| Joaquín Peiró | |||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 178cm | ||||||||||||||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Allenatore(exattaccante) | ||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1971 - giocatore 2004 - allenatore | ||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
| Nazionale | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||||||||||
Joaquín Peiró Lucas (Madrid,29 gennaio1936 –Madrid,18 marzo2020) è stato uncalciatore eallenatore di calciospagnolo, di ruoloattaccante.
Nativo dellacapitale iberica[1], è ivi deceduto il 18 marzo 2020 all'età di 84 anni.[2]
SoprannominatoGalgo («levriero» inspagnolo[3]) per la velocità e il fisico longilineo[4], iniziò la carriera in veste diala calandosi poi con successo nel ruolo dipunta centrale facendo valere l'opportunismo sottorete e il senso delgol.[5][6]
L'attitudine a realizzare «gol di rapina» ne determinò anche il soprannome diAla infernal.[3]
La prima tappa della sua carriera si svolse in patria con l'Atlético Madrid[4], componendo assieme aEnrique Collar un interessante paio di laterali offensivi[6]: a impreziosirne il trascorso coiColchoneros furono due vittorie incoppa nazionale e la conquista dellaCoppa delle Coppe avvenuta nel 1962[6], col giocatore a segno contro laFiorentina sia nell'originaria finale che nellaripetizione della stessa indotta da un pareggio.[4] Conta inoltre 16 apparizioni nellastracittadina madrilena con 6 realizzazioni all'attivo, tra cui una doppietta nella gara del 2 luglio 1961 valevole per l'atto conclusivo della coppa iberica.[6]
Ingaggiato dalTorino subito dopo l'affermazione colta in campo europeo[4], debuttò inSerie A il 14 ottobre 1962 nell'incontro che vide i granata imporsi col minimo scarto a danno dellaSPAL[7]: ad archiviarne l'annata d'esordio concorse il raggiungimento della finale diCoppa Italia[8], poi persa contro l'Atalanta.[9]
Durante la seconda stagione nel capoluogo piemontese risultòtop scorer delsummenzionato torneo[10][11], contribuendo con 4 marcature — l'ultima delle quali nellastracittadina sabauda andata in scena il 14 giugno 1964 —[4] a un nuova partecipazione della compagine alla finale arrisa però allaRoma.[6]

Nell'estate 1964 fu tesserato da un'Inter reduce daltrionfo europeo e in cerca di nuove pedine per l'attacco[12]: nel mese di settembre si aggiudicò iltitolo mondiale che i nerazzurri fecero proprio dopo una triplice sfida con l'argentinoIndependiente[4], avversario contro il quale la punta scese in campo nella partita d'andata e nello spareggio.[4] La contemporanea titolarità del brasilianoJair e del connazionaleSuárez ne circoscrisse l'utilizzo alle manifestazioni internazionali[5], il cui apparato regolamentare fissava un tetto massimo di tre effettivi stranieri[5]: a limitarne le apparizioni domenicali occorsero poi le gerarchie interne[13], con l'infortunio diMilani sopperito dalla rotazione diDomenghini eMazzola al centro dell'attacco.[14]
L'ex torinista conobbe comunque maggiori fortune inCoppa Campioni[15], assurgendo a protagonista delretour match contro ilLiverpool svoltosi il 12 maggio 1965 e valido per le semifinali[5]: coi milanesi chiamati a ribaltare un passivo di 3-1 subìto in terra britannica[16], l'attaccante sbloccò il punteggio nei minuti iniziali sottraendo la palla all'estremo difensoreLawrence mentre questi si accingeva al rinvio e depositando nella rete sguarnita.[5][17] Vane risultarono le proteste degli inglesi[18], i quali sostennero che il centravanti avesse compiuto un'azione fallosa[5][18]: la vittoria per 3-0 spalancò ai nerazzurri le porte della finale[19], evento arriso agli uomini diHerrera a scapito delBenfica colnumero 9 in campo per l'intera durata dell'incontro.[4][20]
Contestualmente vincitore deltricolore[4], l'8 settembre 1965 aprì le marcature in avvio di gara contro l'Independiente nel primo round di una Coppa Intercontinentale mantenuta in bacheca dai lombardi[12][21]: pur continuando a vestire i panni del rincalzo[22], il trentenne spagnolo — autore tra l'altro di una doppietta alFerencvaros in Europa —[19][23] aggiunse al palmarès un nuovoScudetto.[24]

L'ultima esperienza italiana furono quattro anni con laRoma[4], indossandone i gradi dicapitano dal 1968 al 1970[6]. Durante la partita di ritorno contro l'Inter del campionato 1966-67 del 19 marzo 1967 fallì un rigore[25]
Il trionfo in Coppa Italia del giugno 1969 — cui contribuì andando a segno in 6 occasioni —[26][27] arricchì il passaggio capitolino[28], con le scarpe appese al chiodo nel 1970.[4][6]
Ha vestito i colori dellaSpagna dal 1956 al 1966[4], partecipando a due edizioni delMondiale.[6]
Vincitore dellaCoppa Intertoto UEFA 2002 alla guida delMalaga[29], lasciò poi la società nel 2004 in coincidenza del definitivo ritiro.[30]
Statistiche aggiornate al 31 dicembre 1970.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 1954-1955 | SD | 22 | 15 | CG | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 24 | 15 | |
| 1955-1956 | PD | 16 | 9 | CG | 7 | 3 | - | - | - | - | - | - | 23 | 12 | |
| 1956-1957 | PD | 30 | 15 | CG | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 31 | 14 | |
| 1957-1958 | PD | 24 | 17 | CG | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 24 | 17 | |
| 1958-1959 | PD | 25 | 11 | CG | 5 | 2 | CC | 10 | 6 | - | - | - | 40 | 18 | |
| 1959-1960 | PD | 24 | 17 | CG | 8 | 8 | - | - | - | - | - | - | 32 | 24 | |
| 1960-1961 | PD | 24 | 12 | CG | 10 | 5 | - | - | - | - | - | - | 34 | 17 | |
| 1961-1962 | PD | 20 | 8 | CG | 3 | 2 | CdC | 9 | 6 | - | - | - | 32 | 16 | |
| sett.1962 | PD | 3 | 6 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 3 | 6 | |
| Totale Atletico Madrid | 166 | 95 | 34 | 21 | 19 | 12 | 219 | 128 | |||||||
| ott.1962 -giu.1963 | A | 14 | 1 | CI | 3 | 1 | CM | 2 | 3 | - | - | - | 19 | 5 | |
| 1963-1964 | A | 32 | 9 | CI | 5 | 4 | - | - | - | - | - | - | 37 | 13 | |
| Totale Torino | 46 | 10 | 8 | 5 | 2 | 3 | - | - | - | 56 | 18 | ||||
| 1964-1965 | A | 15 | 4 | CI | 3 | 1 | CC | 7 | 3 | CInt | 2 | 0 | 27 | 8 | |
| 1965-1966 | A | 10 | 4 | CI | 2 | 0 | CC | 6 | 3 | CInt | 2 | 1 | 20 | 8 | |
| Totale Inter | 25 | 8 | 5 | 1 | 13 | 6 | 4 | 1 | 47 | 16 | |||||
| 1966-1967 | A | 32 | 9 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 33 | 9 | |
| 1967-1968 | A | 20 | 3 | CI | 1 | 1 | CM | 2 | 0 | CdA | 4 | 1 | 27 | 5 | |
| 1968-1969 | A | 27 | 4 | CI | 11 | 6 | - | - | - | - | - | - | 38 | 10 | |
| 1969-1970 | A | 24 | 5 | CI | 4 | 0 | CdC | 9 | 1 | CdL+CAI | 2+2 | 0+2 | 41 | 8 | |
| Totale Roma | 103 | 21 | 17 | 7 | 11 | 1 | 8 | 3 | 139 | 32 | |||||
| Totale carriera | 362 | 149 | 66 | 34 | 45 | 22 | 12 | 4 | 485 | 209 | |||||
| Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Spagna | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
| 3-6-1956 | Lisbona | Portogallo | 3 – 1 | Amichevole | 1 | ||
| 15-5-1960 | Madrid | Spagna | 3 – 0 | Amichevole | 1 | ||
| 10-7-1960 | Lima | Perù | 1 – 3 | Amichevole | - | ||
| 17-7-1960 | Santiago del Cile | Cile | 1 – 4 | Amichevole | 1 | ||
| 24-7-1960 | Buenos Aires | Argentina | 2 – 0 | Amichevole | - | ||
| 18-5-1961 | Madrid | Spagna | 1 – 1 | Qual. Mondiali 1962 | 1 | ||
| 11-6-1961 | Siviglia | Spagna | 2 – 0 | Amichevole | - | ||
| 3-6-1962 | Viña del Mar | Messico | 0 – 1 | Mondiali 1962 - 1º turno | 1 | ||
| 6-6-1962 | Viña del Mar | Brasile | 2 – 1 | Mondiali 1962 - 1º turno | - | ||
| 23-6-1966 | La Coruña | Spagna | 2 – 0 | Amichevole | - | ||
| 13-7-1966 | Birmingham | Argentina | 2 – 1 | Mondiali 1966 - 1º turno | - | ||
| 15-7-1966 | Sheffield | Svizzera | 1 – 2 | Mondiali 1966 - 1º turno | - | ||
| Totale | Presenze | 12 | Reti | 5 | |||
Altri progetti
| Nazionale spagnola ·Coppa del Mondo FIFA 1962 | ||
|---|---|---|
| 1 Araquistáin · 2 Sadurní · 3 Carmelo · 4 Collar · 5 del Sol · 6 Di Stéfano · 7 Echeberría · 8 Garay · 9 Gento · 10 Gràcia · 11 Rivilla · 12 Peiró · 13 Pachín · 14 Puskás · 15 Martínez · 16 Reija · 17 Rodri · 18 Adelardo · 19 Santamaría · 20 Segarra · 21 Suárez · 22 Vergés · CT: Herrera | ||
| Nazionale spagnola ·Coppa del mondo FIFA 1966 | ||
|---|---|---|
| 1 Iribar · 2 Sanchís · 3 Eladio · 4 del Sol · 5 Zoco · 6 Glaría · 7 Ufarte · 8 Amancio · 9 Marcelino · 10 Suárez · 11 Gento · 12 Betancort · 13 Reina · 14 Rivilla · 15 Reija · 16 Olivella · 17 Gallego · 18 Pirri · 19 Fusté · 20 Peiró · 21 Adelardo · 22 Lapetra · CT: Villalonga | ||