Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Joan Robinson

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando la scrittrice ed illustratrice britannica, vediJoan Gale Robinson.
Joan Robinson

Joan Robinson (all'anagrafeJoan Violet Maurice;Surrey,31 ottobre1903Cambridge,5 agosto1983) è stata un'economistainglese di orientamentopost-keynesiano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Fece studi di economia alGirton College di Cambridge e fu lì che conobbeMaurice Dobb, membro del Partito Comunista Britannico[1]. Dopo la laurea nel 1925 sposò l'economista Austin Robinson. Nel 1937 cominciò a insegnare Economia allaUniversità di Cambridge. Venne eletta allaBritish Academy nel 1958 e divennefellow delNewnham College nel 1962. Nel 1965 ottenne la nomina afull professor efellow del Girton College. Nel 1979, quattro anni prima della morte, fu la prima donna ad essere nominatahonorary fellow delKing's College.

Contributi alla teoria economica

[modifica |modifica wikitesto]

Divenne membro della "Scuola di Cambridge" e come tale la Robinson contribuì alla promozione e alla divulgazione dell'opera diKeynes, specialmente delle sue implicazioni sulla teoria della disoccupazione nel 1936 e nel 1937 (Keynes cercava di spiegare le dinamiche dell'occupazione nel corso dellaGrande Depressione). La Robinson nel 1933 con il libroThe Economics of Imperfect Competition, coniò il terminemonopsony, che è in uso ancora oggi come reciproco del termine "monopolio" per indicare il cosiddetto "monopolio del compratore". Questo concetto venne utilizzato dalla Robinson per descrivere la condizione del datore di lavoro che può pagare salari inferiori alla produttività marginale del lavoratore[2].

Nel 1942 con il saggioAn Essay on Marxian Economics la Robinson approfondì il pensiero diKarl Marx come economista, contribuendo a riaccendere il dibattito su questo aspetto del filosofo di Treviri. Durante laseconda guerra mondiale Joan Robinson lavorò in varie commissione del governo britannico e poté visitare sia l'Unione Sovietica che la Cina. Nel 1956 Robinson pubblicò la sua opera più importanteThe Accumulation of Capital, con la quale cercava di estendere il modello keynesiano al lungo periodo. Lo stesso argomento venne poi trattato nel 1962 conEssays in the Theory of Economic Growth, e dopo queste due opere assiemeNicholas Kaldor contribuì allo sviluppo della cosiddettateoria della crescita di Cambridge. Nel corso degli anni 1960 Joan Robinson fu una degli studiosi che parteciparono alla controversia sul capitale di Cambridge assieme aPiero Sraffa.

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
8. Frederick Denison Maurice16. Michael Maurice 
 
17. Priscilla Hurry 
4. John Frederick Maurice 
9. Anna Eleanor Barton18. Charles Barton 
 
19. Susannah Johnston 
2. Frederick Barton Maurice 
10. Richard Augustine FitzGerald 
 
 
5. Anne Frances Fitzgerald 
 
 
 
1. Joan Robinson 
12. Edward Brunning Marsh 
 
 
6. Frederick Howard Marsh 
13. Maria Haward 
 
 
3. Margaret Helen Marsh 
14. Spencer Perceval28.Spencer Perceval 
 
29. Jane Wilson 
7. Jane Perceval 
15. Anna Eliza Macleod30. Norman MacLeod 
 
31. Sarah Stackhouse 
 

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Biography of Joan Robinson, suspartacus-educational.com.
  2. ^Copia archiviata (PDF), suu.arizona.edu.URL consultato l'11 novembre 2017(archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2014).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Keynesiani
FondatoreJohn Maynard Keynes
NeokeynesianiAlvin Hansen ·John Hicks ·James Meade ·Roy Harrod ·William Phillips ·Trygve Haavelmo ·Paul Samuelson ·James Tobin ·Franco Modigliani ·James Duesenberry ·Robert Eisner ·William Baumol ·Don Patinkin ·John G. Gurley ·Edward S. Shaw ·Lloyd Metzler ·Arthur Melvin Okun ·Robert Mundell ·Lawrence Klein ·Myron J. Gordon ·William Poole
Post-keynesianiPaul Davidson ·Joan Robinson ·Richard Kahn ·Michał Kalecki ·Abba P. Lerner ·Nicholas Kaldor ·Evsej Domar ·Hyman Minsky ·Jan Kregel ·Sidney Weintraub ·Geoff Harcourt ·Victoria Chick ·George L. S. Shackle ·Steve Keen
Nuovi keynesianiEdmund Phelps ·George Akerlof ·Stanley Fischer ·Olivier Blanchard ·Alan Blinder ·John B. Taylor ·Robert J. Gordon ·Joseph Stiglitz ·Robert Shiller ·Mark Gertler ·Maurice Obstfeld ·Paul Krugman ·Kenneth Rogoff ·Ben Bernanke ·Lawrence Summers ·Julio Rotemberg ·Michael Woodford ·Nobuhiro Kiyotaki ·David Romer ·N. Gregory Mankiw ·Nouriel Roubini ·Andrei Shleifer ·Jordi Galí ·Marc Melitz
Controllo di autoritàVIAF(EN59144539 ·ISNI(EN0000 0000 3889 7897 ·SBNLO1V130593 ·LCCN(ENn79006675 ·GND(DE118745573 ·BNE(ESXX4578866(data) ·BNF(FRcb122790201(data) ·J9U(EN, HE987007267159005171 ·NSK(HR000031965 ·NDL(EN, JA00454409 · CONOR.SI(SL37616227
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Joan_Robinson&oldid=148037840"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp