Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Jimmy White

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jimmy White
Jimmy White in azione al Paul Hunter Classic 2011
NazionalitàInghilterra (bandiera) Inghilterra
Biliardo
SpecialitàSnooker
Carriera
Carriera professionistica
Stagioni1980-
SoprannomeThe Whirlwind
Ranking123° (18 maggio 2020)
Miglior Ranking(Maggio 1987-Maggio 1989)
Risultati nei tornei dellaTripla Corona
UK ChampionshipV (1992)
MastersV (1984)
Campionato mondialeF (1984,1990,1991,1992,1993,1994)
Titoli Ranking10
Titoli Non-Ranking23
Century break321
Miglior break147 (1)
Campionato mondiale 1992
Maggior vincita£200.000
World Masters 1991
Statistiche aggiornate al 22 settembre 2020
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

James Warren White, dettoJimmy (Tooting,2 maggio1962), è ungiocatore di snookeringlese.[1][2]

Professionista ininterrottamente dal1980, Jimmy White figura al 2º posto in questa speciale classifica, dietro al connazionaleFred Davis (64 anni e 25 stagioni).[3] Dopo il ritiro diSteve Davis, giunto nel2016, l'inglese divenne il giocatore più anziano nel circuito.[4] Ha vinto, per tre volte, ilWorld Seniors Championship (2010,2019 e2020).[5][6][7] Grazie ai suoi 10 titoli Ranking vinti, l'inglese figura al 10º posto in questa classifica, dopo essere stato anche sesto al momento del suo ultimo vinto, ovvero nell'aprile del2004.[8]

Viene considerato uno dei migliori giocatori deglianni 1980 e1990, decenni in cui riuscì a stabilirsi al massimo al 2º posto nel Ranking (tra il1987 e il1989)[9] e a conquistare ilMasters nel1984 e loUK Championship nel1992,[10][11] divenendo, però, famoso per il fatto di aver perso tutte le sei finali alCampionato mondiale che ha raggiunto (1984 e19901994).[12] Nel1992, White fu il primo mancino a realizzare unaserie perfetta alCrucible Theatre diSheffield, e il secondo in assoluto nella storia del torneo, dopoCliff Thorburn (1983).[13]

Il suo soprannome principale è "The Whirlwind" (tùrbine), attribuitogli grazie al suo gioco velocissimo, ma viene riconosciuto anche come "The People's Champion", data la sua capacità di intrattenere il pubblico, cosa che lo ha portato ad essere uno dei più stimati di questo sport. White svolge, inoltre, l'attività di opinionista per la versione inglese diEurosport.[14]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
White (al centro) assieme ai colleghi di EurosportRonnie O'Sullivan (a sinistra) e Neal Foulds (a destra).

Nato a Tooting, quartiere a sud diLondra, studiò all'Ernest Bevin College, ma non ottenne grandi risultati scolastici, marinando spesso la scuola per passare molto tempo alla Ted Zanoncelli's Snooker Hall. Fu circa in quel periodo che incontròTony Meo, con il quale si sfidò in più occasioni, in partite a denaro. La sua naturale attitudine per lo snooker lo portò al successo nella carriera da dilettante e, dopo aver vinto l'English Amateur Championship nel1979, un anno dopo divenne il più giovane vincitore delCampionato mondiale dilettanti, record poi battuto daIan Preece (1999, 17 anni e 49 giorni) e daHossein Vafaei (2011, 17 anni e 81 giorni).

È stato sposato con Maureen Mockler, con la quale ha avuto cinque figli: Lauren (1981), Ashleigh (1987), Georgia (1988), Breeze (1989) e Tommy (1998).[15] In occasione delMasters 2005, White decise di cambiare il suo nome in "Jimmy Brown", a causa di una sponsorizzazione con HP Sauce.[16] Dopo aver perso la finale del Campionato del mondo nel 1984, ha rivelato, nella sua autobiografia, di aver passato circa tre mesi ad assumerecocaina.[17]

Oltre allo snooker, White è anche un giocatore dipool e dipoker. Nel1995, insieme ai colleghiAlex Higgins eSteve Davis, trionfò nellaMosconi Cup,[18] e, con la presenza di quest'ultimo al tavolo, vinse il Poker Million Tournament, nel2003.[19] Appassionato anche dicalcio, è un tifoso delChelsea, da quando aveva 10 anni.[20]

Gli inizi (1976-1980)

[modifica |modifica wikitesto]

Jimmy White incominciò la sua lunga carriera nello snooker nel1976, anno in cui arrivò in semifinale alBritish Under-16 Championship,[21] riuscendo poi a vincere il torneo l'anno successivo.[22] Tra il1978 e il1979 prese parte a tre finali, sempre di livello amatoriale: la prime due vinte, rispettivamente alPontins Autumn Open e all'English Amateur Championship, e l'ultima persa alPontins Spring Open, controSteve Davis, che diventerà uno dei suoi più grandi rivali.[23]

L'inglese fece il suo esordio in un torneo professionistico alCanadian Open 1979: passò il primo turno eliminandoTony Knowles per 9-5, ma venne battuto al secondo, ancora una volta da Davis.[24]

I primi successi (1980-1983)

[modifica |modifica wikitesto]

Stagione 1980-1981

[modifica |modifica wikitesto]

White approdò ufficialmente tra i professionisti all'inizio dellastagione 1980-1981. Dopo aver perso, per il secondo anno consecutivo, al secondo turno delCanadian Open, l'inglese si qualificò per loYamaha Organs Trophy, sconfiggendo l'ex vincitore delloUK ChampionshipPatsy Fagan, l'8 volte campione del mondoJohn Pulman e, infine,Pat Houlihan, tutti con il punteggio di 2-1. Nella fase a gruppi, White vinse i match controCliff Thorburn (3-0) eJohn Virgo (2-1), dopo aver perso contro Steve Davis, che avanzò in semifinale. Successivamente, riuscì a qualificarsi per ilCampionato mondiale, al suo primo tentativo, superandoBernie Mikkelsen eJim Meadowcroft nei turni preliminari, prima di essere eliminato al primo Round del tabellone principale da Davis, per la terza volta su tre incontri fino a quel momento; il suo connazionale sarebbe poi andato a vincere il suo primo titolo.[25][26]

Stagione 1981-1982

[modifica |modifica wikitesto]

Nella sua seconda annata, l'inglese ottenne i suoi primi due trionfi in tornei professionistici, battendo Thorburn nella finale delloScottish Masters (9-4) eSteve Davis in quella delNorthern Ireland Classic (11-9). In seguito, White vinse controClive Everton nel turno di qualificazione per loUK Championship, sconfiggendo, nel tabellone principale,John Virgo,Dennis Taylor eRay Reardon, prima di subire un cappotto da Steve Davis (9-0). Al termine della stagione, raggiunse le semifinali alCampionato del mondo, perse contro il futuro vincitoreAlex Higgins, per 16-15, dopo essere stato avanti 13-15.[27]

Stagione 1982-1983

[modifica |modifica wikitesto]

White iniziò il1982-1983 già al 10º posto nel Ranking e, dopo un inizio non proprio brillante, arrivò in finale alProfessional Players Tournament, dove perse contro Reardon. Dalgallese, White venne eliminato anche ai quarti delloUK Championship e delMasters, e venne sconfitto in finale all'International Masters. In precedenza, rappresentò l'Inghilterra alWorld Team Classic, assieme aSteve Davis eTony Knowles, perdendo la finale contro il Canada.[28] AlCampionato mondiale, l'inglese perse al primo turno contro il suo vecchio amico di infanziaTony Meo, per 10-8.[29]

La prima finale al Campionato mondiale e il salto di qualità (1983-1989)

[modifica |modifica wikitesto]

Stagione 1983-1984

[modifica |modifica wikitesto]

Esordì nellastagione 1983-1984 con due quarti di finale, raggiunti all'Australian Masters e alloScottish Masters. AlloUK Championship battéIan Black,Dennis Taylor eRay Reardon per approdare in semifinale, in cui White venne sconfitto daSteve Davis. Dopo un'altra semifinale, conquistata alPot Black, l'inglese vinse ilMasters di Londra, sconfiggendo, nel corso del torneo,Eddie Charlton agli ottavi (5-2), Reardon ai quarti (5-3),Kirk Stevens in semifinale (6-4) eTerry Griffiths in finale (9-5). Il resto dell'annata lo vide fuori da molti eventi minori ai primi turni, prima dell'inizio delCampionato del mondo. Qui White fece un altro grande cammino, che lo portò in finale, dove incontrò, per l'ennesima occasione, il suo rivale Steve Davis: il match, che sembrava scritto, dato il 9-2 per il vincitore dell'edizione 1981, prese una piega impressionante nelle ultime sessioni, nelle quali White rimontò fino al 13-11 e al 16-15, sempre in favore del suo avversario. Davis vinse il 32° frame, portandosi ad un dal trionfo, ma White, con una serie da 65, prese di forza il 33°, anche se poi fu costretto a cedere in quello successivo, vinto da Steve per 77-40, con un totale di 18 frames a 16.[30][31]

Stagione 1984-1985

[modifica |modifica wikitesto]

L'annata successiva, lo vide iniziare in 7ª posizione in classifica, la sua migliore fino a quel momento. White aprì i giochi ottenendo il successo nel primo torneo stagionale, ilNew Zealand Masters, che fu seguito da quelli alThailand Masters e allaCarlsberg Challenge. Nell'evento successivo, loScottish Masters, non fu in grado di vendicarsi con Davis, venendo battuto per 9-4. AlMasters, perse in semifinale controCliff Thorburn 6-4, mancando la difesa del titolo; vinse l'Irish Masters, in finale controAlex Higgins, e si piazzò ai quarti alCampionato del mondo, eliminato da Knowles.[32]

Stagione 1985-1986

[modifica |modifica wikitesto]

White partì molto forte nellastagione 1985-1986, perdendo la finale delPot Black e delMatchroom Trophy, confermando il titolo allaCarlsberg Challenge e raggiungendo le semifinali dell'Australian Masters e delloScottish Masters. Inoltre, l'inglese portò a casa il primo evento dell'anno solare1986, ovvero ilClassic, riuscendo a contenere la rimonta diCliff Thorburn nel finale d'incontro, battendolo per 13-12 al frame decisivo. Ilcanadese si vendicò alMasters, sconfiggendolo in finale, con il punteggio di 9-5. White vinse poi l'Irish Masters controWillie Thorne, terminando la stagione con i quarti alCampionato mondiale.[33]

Stagione 1986-1987

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1986-1987 trionfò alMalaysian Masters, alGrand Prix, alPot Black e alBritish Open. Perse le finali dellaCarlsberg Challenge, delClassic e dellaKent Cup, raggiungendo altrettante semifinali e quarti; in uno di questi, alloScottish Masters, ci fu la prima sfida tra lui eStephen Hendry, che sarebbe poi diventato, negli anni a seguire, il suo più grande rivale.[34]

Stagione 1987-1988

[modifica |modifica wikitesto]

Stabilitosi al 2º posto nel Ranking, alle spalle diSteve Davis, White esordì nella nuova annata con tre semifinali consecutive: alTokyo Masters e alloScottish Masters, sconfitto daTerry Griffiths e alHong Kong Masters, da Hendry. Raggiunse la sua prima finale stagionale alCanadian Masters, dove venne battuto daDennis Taylor per 9-7. Ne conquistò un'altra nel torneo successivo, loUK Championship, in cui a sconfiggerlo fu Steve Davis. Prima delCampionato del mondo, non arrivarono altri risultati utili, poi, aSheffield, l'inglese riuscì ad eliminareJohn Campbell,Stephen Hendry, in un appassionante incontro terminato 13-12 eTony Knowles, fermandosi in semifinale, sconfitto per 16-11 daTerry Griffiths.[35]

Stagione 1988-1989

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo la semifinale dell'anno precedente, White conquistò il trofeo alHong Kong Masters, battendoNeal Foulds in finale, prima di perdere quella dell'International Open, controSteve Davis. Tuttavia, quest'ultimo non sconfisse White in quella delCanadian Masters, ma si prese la rivincita nelle semifinali delWorld Matchplay e in finale alNorwich Union Grand Prix. L'inglese venne poi eliminato in semifinale alloEuropean Open e ai quarti dell'Irish Masters e delCampionato mondiale.[36]

La maledizione al Crucible Theatre e il testa a testa con Stephen Hendry (1989-1994)

[modifica |modifica wikitesto]

Stagione 1989-1990

[modifica |modifica wikitesto]

White, scivolato al 4º posto in classifica, aprì l'annata con una semifinale persa alHong Kong Open, controMike Hallett. Arrivò poi al massimo ai quarti di finale in quattro dei successivi sei tornei, riuscendo a vincere l'ultimo evento del1989, il ricchissimoWorld Matchplay, che gli fece guadagnare £100.000 non valide per il Ranking. Si fermò in semifinale alMasters, uscendo per mano diStephen Hendry, raggiunse gli ottavi in due tornei consecutivi (British Open edEuropean Open, entrambe le volte battuto daSteve James per 5-4), arrivò in semifinale all'Irish Masters e, quasi due settimane più tardi, partecipò alCampionato mondiale, eliminandoDanny Fowler,John Virgo,Terry Griffiths eSteve Davis, in semifinale. Nell'ultimo incontro, affrontò il suo nuovo rivale,Stephen Hendry, e perse 18-12 la sua seconda finale alCrucible Theatre.[37][38]

Stagione 1990-1991

[modifica |modifica wikitesto]

La sua stagione partì con una finale persa alHong Kong Challenge, per 9-3 controJames Wattana, che venne seguita da una semifinale alloScottish Masters e una nuova finale alHumo Masters. Dopo aver conquistato due semifinali filate (London Masters eGrand Prix), White fece una striscia di risultati negativi, che durò fino alWorld Matchplay, torneo che lui riuscì a portare a casa battendoStephen Hendry, doppiandolo 18-9 e vendicandogli la finale del Mondiale precedente; poi, sempre ai danni dello scozzese, l'inglese ottenne ilClassic. White vinse ilWorld Masters controTony Drago, con il punteggio di 10-6, l'evento che, ancora oggi, è quello che lo ha arricchito di più (£200.000). Venne sconfitto in semifinale alMasters da Hendry (6-1), alBritish Open daGary Wilkinson (9-8) e all'Irish Masters daSteve Davis (6-5). Il suo cammino alCampionato del mondo prese il via con un trionfo suNick Dyson, ai sedicesimi; e proseguì, per il secondo anno consecutivo e terzo in totale, fino all'arrivo in finale, battuto daJohn Parrott per 18-11: dopo essere stato sotto 7-0 e 10-2, White fu in grado di rimontare fino all'11-7 e al 12-8, ma il suo connazionale diede lo strappo finale al match, portando a casa sei degli ultimi nove frames.[39]

Stagione 1991-1992

[modifica |modifica wikitesto]

L'inglese vinse il primo torneo della nuova annata, laEuropean Challenge controSteve Davis, raggiunse le semifinali alPot Black (sconfitto proprio da quest'ultimo), alHong Kong Challenge e alHumo Masters. Successivamente, White arrivò in finale alloUK Championship, eliminandoStephen Hendry in semifinale, ma perdendo ancora contro Parrott, per 16-13. Alzò il trofeo delBritish Open e delloEuropean Open, sfiorando nuovamente quello delCampionato mondiale, perdendo in finale contro Hendry, malgrado avesse guidato 5-9 e 6-12, poco prima di rimanere a secco, dato che il suo avversario ribaltò completamente l'incontro, dall'8-14 in favore di White, al 18-14 conclusivo.[40][41]

Stagione 1992-1993

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1992-1993, l'inglese non ebbe un buon inizio, ma riuscì a rifarsi portandosi a casa ilGrand Prix, sconfiggendo per 10-9Ken Doherty, e anche loUK Championship, ottenendo una grande rivincita suJohn Parrott, battendolo per 16-9 (questo fu il suo ultimo successo in un titolo Ranking fino al2004). Quasi a ruota, White trionfò anche allaEuropean League e raggiunse le semifinali alMasters. A sorpresa, ricevette una brutta sconfitta da parte diRonnie O'Sullivan - giunto alla sua prima stagione da professionista - che lo batté per 5-1, ai trentaduesimi delloEuropean Open. Nel finale di annata, White conquistò due semifinali e un quarto di finale, prima di ottenere l'ennesimo secondo posto a Sheffield, subendo un'imbarcata dal rivale Stephen Hendry (18-5).[40][42]

Stagione 1993-1994

[modifica |modifica wikitesto]

Lastagione 1993-1994 non fu positiva, infatti, dopo cinque annate, White non bissò il successo in nessun evento, ma arrivò lo stesso in finale alCampionato mondiale, per la quinta volta consecutiva e sesta in totale (occupando il secondo posto in questa speciale classifica fino al1997, quando Hendry raggiunse la sua settima in carriera), affrontando proprioStephen Hendry, per la quarta occasione. Questo è tuttora ricordato come uno degli incontri più tirati della storia di questo sport, dato che, dopo un netto vantaggio iniziale dello scozzese, l'inglese rimontò e riuscì a superarlo, andando a braccetto con lui fino al frame decisivo, in cui White mancò una semplice nera sul 37-24, venendo sconfitto 82-37.[43][44][45]

Periodo buio (1994-2003)

[modifica |modifica wikitesto]

Stagione 1994-1995

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo un'altra delusione al termine della stagione precedente, Jimmy White incappò in una nuova crisi di risultati. Esordì con un quarto di finale alloScottish Masters, un ottavo alDubai Classic, un sedicesimo alGrand Prix e alloUK Championship. Superò la fase a gironi nellaEuropean League, ma venne sconfitto da Hendry in semifinale, per 6-1, così come alMasters, in cui a batterlo fuJohn Higgins, con il medesimo punteggio. L'inglese raggiunse un'altra semifinale all'International Open, ma perse nuovamente, questa volta controSteve Davis. AlCampionato mondiale, eliminòJohn Parrott ai quarti, non riuscendo, tuttavia, ad approdare per il sesto anno consecutivo in finale, dato che fu ancora Stephen Hendry ad abbattere le sue speranze, sconfiggendolo in semifinale, per 16-12.[46]

Stagione 1995-1996

[modifica |modifica wikitesto]

A 10 anni precisi dall'ultima volta, White iniziò una stagione al 7º posto nel Ranking. Ancora una volta la sua partenza non fu delle migliori, infatti l'inglese conquistò solo i quarti di finale, per tre volte, come miglior risultato. Non fece granché neanche in seguito, fermandosi presto anche alCampionato mondiale, battuto per 13-12 dal futuro finalistaPeter Ebdon.[47]

Stagione 1996-1997

[modifica |modifica wikitesto]

Il suo periodo di crisi continuò anche nell'annata successiva, scivolato addirittura in 13ª posizione in classifica. Incredibilmente, White dovette disputare 15 match per vincerne uno, riuscendo ad interrompere la maledizione eliminandoMichael Judge nel primo turno dell'International Open; in questo torneo, l'inglese arrivò ai quarti, che ripeté anche all'Irish Masters, sconfitto daStephen Hendry in entrambe le volte. Per la prima volta dal 1983, White non fu in grado di portare a casa almeno un incontro alMondiale, venendo battuto daAnthony Hamilton per 10-9, nei sedicesimi. A stagione conclusa, l'inglese si ritrovò fuori dalla top 16.[48]

Stagione 1997-1998

[modifica |modifica wikitesto]

White si riprese all'inizio del1997-1998, raggiungendo e perdendo le finali delSuperstar International, controRonnie O'Sullivan, e delChina International, controSteve Davis. Venne eliminato in semifinale nelGrand Prix e ai quarti nelBenson & Hedges Championship, mancando, dunque, la qualificazione per ilMasters (salvo poi ricevere una wildcard, venendo comunque battuto daStephen Lee). La sua stagione proseguì con un'altra finale persa, inPremier League controKen Doherty, poi si qualificò per ilCampionato mondiale, dove, al primo turno, riuscì finalmente a battereStephen Hendry (al Crucible non lo faceva dal1988), eliminando ancheDarren Morgan, prima di essere sconfitto da O'Sullivan.[49]

Stagione 1998-1999

[modifica |modifica wikitesto]

Per il secondo anno consecutivo, White perse la finale dellaPremier League, venendo battuto daJohn Higgins 9-4. Venne eliminato nel turno delle wildcard alMasters, e in semifinale allaCharity Challenge, conquistandone un'altra all'Irish Masters. Per prendere parte alCampionato del mondo, l'inglese superò il turno preliminare sconfiggendoDean Reynolds per 10-7, punteggio con cui verrà eliminato ai sedicesimi, per mano diAlan McManus. Tuttavia, la sua annata non volse al termine, dato che venne invitato nel torneo Non-RankingPontins Professional, il quale White portò a casa, battendo il giocatore di casaMatthew Stevens, conquistando un trofeo dopo 6 anni (l'ultimo era stato quello dellaEuropean League).[50]

Stagione 1999-2000

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo essere rientrato nei primi 16 del mondo nellastagione 1999-2000, l'inglese rimase nuovamente a secco di titoli, non difendendo quello delPontins Professional, sconfitto daDarren Morgan. Oltre a questa finale, White raggiunse per tre volte i quarti come secondo miglior piazzamento.[51]

Stagione 2000-2001

[modifica |modifica wikitesto]

Nel suo secondo torneo stagionale, ilBritish Open, l'inglese avanzò fino alla finale, perdendo poi controPeter Ebdon per 9-6. Successivamente, White venne eliminato in semifinale alGrand Prix, daMark Williams. Superato il turno delle wildcard alMasters, battéRonnie O'Sullivan negli ottavi, ma fu sconfitto daStephen Hendry (6-4). Per la prima volta in carriera, non riuscì a qualificarsi per la fase finale delMondiale, fermandosi, dunque, a 20 partecipazioni di seguito (allora era al secondo posto in questa classifica, dietro aSteve Davis);[52] nonostante ciò, White salì all'11º posto nel Ranking di fine stagione, facendo un balzo di 7 posizioni.[53]

Stagione 2001-2002

[modifica |modifica wikitesto]

Nei primi quattro eventi, White non andò mai oltre i primissimi turni, raggiungendo i quarti di finale solo alloEuropean Open. AlloUK Championship, l'inglese perse agli ottavi, in cui venne sconfitto daMatthew Stevens per 9-7, dopo aver battutoMarco Fu. Conquistò poi due semifinali: inPremier League, dove perse contro O'Sullivan, e alMasters, eliminato al frame decisivo da Williams. Dopo aver raggiunto i quarti di finale alloScottish Open, White partì come testa di serie alCampionato mondiale e superò il primo turno. Al secondo affrontò Stevens, riuscendo a stargli appaiato nella prima sessione, anche se, al termine di questa, l'inglese ebbe un eccesso di nervosismo, che lo portò a sbagliare una nera dallospot e a ritirarla con violenza fuori dal tavolo, scusandosi subito per l'accaduto, dopo aver perso il frame;[54] Stevens ottenne poi il successo, con il punteggio di 13-3.[53][55]

Stagione 2002-2003

[modifica |modifica wikitesto]

Passato al 10º posto in classifica, White esordì con un quarto di finale alloScottish Masters, che conquistò, all'inizio dell'anno solare2003, anche alMasters di Londra. Curiosamente, in questa annata, l'inglese si fermò per ben sei volte ai sedicesimi, mentre alloScottish Open e alMondiale, arrivò agli ottavi, scendendo in 15ª posizione in classifica.[56] Per altro, in questa stagione, il giocatore di Tooting realizzò il suo minor numero di "centoni" dal 1982-1983 (3).

Il ritorno al successo (2003-2005)

[modifica |modifica wikitesto]

Stagione 2003-2004

[modifica |modifica wikitesto]

Lastagione 2003-2004, si rivelò per lui una delle migliori degli ultimi anni, infatti, l'inglese riottenne un titolo Ranking, ilPlayers Championship, a 12 anni dal più recente dopo questo, ovvero loUK Championship 1992;[57] White riuscì ad eliminare alcuni dei giocatori più forti del Main Tour, come il futuro campione del mondoShaun Murphy ai sedicesimi, uno dei suoi rivali, ovveroJohn Parrott agli ottavi, rimontando dallo 0-2 al 5-2,Ian McCulloch ai quarti,Peter Ebdon in semifinale e, in finale,Paul Hunter, giunto alla sua ultima finale in carriera, prima di morire nel2006.[58] Oltre a questo successo, White perse la finale delloEuropean Open controStephen Maguire[59] e uscì in semifinale alloUK Championship e alMasters. Venne battuto al primo turno delMondiale daBarry Pinches, con il punteggio di 10-8,[60] terminando l'annata all'11º posto.[61]

Stagione 2004-2005

[modifica |modifica wikitesto]

Iltrend positivo fu, però, breve, dato che White non riuscì a conquistare nuovi tornei e piazzamenti soddisfacenti, salvo le semifinali delMasters, in cui venne sonoramente sconfitto dal futuro vincitoreRonnie O'Sullivan, per 6-1. AlCampionato mondiale, il suo cammino si fermò agli ottavi, eliminato daMatthew Stevens, che sarebbe poi andato a perdere in finale.[62]

Il calo (2005-2009)

[modifica |modifica wikitesto]

Stagione 2005-2006

[modifica |modifica wikitesto]

Lastagione 2005-2006 fu una delle sue peggiori: l'inglese riuscì a portare a casa solo 3 dei 17 incontri disputati, ottenendo solo un quarto di finale alPot Black, come risultato migliore. Al 2020, questa fu l'ultima annata in cui White disputò la fase finale delMondiale e delMasters.[63]

Stagione 2006-2007

[modifica |modifica wikitesto]

Sceso drasticamente nel Ranking (al 34º posto), White esordì in questa annata perdendo nelle qualificazioni delNorthern Ireland Trophy, controJimmy Michie. Superò la fase a gironi dellaPremier League, raggiungendo anche la finale, dopo aver battutoGraeme Dott, per 5-4, in semifinale; tuttavia, il match non ebbe storia, infatti O'Sullivan, il suo avversario, gli rifilò uncappotto (7-0). Il suo brutto periodo proseguì anche negli eventi successivi: White riuscì a qualificarsi solo per ilChina Open, sconfiggendoAndrew Norman,Nigel Bond eZheng Peng (nel turno delle wildcard), avanzando direttamente agli ottavi, dato il forfait diStephen Lee, perdendo controJohn Higgins, con il punteggio di 5-1. Per la prima volta dal2001, l'inglese non si qualificò per ilCampionato del mondo, venendo sconfittoJamie Burnett nel turno di qualifica, per 10-4, dopo essere stato avanti per 0-1. A stagione conclusa, White precipitò al 60º posto, rischiando di essere relegato dal tour.[64]

Stagione 2007-2008

[modifica |modifica wikitesto]

White non riuscì a portare a casa nessuno dei primi sette incontri del2007-2008, cominciando a vincere solo nell'evento di qualificazione alMasters; qui l'inglese venne battuto in semifinale daKurt Maflin, per 5-4. Prese parte allaChampionship League, dove fu inserito nel Gruppo 6, classificandosi in 5ª posizione su 7, mancando la qualificazione agli spareggi, retrocedendo nel 7º girone, in cui raggiunse nuovamente il 5º posto, venendo, però, eliminato, dato che questo era l'ultimo gruppo disponibile. L'inglese non fu in grado di staccare il biglietto per nessuna fase ad eliminazione diretta, andandoci veramente vicino solo alMondiale, dove White superò i primi due turni di qualificazione, battendoMatthew Selt edAndrew Higginson, prima di essere eliminato nel terzo ed ultimo daMark King, per 10-3.[65]

Stagione 2008-2009

[modifica |modifica wikitesto]

Lastagione 2008-2009 si aprì in maniera abbastanza positiva: White sconfisseAditya Mehta,Mark Selby,Issara Kachaiwong eMartin Gould per accedere alla fase ad eliminazione diretta delSix-Red International, dove venne, però, battuto a sorpresa dal dilettanteKeith Boon, per 6-3.

Figurò nel tabellone principale anche alNorthern Ireland Trophy, vincendo controAtthasit Mahitthi,Paul Davies eTom Ford nei turni di qualificazione, prima di essere eliminato al primo turno daBarry Hawkins.

AlloShanghai Masters fu, invece, estromesso daMark King, sempre al primo turno, così come alWelsh Open. AlloUK Championship, la sua corsa terminò al terzo turno di qualificazione su quattro previsti, in cui venne battuto per 9-8, al decisivo, daRory McLeod.

Verso la fine dell'annata, l'inglese partecipò alWorld Series of Snooker Grand Final, inPortogallo, riuscendo a conquistare il secondo posto nel suo girone, classificandosi dietro aLuca Brecel, ma venne eliminato al primo turno effettivo dell'evento per mano diSteve Davis (5-4). White terminò la stagione senza prendere parte alCampionato mondiale per il terzo anno di seguito.[66]

Gli alti e bassi e le vittorie nel World Seniors Tour (2009-2019)

[modifica |modifica wikitesto]

Stagione 2009-2010

[modifica |modifica wikitesto]

White disputò il primo torneo del2009-2010 inIrlanda, in occasione delWorld Series of Snooker Killarney, riuscendo a conquistare la finale, in cui venne sconfitto daShaun Murphy, 5-1.[67]

Volò poi inThailandia per svolgere ilSix-Red World Grand Prix. Esordì perdendo il primo match del girone controMohammed Shehab, ma recuperò vincendone tre consecutivi, ottenendo il quarto posto della classifica, l'ultimo disponibile per approdare nella fase ad eliminazione diretta. Ai sedicesimi l'inglese batté Murphy, poi agli ottaviRicky Walden,Mark King ai quarti,Mark Williams in semifinale eBarry Hawkins in finale, con il punteggio di 8-6;[68] questo fu il suo primo trionfo in un torneo variante e il primo in assoluto dal 2004. White bissò il successo anche alWorld Series of Snooker Prague, battendoGraeme Dott in finale, per 5-3.[69]

In seguito, ottenne un posto per tentare di qualificarsi alMasters,[70] che tuttavia non sfruttò, dato che venne eliminato da King nel turno delle wildcard.

La seconda parte della stagione non ebbe l'esito sperato, con White che non fu in grado di prendere parte a nessun altro torneo, mancando la qualificazione alWelsh Open, alChina Open e alCampionato mondiale.[71] Nel Ranking, l'inglese di Tooting scese al 60º posto, secondo l'ultima revisione.[72]

Stagione 2010-2011

[modifica |modifica wikitesto]

Il2010-2011 ebbe inizio con il primo evento delPlayers Tour Championship, in cui White venne eliminato ai sedicesimi daJamie Cope. Raggiunse poi i quarti alSix-Red World Championship, nel primo evento dell'Euro Players Tour Championship e nel sesto delPlayers Tour Championship. Si qualificò per ilWorld Open, battendoMichael Judge ePaul Davison, nei turni preliminari, prima di essere sconfitto da O'Sullivan ai sedicesimi.

Durante la stagione, più precisamente a novembre, White prese parte alWorld Seniors Championship, facendo quindi il suo esordio nel World Seniors Tour. L'inglese riuscì a vincere ogni incontro, compresa la finale controSteve Davis (4-1).

Si qualificò per loUK Championship, ma venne battuto daStephen Hendry al primo turno, con il punteggio di 9-8 al frame decisivo. Senza successo, White tentò l'approdo alle fasi finali anche alGerman Masters, alWelsh Open, alChina Open e alCampionato del mondo, posizionandosi 57º nella classifica conclusiva.[73]

White durante il Paul Hunter Classic 2011.

Stagione 2011-2012

[modifica |modifica wikitesto]

White è partito in 55ª posizione. Durante un evento del Legends Tour, a giugno, realizzò unaserie perfetta – non ufficiale – molto insolita, per il fatto di aver imbucato la prima bilia durante ilbreak, ciò significa che il suo avversario non tirò mai nel frame.[74]

Come nella stagione seguente, White raggiunse i sedicesimi nel primo evento delPlayers Tour Championship, piazzamento che conquistò anche al terzo, al quinto, al nono e al dodicesimo. Essendo il campione del mondo Senior in carica, viene invitato allaPremier League, ottenendo, tuttavia, il 10º posto su 10 partecipanti nella fase a gironi, uscendo sconfitto in tutti e quattro gli incontri disputati.

Esordì nelWorld Seniors Championship eliminandoTony Knowles negli ottavi, poi vinse controDennis Taylor e venne battuto in semifinale daDarren Morgan.[75]

Non ottenne altri buoni risultati fino al termine della stagione, avanzando, comunque, al 48º posto nel Ranking.

L'inglese al German Masters 2013.

Stagione 2012-2013

[modifica |modifica wikitesto]

Lastagione 2012-2013 si aprì con una sconfitta nelle qualificazioni per ilWuxi Classic, che l'inglese rimediò controAditya Mehta (5-1). Riuscì a passare il girone delSix-Red World Championship, ma fu battuto ai sedicesimi daRicky Walden, per 6-3. Nel secondo evento delloEuropean Tour, venne eliminato ai quarti daStephen Maguire, dopo aver battutoMohamed Khairy (dato il suo forfait),Andrew Norman,Dave Harold eLiang Wenbó. Perse quarti anche alWorld Seniors Championship, perdendo controDene O'Kane, 2-1.

Nelle qualificazioni per ilMondiale, l'inglese sconfisseTian Pengfei (10-7) eXiao Guodong (10-4), prima di essere battuto all'ultimo turno daRobert Milkins (10-5).[76]

Stagione 2013-2014

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2013-2014, White si qualificò alla maggior parte dei tornei; il primo fu ilWuxi Classic, dove venne eliminato al primo turno daRobert Milkins. All'International Championship battéLiam Highfield nei preliminareYuan Sijun nel turno delle wildcard, prima di perdere ai trentaduesimi controBarry Hawkins, così come alloUK Championship e alGerman Masters. L'inglese mostrò uno straordinario stato di forma anche alChina Open, torneo in cui avanzò fino agli ottavi, in cui venne sconfitto daMark Selby, per 5-1.[77]

Per quanto riguarda ilWorld Seniors Championship, svoltosi ad ottobre, White ottenne, per il secondo anno consecutivo, i quarti di finale, in cui venne battuto da Hendry.[78]

Stagione 2014-2015

[modifica |modifica wikitesto]

Lastagione 2014-2015 non partì in modo positivo, ma l'inglese di Tooting recuperò al terzo evento delloEuropean Tour e al secondo dell'Asian Tour, raggiungendo gli ottavi in entrambi. Prese parte all'International Championship, ma venne eliminato al primo turno daBarry Hawkins. Raggiunse il secondo turno alloShoot-Out e concluse l'annata fuori dalla top 64 (70º posto),[79] rimanendo nel Main Tour grazie al 52º posto nell'ordine di merito delloEuropean Tour.[80]

Stagione 2015-2016

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2015-2016 White giocò molto poco, riuscendo a vincere solo 3 dei 15 match disputati; 2 di questi furono gli ottavi e i quarti delWorld Seniors Championship, evento in cui venne eliminato daDarren Morgan in semifinale. L'inglese perse al primo turno di qualificazione per ilCampionato mondiale, battuto daGerard Greene (10-9).

White al Paul Hunter Classic 2016.

Stagione 2016-2017

[modifica |modifica wikitesto]

Iniziò l'annata al 90º posto. Sebbene venisse da una brutta stagione, White riuscì a battereAli Carter, numero 32 del mondo, nel turno di qualificazione per l'Indian Open, con il punteggio di 4-1, anche se venne poi sconfitto daJoe Swail nei trentaduesimi. Dopo aver mancato la qualifica per ilWorld Open, l'inglese avanzò fino ai quarti alPaul Hunter Classic, dove venne eliminato daDominic Dale. Raggiunse i trentaduesimi alNorthern Ireland Open e i sedicesimi alloScottish Open, ma uscì, entrambe le volte, controRonnie O'Sullivan. White battéZhou Yuelong eJoe Perry per prendere parte alGerman Masters, ma fu eliminato daRobin Hull ai sedicesimi, risultato che ripeté anche alloShoot-Out. Vinse i suoi ultimi due match stagionali alle qualifiche per ilChina Open, battendoSam Baird eLi Yuan (nel turno delle wildcard), prima di essere eliminato da Michael Holt ai trentaduesimi. Per il secondo anno consecutivo, White venne sconfitto al primo turno di qualificazione per ilCampionato mondiale, questa volta daJack Lisowski, per 10-7, terminando la stagione fuori dalla top 64 e perdendo il posto nel Main Tour dopo 37 anni, salvo poi l'arrivo di una Invitational Tour Card di due anni, che gli venne assegnata dalla World Snooker.[81][82]

Stagione 2017-2018

[modifica |modifica wikitesto]

White debuttò nellastagione 2017-2018 qualificandosi per ilRiga Masters, battendo al decisivoJak Jones (4-3). Con lo stesso risultato, l'inglese vinse ai trentaduesimi controEden Sharav, mentre ai sedicesimi sconfisseKurt Maflin per 4-2, prima di perdere agli ottavi controAnthony McGill. Oltre a questo, White perse i successivi otto match, ritornando al successo nei primi due Round delNorthern Ireland Open, in cui eliminòDominic Dale e Jak Jones, venendo battuto a sua volta daChris Wakelin ai sedicesimi.

Ad ottobre, l'inglese portò a casa il suo primoUK Seniors Championship, battendoKen Doherty, per 4-2, in finale.[83]

Vinse il primo turno di qualificazione alMondiale controSam Craigie, ma venne eliminato al secondo daJoe Perry.[84]

Stagione 2018-2019

[modifica |modifica wikitesto]

Iniziò lanuova annata al 72º posto in classifica, qualificandosi alRiga Masters, ma perdendo ai trentaduesimi controRicky Walden. La stagione proseguì in modo molto difficile, con l'inglese che vinse pochi incontri, rimediando, spesso, sonore sconfitte, come quella controYan Bingtao ai trentaduesimi dell'International Championship (6-0) o quella contro Sam Craigie alle qualificazioni per l'Indian Open (4-0). Il miglior risultato furono i sedicesimi delloShoot-Out.[85]

Nel World Seniors Tour, White riuscì, invece, a trionfare nelSeniors Irish Masters e nelSeniors Six-Red World Championship.[86][87]

Al termine dell'annata, la World Snooker gli rinnovò la carta d'accesso al tour per altre due stagioni.[88]

Jimmy White (a sinistra) nel match perso controMatthew Stevens (a destra), nel primo turno delloShoot-Out 2020.

Stagione 2019-2020

[modifica |modifica wikitesto]

White inizia lastagione 2019-2020 perdendo in qualificazione alRiga Masters e all'International Championship.

Ad agosto, l'inglese vince ilWorld Seniors Championship, per seconda volta in carriera e a nove anni dalla prima;[6] questo risultato gli permetterà di giocare ilChampion of Champions, torneo del Main Tour, a novembre.[89] In questo evento, White affrontaO'Sullivan al primo turno, passando sorprendentemente avanti 0-3, ma venendo rimontato fino al 4-3 finale.[90]

Precedentemente, l'inglese aveva partecipato alloUK Seniors Championship, perdendo la finale controMichael Judge.[91]

Non considerando i tornei del World Seniors Tour, White conquista solo cinque match in questa stagione.[92]

Ranking[93]

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneRanking inizialeRanking finale
1980-1981Non classificato21
1981-19822110
1982-19831011
1983-1984117
1984-198577
1985-198675
1986-198752
1987-198822
1988-198924
1989-199044
1990-199143
1991-199233
1992-199333
1993-199434
1994-199547
1995-1996713
1996-19971321
1997-19982118
1998-19991816
1999-20001618
2000-20011811
2001-20021110
2002-20031015
2003-20041511
2004-2005118
2005-2006835
2006-20073460
2007-20086065
2008-20096556
2009-20105660
2010-20116055
2011-20125546
2012-20134655
2013-20145566
2014-20156470
2015-2016Non classificato122
2016-20179194
2017-2018Non classificato93
2018-20197279
2019-2020Non classificato

Break Massimi da 147: 1[94]

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoCompetizioneAvversarioNote
11992Inghilterra (bandiera)Campionato mondialeMalta (bandiera)Tony Drago[13]

Tornei vinti

[modifica |modifica wikitesto]

Titoli Ranking: 10

[modifica |modifica wikitesto]

Titoli Non-Ranking: 23

[modifica |modifica wikitesto]
Titoli Ranking
CompetizioneAnnoAvversarioNote
Regno Unito (bandiera)UK Championship1992Inghilterra (bandiera)John Parrott[11]
Inghilterra (bandiera)The Classic1986 -1991Canada (bandiera)Cliff Thorburn -Scozia (bandiera)Stephen Hendry[95][96]
Inghilterra (bandiera)Grand Prix1986 -1992Inghilterra (bandiera)Rex Williams -Irlanda (bandiera)Ken Doherty[97][98]
Regno Unito (bandiera)British Open1987 -1992Inghilterra (bandiera)Neal Foulds -Thailandia (bandiera)James Wattana[99][100]
Canada (bandiera)Canadian Masters1988Inghilterra (bandiera)Steve Davis[101]
Europa (bandiera)European Open1992Inghilterra (bandiera)Mark Johnston-Allen[102]
Scozia (bandiera)Players Championship (Scottish Open)2004Inghilterra (bandiera)Paul Hunter[57]
Titoli Non-Ranking
CompetizioneAnnoAvversarioNote
Inghilterra (bandiera)The Masters1984Galles (bandiera)Terry Griffiths[10]
Scozia (bandiera)Scottish Masters1981Canada (bandiera)Cliff Thorburn[103]
Irlanda del Nord (bandiera)Northern Ireland Classic1981Inghilterra (bandiera)Steve Davis[104]
Nuova Zelanda (bandiera)New Zealand Masters1984Canada (bandiera)Kirk Stevens[105]
Thailandia (bandiera)Thailand Masters1984Galles (bandiera)Terry Griffiths[106]
Irlanda (bandiera)Carlsberg Challenge1984 -1985Inghilterra (bandiera)Tony Knowles -Irlanda del Nord (bandiera)Alex Higgins[107][108]
Irlanda (bandiera)Irish Masters1985 -1986Irlanda del Nord (bandiera)Alex Higgins -Inghilterra (bandiera)Willie Thorne[109][110]
Malaysia (bandiera)Malaysian Masters1986Irlanda del Nord (bandiera)Dennis Taylor[111]
Inghilterra (bandiera)Pot Black1986Canada (bandiera)Kirk Stevens[112]
Hong Kong (bandiera)Hong Kong Masters1988Inghilterra (bandiera)Neal Foulds[113]
Inghilterra (bandiera)World Matchplay1989 -1990Inghilterra (bandiera)John Parrott -Scozia (bandiera)Stephen Hendry[114][115]
Inghilterra (bandiera)World Masters1991Malta (bandiera)Tony Drago[116]
Europa (bandiera)European Challenge1991Inghilterra (bandiera)Steve Davis[117]
Europa (bandiera)European League1993Scozia (bandiera)Alan McManus[118]
Galles (bandiera)Pontins Professional1999Galles (bandiera)Matthew Stevens[119]
Rep. Ceca (bandiera)World Series of Snooker Prague2009Scozia (bandiera)Graeme Dott[69]
Inghilterra (bandiera)World Seniors Championship[120]2010 -2019 -2020Inghilterra (bandiera)Steve Davis -Galles (bandiera)Darren Morgan -Irlanda (bandiera)Ken Doherty[5][6][7]
Regno Unito (bandiera)UK Seniors Championship[120]2017Irlanda (bandiera)Ken Doherty[83]
Irlanda (bandiera)Seniors Irish Masters[120]2019Irlanda (bandiera)Rodney Goggins[86]
Tornei varianti
CompetizioneAnnoAvversarioNote
Inghilterra (bandiera)Tenball1995Inghilterra (bandiera)Ronnie O'Sullivan[121]
Thailandia (bandiera)Six-Red World Grand Prix2009Inghilterra (bandiera)Barry Hawkins[68]
Irlanda del Nord (bandiera)Seniors Six-Red World Championship[120]2019Jersey (bandiera)Aaron Canavan[87]
In squadra
CompetizioneAnno/CompagnoAvversarioNote
Inghilterra (bandiera)World Doubles Championship1984/Irlanda del Nord (bandiera)Alex HigginsCanada (bandiera)Cliff Thorburn,Inghilterra (bandiera)Willie Thorne[122]
Inghilterra (bandiera)World Cup1988 -1989/Inghilterra (bandiera)Steve Davis,Inghilterra (bandiera)Neal FouldsAustralia (bandiera) Australia - Resto del mondo[123]
Inghilterra (bandiera)Nations Cup2000/Inghilterra (bandiera)John Parrott,Inghilterra (bandiera)Ronnie O'Sullivan,Inghilterra (bandiera)Stephen LeeGalles (bandiera) Galles[124]

Finali perse

[modifica |modifica wikitesto]

Titoli Ranking: 14

[modifica |modifica wikitesto]

Titoli Non-Ranking: 19

[modifica |modifica wikitesto]
Titoli Ranking
CompetizioneAnnoAvversarioNote
Inghilterra (bandiera)Campionato mondiale1984 -1990 -1991 -1992 -1993 -1994Inghilterra (bandiera)Steve Davis -Scozia (bandiera)Stephen Hendry -Inghilterra (bandiera)John Parrott -Scozia (bandiera)Stephen Hendry -Scozia (bandiera)Stephen Hendry -Scozia (bandiera)Stephen Hendry[30][37][41][42][45][125]
Regno Unito (bandiera)UK Championship1987 -1991Inghilterra (bandiera)Steve Davis -Inghilterra (bandiera)John Parrott[126][127]
Inghilterra (bandiera)Professional Players Tournament1982Galles (bandiera)Ray Reardon[128]
Inghilterra (bandiera)Matchroom Trophy1985Canada (bandiera)Cliff Thorburn[129]
Inghilterra (bandiera)The Classic1987Inghilterra (bandiera)Steve Davis[130]
Inghilterra (bandiera)International Open1988Inghilterra (bandiera)Steve Davis[131]
Regno Unito (bandiera)British Open2000Inghilterra (bandiera)Peter Ebdon[132]
Europa (bandiera)European Open2004Scozia (bandiera)Stephen Maguire[59]
Titoli Non-Ranking
CompetizioneAnnoAvversarioNote
Inghilterra (bandiera)The Masters1986Canada (bandiera)Cliff Thorburn[133]
Inghilterra (bandiera)International Masters1983Galles (bandiera)Ray Reardon[134]
Scozia (bandiera)Scottish Masters1984Inghilterra (bandiera)Steve Davis[135]
Inghilterra (bandiera)Pot Black1985Galles (bandiera)Doug Mountjoy[136]
Irlanda (bandiera)Carlsberg Challenge1986Irlanda del Nord (bandiera)Dennis Taylor[137]
Cina (bandiera)Kent Cup1987Inghilterra (bandiera)Willie Thorne[138]
Canada (bandiera)Canadian Masters1987Irlanda del Nord (bandiera)Dennis Taylor[139]
Monaco (bandiera)Norwich Union Grand Prix1988Inghilterra (bandiera)Steve Davis[140]
Hong Kong (bandiera)Hong Kong Challenge1990Thailandia (bandiera)James Wattana[141]
Belgio (bandiera)Belgian Masters1990Inghilterra (bandiera)John Parrott[142]
Inghilterra (bandiera)Matchroom International League1990Inghilterra (bandiera)Tony Meo[143]
Cina (bandiera)Superstar International1997Inghilterra (bandiera)Ronnie O'Sullivan[144]
Cina (bandiera)China International1997Inghilterra (bandiera)Steve Davis[145]
Inghilterra (bandiera)Premier League1998 -1999 -2006Irlanda (bandiera)Ken Doherty -Scozia (bandiera)John Higgins -Inghilterra (bandiera)Ronnie O'Sullivan[146][147][148]
Galles (bandiera)Pontins Professional2000Galles (bandiera)Darren Morgan[149]
Irlanda (bandiera)World Series of Snooker Killarney2009Inghilterra (bandiera)Shaun Murphy[67]
Regno Unito (bandiera)UK Seniors Championship[120]2019Irlanda (bandiera)Michael Judge[91]
In squadra
CompetizioneAnno/CompagnoAvversarioNote
Inghilterra (bandiera)World Team Classic1982/Inghilterra (bandiera)Steve Davis,Inghilterra (bandiera)Tony KnowlesCanada (bandiera) Canada[123]
Inghilterra (bandiera)World Doubles Championship1983/Inghilterra (bandiera)Tony KnowlesInghilterra (bandiera)Steve Davis,Inghilterra (bandiera)Tony Meo[122]
Inghilterra (bandiera)World Masters1991/Inghilterra (bandiera)Caroline WalchInghilterra (bandiera)Steve Davis,Inghilterra (bandiera)Allison Fisher[150]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico - nastrino per uniforme ordinaria
— 2001

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)CueTracker - Career Total Statistics For Jimmy White - Professional Results - Snooker Results & Statistics, sucuetracker.net.URL consultato il 18 maggio 2020.
  2. ^(EN)Jimmy White, suWorld Snooker.URL consultato il 18 maggio 2020.
  3. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Most Seasons Active As Professional - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 18 maggio 2020.
  4. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Players Birthdays - 2016-2017 - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 18 maggio 2020.
  5. ^ab(EN)White Crowned Senior Champion, suarchive.is, 5 agosto 2012.URL consultato il 28 maggio 2020(archiviato dall'url originale il 5 agosto 2012).
  6. ^abc(EN)White Wins at the Crucible, suWPBSA, 18 agosto 2019.URL consultato il 28 maggio 2020.
  7. ^ab(EN)White Completes Epic Comeback, suWorld Snooker, 23 agosto 2020.URL consultato il 23 agosto 2020.
  8. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Titles Won - All-time - Professional - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 27 maggio 2020.
  9. ^(EN)World Snooker Ranking from 1975/76 to 1989/90, suweb.archive.org, 8 giugno 2012.URL consultato il 18 maggio 2020(archiviato dall'url originale l'8 giugno 2012).
  10. ^ab(EN)1984 Masters Results, susnookerdatabase.co.uk.URL consultato il 18 maggio 2020(archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2011).
  11. ^ab(EN)1992 UK Championship Results, susnookerdatabase.co.uk.URL consultato il 18 maggio 2020(archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  12. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Tournament Record - Jimmy White In World Championship - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 18 maggio 2020.
  13. ^ab(EN)On This Day in Crucible History: April 22 - Jimmy White's 147, suSnookerHQ, 22 aprile 2019.URL consultato il 29 maggio 2020.
  14. ^(EN) Eurosport,Jimmy White, Eurosport Snooker Expert, sumedia.eurosport.com.URL consultato il 29 maggio 2020.
  15. ^(EN)Profile: Jimmy White MBE, 17 marzo 2004.URL consultato il 19 maggio 2020.
  16. ^(EN) Martin Wainwright,Brown is the new White in saucy promotion, inThe Guardian, 9 febbraio 2005.URL consultato il 19 maggio 2020.
  17. ^(EN)White reveals addiction to drugs, inBBC Sport.URL consultato il 19 maggio 2020.
  18. ^(EN)Mosconi Cup 1995 | Europe 16-15 USA, suweb.archive.org, 20 settembre 2012.URL consultato il 19 maggio 2020(archiviato dall'url originale il 20 settembre 2012).
  19. ^(EN)The history of the Poker Million, suweb.archive.org, 9 ottobre 2011.URL consultato il 19 maggio 2020(archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2011).
  20. ^(EN) Jimmy Greaves,Greavsie: The Autobiography, Little, Brown Book Group, 1º ottobre 2009,ISBN 978-0-7481-1338-5.URL consultato il 19 maggio 2020.
  21. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1976 British Under-16 Championship - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 19 maggio 2020.
  22. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1977 British Under-16 Championship - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 19 maggio 2020.
  23. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Jimmy White - Season 1978-1979 - Non-professional Results - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 19 maggio 2020.
  24. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Jimmy White - Season 1979-1980 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 19 maggio 2020.
  25. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Jimmy White - Season 1980-1981 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 19 maggio 2020.
  26. ^(EN)1981: Davis begins his reign, 12 aprile 2002.URL consultato il 19 maggio 2020.
  27. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Jimmy White - Season 1981-1982 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 19 maggio 2020.
  28. ^(EN)Canada Wins World Team Classic, sunews.google.com.URL consultato il 19 maggio 2020.
  29. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Jimmy White - Season 1982-1983 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 19 maggio 2020.
  30. ^ab(EN)1984: Davis outshines White, 18 aprile 2003.URL consultato il 19 maggio 2020.
  31. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Jimmy White - Season 1983-1984 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 19 maggio 2020.
  32. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Jimmy White - Season 1984-1985 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 19 maggio 2020.
  33. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Jimmy White - Season 1985-1986 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 19 maggio 2020.
  34. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Jimmy White - Season 1986-1987 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 19 maggio 2020.
  35. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Jimmy White - Season 1987-1988 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  36. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Jimmy White - Season 1988-1989 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 19 maggio 2020.
  37. ^ab(EN)Hendry Reflects On 1990 Victory, suWorld Snooker, 7 maggio 2020.URL consultato il 20 maggio 2020.
  38. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Jimmy White - Season 1989-1990 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 20 maggio 2020.
  39. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Jimmy White - Season 1990-1991 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 25 maggio 2020.
  40. ^ab(EN) Ron Florax,CueTracker - Jimmy White - Season 1992-1993 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 25 maggio 2020.
  41. ^ab(EN)1992: Hendry on top, 18 aprile 2003.URL consultato il 29 maggio 2020.
  42. ^ab(EN)1993: White trounced by Hendry, 18 aprile 2003.URL consultato il 29 maggio 2020.
  43. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Jimmy White - Season 1993-1994 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 25 maggio 2020.
  44. ^(EN)Snooker / World Championship: Hendry holds nerve to deny White again:, suThe Independent, 3 maggio 1994.URL consultato il 25 maggio 2020.
  45. ^ab(EN)1994: Hendry beats White in classic, 7 aprile 2004.URL consultato il 25 maggio 2020.
  46. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Jimmy White - Season 1994-1995 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 26 maggio 2020.
  47. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Jimmy White - Season 1995-1996 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 26 maggio 2020.
  48. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Jimmy White - Season 1996-1997 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 26 maggio 2020.
  49. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Jimmy White - Season 1997-1998 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 26 maggio 2020.
  50. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Jimmy White - Season 1998-1999 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 26 maggio 2020.
  51. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Jimmy White - Season 1999-2000 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 26 maggio 2020.
  52. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Most Tournaments Played In - Crucible - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 26 maggio 2020.
  53. ^ab(EN) Ron Florax,CueTracker - Jimmy White - Season 2001-2002 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 26 maggio 2020.
  54. ^(EN) Staff e agencies,Whirlwind spins out, inThe Guardian, 26 aprile 2002.URL consultato il 26 maggio 2020.
  55. ^(EN)Stevens and Hendry cruise, 20 marzo 2002.URL consultato il 26 maggio 2020.
  56. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Jimmy White - Season 2002-2003 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 26 maggio 2020.
  57. ^ab(EN) Charles Whebell,Snooker: White ends his 12-year wait for crown, 11 aprile 2004.URL consultato il 27 maggio 2020.
  58. ^(EN) Ben Rumsby,Snooker: White leads tributes for his 'little mate' Hunter, suthe Guardian, 11 ottobre 2006.URL consultato il 27 maggio 2020.
  59. ^ab(EN)Maguire overwhelms White, 6 marzo 2004.URL consultato il 29 maggio 2020.
  60. ^(EN)White falls to Pinches, 20 aprile 2004.URL consultato il 27 maggio 2020.
  61. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Jimmy White - Season 2003-2004 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 27 maggio 2020.
  62. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Jimmy White - Season 2004-2005 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 27 maggio 2020.
  63. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Jimmy White - Season 2005-2006 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 27 maggio 2020.
  64. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Jimmy White - Season 2006-2007 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 27 maggio 2020.
  65. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Jimmy White - Season 2007-2008 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 27 maggio 2020.
  66. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Jimmy White - Season 2008-2009 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 28 maggio 2020.
  67. ^ab(EN) Dave Hendon,Murphy's Not Bitter, suSNOOKER SCENE BLOG, 18 maggio 2009.URL consultato il 28 maggio 2020.
  68. ^ab(EN)White wins in Bangkok, suweb.archive.org, 23 gennaio 2010.URL consultato il 28 maggio 2020(archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2010).
  69. ^ab(EN) Ron Florax,CueTracker - 2009 World Series Of Snooker - Prague - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 28 maggio 2020.
  70. ^(EN) Dave Hendon,Jungle Jimmy Gets Masters Wildcard, suSNOOKER SCENE BLOG, 17 dicembre 2009.URL consultato il 28 maggio 2020.
  71. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Jimmy White - Season 2009-2010 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 28 maggio 2020.
  72. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Rankings - 2009-2010 - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 28 maggio 2020.
  73. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Jimmy White - Season 2010-2011 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 28 maggio 2020.
  74. ^(EN)Jimmy White's 147 break in Dundalk, susnookerlegends.co.uk.URL consultato il 28 maggio 2020.
  75. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Jimmy White - Season 2011-2012 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 28 maggio 2020.
  76. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Jimmy White - Season 2012-2013 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 28 maggio 2020.
  77. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Jimmy White - Season 2013-2014 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 28 maggio 2020.
  78. ^(EN)888casino.com World Seniors Championship (2013) - snooker.org, susnooker.org.URL consultato il 28 maggio 2020.
  79. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Jimmy White - Season 2014-2015 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 28 maggio 2020.
  80. ^(EN)European Order of Merit - Players Tour Championship 2014/2015 - snooker.org, susnooker.org.URL consultato il 28 maggio 2020.
  81. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Jimmy White - Season 2016-2017 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  82. ^(EN)White and Doherty given tour cards, inBBC Sport.URL consultato il 29 maggio 2020.
  83. ^ab(EN)Jimmy White Wins UK Seniors Championship, suSnookerHQ, 27 ottobre 2017.URL consultato il 29 maggio 2020.
  84. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Jimmy White Results - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  85. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Jimmy White - Season 2018-2019 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  86. ^ab(EN)White Wins at Goffs, suWorld Snooker, 8 gennaio 2019.URL consultato il 29 maggio 2020.
  87. ^ab(EN)Whirlwind Blows in Belfast, suWPBSA, 4 marzo 2019.URL consultato il 29 maggio 2020.
  88. ^(EN)Main Tour Qualification 2019/20, suWorld Snooker, 23 gennaio 2019.URL consultato il 29 maggio 2020.
  89. ^(EN)World Seniors Championship Added To ManBetX Champion Of Champions Qualification Criteria, suChampion of Champions Snooker, 20 agosto 2019.URL consultato il 29 maggio 2020.
  90. ^(EN)O'Sullivan beats White in decider, inBBC Sport.URL consultato il 29 maggio 2020.
  91. ^ab(EN)Judge Victorious at ROKiT UK Seniors Snooker Championship, suWPBSA, 26 ottobre 2019.URL consultato il 29 maggio 2020.
  92. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Jimmy White - Season 2019-2020 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  93. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Ranking History For Jimmy White - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  94. ^(EN)Official 147s, suWorld Snooker.URL consultato il 29 maggio 2020.
  95. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1986 Classic - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  96. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1991 Classic - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  97. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1986 Grand Prix - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  98. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1992 Grand Prix - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  99. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1987 British Open - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  100. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1992 British Open - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  101. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1988 Canadian Masters - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  102. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1992 European Open - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  103. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1981 Scottish Masters - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  104. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1981 Northern Ireland Classic - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  105. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1984 New Zealand Masters - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  106. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1984 Thailand Masters - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  107. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1984 Carlsberg Challenge - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  108. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1985 Carlsberg Challenge - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  109. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1985 Irish Masters - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  110. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1986 Irish Masters - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  111. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1986 Malaysian Masters - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  112. ^(EN)BBC Two England - 17 April 1986 - BBC Genome, sugenome.ch.bbc.co.uk.URL consultato il 29 maggio 2020.
  113. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1988 Hong Kong Masters - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  114. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1989 World Matchplay - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  115. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1990 World Matchplay - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  116. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1991 World Masters - Men's Singles - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  117. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1991 European Challenge - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  118. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1993 European League - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  119. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1999 Pontins Professional - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  120. ^abcdeQuesto torneo è anche considerato un evento del World Seniors Tour
  121. ^(EN)Who Remembers Tenball?, suthecueview.com.URL consultato il 29 maggio 2020.
  122. ^ab(EN)World Doubles Championship, suweb.archive.org, 16 febbraio 2012.URL consultato il 29 maggio 2020(archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2012).
  123. ^ab(EN)World Cup, suweb.archive.org, 16 febbraio 2012.URL consultato il 29 maggio 2020(archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2012).
  124. ^(EN)Parrott Steers England Home, suquestia.com.URL consultato il 29 maggio 2020(archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2019).
  125. ^(EN)World Championship Snooker 1991, suweb.archive.org, 10 marzo 2011.URL consultato il 29 maggio 2020(archiviato dall'url originale il 12 giugno 2012).
  126. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1987 UK Championship - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  127. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1991 UK Championship - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  128. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1982 Professional Players Tournament - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  129. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1985 Matchroom Trophy - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  130. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1987 Classic - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  131. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1988 International Open - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  132. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 2000 British Open - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  133. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1986 Masters - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  134. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1983 International Masters - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  135. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1984 Scottish Masters - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  136. ^(EN)BBC Two England - 3 April 1985 - BBC Genome, sugenome.ch.bbc.co.uk.URL consultato il 29 maggio 2020.
  137. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1986 Carlsberg Challenge - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  138. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1987 Kent Cup - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  139. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1987 Canadian Masters - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  140. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1988 Norwich Union Grand Prix - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  141. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1990 Hong Kong Challenge - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  142. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1990 Humo Masters - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  143. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1990 Matchroom International League - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  144. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1997 Superstar International - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  145. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1997 China International - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  146. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1998 Premier League - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  147. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1999 Premier League - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  148. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 2006 Premier League - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  149. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 2000 Pontins Professional - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 29 maggio 2020.
  150. ^(EN)World Masters, suweb.archive.org, 18 aprile 2016.URL consultato il 29 maggio 2020(archiviato dall'url originale il 18 aprile 2016).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN315533684 ·LCCN(ENnb2011001718
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jimmy_White&oldid=141378077"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp