| João Sousa | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 185cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 74kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Tennis | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 3 aprile 2024 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al ritiro | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
João Sousa, nome completoJoao Pedro Coelho Marinho de Sousa (Guimarães,30 marzo1989), è un extennistaportoghese.
In singolare ha vinto quattro titoli nel circuito maggiore e si è spinto fino alla 28ª posizione delranking ATP dove è sempre rimasto entro la top 100 tra il 2013 e il 2021, mentre in doppio ha raggiunto la 26ª e ha disputato la finale agliInternazionali d'Italia 2018. Il miglior risultato nelle prove del Grande Slam è stata la semifinale in doppio agliAustralian Open 2019. Vanta inoltre diversi altri titoli nei circuiti minori. È stato definito il miglior tennista portoghese di tutti i tempi.[1][2][3] Ha esordito nellasquadra portoghese di Coppa Davis nel 2008.
Gioca nell'ITF Junior Circuit tra il 2004 e il 2007, vince cinque titoli in doppio in tornei minori e nessuno in singolare. Nel gennaio 2007 raggiunge il 61º posto nel ranking mondiale di categoria.[4] Nel frattempo aveva fatto le sue prime esperienze tra i professionisti, debuttando con una sconfitta in doppio nel circuito ITF nell'ottobre 2005 in un Futures spagnolo. Nell'agosto 2006 disputa il suo secondo torneo , sempre in doppio, e vince il primo incontro da professionista al Futures Spain F28. Il debutto in singolare nel maggio 2007 lo vede raggiungere i quarti di finale allo Spain F17.
Terminata la carriera tra gli juniores, si dedica al professionismo e nel gennaio 2008 alza il primo trofeo vincendo il torneo di doppio allo Spain F4. Ad aprile fa il suo esordio nel circuito maggiore al torneo di singolare dell'Estoril, supera le qualificazioni e al primo turno sconfiggeOliver Marach prima di venire eliminato al secondo daFrederico Gil. A giugno esordisce nel circuito Challenger aCostanza, non supera le qualificazioni in singolare mentre in doppio raggiunge la semifinale. Il mese dopo debutta in Coppa Davis e sconfigge in singolare Eleftherios Christou nella sfida contro Cipro. Ad agosto vince il secondo Futures in doppio allo Spain F30. Nel maggio 2009 viene sconfitto nella sua prima finale ITF in singolare e il mese successivo si impone in quella dello Spain F21. Nel prosieguo della stagione viene sconfitto in altre due finali in singolare e vince le due giocate in doppio.
Nel 2010 inizia a giocare con maggiore frequenza nel circuito Challenger, nell'arco della stagione disputa per due volte i quarti di finale in singolare, mentre in doppio vince a fine luglio il suo primo titolo di categoria aTampere, dove in coppia conLeonardo Tavares supera in finale i lettoniAndis Juška / Deniss Pavlovs. Nel circuito ITF vince tra maggio e giugno tre titoli consecutivi in singolare aValldoreix,Adeje eLanzarote, in questi due ultimi tornei si impone anche nelle finali di doppio e la settimana dopo conquista il terzo titolo consecutivo anche in doppio aPuerto de la Cruz. In questo periodo entra nella top 300 del ranking in entrambe le specialità. A ottobre vince un altro torneo Futures di doppio aCordova. Nel maggio 2011 vince due Futures consecutivi in Spagna e a giugno conquista il primo titolo Challenger in singolare aFürth superando in finaleJan-Lennard Struff per 6-2, 0-6, 6-2, dopo che nei quarti aveva eliminato il nº 76 ATPTobias Kamke; a fine torneo fa il suo ingresso nella top 200. Dopo una serie di risultati negativi, a ottobre vince il titolo sia in singolare che in doppio al Futures Spain F38 diSabadell, in quella che resterà la sua ultima apparizione nel circuito ITF.
Dopo un inizio di stagione incerto, a fine febbraio disputa una semifinale Challenger e in aprile vince aMersin il secondo titolo Challenger in singolare sconfiggendo in finaleJavier Martí. A fine mese supera le qualificazioni all'ATP 500 diBarcellona e vince il suo secondo incontro nel circuito maggiore controIgor Kunitsyn, per essere poi di nuovo eliminato da Fred Gil. Subito dopo si spinge per la prima volta ai quarti di finale in un torneo ATP all'Estoril ed esce di scena per mano diAlbert Ramos Viñolas. Al suo quinto tentativo, supera per la prima volta le qualificazioni in una prova del Grande Slam alRoland Garros e viene subito eliminato daMarcel Granollers. La settimana successiva vince il titolo in doppio al Challenger diFürth, dopo che aveva perso tutti gli incontri disputati in doppio nella prima parte della stagione. A luglio vince il torneo di singolare al Challenger diTampere battendo in finaleÉric Prodon. Verso fine stagione perde la finale alCittà di Como Challenger e altre tre semifinali Challenger; in ottobre entra per la prima volta nella top 100, al 99º posto, e la settimana dopo sale al 92º, in una stagione che aveva iniziato al 192º. In doppio non va oltre il 254º posto di settembre.
Entra per la prima volta nel tabellone principale di uno Slam per diritto di classifica agliAustralian Open 2013, supera il primo turno e al secondo cede aAndy Murray. Sale in 84ª posizione e gioca soprattutto nei tornei del circuito maggiore, raccogliendo però soprattutto sconfitte. Raggiunge il secondo turno anche alRoland Garros e la settimana dopo vince il Challenger diFürth battendo in finaleWayne Odesnik. In luglio raggiunge altre due finali Challenger, perde quella allaSan Benedetto Tennis Cup e vince quella delGuimarães Open controMarius Copil; a San Benedetto viene sconfitto anche nella finale di doppio. Al primo turno degliUS Open elimina il nº 29 ATPGrigor Dimitrov, supera quindiJarkko Nieminen e al terzo turnoNovak Đoković gli concede solo quattro giochi. Disputa la sua prima semifinale ATP aSan Pietroburgo, sconfigge nei quarti di finaleDmitrij Tursunov e viene eliminato daGuillermo García López. Una settimana più tardi, il 29 settembre, con il successo in singolare alMalaysian Open diKuala Lumpur, diventa il primo portoghese ad aggiudicarsi un torneo del circuitoATP. Dopo i successi controRyan Harrison ePablo Cuevas, nei quarti batte in due set il nº 4 del mondoDavid Ferrer – nella sua prima vittoria su un top 10 – in semifinale elimina il nº 26Jürgen Melzer e in finale ha la meglio in rimonta suJulien Benneteau con il punteggio di 2-6, 7-5, 6-4. A fine torneo sale al 51º posto del ranking e con il secondo turno raggiunto il mese dopo alValencia Open arriva al 47º.
Dopo le precoci eliminazioni nei primi tornei stagionali, torna a salire in classifica raggiungendo per la prima volta i quarti in un torneo ATP 500 aRio de Janeiro e subisce una dura sconfitta contro il nº 1 del mondoRafael Nadal. Vince il suo primo incontro in unMasters 1000 aIndian Wells e alMiami Masters sconfiggeGilles Simon prima di essere eliminato al terzo turno daTomáš Berdych. Raggiunge così la 38ª posizione mondiale, nei successivi tornei non consegue buoni risultati e torna a mettersi in luce a giugno disputando la semifinale sull'erba di's-Hertogenbosch, persa controBenjamin Becker. Eliminato al primo turno a Wimbledon, arriva in finale nel successivo ATP 250 diBåstad, viene seccamente battuto daPablo Cuevas e il giorno dopo sale al 35º posto del ranking. Nei successivi sei tornei vince in totale due soli incontri, in settembre disputa una nuova finale ATP aMetz e viene sconfitto daDavid Goffin dopo che in semifinale aveva estromesso il nº 18 mondialeGaël Monfils. Negli ultimi tornei stagionali esce spesso al primo turno, fra gli altri anche a Kuala Lumpur dove difendeva il titolo, e a fine anno scende al 54º posto. Nel corso della stagione consegue buoni risultati in doppio, in gennaio viene eliminato in semifinale aSydney conLukas Rosol, dopo che nei quarti avevano sconfitto a sorpresa i numeri 1 del mondoBob eMike Bryan. Disputa altre tre semifinali ATP e conJack Sock raggiunge il terzo turno al Roland Garros, in ottobre entra per la prima volta nella top 100 di doppio e chiude il 2014 all'80º posto.

Si spinge per la prima volta al terzo turno agliAustralian Open grazie al ritiro dell'avversario nel match di secondo turno, e viene eliminato da Andy Murray. Torna a disputare una semifinale ATP aMontpellier e viene eliminato daJerzy Janowicz dopo il successo nei quarti sul nº 23 ATPPhilipp Kohlschreiber. Vince due soli incontri nei nove tornei successivi, al primo turno delMadrid Masters si prende la rivincita su Janowicz e perde al secondo controStan Wawrinka. In maggio raggiunge la finale all'ATP 250 diGinevra, supera tra gli altriPablo Andujar eFederico Delbonis e cede in due set aThomaz Bellucci. Viene di nuovo eliminato da Murray al secondo turno del Roland Garros e da Wawrinka al primo turno a Wimbledon. AUmago batte tre giocatori che lo precedono nel ranking,Andreas Seppi,Fabio Fognini eRoberto Bautista Agut, e raggiunge la finale, persa in due set controDominic Thiem. Al successivo ATP 250 diGstaad esce di scena nei quarti di finale, sconfitto nel tie-break decisivo dal nº 14 del mondoDavid Goffin.
Vince un solo incontro nei quattro tornei disputati durante la trasferta americana; agliUS Open, dove perde in singolare al primo turno, riscatta la fallimentare stagione in doppio raggiungendo conLeonardo Mayer i quarti di finale, il suo miglior risultato da inizio carriera in una prova del Grande Slam. ASan Pietroburgo sconfigge in semifinale Thiem e in finale cede in tre set contro il nº 9 del mondoMilos Raonic. L'unico successo nei tre tornei giocati nella trasferta asiatica è quello sul nº 15 ATPFeliciano Lopez al primo turno aTokyo. Dopo tre sconfitte nelle precedenti finali stagionali, si aggiudica quella diValencia – ultimo torneo dell'anno – superando in tre set il giocatore di casaRoberto Bautista Agut; sulla strada per la finale elimina tutti giocatori che lo precedono in classifica, nell'ordineGilles Müller,Benoit Paire,Pablo Cuevas e in semifinaleVasek Pospisil. Grazie a questo risultato, chiude la stagione con il nuovo best ranking al 33º posto.
Come l'anno precedente, si spinge fino al terzo turno degliAustralian Open e viene eliminato da Murray, contro il quale patisce la settima sconfitta su altrettanti incontri giocati. Nei successivi cinque tornei non vince alcun incontro, torna al successo aMiami e si ferma al terzo turno contro il nº 1 del mondo Djokovic. A maggio raggiunge per la prima volta i quarti di finale in un Masters 1000 aMadrid in virtù dei successi suNicolas Mahut,Marcel Granollers eJack Sock; viene eliminato da Nadal, al quale strappa un set. Sale così al 30º posto mondiale, e con il secondo turno raggiunto agliInternazionali d'Italia si porta al 28º, che rimarrà il suo miglior ranking in carriera. Al successivo ATP diNizza sconfigge nei quarti il nº 20 ATPKevin Anderson e viene eliminato in tre set in semifinale dall'emergenteAlexander Zverev, che disputa così la sua prima finale ATP. Sousa si ferma ancora una volta al secondo turno alRoland Garros, mentre vince per la prima volta un incontro aWimbledon, supera anche il secondo turno e viene battuto al terzo daJiri Vesely. Arriva quindi per due volte consecutive nei quarti di finale aBåstad eUmago.
Fa il suo esordio olimpico in agosto aiGiochi di Rio, al primo turno dispone con facilità diRobin Haase e perde subito dopo al terzo set controJuan Martín del Potro, che conquisterà la medaglia d'argento. Anche in doppio esce al secondo turno, in coppia conGastão Elias. AgliUS Open arriva al terzo turno e viene eliminato daGrigor Dimitrov dopo aver sconfittoFeliciano Lopez. Verso fine stagione perde nei quarti di finale aSan Pietroburgo contro Bautista Agut. Subisce la stessa sorte aTokyo, dove al secondo turno approfitta del ritiro dell'idolo locale e nº 5 del mondoKei Nishikori prima di essere sconfitto nei quarti da Goffin. Chiude il 2016 al 43º posto del ranking in singolare; in doppio vince alcuni incontri ATP nella prima parte della stagione e torna nei top 100 a giugno, l'eliminazione al primo turno agli US Open – dove era uscito nei quarti l'anno prima – lo porta a fine anno al 133º posto.
Inizia la stagione raggiungendo la finale aAuckland e viene sconfitto daJack Sock dopo che aveva eliminato tra gli altriAlbert Ramos Viñolas e in semifinaleMarcos Baghdatis. Eliminato al primo turno agliAustralian Open, si spinge fino ai quarti aBuenos Aires e in semifinale aSão Paulo, dove Ramos Viñolas si prende la rivincita battendolo al terzo set. Si ferma al secondo turno nei Masters 1000 diIndian Wells,Miami eMonte Carlo, e nei successivi dieci tornei vince un solo incontro alRoland Garros. Torna a vincere due incontri di fila raggiungendo i quarti di finale aGstaad e arriva in finale al successivo torneo diKitzbühel, dove si arrende in due set aPhilipp Kohlschreiber. Nell'ultima parte della stagione l'unico risultato di rilievo sono i quarti di finale giocati adAnversa e chiude l'annata al 57º posto mondiale. Nei tornei di doppio ATP vince in stagione quattro soli incontri e passa dal 133º posto iniziale al 236º di fine anno.

Nei primi tornei stagionali non supera mai il secondo turno in singolare, ci riesce per la prima volta aIndian Wells sconfiggendo in tre set il nº 5 del mondoAlexander Zverev e viene subito eliminato daMilos Raonic. Torna così a scalare la classifica, nella quale era sceso all'85ª posizione, e per la prima volta raggiunge gli ottavi di finale aMiami, dove al secondo turno concede un solo gioco al nº 9 del mondoDavid Goffin, supera poiJared Donaldson e viene eliminato dalla rivelazione stagionaleChung Hyeon. Inizia bene la stagione primaverile sulla terra battuta con la semifinale raggiunta aMarrakech e persa controPablo Andujar, che si aggiudicherà il torneo. Il 6 maggio consegue uno dei successi più significativi della carriera diventando il primo portoghese a vincere il torneo di casa dell'Estoril; elimina nell'ordineDaniil Medvedev,Pedro Sousa,Kyle Edmund e in semifinaleStefanos Tsitsipas, sconfitto nel tie-break decisivo. Conquista il suo ultimo titolo ATP battendo per 6-4, 6-4Frances Tiafoe e a fine torneo rientra nella top 50. È il suo ultimo risultato di rilievo in stagione sulla terra battuta e torna a mettersi in luce a fine giugno arrivando nei quarti sull'erba diAdalia.
La serie di sei eliminazioni consecutive al primo turno nei successivi tornei ha fine agliUS Open con il successo suMarcel Granollers, accede al terzo turno grazie al ritiro nel corso del quinto set di Carreño Busta e raggiunge per la prima volta il quarto turno in uno Slam eliminando il nº 17 ATPLucas Pouille, prima della sconfitta in tre set patita controNovak Đoković. Verso fine stagione perde controBernard Tomic la semifinale aChengdu ed esce al secondo turno nuovamente per mano di Djokovic dalParis Masters, dopo aver sconfitto il nº 20 ATPMarco Cecchinato. Nell'arco della stagione risale la classifica di doppio dal 236º posto iniziale al 44º di ottobre con diversi buoni risultati tra i quali spicca la sua unica finale ATP raggiunta in doppio, in coppia conPablo Carreño Busta agliInternazionali d'Italia, dove si arrendono al terzo set contro gli specialistiJuan Sebastián Cabal /Robert Farah. Sempre in doppio raggiunge le semifinali diEstoril,Umago,Gstaad eChengdu, nonché il terzo turno alRoland Garros e aWimbledon.
Eliminato al secondo incontro sia in singolare che in doppio nel primo torneo stagionale diAuckland, ottiene il suo miglior risultato nei tornei dello Slam spingendosi fino alla semifinale in doppio agliAustralian Open assieme aLeonardo Mayer e vengono sconfitti in due set daHenri Kontinen /John Peers; in singolare vince due battaglie al quinto set controGuido Pella ePhilipp Kohlschreiber per cedere al terzo turno aKei Nishikori. Nei successivi tornei supera il secondo turno in singolare solo aMiami, mentre riprende l'ascesa nella classifica di doppio arrivando nei quarti aMonte Carlo e in semifinale aMadrid, dopo la quale si trova alla 26ª posizione mondiale che rimarrà il suo miglior ranking in carriera.
In singolare arriva per la prima volta al quarto turno aWimbledon e raccoglie solo sei giochi controRafael Nadal, dopo che aveva eliminato in tre set il nº 18 del rankingMarin Čilić. Viene sconfitto in semifinale aBåstad nel doppio e aGstaad in singolare. Di nuovo con Mayer raggiunge i quarti in doppio agliUS Open, dove si prendono la rivincita su Kontinen / Peers ed eliminano le teste di serie nº 2Lukasz Kubot /Marcelo Melo prima di essere eliminati daKevin Krawietz /Andreas Mies. Verso fine stagione sconfigge in due set aSan Pietroburgo l'idolo locale e nº 9 del mondoKaren Chačanov e cede in semifinale in tre set aBorna Ćorić. Chiude il 2019 al 60º posto nel ranking di singolare e al 37º in doppio.

Gli unici incontri che vince in singolare nel 2020 sono uno in Coppa Davis e alcuni altri nelle qualificazioni dei tornei ATP, mentre nei tabelloni principali – aggiungendo gli ultimi tre incontri persi nel 2019 – arriva a nove sconfitte consecutive. Non va meglio in doppio, gioca in stagione quattro soli incontri e vince solo quello disputato in Coppa Davis. Ne risentono i ranking, finisce l'anno al 90º posto in singolare e al 75º in doppio. Dopo altre quattro sconfitte in singolare, torna a vincere un incontro in un tabellone principale nel marzo 2021 aMiami, oltre 17 mesi dopo la sua ultima vittoria in un torneo ATP. Quello stesso mese esce definitivamente dalla top 100, ed è la prima volta dal gennaio 2013. In doppio raggiunge invece due semifinali ATP nella prima parte del 2021 aCórdoba e aBuenos Aires. Non vince più alcun incontro in singolare nei tornei ATP e riprende a giocare nei Challenger, scendendo in settembre al 182º posto mondiale. Ad agosto esce dalla top 100 anche nel ranking di doppio, nonostante qualche raro buon risultato come la semifinale raggiunta in luglio all'ATP diNewport. A fine stagione mostra segnali di ripresa nei tornei Challenger di singolare, con la semifinale giocata adAlicante e le finali raggiunte aBrest e aHelsinki.
Non consegue risultati di rilievo nei primi tre tornei giocati nel 2022, tra i quali gliAustralian Open; si riscatta a inizio febbraio vincendo aPune il suo quarto titolo ATP con il successo in tre set nella finale controEmil Ruusuvuori, risultato con cui guadagna 51 posizioni nel ranking e rientra nella top 100, all'86º posto. Nei successivi 10 tornei supera il primo turno in singolare solo aMarrakech e torna a mettersi in luce a maggio raggiungendo la finale all'ATP 250 diGinevra, sconfigge tra gli altriNikoloz Basilašvili e cede al tie-break del set decisivo contro il nº 8 del mondoCasper Ruud; a fine torneo risale alla 63ª posizione mondiale. A Ginevra raggiunge anche la semifinale in doppio. Nonostante nei 4 mesi successivi vinca in singolare solo tre incontri di primo turno nel circuito maggiore, tra i quali quello controMackenzie McDonald agliUS Open, a settembre sale al 56º posto ATP. Nel torneo di doppio dello Slam newyorkese si spinge fino ai quarti conMarcelo Demoliner, eliminano tra gli altri le teste di serie nº 5Granollers /Zeballos e raccolgono solo 4 giochi controKoolhof /Skupski. Si impone in entrambi i singolari nella sfida di Coppa Davis vinta 3-1 contro il Brasile. Nei restanti 6 tornei stagionali vince solo un incontro in singolare nelle qualificazioni di un torneo ATP.
Il momento negativo prosegue a inizio 2023, a febbraio perde tutti i punti guadagnati con il successo a Pune dell'anno precedente e scende oltre il 160º posto nel ranking. Subito dopo vince aCórdoba i primi incontri nel tabellone principale di un torneo ATP dagli ultimi US Open ed esce nei quarti per mano diAlbert Ramos Viñolas. Subisce quindi una nuova serie quasi ininterrotta di sconfitte e dopo l'eliminazione a fine maggio nelle qualificazioni alRoland Garros si prende una pausa per guarire da un infortunio alla schiena;[5] a giugno esce dalla top 300. Al rientro dopo due mesi di inattività raggiunge la finale al Challenger diPorto, viene sconfitto in rimonta daLuca Nardi e rientra nella top 300.
Nella sua ultima stagione prende parte solo a tornei locali, spostandosi al massimo in Spagna. Raggiunge i quarti nei Challenger diOeiras 1 eOeiras 2 e dà forfait nei quarti aGirona. A febbraio annuncia il suo prossimo ritiro all'Estoril Open dove, dopo essere uscito all'esordio controFils, riceve anche il saluto deiBig Three.[6][7]
Aggiornate a fine carriera.
| Legenda |
| Grande Slam (0) |
| ATP Finals (0) |
| ATP Masters 1000 (0) |
| ATP Tour 500 (0) |
| ATP Tour 250 (4) |
| N. | Data | Torneo | Superficie | Avversari in finale | Punteggio |
| 1. | 29 settembre 2013 | Cemento (i) | 2-6, 7-5, 6-4 | ||
| 2. | 1º novembre 2015 | Cemento (i) | 3-6, 6-3, 6-4 | ||
| 3. | 6 maggio 2018 | Terra rossa | 6-4, 6-4 | ||
| 4. | 6 febbraio 2022 | Cemento | 7-6(9), 4-6, 6-1 |
| Legenda |
| Grande Slam (0) |
| ATP Finals (0) |
| ATP Masters 1000 (0) |
| ATP Tour 500 (0) |
| ATP Tour 250 (8) |
| N. | Data | Torneo | Superficie | Avversari in finale | Punteggio |
| 1. | 13 luglio 2014 | Terra rossa | 2-6, 1-6 | ||
| 2. | 21 settembre 2014 | Cemento (i) | 4-6, 3-6 | ||
| 3. | 23 maggio 2015 | Terra rossa | 6(4)-7, 4-6 | ||
| 4. | 26 luglio 2015 | Terra rossa | 4-6, 1-6 | ||
| 5. | 27 settembre 2015 | Cemento (i) | 3-6, 6-3, 3-6 | ||
| 6. | 14 gennaio 2017 | Cemento | 3-6, 7-5, 3-6 | ||
| 7. | 5 agosto 2017 | Terra rossa | 3-6, 4-6 | ||
| 8. | 21 maggio 2022 | Terra rossa | 6(3)-7, 6-4, 6(1)-7 |
| Legenda |
| Grande Slam (0) |
| ATP Finals (0) |
| ATP Masters 1000 (1) |
| ATP Tour 500 (0) |
| ATP Tour 250 (0) |
| Numero | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in Finale | Punteggio |
| 1. | 20 maggio 2018 | Terra rossa | 6-3, 4-6, [4-10] |
| Legenda tornei minori |
| Challenger (5) |
| Futures (7) |
| N. | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
| 1. | 21 giugno 2009 | Terra rossa | 6(2)–7, 7-5, 6-3 | ||
| 2. | 30 maggio 2010 | Terra rossa | 6-0, 6-3 | ||
| 3. | 6 giugno 2010 | Terra rossa | 7-5, 6-4 | ||
| 4. | 13 giugno 2010 | Terra rossa | 7-5, 6-4 | ||
| 5. | 8 maggio 2011 | Terra rossa | 6-3, 6-1 | ||
| 6. | 15 maggio 2011 | Terra rossa | 6-3, 6-3 | ||
| 7. | 5 giugno 2011 | Terra rossa | 6-2, 0-6, 6-2 | ||
| 8. | 23 ottobre 2011 | Terra rossa | 3-6, 7–6(4), 6-4 | ||
| 9. | 15 aprile 2012 | Terra rossa | 6-4, 0-6, 6-4 | ||
| 10. | 29 luglio 2012 | Terra rossa | 7–6(5), 6-4 | ||
| 11. | 9 giugno 2013 | Terra rossa | 3-6, 6-3, 6-4 | ||
| 12. | 28 luglio 2013 | Terra rossa | 6-3, 6-0 |
| Legenda tornei minori |
| Challenger (5) |
| Futures (4) |
| N. | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
| 1. | 31 maggio 2009 | Terra rossa | 6-1, 1-6, 5-7 | ||
| 2. | 19 luglio 2009 | Terra rossa | 6-1, 4-6, 5-7 | ||
| 3. | 8 novembre 2009 | Terra rossa | 1-6, 3-6 | ||
| 4. | 3 ottobre 2010 | Terra rossa | 5-7, 6(6)–7 | ||
| 5. | 2 settembre 2012 | Terra rossa | 3-6, 4-6 | ||
| 6. | 14 luglio 2013 | Terra rossa | 4-6, 3-6 | ||
| 7. | 31 ottobre 2021 | Cemento (i) | 3-6, 3-6 | ||
| 8. | 21 novembre 2021 | Cemento (i) | 3-6, 2-6 | ||
| 9. | 6 agosto 2023 | Cemento | 7-5, 4-6, 1-6 |
|
|
| Torneo | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 | V-S | |||||
| Tornei Grande Slam | |||||||||||||||||||
| Q1 | Q3 | 2T | 1T | 3T | 3T | 1T | 2T | 3T | 1T | A | 1T | 1T | 8-10 | ||||||
| A | 1T | 2T | 1T | 2T | 2T | 2T | 1T | 1T | 1T | 1T | 2T | Q1 | 5-11 | ||||||
| Q1 | Q2 | Q3 | 1T | 1T | 3T | 1T | 1T | 4T | ND | 1T | 1T | A | 5-8 | ||||||
| Q2 | Q1 | 3T | 2T | 1T | 3T | 1T | 4T | 1T | 1T | Q1 | 2T | A | 9-9 | ||||||
| Vittorie-Sconfitte | 0-0 | 0-1 | 4-3 | 1-4 | 3-4 | 7-4 | 1-4 | 4-4 | 5-4 | 0-3 | 0-2 | 2-4 | 0-1 | 27-38 | |||||
| Giochi Olimpici | |||||||||||||||||||
| ND | A | Non disputati | 2T | Non disputati | 1T | ND | 1-2 | ||||||||||||
| Vittorie-Sconfitte | ND | 0-0 | Non disputati | 1-1 | Non disputati | 0-1 | ND | 1-2 | |||||||||||
| Torneo | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 | V-S | |||||||
| Tornei Grande Slam | |||||||||||||||||||
| A | 1T | 2T | 1T | 1T | 2T | SF | 1T | A | A | 1T | 6-8 | ||||||||
| A | 3T | 1T | 2T | 1T | 3T | 1T | 1T | A | 1T | A | 5-8 | ||||||||
| Q1 | 1T | 1T | 1T | 1T | 3T | 2T | ND | A | 2T | A | 4-7 | ||||||||
| A | 2T | QF | 1T | 1T | 2T | QF | A | A | QF | A | 11-7 | ||||||||
| Vittorie-Sconfitte | 0-0 | 3-4 | 4-4 | 1-4 | 0-4 | 6-4 | 8-4 | 0-2 | 0-0 | 4-3 | 0-1 | 26-30 | |||||||
| Giochi Olimpici | |||||||||||||||||||
| Non disputati | 2T | Non disputati | 1T | ND | 1-2 | ||||||||||||||
| Vittorie-Sconfitte | Non disputati | 1-1 | Non disputati | 0-1 | ND | 1-2 | |||||||||||||
Nessuna partecipazione
Altri progetti
| Top 10 tennisti portoghesi ATP all'8 settembre 2025 | ||
|---|---|---|
| 1ºN. Borges(52) · 2ºJ. Faria(115) · 3ºH. Rocha(170) · 4ºF. Ferreira Silva(242) · 5ºT. Pereira(285) 6ºG. Elias(326) · 7ºP. Araujo(472) · 8ºF. Rocha(766) · 9ºD. Vale(862) · 10ºT. Torres(878) | ||