Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Jenson Button

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jenson Button
Button nel 2024
NazionalitàRegno Unito (bandiera) Regno Unito
Altezza182cm
Peso72kg
Automobilismo
CategoriaFormula 1,WEC
Termine carriera8 novembre2025
Carriera
Carriera inFormula 1
Esordio12 marzo2000
Stagioni2000-2017
Scuderie  Williams 2000
  Benetton 2001
  Renault 2002
  BAR 2003-2005
  Honda 2006-2008
  Brawn 2009
  McLaren 2010-2017
Mondiali vinti1 (2009)
GP disputati309 (306 partenze)
GP vinti15
Podi50
Punti ottenuti1235
Pole position8
Giri veloci8
Carriera nelFIA WEC
Esordio16 giugno2018
Stagioni2018-2019,2024-2025
ScuderieRussia (bandiera) SMP 2018-2019
Regno Unito (bandiera)Jota 2024
Stati Uniti (bandiera)Cadillac 2025
Miglior risultato finale13º
GP disputati20
Podi2
Punti ottenuti91
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Jenson Alexander Lyons Button (Frome,19 gennaio1980) è un expilota automobilisticobritannico, campione del mondo diFormula 1 nel2009 e campioneSuper GT nel 2018.

Conosciuto nell'ambiente della F1 per essere un abile stratega in condizioni climatiche avverse[1], risulta tutt'oggi essere il vincitore del Gran Premio della categoria regina con più soste all'attivo nella medesima gara (Gran Premio del Canada 2011).

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Formule minori

[modifica |modifica wikitesto]

Figlio diJohn Button (1943-2014), pilota dirally, fin da piccolo Jenson fu indirizzato verso il mondo dei motori. A otto anni cominciò a correre neikarting e nel 1991, a undici anni, vinse tutte e 34 le gare del campionato cadetto, oltre al titolo.[2] Dopo questo successo il britannico continuò a vincere, divenendo il più giovane pilota a conquistare il titolo europeo del campionato Super A nel 1997. L'anno seguente Button passò allaFormula Ford, partecipando sia al campionato britannico che a quello europeo, arrivando rispettivamente primo e secondo, contando anche una vittoria nel Festival della Formula Ford. Passato allaF3 britannica nel 1999, il pilota giunse terzo in campionato, contando anche un secondo posto alGran Premio di Macao.Ha vissuto un breve periodo aTerni in Italia.[3]

Formula 1

[modifica |modifica wikitesto]

2000: l'esordio in Williams

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2000.
LaWilliams FW22 con cui Button debuttò in Formula 1 nel2000.

Dopo aver testato in inverno perMcLaren eProst, Jenson Button venne assunto dallaWilliams in sostituzione diAlessandro Zanardi dopo aver vinto un confronto conBruno Junqueira.[4]L'esordio inFormula 1 avvenne alGran Premio d'Australia, quando il britannico aveva vent'anni: questo fece di Button il terzo più giovane debuttante nella storia del mondiale. Disputò una buona stagione d'esordio, ottenendo punti già al secondo gran premio e sfiorando il podio inGermania. Ad agosto laWilliams si accordò con laBenetton, decidendo di prestare al team anglo-italiano il pilota britannico per due anni.[5] Button concluse la stagione all'ottavo posto con dodici punti.

2001-2002: l'esperienza in Benetton e in Renault

[modifica |modifica wikitesto]
2001
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2001.
Button allaBenetton nel2001.

Ancora sotto contratto con laWilliams, nel2001 il britannico guidò per laBenetton. La stagione fu negativa, in gran parte per via della scarsa competitività della vettura, e Button non andò oltre un quinto posto conquistato inGermania.

2002
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2002.

Nella stagione successiva laBenetton fu acquistata dallaRenault e i risultati migliorarono, tanto che il britannico arrivò quasi a podio inMalesia, venendo passato all'ultimo giro daMichael Schumacher. Button ottenne spesso prestazioni migliori rispetto al compagno di squadraJarno Trulli, ma per il2003 ilteam manager della scuderiaFlavio Briatore lo sostituì conFernando Alonso, proveniente dallaMinardi.

2003-2005: BAR

[modifica |modifica wikitesto]
2003
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2003.

Button si accordò, quindi, con laBAR, diventando compagno di squadra diJacques Villeneuve. Nella sua prima stagione nella scuderia anglo-americana il pilota britannico ottenne dei discreti risultati, battendo nettamente il più esperto e titolato canadese. Tuttavia, il podio gli sfuggì nuovamente e i migliori risultati della stagione furono due quarti posti, nelGran Premio d'Austria e nelGran Premio del Giappone. NelPrincipato di Monaco, invece, Button dovette rinunciare a partecipare alla gara dopo un violento incidente in uscita dal veloce rettilineo sotto il tunnel.

2004
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2004.
Button allaBAR nel fine settimana delGran Premio degli Stati Uniti d'America 2004.

Nel2004 la situazione migliorò radicalmente. LaBAR si inserì tra le monoposto di vertice e, nonostante laFerrari fosse nettamente la vettura più competitiva del gruppo, permise a Button di lottare costantemente per le prime posizioni. Il pilota britannico ottenne il primo podio in carriera nelGran Premio della Malesia, concluso in terza posizione alle spalle diMichael Schumacher eJuan Pablo Montoya. Nel prosieguo della stagione Button conquistò altri nove podi e una pole position, risultati che gli valsero la terza posizione in classifica generale alle spalle dei piloti dellaFerrari.

2005
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2005.

Il2005 fu invece un anno più difficile. Nonostante a metà della stagione precedente Button si fosse accordato con laWilliams, laBAR si oppose con successo al suo passaggio nel team britannico.[4] All'inizio della stagione la vettura si rivelò un netto passo indietro rispetto a quella della stagione precedente, tanto da non permettere al pilota britannico di marcare punti nelle prime tre gare del campionato. AImola Button si qualificò terzo e chiuse la gara nella stessa posizione, ma a fine gara la sua vettura e quella del compagno di squadraTakuma Satō furono trovate sottopeso e i due furono squalificati. Dopo ulteriori verifiche, laFIA squalificò per due gare la scuderia anglo-americana, accusata di aver utilizzato un serbatoio aggiuntivo per far rientrare nel peso regolamentare le vetture.

Al rientro dalla squalifica Button chiuse fuori dai punti ilGran Premio d'Europa, mentre inCanada il pilota uscì di scena per incidente dopo aver fatto segnare la pole position. Dopo il ritiro per motivi di sicurezza imposto dallaMichelin nelGran Premio degli Stati Uniti, nelGran Premio di Francia, decima gara della stagione, Button conquistò finalmente dei punti, giungendo quarto.

Button suBAR 007 durante ilGran Premio del Canada 2005, dove ottenne lapole position.

Nei rimanenti Gran Premi il britannico marcò sempre dei piazzamenti a punti, conquistando due terzi posti inGermania e inBelgio e chiudendo la stagione al nono posto.

2006-2008: Honda

[modifica |modifica wikitesto]
2006
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2006.

Nel2006 laHonda scese in campo in prima persona, acquistando laBAR dallaBritish American Tobacco. Button fu nuovamente coinvolto in una disputa contrattuale con laWilliams, che questa volta si concluse con esito positivo per il team britannico: il pilota contribuì a pagare la penale necessaria a rimanere con la Honda.[4] L'inizio di campionato fu discreto, con Button che conquistò un terzo posto nel secondo appuntamento stagionale, ilGran Premio della Malesia, e la terza pole position in carriera nelGran Premio d'Australia, nel quale però fu costretto al ritiro. Nella fase centrale della stagione i risultati furono piuttosto discontinui, con qualche piazzamento a punti intervallato da diversi ritiri. NelGran Premio d'Ungheria, però, Button sfruttò le mutevoli condizioni meteo e i ritiri dei piloti in lotta per il mondiale,Michael Schumacher eFernando Alonso, per conquistare la prima vittoria in carriera, arrivata dopo ben 113 gran premi disputati. Nella fase finale di campionato il britannico colse un terzo, tre quarti e un quinto posto, conquistando la sesta posizione nella classifica generale.

2007
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2007.

Nel2007 laHonda si rivelò assolutamente non competitiva, relegando Button nelle retrovie. Ottenne il primo punto solo nelGran Premio di Francia, ottava gara della stagione, conquistandone un altro nelGran Premio d'Italia, aMonza. Il miglior risultato del campionato arrivò nel penultimo Gran Premio, inCina, dove il britannico giunse quinto grazie a una buona strategia.

2008
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2008.
Button, suHonda RA108, impegnato alGran Premio del Canada 2008.

Anche nel2008 laHonda non riuscì a produrre una vettura competitiva, costringendo nuovamente Button a lottare nelle ultime posizioni. La stagione fu persino peggiore della precedente per il pilota britannico, che conquistò punti solo nelGran Premio di Spagna, chiuso in sesta posizione e perse il confronto col compagnoRubens Barrichello.

2009: il titolo mondiale con la Brawn

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2009.
«L'importante è non pensare mai di essere il migliore, ma impegnarsi sempre per diventarlo.[6]»

(Jenson Button)

Button allaBrawn nel corso della stagione2009, conclusasi con la conquista del titolo mondiale.

Dopo due anni con risultati pessimi e con l'incombere della crisi economica globale, al termine della stagione2008 laHonda annunciò il suo ritiro dallaFormula 1. La sorte della scuderia e quindi il futuro di Button inFormula 1 rimasero incerti per diversi mesi, fino a quando il 6 marzo 2009 il team fu rilevato daRoss Brawn e altri soci e ribattezzatoBrawn GP.[7]

Nonostante la preparazione della vettura fosse stata rallentata dalla scarsità di fondi e dalla necessità di adattarla al motoreMercedes in luogo dell'Honda inizialmente previsto, già dalla prima gara laBrawn si rivelò estremamente competitiva, tanto che Button conquistò pole position e vittoria davanti al compagno di squadraRubens Barrichello. Nelle gare seguenti Button dominò nettamente, conquistando cinque vittorie e un terzo posto. Al termine delGran Premio di Turchia il pilota britannico si trovava saldamente in testa alla classifica iridata, con un vantaggio di 26 punti sul compagno di squadra e di 32 suSebastian Vettel.

NelGran Premio di casa, aSilverstone, Button non salì sul podio per la prima volta in stagione, giungendo sesto. Da metà stagione in poi laBrawn perse gran parte del vantaggio prestazionale sulle scuderie rivali poiché, venendo a mancare l'apporto economico dellaHonda, lo sviluppo della vettura era forzatamente ridotto; Button tornò sul podio solo nelGran Premio d'Italia, dopo aver raccolto tre piazzamenti a punti e un ritiro per incidente nelle quattro gare precedenti.

Tuttavia, nonostante il netto calo nella seconda parte del campionato, il vantaggio sui rivali fu sufficiente a mantenere la prima posizione nella classifica mondiale e alla penultima gara della stagione, ilGran Premio del Brasile, Button conquistò matematicamente il primo titolo mondiale in carriera, complici l'ottavo posto del compagno di squadraBarrichello e il quarto posto diVettel, non sufficiente al pilota tedesco per tenere aperta la lotta per il mondiale fino all'ultima gara. Button chiuse la stagione con un terzo posto nelGran Premio di Abu Dhabi, conquistando 95 punti.

Button suBrawn BGP 001 alGran Premio della Malesia 2009, dove conseguì unhat trick con pole,giro più veloce e vittoria.

A seguito della vittoria nel campionato del mondo il 31 dicembre 2009 Button ricevette l'onorificenza di Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico (MBE).[8]

2010-2016: l'approdo in McLaren e il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]
2010
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2010.

Il 18 novembre 2009 fu annunciato in via ufficiale il passaggio di Button allaMcLaren.[9] Il campionato2010 iniziò nel migliore dei modi, con due vittorie (Australia eCina) nelle prime quattro gare e la testa della classifica iridata piloti. Dopo un quinto posto nelGran Premio di Spagna, aMontecarlo il pilota britannico fu costretto al ritiro per un problema meccanico, perdendo la prima posizione nel mondiale. Seguì una serie di gare consecutive a punti, nelle quali però il compagno di squadraLewis Hamilton lo precedette sempre sul traguardo, scavalcandolo anche in classifica.

Button, all'esordio suMcLaren, alla guida dellaMP4-25 nelle prove libere delGran Premio del Bahrain 2010.

Alla vigilia delGran Premio d'Ungheria il britannico si trovava al secondo posto nella graduatoria generale, alle spalle del compagno di squadra: tuttavia, all'Hungaroring, Button non andò oltre l'ottava posizione, mentre nel successivoGran Premio del Belgio fu nuovamente costretto al ritiro, in questa occasione a causa di una collisione conSebastian Vettel. Questa doppia battuta d'arresto allontanò Button dalla testa della classifica, ma rimase comunque in lotta per il campionato fino alle ultime gare della stagione, dovendo rinunciare a difendere il suo titolo dopo un incolore dodicesimo posto nelGran Premio di Corea d un quinto posto nelGran Premio del Brasile, penultima corsa dell'anno. Button concluse la stagione con un terzo posto nelGran Premio di Abu Dhabi, conquistando il quinto posto in classifica generale con 214 punti.

2011
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2011.
Button, suMcLaren MP4-26, taglia il traguardo delGran Premio del Canada 2011, in cui conseguì la vittoria col record di 5 pit stop e undrive through.

Nella stagione2011 laMcLaren aveva inizialmente in programma l'introduzione di un complicato sistema di scarichi, denominato "octopus"; tuttavia, la soluzione si rivelò problematica e nei test invernali la monoposto britannica ottenne dei risultati deludenti, al punto che la squadra decise di tornare a una configurazione più tradizionale.

La scelta si rivelò vincente e inAustralia Button, pur rallentato da undrive through per un sorpasso irregolare ai danni diFelipe Massa, conquistò un sesto posto. Nelle gare seguenti Button continuò a ottenere dei buoni piazzamenti, tra i quali un secondo posto nelGran Premio della Malesia e due terzi posti aBarcellona eMonaco. InCanada il pilota britannico conquistò la prima vittoria stagionale al termine di una gara rocambolesca: scattato in settima posizione, Button effettuò cinque pit stop, fu penalizzato con undrive through per aver mantenuto una velocità eccessiva in regime di safety car e fu coinvolto in due collisioni con il compagno di squadraLewis Hamilton e conFernando Alonso, rimontando poi dal fondo del gruppo e sopravanzandoVettel, in testa dall'inizio della gara, nel corso dell'ultima tornata. La vittoria lo portò alla seconda posizione in classifica, con un distacco di 60 punti dallo stessoVettel.

Button sul gradino più alto del podio nelGran Premio d'Ungheria 2011, davanti aSebastian Vettel eFernando Alonso.

Nelle tre gare seguenti, però, Button raccolse solamente un sesto posto e due ritiri, scivolando al quinto posto nella graduatoria generale. InUngheria Button colse la sua seconda vittoria stagionale, nuovamente in una gara caratterizzata da condizioni meteo variabili; in questa occasione il pilota britannico festeggiò anche il traguardo delle 200 partecipazioni aGran Premi di Formula 1. Button giunse sul podio anche inBelgio, inItalia e aSingapore, conquistando poi un'altra vittoria nelGran Premio del Giappone. Questi ottimi risultati lo fecero risalire alla seconda posizione nella classifica iridata, ma non furono sufficienti per tenere aperta la lotta per il titolo mondiale conVettel, che proprio inGiappone divenne matematicamente campione del mondo.

Nelle ultime gare della stagione il pilota britannico continuò a ottenere degli ottimi piazzamenti, terminando fuori dal podio solo inCorea. Questi risultati consolidarono la sua seconda posizione in classifica: Button chiuse la stagione alle spalle del campione del mondoVettel, con 270 punti.

2012
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2012.

Nel campionato2012 il rendimento del pilota britannico fu molto altalenante. Button iniziò bene la stagione, conquistando la vittoria nella gara inauguraleAustralia dopo essere scattato in prima fila, alle spalle del compagno di squadraLewis Hamilton. NelGran Premio della Malesia, invece, tagliò il traguardo in quattordicesima posizione, dopo essere stato coinvolto in un contatto conNarain Karthikeyan. Tornato nuovamente sul podio nelGran Premio di Cina, chiuso in seconda posizione, Button iniziò una serie di gare difficili, nelle quali non andò oltre un ottavo posto conquistato nelGran Premio d'Europa, aValencia. Tornò sul podio inGermania, dove tagliò il traguardo terzo in gara, ma fu classificato secondo vista la penalità inflitta aVettel per un sorpasso irregolare sullo stesso pilota britannico.[10]

Button in McLaren nel fine settimana delGran Premio del Bahrain 2012.

Ormai tagliato fuori dalla lotta per il titolo mondiale, nella seconda parte di stagione Button tornò a competere per le prime posizioni, conquistando pole position e vittoria nelGran Premio del Belgio. InItalia il pilota britannico fu costretto al ritiro per problemi meccanici mentre era in seconda posizione, risultato poi ottenuto nel successivoGran Premio di Singapore. Nel Gran Premio finale della stagione, inBrasile, Button ottenne la terza vittoria stagionale, approfittando delle condizioni meteo variabili e di un contatto nell'ultima parte di gara traLewis Hamilton eNico Hülkenberg, che lo avevano sopravanzato. Questa sarà anche la sua ultima vittoria in carriera. Button chiuse la stagione al quinto posto in classifica, con 188 punti.

2013
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2013.

Nel mondiale2013 Button fu affiancato dal messicanoSergio Peréz, che prese il posto diLewis Hamilton, passato allaMercedes. La nuova vettura dellaMcLaren si rivelò molto meno competitiva di quelle che l'avevano preceduta, non consentendo né a Button né al suo compagno di squadra di lottare per le prime posizioni. Il pilota britannico riuscì ad arrivare in zona punti in sei delle prime nove gare, non conquistando, però, nessun podio; il miglior risultato nella prima parte di stagione fu un quinto posto nelGran Premio di Cina.

Button prova laMcLaren MP4-28 neitest precampionato della stagione2013.

Anche nella seconda metà dell'anno la monoposto britannica non consentì a Button di lottare per le posizioni di vertice. Il pilota continuò a far segnare punti regolarmente, ottenendo una striscia di sette gare a punti consecutive tra ilGran Premio di Germania e ilGran Premio del Giappone. Nel conclusivoGran Premio del Brasile Button conquistò il miglior risultato stagionale per sé e per la scuderia, tagliando il traguardo in quarta posizione dopo essere scattato dalla quattordicesima. Il britannico chiuse il campionato al nono posto nella classifica generale, con un totale di 73 punti.

2014
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2014.

La stagione2014 iniziò in modo positivo per Button, che chiuse al quarto posto la gara inaugurale inAustralia, venendo poi promosso al terzo in seguito alla squalifica diDaniel Ricciardo, giunto secondo al traguardo. Nelle gare seguenti, però, laMcLaren perse competitività e il pilota britannico, dopo aver chiuso ilGran Premio della Malesia in sesta posizione, non conquistò punti nelle tre gare successive. La situazione migliorò aMonaco e inCanada, dove Button, sfruttando anche l'elevato numero di ritiri, colse un sesto e un quarto posto. Nel resto della stagione il pilota britannico riuscì quasi sempre a segnare punti, non cogliendo, però, ulteriori podi. Chiuse il campionato all'ottavo posto nella classifica generale, con 126 punti.

2015
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2015.
Button alla guida dellaMcLaren MP4-30 nelGran Premio di Gran Bretagna 2015.

Nella stagione2015 laMcLaren interruppe la ventennale collaborazione conMercedes, accordandosi con laHonda per la fornitura dei propulsori. L'inizio della stagione fu molto complicato per la scuderia britannica, che nei test invernali faticò ad accumulare chilometri per via di continui guasti.

Nella prima gara del campionato, inAustralia, Button si qualificò in ultima fila, riuscendo poi a giungere al traguardo in undicesima e ultima posizione. Nelle gare seguenti la monoposto rimase poco competitiva, non consentendo al pilota britannico di far segnare risultati di rilievo, il suo rendimento perciò rimase quello delle ultime due stagioni. I primi punti stagionali arrivarono alGran Premio di Monaco, chiuso in ottava posizione. Seguirono tre ritiri consecutivi, per problemi meccanici inCanada e inAustria e per incidente nelle prime fasi delGran Premio di casa. Button tornò a punti nelGran Premio d'Ungheria, nel quale tagliò il traguardo in nona posizione; il pilota britannico bissò il risultato inRussia, approfittando dei ritiri nelle ultime tornate diValtteri Bottas eDaniel Ricciardo. Nel successivoGran Premio degli Stati Uniti Button conquistò il miglior risultato stagionale, giungendo sesto sotto la bandiera a scacchi. A fine campionato concluse sedicesimo nella classifica generale, con 16 punti.

2016
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2016.
Button, suMcLaren MP4-31, all'uscita della curva del Tabaccaio durante le qualifiche delGran Premio di Monaco 2016.

Nel mondiale2016 viene confermato dallaMcLaren. Nelle prime tre gare non riesce a giungere in zona punti, collezionando il tredicesimo posto inCina come miglior risultato. NelGran Premio di Russia ottiene i suoi primi punti stagionali, chiudendo al decimo posto, mentre inSpagna e aMonaco chiude nono. Dopo due gare senza punti, conquista il sesto posto nelGran Premio d'Austria, dopo aver conquistato un clamoroso terzo posto in qualifica. NelGran Premio di Gran Bretagna chiude dodicesimo, aBudapest arriva il terzo ritiro stagionale, mentre inGermania conclude ancora a punti con un ottavo posto.

Alla vigilia delGran Premio d'Italia, annuncia la sua volontà di abbandonare il ruolo di pilota titolare in F1, almeno per la stagione2017, rimanendo però quale terzo pilota e "ambasciatore" del team e rendendosi disponibile a sostituire in caso di necessità uno dei due piloti titolari, che sarannoFernando Alonso eStoffel Vandoorne.[11] Nel prosieguo della stagione, ottiene solo due arrivi a punti, aSepang e adAustin. Proprio in occasione della tappa malese, Jenson tocca il traguardo delle 300 gare valide per il campionato mondiale diFormula 1

Alla vigilia delGran Premio di Abu Dhabi, ultimo della stagione, annuncia ufficialmente il suo ritiro definitivo dallaFormula 1.[12]

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Nella stagione2017, in seguito alla decisione diFernando Alonso di partecipare alla500 Miglia di Indianapolis, torna eccezionalmente in pista alGran Premio di Monaco per sostituire lo spagnolo,[13] ma si ritira per incidente. Dalla stagione2018, il suo posto viene definitivamente preso daLando Norris, vincitore della F3 britannica.[14]

Nel2021 Button torna a lavorare nell'ambito della Formula 1 come consulente per laWilliams.[15]

Dopo la Formula 1

[modifica |modifica wikitesto]

Super GT

[modifica |modifica wikitesto]

Terminata l'esperienza inFormula 1, nel2018 prende parte al campionatoSuper GT con il Team Kunimitsu, con il quale vince il titolo. Il 29 ottobre2019 annuncia il ritiro dalSuper GT.[16]

Endurance

[modifica |modifica wikitesto]
LaPorsche 963 di Button durante la6 ore di Spa 2024

Nel biennio 2018-2019 disputa quattro gare delWEC con il Team SMP Racing.

Nel2023 il pilota britannico disputa per la seconda volta la24 Ore di Le Mans, insieme aMike Rockenfeller eJimmie Johnson, portando in pista la Camaro NASCAR del team Garage 56.[17] Lo stesso anno prenderà parte allaPetit Le Mans, ultimo round delCampionato IMSA WeatherTech SportsCar con l'HypercarPorsche 963 del teamJDC-Miller Motorsports[18] finendo al quinto posto.

Button inizia il2024 partecipando alla24 Ore di Daytona con l'Acura ARX-06 del teamWayne Taylor Racing supportato daAndretti Global[19], in team conLouis Delétraz,Colton Herta eJordan Taylor ottengono il terzo posto assoluto. Per il resto della stagione si unisce al teamHertz Team Jota dividendo laPorsche 963 conOliver Rasmussen ePhilip Hanson.[20] L'anno seguente porta in pista laCadillac V-Series.R, rimando sempre legato aJota, divenuto team ufficiale dallaCadillac.[21]

Nel2025 partecipa alla 24 ore di Le Mans con laCadillac V-Series.R del teamCadillac Hertz, in team conEarl Bamber eSébastien Bourdais, ottenendo l'ottavo posto.[22]

Il 16 luglio2025 annuncia che a fine stagione lascerà la scuderia americana e si ritirerà dalWEC.[23]

Il 29 ottobre2025 annuncia aBBC Radio il suo ritiro definitivo dalle competizioni professionistiche, disputando la sua ultima gara nella8 ore del Bahrain con il teamJota Sport.[24]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

24 Ore di Spa

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoClasseVetturaSquadraCo-pilotiGiriPos.
Assol.
Pos. di
Classe
1999SP2BMW 320i E46
BMW Rafanelli
Belgio (bandiera)BMWFINA Team RafanelliBelgio (bandiera) David Saelens
Rep. Ceca (bandiera)Tomáš Enge
22DNFDNF

Risultati in Formula 1

[modifica |modifica wikitesto]
2000ScuderiaVettura PuntiPos.
WilliamsFW22 Rit 6 Rit 5 17 10 Rit 11 8 5 4 9 5 Rit Rit 5 Rit 12
2001ScuderiaVettura PuntiPos.
BenettonB201 Rit 11 10 12 15 Rit 7 Rit 13 16 15 5 Rit Rit Rit 9 7 217º
2002ScuderiaVettura PuntiPos.
RenaultR202 Rit 4 4 5 12 7 Rit 15 5 12 6 Rit Rit Rit 5 8 6 14
2003ScuderiaVettura PuntiPos.
BAR005 10 7 Rit 8 9 4 NP Rit 7 Rit 8 8 10 Rit Rit 4 17
2004ScuderiaVettura PuntiPos.
BAR006 6 3 3 2 8 2 3 3 Rit 5 4 2 5 Rit 3 2 3 Rit 85
2005ScuderiaVettura PuntiPos.
BAR007 11 Rit Rit SQ ES ES 10 Rit NP 4 5 3 5 5 8 3 7 5 8 37
2006ScuderiaVettura PuntiPos.
HondaRA106 4 3 10 7 Rit 6 11 Rit 9 Rit Rit 4 1 4 5 4 4 3 56
2007ScuderiaVettura PuntiPos.
HondaRA107 15 12 Rit 12 11 Rit 12 8 10 Rit Rit 13 8 Rit 11 5 Rit 615º
2008ScuderiaVettura PuntiPos.
HondaRA108 Rit 10 Rit 6 11 11 11 Rit Rit 17 12 13 15 15 9 14 16 13 318º
2009ScuderiaVettura PuntiPos.
BrawnBGP 001 1 1 3 1 1 1 1 6 5 7 7 Rit 2 5 8 5 3 95
2010ScuderiaVettura PuntiPos.
McLarenMP4-25 7 1 8 1 5 Rit 2 2 3 4 5 8 Rit 2 4 4 12 5 3 214
2011ScuderiaVettura PuntiPos.
McLarenMP4-26 6 2 4 6 3 3 1 6 Rit Rit 1 3 2 2 1 4 2 3 3 270
2012ScuderiaVettura PuntiPos.
McLarenMP4-27 1 14 2 18 9 16 16 8 10 2 6 1 Rit 2 4 Rit 5 4 5 1 188
2013ScuderiaVettura PuntiPos.
McLarenMP4-28 9 17 5 10 8 6 12 13 6 7 6 10 7 8 9 14 12 10 4 73
2014ScuderiaVettura PuntiPos.
McLarenMP4-29 3 6 17 11 11 6 4 11 4 8 10 6 8 Rit 5 4 12 4 5 126
2015ScuderiaVettura PuntiPos.
McLarenMP4-30 11 Rit 14 NP 16 8 Rit Rit Rit 9 14 14 Rit 16 9 6 14 14 12 1616º
2016ScuderiaVettura PuntiPos.
McLarenMP4-31 14 Rit 13 10 9 9 Rit 11 6 12 Rit 8 Rit 12 Rit 9 18 9 12 16 Rit 2115º
2017ScuderiaVettura PuntiPos.
McLarenMCL32 Rit 0
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza punti/Non class.Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
SqualificatoRitiratoNon partitoNon qualificatoSolo prove/Terzo pilota

Super GT

[modifica |modifica wikitesto]

(legenda) (Le gare ingrassetto indicano la pole position) (Le gare incorsivo indicano Gpv)

AnnoTeamVetturaClasse12345678PuntiPos.
2017Team MugenHonda NSX-GTGT500OKAFUJAUTSUGFUJSUZ
12
CHAMOT0NC
2018Team KunimitsuHonda NSX-GTGT500OKA
2
FUJ
9
SUZ
2
CHA
11
FUJ
5
SUG
1
AUT
5
MOT
3
78
2019Team KunimitsuHonda NSX-GTGT500OKA
15
FUJ
3
SUZ
13
CHA
12
FUJ
2
AUT
Rit
SUG
8
MOT
6
37

24 Ore di Le Mans

[modifica |modifica wikitesto]
AnniTeamCo-PilotiVetturaClasseGiriPos.Class
Pos.
2018Russia (bandiera)SMP RacingRussia (bandiera)Mikhail Aleshin
Russia (bandiera)Vitaly Petrov
BR Engineering BR1-AERLMP1315DNFDNF
2024Regno Unito (bandiera)Hertz Jota SportRegno Unito (bandiera)Philip Hanson
Danimarca (bandiera)Oliver Rasmussen
Porsche 963Hypercar311
2025Regno Unito (bandiera)Hertz Jota SportAustralia (bandiera)Earl Bamber
Francia (bandiera)Sébastien Bourdais
Cadillac V-Series.RHypercar386

24 Ore di Le Daytona

[modifica |modifica wikitesto]
AnniTeamCo-PilotiVetturaClasseGiriPos.Class
Pos.
2024Stati Uniti (bandiera)WTR -Andretti AutosportSvizzera (bandiera)Louis Delétraz
Stati Uniti (bandiera)Colton Herta
Stati Uniti (bandiera)Jordan Taylor
Acura ARX-06GTD791

Extreme E

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraVettura12345678910PuntiPos.
2021JBXESpark Odyssey 21DES
Q

6
DES
R

6
OCE
Q
OCE
R
ARC
Q
ARC
R
ISL
Q
ISL
R
TBC
Q
TBC
R
1713º

Risultati nel WEC

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraClasseVetturaBelgio (bandiera)SPAFrancia (bandiera)LMSRegno Unito (bandiera)SILGiappone (bandiera)FUJCina (bandiera)SHAStati Uniti (bandiera)SEBBelgio (bandiera)SPAFrancia (bandiera)LMSPuntiPos.
2018-19Russia (bandiera)SMP RacingLMP1BR Engineering BR1-AERRitRit431715°
AnnoSquadraClasseVetturaQatar (bandiera)QATItalia (bandiera)IMOBelgio (bandiera)SPAFrancia (bandiera)LMSBrasile (bandiera)SÃOStati Uniti (bandiera)COAGiappone (bandiera)FUJBahrein (bandiera)BHRPuntiPos.
2024Regno Unito (bandiera)Hertz Jota SportHypercarPorsche 963NC16Rit9710672819°
AnnoSquadraClasseVetturaQatar (bandiera)QATItalia (bandiera)IMOBelgio (bandiera)SPAFrancia (bandiera)LMSBrasile (bandiera)SÃOStati Uniti (bandiera)COAGiappone (bandiera)FUJBahrein (bandiera)BHRPuntiPos.
2025Stati Uniti (bandiera)Cadillac RacingHypercarCadillac V-LMDh1616672613164613°
Legenda

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Jenson è il quartogenito delle nozze del padre John con Simone Lyons. Sue sorelle sono: Tanya, Natasha e Samantha.[25]

Dal 2000 al 2005 è stato fidanzato all'attrice e cantante Louise Griffiths. Dal 2009 si è poi legato alla modella argentino-giapponeseJessica Michibata, diventata sua moglie il 30 dicembre 2014 alleHawaii; il 23 dicembre 2015 si sono separati.[26][27] La famiglia Button vive aMonaco.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico - nastrino per uniforme ordinaria
«Per il prestigio reso agli sport motoristici britannici[8]»
— Londra, 31 dicembre 2009

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Pagelle: Button lo stratega "rain", susportmediaset.mediaset.it, sportmediaset.it, 1º agosto 2011.URL consultato il 29 luglio 2013.
  2. ^Who's Who: Jenson Button, suF1Fanatic.co.uk, 2007.URL consultato il 2 gennaio 2007.
  3. ^Quel "paracarro" cresciuto da noi "Impazziva per pizza e pasta" - Formula 1: notizie, risultati e classifica del mondiale F1 - La Gazzetta dello Sport, sugazzetta.it.
  4. ^abc(EN)Jenson Button Profile - Drivers - GP Encyclopedia, sugrandprix.com.URL consultato il 19 luglio 2013.
  5. ^Barrichello e il motore nuovo ultima arma Ferrari per Spa, inRepubblica, 18 agosto 2000, p. 46.
  6. ^Jenson Button:"Farmi sorpassare? Se me lo chiedono lascio la McLaren", inLa Stampa, 31 luglio 2010.URL consultato il 14 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 3 agosto 2010).
  7. ^(EN)Brawn GP arrives, inGrandprix.com, 6 marzo 2009.URL consultato il 19 luglio 2013.
  8. ^ab(EN) Caroline Davies,Ian McGeechan awarded knighthood as Jenson Button receives MBE, inThe Guardian, 31 dicembre 2009.URL consultato il 2 aprile 2010.
  9. ^Button in McLaren-Adesso è ufficiale, inGazzetta dello Sport, 18 novembre 2009.URL consultato il 2 aprile 2010.
  10. ^Sebastian Vettel è stato penalizzato di 20 secondi dai commissari per il sorpasso effettuato su Jenson Button al di fuori della pista.Vettel penalizzato per il sorpasso su Button, suomnicorse.it, 22 luglio 2012.URL consultato il 22 luglio 2012.
  11. ^ Roberto Chinchero,La sorpresa: Button ha annunciato il ritiro (da pilota titolare), suit.motorsport.com, 3 settembre 2016.URL consultato il 3 settembre 2016.
  12. ^F1, Button annuncia: «Mi ritiro dopo Abu Dhabi», sututtosport.com, 24 novembre 2016.URL consultato il 25 novembre 2016.
  13. ^F1, Gp Monaco 2017: ufficiale, Jenson Button sostituirà Fernando Alonso, inSportface.it, 14 aprile 2017.URL consultato il 18 aprile 2017.
  14. ^ Massimo Costa,Norris tester e riserva McLaren, suitaliaracing.net, 6 novembre 2017.URL consultato l'8 novembre 2017.
  15. ^ Sky Sport,Un gradito ritorno in casa Williams, susport.sky.it.URL consultato il 22 gennaio 2021.
  16. ^ Andrew van Leeuwen,Jenson Button si ritira dal Super GT a fine stagione, suit.motorsport.com, 29 ottobre 2019.URL consultato il 30 ottobre 2019.
  17. ^ Francesco Corghi,Jenson Button con la Camaro NASCAR di Garage 56, suit.motorsport.com, 28 gennaio 2023.URL consultato il 30 gennaio 2023.
  18. ^ Marco Borgo,Colpaccio JDC-Miller: Jenson Button sulla Porsche 963, sumotorbox.com, 21 agosto 2023.URL consultato il 24 agosto 2023.
  19. ^ Joey Barnes,Daytona: Button e Ericsson completano la line-up WTR Andretti, suit.motorsport.com, 14 novembre 2023.URL consultato il 14 novembre 2023.
  20. ^ Michele Montesano,Button si unisce a Jota: dividerà la Porsche LMDh con Hanson e Rasmussen, suitaliaracing.net, 15 dicembre 2023.
  21. ^ Francesco Corghi,Cadillac-Jota: ecco i sei piloti per le due V-Series.R 2025, suit.motorsport.com, 14 novembre 2024.
  22. ^ Matteo Senatore,24 ore di Le Mans 2025, Gara: leggenda Ferrari, sono tre in fila! La #83 di Kubica trionfa. Battuta la Porsche #6. #51 al 3° posto, suformulapassion.it, 15 giugno 2025.
  23. ^ Giacomo Rauli,WEC, suit.motorsport.com, 16 luglio 2025.URL consultato il 16 luglio 2025.
  24. ^ Redazione Formula1.it,Jenson Button, si ritira: «Questa sarà la mia ultima gara», suFWM - Formula1.it.URL consultato il 30 ottobre 2025.
  25. ^Simone Button: F1 driver mother, FabWags.com, 22 gennaio 2014.URL consultato l'8 agosto 2015.
  26. ^Formula 1's Jenson Button marries Jessica Michibata, BBC News, 1º gennaio 2015.URL consultato l'8 agosto 2015.
  27. ^F.1 Button-Michibata, è addio dopo un anno di matrimonio, suLa Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita.URL consultato il 23 dicembre 2015.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Regno Unito (bandiera)Williams F1
Vetture
Passate761 ·FW06 ·FW07 ·FW07B ·FW07C ·FW08 ·FW08C ·FW09 ·FW09B ·FW10 ·FW11 ·FW11B ·FW12 ·FW12C ·FW13 ·FW13B ·FW14 ·FW14B ·FW15C ·FW16 ·FW16B ·FW17 ·FW17B ·FW18 ·FW19 ·FW20 ·FW21 ·FW22 ·FW23 ·FW24 ·FW25 ·FW26 ·FW27 ·FW28 ·FW29 ·FW30 ·FW31 ·FW32 ·FW33 ·FW34 ·FW35 ·FW36 ·FW37 ·FW38 ·FW40 ·FW41 ·FW42 ·FW43 ·FW43B ·FW44 ·FW45 ·FW46
PresentiFW47
Piloti
PrincipaliMario Andretti ·Thierry Boutsen ·Jenson Button ·David Coulthard ·Heinz-Harald Frentzen ·Damon Hill ·Alan Jones ·Pastor Maldonado ·Nigel Mansell ·Juan Pablo Montoya ·Riccardo Patrese ·Nelson Piquet ·Alain Prost ·Clay Regazzoni ·Carlos Reutemann ·Keke Rosberg ·Nico Rosberg ·Ralf Schumacher ·Ayrton Senna ·Jacques Villeneuve
PresentiAlexander Albon ·Carlos Sainz Jr.
Persone
FondatoriFrank Williams ·Patrick Head
PassateJost Capito ·Mike Coughlan ·Dirk de Beer ·François-Xavier Demaison ·Frank Dernie ·Doug Lafferty ·Paddy Lowe ·Doug McKiernan ·Sam Michael ·Adrian Newey ·Mike O'Driscoll ·Adam Parr ·Simon Roberts ·Enrique Scalabroni ·Robert Smedley ·Dickie Stanford ·Pat Symonds ·David Wheater ·Claire Williams ·Geoff Willis ·Ed Wood
PresentiMark Biddle ·Jenson Button ·Adam Carter ·Jamie Chadwick ·Pat Fry ·Darren Fultz ·James Matthews ·Mark Pattinson ·Willy Rampf ·Dave Redding ·Matthew Savage ·Sven Smeets ·Jacques Villeneuve ·James Vowles
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
V · D · M
Regno Unito (bandiera)/Italia (bandiera)[1]Benetton Formula
Vetture
PassateB186 ·B187 ·B188 ·B189 ·B189B ·B190 ·B190B ·B191 ·B191B ·B192 ·B193A ·B193B ·B194 ·B195 ·B196 ·B197 ·B198 ·B199 ·B200 ·B201
Piloti
PrincipaliJean Alesi ·Gerhard Berger ·Thierry Boutsen ·Martin Brundle ·Jenson Button ·Teo Fabi ·Giancarlo Fisichella ·Johnny Herbert ·JJ Lehto ·Roberto Moreno ·Alessandro Nannini ·Riccardo Patrese ·Nelson Piquet ·Emanuele Pirro ·Michael Schumacher ·Jos Verstappen ·Alexander Wurz
Persone
FondatoreLuciano Benetton
PassateJohn Barnard ·Ross Brawn ·Flavio Briatore ·Rory Byrne ·Mike Gascoyne ·David Richards ·Pat Symonds ·Nicholas Tombazis ·Tom Walkinshaw ·Nick Wirth
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
  1. ^Dal 1996 al 2001 ha corso con licenza italiana.
V · D · M
Regno Unito (bandiera)/Francia (bandiera)Renault F1[1]
Vetture
PassateRS01 ·RS10 ·RE20 ·RE20B ·RE30 ·RE30B ·RE30C ·RE40 ·RE50 ·RE60 ·RE60B ·R202 ·R23 ·R23B ·R24 ·R25 ·R26 ·R27 ·R28 ·R29 ·R30 ·R31 ·R.S.16 ·R.S.17 ·R.S.18 ·R.S.19 ·R.S.20 ·A521 ·A522 ·A523 ·A524
PresentiA525
Piloti
PrincipaliFernando Alonso ·René Arnoux ·Jenson Button ·Eddie Cheever ·Giancarlo Fisichella ·Nick Heidfeld ·Jean-Pierre Jabouille ·Heikki Kovalainen ·Robert Kubica ·Esteban Ocon ·Vitalij Petrov ·Nelson Piquet Jr. ·Alain Prost ·Daniel Ricciardo ·Patrick Tambay ·Jarno Trulli ·Jacques Villeneuve ·Derek Warwick
PresentiPierre Gasly ·Franco Colapinto
Persone
FondatoreLouis Renault
PassateCyril Abiteboul ·James Allison ·Bob Bell ·Éric Boullier ·Davide Brivio ·Marcin Budkowski ·Nick Chester ·Alain Dassas ·Dirk de Beer ·Bernard Dudot ·Chris Dyer ·Patrick Faure ·Pat Fry ·Carlos Ghosn ·Matt Harman ·Ayao Komatsu ·Gérard Larrousse ·Steve Nielsen ·Oliver Oakes ·Alain Prost ·Laurent Rossi ·Jean Sage ·Jérôme Stoll ·Pat Symonds ·Otmar Szafnauer ·Rémi Taffin ·Dino Toso ·Frédéric Vasseur ·Rob White
PresentiFlavio Briatore ·Joe Burnell ·Luca de Meo ·Bruno Famin ·Dave Greenwood ·Philippe Krief ·Eric Meignan ·Ciaron Pilbeam ·Julian Rouse ·David Sanchez ·David Wheater
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
  1. ^Nel 2011 ha corso con licenza britannica e dal 2021 corre con la denominazione diAlpine F1 Team.
V · D · M
Regno Unito (bandiera)British American Racing
Vetture
Passate01 ·002 ·003 ·004 ·005 ·006 ·007
Piloti
PrincipaliJenson Button ·Anthony Davidson ·Olivier Panis ·Mika Salo ·Takuma Satō ·Jacques Villeneuve ·Ricardo Zonta
Persone
FondatoreCraig Pollock
PassateJock Clear ·Mark Ellis ·Nick Fry ·Andrew Green ·Ayao Komatsu ·Ron Meadows ·Malcolm Oastler ·Adrian Reynard ·David Richards ·Andrew Shovlin ·Willem Toet ·Graham Watson ·Geoff Willis ·Jörg Zander
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
V · D · M
Giappone (bandiera)Honda
Vetture
PassateRA271 ·RA272 ·RA273 ·RA300 ·RA301 ·RA302 ·RA106 ·RA107 ·RA108
Piloti
PrincipaliRubens Barrichello ·Ronnie Bucknum ·Jenson Button ·Richie Ginther ·Jo Schlesser ·John Surtees
Persone
FondatoreSōichirō Honda
PassateYasuaki Asaki ·Ross Brawn ·Nick Fry ·Takeo Fukui ·Osamu Goto ·Nobuhiko Kawamoto ·Takeo Kiuchi ·Yoshio Nakamura ·Yoshitoshi Sakurai ·Toyoharu Tanabe ·Masashi Yamamoto
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
V · D · M
Regno Unito (bandiera)Brawn GP
Vetture
PassateBGP 001
Piloti
PrincipaliRubens Barrichello ·Jenson Button
Persone
FondatoreRoss Brawn
PassateNick Fry ·Jörg Zander
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
V · D · M
Regno Unito (bandiera)McLaren
Vetture
PassateM2B ·M4B ·M5A ·M7A ·M7C ·M9A ·M14A ·M7D ·M14D ·M19A ·M19C ·M23 ·M26 ·M28 ·M29 ·M30 ·M29F ·MP4/1 ·MP4/1B ·MP4/1C ·MP4/1E ·MP4/2 ·MP4/2B ·MP4/2C ·MP4/3 ·MP4/4 ·MP4/5 ·MP4/5B ·MP4/6 ·MP4/6B ·MP4/7A ·MP4/8 ·MP4/9 ·MP4/10 ·MP4/10B ·MP4/10C ·MP4/11 ·MP4/11B ·MP4/12 ·MP4/13 ·MP4/14 ·MP4/15 ·MP4-16 ·MP4-17 ·MP4-17D ·MP4-19 ·MP4-19B ·MP4-20 ·MP4-21 ·MP4-22 ·MP4-23 ·MP4-24 ·MP4-25 ·MP4-26 ·MP4-27 ·MP4-28 ·MP4-29 ·MP4-30 ·MP4-31 ·MCL32 ·MCL33 ·MCL34 ·MCL35 ·MCL35M ·MCL36 ·MCL60 ·MCL38
PresentiMCL39
Piloti
PrincipaliFernando Alonso ·Gerhard Berger ·Jenson Button ·David Coulthard ·Emerson Fittipaldi ·Mika Häkkinen ·Lewis Hamilton ·Denny Hulme ·James Hunt ·Heikki Kovalainen ·Niki Lauda ·Nigel Mansell ·Jochen Mass ·Bruce McLaren ·Juan Pablo Montoya ·Nelson Piquet ·Alain Prost ·Kimi Räikkönen ·Peter Revson ·Daniel Ricciardo ·Keke Rosberg ·Jody Scheckter ·Ayrton Senna ·John Watson
PresentiOscar Piastri ·Lando Norris
Persone
FondatoreBruce McLaren
PassateJohn Barnard ·Éric Boullier ·Marcin Budkowski ·Gil de Ferran ·Ron Dennis ·Pat Fry ·Tim Goss ·Norbert Haug ·James Key ·Gordon Murray ·Adrian Newey ·Steve Nichols ·Jo Ramírez ·David Sanchez ·Andreas Seidl ·Nicholas Tombazis ·Martin Whitmarsh
PresentiAlessandro Alunni Bravi ·Zak Brown ·Rob Marshall ·Neil Oatley ·Peter Prodromou ·Tom Stallard ·Andrea Stella
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
V · D · M
Piloti campioni del mondo di Formula 1

Italia (bandiera)Farina (1950)·Argentina (bandiera)Fangio (1951)·Italia (bandiera)Ascari (1952,1953)·Argentina (bandiera)Fangio (1954,1955,1956,1957)·Regno Unito (bandiera)Hawthorn (1958)·Australia (bandiera)Brabham (1959,1960)·Stati Uniti (bandiera)P. Hill (1961)·Regno Unito (bandiera)G. Hill (1962)·Regno Unito (bandiera)Clark (1963)·Regno Unito (bandiera)Surtees (1964)·Regno Unito (bandiera)Clark (1965)·Australia (bandiera)Brabham (1966)·Nuova Zelanda (bandiera)Hulme (1967)·Regno Unito (bandiera)G. Hill (1968)·Regno Unito (bandiera)Stewart (1969)·Austria (bandiera)Rindt (1970)·Regno Unito (bandiera)Stewart (1971)·Brasile (bandiera)Fittipaldi (1972)·Regno Unito (bandiera)Stewart (1973)·Brasile (bandiera)Fittipaldi (1974)·Austria (bandiera)Lauda (1975)·Regno Unito (bandiera)Hunt (1976)·Austria (bandiera)Lauda (1977)·Stati Uniti (bandiera)Andretti (1978)·Sudafrica (bandiera)Scheckter (1979)·Australia (bandiera)Jones (1980)·Brasile (bandiera)Piquet (1981)·Finlandia (bandiera)K. Rosberg (1982)·Brasile (bandiera)Piquet (1983)·Austria (bandiera)Lauda (1984)·Francia (bandiera)Prost (1985,1986)·Brasile (bandiera)Piquet (1987)·Brasile (bandiera)Senna (1988)·Francia (bandiera)Prost (1989)·Brasile (bandiera)Senna (1990,1991)·Regno Unito (bandiera)Mansell (1992)·Francia (bandiera)Prost (1993)·Germania (bandiera)Schumacher (1994,1995)·Regno Unito (bandiera)D. Hill (1996)·Canada (bandiera)Villeneuve (1997)·Finlandia (bandiera)Häkkinen (1998,1999)·Germania (bandiera)Schumacher (2000,2001,2002,2003,2004)·Spagna (bandiera)Alonso (2005,2006)·Finlandia (bandiera)Räikkönen (2007)·Regno Unito (bandiera)Hamilton (2008)·Regno Unito (bandiera)Button (2009)·Germania (bandiera)Vettel (2010,2011,2012,2013)·Regno Unito (bandiera)Hamilton (2014,2015)·Germania (bandiera)N. Rosberg (2016)·Regno Unito (bandiera)Hamilton (2017,2018,2019,2020)·Paesi Bassi (bandiera)Verstappen (2021,2022,2023,2024)

Controllo di autoritàVIAF(EN76257527 ·ISNI(EN0000 0000 5018 2077 ·LCCN(ENnr2003008566 ·GND(DE120816970X · CONOR.SI(SL35130211
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jenson_Button&oldid=147775215"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp