| Joe Quigg | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||
| Altezza | 205cm | ||||||
| Peso | 93kg | ||||||
| Pallacanestro | |||||||
| Ruolo | Centro Allenatore | ||||||
| Termine carriera | 1957 - giocatore 1959 - allenatore | ||||||
| Carriera | |||||||
| Giovanili | |||||||
| |||||||
| Carriera da allenatore | |||||||
| |||||||
| Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||
Joe Quigg (New York,1937) è un excestista eallenatore di pallacanestrostatunitense.
Quigg vinse ilCampionato NCAA 1957 con i Tar Heels diNorth Carolina. In finale realizzò 10 punti[1] compresi i duetiri liberi decisivi a 6 secondi dallo scadere del terzo tempo supplementare[2].
Prima dell'inizio del suo ultimo anno di college si infortunò al ginocchio; saltò l'intera stagione, ma fu selezionato daiNew York Knicks come 12ª scelta alDraft NBA 1958. Tuttavia Quigg decise di non continuare, e per una stagione fu assistente allenatore non retribuito diFrank McGuire eDean Smith aNorth Carolina[3].
Dopo il ritiro si specializzò in odontoiatria; fu dentista dal 1966 al 2000 aFayetteville (Carolina del Nord)[2].
| Draft NBA 1958 | |
|---|---|
| Scelta territoriale | Guy Rodgers |
| Primo giro | Elgin Baylor •Archie Dees •Mike Farmer •Pete Brennan •Connie Dierking •Dave Gambee •Bennie Swain |
| Secondo giro | Steve Hamilton •Vern Hatton •Barney Cable •Joe Quigg •Lloyd Sharrar •Hal Greer •Hub Reed •Jimmy Smith |
| Terzo giro | Boo Ellis •Bucky Bockhorn •Roy DeWitz •John Lee •Frank Howard •John Nacincik •Wayne Embry •Jim Cunningham |