Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Joan Rivers

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento attori statunitensinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Abbozzo attori statunitensi
Questa voce sull'argomento attori statunitensi è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Joan Rivers nel 2010

Joan Rivers, pseudonimo diJoan Alexandra Molinsky (New York,8 giugno1933New York,4 settembre2014[1]), è stata un'attrice ecomicastatunitense.

Attrice di cinema, teatro, conduttrice televisiva, scrittrice e autrice di album dispoken word, è considerata un'icona gay.[2]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Joan Rivers nel 1967

Nasce aBrooklyn nel 1933, figlia di Beatrice (1906-1975) e Meyer C. Molinsky (1900-1985), immigratirussi direligione ebraica. Aveva una sorella maggiore, Barbara (1931-2013). Nel 1954 consegue unBachelor of Arts in letteratura inglese e antropologia presso ilBarnard College. Joan Rivers dimostra il suo brillante stile di intrattenitrice partecipando come ospite alThe Tonight Show diJohnny Carson, a partire dal 1965.

In seguito diverrà presentatrice di trasmissioni di successo, qualiThe Late Show with Joan Rivers (1986-87) eThe Joan Rivers Show (1989-1993), per cui ottiene unDaytime Emmy nel 1990. Il 28 agosto 2014, durante una operazione chirurgica di “routine”, subisce un arresto cardiaco. Dopo alcuni giorni di coma farmacologico, l'attrice muore il 4 settembre 2014 alMount Sinai Hospital a 81 anni.[1]

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Si sposa per la prima volta nel 1955, con James Sanger, ma il matrimonio viene annullato sei mesi più tardi. Il 15 luglio 1965 sposa il produttore Edgar Rosenberg, da cui ha una figlia Melissa nata nel 1968 e anch'essa attrice. Rosenberg si suicida nel 1987.[3]

Filmografia parziale

[modifica |modifica wikitesto]

Attrice

[modifica |modifica wikitesto]

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Doppiatrice

[modifica |modifica wikitesto]

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Regista

[modifica |modifica wikitesto]

Trasmissioni televisive

[modifica |modifica wikitesto]

Teatro

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento attori è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]

Album in studio

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1963 -Heaven On $5 A Day(con Marc London, Pat McCormick e Rhoda Brown)
  • 1965 -Mr. Phyllis and Other Funny Stories
  • 1969 -The Next To Last Joan Rivers Album
  • 1983 -What Becomes a Semi-Legend Most?
  • 2013 -Don't Start With Me

EP

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1983 -Excerpts From "What Becomes A Semi-Legend Most?" (promo)
  • ''The Next To Last Joan Rivers Album (promo)

Singoli

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1960 -Adam and Eve/Little Mozart(con Sandy Baron)
  • 1972 -Happy Birthday, Virginia
  • 1972 -Happy Birthday, Kathy

Videografia

[modifica |modifica wikitesto]

Libri (parziale)

[modifica |modifica wikitesto]

Riconoscimenti (parziale)

[modifica |modifica wikitesto]
Daytime Emmy
  • 1990 -Miglior presentatore di talk/service show perThe Joan Rivers Show
  • 1991 - Candidatura come Miglior scrittore - classe speciale perThe Joan Rivers Show
  • 1991 - Candidatura come Miglior presentatore di talk/service show perThe Joan Rivers Show
  • 1992 - Candidatura come Migliori risultati nella scrittura - classe speciale perThe Joan Rivers Show
  • 1992 - Candidatura come Miglior presentatore di talk/service show perThe Joan Rivers Show
  • 1993 - Candidatura come Migliori risultati nella scrittura - classe speciale perThe Joan Rivers Show
  • 1993 - Candidatura come Miglior presentatore di talk/service show perThe Joan Rivers Show
  • 2009 - Candidatura come Miglior interprete in un programma di animazione per l'episodioIs That Kosher?/Never Never Never della serie animataArtù
Grammy Award
  • 1984 - Candidatura come Miglior registrazione di una commedia perWhat Becomes A Semi-Legend Most?
  • 2015 -Miglior album spoken word perDiary Of A Mad Diva (condiviso con Jared O'Connell, Nikki Banks e Diane Mckiernan)
Walk of Fame

Doppiatrici italiane

[modifica |modifica wikitesto]

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Joan Rivers è stata doppiata da:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abAddio all'attrice americana Joan Rivers, leggenda della tv, inANSA, 4 settembre 2014.URL consultato il 5 settembre 2014.
  2. ^(EN) Steven Petrow,Why the gays loved Joan Rivers (Hint: She loved us back), inThe Washington Post, 4 settembre 2014.URL consultato il 1º luglio 2022.
  3. ^(EN)Edgar Rosenberg, Husband And Colleague of Joan Rivers, sunytimes.com, 15 agosto 1987.URL consultato il 20 settembre 2024.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN72783623 ·ISNI(EN0000 0000 6355 6015 ·Europeanaagent/base/62770 ·LCCN(ENn84007634 ·GND(DE134020820 ·BNE(ESXX4905856(data) ·BNF(FRcb171278269(data) ·J9U(EN, HE987007459897505171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Joan_Rivers&oldid=142512579"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp