Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Jim Thorpe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jim Thorpe
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza185cm
Peso92kg
Atletica leggera
SpecialitàProve multiple,salto in alto,salto in lungo
Record
Decathlon6 564 p.(1912)
Carriera
Società
Carlisle Indian Industrial School
Nazionale
1912Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Giochi olimpici200

Vedimaggiori dettagli

Baseball
RuoloEsterno
Termine carriera1919
Record
Battevadestro
Tiravadestro
Debutto in MLB1913 con iNew York Giants
Ultima partita1919 con iNew York Giants
Media battuta (AVG).252
Fuoricampo (HR)7
Valide (H)176
Punti battuti a casa (RBI)82
Carriera
Squadre di club
1913-1915  New York Giants
1917  Cincinnati Reds
1917-1918  New York Giants
1919  Atlanta Braves
1919  New York Giants
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Jacobus Francis Thorpe, dettoJim, inlingua meskwaki:Wa-Tho-Huk, "Sentiero Luminoso"[1] (Prague,28 maggio1887Lomita,28 marzo1953), è stato unmultiplista,giocatore di football americano egiocatore di baseballstatunitense, fra i più versatili dellosport moderno.

Vinse due oriolimpici nelpentathlon e neldecathlon, fu una stella delfootball americano a livello universitario e professionistico, e giocò nellaMajor League dibaseball.

I titoli olimpici gli furono ritirati proprio per aver giocato a baseball e football americano da professionista (fu fondatore e presidente deiCleveland Tigers), ma gli vennero riconosciuti postumi dalCIO solo il 18 gennaio 1983, data in cui, per volere dell'allora presidente del ComitatoJuan Antonio Samaranch, avvenne la restituzione dei suddetti titoli ai figli dell'atleta oramai deceduto quasi 30 anni prima.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

I primi anni

[modifica |modifica wikitesto]

Non si hanno notizie certe sul luogo e la data di nascita di Jim Thorpe, né sul suo nome completo. Di sicuro si sa che nacque in territorio indiano, ma non è stato trovato nessun certificato di nascita. Secondo le ricerche, Thorpe nacque il 28 maggio 1887 (altre fonti riportano 1888) in una riserva indiana vicino alla città diBellemont inOklahoma (ma spesso si trovaPrague, Oklahoma, come suo luogo di nascita). Come nome esteso viene generalmente indicato James Francis Thorpe, e in effetti sul certificato di battesimo risultaJacobus Franciscus Thorpe.

I genitori erano di sangue misto. Entrambi nati da donneamerindie, il padre era figlio di unirlandese, mentre la madre era figlia di unfrancese. Jim Thorpe fu allevato come un nativo americano. Il suo nome eraWa-Tho-Huk, che significa "sentiero lucente". Secondo la tradizione, il nome era legato ad un evento accaduto al momento della nascita: nel suo caso il sole che illuminava il sentiero che portava alla capanna dove era venuto al mondo.

Jim Thorpe frequentò la scuola indiana aTecumseh, Oklahoma, assieme al fratello gemello. La perdita del gemello, a seguito di unapolmonite a soli otto anni di età, sconvolse Jim, che scappò da scuola in diverse occasioni. Il padre lo mandò allora in un'altra scuola indiana inKansas. Due anni dopo morì anche la madre, e il nuovo lutto gettò Thorpe, che aveva appena 10 anni, in una profonda depressione. Dopo vari litigi con il padre, scappò di casa e finì a lavorare in un allevamento di cavalli. Nel 1904 il ragazzo tornò con il padre e si iscrisse alla scuola indiana diCarlisle inPennsylvania. Pochi mesi dopo anche il padre morì, e Jim Thorpe abbandonò la scuola ancora una volta. Lavorò in una fattoria per qualche anno, e poi ritornò a Carlisle, dove ebbe inizio la sua carriera sportiva.

Una stella nascente

[modifica |modifica wikitesto]

Narra la leggenda che tutto cominciò un giorno del 1907 a Carlisle, quando Thorpe si improvvisòsaltatore in alto, e, con addosso i calzoni normali, batté tutti gli altri studenti con la misura di 1,85 m. Non si sa se quest'episodio sia vero, ma è certo che i primi risultati ufficiali di Jim Thorpe risalgono proprio al 1907. Thorpe non si limitava alla solaatletica leggera: mentre frequentava la scuola di Carlisle praticò anche il football americano, il baseball, illacrosse e persino ilballo da sala.

Si propose all'attenzione nazionale per la prima volta nel 1911. Giocava comerunning back nella squadra di football americano della scuola, e in una partita controHarvard finita 18-13 Thorpe segnò tutti i punti. L'anno dopo condusse Carlisle ai campionati nazionali deicollege, segnando 25touchdown e 198 punti. Quell'anno Carlisle ottenne una vittoria per 27-6 sulla squadra dell'Accademia Militare degli Stati Uniti: in quella partita Thorpe segnò untouchdown da 92 yarde, che fu però annullato per un fallo di un suo compagno di squadra. Thorpe si rifece nell'azione successiva, segnando untouchdown da 97 yarde. Nel 1911 e nel 1912 fu eletto tra i migliori atleti dell'anno.

Il football americano era, e sempre fu, lo sport preferito di Thorpe. All'atletica leggera si dedicava sporadicamente, ma fu quello lo sport che gli diede la maggior fama.

Gli anni successivi

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1913 Thorpe si sposò con Iva Miller, che aveva conosciuto a Carlisle. La coppia ebbe quattro figli, e i due divorziarono nel 1924. Probabilmente uno dei principali motivi del divorzio fu ilvizio dell'alcol da parte di Thorpe. Thorpe si risposò nel 1926 con Freeda Kirkpatrick, da cui ebbe altri quattro figli.

Terminata la carriera sportiva, per Thorpe fu difficile continuare a mantenere la famiglia. Faceva fatica a trovare un lavoro fuori dal mondo dello sport, e non riusciva a mantenere un impiego a lungo. Lagrande depressione del 1929 non rese le cose più facili. Thorpe fece i mestieri più disparati: la comparsa neifilm western (di solito nella parte del capo indiano), il muratore, il buttafuori e il marinaio. Nel frattempo anche la seconda moglie aveva divorziato da lui, stanca delle sue continue assenze da casa.

Nel 1950 Thorpe era ormai ridotto in miseria. Fu ricoverato in ospedale per untumore alla bocca, e poté pagare le spese mediche solo grazie alla beneficenza. Nel 1951 uscì unfilm ispirato alla sua storia,Pelle di rame (dove Thorpe era interpretato daBurt Lancaster), ma Thorpe non ne ricavò nessun guadagno. Aveva infatti già ceduto i diritti cinematografici allaMGM nel 1931, per 1500 dollari.

Nel 1953 Thorpe ebbe uninfarto miocardico (il terzo) mentre cenava con la terza moglie, Patricia Askew, nella roulotte in cui viveva aLomita, inCalifornia. Fu rianimato, ma perse conoscenza poco dopo e morì, a 65 anni.

La sua eredità

[modifica |modifica wikitesto]

Inizialmente la famiglia voleva seppellirlo inOklahoma ed erigere un monumento in sua memoria, ma il governatore non diede il permesso. La vedova di Thorpe venne a sapere che una piccola città dellaPennsylvania, Mauch Chunk, stava cercando una maniera per attirare turisti ed abitanti e sviluppare il commercio e gli affari. Giunsero ad un accordo: la città comprò le spoglie di Thorpe, cambiò nome inJim Thorpe ed eresse un monumento in sua memoria, dove compare anche la citazione di Gustavo V.

Thorpe fu celebrato anche dalla stampa. Nel 1950 fu eletto il miglior atleta della prima metà delXX secolo da un sondaggio tra i giornalisti sportivi, e in un altro venne indicato come il miglior giocatore di football dello stesso periodo. Quasi cinquant'anni dopo, alla fine del secolo scorso, il ricordo di Thorpe era un po' sbiadito, ma comunque il suo nome comparve in cima a molte classifiche di "atleta del secolo".

Nel 1986 venne creato ilJim Thorpe Award, premio per il migliordefensive back del campionato universitario di football.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Un eroe olimpico

[modifica |modifica wikitesto]

Il programma deiGiochi olimpici del 1912 prevedeva due nuove prove multiple, ilpentathlon e ildecathlon. AiGiochi intermedi del 1906 si era già svolta una competizione ispirata al pentathlon dell'Antica Grecia, ma le cinque prove di Stoccolma sarebbero statesalto in lungo,lancio del giavellotto,200 metri piani,lancio del disco e1500 metri piani.

Il decathlon invece era un evento completamente nuovo, anche se negli Stati Uniti già daglianni 1880 si organizzava una competizione su dieci prove nei meeting di atletica leggera, chiamataAll around. La gara era stata inserita anche nel programma dei Giochi olimpici diSaint Louis 1904. Le prove del nuovo decathlon olimpico erano però leggermente diverse dalla versione statunitense. Questo non era un problema per il versatile Thorpe, che spesso aveva rappresentato da solo la sua scuola negli incontri di atletica, gareggiando in più discipline.

Vinse agevolmente i trials orientali in tre specialità diverse, e fu convocato nella squadra di pentathlon, assieme al futuro presidente delCIOAvery Brundage. Per la squadra di decathlon invece non furono nemmeno necessarie le selezioni, visti i pochi candidati. Jim Thorpe avrebbe esordito nel decathlon direttamente ai Giochi olimpici.

Alle Olimpiadi Thorpe aveva un programma intenso. Oltre al decathlon e al pentathlon, era iscritto anche nelsalto in lungo e nelsalto in alto. La prima gara in programma era il pentathlon. Thorpe lo dominò, vincendo quattro prove su cinque, ed arrivando terzo nellancio del giavellotto, in cui si cimentava solo da pochi mesi. Il punteggio finale di Thorpe fu 4 041,530, 400 punti in più del secondo classificato, ilnorvegeseFerdinand Bie.

Nello stesso giorno in cui vinse l'oro nel pentathlon, Thorpe si qualificò anche per la finale del salto in alto. In finale arrivò quarto. Nel lungo invece finì settimo. L'ultima gara era il decathlon, dove ci si attendeva una forte competizione con l'idolo localeHugo Wieslander. Ma non ci fu gara: Thorpe si piazzò nei primi quattro in tutte e dieci le prove, e si lasciò dietro Wieslander con un distacco di 700 punti circa.

Oltre alle gare di atletica leggera, ai Giochi olimpici Thorpe aveva partecipato anche ad una partita dimostrativa di baseball tra due squadre formate dagli atleti della nazionale statunitense. Non era la prima volta che giocava a baseball, come presto avrebbe scoperto tutto il mondo.

Secondo l'uso dell'epoca, le medaglie venivano conferite agli atleti durante la cerimonia di chiusura dei Giochi. Oltre alle due medaglie d'oro, Thorpe ricevette anche due premi, donati rispettivamente dal reGustavo V di Svezia per il decathlon e dallo zarNicola II di Russia per il pentathlon. Pare che Gustavo V, consegnandogli il premio, abbia detto a Thorpe:"Signore, Lei è il più grande atleta del mondo". Thorpe, che non aveva mai partecipato ad una cerimonia in vita sua, rispose con semplicità: "Grazie, Re". Al suo rientro in patria, Thorpe fu portato in trionfo e festeggiato con una parata aBroadway. Successivamente commentò in merito:"Sentivo la gente urlare il mio nome, e non riuscivo a capire come una persona potesse avere così tanti amici".

Dichiarato professionista

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1912 venivano applicate regole severe per definire lo stato didilettante, necessario per partecipare ai Giochi olimpici. Gli atleti che ricevevano premi in denaro, che facevano gli istruttori o che avevano in precedenza gareggiato contro professionisti non erano considerati dilettanti, e quindi non potevano partecipare ai Giochi olimpici.

Verso la fine di gennaio del 1913, i giornali americani riportarono la notizia che Thorpe aveva giocato a baseball da professionista. Non si sa esattamente quale giornale pubblicò per primo la notizia: l'articolo più vecchio trovato è delProvidence Times, ma di solito la prima fonte citata è ilWorcester Telegram. In effetti, Thorpe aveva giocato a livello semi-professionistico inCarolina del Nord nel 1909 e nel 1910, ricevendo un piccolo compenso in denaro.

Anche se il pubblico non sembrava interessato al passato di Thorpe, l'Amateur Athletic Union (AAU) prese il caso molto sul serio. Thorpe scrisse loro una lettera in cui ammise di aver giocato a livello semi-professionistico:

...spero verrò scusato almeno in parte dal fatto che ero semplicemente uno studente indiano e non sapevo tutto quello che c'era da sapere. Davvero, non sapevo che stavo facendo una cosa sbagliata, perché sapevo che molti altri studenti avevano fatto lo stesso, solo che loro non avevano usato i loro veri nomi...

La lettera non fu di grande aiuto. L'AAU decise di revocare con effetto retroattivo lo status da dilettante di Thorpe, e chiese alCIO di fare lo stesso. Quello stesso anno il CIO all'unanimità decise di privare Jim Thorpe dei titoli olimpici, delle medaglie e dei premi, e lo dichiarò professionista.

Anche se Thorpe aveva davvero gareggiato per denaro, la sua squalifica non fu conforme alle norme. Il regolamento delle Olimpiadi del 1912 prevedeva che qualsiasi protesta dovesse essere fatta entro 30 giorni dalla cerimonia di chiusura dei Giochi. Le prime notizie sui giornali apparvero solo nel gennaio del 1913, sei mesi dopo la fine dei Giochi di Stoccolma. I funzionari dell'AAU e del CIO apparentemente ignoravano, o decisero di ignorare, questa regola. Da alcune prove risulterebbe che già prima delle Olimpiadi erano sorti dubbi sullo status di dilettante di Thorpe, ma la questione era stata (deliberatamente) ignorata dall'AAU fino al 1913.

L'unico aspetto positivo dell'intera faccenda fu che Thorpe, una volta dichiarato professionista, ricevette immediatamente diverse offerte da squadre dellaMajor League di baseball (MLB) per giocare con loro.

Baseball e football americano

[modifica |modifica wikitesto]

Firmò per iNew York Giants nel 1913, giocando qualche partita da esterno nell'arco di tre stagioni. Saltò l'intera stagione del 1916, e tornò a giocare per iGiants nel 1917. Poco dopo l'inizio del campionato venne ceduto aiCincinnati Reds, per poi ritornare aiGiants verso la fine della stagione. Nel 1918 giocò qualche partita, sempre neiGiants, e il 21 maggio 1919 fu ceduto aiBoston Braves in cambio diPat Ragan. La sua carriera nelleMajors non fu particolarmente brillante: le sue statistiche riportano 91 punti segnati, 82 punti battuti a casa e una media battuta di .252 su 289 partite. Continuò a giocare a baseball nelleleghe minori fino al 1922.

Pur giocando a baseball, Thorpe non aveva però abbandonato il football americano, complice anche il fatto che i campionati dei duesport si svolgevano in periodi diversi dell'anno (il football americano in autunno-inverno, il baseball in primavera-estate). Nel 1915 Thorpe firmò per iCanton Bulldogs, che lo pagavano 250 dollari a partita, un compenso altissimo a quei tempi. La squadra era molto forte, e vinse il campionato nel 1916, 1917 e 1919. Nel 1920 iBulldogs ed altre tre squadre formarono l'American Professional Football Association (APFA), che due anni dopo sarebbe diventata laNational Football League (NFL). Thorpe fu nominato presidente della neonata APFA, ma continuò a giocare neiBulldogs, di cui era anche allenatore.

Thorpe giocò per sei squadre diverse dal 1920 al 1928 ma non riuscì mai a vincere il campionato. Si ritirò dal football professionistico all'età di 41 anni, dopo aver giocato 52 partite nella NFL. Nel 2009 fu classificato al numero 37 tra imigliori cento giocatori di tutti i tempi da NFL.com. Fu inserito anche nellaformazione ideale della NFL degli anni 1920.

Riabilitato

[modifica |modifica wikitesto]

Negli anni vennero fatti diversi tentativi, soprattutto da parte dei figli di Thorpe, per ottenere la restituzione dei titoli olimpici. Venne fatta pressione sull'AAU e sulComitato Olimpico degli Stati Uniti affinché cambiassero la loro sentenza, in modo da ripristinare lo status di dilettante di Thorpe prima del 1913.

Nel 1982 venne istituita la Fondazione Jim Thorpe, che riuscì ad ottenere il sostegno delCongresso degli Stati Uniti. Grazie all'aiuto politico e con prove del 1912 che mostravano come la squalifica di Thorpe fosse avvenuta dopo il limite dei 30 giorni, ottennero finalmente l'attenzione delCIO.

Nell'ottobre del 1982 il comitato esecutivo del CIO approvò la riabilitazione di Thorpe. Con una decisione insolita, non tolsero i titoli a Bie e Wieslander, che erano stati dichiarati vincitori del pentathlon e del decathlon dopo la squalifica di Thorpe nel 1913. Semplicemente, dichiararono Thorpe co-campione olimpico assieme a Bie e Wieslander, anche se questi due atleti avevano sempre riconosciuto Thorpe come il vero vincitore sul campo. Le medaglie vennero riconsegnate ai figli di Thorpe in una cerimonia commemorativa il 18 gennaio 1983. Non erano le medaglie originali, perché quelle erano finite tempo prima in un museo, da cui erano poi state rubate e mai più ritrovate.

In suo onore, il 30 gennaio 1998 gli Stati Uniti hanno emesso un francobollo commemorativo da 32 cents, dove Thorpe è ricordato comeLa stella di Stoccolma. Il suo ritratto è sullo sfondo, mentre in primo piano l'atleta è impegnato nel salto in alto. Successivamente nel 2022 il Comitato Olimpico ha ufficialmente riconosciuto Thorpe come unico vincitore delle medaglie d’oro nel decathlon e nel pentathlon ai giochi olimpici del 1912, e ai due atleti giunti dietro di lui fu riassegnata la medaglia d’argento.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
1912Giochi olimpiciSvezia (bandiera)StoccolmaSalto in alto1,87 m
Salto in lungo6,89 m
Pentathlon  Oro4 041,530 p.
Decathlon  Oro8 412,955 p.

Nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1951 il registaMichael Curtiz realizzò un film sulla sua vita, intitolatoPelle di rame (Jim Thorpe – All-American), conBurt Lancaster nel ruolo di Jim Thorpe, che fu consulente del film.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Medaglia presidenziale della libertà - nastrino per uniforme ordinaria
«postuma»
— 3 maggio 2024[2]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Jim Thorpe Biography, sunotablebiographies.com.URL consultato il 9 gennaio 2022.
  2. ^(EN) Michael Williams e Sam Fossum,Biden presents Medal of Freedom to key political allies, civil rights leaders, celebrities and politicians, suCNN, 3 maggio 2024.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campioni olimpici deldecathlon
Tom Kiely (1904*) ·Jim Thorpe (1912) ·Hugo Wieslander (1912) ·Helge Løvland (1920) ·Harold Osborn (1924) ·Paavo Yrjölä (1928) ·Jim Bausch (1932) ·Glenn Morris (1936) ·Bob Mathias (1948, 1952) ·Milt Campbell (1956) ·Rafer Johnson (1960) ·Willi Holdorf (1964) ·Bill Toomey (1968) ·Mykola Avilov (1972) ·Bruce Jenner (1976) ·Daley Thompson (1980, 1984) ·Christian Schenk (1988) ·Robert Změlík (1992) ·Dan O'Brien (1996) ·Erki Nool (2000) ·Roman Šebrle (2004) ·Bryan Clay (2008) ·Ashton Eaton (2012, 2016) ·Damian Warner (2020) ·Markus Rooth (2024)
Bandiera olimpica
Bandiera olimpica
Nota *: in questa edizione la prova si disputò con la tipologiaall around.
V · D · M
Campioni olimpici deltriathlon e delpentathlon
TriathlonMax Emmerich (1904)
Bandiera olimpica
Bandiera olimpica
PentathlonFerdinand Bie (1912) ·Jim Thorpe (1912) ·Eero Lehtonen (1920, 1924)
V · D · M
Formazione ideale della NFL degli anni 1920
Jimmy ConzelmanPaddy DriscollRed GrangeJoe GuyonCurly LambeauJim ThorpeErnie NeversGuy ChamberlinLaVern DilwegGeorge HalasEd HealeyPete HenryCal HubbardSteve OwenHunk AndersonWalt KieslingMike MichalskeGeorge Trafton
V · D · M
Pro Football Hall of Fame
AllenatoriGeorge Allen ·Paul Brown ·Guy Chamberlin ·Jimmy Conzelman ·Don Coryell ·Bill Cowher ·Tony Dungy ·Weeb Ewbank ·Ray Flaherty ·Tom Flores ·Joe Gibbs ·Sid Gillman ·Bud Grant ·George Halas ·Jimmy Johnson ·Earl (Curly) Lambeau ·Tom Landry ·Marv Levy ·Vince Lombardi ·John Madden ·Greasy Neale ·Chuck Noll ·Steve Owen ·Bill Parcells ·Don Shula ·Hank Stram ·Dick Vermeil ·Bill Walsh
Addetti ai lavoriBobby Beathard ·Bert Bell ·Charles Bidwill ·Pat Bowlen ·Gil Brandt ·Joe Carr ·Al Davis ·Eddie DeBartolo Jr. ·Jim Finks ·Jerry Jones ·George Halas ·Lamar Hunt ·Earl (Curly) Lambeau ·Tim Mara ·Wellington Mara ·George Preston Marshall ·Art McNally ·Bill Nunn ·Bill Polian ·Hugh (Shorty) Ray ·Dan Reeves ·Art Rooney ·Dan Rooney ·Pete Rozelle ·Ed Sabol ·Steve Sabol ·Tex Schramm ·Paul Tagliabue ·Ralph Wilson Jr. ·Ron Wolf ·George Young
GiocatoriAdderley ·Aikman ·E. Allen ·J. Allen ·L. Allen ·M. Allen ·Alworth ·Andersen ·Atkins ·Atwater ·Badgro ·Bailey ·Barber ·Barney ·Battles ·Baugh ·Bednarik ·Bell ·Berry ·Bethea ·Bettis ·Biletnikoff ·Blanda ·Blount ·Boselli ·Bradshaw ·Branch ·Brazile ·Brooks ·B. Brown ·J. Brown ·R. Brown ·T. Brown ·W. Brown ·Bruce ·Buchanan ·Buoniconti ·Butkus ·J. ButlerL. Butler ·Campbell ·Canadeo ·Carmichael ·Carson ·Carter ·Casper ·Chamberlin ·Christiansen ·Clark ·Connor ·Conzelman ·Covert ·Creekmur ·Csonka ·Culp ·T. Davis ·W. Davis ·Dawkins ·D. Dawson ·L. Dawson ·Dean ·DeLamielleure ·Dent ·Dickerson ·Dierdorf ·Dillon ·Ditka ·Doleman ·Donovan ·Dorsett ·Driscoll ·Dudley ·Easley ·Edwards ·Eller ·Elway ·Faneca ·Faulk ·Favre ·Fears ·Ford ·Fortman ·Fouts ·Freeney ·Friedman ·Gates ·Gatski ·George ·Gifford ·Gradishar ·Graham ·Grange ·Green ·J. Greene ·K. Greene ·Gregg ·Griese ·Grimm ·Groza ·Guy ·Guyon ·Haley ·Ham ·Hampton ·Hanburger ·Hanna ·C. Harris ·F. Harris ·Harrison ·Hayes ·Haynes ·Healey ·Hein ·Hendricks ·Henry ·Herber ·Hester ·Hewitt ·Hickerson ·Hill ·Hinkle ·Hirsch ·Hornung ·Houston ·Howley ·Hubbard ·Huff ·Humphrey ·Hutson ·Irvin ·Jackson ·A. Johnson ·C. Johnson ·J.H. Johnson ·Hutchinson ·Joiner ·D. Jones ·S. Jones ·W. Jones ·Jordan ·Jurgensen ·Karras ·J. Kelly ·L. Kelly ·Kennedy ·Kiesling ·Kinard ·Klecko ·Kramer ·Krause ·Lambert ·Lane ·Langer ·Lanier ·Largent ·Lary ·Lavelli ·Law ·Layne ·LeBeau ·Leemans ·Lewis ·Lilly ·F. Little ·L. Little ·Lofton ·Long ·Lott ·Luckman ·Lyman ·Lynch ·Mack ·Mackey ·Manning ·Marchetti ·Marino ·Martin ·Matson ·Matthews ·Mawae ·Maynard ·McAfee ·McCormack ·McDaniel ·McDonald ·McElhenny ·McMichael ·McNally ·Michalske ·Sam Mills ·Millner ·Mitchell ·Mix ·Monk ·Montana ·Moon ·Moore ·Moss ·Motley ·Munchak ·Muñoz ·Musso ·Nagurski ·Namath ·Nevers ·Newsome ·Nitschke ·Nomellini ·Ogden ·Olsen ·Otto ·Owens ·Pace ·Page ·C. Parker ·J. Parker ·Payton ·Pearson ·Peppers ·Perry ·Pihos ·Polamalu ·Pollard ·Randle ·A. Reed ·E. Reed ·Renfro ·Revis ·Rice ·Richter ·Riggins ·Riley ·Ringo ·Roaf ·D. Robinson ·J. Robinson ·Robustelli ·St. Clair ·B. Sanders ·C. Sanders ·D. Sanders ·Sapp ·Sayers ·Schmidt ·Seau ·Selmon ·Seymour ·Sh. Sharpe ·St. Sharpe ·Shaw ·A. Shell ·D. Shell ·Shields ·Simpson ·Singletary ·D. Slater ·J. Slater ·B. Smith ·E. Smith ·J. Smith ·Speedie ·Sprinkle ·Stabler ·Stallworth ·Stanfel ·Starr ·Staubach ·Stautner ·Stenerud ·Stephenson ·Strahan ·Strong ·Stydahar ·Swann ·Tarkenton ·C. Taylor ·Ja. Taylor ·Ji. Taylor ·L. Taylor ·D. Thomas ·E. Thomas ·J. Thomas ·T. Thomas ·Z. Thomas ·Thorpe ·Tippett ·Tingelhoff ·Tittle ·Tomlinson ·Trafton ·Trippi ·Tunnell ·Turner ·Unitas ·Upshaw ·Urlacher ·Van Brocklin ·Van Buren ·Walker ·Wve ·Warfield ·Warner ·Waterfield ·Webster ·Wehrli ·Weinmeister ·Ra. White ·Re. White ·Wilcox ·Williams ·B. Willis ·P. Willis ·Wilson ·Winslow ·Wojciechowicz ·Wood ·C. Woodson ·R. Woodson ·Wright ·Yary ·B. Young ·S. Young ·Youngblood ·Zimmerman
Controllo di autoritàVIAF(EN8264133 ·ISNI(EN0000 0000 2410 5553 ·LCCN(ENn79117906 ·GND(DE12224088X ·BNF(FRcb149758484(data) ·J9U(EN, HE987007528651105171 ·NDL(EN, JA00709304
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jim_Thorpe&oldid=144261554"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp