Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Jerry Sloan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jerry Sloan
Jerry Sloan con la maglia deiChicago Bulls
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza196cm
Peso88kg
Pallacanestro
RuoloGuardia /ala piccola
Allenatore
Termine carriera1976 - giocatore
2011 - allenatore
Hall of fameNaismith Hall of Fame (2009)
Carriera
Giovanili
McLeansboro High School
1962-1965  Evansville P. Aces
Squadre di club
1965-1966  Baltimore Bullets59 (338)
1966-1976  Chicago Bulls696(10.233)
Carriera da allenatore
1977-1979  Chicago Bulls(vice)
1979-1982  Chicago Bulls94-121
1984  Evansville Thunder
1984-1988  Utah Jazz(vice)
1988-2011  Utah Jazz1221-803
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Gerald Eugene Sloan, dettoJerry (McLeansboro,28 marzo1942Salt Lake City,22 maggio2020), è stato uncestista eallenatore di pallacanestrostatunitense,membro delNaismith Memorial Basketball Hall of Fame dal 2009 in qualità di allenatore.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Bandiera di Chicago nella NBA

[modifica |modifica wikitesto]
Jerry Sloan con la maglia dell'Università di Evansville nel 1965

Dopo un'eccellente carriera universitaria aEvansville che lo vide vincere due titoliNCAA Division II, venne selezionato con la quarta scelta assoluta daiBaltimore Bullets neldraft NBA del 1965. L'avventura ai Bullets durò una sola stagione, al termine della quale venne scelto dai neonatiChicago Bulls nell'expansion draft.

Nei primi due anni a Chicago, Sloan lavorò sottocoachRed Kerr, poi arrivò sulla panchinaDick Motta, che gestì la squadra nelle successive otto stagioni. Chicago inanellò cinque stagioni vincenti consecutive e raggiunse due finali di Conference consecutive, nel 1974 e nel 1975, perdendole contro iMilwaukee Bucks diKareem Abdul-Jabbar e contro iGolden State Warriors diRick Barry.

L'anno successivo Sloan si infortunò gravemente al ginocchio e fu costretto al ritiro. Senza di lui la squadra crollò, finendo con un record di 24-58.

Ha terminato la sua carriera con 14 punti e, soprattutto, 7,4 rimbalzi a partita: una media incredibile per unaguardia.

Ancora a Chicago, da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]
IChicago Bulls hanno ritirato i numeri alloUnited Center il 26 gennaio 2012

Chiusa la carriera da giocatore i Bulls gli offrirono prima un posto da scout e, nella stagione 1977-78, la carica di vice-allenatore, per promuoverlo poi capo allenatore nel 1979. Sono i Bulls diReggie Theus eArtis Gilmore, sicuramente una squadra dal grande potenziale.

Una stagione mediocre all'esordio fa da prologo ad una buona annata nel 1980-81. La squadra ottiene un record di 45-37 ma, al secondo turno dei play-off, si trova di fronteLarry Bird e i futuri campioni deiBoston Celtics. È troppo per questi Bulls, che finiscono travolti per 4-0.

L'anno seguente Sloan non termina la stagione: viene rimpiazzato dopo 51 partite daRod Thorn.

Coach da record a Salt Lake City

[modifica |modifica wikitesto]

Jerry Sloan diventa coach degli Utah Jazz nel 1988. In questi anni nella squadra nascono e si consolidano stelle NBA del calibro diKarl Malone eJohn Stockton, raggiungendo 2 NBA Finals nel 1997 e nel 1998, venendo in entrambi i casi sconfitto daiChicago Bulls diMichael Jordan.

La fine dell'era Sloan

[modifica |modifica wikitesto]
Jerry Sloan negli ultimi anni di carriera

Il 10 febbraio 2011, dopo 23 anni sulla panchina deiJazz, Jerry Sloan annuncia le sue dimissioni dalla guida della franchigia diSalt Lake City.Alla base di questa sorprendente decisione ci sarebbero alcune importanti divergenze con la stella della squadra,Deron Williams. In vero stile-Sloan però Jerry non accende polemiche giustificando il ritiro per "mancanza della giusta energia per restare in panchina". Le dimissioni di Sloan fecero sì che anche il suo vice,Phil Johnson, arrivasse a rinunciare alla propria carica dichiarando: «Sono arrivato con Jerry e me ne vado con lui».[1] Sloan chiuse la sua carriera aSalt Lake City con il record di 1221 vinte e 803 perse (è il quartocoach più vincente della lega) e la soddisfazione di aver portato i Jazz a due finali NBA consecutive, perse entrambe contro iChicago Bulls diMichael Jordan.

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Sloan è stato sposato con la sua prima moglie, Bobbye, per 41 anni. Conosciutisi durante il liceo, i due sono rimasti insieme fino alla morte di lei, avvenuta nel 2004 a causa di una neoplasia del pancreas. Precedentemente alla diagnosi, la moglie aveva già lottato per 6 anni contro una forma di tumore al seno. Nel 2006, Sloan è convolato a nuove nozze, con Tammy Jessop.

Morte

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'aprile del 2016, a Sloan è stata diagnosticata lamalattia di Parkinson condemenza da corpi di Lewy[2]. È scomparso nel 2020 all'età di 78 anni per le complicazioni di queste patologie.[3]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

NBA

[modifica |modifica wikitesto]

Regular Season

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
1965-1966  Baltimore Bullets59-16,141,5-70,53,91,9--5,7
1966-1967  Chicago Bulls80-36,843,2-79,69,12,1--17,4
1967-1968  Chicago Bulls77-31,938,5-74,97,73,0--13,3
1968-1969  Chicago Bulls78-37,741,7-74,57,93,5--16,8
1969-1970  Chicago Bulls53-34,442,1-65,17,03,1--15,6
1970-1971  Chicago Bulls80-39,344,1-71,58,83,5--18,3
1971-1972  Chicago Bulls82-37,044,4-66,08,42,6--16,2
1972-1973  Chicago Bulls69-35,041,1-70,76,92,2--10,1
1973-1974  Chicago Bulls77-37,144,7-71,17,21,92,40,113,2
1974-1975  Chicago Bulls78-33,043,9-74,86,92,12,20,212,2
1975-1976  Chicago Bulls22-28,040,0-70,55,31,01,20,210,1
Carriera755-34,142,7-72,27,42,52,20,214,0

Playoffs

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
1966  Baltimore Bullets2-17,041,7-75,08,03,0--6,5
1967  Chicago Bulls3-23,738,7-66,73,30,3--10,0
1968  Chicago Bulls5-27,432,4-76,06,42,4--8,6
1970  Chicago Bulls5-38,039,2-64,07,82,2--14,8
1971  Chicago Bulls7-40,643,6-73,99,02,4--17,0
1972  Chicago Bulls4-42,540,6-57,98,82,5--15,8
1973  Chicago Bulls7-41,743,7-73,78,42,0--14,9
1974  Chicago Bulls6-40,044,3-75,910,32,01,20,216,7
1975  Chicago Bulls13-36,246,0-55,67,42,01,50,013,1
Carriera52-36,342,7-67,77,92,11,40,113,8

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]
  V  Partite vinte  P  Partite perse  % V  Percentuale di vittorie  G  Partite giocate  Grassetto  Miglior risultato
StagioneSquadraRegular SeasonPost Season
VP% VGPosizione finale
1979-80  Chicago Bulls305236,6824º inMidwest DivisionManca i play-off
1980-81  Chicago Bulls453754,9822º inCentral DivisionSconfitto alle Semifinali diConference daiCeltics (0-4)
1981-82  Chicago Bulls193237,351--
1988-89  Utah Jazz402561,5651º in Midwest DivisionSconfitto al primo round dagliWarriors (0-3)
1989-90  Utah Jazz552767,1822º in Midwest DivisionSconfitto al primo round daiSuns (2-3)
1990-91  Utah Jazz542865,9822º in Midwest DivisionSconfitto alle Semifinali diConference daiTrail Blazers (1-4)
1991-92  Utah Jazz552767,1821º in Midwest DivisionSconfitto alle Finali diConference daiTrail Blazers (2-4)
1992-93  Utah Jazz473557,3823º in Midwest DivisionSconfitto al primo round daiSuperSonics (2-3)
1993-94  Utah Jazz532964,6823º in Midwest DivisionSconfitto alle Finali diConference daiRockets (1-4)
1994-95  Utah Jazz602273,2822º in Midwest DivisionSconfitto al primo round daiRockets (2-3)
1995-96  Utah Jazz552767,1822º in Midwest DivisionSconfitto alle Finali diConference daiSuperSonics (3-4)
1996-97  Utah Jazz641878,0821º in Midwest DivisionSconfitto alleNBA Finals daiBulls (2-4)
1997-98  Utah Jazz622075,6821º in Midwest DivisionSconfitto alleNBA Finals daiBulls (2-4)
1998-99  Utah Jazz371374,0502º in Midwest DivisionSconfitto alle Semifinali diConference daiTrail Blazers (2-4)
1999-00  Utah Jazz552767,1821º in Midwest DivisionSconfitto alle Semifinali diConference daiTrail Blazers (2-4)
2000-01  Utah Jazz532964,6822º in Midwest DivisionSconfitto al Primo Round daiMavericks (2-3)
2001-02  Utah Jazz443853,7824º in Midwest DivisionSconfitto al Primo Round daiKings (1-3)
2002-03  Utah Jazz473557,3824º in Midwest DivisionSconfitto al Primo Round daiKings (1-4)
2003-04  Utah Jazz424051,2827º in Midwest DivisionManca i play-off
2004-05  Utah Jazz265631,7825º inNorthwest DivisionManca i play-off
2005-06  Utah Jazz414150,0822º in Northwest DivisionManca i play-off
2006-07  Utah Jazz513162,2821º in Northwest DivisionSconfitto alle Finali diConference dagliSpurs (1-4)
2007-08  Utah Jazz542865,9821º in Northwest DivisionSconfitto alle Semifinali diConference daiLakers (2-4)
2008-09  Utah Jazz483458,5823º in Northwest DivisionSconfitto al Primo Round daiLakers (1-4)
2009-10  Utah Jazz532964,6822º in Northwest DivisionSconfitto alle Semifinali diConference daiLakers (0-4)
2010-11  Utah Jazz312357,454--
Carriera122180360,32024

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]
First Team:1969,1972,1974,1975
Second Team:1970,1971
1967,1969

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]
  • Allenatore degliUtah Jazz per 23 stagioni consecutive (1127 vittorie): record nella storia degli sport americani. Il suo record di 1127 è rimasto imbattuto fino al 4 febbraio 2017: la vittoria deiSan Antonio Spurs contro iDenver Nuggets per 121-97 ha permesso aGreg Popovich di raggiungere il record NBA all time di 1128 vittorie con la stessa squadra e di battere il precedente record di Jerry Sloan.[4]
  • Inserito tra i 15 Greatest Coaches in NBA History nel 2022
  • Inserito nellaNaismith Memorial Basketball Hall of Fame nel 2009

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Mike Sorensen,Utah Jazz: Phil Johnson surprised Jerry Sloan by saying he would go too, inDeseretNews.com, 10 febbraio 2011.URL consultato il 20 marzo 2017.
  2. ^Nba, Jerry Sloan ha il Parkinson: così è diventato leggenda, sugazzetta.it, 7 aprile 2016.
  3. ^(EN)Longtime Jazz coach Jerry Sloan dies at age 78, suespn.com, 22 maggio 2020.URL consultato il 22 maggio 2020.
  4. ^Nba, LeBron record: oltre 28mila punti. Popovich, 1.128 vittorie con San Antonio, sugazzetta.it.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Naismith Memorial Basketball Hall of Fame
Membri
AllenatoriAdelmanAlekseevaP. AllenAndersonAuerbachAuriemmaBarmoreBarryBessBlairBloodBoeheimBrownCalhounCalipariCannCarlsonCarneseccaCarnevaleCarrilCaseChancellorChaneyConradtCrumDalyDeanDíaz-MiguelDiddleDonovanDrakeDriesellFerrándizFitchGainesGambaGardnerGazeGillGomel'skijGunterHannumHarshmanHaskinsHatchellHeinsohn * •HickeyHixonHobsonHolzmanHugginsHughesHurleyIbaIzzoP. JacksonJulianKarlKeadyKeaneyKeoganKnightKrzyzewskiKundlaLambertLeonardLewisLitwackLoefflerLonborgMageeMcCutchanMcGrawA. McGuireF. McGuireMcLendon ** •MeanwellMeyerMillerB. MooreMulkeyNelsonNikolićNovoselOlsonPitinoPopovichRamsayRedinRichardsonRileyRubiniRuppRushB. Russel * •RyanSachsSelfSharman * •SheltonSloanC. SmithD. SmithStanleyStevensStringerSummittSuttonTarkanianTaylorThompsonTomjanovichVanDerveerM. WadeWattsWilkens * •G. WilliamsR. WilliamsWinterWooden * •WoolpertWoottenWrightYow
ArbitriBavettaD. CrawfordEnrightGarretsonHepbronEvansHoytKennedyLeithMihalikNicholsNucatolaQuigleyRudolphShirleyStromTobeyWalsh
ContributoriAckermanArisonAttlesBarksdaleBaumannBeeBerenson AbbottBiasoneH. BrownW. BrownBunnBussCliftonColangeloCollinsCostelloDavidsonDouglasDuerEmbryFaganFisherFitzsimmonsFleisherGarfinkelGavittGottliebGranikGulickHarrisHarrisonHearnHendersonHeppHickoxHinkleIrishM. JacksonJernstedtJonesKennedyKnightKrauseLemonListonLloydLoboMcLendon ** •MokrayMorganMorgenweckNaismithNewellNewtonJ. O'BrienL. O'BrienOlsenPodoloffPorterRavelingReidReinsdorfRipleySandersSapersteinSchabingerSimonSt. JohnStaggStankovićSteitzSternTaylorTeagueThornTowerTresterValvanoVitaleWellsWeltsWest *** •WilkeZollner
GiocatoriAbdul-JabbarR. AllenAnthonyArchibaldArizinAugustus •BarkleyBarlowBarnettBarryBaylorBeatyBeckmanBellamyBelovBillupsBingL. BirdS. BirdBlazejowskiBorgmannBoshBoswellBradleyBraunBrennanBryantBrownCarterCashCatchingsCerviChamberlainCheeksClaytonC. CooperM. CooperT. CooperCooper-DykeĆosićCousyCowensJ. CrawfordCunninghamCurryDalipagićDampierDandridgeDanielsDantleyDaviesDavisDeBernardiDeBusschereDehnertDivacDonovanDrexlerDumarsDuncanEdwardsEndacottEnglishErvingEwingFosterFowlesFrazierFriedmanFulksGaleGalīsGallatinGarnettGasolGatesGervinGilmoreGinóbiliGolaGoodrichGreerGrentzGriffithGruenigGuerinHaganHammonHansonHardawayHarrisHavlicekHawkinsHayesHaynesHaywoodHeinsohn * •HillHolmanHoubregsHowardHowellHudsonHyattIsaacsIsselIversonI. JacksonL. JacksonJeannetteJenkinsD. JohnsonG. JohnsonM. JohnsonS. JohnsonJohntsonB. JonesK.C. JonesS. JonesJordanKiddKingKoraćKrauseKukočKurlandLanierLapchickLeslieLiebermanLovelletteLucasLuisettiMacauleyK. MaloneM. MaloneMaravichMarcariMarčiulionisMartinMcAdooMcClainB. McCrackenJ. McCrackenMcDermottMcGinnisMcGradyMcGuireMcHaleMeneghinMeyersMikanMikkelsenC. MillerR. MillerMoncriefMonroeM. MooreP. MooreMourningMullinC. MurphyS. MurphyMutomboNashNowitzkiOlajuwonO'NealPageParishParkerPaytonPereiraPetrovićPettitPhillipPiercePippenPollardPoseyPullinsRađaRamseyReedRichmondRisenRobertsonRobinsonRodgersRodmanRoosmaB. Russell * •H. RussellSabonisSampsonSchayesE. SchmidtO. SchmidtSchommerScottSedranSemënovaSharman * •SikmaK. SmithStaleySteinmetzStocktonStokesSwoopesTatumThomasC. ThompsonD. ThompsonT. ThompsonThurmondTimmsTwymanUnseldVandivierWachterD. WadeWalkerWallaceWaltonWanzerWashingtonWeatherspoonWebberWestphalWest *** •WhalenJ. WhiteN. WhiteWilkens * •WilkesWilkinsWoodardWooden * •WorthyYaoYardley
SquadreAll American Red HeadsBuffalo GermansDream Team 1992Harlem GlobetrottersImmaculata UniversityNazionale USA alle Olimpiadi 1960Nazionale USA femminile alle Olimpiadi 1976New York RensOriginal CelticsRedeem Team 2008Tennessee A&I Tigers 1957-1959Texas Western 1965-1966The First TeamWayland Baptist Flying Queens 1948-1982
PremiBob Cousy AwardJerry West AwardJulius Erving AwardKarl Malone AwardKareem Abdul-Jabbar AwardCurt Gowdy Media AwardFrances Pomeroy Naismith AwardJohn Bunn Award
* - Membri che sono stati inseriti sia in qualità di allenatori, sia in qualità di giocatori.
** - Membri che sono stati inseriti sia in qualità di allenatori, sia in qualità di contributori.
*** - Membri che sono stati inseriti sia in qualità di contributori, sia in qualità di giocatori.
V · D · M
Draft NBA 1964
Scelta territorialeGeorge WilsonWalt Hazzard
Primo giroJim BarnesJoe CaldwellGary BraddsLuke JacksonJeff MullinsBarry KramerMel Counts
Secondo giroWillis ReedLes HunterPaul SilasIra HargeCotton NashHoward KomivesBud KoperBill ChmielewskiRon Bonham
Terzo giroBrian GeneralovichWali JonesJerry SloanLarry JonesTom DoseArt BeckerMcCoy McLemoreSteve CourtinJohn Thompson
V · D · M
Draft NBA 1965
Scelta territorialeBill BuntinGail GoodrichBill Bradley
Primo giroFred HetzelRick BarryDave StallworthJerry SloanBilly CunninghamJim WashingtonNate BowmanOllie Johnson
Secondo giroWill FrazierDick Van ArsdaleTom Van ArsdaleTal BrodyJesse BransonHal BlevinsFlynn RobinsonJohn FairchildRon Watts
Terzo giroKeith EricksonBarry ClemensRon ReedJoe NewtonBob WeissKen McIntyreJon McGlocklinJim CaldwellToby Kimball
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jerry_Sloan&oldid=139846843"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp