Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Joaquín Peiró

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Joaquín Peiró
Peiró all'Inter nella stagione 1964-1965
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
Altezza178cm
Calcio
RuoloAllenatore(exattaccante)
Termine carriera1971 - giocatore
2004 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1954-1955  Real Murcia22 (15)
1955-1962  Atlético Madrid166 (95)
1962-1964  Torino46 (10)
1964-1966  Inter25 (8)
1966-1970  Roma103 (21)
1970-1971  Atlético Madrid0 (0)
Nazionale
1956-1966Spagna (bandiera)Spagna12 (5)
Carriera da allenatore
1987-1988  Granada
1988-1989  Figueres
1989-1990  Atlético Madrid
1991-1993  Real Murcia
1997-1998  Badajoz
1998-2003  Malaga
2003-2004  Real Murcia
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Joaquín Peiró Lucas (Madrid,29 gennaio1936Madrid,18 marzo2020) è stato uncalciatore eallenatore di calciospagnolo, di ruoloattaccante.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nativo dellacapitale iberica[1], è ivi deceduto il 18 marzo 2020 all'età di 84 anni.[2]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

SoprannominatoGalgolevriero» inspagnolo[3]) per la velocità e il fisico longilineo[4], iniziò la carriera in veste diala calandosi poi con successo nel ruolo dipunta centrale facendo valere l'opportunismo sottorete e il senso delgol.[5][6]

L'attitudine a realizzare «gol di rapina» ne determinò anche il soprannome diAla infernal.[3]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Atlético Madrid
[modifica |modifica wikitesto]

La prima tappa della sua carriera si svolse in patria con l'Atlético Madrid[4], componendo assieme aEnrique Collar un interessante paio di laterali offensivi[6]: a impreziosirne il trascorso coiColchoneros furono due vittorie incoppa nazionale e la conquista dellaCoppa delle Coppe avvenuta nel 1962[6], col giocatore a segno contro laFiorentina sia nell'originaria finale che nellaripetizione della stessa indotta da un pareggio.[4] Conta inoltre 16 apparizioni nellastracittadina madrilena con 6 realizzazioni all'attivo, tra cui una doppietta nella gara del 2 luglio 1961 valevole per l'atto conclusivo della coppa iberica.[6]

Torino
[modifica |modifica wikitesto]

Ingaggiato dalTorino subito dopo l'affermazione colta in campo europeo[4], debuttò inSerie A il 14 ottobre 1962 nell'incontro che vide i granata imporsi col minimo scarto a danno dellaSPAL[7]: ad archiviarne l'annata d'esordio concorse il raggiungimento della finale diCoppa Italia[8], poi persa contro l'Atalanta.[9]

Durante la seconda stagione nel capoluogo piemontese risultòtop scorer delsummenzionato torneo[10][11], contribuendo con 4 marcature — l'ultima delle quali nellastracittadina sabauda andata in scena il 14 giugno 1964 —[4] a un nuova partecipazione della compagine alla finale arrisa però allaRoma.[6]

Inter
[modifica |modifica wikitesto]
Peiró all'Inter, tra i suoi compagni di squadra, con in mano il trofeo dellaCoppa dei Campioni 1964-1965

Nell'estate 1964 fu tesserato da un'Inter reduce daltrionfo europeo e in cerca di nuove pedine per l'attacco[12]: nel mese di settembre si aggiudicò iltitolo mondiale che i nerazzurri fecero proprio dopo una triplice sfida con l'argentinoIndependiente[4], avversario contro il quale la punta scese in campo nella partita d'andata e nello spareggio.[4] La contemporanea titolarità del brasilianoJair e del connazionaleSuárez ne circoscrisse l'utilizzo alle manifestazioni internazionali[5], il cui apparato regolamentare fissava un tetto massimo di tre effettivi stranieri[5]: a limitarne le apparizioni domenicali occorsero poi le gerarchie interne[13], con l'infortunio diMilani sopperito dalla rotazione diDomenghini eMazzola al centro dell'attacco.[14]

L'ex torinista conobbe comunque maggiori fortune inCoppa Campioni[15], assurgendo a protagonista delretour match contro ilLiverpool svoltosi il 12 maggio 1965 e valido per le semifinali[5]: coi milanesi chiamati a ribaltare un passivo di 3-1 subìto in terra britannica[16], l'attaccante sbloccò il punteggio nei minuti iniziali sottraendo la palla all'estremo difensoreLawrence mentre questi si accingeva al rinvio e depositando nella rete sguarnita.[5][17] Vane risultarono le proteste degli inglesi[18], i quali sostennero che il centravanti avesse compiuto un'azione fallosa[5][18]: la vittoria per 3-0 spalancò ai nerazzurri le porte della finale[19], evento arriso agli uomini diHerrera a scapito delBenfica colnumero 9 in campo per l'intera durata dell'incontro.[4][20]

Contestualmente vincitore deltricolore[4], l'8 settembre 1965 aprì le marcature in avvio di gara contro l'Independiente nel primo round di una Coppa Intercontinentale mantenuta in bacheca dai lombardi[12][21]: pur continuando a vestire i panni del rincalzo[22], il trentenne spagnolo — autore tra l'altro di una doppietta alFerencvaros in Europa —[19][23] aggiunse al palmarès un nuovoScudetto.[24]

Roma
[modifica |modifica wikitesto]
Peiró (accosciato, terzo da destra) alla Roma nella stagione 1966-1967

L'ultima esperienza italiana furono quattro anni con laRoma[4], indossandone i gradi dicapitano dal 1968 al 1970[6]. Durante la partita di ritorno contro l'Inter del campionato 1966-67 del 19 marzo 1967 fallì un rigore[25]

Il trionfo in Coppa Italia del giugno 1969 — cui contribuì andando a segno in 6 occasioni —[26][27] arricchì il passaggio capitolino[28], con le scarpe appese al chiodo nel 1970.[4][6]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Ha vestito i colori dellaSpagna dal 1956 al 1966[4], partecipando a due edizioni delMondiale.[6]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Vincitore dellaCoppa Intertoto UEFA 2002 alla guida delMalaga[29], lasciò poi la società nel 2004 in coincidenza del definitivo ritiro.[30]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 31 dicembre 1970.

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1954-1955Spagna (bandiera)Real MurciaSD2215CG20------2415
1955-1956Spagna (bandiera)Atlético MadridPD169CG73------2312
1956-1957PD3015CG11------3114
1957-1958PD2417CG00------2417
1958-1959PD2511CG52CC106---4018
1959-1960PD2417CG88------3224
1960-1961PD2412CG105------3417
1961-1962PD208CG32CdC96---3216
sett.1962PD36---------36
Totale Atletico Madrid1669534211912219128
ott.1962 -giu.1963Italia (bandiera)TorinoA141CI31CM23---195
1963-1964A329CI54------3713
Totale Torino46108523---5618
1964-1965Italia (bandiera)InterA154CI31CC73CInt20278
1965-1966A104CI20CC63CInt21208
Totale Inter25851136414716
1966-1967Italia (bandiera)RomaA329CI10------339
1967-1968A203CI11CM20CdA41275
1968-1969A274CI116------3810
1969-1970A245CI40CdC91CdL+CAI2+20+2418
Totale Roma103211771118313932
Totale carriera36214966344522124485209

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Spagna
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
3-6-1956LisbonaPortogalloPortogallo (bandiera)3 – 1Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole1
15-5-1960MadridSpagnaSpagna (bandiera)3 – 0Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole1
10-7-1960LimaPerùPerù (bandiera)1 – 3Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-
17-7-1960Santiago del CileCileCile (bandiera)1 – 4Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole1
24-7-1960Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)2 – 0Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-
18-5-1961MadridSpagnaSpagna (bandiera)1 – 1Galles (bandiera)GallesQual. Mondiali 19621
11-6-1961SivigliaSpagnaSpagna (bandiera)2 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
3-6-1962Viña del MarMessicoMessico (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera)SpagnaMondiali 1962 - 1º turno1
6-6-1962Viña del MarBrasileBrasile (bandiera)2 – 1Spagna (bandiera)SpagnaMondiali 1962 - 1º turno-
23-6-1966La CoruñaSpagnaSpagna (bandiera)2 – 0Uruguay (bandiera)UruguayAmichevole-
13-7-1966BirminghamArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1Spagna (bandiera)SpagnaMondiali 1966 - 1º turno-
15-7-1966SheffieldSvizzeraSvizzera (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera)SpagnaMondiali 1966 - 1º turno-
TotalePresenze12Reti5

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Atletico Madrid:1959-1960,1960-1961
Inter:1964-1965,1965-1966
Roma:1968-1969
Competizioni internazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Atletico Madrid:1961-1962
Inter:1964-1965
Inter:1964,1965
1963-1964(4 gol)
Malaga:2002

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^L'Inter piange Peiró, suit.uefa.com, 19 marzo 2020.
  2. ^La grande Inter di Herrera, la Roma e il ricordo dell'Atletico: il calcio piange Peirò, suvideo.gazzetta.it, 18 marzo 2020.
  3. ^ab Tony Damascelli,Peirò, il levriero che non giocava sempre, suilgiornale.it, 19 marzo 2020.
  4. ^abcdefghijklGalasso, Joaquín Peiró.
  5. ^abcdefLa "notte magica" del terzo straniero della Grande Inter, inla Repubblica, 21 marzo 2020, p. 11.
  6. ^abcdefgh Fabio Monti,Peiró, Joaquín Lucas, sutreccani.it, 2002.
  7. ^ Paolo Bertoldi,Goal decisivo dei granata a trenta secondi dal termine, inStampa Sera, 15 ottobre 1962, p. 7.
  8. ^Vittorio Pozzo,Il Torino vittorioso a Bologna solo dopo la «prova dei rigori», inLa Stampa, 6 dicembre 1962, p. 8.
  9. ^ Paolo Bertoldi,Tre goals di Domenghini, inStampa Sera, 3 giugno 1963, p. 9.
  10. ^ Giulio Accatino,Si chiama Peiró la vittoria del Torino, inStampa Sera, 9 settembre 1963, p. 6.
  11. ^ Vittorio Pozzo,Il Torino batte l'Inter (4-1) nella partita di Coppa Italia, inLa Stampa, 12 giugno 1964, p. 8.
  12. ^ab Claudio Gregori,"Taca la bala", inLa Gazzetta dello Sport, 14 novembre 1997.
  13. ^ Aurelio Calitri,L'Inter perde a Foggia: 2-3, inStampa Sera, 1º febbraio 1965, p. 7.
  14. ^ Leo Cattini,L'Inter anche se incompleta domina contro la Lazio: 3-0, inStampa Sera, 15 febbraio 1965, p. 9.
  15. ^Tre reti in quattro minuti: ed ecco i Rangers sconfitti, inStampa Sera, 18 febbraio 1965, p. 13.
  16. ^ Nicola Cecere e Alberto Cerruti,Inter, devi crederci, inLa Gazzetta dello Sport, 9 dicembre 1997.
  17. ^ Maurizio Crosetti,Eterno Peiró: un gol di rapina cambiò la storia, surepubblica.it, 18 marzo 2020.
  18. ^abEmilio Marrese,Inglesi vergognatevi, inla Repubblica, 12 novembre 2003, p. 52.
  19. ^abIn Coppa Campioni nerazzurri imbattuti a Milano, inLa Gazzetta dello Sport, 30 settembre 1998.
  20. ^ Nicola Cecere,Questa Inter è sempre capitale, inLa Gazzetta dello Sport, 7 maggio 1998.
  21. ^ Giulio Accatino,Dalla rete iniziale di Peiró al goal capolavoro di Mazzola, inLa Stampa, 9 settembre 1965, p. 8.
  22. ^ Giulio Accatino,L'Inter, con due reti in due minuti riesce ad imporsi al Lanerossi: 3 a 2, inStampa Sera, 31 gennaio 1966, p. 9.
  23. ^ Vittorio Pozzo,L'Inter domina (4 a 0) sul Ferencvaros a San Siro, inLa Stampa, 24 febbraio 1966, p. 10.
  24. ^ Bruno Perucca,L'Inter con due reti di Peirò supera la Spal a San Siro: 2-1, inLa Stampa, 10 aprile 1966, p. 8.
  25. ^ Antonio Ghirelli,almanaccogiallorosso.it, 20 marzo 1967.
  26. ^ Enzo Masi,Tre rigori e un espulso a Bologna dove la Roma si afferma per 3-0, inStampa Sera, 23 settembre 1968, p. 8.
  27. ^ Nino Sormani,La Roma vince a Cagliari per la Coppa Italia: 2 a 1, inLa Stampa, 22 giugno 1969, p. 18.
  28. ^ Giulio Accatino,La Roma ha vinto la Coppa Italia, inStampa Sera, 30 giugno 1969, p. 9.
  29. ^(EN)The eternal bench of Joaquín Peiró, sumalagacf.com, 18 marzo 2021.
  30. ^(EN)Peiró out, Toshack in at Murcia, suuefa.com, 19 gennaio 2004.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Vito Galasso,I campioni che hanno fatto grande l'Inter, Newton Compton Editori, 2014, p. 352,ISBN 9788854170636.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale spagnola ·Coppa del Mondo FIFA 1962
1 Araquistáin · 2 Sadurní · 3 Carmelo · 4 Collar · 5 del Sol · 6 Di Stéfano · 7 Echeberría · 8 Garay · 9 Gento · 10 Gràcia · 11 Rivilla · 12 Peiró · 13 Pachín · 14 Puskás · 15 Martínez · 16 Reija · 17 Rodri · 18 Adelardo · 19 Santamaría · 20 Segarra · 21 Suárez · 22 Vergés · CT: HerreraSpagna (bandiera)
V · D · M
Nazionale spagnola ·Coppa del mondo FIFA 1966
1 Iribar · 2 Sanchís · 3 Eladio · 4 del Sol · 5 Zoco · 6 Glaría · 7 Ufarte · 8 Amancio · 9 Marcelino · 10 Suárez · 11 Gento · 12 Betancort · 13 Reina · 14 Rivilla · 15 Reija · 16 Olivella · 17 Gallego · 18 Pirri · 19 Fusté · 20 Peiró · 21 Adelardo · 22 Lapetra · CT: VillalongaSpagna (bandiera)
V · D · M
Capocannonieri dellaCoppa Italia - Cronologia
Italia (bandiera)Bonino(1922) ·(1927) ·Italia (bandiera)Buscaglia(1936) ·Italia (bandiera)Boffi(1937) ·Italia (bandiera)Meazza(1938) ·Italia (bandiera)Marchetti(1939) ·Italia (bandiera)Salvadori(1940) ·Italia (bandiera)Ostromann(1941) ·Albania (bandiera)Lushta(1942) ·Italia (bandiera)Ispiro,Italia (bandiera)Mazzola,Italia (bandiera)Sentimenti(1943) ·Brasile (bandiera)Tozzi(1958) ·Italia (bandiera)Firmani(1959) ·Italia (bandiera)Petris(1960) ·Brasile (bandiera)Altafini,Italia (bandiera)Milan,Italia (bandiera)Petris(1961) ·Italia (bandiera)Fumagalli,Italia (bandiera)Gilardoni,Italia (bandiera)Mazzero,Italia (bandiera)Micheli,Italia (bandiera)Recagni(1962) ·Italia (bandiera)Domenghini(1963) ·Svezia (bandiera)Hamrin,Argentina (bandiera)Manfredini,Spagna (bandiera)Peiró,Perù (bandiera)Seminario(1964) ·Brasile (bandiera)Cané,Italia (bandiera)Cappellaro,Italia (bandiera)Menichelli,Italia (bandiera)Petroni,Italia (bandiera)Riva,Italia (bandiera)Rizzo(1965) ·Svezia (bandiera)Hamrin(1966) ·Italia (bandiera)Rivera(1967) ·Italia (bandiera)Mujesan(1968) ·Italia (bandiera)Riva(1969) ·Italia (bandiera)Savoldi(1970) ·Italia (bandiera)Rivera(1971) ·Italia (bandiera)Boninsegna(1972) ·Italia (bandiera)Riva(1973) ·Italia (bandiera)Savoldi(1974) ·Italia (bandiera)Anastasi(1975) ·Italia (bandiera)Magistrelli(1976) ·Italia (bandiera)Braglia,Italia (bandiera)Calloni(1977) ·Italia (bandiera)Savoldi(1978) ·Italia (bandiera)Palanca(1979) ·Italia (bandiera)Damiani,Italia (bandiera)Pruzzo(1980) ·Italia (bandiera)Graziani(1981) ·Italia (bandiera)Altobelli(1982) ·Italia (bandiera)Greco(1983) ·Austria (bandiera)Schachner(1984) ·Inghilterra (bandiera)Francis(1985) ·Italia (bandiera)Cecconi(1986) ·Italia (bandiera)Giordano(1987) ·Argentina (bandiera)Maradona(1988) ·Italia (bandiera)Vialli(1989) ·Italia (bandiera)Baresi(1990) ·Italia (bandiera)Rizzitelli,Germania Ovest (bandiera)Völler(1991) ·Italia (bandiera)Melli(1992) ·Italia (bandiera)Signori(1993) ·Italia (bandiera)Lombardo(1994) ·Italia (bandiera)Branca,Italia (bandiera)Ravanelli(1995) ·Argentina (bandiera)Batistuta(1996) ·Italia (bandiera)Maspero(1997) ·Italia (bandiera)Signori(1998) ·Argentina (bandiera)Crespo(1999) ·Italia (bandiera)Caccia,Italia (bandiera)Di Michele,Italia (bandiera)Flachi,Camerun (bandiera)Mboma(2000) ·Italia (bandiera)Schwoch(2001) ·Italia (bandiera)Amoruso(2002) ·Italia (bandiera)Miccoli(2003) ·Italia (bandiera)Fiore(2004) ·Italia (bandiera)Lazzari(2005) ·Italia (bandiera)Del Piero(2006) ·Italia (bandiera)Bonazzoli,Argentina (bandiera)Burdisso,Argentina (bandiera)Crespo,Italia (bandiera)Flachi,Italia (bandiera)Greco,Italia (bandiera)Perrotta(2007) ·Italia (bandiera)Balotelli,Argentina (bandiera)Cruz,Italia (bandiera)Iaquinta(2008) ·Macedonia del Nord (bandiera)Pandev(2009) ·Marocco (bandiera)Arma,Francia (bandiera)Baclet,Romania (bandiera)Mutu(2010) ·Camerun (bandiera)Eto'o,Italia (bandiera)Evacuo(2011) ·Uruguay (bandiera)Cavani(2012) ·Italia (bandiera)Destro(2013) ·Spagna (bandiera)Callejón,Italia (bandiera)De Luca,Nigeria (bandiera)Ebagua,Italia (bandiera)Evacuo,Costa d'Avorio (bandiera)Gervinho,Italia (bandiera)Insigne,Italia (bandiera)Sansovini(2014) ·Italia (bandiera)Di Natale,Germania (bandiera)Gómez(2015) ·Italia (bandiera)Bizzotto(2016) ·Italia (bandiera)Borriello,Argentina (bandiera)Dybala,Macedonia del Nord (bandiera)Pandev(2017) ·Italia (bandiera)Cerri,Italia (bandiera)Di Piazza,Argentina (bandiera)Maxi López(2018) ·Polonia (bandiera)Piątek(2019) ·Italia (bandiera)Scamacca,Italia (bandiera)Vano(2020) ·Italia (bandiera)Scamacca(2021) ·Serbia (bandiera)Vlahović(2022) ·Marocco (bandiera)Cheddira(2023) ·Polonia (bandiera)Milik(2024) ·Inghilterra (bandiera)Abraham(2025)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Joaquín_Peiró&oldid=144708750"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp