Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Jim Courier

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jim Courier
James "Jim" Courier
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza185cm
Peso83kg
Tennis
Termine carriera2000
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte506–237
Titoli vinti23
Miglior ranking1º (10 febbraio 1992)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenV (1992,1993)
Francia (bandiera) Roland GarrosV (1991,1992)
Regno Unito (bandiera) WimbledonF (1993)
Stati Uniti (bandiera) US OpenF (1991)
Altri tornei
 Tour FinalsF (1991,1992)
 Giochi olimpici3T (1992)
Doppio1
Vittorie/sconfitte124–97
Titoli vinti6
Miglior ranking20º (9 ottobre 1999)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open1T (1990)
Francia (bandiera) Roland Garros2T (1989)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon3T (1989,1991)
Stati Uniti (bandiera) US Open1T (1989,1990)
Altri tornei
 Giochi olimpici2T (1992)
Palmarès
 Coppa Davis
OroCoppa Davis 1992
OroCoppa Davis 1995
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

James Spencer Courier, dettoJim (Sanford,17 agosto1970), è uncommentatore televisivo,allenatore di tennis ed extennistastatunitense, due volte vincitore degliAustralian Open e delRoland Garros. SoprannominatoBig Jim, è stato numero 1 delranking ATP in singolare per 58 settimane tra il 1992 e il 1993, mentre in doppio arrivò alla 20ª posizione,[1] vincendo in carriera un totale di 23 tornei del circuito maggiore in singolo, tra i quali spiccano quattro prove delGrande Slam, e 6 in doppio.

Carriera da giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Juniores

[modifica |modifica wikitesto]

Da juniores frequentò la celebre accademia del tennis diNick Bollettieri insieme adAndre Agassi. Vinse il prestigiosoOrange Bowl under 16 nel 1986 e under 18 nel 1987, diventando il primo a riuscire nell'impresa dopoBjörn Borg. Nel 1987 vinse anche il torneo juniores di doppio alRoland Garros.[2]

Esordi da professionista

[modifica |modifica wikitesto]

Courier fece i suoi esordi nel 1987 nel circuito ATP con due sconfitte al primo turno nei tornei di Boston e Johannesburg. Nello stesso anno ottenne la prima vittoria in un incontro del circuito Challenger a Durban. Diventò professionista nel 1988 e in gennaio vinse il primo titolo Challenger a Vina del Mar battendo in finale 6-1, 6-1Lawson Duncan, primo top 100 da lui sconfitto. Per il resto della stagione fu impegnato quasi esclusivamente nei tornei ATP raggiungendo le semifinali a Charleston e a fine stagione a Stoccolma, dove al secondo turno eliminò il nº 22 del mondoAnders Järryd. Quell'anno fece il suo debutto in un torneo del Grande Slam agliUS Open superando il primo turno. In agosto entrò per la prima volta tra i top 100 e chiuse l'annata 43º della classifica ATP, suo nuovo best ranking.

1989, primi titoli ATP in singolare e doppio e top 30

[modifica |modifica wikitesto]

Nel maggio 1989 giunse per la prima volta in finale in un torneo di doppio ATP a Forest Hills in coppia conPete Sampras, di un anno più giovane di lui. Sempre in coppia con Sampras, due settimane dopo vinse il suo primo titolo in doppio trionfando agliInternazionali d'Italia. Tra i risultati di rilievo di quell'anno vi fu il quarto turno raggiunto al suo debutto al Roland Garros battendo in 4 set l'amico e coetaneo Agassi, che era il nº 4 del mondo dopo un sorprendente inizio carriera; fu la sua prima vittoria su un top 10. Subito dopo debuttò altorneo di Wimbledon con una sconfitta al primo turno. Giunse per la prima volta in semifinale di un torneo ATP a Livingstone. Dopo la sconfitta contro il nº 1 ATP Lendl al terzo turno degli Us Open, in ottobre vinse il primo trofeo ATP in singolare aiSwiss Indoors diBasilea battendo in finale il nº 3 del mondoStefan Edberg in 5 set, risultato che gli consentì di ritoccare il best ranking arrivando due settimane dopo al 23º posto. I buoni risultati ottenuti con Sampras permisero alla coppia di disputare lefinali stagionali di doppio a Londra, venendo eliminata con tre sconfitte nelround robin.

1990, titolo Masters Series in doppio e top 20 in singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Il miglior risultato del 1990 in singolare fu la semifinale raggiunta a Indian Wells, persa in due set contro Edberg. Giunse ai quarti di finale a Milano, Philadelphia, Miami, Monaco di Baviera, Gstaad, Cincinnati e Indianapolis. I quarti di Gstaad gli consentirono di raggiungere il nuovo best ranking di 14º in classifica ATP. L'unico titolo stagionale arrivò nel doppio nel torneo Masters Series disputato a maggio ad Amburgo in coppia conSergi Bruguera, la settimana dopo in coppia conMarty Davis arrivò in finale a Roma senza riuscire a vincere il titolo come l'anno precedente. A fine mese contribuì vincendo i suoi tre incontri delround robin alla finale raggiunta dagli Stati Uniti nellaWorld Team Cup, persa 3-0 contro la Jugoslavia. Al Roland Garros fu eliminato al quarto turno da Agassi, a Wimbledon uscì al terzo turno e agli US Open al secondo.

1991, primo Slam al Roland Garros, finale agli US Open, 2 titoli Masters Series e 2º nel ranking

[modifica |modifica wikitesto]

Nel gennaio 1991 fu sconfitto in 5 set dal nº 1 ATP Edberg negli ottavi dell'Australian Open. In marzo conquistò i suoi primi due titoli Championships Series, gli odierniMasters 1000, nei tornei diIndian Wells eMiami, battendo in finale rispettivamenteGuy Forget in 5 set eDavid Wheaton in 3. Queste vittorie lo portarono per la prima volta nella top 10 delranking ATP, con la 9ª posizione raggiunta il 25 marzo. A Indian Wells vinse anche il suo unico trofeo stagionale in doppio, battendoGuy Forget eHenri Leconte in coppia conJavier Sánchez. Il successivo 9 giugno vinse il suo primo titolo delGrande Slam alRoland Garros, battendo in una memorabile finale al termine di 5 set l'amico e rivaleAndre Agassi. Giunse per la prima volta ai quarti di finale a Wimbledon. Nello stesso anno raggiunse anche la finale degliUS Open, perdendo però controStefan Edberg, e dell'ATP Tour World Championship di Francoforte, venendo sconfitto dall'altro rivale di semprePete Sampras in 4 set. Tra le sei semifinali perse in stagione vi furono quelle delle Masters Series di Montreal, Cincinnati e Stoccolma. Concluse la grande stagione al 2º posto del ranking.

1992, primo Australian Open, secondo Roland Garros, Coppa Davis e nº 1 del mondo

[modifica |modifica wikitesto]

Il 1992 vide Courier vincere in gennaio l'Australian Open battendo in finale Edberg e il 10 febbraio divenne il decimo giocatore a diventare numero 1 della classificaATP. Dopo 6 settimane al numero 1 fu superato da Edberg ma riprese la testa della classifica tre settimane dopo vincendo la finale deltorneo di Tokyo controRichard Krajicek.[3] Subito dopo si aggiudicò l'Hong Kong Open superandoMichael Chang. In maggio si laureò campione agliInternazionali d'Italia battendo in finale lo spagnoloCarlos Costa 7-6, 6-0, 6-4.

Subito dopo trionfò per la seconda volta consecutiva al Roland Garros sconfiggendo in finale il cecoPetr Korda con il risultato di 7-5, 6-2, 6-1. In giugno fu sconfitto a sorpresa al terzo turno deltorneo di Wimbledon interrompendo una striscia di 25 successi consecutivi. Esordì alle Olimpiadi ai Giochi di Barcellona alla fine di luglio, ma venne sconfitto in tre set al terzo turno daMarc Rosset, futuro vincitore del torneo. In agosto e settembre fu battuto da Sampras sia in finale aIndianapolis che soprattutto nella semifinale degli US Open, risultato che gli fece perdere la testa del ranking ATP per 3 settimane. La riconquistò il 5 ottobre e l'avrebbe mantenuta fino all'aprile successivo.[3] Tra i grandi risultati di fine 1992 vi fu la seconda finale consecutiva persa allefinali ATP di Francoforte, questa volta nettamente in 3 set contro l'idolo di casaBoris Becker. A suggello della sua miglior stagione contribuì al trionfo inCoppa Davis 1992 della squadrastatunitense nella finale contro la Svizzera, perdendo di nuovo contro Rosset ma conquistando il punto decisivo battendoJakob Hlasek.

1993, secondo Australian Open, finali al Roland Garros e Wimbledon

[modifica |modifica wikitesto]

Il 1993 vide Courier vincere il suo secondo Australian Open consecutivo battendo di nuovo in finale Edberg. Vinse quindi iltorneo di Memphis e ilMasters Series di Indian Wells. Il 5 aprile perse la testa della classifica mondiale a vantaggio di Sampras, che la settimana dopo lo batté in finale a Hong Kong. In maggio si confermò campione a Roma sconfiggendo in finale nettamente in 3 setGoran Ivanišević. Subito dopo disputò la sua terza finale consecutiva al Roland Garros, dove però perse controSergi Bruguera in un tiratissimo incontro al limite dei 5 set. Courier ottenne anche ottimi risultati sull'erba, arrivando a disputare la sua prima finale alTorneo di Wimbledon, dove però perse contro il nº 1Pete Sampras. Divenne così uno dei pochi tennisti che raggiunsero tutte le finali degli Slam nell'Era Open. La vittoria nella finale del 22 agosto contro Becker a Indianapolis gli restituì il primato nel ranking, che perse 3 settimane dopo uscendo agli ottavi degli US Open e che non avrebbe mai più riconquistato. Gli incerti risultati di fine stagione, tra cui l'eliminazione nel round robin delle finali ATP di Francoforte, non gli impedirono di chiudere la stagione al 3º posto della classifica mondiale.

1994, semifinali all'Australian Open e al Roland Garros

[modifica |modifica wikitesto]

Il 1994 iniziò con la sconfitta in tre set contro Sampras in semifinale agli Australian Open. Tra i migliori risultati di inizio stagione vi furono le semifinali perse a Memphis e soprattutto quella nel Masters Series di Miami, in cui a eliminarlo fu di nuovo Sampras. In aprile perse la prima finale della stagione a Nizza controAlberto Berasategui, a cui fecero seguito i quarti di finale raggiunti nelle Masters Series di Montecarlo e di Roma. Subito dopo fu nuovamente protagonista al Roland Garros, battendo nei quarti Sampras ma perdendo di nuovo contro Bruguera, stavolta in semifinale. L'uscita al secondo turno a Wimbledon gli fece perdere molti dei punti conquistati l'anno prima e il 4 luglio uscì dalla top 10 per la prima volta dal marzo 1991. Vi rientrò per una sola settimana grazie alla semifinale raggiunta nelle Masters Series di Toronto a fine luglio. L'unico risultato di rilievo a fine stagione fu la finale raggiunta a Lione, persa contro Rosset. Quell'anno disputò sei tornei in doppio, riuscendo a raggiungere la finale solo a Barcellona, persa in coppia con Javier Sanchez.

1995, seconda Davis, semifinale agli US Open e rientro nella top 10

[modifica |modifica wikitesto]

Il 1995 fu la sua ultima stagione in cui ottenne diversi grandi risultati. Ebbe inizio con i titoli conquistati ad Adelaide sia in singolare che in doppio e proseguì con i quarti di finale raggiunti agli Australian Open, dove si fece rimontare due set di vantaggio da Sampras. A fine gennaio vinse entrambi i singolari nella sfida di Davis contro la Francia. A inizio marzo conquistò il titolo ATP di Scottsdale battendo in finaleMark Philippoussis e il mese dopo sconfisse nella finale di Tokyo il nº 1 del mondo Agassi. Per la prima volta dal 1990 non arrivò in semifinale al Roland Garros, sconfitto al quarto turno daAlbert Costa. I tornei successivi furono deludenti fino a settembre, quando raggiunse la semifinale degli US Open in cui cedette in 4 set a Sampras. Il risultato lo portò il 18 settembre a rientrare nella top 10, dove sarebbe rimasto fino all'agosto 1996. All'inizio di ottobre rivinse il torneo ATP di Basilea e la settimana dopo giunse in finale a Tolosa. Nei successivi due tornei Masters Series fu sconfitto da Sampras nei quarti a Essen e in semifinale a Parigi-Bercy. Tornò quindi a giocare le finali ATP di Francoforte, dove fu eliminato nelround robin. Nel corso dell'anno aveva contribuito a portare gli Stati Uniti alla finale di Davis che si disputò a Mosca contro la Russia, nella quale perse entrambi i singolari ma gli americani si aggiudicarono il trofeo grazie alle vittorie di Sampras.

1996, infortuni e uscita dalla top 10

[modifica |modifica wikitesto]

AgliAustralian Open 1996 giunse ai quarti di finale e fu eliminato in 5 set da Agassi. A inizio marzo vinse il torneo ATP di Philadelphia, che sarebbe rimasto il suo unico titolo dell'annata. In marzo giunse ai quarti a Miami e subito dopo in semifinale a Barcellona. Al Roland Garros arrivò ai quarti, perdendo in 5 set dal nº 1 del mondo Sampras. Seguì una serie di risultati mediocri e un infortunio a un ginocchio gli impedì di partecipare agliUS Open 1996, il primo torneo dello Slam non disputato dopo i precedenti 30. Uscì dalla top 10 dopo gli US Open e non vi rientrò mai più. Riprese a giocare nel circuito dopo due mesi dall'infortunio senza ottenere risultati significativi.

1997, 3 titoli ATP

[modifica |modifica wikitesto]

Al debutto stagionale del 1997 vinse il torneo di Doha battendo in finaleTim Henman, mentre all'Australian Open fu eliminato al quarto turno. Subito dopo contribuì con due vittorie in singolare al passaggio del turno in Coppa Davis nella sfida contro il Brasile. Nella prima parte della stagione giunse in semifinale a Dubai e al Masters Series di Miami. In aprile vinse il suo unico singolare disputato nella sfida di Davis vinta 3-2 contro i Paesi Bassi. I tornei che seguirono furono deludenti, in particolare il Roland Garros e Wimbledon dove fu eliminato al primo turno. A fine luglio si aggiudicò il torneo di Los Angeles battendo in finaleThomas Enqvist a cui seguirono le eliminazioni al primo turno in 4 tornei, tra i quali gli US Open. In ottobre vinse in finale in 4 set controMagnus Gustafsson al torneo di Pechino, dove arrivò in finale anche nel doppio. Chiuse la stagione 21º nel ranking.

Ultime stagioni

[modifica |modifica wikitesto]
Courier e Agassi a Houston nel 2005

Fu raramente protagonista nel 1998; dopo i primi deludenti tornei della stagione batté in 5 setMarat Safin nell'incontro decisivo della sfida di Davis contro la Russia in aprile. Poco dopo vinse il suo ultimo titolo ATP in singolare nella natia Orlando battendo in finaleMichael Chang. Ebbe quindi inizio una lunga serie di risultati negativi che lo portarono il 12 ottobre al 117º posto del ranking. Rientrò nella top 100 e giunse in 76ª posizione grazie alla semifinale raggiunta a Singapore e ai quarti di Bogotà e Santiago del Cile.

All'esordio stagionale del 1999 perse la finale di doppio ad Adelaide e si ritirò per infortunio al terzo turno del successivo Australian Open. Il mese dopo perse la sua ultima finale in singolare della carriera aMemphis controTommy Haas. Vinse quindi in 5 set i due singolari di Coppa Davis contro i quotati britanniciGreg Rusedski eTim Henman. In aprile si aggiudicò l'ultimo titolo ATP in doppio sempre a Orlando battendo in finale in coppia conTodd Woodbridge i fratelli Bryan. Fece bene a Wimbledon battendo al secondo turno il nº 10 ATPCarlos Moyá e perdendo al quarto dal nº 6 Henman dopo una battaglia durata 4 ore e mezza. I quarti di finale raggiunti nei Masters Series di Montreal e Parigi-Bercy contribuirono a riportarlo alla 32ª posizione del ranking.

Nel 2000 disputò solo 5 tornei, in febbraio giunse in semifinale a San Josè e si ritirò in aprile dal tennis agonistico dopo il Masters Series di Miami, quando era 60º del ranking. Nell'aprile del 2005 si presentò al torneo di doppio di Houston in coppia con Agassi, che aveva invece continuato la carriera; persero al primo turno in tre set contro la coppiaMartin Garcia/Luis Horna in quello che fu l'ultimo incontro disputato da Courier tra i professionisti.

Altre attività

[modifica |modifica wikitesto]
Courier intervistaRafael Nadal agliAustralian Open 2011

Nell'ottobre 2010 fu nominato capitano non giocatore dellanazionale Usa di Coppa Davis al posto diPatrick McEnroe.[1] Sotto la sua guida la squadra non raggiunse mai la finale; Fu sconfitta per la prima volta in semifinale dalla Spagna nel 2012 e per la seconda volta nel 2018 dalla Croazia. Dopo quest'ultima semifinale persa e dopo otto anni di scarsi successi, nel settembre 2018 Courier annunciò di rinunciare all'incarico.[4] Dopo la carriera agonistica è anche diventato un volto popolare di varie emittenti televisive americane che lo hanno inviato a commentare i maggiori tornei tennistici del mondo e a intervistare i grandi campioni che vi hanno partecipato.[2] Nel 2004 fondò la propria azienda InsideOut Sports & Entertainment e nel 2005 fu uno dei fondatori negli Stati Uniti dell'Outback Champions Series circuit per tennisti over 30, che si sarebbe diffuso a livello mondiale.

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 2010 è sposato con Susanna Lingman, nel 2014 ha avuto suo figlio Kellan.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Fu un giocatore versatile su tutte le superfici, come dimostrano i risultati nei vari tornei dello Slam, anche se era prettamente un eccellente giocatore da fondo campo e le due vittorie a Parigi e Roma lo dimostrano. Dotato di un potentissimo dritto e di un buon rovescio bimane, probabilmente può essere considerato il miglior giocatore del mondo nel periodo 1991-1993.

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2005 è stato inserito nell'International Tennis Hall of Fame.

Finali nel Grande Slam

[modifica |modifica wikitesto]

Vinte (4)

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoTorneoAvversario in finalePunteggio
1991Open di FranciaStati Uniti (bandiera)Andre Agassi3–6, 6–4, 2–6, 6–1, 6–4
1992Australian OpenSvezia (bandiera)Stefan Edberg6–3, 3–6, 6–4, 6–2
1992Open di Francia(2)Cecoslovacchia (bandiera)Petr Korda7–5, 6–2, 6–1
1993Australian Open(2)Svezia (bandiera) Stefan Edberg6–2, 6–1, 2–6, 7–5

Perse (3)

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoTorneoAvversario in finalePunteggio
1991US OpenSvezia (bandiera)Stefan Edberg6–2, 6–4, 6–0
1993Open di FranciaSpagna (bandiera)Sergi Bruguera6–4, 2–6, 6–2, 3–6, 6–3
1993WimbledonStati Uniti (bandiera)Pete Sampras7–6, 7–6, 3–6, 6–3

Titoli

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (23)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (4)
Tennis Masters Cup / Grand Slam Cup (0)
ATP Super 9 / ATP Masters Series (5)
ATP Championship Series / ATP International Series Gold (5)
ATP World Series / ATP International Series (9)
Legenda superfici
Cemento (17)
Terra (5)
Erba (0)
Indoor (1)
DataTorneoSuperficieAvversario della finaleRisultato
1.9 ottobre 1989Svizzera (bandiera)Swiss Indoors,Basilea(1)Cemento(i)Svezia (bandiera)Stefan Edberg7-6 3-6 2-6 6-0 7-5
2.10 marzo 1991Stati Uniti (bandiera)BNP Paribas Open,Indian Wells(1)CementoFrancia (bandiera)Guy Forget4-6 6-3 4-6 6-3 7–6(4)
3.31 marzo 1991Stati Uniti (bandiera)Miami Masters,MiamiCementoStati Uniti (bandiera)David Wheaton4-6 6-3 6-4
4.9 giugno 1991Francia (bandiera)Roland Garros,Parigi(1)Terra rossaStati Uniti (bandiera)Andre Agassi3-6 6-4 2-6 6-1 6-4
5.26 gennaio 1992Australia (bandiera)Australian Open,Melbourne(1)CementoSvezia (bandiera)Stefan Edberg6-3 3-6 6-4 6-2
6.12 aprile 1992Giappone (bandiera)Japan Open Tennis Championships,Tokyo(1)CementoPaesi Bassi (bandiera)Richard Krajicek6-4 6-4 7–6(3)
7.19 aprile 1992Hong Kong (bandiera)Hong Kong Open,Hong KongCementoStati Uniti (bandiera)Michael Chang7-5 6-3
8.17 maggio 1992Italia (bandiera)Internazionali d'Italia,Roma(1)Terra rossaSpagna (bandiera)Carlos Costa7–6(3) 6-0 6-4
9.7 giugno 1992Francia (bandiera)Roland Garros,Parigi(2)Terra rossaRep. Ceca (bandiera)Petr Korda7-5 6-2 6-1
10.31 gennaio 1993Australia (bandiera)Australian Open,Melbourne(2)CementoSvezia (bandiera)Stefan Edberg6-2 6-1 2-6 7-5
11.14 febbraio 1993Stati Uniti (bandiera)RMK Championships,MemphisCementoStati Uniti (bandiera)Todd Martin5-7 7–6(4) 7–6(4)
12.7 marzo 1993Stati Uniti (bandiera)Indian Wells Masters,Indian Wells(2)CementoSudafrica (bandiera)Wayne Ferreira6-3 6-3 6-1
13.16 maggio 1993Italia (bandiera)Internazionali d'Italia,Roma(2)Terra rossaCroazia (bandiera)Goran Ivanišević6-1 6-2 6-2
14.22 agosto 1993Stati Uniti (bandiera)Atlanta Tennis Championships,IndianapolisCementoGermania (bandiera)Boris Becker7-5 6-3
15.8 gennaio 1995Australia (bandiera)Australian Men's Hardcourt Championships,AdelaideCementoFrancia (bandiera)Arnaud Boetsch6-2 7-5
16.5 marzo 1995Stati Uniti (bandiera)Tennis Channel Open,ScottsdaleCementoAustralia (bandiera)Mark Philippoussis7–6(2) 6-4
17.16 aprile 1995Giappone (bandiera)Japan Open Tennis Championships,Tokyo(2)CementoStati Uniti (bandiera)Andre Agassi6-4 6-3
18.1º ottobre 1995Svizzera (bandiera)Swiss Indoors,Basilea(2)CementoPaesi Bassi (bandiera)Jan Siemerink6(2)–7 7–6(5) 5-7 6-2 7-5
19.4 marzo 1996Stati Uniti (bandiera)U.S. Pro Indoor,FiladelfiaCementoStati Uniti (bandiera)Chris Woodruff6-4 6-3
20.6 gennaio 1997Qatar (bandiera)Qatar Open ATP,DohaCementoRegno Unito (bandiera)Tim Henman7-5 6(5)–7 6-2
21.27 luglio 1997Stati Uniti (bandiera)Farmers Classic,Los AngelesCementoSvezia (bandiera)Thomas Enqvist6-4 6-4
22.5 ottobre 1997Cina (bandiera)China Open,PechinoCementoSvezia (bandiera)Magnus Gustafsson7–6(10) 3-6 6-3
23.26 aprile 1998Stati Uniti (bandiera)U.S. Men's Clay Court Championships,OrlandoCementoStati Uniti (bandiera)Michael Chang7-5 3-6 7-5

Finali perse (13)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (3)
Tennis Masters Cup / Grand Slam Cup (2)
ATP Super 9 / Masters Series (0)
ATP Championship Series / ATP International Series Gold (3)
ATP World Series / ATP International Series (5)
No.DataTorneoSuperficieAvversarioPunteggio
1.9 settembre 1991Stati Uniti (bandiera)US OpenCementoSvezia (bandiera)Stefan Edberg6–2, 6–4, 6–0
2.18 novembre 1991Germania (bandiera)ATP Tour World Championship(1)SinteticoStati Uniti (bandiera)Pete Sampras3–6, 7–6, 6–3, 6–4
3.10 febbraio 1992Stati Uniti (bandiera)SAP OpenCemento (i)Stati Uniti (bandiera)Michael Chang6–3, 6–3
4.17 febbraio 1992Belgio (bandiera)Brussels IndoorSinteticoGermania (bandiera)Boris Becker6(5)–7, 2–6, 7–6(10), 7–6(5), 7–5
5.24 agosto 1992Stati Uniti (bandiera)RCA ChampionshipsCementoStati Uniti (bandiera) Pete Sampras6–4, 6–4
6.23 novembre 1992Germania (bandiera) ATP World Championship(2)SinteticoGermania (bandiera) Boris Becker6–4, 6–3, 7–5
7.19 aprile 1993Hong Kong (bandiera)Hong Kong OpenCementoStati Uniti (bandiera) Pete Sampras6–3, 6(1)–7, 7–6(2)
8.7 giugno 1993Francia (bandiera)Open di FranciaTerra rossaSpagna (bandiera)Sergi Bruguera6–4, 2–6, 6–2, 3–6, 6–3
9.5 luglio 1993Regno Unito (bandiera)WimbledonErbaStati Uniti (bandiera) Pete Sampras7–6(3), 7–6(6), 3–6, 6–3
10.18 aprile 1994Francia (bandiera)Open di NizzaTerra rossaSpagna (bandiera)Alberto Berasategui6–4, 6–2
11.24 ottobre 1994Francia (bandiera)Grand Prix de Tennis de LyonSinteticoSvizzera (bandiera)Marc Rosset6–4, 7–6(2)
12.9 ottobre 1995Francia (bandiera)Grand Prix de Tennis de ToulouseCemento (i)Francia (bandiera)Arnaud Boetsch6–4, 6(5)–7, 6–0
13.26 febbraio 1999Stati Uniti (bandiera)RMK ChampionshipsCemento (i)Germania (bandiera)Tommy Haas6–4, 6–1

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vinti (6)

[modifica |modifica wikitesto]

Finali perse (5)

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abCourier nuovo coach Usa di Davis, suubitennis.com.URL consultato il 28 settembre 2018.
  2. ^ab(EN)Jim Courier - More Than Just A Man With A Microphone, suthesportsman.com.URL consultato il 29 settembre 2018.
  3. ^ab(EN)Jim Courier - Rankings History, suatpworldtour.com.
  4. ^Fognini implacabile: è in semifinale a Chengdu, sugazzetta.it.URL consultato il 28 settembre 2018.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori del singolare maschile agliAustralian Open
(1969)Rod Laver · (1970)Arthur Ashe · (1971)Ken Rosewall · (1972)Ken Rosewall · (1973)John Newcombe · (1974)Jimmy Connors · (1975)John Newcombe · (1976)Mark Edmondson · (1977 gen.)Roscoe Tanner · (1977 dic.)Vitas Gerulaitis · (1978)Guillermo Vilas · (1979)Guillermo Vilas · (1980)Brian Teacher · (1981)Johan Kriek · (1982)Johan Kriek · (1983)Mats Wilander · (1984)Mats Wilander · (1985)Stefan Edberg · (1986)non disputato · (1987)Stefan Edberg · (1988)Mats Wilander · (1989)Ivan Lendl · (1990)Ivan Lendl · (1991)Boris Becker · (1992)Jim Courier · (1993)Jim Courier · (1994)Pete Sampras · (1995)Andre Agassi · (1996)Boris Becker · (1997)Pete Sampras · (1998)Petr Korda · (1999)Evgenij Kafel'nikov · (2000)Andre Agassi · (2001)Andre Agassi · (2002)Thomas Johansson · (2003)Andre Agassi · (2004)Roger Federer · (2005)Marat Safin · (2006)Roger Federer · (2007)Roger Federer · (2008)Novak Đoković · (2009)Rafael Nadal · (2010)Roger Federer · (2011)Novak Đoković · (2012)Novak Đoković · (2013)Novak Đoković · (2014)Stan Wawrinka · (2015)Novak Đoković · (2016)Novak Đoković · (2017)Roger Federer · (2018)Roger Federer · (2019)Novak Đoković · (2020)Novak Đoković · (2021)Novak Đoković · (2022)Rafael Nadal · (2023)Novak Đoković · (2024)Jannik Sinner · (2025)Jannik Sinner
V · D · M
Vincitori del singolare maschile agliOpen di Francia
(1968)Ken Rosewall · (1969)Rod Laver · (1970)Jan Kodeš · (1971)Jan Kodeš · (1972)Andrés Gimeno · (1973)Ilie Năstase · (1974)Björn Borg · (1975)Björn Borg · (1976)Adriano Panatta · (1977)Guillermo Vilas · (1978)Björn Borg · (1979)Björn Borg · (1980)Björn Borg · (1981)Björn Borg · (1982)Mats Wilander · (1983)Yannick Noah · (1984)Ivan Lendl · (1985)Mats Wilander · (1986)Ivan Lendl · (1987)Ivan Lendl · (1988)Mats Wilander · (1989)Michael Chang · (1990)Andrés Gómez · (1991)Jim Courier · (1992)Jim Courier · (1993)Sergi Bruguera · (1994)Sergi Bruguera · (1995)Thomas Muster · (1996)Yevgeny Kafelnikov · (1997)Gustavo Kuerten · (1998)Carlos Moyá · (1999)Andre Agassi · (2000)Gustavo Kuerten · (2001)Gustavo Kuerten · (2002)Albert Costa · (2003)Juan Carlos Ferrero · (2004)Gastón Gaudio · (2005)Rafael Nadal · (2006)Rafael Nadal · (2007)Rafael Nadal · (2008)Rafael Nadal · (2009)Roger Federer · (2010)Rafael Nadal · (2011)Rafael Nadal · (2012)Rafael Nadal · (2013)Rafael Nadal · (2014)Rafael Nadal · (2015)Stan Wawrinka · (2016)Novak Đoković · (2017)Rafael Nadal · (2018)Rafael Nadal · (2019)Rafael Nadal · (2020)Rafael Nadal · (2021)Novak Đoković · (2022)Rafael Nadal · (2023)Novak Đoković · (2024)Carlos Alcaraz · (2025)Carlos Alcaraz
V · D · M
Tennisti primi in classifica ATP
Romania (bandiera) NăstaseAustralia (bandiera) NewcombeStati Uniti (bandiera) ConnorsSvezia (bandiera) BorgStati Uniti (bandiera) McEnroeCecoslovacchia (bandiera) LendlSvezia (bandiera) WilanderSvezia (bandiera) EdbergGermania Ovest (bandiera) BeckerStati Uniti (bandiera) CourierStati Uniti (bandiera) SamprasStati Uniti (bandiera) AgassiAustria (bandiera) MusterCile (bandiera) RíosSpagna (bandiera) MoyáRussia (bandiera) Kafel'nikovAustralia (bandiera) RafterRussia (bandiera) SafinBrasile (bandiera) KuertenAustralia (bandiera) HewittSpagna (bandiera) FerreroStati Uniti (bandiera) RoddickSvizzera (bandiera) FedererSpagna (bandiera) NadalSerbia (bandiera) ĐokovićRegno Unito (bandiera) MurrayRussia (bandiera) MedvedevSpagna (bandiera) AlcarazItalia (bandiera) Sinner
Association of Tennis Professionals
Controllo di autoritàVIAF(EN305241660 ·GND(DE1330643704
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jim_Courier&oldid=146084345"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp