Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Joaquim Rodríguez

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento ciclisti spagnolinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Joaquim Rodríguez Oliver
Joaquim Rodríguez alTour de France 2015
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
Altezza169[1]cm
Peso58[1]kg
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera2016
Carriera
Squadre di club
2001-2003  ONCE
2004-2005  Saunier Duval
2006-2009  Caisse d'Epargne
2010-2016  Katusha
Nazionale
2006-2016Spagna (bandiera)Spagna
Palmarès
 Mondiali
BronzoMendrisio 2009In linea
ArgentoToscana 2013In linea
Statistiche aggiornate al febbraio 2017
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Joaquim Rodríguez Oliver (Parets del Vallès,12 maggio1979) è un exciclista su stradaspagnolo. Professionista dal 2001 al 2016, con caratteristiche discalatore[1], ha colto una cinquantina di successi dapro, fra cui due edizioni delGiro di Lombardia, unaFreccia Vallone e 15 vittorie di tappa neiGrandi Giri (10 allaVuelta, 3 alTour e 2 alGiro), oltre alla vittoria nellaclassifica della montagna allaVuelta a España 2005 e dellaClassifica a punti delGiro d'Italia 2012. Per tre volte ha vinto la classifica finale UCI (Calendario mondiale UCI 2010,UCI World Tour 2012,UCI World Tour 2013), conquistando anche diversi podi aiCampionati del mondo e nelle classifiche finali deiGrandi Giri.

È soprannominatoPurito, ossia "Piccolo Sigaro". Tale nomignolo risale al2001, suo primo anno tra ipro, ed è legato ad un episodio avvenuto durante un allenamento con i compagni dellaONCE[2]: su un tratto in salita Rodríguez, per mostrare l'estrema facilità con cui riusciva a pedalare, andò ad affiancare i più espertiJalabert,Sastre eOlano, facendo il gesto di fumare un sigaro; in serata, a tavola, venne però "punito" e costretto a fumare un sigaro intero in presenza dei compagni[2], da cui appunto il soprannome.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

2001-2009: i primi anni

[modifica |modifica wikitesto]

Passato professionista nel 2001[1] con laONCE-Eroski diManolo Saiz, si impose all'attenzione generale nel 2003, quando vinse una tappa allaVuelta a España e una allaParigi-Nizza; l'anno dopo, trasferitosi allaSaunier Duval-Prodir, si aggiudicò invece la classifica generale dellaSetmana Catalana, mentre nel 2005 fece sua laclassifica scalatori allaVuelta a España.

Dal 2006 al 2009 vestì quindi la divisa dellaCaisse d'Epargne, formazione nella quale si rivelò come uno dei migliori gregari diAlejandro Valverde. Nel 2007 riuscì a laurearsicampione nazionale in linea; nella stagione seguente chiuse invece al sesto posto la prova in linea delCampionato del mondo aVarese, risultando il migliore della squadra spagnola. Per due anni consecutivi (2008 e2009) vinse inoltre la tappa più dura dellaTirreno-Adriatico, quella con arrivo aMontelupone.

Nel 2009 si classificò peraltro secondo nellaLiegi-Bastogne-Liegi, dietro adAndy Schleck, e terzo alCampionato del mondo diMendrisio dopo aver indovinato la decisiva fuga a tre nel finale: nell'occasione non riuscì però a contenere la progressione in salita diCadel Evans (poi vincitore) e perse controAleksandr Kolobnev lo sprint a due per l'argento. Al termine dell'anno lasciò la Caisse d'Epargne per accasarsi al team russoKatusha.

2010-2011: terzo alla Vuelta e quarto al Giro

[modifica |modifica wikitesto]

Aprì il suo 2010 con la vittoria finale allaVolta Ciclista a Catalunya, quelle nelGran Premio Miguel Indurain e nella quinta frazione dellaVuelta al País Vasco, e con il secondo posto allaFreccia Vallone. Il 16 luglio vinse quindi la dodicesima tappa delTour de France, corsasi tra le montagne delMassiccio Centrale, battendo in volata il connazionaleAlberto Contador;[3] chiuse la corsa in ottava posizione.

In settembre partecipò allaVuelta a España da protagonista. Al termine della decima tappa andò ad indossare lamaglia rossa di leader, ma la tenne per un giorno soltanto a causa delle difficoltà patite l'indomani nella salita versoAndorra. Vinse poi la quattordicesima tappa, quella con arrivo aPeña Cabarga (salita di 6 km con pendenze tra il 9% e il 20%) e due giorni dopo, nella frazione diCotobello, prese 37" secondi aVincenzo Nibali riuscendo a sottrargli la maglia rossa. Nella cronometro diPeñafiel, però, perse nuovamente il simbolo del primato, scendendo a quasi quattro minuti da Nibali: chiuse la Vuelta al quarto posto, fuori dal podio. Tuttavia, grazie ai punti accumulati nella gara spagnola, si aggiudicò la classifica individuale delcalendario mondiale UCI, complice la squalifica per doping inflitta con effetto retroattivo ad Alberto Contador. Sempre grazie a un'altra squalifica, quella del secondo classificato alla VueltaEzequiel Mosquera, gli venne attribuito il terzo posto della graduatoria finale della corsa spagnola.[4]

Nella stagione2011 si mise in particolare evidenza durante il mese di aprile: prima vinse la tappa di apertura allaVuelta al País Vasco, poi concluse al secondo posto, sempre battuto daPhilippe Gilbert, sia l'Amstel Gold Race che laFreccia Vallone. In maggio prese il via alGiro d'Italia, non riuscì a vincere nessuna tappa (fu secondo aCastelfidardo), ma chiuse comunque al quinto posto della generale finale, quarto dopo la squalifica inflitta ad Alberto Contador. In giugno si aggiudicò le ultime due tappe delCritérium du Dauphiné oltre alla classifica a punti e quella scalatori.

Tra agosto e settembre, dopo il quarto posto allaClásica San Sebastián e la vittoria allaVuelta a Burgos, partecipò allaVuelta a España, trionfando nella quinta e nell'ottava tappa e vestendo anche per un giorno lamaglia rossa dileader della generale. Concluse però diciannovesimo in classifica, e nell'ultima frazione perse lamaglia verde della classifica a punti. Nel finale di stagione fu quindi terzo alGiro di Lombardia, battuto daOliver Zaugg eDaniel Martin, così come terzo nella graduatoria finale dell'UCI World Tour.

2012: vittoria nell'UCI World Tour, secondo al Giro e terzo alla Vuelta

[modifica |modifica wikitesto]

All'inizio del2012 si aggiudicò la tappa diOffida allaTirreno-Adriatico; in aprile vinse invece due frazioni allaVuelta al País Vasco – concluse la corsa al secondo posto, preceduto daSamuel Sánchez – e laFreccia Vallone, una delle treclassiche delle Ardenne. Nel mese seguente fu quindi al via delGiro d'Italia: in questa competizione fece sua la decima tappa, quella con arrivo adAssisi, e conquistò nell'occasione anche lamaglia rosa, che in seguito perse nella tappa con arrivo aCervinia. Riottenne la maglia rosa al termine della frazione diPian dei Resinelli, e tre giorni dopo si aggiudicò la tappa diCortina d'Ampezzo. Nella cronometro finale di Milano, tuttavia, perse definitivamente il primato, per 16 secondi, ancora a favore diRyder Hesjedal, e si classificò secondo nella graduatoria finale.

Tra agosto e settembre partecipa allaVuelta a España con ambizioni di classifica, in virtù degli ottimi risultati al Giro. Al termine della quarta tappa conquista la maglia rossa della classifica generale, e si impone poi in tre frazioni, la sesta, la dodicesima e la quattordicesima. Mantiene laleadership fino alla diciassettesima tappa, quando Alberto Contador, con un attacco da lontano, gli sottrae il primato. Rodríguez non riuscirà più a recuperare: chiuderà al terzo posto, superato anche da Alejandro Valverde, salendo comunque per la seconda volta in carriera sul podio di ungrande giro. Oltre alla maglia rossa perde, nell'ultima tappa, anche la maglia verde, come l'anno precedente, e quellabianca, entrambe a favore di Valverde.

Torna al successo il 29 settembre quando, grazie a un'azione iniziata sulla salita diVilla Vergano, si aggiudica in solitaria, sul traguardo di Lecco, ilGiro di Lombardia 2012. Diventa così il primo corridore spagnolo in grado di vincere, in 105 anni di storia, la "Classica delle foglie morte".[5] Con tale vittoria, inoltre, ottiene il primo posto nella classifica individuale finale dell'UCI World Tour, ripetendo così il risultato conseguito nel 2010.[6]

2013: delusioni e successi

[modifica |modifica wikitesto]

Rodríguez inizia la stagione con la vittoria nella quarta tappa del Tour of Oman, che chiuderà ai piedi del podio. Alla Tirreno-Adriatico conclude quinto in classifica, aggiudicandosi la tappa numero 5. In primavera Rodríguez chiude al secondo posto, dietro a Daniel Martin sia la Volta a Catalunya sia soprattutto la Liegi-Bastogne-Liegi: nella classica monumento lo spagnolo scatta poco prima dello striscione dell'ultimo chilometro, ma viene raggiunto e poi staccato dal corridore della Garmin.

In estate Purito partecipa al suo secondo Tour de France con ambizioni di podio, su un tracciato abbastanza favorevole, che riesce effettivamente a conquistare: dopo una prima parte di giro incerta, Purito recupera posizioni nella tappe del Mont Ventoux, dell'Alpe d'Huez e nella cronometro collinare. Il secondo posto nella penultima tappa di Annecy, dietro Quintana e davanti a Froome (rispettivamente secondo e primo a Parigi), gli consente di lasciarsi alle spalle Contador e Kreuziger, chiudendo a poco più di 5 minuti dal campione della Sky.

Dopo una lunga pausa, Rodríguez e la Katusha si presentano alla Vuelta a España sia per cercare di vincerla (dopo due podi) sia per preparare al meglio i Mondiali. Pur essendo tra i favoriti, assieme a Valverde e Nibali, lo scalatore spagnolo, pur vincendo la diciannovesima tappa, chiude al quarto posto, dietro ai due suddetti ed al vincitore a sorpresa, Chris Horner.

Il penultimo obiettivo stagionale è il Mondiale di Firenze, dove Rodríguez si presenta con la fortissima nazionale spagnola, co-capitano assieme a Valverde: dopo una gara durissima, dopo la penultima ascesa (Fiesole) Rodríguez si ritrova in testa, ma viene raggiunto dopo il Muro di Via Salviati grazie alle tirate di Nibali, che si porta dietro il compagno di squadra Valverde e il portoghese Faria da Costa. In superiorità numerica, Rodríguez attacca a pochi chilometri dalla fine, sperando che Valverde lo copra, ma viene ripreso allo striscione dell'ultimo chilometro e beffato allo sprint da Rui Costa. La delusione dello spagnolo nel dopo gara è enorme, nonostante l'argento, mentre anche lo stesso CT della Roja polemizza con Valverde (bronzo), reo di non aver favorito il gioco di squadra della nazionale iberica lasciando partire il portoghese all'inseguimento del compagno, facendo sfumare una vittoria mondiale quasi certa per la squadra.

Una settimana dopo il Mondiale Purito si prende una parziale rivincita con al Lombardia, staccando tutti sulla salita di Villa Vergano, replicando in fotocopia il successo dell'anno prima (al secondo posto proprio il tanto criticato Valverde). Con i punti della monumento autunnale Rodríguez conquista per il secondo anno di fila anche la classifica dell'UCI World Tour.

2014: anno di transizione

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo il Tour de San Luis Purito vola in Oriente, dove partecipa al Tour of Dubai e al Tour of Oman, che chiude quarto. Saltata la Tirreno-Adriatico, lo spagnolo della Katusha si cimenta nel Giro di Catalogna, che vince conquistando anche la terza tappa. Il trittico delle Ardenne inizia male, poiché Rodríguez è vittima di una caduta che lo costringe ad abbandonare la Amstel Gold Race. Dopo le classiche prende parte alGiro d'Italia con ambizione di vittoria. Purtroppo è costretto al ritiro dopo la caduta, che coinvolge la maggior parte del gruppo, nella 6ª tappa del Giro con arrivo a Montecassino. A fine Agosto è al via dellaVuelta a España tra i favoriti al podio. Non vince nessuna tappa, pur ottenendo per ben tre volte il terzo posto. Chiuderà al quarto posto finale a 3'25" daContador ed a poco più di un minuto dal podio.

2015: secondo alla Vuelta

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2015 ottiene il primo successo solo in aprile allaVuelta al País Vasco, dove vince le tappe di Zumarraga e Arrate. Si presenta poi alleclassiche delle Ardenne, nelle quali il miglior piazzamento è il terzo posto allaLiegi-Bastogne-Liegi, dietro Valverde e Alaphilippe.La sua stagione, dopo leArdenne, si focalizza sulTour, gara che lo vede regolarmente al via: ottiene addirittura la vittoria nella terza tappa, con arrivo in salita sulMuro di Huy, dove era già arrivato a braccia alzate allaFreccia Vallone 2012. In seguito vince la dodicesima tappa, con arrivo aPlateau de Beille, dopo una lunga fuga.A fine agosto partecipa allaVuelta a España, vince la 15ª tappa e conquista la maglia rossa di leader nella tappa successiva. La sua corsa si chiuderà con l'ennesimo podio in carriera in ungrande giro. InfattiPurito, che conquista lamaglia bianca, chiude il secondo posto della classifica generale a soli 57" daAru.

2016: il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo un inizio di stagione senza successi e con pochi piazzamenti di rilievo (quinto allaVuelta al País Vasco e ottavo allaLiegi-Bastogne-Liegi), Rodríguez si presenta al via delTour de France in buone condizioni, con l'obiettivo di fare classifica. Approfittando del giorno di riposo nella sua città di residenza,Andorra, annuncia il ritiro dall'attività agonistica al termine della stagione.[7] Conclude la corsa francese in crescendo, settimo a 6'58" dal vincitoreChris Froome.

Dopo essersi piazzato quarto allaClásica San Sebastián, si presenta alla prova in linea deiGiochi olimpici diRio de Janeiro, concludendo al quinto posto e annunciando che quella sarebbe stata la sua ultima gara. Tuttavia, a inizio settembre, laKatusha lo obbliga a rientrare in gara per disputare le classiche autunnali italiane, cioèMilano-Torino,Giro del Piemonte eGiro di Lombardia:[8] Rodríguez si ritira in tutte e tre le corse. Nello stesso ottobre annuncia di aver trovato un accordo con la nascente squadraBahrain-Merida, specificando però di non sapere ancora se correrà oppure se si limiterà ad essere un membro dello staff tecnico. Il 9 dicembre dello stesso anno annuncia però ufficialmente il ritiro dall'attività.[9].

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
  • 2001(ONCE-Eroski, due vittorie)
1ª provaEscalada a Montjuich
Classifica generaleEscalada a Montjuich
  • 2003(ONCE-Eroski, due vittorie)
6ª tappaParigi-Nizza (Tolone >Cannes)
8ª tappaVuelta a España (Cauterets >Pla-de-Beret)
  • 2004(Saunier Duval-Prodir, una vittoria)
Classifica generaleSetmana Catalana
  • 2005(Saunier Duval-Prodir, una vittoria)
Subida a Urkiola
  • 2006(Caisse d'Epargne-Illes Balears, due vittorie)
5ª tappaParigi-Nizza (Avignone >Digne-les-Bains)
1ª provaEscalada a Montjuich
  • 2007(Caisse d'Epargne, tre vittorie)
Klasika Primavera
Campionato spagnolo, Prova in linea
Prueba Villafranca de Ordizia
  • 2008(Caisse d'Epargne, una vittoria)
3ª tappaTirreno-Adriatico (Gubbio >Montelupone)
  • 2009(Caisse d'Epargne, due vittorie)
4ª tappaTirreno-Adriatico (Foligno >Montelupone)
2ª tappaVuelta a Burgos (Villasana de Mena >Miranda de Ebro)
  • 2010(Team Katusha, cinque vittorie)
Classifica generaleVolta Ciclista a Catalunya
Gran Premio Miguel Indurain
5ª tappaVuelta al País Vasco (Eibar >Orio)
12ª tappaTour de France (Bourg-de-Péage >Mende)
14ª tappaVuelta a España (Burgos >Peña Cabarga)
  • 2011(Katusha Team, sette vittorie)
1ª tappaVuelta al País Vasco (Zumarraga >Zumarraga)
6ª tappaCritérium du Dauphiné (Les Gets >Le Collet d'Allevard)
7ª tappaCritérium du Dauphiné (Pontcharra >La Toussuire)
2ª tappaVuelta a Burgos (Burgos)
Classifica generaleVuelta a Burgos
5ª tappaVuelta a España (Sierra Nevada >Valdepeñas de Jaén)
8ª tappaVuelta a España (Talavera de la Reina >San Lorenzo de El Escorial)
  • 2012(Katusha Team, dieci vittorie)
6ª tappaTirreno-Adriatico (Offida >Offida)
4ª tappaVuelta al País Vasco (Eibar >Bera)
5ª tappaVuelta al País Vasco (Bera >Oñati)
Freccia Vallone
10ª tappaGiro d'Italia (Civitavecchia >Assisi)
17ª tappaGiro d'Italia (Falzes >Cortina d'Ampezzo)
6ª tappaVuelta a España (Tarazona >Jaca)
12ª tappaVuelta a España (Vilagarcía de Arousa >Dumbría-Mirador de Ézaro)
14ª tappaVuelta a España (Palas de Rey >Puerto de Ancares)
Giro di Lombardia
  • 2013(Katusha Team, quattro vittorie)
4ª tappaTour of Oman (Al Saltiyah in Samail >Jabal Al Akhdhar)
5ª tappaTirreno-Adriatico (Ortona >Chieti)
19ª tappaVuelta a España (San Vicente de la Barquera >Oviedo (Alto Naranco))
Giro di Lombardia
  • 2014(Katusha Team, due vittorie)
3ª tappaVolta Ciclista a Catalunya (Banyoles >La Molina)
Classifica generaleVolta Ciclista a Catalunya
  • 2015(Katusha Team, sei vittorie)
3ª tappaVuelta al País Vasco (Vitoria >Zumarraga)
4ª tappaVuelta al País Vasco (Zumarraga >Arrate)
Classifica generaleVuelta al País Vasco
3ª tappaTour de France (Anversa >Huy)
12ª tappaTour de France (Lannemezan >Plateau de Beille)
15ª tappaVuelta a España (Comillas >Sotres/Cabrales)

Altri successi

[modifica |modifica wikitesto]
  • 2000(ONCE-Deutsche Bank)
Memorial Valenciaga (Criterium)
1ª tappaVuelta a España (Gijón >Gijón, cronosquadre)
  • 2005(Saunier Duval-Prodir)
Classifica scalatoriVuelta a España
Trofeo Ciutat de L'Hospitalet (Criterium)
Classifica generaleCalendario mondiale
Classifica puntiCritérium du Dauphiné
Classifica scalatoriCritérium du Dauphiné
Classifica puntiVuelta a Burgos
Classifica puntiGiro d'Italia
Classifica generaleWorld Tour
Classifica generaleWorld Tour
Classifica a puntiVuelta al País Vasco
Classifica combinataVuelta a España

Piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Grandi Giri

[modifica |modifica wikitesto]
2005: 80º
2008: 17º
2009:ritirato (11ª tappa)
2011: 4º
2012: 2º
2014:ritirato (8ª tappa)
2010: 6º
2013: 3º
2014: 54º
2015: 29º
2016: 7º
2003: 26º
2004: 42º
2005: 37º
2006: 17º
2008: 6º
2009: 7º
2010: 3º
2011: 19º
2012: 3º
2013: 4º
2014: 4º
2015: 2º

Classiche monumento

[modifica |modifica wikitesto]
2004: 112º
2008: 59º
2009: 132º
2013:ritirato
2002:ritirato
2004: 70º
2005: 25º
2006: 12º
2007: 75º
2008: 8º
2009: 2º
2010: 43º
2011: 26º
2012: 15º
2013: 2º
2014:ritirato
2015: 3º
2016: 8º
2003: 32º
2004: 20º
2005:ritirato
2006:ritirato
2007:ritirato
2008: 28º
2009:ritirato
2010:ritirato
2011: 3º
2012:vincitore
2013:vincitore
2014: 8º
2016:ritirato

Competizioni mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
Salisburgo 2006 - In linea Elite: 72º
Stoccarda 2007 - In linea Elite: 65º
Varese 2008 - In linea Elite: 6º
Mendrisio 2009 - In linea Elite: 3º
Limburgo 2012 - In linea Elite: 39º
Toscana 2013 - In linea Elite: 2º
Ponferrada 2014 - In linea Elite: 33º
Richmond 2015 - In linea Elite:ritirato
Rio de Janeiro 2016 - In linea: 5º
  • Classifiche del ciclismo su strada
UCI ProTour 2005: 74º
UCI ProTour 2006: 139º
UCI ProTour 2007: 115º
UCI ProTour 2008: 90º
Calendario mondiale UCI 2009: 32º
Calendario mondiale UCI 2010:vincitore
UCI World Tour 2011: 3º
UCI World Tour 2012:vincitore
UCI World Tour 2013:vincitore
UCI World Tour 2014: 12º
UCI World Tour 2015: 2º
UCI World Tour 2016: 16º

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdTeam Katusha - Riders - Joaquim Oliver Rodriguez, sukatushateam.com, www.katushateam.com.URL consultato il gennaio 2013.
  2. ^ab Claudio Gregori,Aiuto, mucche in gruppo Poi arriva l'ora di «Purito», inarchiviostorico.gazzetta.it, 12 giugno 2011.URL consultato il 15 luglio 2011.
  3. ^Tour, vince Rodriguez Ma è la tappa di Contador, inwww.gazzetta.it, 16 luglio 2010.URL consultato il 16 luglio 2010.
  4. ^(EN)Vuelta a España (ESP/HIS) - General, suuci.infostradasports.com, www.uci.infostradasports.com.URL consultato il 24 luglio 2013(archiviato dall'url originale il 18 maggio 2015).
  5. ^LOMBARDIA. Rodriguez, il primo spagnolo della storia, inwww.tuttobiciweb.it, 29 settembre 2012.URL consultato il 29 settembre 2012.
  6. ^WORLDTOUR. Purito chiude la stagione da numero 1, inwww.tuttobiciweb.it, 29 settembre 2012.URL consultato il 29 settembre 2012.
  7. ^http://www.cicloweb.it/2016/07/11/joaquim-rodriguez-annuncia-il-suo-ritiro-al-termine-della-stagione.Parametrotitolo vuoto o mancante (aiuto)
  8. ^http://www.cyclingnews.com/news/joaquim-rodriguez-to-return-for-last-hurrah-with-katusha/.Parametrotitolo vuoto o mancante (aiuto)
  9. ^Purito Rodriguez dice basta, si ritira, suSky.it, 9 dicembre 2016.URL consultato il 26 febbraio 2017(archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2017).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delCalendario mondiale UCI
2009:Alberto Contador ·2010:Joaquim Rodríguez
V · D · M
Vincitori dell'UCI World Tour
2011:Philippe Gilbert ·2012:Joaquim Rodríguez ·2013:Joaquim Rodríguez ·2014:Alejandro Valverde ·2015:Alejandro Valverde ·2016:Peter Sagan ·2017:Greg Van Avermaet ·2018:Simon Yates ·2019:Primož Roglič ·2020:Primož Roglič ·2021:Tadej Pogačar ·2022:Tadej Pogačar ·2023:Tadej Pogačar ·2024:Tadej Pogačar
V · D · M
Vincitori dellaclassifica a punti alGiro d'Italia
1966:Gianni Motta ·1967:Dino Zandegù ·1968:Eddy Merckx ·1969:Franco Bitossi ·1970:Franco Bitossi ·1971:Marino Basso ·1972:Roger De Vlaeminck ·1973:Eddy Merckx ·1974:Roger De Vlaeminck ·1975:Roger De Vlaeminck ·1976:Francesco Moser ·1977:Francesco Moser ·1978:Francesco Moser ·1979:Giuseppe Saronni ·1980:Giuseppe Saronni ·1981:Giuseppe Saronni ·1982:Francesco Moser ·1983:Giuseppe Saronni ·1984:Urs Freuler ·1985:Johan van der Velde ·1986:Guido Bontempi ·1987:Johan van der Velde ·1988:Johan van der Velde ·1989:Giovanni Fidanza ·1990:Gianni Bugno ·1991:Claudio Chiappucci ·1992:Mario Cipollini ·1993:Adriano Baffi ·1994:Džamolidin Abdužaparov ·1995:Tony Rominger ·1996:Fabrizio Guidi ·1997:Mario Cipollini ·1998:Mariano Piccoli ·1999:Laurent Jalabert ·2000:Dmitrij Konyšev ·2001:Massimo Strazzer ·2002:Mario Cipollini ·2003:Gilberto Simoni ·2004:Alessandro Petacchi ·2005:Paolo Bettini ·2006:Paolo Bettini ·2007:Danilo Di Luca ·2008:Daniele Bennati ·2009:Denis Men'šov ·2010:Cadel Evans ·2011:Michele Scarponi ·2012:Joaquim Rodríguez ·2013:Mark Cavendish ·2014:Nacer Bouhanni ·2015:Giacomo Nizzolo ·2016:Giacomo Nizzolo ·2017:Fernando Gaviria ·2018:Elia Viviani ·2019:Pascal Ackermann ·2020:Arnaud Démare ·2021:Peter Sagan ·2022:Arnaud Démare ·2023:Jonathan Milan ·2024:Jonathan Milan ·2025:Mads Pedersen
V · D · M
Vincitori dellaclassifica scalatori allaVuelta a España
1935:Edoardo Molinar ·1936:Salvador Molina ·1937-1940 ·1941:Fermín Trueba ·1942:Julián Berrendero ·1943-1944 ·1945:Julián Berrendero ·1946:Emilio Rodríguez ·1947:Emilio Rodríguez ·1948:Bernardo Ruiz ·1949 ·1950:Emilio Rodríguez ·1951-1954 ·1955:Giuseppe Buratti ·1956:Nino Defilippis ·1957:Federico Bahamontes ·1958:Federico Bahamontes ·1959:Antonio Suárez ·1960:Antonio Karmany ·1961:Antonio Karmany ·1962:Antonio Karmany ·1963:Julio Jiménez ·1964:Julio Jiménez ·1965:Julio Jiménez ·1966:Gregorio San Miguel ·1967:Mariano Díaz ·1968:Francisco Gabica ·1969:Luis Ocaña ·1970:Agustín Tamames ·1971:Joop Zoetemelk ·1972:José Manuel Fuente ·1973:José Luis Abilleira ·1974:José Luis Abilleira ·1975:Andrés Oliva ·1976:Andrés Oliva ·1977:Pedro Torres ·1978:Andrés Oliva ·1979:Felipe Yáñez ·1980:Juan Fernández ·1981:José Luis Laguía ·1982:José Luis Laguía ·1983:José Luis Laguía ·1984:Felipe Yáñez ·1985:José Luis Laguía ·1986:José Luis Laguía ·1987:Luis Herrera ·1988:Álvaro Pino ·1989:Óscar de Jesús Vargas ·1990:Martín Farfán ·1991:Luis Herrera ·1992:Carlos Hernández Bailo ·1993:Tony Rominger ·1994:Luc Leblanc ·1995:Laurent Jalabert ·1996:Tony Rominger ·1997:José María Jiménez ·1998:José María Jiménez ·1999:José María Jiménez ·2000:Carlos Sastre ·2001:José María Jiménez ·2002:Aitor Osa ·2003:Félix Cárdenas ·2004:Félix Cárdenas ·2005:Joaquim Rodríguez ·2006:Egoi Martínez ·2007:Denis Men'šov ·2008:David Moncoutié ·2009:David Moncoutié ·2010:David Moncoutié ·2011:David Moncoutié ·2012:Simon Clarke ·2013:Nicolas Edet ·2014:Luis León Sánchez ·2015:Omar Fraile ·2016:Omar Fraile ·2017:Davide Villella ·2018:Thomas De Gendt ·2019:Geoffrey Bouchard ·2020:Guillaume Martin ·2021:Michael Storer ·2022:Richard Carapaz ·2023:Remco Evenepoel ·2024:Jay Vine ·2025:Jay Vine
V · D · M
Vincitori dellaclassifica combinata allaVuelta a España
1970:Guido Reybrouck ·1971:Cyrille Guimard ·1972:José Manuel Fuente ·1973:Eddy Merckx ·1974:José Luis Abilleira ·1975-1985 ·1986:Sean Kelly ·1987:Laurent Fignon ·1988:Sean Kelly ·1989:Óscar de Jesús Vargas ·1990:Federico Echave ·1991:Federico Echave ·1992:Tony Rominger ·1993:Jesús Montoya ·1994-2001 ·2002:Roberto Heras ·2003:Alejandro Valverde ·2004:Roberto Heras ·2005:Roberto Heras ·2006:Aleksandr Vinokurov ·2007:Denis Men'šov ·2008:Alberto Contador ·2009:Alejandro Valverde ·2010:Vincenzo Nibali ·2011:Chris Froome ·2012:Alejandro Valverde ·2013:Chris Horner ·2014:Alberto Contador ·2015:Joaquim Rodríguez ·2016:Nairo Quintana ·2017:Chris Froome ·2018:Simon Yates
V · D · M
Campioni spagnoli diciclismo su strada - Corsa in linea
1897:José Pesoa ·1898-1901 ·1902:Tomás Peñalva ·1903:Ricardo Peris ·1904:Tomás Peñalva ·1905:Pablo Pujol ·1906:Luis Amuñategui ·1907:Luis Amuñategui ·1908:Vicente Blanco ·1909:Vicente Blanco ·1910:José Magdalena ·1911:Jaime Durán ·1912:José Magdalena ·1913:Juan Martí ·1914:Óscar Leblanc ·1915:Simón Febrer ·1916:José Manchón ·1917:Lázaro Villada ·1918:Simón Febrer ·1919:Jaime Janer ·1920:Miguel Bover ·1921:Ramón Valentín ·1922:José Saura ·1923:Jaime Janer ·1924:Juan Bautista Llorens ·1925:Ricardo Montero ·1926:José Saura ·1927:Miguel Mucio ·1928:Telmo García ·1929:Luciano Montero ·1930:Mariano Cañardo ·1931:Mariano Cañardo ·1932:Luciano Montero ·1933:Mariano Cañardo ·1934:Luciano Montero ·1935:Salvador Cardona ·1936:Mariano Cañardo ·1937 ·1938:Fermín Trueba ·1939:Antonio Andrés Sancho ·1940:Fédérico Ezquerra ·1941:Antonio Andrés Sancho ·1942:Julián Berrendero ·1943:Julián Berrendero ·1944:Julián Berrendero ·1945:Juan Gimeno ·1946:Bernardo Ruiz ·1947:Bernardo Capó ·1948:Bernardo Ruiz ·1949:José Serra Gil ·1950:Antonio Gelabert ·1951:Bernardo Ruiz ·1952:Andrés Trobat ·1953:Francisco Masip ·1954:Emilio Rodríguez ·1955:Antonio Gelabert ·1956:Antonio Ferraz ·1957:Antonio Ferraz ·1958:Federico Bahamontes ·1959:Antonio Suárez ·1960:Antonio Suárez ·1961:Antonio Suárez ·1962:Luis Otaño ·1963:José Pérez Francés ·1964:Julio Jiménez ·1965:Antonio Gómez del Moral ·1966:Luis Otaño ·1967:Luis Pedro Santamarina ·1968:Luis Ocaña ·1969:Ramón Sáez ·1970:José Antonio González ·1971:Eduardo Castelló ·1972:Luis Ocaña ·1973:Domingo Perurena ·1974:Vicente López Carril ·1975:Domingo Perurena ·1976:Agustín Tamames ·1977:Manuel Esparza ·1978:Enrique Martínez Heredia ·1979:Faustino Rupérez ·1980:Juan Fernández Martín ·1981:Eulalio García ·1982:José Luis Laguía ·1983:Carlos Hernández Bailo ·1984:Jesús Ignacio Ibáñez Loyo ·1985:José Luis Navarro ·1986:Alfonso Gutiérrez ·1987:Juan Carlos González ·1988:Juan Fernández Martín ·1989:Carlos Hernández Bailo ·1990:Laudelino Cubino ·1991:Juan Carlos González ·1992:Miguel Indurain ·1993:Ignacio García Camacho ·1994:Abraham Olano ·1995:Jesús Montoya ·1996:Manuel Fernández Ginés ·1997:José María Jiménez ·1998:Ángel Casero ·1999:Ángel Casero ·2000:Álvaro González de Galdeano ·2001:José Iván Gutiérrez ·2002:Juan Carlos Guillamón ·2003:Rubén Plaza ·2004:Francisco Mancebo ·2005:Juan Manuel Gárate ·2006 ·2007:Joaquim Rodríguez ·2008:Alejandro Valverde ·2009:Rubén Plaza ·2010:José Iván Gutiérrez ·2011:José Joaquín Rojas ·2012:Francisco Ventoso ·2013:Jesús Herrada ·2014:Ion Izagirre ·2015:Alejandro Valverde ·2016:José Joaquín Rojas ·2017:Jesús Herrada ·2018:Gorka Izagirre ·2019:Alejandro Valverde ·2020:Luis León Sánchez ·2021:Omar Fraile ·2022:Carlos Rodríguez ·2023:Oier Lazkano ·2024:Alex AranburuSpagna (bandiera)
V · D · M
Spagna (bandiera)  Nazionale spagnola ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2006  
10 Cuesta ·11 Flecha ·12 Florencio ·13 Pérez ·14 Rodríguez ·15 S. Sánchez ·16 Sastre ·17 Valverde ·18 Ventoso ·Crono Gutiérrez ·CT: Francisco AntequeraSpagna (bandiera)
V · D · M
Spagna (bandiera)  Nazionale spagnola ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2007  
10 Barredo ·11 Beltrán ·12 Flecha ·13 Florencio ·14 Freire ·15 Rodríguez ·16 S. Sánchez ·17 Sastre ·18 Valverde ·Crono Gutiérrez ·Crono L. L. Sánchez ·CT: Francisco AntequeraSpagna (bandiera)
V · D · M
Spagna (bandiera)  Nazionale spagnola ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008  
10 Contador ·11 Freire ·12 Gárate ·13 Mosquera ·14 Noval ·15 Rodríguez ·16 L. L. Sánchez ·17 S. Sánchez ·18 Valverde ·Crono Gutiérrez ·Crono Plaza ·CT: Francisco AntequeraSpagna (bandiera)
V · D · M
Spagna (bandiera)  Nazionale spagnola ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009  
10 Barredo ·11 Cobo ·12 Freire ·13 Gárate ·14 Moreno ·15 Plaza ·16 Rodríguez ·17 S. Sánchez ·18 Valverde ·Crono Cobo ·Crono Gutiérrez ·CT: José Luis de SantosSpagna (bandiera)
V · D · M
Spagna (bandiera)  Nazionale spagnola ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012  
10 Castroviejo ·11 Contador ·12 Flecha ·13 Freire ·14 Lastras ·15 Moreno ·16 Rodríguez ·17 S. Sánchez ·18 Valverde ·Crono Castroviejo ·Crono Contador ·CT: José Luis de SantosSpagna (bandiera)
V · D · M
Spagna (bandiera)  Nazionale spagnola ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013  
8 Castroviejo ·9 Contador ·10 Herrada ·11 Martínez ·12 Moreno ·13 Rodríguez ·14 L. L. Sánchez ·15 S. Sánchez ·16 Valverde ·Crono Castroviejo ·Crono L. L. Sánchez ·CT: Javier MínguezSpagna (bandiera)
V · D · M
Spagna (bandiera)  Nazionale spagnola ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014  
7 Castroviejo ·8 Erviti ·9 Herrada ·10 Izagirre ·11 Moreno ·12 Navarro ·13 Rodríguez ·14 L. L. Sánchez ·15 Valverde ·Crono Castroviejo ·Crono Irizar ·CT: Javier MínguezSpagna (bandiera)
V · D · M
Spagna (bandiera)  Nazionale spagnola ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015  
7 Erviti ·8 Izagirre ·9 Lobato ·10 Mas ·11 Moreno ·12 Plaza ·13 Rodríguez ·14 L. L. Sánchez ·15 Valverde ·Crono Castroviejo ·Crono L. L. Sánchez ·CT: Javier MínguezSpagna (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Joaquim_Rodríguez&oldid=145120390"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp