros. Tornano a disputare le ATP Finals e vengono sconfitti in semifinale per 9-11 nel set decisivo daJürgen Melzer /Édouard Roger-Vasselin.

2021, primo titolo agli US Open e finale alle ATP Finals, 2 titoli del Grande Slam in doppio misto

[modifica |modifica wikitesto]

Per il secondo anno consecutivo raggiungono la finale agli Australian Open, e raccolgono solo 7 giochi controIvan Dodig /Filip Polášek. A Melbourne arriva anche il primo grande risultato in doppio misto, con la semifinale raggiunta in coppia conDesirae Krawczyk. Viene sconfitto con Ram in finale agliInternazionali d'Italia dai numeri 4 e 1 del mondoNikola Mektić /Mate Pavić. AlRoland Garros conquista il primo titolo Slam in doppio misto, di nuovo in coppia con Krawczyk, battendo in finaleElena Vesnina /Aslan Karacev per 2-6, 6-4, [10-5]. Con Ram subisce altre due sconfitte contro Mektić / Pavić in finale all'Eastbourne International e in semifinale aWimbledon. Disputa la finale di doppio misto anche allo Slam londinese conHarriet Dart e vengono sconfitti in due set proprio dalla Krawczyk, che questa volta gioca in coppia conNeal Skupski.

Si prende la rivincita su Mektić / Pavić sconfiggendoli al terzo set con Ram in finale aToronto, nel primo successo di Salisbury in un torneoMasters 1000. L'11 settembre arriva il doppio trionfo agliUS Open, dove con Ram ha la meglio in tre set suJamie Murray /Bruno Soares nella finale di doppio maschile; di nuovo in coppia con Krawczyk vince anche la finale di doppio misto controGiuliana Olmos /Marcelo Arévalo. AlleATP Finals Ram e Salisbury vincono tutti gli incontri di round-robin e la semifinale contro Mektić / Pavić e in finale vengono sconfitti in rimonta daPierre-Hugues Herbert /Nicolas Mahut. Chiude la stagione con il debutto nellasquadra britannica di Coppa Davis allafase finale del torneo, gioca assieme aNeal Skupski con un bilancio di una vittoria e due sconfitte, tra le quali quella decisiva controKevin Krawietz /Tim Pütz nella sfida dei quarti di finale persa contro la Germania.

2022, secondo titolo agli US Open, primo alle ATP Finals e nº 1 del mondo

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2022 Ram e Salisbury vincono tutte le finali disputate. Sconfitti in semifinale agli Australian Open, ad aprile Salisbury sale in vetta al ranking mondiale davanti a Ram. Si aggiudicano il titolo alMonte Carlo Masters, il primo vinto da Salisbury sulla terra battuta. Al Roland Garros perdono per 12-10 nel tie-break del set decisivo i quarti di finale contro i vincitori del torneo Dodig / Krajicek. Anche a Wimbledon perdono contro i vincitori del torneoMatthew Ebden /Max Purcell, questa volta al quinto set in semifinale dopo aver vinto i primi due.

Arrivano quindi i successi alCincinnati Open e per il secondo anno consecutivo agliUS Open, dove superano in finaleWesley Koolhof /Neal Skupski per 7-6, 7-5. Nellafase a gruppi delle finali di Coppa Davis perde i due incontri giocati in coppia conAndy Murray e vince quello assieme a Neal Skupski, con la Gran Bretagna che finisce terza nel girone ed eliminata. A ottobre scende al 2º posto mondiale. Alle ATP Finals vince con Ram i tre incontri di round-robin e la semifinale contro i nuovi numeri 1 Koolhof / Skupski. Trionfano in finale sconfiggendo Mektić / Pavić per 7-6, 6-4.

2023, terzo titolo agli US Open

[modifica |modifica wikitesto]

All'inizio del 2023 non ottengono risultati di rilievo. Il primo titolo arriva solo a fine maggio al torneo ATP 250 diLione. Continuano a conseguire risultati mediocri fino ad agosto, quando raggiungono la finale alCanadian Open. Per il terzo anno consecutivo si laureano campioni agliUS Open, superano in tre set in semifinale le teste di serie nº 2Ivan Dodig /Austin Krajicek e in finale hanno la meglio in rimonta suRohan Bopanna /Matthew Ebden con il punteggio di 2-6, 6-3, 6-4. A ottobre si impongono alVienna Open e il mese dopo si confermano campioni alleATP Finals con la vittoria suMarcel Granollers /Horacio Zeballos. A fine anno viene premiato per la prima volta dall'ITF come campione maschile di doppio insieme aRajeev Ram.[1]

2024, un titolo ATP e discesa nel ranking

[modifica |modifica wikitesto]

All'esordio stagionale si aggiudicano l'unico titolo del 2024 all'ATP 250 dell'Adelaide International. Il miglior risultato nelle prove del Grande Slam sono i quarti di finale alRoland Garros. Raggiungono i quarti anche ai Masters 1000 delMiami Open e degliInternazionali d'Italia, mentre in coppia conNeal Skupski esce al turno di esordio aiGiochi olimpici di Parigi, Sconfitto con Ram in finale alCanadian Open, non vanno oltre il terzo turno agli US Open e ha fine il sodalizio fra i due. Con la sconfitta a New York Salisbury esce dalla top 10, subisce solo sconfitte al primo turno negli ultimi quattro tornei stagionali e chiude il 2024 al 33º posto del ranking.

2025, finale al Roland Garros e risalita nel ranking

[modifica |modifica wikitesto]

Inizia il 2025 giocando con Skupski e a fine gennaio scende alla 43ª posizione mondiale. Iniziano a risalire in classifica nei mesi successivi raggiungendo le finali alQatar Open ATP e alBarcelona Open. Dopo le semifinali perse agliInternazionali d'Italia e all'Hamburg European Open, raggiungono per la prima volta la finale all'Open di Francia e cedono in tre set aHoracio Zeballos eMarcel Granollers. Ritrovano la coppia ispano-argentina nei quarti a Wimbledon e vengono di nuovo sconfitti. Il mese successivo eliminano i numeri 1 del mondoMarcelo Arévalo /Mate Pavić nei quarti di finale alCanadian Open e perdono la finale tutta britannica controJulian Cash /Lloyd Glasspool cedendo per 11-13 nel super tie-break decisivo dopo aver sprecato quattro match-ball.[2] Con questi risultati Salisbury risale alla 12ª posizione mondiale.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (17)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda doppio
Grande Slam (4)
ATP Finals (2)
ATP Masters 1000 (3)
ATP Tour 500 (4)
ATP Tour 250 (4)
N.DataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.30 settembre 2018Cina (bandiera)Shenzhen Open,ShenzhenCementoGiappone (bandiera)Ben McLachlanSvezia (bandiera)Robert Lindstedt
Stati Uniti (bandiera)Rajeev Ram
7–6(5), 7–6(4)
2.24 ottobre 2018Austria (bandiera)Vienna Open,ViennaCemento (i)Regno Unito (bandiera)Neal SkupskiStati Uniti (bandiera)Mike Bryan
Francia (bandiera)Édouard Roger-Vasselin
7–6(5), 6–3
3.2 marzo 2019Emirati Arabi Uniti (bandiera)Dubai Tennis Championships,DubaiCementoStati Uniti (bandiera)Rajeev RamGiappone (bandiera)Ben McLachlan
Germania (bandiera)Jan-Lennard Struff
7–6(4), 6–3
4.27 ottobre 2019Austria (bandiera) Vienna Open, Vienna(2)Cemento (i)Stati Uniti (bandiera)Rajeev RamPolonia (bandiera)Łukasz Kubot
Brasile (bandiera)Marcelo Melo
6–4, 6(5)–7, [10–5]
5.2 febbraio 2020Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneCementoStati Uniti (bandiera)Rajeev RamAustralia (bandiera)Luke Saville
Australia (bandiera)Max Purcell
6–4, 6–2
6.15 agosto 2021Canada (bandiera)Canadian Open,TorontoCementoStati Uniti (bandiera)Rajeev RamCroazia (bandiera)Nikola Mektić
Croazia (bandiera)Mate Pavić
6–3, 4–6, [10–3]
7.11 settembre 2021Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkCementoStati Uniti (bandiera)Rajeev RamRegno Unito (bandiera)Jamie Murray
Brasile (bandiera)Bruno Soares
3–6, 6–2, 6–2
8.4 ottobre 2021Stati Uniti (bandiera)San Diego Open,San DiegoCementoRegno Unito (bandiera)Neal SkupskiAustralia (bandiera)John Peers
Slovacchia (bandiera)Filip Polášek
7–6(2), 3–6, [10–5]
9.17 aprile 2022Monaco (bandiera)Monte Carlo Masters,Monte CarloTerra rossaStati Uniti (bandiera)Rajeev RamColombia (bandiera)Juan Sebastián Cabal
Colombia (bandiera)Robert Farah
6–3, 4–6, [10–7]
10.21 agosto 2022Stati Uniti (bandiera)Cincinnati Open,CincinnatiCementoStati Uniti (bandiera)Rajeev RamGermania (bandiera)Tim Pütz
Nuova Zelanda (bandiera)Michael Venus
7–6(4), 7–6(5)
11.9 settembre 2022Stati Uniti (bandiera) US Open, New York(2)CementoStati Uniti (bandiera)Rajeev RamPaesi Bassi (bandiera)Wesley Koolhof
Regno Unito (bandiera)Neal Skupski
7–6(4), 7–5
12.20 novembre 2022Italia (bandiera)ATP Finals,TorinoCemento (i)Stati Uniti (bandiera)Rajeev RamCroazia (bandiera)Nikola Mektić
Croazia (bandiera)Mate Pavić
7–6(4), 6–4
13.27 maggio 2023Francia (bandiera)Open Parc Auvergne-Rhône-Alpes Lyon,LioneTerra rossaStati Uniti (bandiera)Rajeev RamFrancia (bandiera)Nicolas Mahut
Paesi Bassi (bandiera)Matwé Middelkoop
6–0, 6–3
14.8 settembre 2023Stati Uniti (bandiera) US Open, New York(3)CementoStati Uniti (bandiera)Rajeev RamIndia (bandiera)Rohan Bopanna
Australia (bandiera)Matthew Ebden
2–6, 6–3, 6–4
15.29 ottobre 2023Austria (bandiera) Vienna Open, Vienna(3)Cemento (i)Stati Uniti (bandiera)Rajeev RamStati Uniti (bandiera)Nathaniel Lammons
Stati Uniti (bandiera)Jackson Withrow
6–4, 5–7, [12–10]
16.19 novembre 2023Italia (bandiera) ATP Finals, Torino(2)Cemento (i)Stati Uniti (bandiera)Rajeev RamSpagna (bandiera)Marcel Granollers
Argentina (bandiera)Horacio Zeballos
6–3, 6–4
17.13 gennaio 2024Australia (bandiera)Adelaide International,AdelaideCementoStati Uniti (bandiera)Rajeev RamAustralia (bandiera)Matthew Ebden
India (bandiera)Rohan Bopanna
7–5, 5–7, [11–9]

Finali perse (16)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda doppio
Grande Slam (3)
ATP Finals (2)
ATP Masters 1000 (4)
ATP Tour 500 (4)
ATP Tour 250 (3)
N.DataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.6 gennaio 2019Australia (bandiera)Brisbane International,BrisbaneCementoStati Uniti (bandiera)Rajeev RamNuova Zelanda (bandiera)Marcus Daniell
Paesi Bassi (bandiera)Wesley Koolhof
4–6, 6(6)–7
2.23 giugno 2019Regno Unito (bandiera)Queen's Club Championships,LondraErbaStati Uniti (bandiera)Rajeev RamSpagna (bandiera)Feliciano López
Regno Unito (bandiera)Andy Murray
6(6)–7, 7–5, [5–10]
3.20 ottobre 2019Belgio (bandiera)European Open,AnversaCemento (i)Stati Uniti (bandiera)Rajeev RamGermania (bandiera)Kevin Krawietz
Germania (bandiera)Andreas Mies
6(1)–7, 3–6
4.21 febbraio 2021Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneCementoStati Uniti (bandiera)Rajeev RamCroazia (bandiera)Ivan Dodig
Slovacchia (bandiera)Filip Polášek
3–6, 4–6
5.16 maggio 2021Italia (bandiera)Internazionali d'Italia,RomaTerra rossaStati Uniti (bandiera)Rajeev RamCroazia (bandiera)Nikola Mektić
Croazia (bandiera)Mate Pavić
4–6, 6(4)–7
6.25 giugno 2021Regno Unito (bandiera)Eastbourne International,EastbourneErbaStati Uniti (bandiera)Rajeev RamCroazia (bandiera)Nikola Mektić
Croazia (bandiera)Mate Pavić
4–6, 3–6
7.31 ottobre 2021Austria (bandiera)Vienna Open,ViennaCemento (i)Stati Uniti (bandiera)Rajeev RamColombia (bandiera)Juan Sebastián Cabal
Colombia (bandiera)Robert Farah
4–6, 2–6
8.21 novembre 2021Italia (bandiera)ATP Finals,TorinoCemento (i)Stati Uniti (bandiera)Rajeev RamFrancia (bandiera)Pierre-Hugues Herbert
Francia (bandiera)Nicolas Mahut
4–6, 6(0)–7
9.13 agosto 2023Canada (bandiera)Canadian Open,TorontoCementoStati Uniti (bandiera)Rajeev RamPaesi Bassi (bandiera)Jean-Julien Rojer
El Salvador (bandiera)Marcelo Arévalo
3–6, 1–6
10.12 agosto 2024Canada (bandiera) Canadian Open,Montréal(2)CementoStati Uniti (bandiera)Rajeev RamSpagna (bandiera)Marcel Granollers
Argentina (bandiera)Horacio Zeballos
2–6, 6(4)–7
11.22 febbraio 2025Qatar (bandiera)Qatar Open,DohaCementoRegno Unito (bandiera)Neal SkupskiRegno Unito (bandiera)Julian Cash
Regno Unito (bandiera)Lloyd Glasspool
3–6, 2–6
12.20 aprile 2025Spagna (bandiera)Barcelona Open,BarcellonaTerra rossaRegno Unito (bandiera)Neal SkupskiPaesi Bassi (bandiera)Sander Arends
Regno Unito (bandiera)Luke Johnson
3–6, 7–6(1), [6–10]
13.7 giugno 2025Francia (bandiera)Open di Francia,ParigiTerra rossaRegno Unito (bandiera)Neal SkupskiSpagna (bandiera)Marcel Granollers
Argentina (bandiera)Horacio Zeballos
0–6, 7–6(5), 5–7
14.8 agosto 2025Canada (bandiera) Canadian Open, Toronto(3)CementoRegno Unito (bandiera)Neal SkupskiRegno Unito (bandiera)Julian Cash
Regno Unito (bandiera)Lloyd Glasspool
3–6, 7–6(7), [11–13]
15.13 settembre 2025Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkCementoRegno Unito (bandiera)Neal SkupskiSpagna (bandiera)Marcel Granollers
Argentina (bandiera)Horacio Zeballos
6–3, 6(4)–7, 5–7
16.16 novembre 2025Italia (bandiera) ATP Finals, Torino(2)Cemento (i)Regno Unito (bandiera)Neal SkupskiFinlandia (bandiera)Harri Heliövaara
Regno Unito (bandiera)Henry Patten
5–7, 3–6

Doppio misto

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (2)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Australian Open (0)
Open di Francia (1)
Torneo di Wimbledon (0)
US Open (1)
Ori Olimpici (0)
N.DataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.10 giugno 2021Francia (bandiera)Open di Francia,ParigiTerra rossaStati Uniti (bandiera)Desirae KrawczykRussia (bandiera)Elena Vesnina
Russia (bandiera)Aslan Karacev
2-6, 6-4, [10-5]
2.11 settembre 2021Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkCementoStati Uniti (bandiera)Desirae KrawczykMessico (bandiera)Giuliana Olmos
El Salvador (bandiera)Marcelo Arévalo
7-5, 6-2

Finali perse (2)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Australian Open (0)
Open di Francia (0)
Torneo di Wimbledon (2)
US Open (0)
Argento olimpico (0)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversari in finalePunteggio
1.11 luglio 2021Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon,LondraErbaRegno Unito (bandiera)Harriet DartRegno Unito (bandiera)Neal Skupski
Stati Uniti (bandiera)Desirae Krawczyk
3–6, 6(1)–7
2.10 luglio 2025Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, Londra(2)ErbaBrasile (bandiera)Luisa StefaniRep. Ceca (bandiera)Kateřina Siniaková
Paesi Bassi (bandiera)Sem Verbeek
6(3)–7, 6(3)–7

Risultati in progressione

[modifica |modifica wikitesto]
SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo2016201720182019202020212022202320242025V–S
Tornei Grande Slam
Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneAAA3TVFSF3T3T2T22–6
Francia (bandiera)Roland Garros,ParigiAAAQFQF2TQF3TQFF20–7
Regno Unito (bandiera)Wimbledon,LondraQ21TSF3TNDSFSF1T2T15–7
Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkAA1T3TSFVVV3T25–4
Vittorie–Sconfitte0–00–14–29–412–216–317–310–38–46–282–24
Torneo di Fine Anno
Regno Unito (bandiera)ATP Finals,LondraAAARRSFFVVA17–5
Vittorie–Sconfitte0–00–00–01–22–24–15–05–00–017–5
Giochi Olimpici
Giochi OlimpiciANon disputatiQFND1TND2–2
Vittorie–Sconfitte0–0Non disputati2–1ND0–1ND2–2

Doppio misto

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo20162017201820192020202120222023V–S
Tornei Grande Slam
Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneAAAA1TSF1TA3–3
Francia (bandiera)Roland Garros,ParigiAAAANDVA1T3–1
Regno Unito (bandiera)Wimbledon,LondraA1T1T1TNDFA2T6–5
Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkAAA2TNDVA1T6–2
Vittorie–Sconfitte0–00–10–11–20–116–20–11–318–11
Giochi Olimpici
Giochi OlimpiciANon disputatiAND0–0
Vittorie–Sconfitte0–0Non disputati0–0ND0–0

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Jamie Renton,Ram and Salisbury become first-time ITF World Champions, suitftennis.com, 13 dicembre 2023.
  2. ^(EN)Cash/Glasspool save 4 CPs to clinch first Masters 1000 crown in Toronto, suatptour.com.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori del doppio maschile agliAustralian Open
(1969)Rod Laver /Roy Emerson · (1970)Robert Lutz /Stan Smith · (1971)John Newcombe /Tony Roche · (1972)Ken Rosewall /Owen Davidson · (1973)John Newcombe /Malcolm Anderson · (1974)Ross Case /Geoff Masters · (1975)John Alexander /Phil Dent · (1976)John Newcombe /Tony Roche · (Gennaio 1977)Arthur Ashe /Tony Roche · (Dicembre 1977)Ray Ruffels /Allan Stone · (1978)Wojciech Fibak /Kim Warwick · (1979)Peter McNamara /Paul McNamee · (1980)Mark Edmondson /Kim Warwick · (1981)Mark Edmondson /Kim Warwick · (1982)John Alexander /John Fitzgerald · (1983)Mark Edmondson /Paul McNamee · (1984)Mark Edmondson /Sherwood Stewart · (1985)Paul Annacone /Christo van Rensburg · (1987)Stefan Edberg /Anders Järryd · (1988)Rick Leach /Jim Pugh · (1989)Rick Leach /Jim Pugh · (1990)Pieter Aldrich /Danie Visser · (1991)Scott Davis /David Pate · (1992)Todd Woodbridge /Mark Woodforde · (1993)Danie Visser /Laurie Warder · (1994)Jacco Eltingh /Paul Haarhuis · (1995)Jared Palmer /Richey Reneberg · (1996)Stefan Edberg /Petr Korda · (1997)Todd Woodbridge /Mark Woodforde · (1998)Jonas Björkman /Jacco Eltingh · (1999)Jonas Björkman /Patrick Rafter · (2000)Ellis Ferreira /Rick Leach · (2001)Jonas Björkman /Todd Woodbridge · (2002)Mark Knowles /Daniel Nestor · (2003)Fabrice Santoro /Michaël Llodra · (2004)Fabrice Santoro /Michaël Llodra · (2005)Wayne Black /Kevin Ullyett · (2006)Bob Bryan /Mike Bryan · (2007)Bob Bryan /Mike Bryan · (2008)Jonathan Erlich /Andy Ram · (2009)Bob Bryan /Mike Bryan · (2010)Bob Bryan /Mike Bryan · (2011)Bob Bryan /Mike Bryan · (2012)Leander Paes /Radek Štěpánek · (2013)Bob Bryan /Mike Bryan · (2014)Łukasz Kubot /Robert Lindstedt · (2015)Simone Bolelli /Fabio Fognini · (2016)Jamie Murray /Bruno Soares · (2017)Henri Kontinen /John Peers · (2018)Oliver Marach /Mate Pavić · (2019)Pierre-Hugues Herbert /Nicolas Mahut · (2020)Rajeev Ram /Joe Salisbury · (2021)Ivan Dodig /Filip Polášek · (2022)Thanasi Kokkinakis /Nick Kyrgios · (2023)Rinky Hijikata /Jason Kubler · (2024)Rohan Bopanna /Matthew Ebden · (2025)Harri Heliövaara /Henry Patten
V · D · M
Vincitori del doppio misto agliOpen di Francia
(1968)Françoise Dürr /Jean-Claude Barclay · (1969)Margaret Smith Court /Marty Riessen · (1970)Billie Jean King /Bob Hewitt · (1971)Françoise Dürr /Jean-Claude Barclay · (1972)Evonne Goolagong Cawley /Kim Warwick · (1973)Françoise Dürr /Jean-Claude Barclay · (1974)Martina Navrátilová /Iván Molina · (1975)Fiorella Bonicelli /Thomaz Koch · (1976)Ilana Kloss /Kim Warwick · (1977)Mary Carillo /John McEnroe · (1978)Renáta Tomanová /Pavel Složil · (1979)Wendy Turnbull /Bob Hewitt · (1980)Anne Smith /Billy Martin · (1981)Andrea Jaeger /Jimmy Arias · (1982)Wendy Turnbull /John Lloyd · (1983)Barbara Jordan /Eliot Teltscher · (1984)Anne Smith /Dick Stockton · (1985)Martina Navrátilová /Heinz Günthardt · (1986)Kathy Jordan /Ken Flach · (1987)Pam Shriver /Emilio Sánchez Vicario · (1988)Lori McNeil /Jorge Lozano · (1989)Manon Bollegraf /Tom Nijssen · (1990)Arantxa Sánchez Vicario /Jorge Lozano · (1991)Helena Suková /Cyril Suk · (1992)Arantxa Sánchez Vicario /Mark Woodforde · (1993)Evgenija Manjukova /Andrei Olhovskiy · (1994)Kristie Boogert /Menno Oosting · (1995)Larisa Neiland /Todd Woodbridge · (1996)Patricia Tarabini /Javier Frana · (1997)Rika Hiraki /Mahesh Bhupathi · (1998)Venus Williams /Justin Gimelstob · (1999)Katarina Srebotnik /Piet Norval · (2000)Mariaan de Swardt /David Adams · (2001)Virginia Ruano Pascual /Tomás Carbonell · (2002)Cara Black /Wayne Black · (2003)Lisa Raymond /Mike Bryan · (2004)Tatiana Golovin /Richard Gasquet · (2005)Daniela Hantuchová /Fabrice Santoro · (2006)Katarina Srebotnik /Nenad Zimonjić · (2007)Nathalie Dechy /Andy Ram · (2008)Viktoryja Azaranka /Bob Bryan · (2009)Liezel Huber /Bob Bryan · (2010)Katarina Srebotnik /Nenad Zimonjić · (2011)Casey Dellacqua /Scott Lipsky · (2012)Sania Mirza /Mahesh Bhupathi · (2013)Lucie Hradecká /František Čermák · (2014)Anna-Lena Grönefeld /Jean-Julien Rojer · (2015)Bethanie Mattek-Sands /Mike Bryan · (2016)Martina Hingis /Leander Paes · (2017)Gabriela Dabrowski /Rohan Bopanna · (2018)Latisha Chan /Ivan Dodig · (2019)Latisha Chan /Ivan Dodig · (2021)Desirae Krawczyk /Joe Salisbury · (2022)Ena Shibahara /Wesley Koolhof · (2023)Miyu Katō /Tim Pütz · (2024)Laura Siegemund /Édouard Roger-Vasselin · (2025)Sara Errani /Andrea Vavassori
V · D · M
Vincitori del doppio maschile agliUS Open
(1968)Robert Lutz /Stan Smith · (1969)Ken Rosewall /Fred Stolle · (1970)Pierre Barthès /Nikola Pilić · (1971)John Newcombe /Roger Taylor · (1972)Cliff Drysdale /Roger Taylor · (1973)Owen Davidson /John Newcombe · (1974)Robert Lutz /Stan Smith · (1975)Jimmy Connors /Ilie Năstase · (1976)Tom Okker /Marty Riessen · (1977)Bob Hewitt /Frew McMillan · (1978)Robert Lutz /Stan Smith · (1979)Peter Fleming /John McEnroe · (1980)Robert Lutz /Stan Smith · (1981)Peter Fleming /John McEnroe · (1982)Kevin Curren /Steve Denton · (1983)Peter Fleming /John McEnroe · (1984)John Fitzgerald /Tomáš Šmíd · (1985)Ken Flach /Robert Seguso · (1986)Andrés Gómez /Slobodan Živojinović · (1987)Stefan Edberg /Anders Järryd · (1988)Sergio Casal /Emilio Sánchez · (1989)John McEnroe /Mark Woodforde · (1990)Pieter Aldrich /Danie Visser · (1991)John Fitzgerald /Anders Järryd · (1992)Jim Grabb /Richey Reneberg · (1993)Ken Flach /Rick Leach · (1994)Jacco Eltingh /Paul Haarhuis · (1995)Todd Woodbridge /Mark Woodforde · (1996)Todd Woodbridge /Mark Woodforde · (1997)Evgenij Kafel'nikov /Daniel Vacek · (1998)Sandon Stolle /Cyril Suk · (1999)Sébastien Lareau /Alex O'Brien · (2000)Lleyton Hewitt /Maks Mirny · (2001)Wayne Black /Kevin Ullyett · (2002)Mahesh Bhupathi /Maks Mirny · (2003)Jonas Björkman /Todd Woodbridge · (2004)Mark Knowles /Daniel Nestor · (2005)Mike Bryan /Bob Bryan · (2006)Martin Damm /Leander Paes · (2007)Simon Aspelin /Julian Knowle · (2008)Mike Bryan /Bob Bryan · (2009)Lukáš Dlouhý /Leander Paes · (2010)Mike Bryan /Bob Bryan · (2011)Jürgen Melzer /Philipp Petzschner · (2012)Mike Bryan /Bob Bryan · (2013)Leander Paes /Radek Štěpánek · (2014)Mike Bryan /Bob Bryan · (2015)Pierre-Hugues Herbert /Nicolas Mahut · (2016)Jamie Murray /Bruno Soares · (2017)Jean-Julien Rojer /Horia Tecău · (2018)Mike Bryan /Jack Sock · (2019)Juan Sebastián Cabal /Robert Farah · (2020)Mate Pavić /Bruno Soares · (2021)Rajeev Ram /Joe Salisbury · (2022)Rajeev Ram /Joe Salisbury · (2023)Rajeev Ram /Joe Salisbury · (2024)Jordan Thompson /Max Purcell · (2025)Marcel Granollers /Horacio Zeballos
V · D · M
Vincitori del doppio misto agliUS Open
(1968)Mary-Ann Eisel /Peter Curtis · (1969)Margaret Smith Court /Marty Riessen · (1970)Margaret Smith Court /Marty Riessen · (1971)Billie Jean King /Owen Davidson · (1972)Margaret Smith Court /Marty Riessen · (1973)Billie Jean King /Owen Davidson · (1974)Pam Teeguarden /Geoff Masters · (1975)Rosie Casals /Dick Stockton · (1976)Billie Jean King /Phil Dent · (1977)Betty Stöve /Frew McMillan · (1978)Betty Stöve /Frew McMillan · (1979)Greer Stevens /Bob Hewitt · (1980)Wendy Turnbull /Marty Riessen · (1981)Anne Smith /Kevin Curren · (1982)Anne Smith /Kevin Curren · (1983)Elizabeth Sayers /John Fitzgerald · (1984)Manuela Maleeva /Tom Gullikson · (1985)Martina Navrátilová /Heinz Günthardt · (1986)Raffaella Reggi /Sergio Casal · (1987)Martina Navrátilová /Emilio Sánchez · (1988)Jana Novotná /Jim Pugh · (1989)Robin White /Shelby Cannon · (1990)Elizabeth Smylie /Todd Woodbridge · (1991)Manon Bollegraf /Tom Nijssen · (1992)Nicole Provis /Mark Woodforde · (1993)Helena Suková /Todd Woodbridge · (1994)Elna Reinach /Patrick Galbraith · (1995)Meredith McGrath /Matt Lucena · (1996)Lisa Raymond /Patrick Galbraith · (1997)Manon Bollegraf /Rick Leach · (1998)Serena Williams /Maks Mirny · (1999)Ai Sugiyama /Mahesh Bhupathi · (2000)Arantxa Sánchez Vicario /Jared Palmer · (2001)Rennae Stubbs /Todd Woodbridge · (2002)Lisa Raymond /Mike Bryan · (2003)Katarina Srebotnik /Bob Bryan · (2004)Vera Zvonarëva /Bob Bryan · (2005)Daniela Hantuchová /Mahesh Bhupathi · (2006)Martina Navrátilová /Bob Bryan · (2007)Viktoryja Azaranka /Maks Mirny · (2008)Cara Black /Leander Paes · (2009)Carly Gullickson /Travis Parrott · (2010)Liezel Huber /Bob Bryan · (2011)Melanie Oudin /Jack Sock · (2012)Ekaterina Makarova /Bruno Soares · (2013)Andrea Hlaváčková /Maks Mirny · (2014)Sania Mirza /Bruno Soares · (2015)Martina Hingis /Leander Paes · (2016)Laura Siegemund /Mate Pavić · (2017)Martina Hingis /Jamie Murray · (2018)Bethanie Mattek-Sands /Jamie Murray · (2019)Bethanie Mattek-Sands /Jamie Murray · (2021)Desirae Krawczyk /Joe Salisbury · (2022)Storm Sanders /John Peers · (2023)Anna Danilina /Harri Heliövaara · (2024)Sara Errani /Andrea Vavassori · (2025)Sara Errani /Andrea Vavassori
V · D · M
Tennisti primi in classifica ATP (doppio)
Australia (bandiera) Bob HewittMessico (bandiera) Raúl RamírezSudafrica (bandiera) Frew McMillanPaesi Bassi (bandiera) Tom OkkerStati Uniti (bandiera) John McEnroeStati Uniti (bandiera) Stan SmithAustralia (bandiera) Paul McNameeStati Uniti (bandiera) Peter FlemingCecoslovacchia (bandiera) Tomáš ŠmídSvezia (bandiera) Anders JärrydStati Uniti (bandiera) Robert SegusoStati Uniti (bandiera) Ken FlachSvezia (bandiera) Stefan EdbergFrancia (bandiera) Yannick NoahJugoslavia (bandiera) Slobodan ŽivojinovićEcuador (bandiera) Andrés GómezSpagna (bandiera) Emilio SánchezStati Uniti (bandiera) Jim GrabbStati Uniti (bandiera) Jim PughSudafrica (bandiera) Danie VisserStati Uniti (bandiera) Rick LeachSudafrica (bandiera) Pieter AldrichAustralia (bandiera) John FitzgeraldAustralia (bandiera) Todd WoodbridgeStati Uniti (bandiera) Kelly JonesAustralia (bandiera) Mark WoodfordeStati Uniti (bandiera) Richey RenebergStati Uniti (bandiera) Patrick GalbraithCanada (bandiera) Grant ConnellPaesi Bassi (bandiera) Paul HaarhuisZimbabwe (bandiera) Byron BlackStati Uniti (bandiera) Jonathan StarkPaesi Bassi (bandiera) Jacco EltinghIndia (bandiera) Mahesh BhupathiIndia (bandiera) Leander PaesStati Uniti (bandiera) Jared PalmerStati Uniti (bandiera) Alex O'BrienSvezia (bandiera) Jonas BjörkmanStati Uniti (bandiera) Donald JohnsonBahamas (bandiera) Mark KnowlesCanada (bandiera) Daniel NestorBielorussia (bandiera) Maks MirnyStati Uniti (bandiera) Bob BryanStati Uniti (bandiera) Mike BryanSerbia (bandiera) Nenad ZimonjićBrasile (bandiera) Marcelo MeloGran Bretagna (bandiera) Jamie MurrayFrancia (bandiera) Nicolas MahutFinlandia (bandiera) Henri KontinenPolonia (bandiera) Łukasz KubotCroazia (bandiera) Mate PavićColombia (bandiera) Juan Sebastián CabalColombia (bandiera) Robert FarahCroazia (bandiera) Nikola MektićGran Bretagna (bandiera) Joe SalisburyStati Uniti (bandiera) Rajeev RamPaesi Bassi (bandiera) Wesley KoolhofGran Bretagna (bandiera) Neal SkupskiStati Uniti (bandiera) Austin KrajicekIndia (bandiera) Rohan BopannaAustralia (bandiera) Matthew EbdenSpagna (bandiera) Marcel GranollersArgentina (bandiera) Horacio ZeballosEl Salvador (bandiera) Marcelo ArévaloGran Bretagna (bandiera) Lloyd Glasspool
Association of Tennis Professionals
Controllo di autoritàVIAF(EN1667166928379443980005 ·GND(DE127327279X
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Joe_Salisbury&oldid=147935453"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp