| Joe Salisbury | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 193cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 83kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Tennis | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Specialità | Doppio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 27 ottobre 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Joe Salisbury (Londra,20 aprile1992) è untennistabritannico.Specialista del doppio, ha vinto quattro tornei del Grande Slam in doppio maschile e due in doppio misto; si è imposto nel 2022 e nel 2023 alle prestigioseATP Finals e ha raggiunto per la prima volta la vetta della classifica mondiale ATP il 4 aprile 2022.
Nel suo palmarès figurano diversi altri titoli del circuito maggiore e 18 dei circuiti minori. Ha fatto il suo esordio nellasquadra britannica di Coppa Davis nel 2021. In singolare ha vinto solo un titolo nelcircuito ITF e dal 2018 gioca esclusivamente in doppio.
Fa il suo esordio tra i professionisti nel 2011 e comincia a giocare con continuità nel 2014, anno in cui vince i primi tre tornei del circuito ITF e debutta nel circuito maggiore. L'anno successivo si aggiudica l'unico titolo in carriera in singolare, sempre nel circuito ITF, e il primo in doppio nelcircuito Challenger. Nel 2016 fa la sua prima esperienza nelle prove del Grande Slam alle qualificazioni di doppio deltorneo di Wimbledon ed esce di scena al secondo turno. L'esordio avviene nel 2017 di nuovo aWimbledon con unawild-card, e in coppia conBrydan Klein viene eliminato al primo turno. Nel corso di quella stagione Salisbury vince 4 titoli Challenger e a novembre entra per la prima volta nella top 100 mondiale.
Nel marzo 2018 disputa il suo ultimo incontro in singolare e quello stesso mese abbandona anche i tornei del circuito ITF. A giugno vince il suo ultimo Challenger in carriera a [[Nature Valley Open 2018{Nottingham]]. A luglio vince il suo primo incontro in carriera nel Grande Slam aWimbledon e in coppia conFrederik Nielsen si spinge fino alla semifinale, persa al quarto set controRaven Klaasen /Michael Venus. Il mese successivo abbandona anche i tornei Challenger. Il 30 settembre vince il suo primo titolo del circuito maggiore alloShenzhen Open in coppia conBen McLachlan, superando in finaleRobert Lindstedt /Rajeev Ram per 7-5-7-6. Il mese successivo vince il torneo ATP 500 diVienna in coppia conNeal Skupski e chiude la stagione con il nuovo miglior ranking al 40º posto mondiale.
Inizia la nuova stagione giocando in coppia con il veterano statunitenseRajeev Ram, assieme al quale otterrà grandi successi; al primo torneo disputato perdono la finale alBrisbane International. Il primo titolo con Ram arriva a marzo all'ATP 500 diDubai, mentre all'Open di Francia si spingono fino ai quarti di finale e Salisbury sale al 19º posto del ranking. Escono sconfitti dalla finale alQueen's diLondra e vincono due titoli consecutivi adAnversa e all'ATP 500 diVienna. Si qualificano per leATP Finals – le prime in carriera per Salisbury – ed escono di scena nelround-robin.
Difende per la prima volta i colori britannici all'ATP Cup 2020, viene schierato in coppia conJamie Murray e subiscono 2 sconfitte nei 4 incontri disputati, compresa quella nei quarti persa per 16-18 nel set decisivo controAlex de Minaur /Nick Kyrgios, che sancisce il passaggio in semifinale dell'Australia. Il 2 febbraio 2020, Ram e Salisbury si aggiudicano il loro primo titolo in doppio maschile del Grande Slam agliAustralian Open, sconfiggendo in finaleLuke Saville /Max Purcell con il punteggio di 6-4, 6-2, la settimana successiva Salisbury sale al 3º posto mondiale. La breve stagione è condizionata dalla lunga pausa del tennis mondiale per la pandemia di COVID 19, alla ripresa delle attività la coppia anglo-americana raggiunge le semifinali alCincinnati Open e agliUS Open e i quarti alRoland Garros. Tornano a disputare le ATP Finals e vengono sconfitti in semifinale per 9-11 nel set decisivo daJürgen Melzer /Édouard Roger-Vasselin.
Per il secondo anno consecutivo raggiungono la finale agli Australian Open, e raccolgono solo 7 giochi controIvan Dodig /Filip Polášek. A Melbourne arriva anche il primo grande risultato in doppio misto, con la semifinale raggiunta in coppia conDesirae Krawczyk. Viene sconfitto con Ram in finale agliInternazionali d'Italia dai numeri 4 e 1 del mondoNikola Mektić /Mate Pavić. AlRoland Garros conquista il primo titolo Slam in doppio misto, di nuovo in coppia con Krawczyk, battendo in finaleElena Vesnina /Aslan Karacev per 2-6, 6-4, [10-5]. Con Ram subisce altre due sconfitte contro Mektić / Pavić in finale all'Eastbourne International e in semifinale aWimbledon. Disputa la finale di doppio misto anche allo Slam londinese conHarriet Dart e vengono sconfitti in due set proprio dalla Krawczyk, che questa volta gioca in coppia conNeal Skupski.
Si prende la rivincita su Mektić / Pavić sconfiggendoli al terzo set con Ram in finale aToronto, nel primo successo di Salisbury in un torneoMasters 1000. L'11 settembre arriva il doppio trionfo agliUS Open, dove con Ram ha la meglio in tre set suJamie Murray /Bruno Soares nella finale di doppio maschile; di nuovo in coppia con Krawczyk vince anche la finale di doppio misto controGiuliana Olmos /Marcelo Arévalo. AlleATP Finals Ram e Salisbury vincono tutti gli incontri di round-robin e la semifinale contro Mektić / Pavić e in finale vengono sconfitti in rimonta daPierre-Hugues Herbert /Nicolas Mahut. Chiude la stagione con il debutto nellasquadra britannica di Coppa Davis allafase finale del torneo, gioca assieme aNeal Skupski con un bilancio di una vittoria e due sconfitte, tra le quali quella decisiva controKevin Krawietz /Tim Pütz nella sfida dei quarti di finale persa contro la Germania.
Nel 2022 Ram e Salisbury vincono tutte le finali disputate. Sconfitti in semifinale agli Australian Open, ad aprile Salisbury sale in vetta al ranking mondiale davanti a Ram. Si aggiudicano il titolo alMonte Carlo Masters, il primo vinto da Salisbury sulla terra battuta. Al Roland Garros perdono per 12-10 nel tie-break del set decisivo i quarti di finale contro i vincitori del torneo Dodig / Krajicek. Anche a Wimbledon perdono contro i vincitori del torneoMatthew Ebden /Max Purcell, questa volta al quinto set in semifinale dopo aver vinto i primi due.
Arrivano quindi i successi alCincinnati Open e per il secondo anno consecutivo agliUS Open, dove superano in finaleWesley Koolhof /Neal Skupski per 7-6, 7-5. Nellafase a gruppi delle finali di Coppa Davis perde i due incontri giocati in coppia conAndy Murray e vince quello assieme a Neal Skupski, con la Gran Bretagna che finisce terza nel girone ed eliminata. A ottobre scende al 2º posto mondiale. Alle ATP Finals vince con Ram i tre incontri di round-robin e la semifinale contro i nuovi numeri 1 Koolhof / Skupski. Trionfano in finale sconfiggendo Mektić / Pavić per 7-6, 6-4.
All'inizio del 2023 non ottengono risultati di rilievo. Il primo titolo arriva solo a fine maggio al torneo ATP 250 diLione. Continuano a conseguire risultati mediocri fino ad agosto, quando raggiungono la finale alCanadian Open. Per il terzo anno consecutivo si laureano campioni agliUS Open, superano in tre set in semifinale le teste di serie nº 2Ivan Dodig /Austin Krajicek e in finale hanno la meglio in rimonta suRohan Bopanna /Matthew Ebden con il punteggio di 2-6, 6-3, 6-4. A ottobre si impongono alVienna Open e il mese dopo si confermano campioni alleATP Finals con la vittoria suMarcel Granollers /Horacio Zeballos. A fine anno viene premiato per la prima volta dall'ITF come campione maschile di doppio insieme aRajeev Ram.[1]
All'esordio stagionale si aggiudicano l'unico titolo del 2024 all'ATP 250 dell'Adelaide International. Il miglior risultato nelle prove del Grande Slam sono i quarti di finale alRoland Garros. Raggiungono i quarti anche ai Masters 1000 delMiami Open e degliInternazionali d'Italia, mentre in coppia conNeal Skupski esce al turno di esordio aiGiochi olimpici di Parigi, Sconfitto con Ram in finale alCanadian Open, non vanno oltre il terzo turno agli US Open e ha fine il sodalizio fra i due. Con la sconfitta a New York Salisbury esce dalla top 10, subisce solo sconfitte al primo turno negli ultimi quattro tornei stagionali e chiude il 2024 al 33º posto del ranking.
Inizia il 2025 giocando con Skupski e a fine gennaio scende alla 43ª posizione mondiale. Iniziano a risalire in classifica nei mesi successivi raggiungendo le finali alQatar Open ATP e alBarcelona Open. Dopo le semifinali perse agliInternazionali d'Italia e all'Hamburg European Open, raggiungono per la prima volta la finale all'Open di Francia e cedono in tre set aHoracio Zeballos eMarcel Granollers. Ritrovano la coppia ispano-argentina nei quarti a Wimbledon e vengono di nuovo sconfitti. Il mese successivo eliminano i numeri 1 del mondoMarcelo Arévalo /Mate Pavić nei quarti di finale alCanadian Open e perdono la finale tutta britannica controJulian Cash /Lloyd Glasspool cedendo per 11-13 nel super tie-break decisivo dopo aver sprecato quattro match-ball.[2] Con questi risultati Salisbury risale alla 12ª posizione mondiale.
| Legenda doppio |
| Grande Slam (4) |
| ATP Finals (2) |
| ATP Masters 1000 (3) |
| ATP Tour 500 (4) |
| ATP Tour 250 (4) |
| Legenda doppio |
| Grande Slam (3) |
| ATP Finals (2) |
| ATP Masters 1000 (4) |
| ATP Tour 500 (4) |
| ATP Tour 250 (3) |
| Legenda |
|---|
| Australian Open (0) |
| Open di Francia (1) |
| Torneo di Wimbledon (0) |
| US Open (1) |
| Ori Olimpici (0) |
| N. | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
| 1. | 10 giugno 2021 | Terra rossa | 2-6, 6-4, [10-5] | |||
| 2. | 11 settembre 2021 | Cemento | 7-5, 6-2 |
| Legenda | |
|---|---|
| Australian Open (0) | |
| Open di Francia (0) | |
| Torneo di Wimbledon (2) | |
| US Open (0) | |
| Argento olimpico (0) | |
| N. | Data | Torneo | Superficie | Compagna | Avversari in finale | Punteggio |
| 1. | 11 luglio 2021 | Erba | 3–6, 6(1)–7 | |||
| 2. | 10 luglio 2025 | Erba | 6(3)–7, 6(3)–7 |
|
|
| Torneo | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 | 2025 | V–S | |||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Tornei Grande Slam | ||||||||||||||||||||||||
| A | A | A | 3T | V | F | SF | 3T | 3T | 2T | 22–6 | ||||||||||||||
| A | A | A | QF | QF | 2T | QF | 3T | QF | F | 20–7 | ||||||||||||||
| Q2 | 1T | SF | 3T | ND | SF | SF | 1T | 2T | 15–7 | |||||||||||||||
| A | A | 1T | 3T | SF | V | V | V | 3T | 25–4 | |||||||||||||||
| Vittorie–Sconfitte | 0–0 | 0–1 | 4–2 | 9–4 | 12–2 | 16–3 | 17–3 | 10–3 | 8–4 | 6–2 | 82–24 | |||||||||||||
| Torneo di Fine Anno | ||||||||||||||||||||||||
| A | A | A | RR | SF | F | V | V | A | 17–5 | |||||||||||||||
| Vittorie–Sconfitte | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 1–2 | 2–2 | 4–1 | 5–0 | 5–0 | 0–0 | 17–5 | ||||||||||||||
| Giochi Olimpici | ||||||||||||||||||||||||
| A | Non disputati | QF | ND | 1T | ND | 2–2 | ||||||||||||||||||
| Vittorie–Sconfitte | 0–0 | Non disputati | 2–1 | ND | 0–1 | ND | 2–2 | |||||||||||||||||
| Torneo | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 | V–S | ||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Tornei Grande Slam | |||||||||||||||||||
| A | A | A | A | 1T | SF | 1T | A | 3–3 | |||||||||||
| A | A | A | A | ND | V | A | 1T | 3–1 | |||||||||||
| A | 1T | 1T | 1T | ND | F | A | 2T | 6–5 | |||||||||||
| A | A | A | 2T | ND | V | A | 1T | 6–2 | |||||||||||
| Vittorie–Sconfitte | 0–0 | 0–1 | 0–1 | 1–2 | 0–1 | 16–2 | 0–1 | 1–3 | 18–11 | ||||||||||
| Giochi Olimpici | |||||||||||||||||||
| A | Non disputati | A | ND | 0–0 | |||||||||||||||
| Vittorie–Sconfitte | 0–0 | Non disputati | 0–0 | ND | 0–0 | ||||||||||||||
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 1667166928379443980005 ·GND(DE) 127327279X |
|---|