Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Jennifer Capriati

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jennifer Capriati
Jennifer Capriati aWimbledon nel 2004
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza170cm
Peso73kg
Tennis
Termine carriera2004
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte430 – 176(70,96%)
Titoli vinti14
Miglior ranking1º (15 ottobre 2001)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenV (2001,2002)
Francia (bandiera) Roland GarrosV (2001)
Regno Unito (bandiera) WimbledonSF (1991,2001)
Stati Uniti (bandiera) US OpenSF (1991,2001,2003,2004)
Altri tornei
 Tour FinalsSF (2003)
 Giochi olimpiciOro (1992)
Doppio1
Vittorie/sconfitte66 – 50(56,90%)
Titoli vinti1
Miglior ranking28º (2 marzo 1992)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open3T (2000)
Francia (bandiera) Roland Garros3T (2000,2001)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon3T (1991,2000)
Stati Uniti (bandiera) US OpenQF (2001)
Palmarès
 Fed Cup
OroFederation Cup 1990
ArgentoFederation Cup 1991
OroFed Cup 2000
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Jennifer Maria Capriati (New York,29 marzo1976) è un'extennistastatunitense.

Considerata uno dei migliori talenti della sua generazione, in carriera ha vinto 14 titoliWTA in singolare (tra cui 3 tornei delGrande Slam) e uno in doppio, aggiudicandosi inoltre due volte laFed Cup con gliStati Uniti e la medaglia d'oro aiGiochi della XXV Olimpiade diBarcellona nel1992, a soli 16 anni, battendo tutti i record di precocità.

Nonostante i cattivi rapporti con il padre (com'era già successo ad altre sue colleghe, tra cuiJelena Dokić eMirjana Lučić-Baroni) e il peso delle aspettative in rapporto alla sua giovane età con la quale debuttò tra le professioniste, riuscì a diventare nº 1 del mondo nel2001, prima di abbandonare definitivamente l'attività agonistica nel2004, all'età di 28 anni.

È stata introdotta nell'International Tennis Hall of Fame nel 2012.[1]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1989 fu la più giovane tennista a vincere i tornei juniores diRoland Garros (record in seguito battuto daMartina Hingis),US Open, l'US Hard Court e l'US Clay Court. Conquista anche l'Astrid Bowl e l'Easter Bowl.

Primi anni

[modifica |modifica wikitesto]

Statunitense di originiitaliane (il padre, Stefano, è diBrindisi), inizia la sua carriera fra i professionisti a 13 anni e 11 mesi altorneo di Boca Raton, mostrando subito un enorme talento. Batte infatti quattro rivali, fra cuiHelena Suková e arriva in finale, dove perde dallaSabatini, diventando così la più giovane finalista della storia del tennis professionistico femminile. Si ripete poche settimane dopo aHilton Head, sconfitta in finale daMartina Navrátilová. I punti così accumulati le consentono di comparire in classifica direttamente al 24º posto.

Una dodicenne Jennifer Capriati a Milano nel 1988, vincitrice delTorneo Avvenire.

AlRoland Garros diventa la più giovane semifinalista di sempre in un torneo delGrande Slam e sale ancora in classifica, fino al 13º posto, il che le consente di diventare aWimbledon la più giovane testa di serie di sempre ad appena 14 anni.

ADorado inPorto Rico vince il suo primo torneo professionistico ed entra fra le prime dieci al mondo (nuovo record di precocità). Partecipa anche alMasters, dove però viene faticosamente sconfitta daSteffi Graf al primo turno.

Vince laFed Cup con lanazionale USA. L'anno successivo raggiungerà la finale perdendo però dalla Spagna.

1991-1995: Il successo e i problemi di droga

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1991 consolida la sua forza nel circuito vincendo due tornei nel singolare,Toronto eSan Diego, e uno nel doppio, l'unico della sua carriera, aRoma in coppia conMonica Seles.

Nel1992 doppia il successo diSan Diego e conquista la medaglia d'oro allaXXV Olimpiade aBarcellona, sconfiggendoSteffi Graf in finale. Diventa poi la più giovane giocatrice a superare il milione di dollari di montepremi (record poi battuto daMartina Hingis).

Foto segnaletica di Jennifer Capriati scattata nel 1994, quando fu arrestata per possesso dimarijuana

Nel1993 vince aSydney, ma qui inizia un declino, prima lento e poi molto netto, della sua carriera, dettato dai cattivi rapporti con il padre e dall'eccessiva precocità dell'impatto con i professionisti. Seguono lunghi intervalli fra un torneo e l'altro, nel1995 addirittura non gioca e balza alle cronache per i suoi problemi di dipendenza dalla droga, venendo infatti arrestata a 17 anni per scippo e l'anno seguente per possesso dimarijuana. È in seguito a fatti come questi che laWTA successivamente istituisce dei regolamenti molto rigidi sui baby-prodigi della racchetta.

1996-1999: Il ritorno

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo 15 mesi di inattività torna a giocare nel1996, l'avvio è molto difficoltoso ma riesce a raggiungere la finale diChicago e la vittoria nellaFed Cup.

Seguono però numerose ricadute, che la respingono ancora indietro in classifica e nella consapevolezza delle proprie possibilità.

Torna al successo solo nel1999 aStrasburgo, iniziando una vera e propria seconda carriera. Vince la finale anche aQuebec City.

2000-2006: Vittorie Slam e infortuni

[modifica |modifica wikitesto]

Il2000 porta la semifinale all'Australian Open, un risultato che non otteneva nel Grande Slam da 9 anni. Giunge poi un successo altorneo di Lussemburgo e nellaFed Cup.

Il2001 è il suo anno migliore, con 2 successi nello Slam,Australian Open eRoland Garros, oltre altorneo di Charleston. Il 15 ottobre 2001 conquista per la prima volta anche ilvertice della classifica mondiale.

Nel2002 rivince l'Australian Open, mentre l'ultimo titolo della sua carriera lo conquista l'anno successivo aNew Haven. Capriati, numero 1 del ranking solo per tre settimane, raggiungerà ancora la semifinale al Roland Garros del 2004, ed allo US Open dello stesso anno 2004, dopo aver superatoSerena Williams ai quarti. Al termine della stagione 2004, lascerà il tennis con 14 titoli all'attivo in singolare e un bilancio vittorie-sconfitte di 430-176.

In seguito viene afflitta da numerosi problemi personali.

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Nel gennaio2007 la tennista dichiara, a due anni dall'intervento inartroscopia e a tre dall'ultimo match giocato, di non aver ancora abbandonato la possibilità di ritornare nel circuito, ma nel luglio dello stesso anno, in un'intervista alNew York Daily News ammette di soffrire didepressione e di avere pensierisuicidi. Qualche giorno dopo si sottopone al terzo intervento chirurgico alla spalla.

Il 27 giugno2010 viene ricoverata in seguito ad una richiesta di soccorso per «sovradosaggio accidentale» di un medicinale regolarmente prescritto dal suo medico personale.[2] Il padre ha dichiarato che la tennista si è ripresa bene dall'incidente.[3]

L'11 marzo 2013 la Capriati è tornata a far parlare di sé per una denuncia presentata nei suoi confronti dall'ex compagno, il golfista statunitense Ivan Brannan, che la accusava di averlo picchiato al culmine di una lite. La richiesta di arresto avanzata dalla polizia nei confronti della Capriati non è stata accolta dalla magistratura.[4]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Statistiche e record di Jennifer Capriati.

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Grande Slam

[modifica |modifica wikitesto]
Vinte (3)
[modifica |modifica wikitesto]
AnnoTorneoAvversario in finalePunteggio
2001Australia (bandiera)Australian OpenSvizzera (bandiera)Martina Hingis6–4, 6–3
2001Francia (bandiera)Open di FranciaBelgio (bandiera)Kim Clijsters1–6, 6–4, 12–10
2002Australia (bandiera) Australian Open(2)Svizzera (bandiera) Martina Hingis4–6, 7–6, 6–2

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ tennisfame.com,Jennifer Capriati Elected to International Tennis Hall of Fame, sutennisfame.com, 13 aprile 2012.URL consultato il 15 luglio 2012.
  2. ^newsnotizie.it,Tennis: niente overdose per Jennifer Capriati, sunewnotizie.it, 29 giugno 2010.URL consultato il 29 giugno 2010(archiviato dall'url originale il 30 novembre 2020).
  3. ^corriere.it,Jennifer Capriati in ospedale, sucorriere.it, 28 giugno 2010.URL consultato il 29 giugno 2010.
  4. ^repubblica.it,http://www.repubblica.it/sport/tennis/2013/03/11/news/jennifer_capriati_accusata_stalking-54347472/?refresh_ce Titolo mancante per urlurl (aiuto).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campionesse olimpiche ditennis singolare
IndoorRegno Unito (bandiera)Gwendoline Eastlake-Smith (1908) ·Regno Unito (bandiera)Edith Hannam (1912)
OutdoorRegno Unito (bandiera)Charlotte Cooper (1900) ·Regno Unito (bandiera)Dorothea Douglass Chambers (1908) ·Francia (bandiera)Marguerite Broquedis (1912) ·Francia (bandiera)Suzanne Lenglen (1920) ·Stati Uniti (bandiera)Helen Wills Moody (1924) ·Germania (bandiera)Steffi Graf (1988) ·Stati Uniti (bandiera)Jennifer Capriati (1992) ·Stati Uniti (bandiera)Lindsay Davenport (1996) ·Stati Uniti (bandiera)Venus Williams (2000) ·Belgio (bandiera)Justine Henin (2004) ·Russia (bandiera)Elena Dement'eva (2008) ·Stati Uniti (bandiera)Serena Williams (2012) ·Porto Rico (bandiera)Mónica Puig (2016) ·Svizzera (bandiera)Belinda Bencic (2020) ·Cina (bandiera)Zheng Qinwen (2024)
V · D · M
Vincitrici del singolare femminile agliAustralian Open
(1969)Margaret Smith Court · (1970)Margaret Smith Court · (1971)Margaret Smith Court · (1972)Virginia Wade · (1973)Margaret Smith Court · (1974)Evonne Goolagong · (1975)Evonne Goolagong · (1976)Evonne Goolagong · (1977 (gen.))Kerry Reid · (1977 (dic.))Evonne Goolagong · (1978)Chris O'Neil · (1979)Barbara Jordan · (1980)Hana Mandlíková · (1981)Martina Navrátilová · (1982)Chris Evert · (1983)Martina Navrátilová · (1984)Chris Evert · (1985)Martina Navrátilová · (1987)Hana Mandlíková · (1988)Steffi Graf · (1989)Steffi Graf · (1990)Steffi Graf · (1991)Monica Seles · (1992)Monica Seles · (1993)Monica Seles · (1994)Steffi Graf · (1995)Mary Pierce · (1996)Monica Seles · (1997)Martina Hingis · (1998)Martina Hingis · (1999)Martina Hingis · (2000)Lindsay Davenport · (2001)Jennifer Capriati · (2002)Jennifer Capriati · (2003)Serena Williams · (2004)Justine Henin · (2005)Serena Williams · (2006)Amélie Mauresmo · (2007)Serena Williams · (2008)Marija Šarapova · (2009)Serena Williams · (2010)Serena Williams · (2011)Kim Clijsters · (2012)Viktoryja Azaranka · (2013)Viktoryja Azaranka · (2014)Li Na · (2015)Serena Williams · (2016)Angelique Kerber · (2017)Serena Williams · (2018)Caroline Wozniacki · (2019)Naomi Ōsaka · (2020)Sofia Kenin · (2021)Naomi Ōsaka · (2022)Ashleigh Barty · (2023)Aryna Sabalenka · (2024)Aryna Sabalenka · (2025)Madison Keys
V · D · M
Vincitrici del singolare femminile agliOpen di Francia
(1968)Nancy Richey · (1969)Margaret Smith Court · (1970)Margaret Smith Court · (1971)Evonne Goolagong · (1972)Billie Jean King · (1973)Margaret Smith Court · (1974)Chris Evert · (1975)Chris Evert · (1976)Sue Barker · (1977)Mima Jaušovec · (1978)Virginia Ruzici · (1979)Chris Evert · (1980)Chris Evert · (1981)Hana Mandlíková · (1982)Martina Navrátilová · (1983)Chris Evert · (1984)Martina Navrátilová · (1985)Chris Evert · (1986)Chris Evert · (1987)Steffi Graf · (1988)Steffi Graf · (1989)Arantxa Sánchez · (1990)Monica Seles · (1991)Monica Seles · (1992)Monica Seles · (1993)Steffi Graf · (1994)Arantxa Sánchez · (1995)Steffi Graf · (1996)Steffi Graf · (1997)Iva Majoli · (1998)Arantxa Sánchez · (1999)Steffi Graf · (2000)Mary Pierce · (2001)Jennifer Capriati · (2002)Serena Williams · (2003)Justine Henin · (2004)Anastasija Myskina · (2005)Justine Henin · (2006)Justine Henin · (2007)Justine Henin · (2008)Ana Ivanović · (2009)Svetlana Kuznecova · (2010)Francesca Schiavone · (2011)Li Na · (2012)Marija Šarapova · (2013)Serena Williams · (2014)Marija Šarapova · (2015)Serena Williams · (2016)Garbiñe Muguruza · (2017)Jeļena Ostapenko · (2018)Simona Halep · (2019)Ashleigh Barty · (2020)Iga Świątek · (2021)Barbora Krejčíková · (2022)Iga Świątek · (2023)Iga Świątek · (2024)Iga Świątek · (2025)Coco Gauff
V · D · M
Tenniste prime in classifica WTA
Stati Uniti (bandiera) EvertAustralia (bandiera) GoolagongStati Uniti (bandiera) NavrátilováStati Uniti (bandiera) AustinGermania Ovest (bandiera) GrafJugoslavia (bandiera) SelesSpagna (bandiera) Sánchez VicarioSvizzera (bandiera) HingisStati Uniti (bandiera) DavenportStati Uniti (bandiera) CapriatiStati Uniti (bandiera) V. WilliamsStati Uniti (bandiera) S. WilliamsBelgio (bandiera) ClijstersBelgio (bandiera) HeninFrancia (bandiera) MauresmoRussia (bandiera) ŠarapovaSerbia (bandiera) IvanovićSerbia (bandiera) JankovićRussia (bandiera) SafinaDanimarca (bandiera) WozniackiBielorussia (bandiera) AzarankaGermania (bandiera) KerberRep. Ceca (bandiera) PlíškováSpagna (bandiera) MuguruzaRomania (bandiera) HalepGiappone (bandiera) ŌsakaAustralia (bandiera) BartyPolonia (bandiera) ŚwiątekBielorussia (bandiera) Sabalenka
Women's Tennis Association
Controllo di autoritàVIAF(EN31171076 ·ISNI(EN0000 0004 4886 7041 ·LCCN(ENn91029354 ·GND(DE1246201909
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jennifer_Capriati&oldid=141527280"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp