Jeff Lemire (Essex,21 marzo1976) è unoscrittore efumettistacanadese.
Nato e cresciuto in una fattoria nellaContea di Essex (Ontario), è un appassionato di fumetti sin da bambino. Nel2005 debutta come autore e disegnatore diLost dogs, opera che gli vale un premioXeric. Il successo arriva nel2008 con ilgraphic novelEssex County che inCanada viene dichiarato uno dei romanzi canadesi essenziali del decennio[1]. Jeff attira anche l'attenzione dei grandi editori americani quali laDC Comics per la quale realizza opere sia per l'etichettaVertigo (The Nobody, Sweet Tooth), sia per alcuni dei personaggi supereroistici più famosi qualiSuperboy,Green Arrow eAnimal Man[1]. Nel 2012, in contemporanea agli altri progetti, ha pubblicato The Underwater Welder, un nuovo graphic novel, con la casa editrice Top Shelf. Il suo primo incarico regolare per laMarvel Comics è come autore dei testi della serieAll-New Hawkeye distribuita a marzo 2015[2]. Nel 2021 inaugura unaNewsletter per la piattaformaSubstack, piattaforma leader della distribuzione in digitale su abbonamento di pubblicazioni giornalistiche, letterarie, saggistica e fumetti[3]. Nel 2022 firma un contratto in esclusiva per Image Comics per quanto riguarda la pubblicazione delle sue opere in forma cartacea[4].
L'artista e storyteller che più influenza l'opera di Jeff èDavid Lynch, di cui apprezza la capacità di raccontare l'ambiguità e mistero che si nasconde dietro l'apparente normalità dell'esistenza[5]. Altri autori che lo ispirano sonoMoebius eTerry Gilliam[5].
Inizialmente Jeff frequenta una facoltà universitaria di cinema ma quando manca poco alla laurea decide di abbandonare[6]. La decisione scaturisce dall'essersi reso conto che vuole diventare uno scrittore e disegnatore di fumetti[6]. Gli autori da cui è più influenzato in questa fase sonoPaul Pope,Jeffrey Brown eJason Lutes, ma la sua ossessione ricade sulle opere dell'artistaDave McKean, in particolareCages[6][7]. Per imparare il mestiere decide di imporsi di disegnare tutti i giorni anche se questo significa non aver tempo neppure per dormire[6]. Nei primi anni duemila (fino al 2003) lavora ad un'opera di genere fantascientifico-horror dal titoloSoft Malleable Underberlly[6]. Gli dedica molto tempo e la ricomincia tre o quattro volte per poi abbandonare il progetto insoddisfatto[6]. In questo periodo lavora come cuoco aToronto facendo i turni di notte in un locale chiamatoLa Hacienda inQueen Street West e vive in un piccolo locale con la donna che diventerà sua moglie[6]. Si lamenta che in quel periodo beveva molti alcolici, dormiva poco e non riusciva a creare un'opera che valesse la pena mostrare agli altri[6]. La sua carriera sembra arenarsi, le sue capacità narrative e il suo stile di disegno non gli sembrano all'altezza di un fumettista professionista[6]. Jeff confessa di aver disegnato fumetti ogni giorno nei cinque anni precedenti alla sua prima pubblicazione ma ne uscivano fumetti (a sua detta) terribili[7]. Nonostante questo non demorde e capisce di non avere la capacità di realizzare tavole fotorealistiche e quindi si dedica a sviluppare un suo stile[7]. Intuisce che il suo punto di forza sta nel creare storie d'atmosfera ed emozioni[7].
Nel momento di difficoltà per Jeff arriva la lettura del libroCapire il fumetto diScott McCloud e sul sito dell'autore apprende della sfida24-Hour Comic[6]. Si tratta di creare un fumetto di almeno 24 pagine in sole 24 ore[6]. Jeff ci prova con entusiasmo, lavorandoci per 10 ore consecutive senza mai smettere ma poi crolla[6]. Ha ottenuto però un risultato: ha disegnato le prime 10 pagine di quella che sarà il suo primographic novel, cioèCani Smarriti[6]. Quelle prime tavole, anche se realizzate in maniera grossolana e quasi dilettantesca, gli piacciono e nel successivo mese porta a compimento quest'opera che vede come protagonista un marinaio dalla forza immensa ma incapace di difendere la propria famiglia o controllare il suo destino[6]. Il titolo originale èLost Dogs (da cui il titoloCani Smarriti della versione italiana dellaPanini Comics). Ora servono i fondi per pubblicare l'opera e l'artista canadese partecipa conLost Dogs al concorsoXeric, ideato daPeter Laird (leggenda dei comics underground e creatore delleTartarughe Ninja)[6]. Alla manifestazione si selezionano due opere di autori sconosciuti per finanziarne la pubblicazione con $5000 (cinquemila dollari)[6]. Jeff vince e nell'autunno del 2005 ha modo di pubblicare una prima tiratura di 700 copie diLost Dogs sotto l'editore Ashtray Press[6]. Si tratta del debutto con un'opera originale per Jeff Lemire.
In questo periodo inizia una proficua collaborazione con la casa editrice indipendenteTop Shelf Productions. Questa gli dà la possibilità di scrivere e disegnare la trilogia di racconti che va poi a comporre il graphic novelEssex County, opera celebrata inCanada come uno dei 5 romanzi più importanti del decennio (dal 2000 al 2009) e acclamata da pubblico e critica anche a livello internazionale[1]. L'opera è ambientata in una versione immaginifica della contea dell'Ontario dove l'autore è vissuto, un'ambientazione evocativa ed agreste dove dominino campi, boschi e fiumi, che portano il lettore lungo un percorso della memoria costituito da dolore, segreti e riconciliazione[8]. L'edizione definitivaThe Complete Essex County viene distribuita in numerosi paesi tra cui anche l'Italia tramitePanini Comics. Jeff riceve diversi premi tra cui lo Shuster Award come migliore cartoonist nel2008[1]. In questo periodo inizia anche lo sviluppo del successivo graphic novelThe Underwater Welder che però va incontro a ritardi di realizzazione dovuti ai numerosi incarichi che Jeff comincia a ricevere[9]. Difatti l'artista canadese è ormai corteggiato anche dalle grandi majors dei comics statunitensi e nel 2009 arriva a firmare un contratto esclusivo quinquennale con laDC Comics[9]. Questo gli permette di raggiungere la stabilità economica e di mettersi a confronto con alcuni dei personaggi supereroistici più celebri al mondo. Da notare che il suo legame con laTop Shelf non si interrompe in quanto la casa editrice si occupa della riedizione diCani Smarriti e della sua distribuzione a livello internazionale. L'edizione italiana della Panini è una versione della pubblicazioneTop Shelf e non di quella originale dellaAshtray. Nel2012 si incarica anche della pubblicazione diThe Underwater Welder (edita da Panini comeIl saldatore subacqueo)[10].
Se si guardano le opere di questa prima fase sembra che Jeff non sia interessato al genere supereroistico, ma in realtà non è così. Infatti è nel2007 che comincia a elaborare la storia che sfocerà nella serieBlack Hammer[9], pubblicata nel 2015 dallaDark Horse Comics[11]. La vicenda ruota intorno ad un gruppo di supereroi che in seguito ad unacrisi del multiverso sono cancellati dall'esistenza e si ritrovano a vivere in una fattoria bloccata in un limbo temporale[11]. Evidenti sono i riferimenti allaJustice League e/oJustice Society e ai continui eventi cosmici (chiamatiCrisis) che li portano a subire processi diretcon che ne rivedono o cancellano lacontinuity e quindi la loro stessa esistenza nello spazio-tempo dove sono stati creati[11]. In questo caso Jeff ci presenta una sua versione di questi supereroi abbandonati e li mette in un contesto rurale molto simile a quello visto nel romanzo graficoThe Essex County, che sta sviluppando proprio in questo periodo[9]. Vi è un riferimento al tema supereroistico anche inEssex County in quanto nella storia d'aperturaTales from the Farm si vede un ragazzino che prende un fumetto di supereroi da un espositore presso una stazione di benzina e indossa una maschera e mantello, indumenti tipici del genere[9]. La sua passione per i supereroi porta il personaggio a scrivere e disegnare un suo fumetto intitolatoHeroes and Villains. Questo stesso ragazzino compare poi in una tavola del graphic novelIl saldatore subacqueo, vestito da supereroe come inEssex County, ma si tratta solo di una comparsa e non ci è dato sapere se sia lo stesso personaggio[9]. In ogni caso l'interesse per i supereroi è da sempre presente in Jeff e questo emergerà prepotentemente nei suoi successivi lavori perDC Comics,Marvel Comics eValiant Entertainment.
Dopo il successo di critica ottenuto nel fumetto indipendente, Jeff arriva a firmare un contratto esclusivo con lastatunitenseDC Comics, casa editrice celebre per icone del genere supereroistico qualiSuperman,Batman eWonder Woman[9]. Il contratto è quinquennale e si estende dalla fine del 2009 agli ultimi mesi del 2014[9]. Questo gli permette di cimentarsi con personaggi di proprietà dellaDC ma anche di sviluppare progetticreator-owned[12] tramite l'etichettaVertigo. Sono infatti per questoimprint che escono le prime opere distribuite dallaDC per l'autore canadese. Si tratta del graphic novelThe Nobody (del 2009) e della serieSweet Tooth. Quest'ultima è l'opera più duratura prodotta dall'autore e si dipana per un periodo di oltre tre anni per un totale di 40 numeri. Nel 2010 comincia anche a cimentarsi su personaggi di proprietà dell'editore. Gli viene infatti assegnato il ruolo di scrittore per la quinta serie dedicata aSuperboy, su cui rimane per 11 numeri con un prologo pubblicato sulla prestigiosaAction Comics. Contemporaneamente lavora ad una storyline per il personaggio diAtomo II (nella sua versioneSilver Age comeRay Palmer). La storia si intitolaNucleus e inizia con lo specialeBrightest Day: The Atom Spacial per poi continuare sulla storicaAdventure Comics (tra il n. 517 e il n. 521) e concludersi con l'albo specialeGiant-Size Atom n. 1 (del 2011).
Nel 2011 Jeff si ritrova coinvolto nell'ambizioso progetto della nuova dirigenza (capitanata dal nuovo presidente Diane Nelson) di rilanciare le serie dell'universoDC dal n. 1, operando unreboot di tutti i personaggi, riscrivendo quindi la loro storia econtinuity[13]. Questo vale anche per personaggi iconici quali Superman, Batman, Wonder Woman[13]. Le serie che ripartono dal n. 1 sono 52 e il progetto prende infatti il nomeThe New 52 (cioèI nuovi 52)[13]. A Jeff sono affidati i testi di due serie, si tratta diAnimal Man eFrankestein: Agent of S.H.A.D.E. (entrambe con data di copertina novembre 2011 e distribuite rispettivamente il 7 e il 14 settembre)[13]. Si tratta di due serie relativamente minori (in termini di popolarità e vendite) ma per quanto riguardaAnimal Man, Jeff deve confrontarsi con l'acclamato ciclo di storie diGrant Morrison, con il quale venne lanciata la prima serie del personaggio tra fine anni ottanta e primi anni novanta. Il suo lavoro soddisfa i redattoriDC e mantiene le redini della testata per 29 numeri (fino al 2014). Dal 2012 gli vengono affidate altre due serie diThe New 52: una sullaJustice League (Justice League Dark dal n. 9 al n. 23) e quella suGreen Arrow. La proposta per quest'ultima arriva dal redattore e responsabile creativo Dan DiDio nel luglio 2012, poco dopo la partecipazione di Jeff al Comic-Con diSan Diego[14]. L'autore non si sente particolarmente attratto dal personaggio ma poi accetta, sedotto dall'idea di scrivere una serie di generecrime con un eroe che combatte per le strade, ispirandosi (nelle tematiche) alla versione diMike Grell, cioè quella delineata nella serie post-Crisis (dopo il 1986) e attingendo al corso di storie di Dennis O'Neil suThe Question di fine anni ottanta e i primi anni novanta[14]. Il titolo suGreen Arrow è una serie su cui laDC punta molto in questo periodo data la messa in onda della serie televisivaArrow sul canaleThe CW, basata proprio sul personaggio diOliver Queen (ilFreccia Verde originale) e che ha riscosso notevole successo anche in Italia. Jeff ne scrive le storie tra il 2013 e il 2014 (dal n. 17 al n. 34). Il lavoro svolto sull'arciere dellaDC ha particolarmente impressionato anche i vertici dellaMarvel dal momento che nel 2015 lo chiamano a realizzare le storie della loro versione diGreen Arrow, ovvero l'arciereHawkeye[15]. La serie si intitoleràAll-New Hawkeye e segue l'acclamato (e pluripremiato) ciclo di storie diMatt Fraction[16].Durante il suo incarico allaDC, Jeff si trova spesso a gestire personaggi pubblicati precedentemente (prima del 2011) dalla lineaVertigo. Oltre adAnimal Man e i membri dellaJustice League Dark, ha modo anche di lavorare ad un crossover con la serieSwamp Thing (dal titoloRotworld) e nel 2013 gli viene affidato il lancio della serieCostantine. Il protagonista èJohn Constantine, la cui serieHellblazer è stata una delle più longeve della storia Vertigo. Jeff ha però anche modo di cimentarsi con le icone della casa editrice anche se solo con storie sporadiche e autoconclusive. Infatti realizza testi e disegni per una storia suSuperman (intitolataFortress) e i testi per una storia in bianco e nero pubblicata sulla prestigiosa serie antologicaBatman Black & White. La stima per l'autore da parte dellaDC si evidenzia quando gli affida i il compito di scrivere la storia per un graphic novel originale ambientato sulla terra alternativa denominataTerra Uno. In questo universo si vuole dare un approccio nuovo ai supereroi lasciando liberi gli autori ed artisti di dare la loro interpretazione dei più importanti personaggi dell'universoDC. Il progetto è iniziato nel 2010 e finora sono stati coinvolti scrittori del calibro diJ. Michael Straczynski (suSuperman Terra Uno) eGeoff Johns (suBatman Terra Uno). Al 2013 insieme a loro è stato scelto proprio Jeff Lemire per creare il primo supergruppo di Terra Uno, cioè iTeen Titans.
(Stefano Feltri, inAnteprima Extra.[17])
Scaduto il contratto che lo ha legato allaDC Comics, Jeff firma per lavorare alla Marvel Comics. Non su tratta però di un contratto in esclusiva ma l'autore può anche tornare a produrre opere per editori del mercato indipendente. Alla Marvel Comics gli riconoscono le capacità di gestire personaggi iconici per il gruppo e per questo gli viene affidata una serie dell'universo mutante dal titoloExtraordinary X-Men. L'opera con cui debutta per il nuovo editore è però quella legata al personaggio diHawkeye[18], un arciere simile al supereroe Green Arrow per cui ha scritto diverse storie allaDC. Il compito non è semplice perchéOcchio di Falco è reduce dal ciclo di storie di Matt Friction e David Aja che hanno trasformato l'arciere Clint Barton in un personaggio acclamato da critica e pubblico[18]. Ormai non si tratta più di un personaggio di secondo piano dell'universo Marvel ma è diventato un'icona del genere grazie anche al suo coinvolgimento nei film degli Avengers, interpretato dall'attoreJeremy Renner. In aggiunta alla difficile gestione diOcchio di Falco, all'autore canadese viene affidata l'ambiziosa serie regolareOld Man Logan,sequel di una delle più celebri saghe diWolverine, realizzata in origine daMark Millar e ora opzionata per il terzo film sul mutante dallo scheletro di adamantio. Alla data di uscita (gennaio 2016) è, tra l'altro, l'unica serie regolare con protagonista Wolverine/Logan in quanto la serie regolareAll-New Wolverine vede come protagonista Laura Kinney, anche conosciuta comeX-23. Nel corso del 2016 Jeff riceve anche il compito di rilanciareMoon Knight con una nuova serie che parta dal n. 1 (per l'ottava volta nella sua storia editoriale)[19]. Anche in questo caso il confronto col recente passato è problematico in quanto la precedente serie, ovveroMoon Knight (Vol.7) ha visto ai testiWarren Ellis con un ciclo di storie capace di rivitalizzare il vigilante incappucciato della Marvel Comics. I titoli Marvel assegnati a Lemire come scrittore godono di un notevole successo e nei dati di vendita del luglio 2016 la serieOld Man Logan (giunta al n. 8) è la serie mutante più venduta della casa editrice (a parte i titoli dedicati aDeadpool), mentre quella del gruppoExtraordinary X-Men (giunta al n. 12) vende più copie degli altri titoli dedicati ai gruppi mutanti qualiUncanny X-Men eAll-New X-Men[20]. La nuova serieMoon Knight (giunta al n. 4) supera in copie vendute quelle dei titoli dedicati a personaggi storici quali Capitan America, Hulk, Capitan Marvel e la Vedova Nera[20].
Nel 2016 ha collaborato con il musicista canadese Gord Downie[21]. Jeff ha realizzato ungraphic novel di 96 pagine allegato all'albumSecret Path, realizzato da Downie come solista[21]. Si tratta di un concept album composto da 10 canzoni che racconta la storia di ChanieCharlie Wenjack, un ragazzo di 12 anni morto in un incidente il 22 ottobre 1966[21]. Chanie era un nativo americano della tribùOjibway (il cui territorio è stato diviso tra Canada e Stati Uniti) ed era fuggito dal suo istituto scolastico per percorrere 400 miglia e tornare nella sua terra natia[21]. Con il suo contributo al progetto di Downie, Lemire vuole rendere noti i torti e le ingiustizie perpetrate dal governo canadese nei confronti delle tribù indigene incorporate nel suo territorio[21].
Nell'arco del 2017 dichiara di cominciare a provare una certa stanchezza nel dedicarsi ai fumetti dei supereroi, genere su cui lavoro ininterrottamente dal 2010 (per DC e Marvel)[7]. Ospite aLucca Comics & Games del 2017 si dice pronto a dedicarsi maggiormente ai suoi lavori creator-owned, cioè alle opere da lui create e distribuite solitamente da case editrici indipendenti[7]. Con questo non rinnega il suo amore per i supereroi e infatti continuerà a realizzare alcuni progetti per le Big Two ed è deciso a sviluppare l'universo fumettistico supereroistico da lui creato con la serie regolareBlack Hammer, distribuita dalla Dark Horse Comics[7]. La serie viene acclamata dalla critica e gli vale unEisner Award come miglior nuova serie[22], dal 2017 in poi genera inoltre diversi spin-off[23]. Lemire vuole creare unBlack Hammer Universe in cui proporre una sua versione del genere supereroistico passando da dinamiche narrative tipiche dellaSilver Age fino ad arrivare ad una visione più cupa e revisionista di quello che è il fumetto mainstream statunitense[24]. Nel 2019, a consacrare questo nuovo universo narrativo arriva l'intercompany crossover con l'iconico team dellaJustice League of America dellaDC[24]. Nell'intervista rilasciata a Lucca descrive la sua giornata di lavoro suddivisa in due fasi: durante il giorno si dedica alla serie di cui sta realizzando sia testi che disegni (in questo periodo èRoyal City) mentre la sera si dedica alle serie in cui riveste solo il ruolo di scrittore (circa cinque)[7]. In questo modo in una giornata lavorativa arriva a dedicarsi a 6 albi differenti, ciò che prende più tempo è la serie in cui si deve occupare di testi, disegni e spesso anche colori[7]. Tutto questo però gli viene naturale e non deve mai forzare nulla, cerca di seguire il flusso, cercando di non riflettere troppo su quello che sta scrivendo o disegnando[7]. Osserva però che quando lavori per la Marvel o la DC Comics deve sempre rendere conto agli editor e alla continuity dei rispettivi universi fumettistici e quindi la libertà creativa ne risente[7]. Per esempio quando ha assunto l'incarico di scrittore di alcune serie degli X-Men, alcune storylines erano già delineate e questo è limitante. Ci possono essere però delle eccezioni e questo è successo con la serieMoon Knight (i 14 numeri del Vol.8) dove ha avuto piena libertà e che Jeff considera la sua opera migliore per la Marvel[7].
Nel 2018 torna a lavorare su una serie regolare dellaDC dopo quasi tre anni. Si tratta del titoloThe Terrifics, incentrato su un nuovo supergruppo formato da Mr.Terrific,Metamorpho,Plastic Man andPhantom Girl[25]. La serie rientra all'interno di un nuovo e ambizioso progetto denominatoThe New Age of Heroes[25]. Il fine dell'editore è di lanciare o rinnovare diversi personaggi nel suo universo narrativo, cercando di proporre nuove idee dopo l'ennesimo "rimpasto" della continuity con gli eventi del progettoDC Rebirth[26]. Lemire ha l'arduo compito di portare all'interno della continuity dellaDC il personaggio cardine dell'etichettaAmerica's Best Comics, fondata daAlan Moore nel 1999. La prima impresa deiTerrifics è infatti quella di scoprire che fine abbia fattoTom Strong[25]. Fino ad ora l'universo narrativo del pluripremiato Alan Moore era stato separato dalDC Universe. Nel 2019 gli vengono commissionate dallaDC due miniserie per l'imprintDC Black Label, creato nel 2018 e indirizzato ad un pubblico adulto[27]. L'etichetta è stata espressamente creata per dare ai migliori artisti e autori la possibilità di realizzare opere sugli iconici personaggi della casa editrice senza dover rispettare lacontinuity principale delle altre serie, avendo inoltre maggior libertà creativa e potendo affrontare tematiche mature. La prima miniserie "Black Label" di Lemire si intitolaJoker: Killer Smile (che debutta a ottobre 2019) per i disegni di Andrea Sorrentino, con il quale ha già lavorato su Green Arrow (per DC), Wolverine (per la Marvel) e, nel corso del 2019Gideon Falls in pubblicazione presso la Image Comics[27]. La seconda opera è una miniserie in 4 parti sul personaggio The Question e vede ai disegni Denys Cowan e Bill Sienkiewicz, distribuita dal novembre 2019[27]. Lemire confessa di volersi ispirare al ciclo di storie sul personaggio diDennis O'Neil, pubblicato negli anni ottanta[27]. Ne vuole infatti essere un sequel diretto, accantonando le storie pubblicate nei decenni successivi[27]. L'autore canadese afferma che si tratta di un progetto che sognava da tempo e la collaborazione con due leggende dei comic quali Cowan e Sienkiewicz ne aumenta il valore in quanto sono artisti a cui spesso si è ispirato[28]. ConThe Question vuole espandere la mitologia del personaggio, ma nel rispetto di quanto fatto daSteve Ditko e Dennis O'Neil[28]. Vi è inoltre la necessità di introdurre una nuova nemesi che contribuisca a ridefinire l'eroe senza volto[28].
Nel 2020 Lemire si cimenta anche con progetti non legati direttamente al suo impegno nel mondo dei comic, illustra e co-dirige il video musicale della canzoneMatter of Time diEddie Vedder, leader del gruppoPearl Jam[29]. Uscita il 17 novembre, il brano serve a sensibilizzare e raccogliere fondi sull'epidermolisi bollosa, malattia probabilmente di origine genetica caratterizzata dalla fragilità della cute[29]. Oltre al ruolo di co-regista insieme a Matt Finlin, l'artista canadese illustra le parole del testo con disegni poetici e tinture acquerellate[29]. La clip si struttura raffigurando figure ricoperte di bendaggi la cui fasciatura scivola via andando a formare un'elica che ricorda il DNA e libera i protagonisti dalla malattia[29].
Durante il suo primo periodo come autore per la Marvel (2015-2017), Lemire aveva chiesto adAxel Alonso di poter scrivere le storie della serie suHulk[30]. Sarebbe stato il personaggio sul quale desiderava maggiormente cimentarsi ma non è stato possibile. Lemire dichiara di aver avuto delle buone idee sulla direzione da dare alle vicende del Gigante di Giada[30]. L'occasione di realizzarne una storia avviene solo nel 2020. Si tratta dell'albo unicoImmortal Hulk: The Trashing Place, disegnato Mike Del Mundo[30]. A questo punto però ammette che non vorrebbe di certo prendere in mano la serie una volta finito il ciclo diAl Ewing (iniziato nel 2018). Infatti l'autore deL'Immortale Hulk ha riportato il personaggio alle sue componenti iniziali rendendolo nuovamente una creatura spaventosa e sinistra[30]. Lemire avrebbe intrapreso una strada simile anche se, dalla storia realizzata con Del Mundo si evince come l'autore canadese senta la nostalgia di un Bruce Banner che vaga per lo zone rurali della provincia americana, affrontando gli aspetti più oscuri e nascosti dell'American Dream[30].
Jeff Lemire inizia il secondo decennio del nuovo secolo come autore acclamato da critica e lettori e ricercato da diverse casi editrici. I suoi progetti vertono però verso produzioni creator-owned, di cui può controllare i diritti e avere pieno controllo sull'opera creata. Fa eccezione la sua collaborazione con l'etichettaDC Black Label, imprint della DC Comics indirizzato ai lettori più adulti e che garantisce una maggior libertà creativa rispetto ai titoli principali dell'Universo DC. Jeff, lavorando su personaggi iconici quali Batman, Joker e il meno notoThe Question, può comunque slegarsi dalla rigida continuity imposta ai titoli canoniciDC creando fumetti più autoriali e non indirizzati principalmente ai lettori teenager. Il suo focus creativo è comunque indirizzato alle sue opere per case editrici indipendenti qualiDark Horse Comics eImage Comics (ma non solo). Per la prima continua il successo e l'espansione delBlack Hammer Universe con nuovi titoli e l'apporto di diversi autori e artisti. Per laImage viene portato a termine l'acclamato titolo horrorGideon Falls con l'arista Andrea Sorrentino eFamily Tree, altro titolo dello stesso genere creato conPhil Hester. La collaborazione con l'artista italiano Sorrentino si è ormai consolidata nel corso degli anni con opere su Green Arrow e Batman (per DC Comics) oltre aGideon Falls ePrimordial (per Image)[31]. Il sodalizio prosegue con il loro progetto più ambizioso, ovvero la creazione di un nuovo universo narrativo, pubblicato dalla Image, e che viene denominatoThe Bone Orchad Mythos[31]. Il debutto avviene nel giugno 2022 con il graphic novelThe Passageway[31]. A questa seguono altri titoli diverso formato tra cui la miniserieTen Thousand Black Fathers, distribuita da settembre 2022, il graphic novelTenement (nel 2023) e altre opere tra cui anche serie regolari[31]. Il progetto prevede la partecipazione di diversi autori ed artisti. Lemire assicura che ogni titolo può essere letto singolarmente ma ogni fumetto si va ad inserire nello stesso universo arricchendolo di storie e personaggi[31]. Lemire ha quindi modo di usufruire dell'esperienza già iniziata anni prima (e in corso) con la creazione delBlack Hammer Universe ma in questo caso non si tratta di un'opera revisionista del genere super eroistico ma un affresco narrativo di genere horror-fantasy[31]. Nel 2021 Lemire annuncia di aver creato unanewsletter per la piattaforma Substack la quale sarà il canale di distribuzione privilegiato per la pubblicazione di fumetti da lui creati[3].Substack (fondata nel 2017) è leader nell'offrire un servizio di newsletter a pagamento la cui rapida espansione è stata inizialmente favorita dalla crisi del settore giornalistico (tramite quotidiani e magazine). Presto ha attirato l'interesse di diversi scrittori e artisti del campo fumettistico, in seguito alla crisi del sistema di distribuzione (con la fine del monopolio dellaDiamond Comic Distributors), dei potenziali maggiori guadagni (Substack tiene solo il 10% degli introiti) e dalla libertà creativa offerta dalla piattaforma. Da notare che tramiteSubstack non vi sono lunghi tempi di attesa tra la realizzazione dell'opera e la sua monetizzazione (in quanto su abbonamento) e non si dipende da nessun tipo di sovrastruttura editoriale/manageriale inevitabilmente necessaria per ogni tipo di casa editrice. Lemire ha dichiarato che la sua Newsletter è una sorta di «..."studio online", dove poter pubblicare nuovi fumetti ed una sorta di luogo dove poter condividere tutti i miei lavori...e offrire materiale esclusivo...un posto dove potrò condividere ogni step del mio processo creativo»[3]. Come opera di debutto suSubstack, l'autore punta su un graphic novel che si propone di contenere l'intera "poetica fumettistica" sviluppata da Jeff nel corso della sua intera carriera[3]. Il titolo èFishflies Chapter One, da lui descritta come :«...il culmine di tutto ciò che ho fatto nel mondo del fumetto. Combina tutti i miei lavori migliori. Si pone accanto aEssex County in termine di toni e ambientazione ma ricorda alcuni aspetti diSweet Tooth eGideon Falls»[3].Fishflies è inoltre l'opera più monumentale dopoSweet Tooth a cui si dedica Lemire come autore completo (scrittore e disegnatore) e prevede la realizzazione di oltre 500 tavole, serializzate inizialmente su Substack[32]. La seconda opera riguarda diverse storie brevi delBlack Hammer Universe. Viene però presentata anche una storia di più ampio respiro dedicata al Colonnello Weird, scritta insieme a Tate Brombal e disegnata da Ray Fawkes[3]. Da sottolineare che viene distribuita in anteprima esclusiva per gli abbonati alla newsletter di Substack e solo in seconda istanza verrà pubblicata in forma cartacea daDark Horse Comics[3]. L'iscrizione alla piattaforma Substack per aver accesso al canale di Jeff Lemire è di 7$ (sette dollari) al mese o 75$ (settantacinque dollari) l'anno stando all'offerta dell'agosto 2021[32]. Con tale abbonamento si ha l'accesso alla versione digitale di ogni nuovo fumetto dell'autore, tutti i post settimanali dell'autore, immagini in anteprima sui nuovi progetti, la possibilità di accedere alSecret Store con edizioni limitate dei suoi fumetti, albi con copertine alternative create esclusivamente per gli abbonati, 5 pagine settimanali della sua nuova operaFishflies (via digital comics), storie inedite sul Black Hammer Universe e l'anteprima garantita per quanto riguarda tutti i suoi nuovi fumetti creator-owned[32].
Tra il 2020 e il 2021 Jeff è impegnato inoltre sulla scrittura delle sceneggiature dell'adattamento in serie tv diEssex Country. La produzione ha finito le riprese a settembre del 2022. Durante tale periodo Lemire ha potuto supervisionare l'adattamento della sua opera in un altro medium. L'impegno ha inevitabilmente rallentato il suo lavoro come fumettista. La dimostrazione più lampante sembrerebbe la realizzazione della miniserie di 3 albiSwamp Thing: Green Hell, realizzata per l'etichettaDC Black Label. Il primo albo è stato pubblicato nel dicembre 2021 e il secondo viene annunciato per il febbraio. Finora però (al 2023) non è stato distribuito. Il titolo ha ottenuto un grande successo con l'unico albo distribuito (il n.1) che ha necessitato di una seconda ristampa. Lo stesso tipo di ritardo è capitato per la limited-seriesInferior Five realizzata con Keith Giffen per DC Black Label. Il primo albo è stato pubblicato nel novembre 2019 mentre l'ultimo (il n.6) è stato distribuito a giugno 2021 e solo come digital comic così come l'intera opera.
Nel gennaio 2022 Lemire annuncia di aver firmato un contratto in esclusiva con la Image Comics[4], il più importante editore indipendente del mercato statunitense e terzo polo fumettistico dopo le due major Marvel/DC. Motiva la sua scelta per la professionalità e la libertà creativa che gli è stata garantita negli anni precedenti ogniqualvolta ha pubblicato le sue opere per la casa editrice di cuiTodd McFarlane è Presidente[4]. La prima opera ad essere pubblicata dopo la firma del contratto èLittle Monsters, realizzata con Dustin Nguyen, disegnatore con il quale ha già pubblicatoDescender e il sequelAscender per Image. Lemire ha tra l'altro concluso il suo rapporto conDC Comics collaborando con lo stesso artista alla limited-seriesRobin and Batman per l'etichettaDC Black Label il cui ultimo numero viene distribuito l'undici gennaio 2022. Con tale data finisce un rapporto con l'etichettaDC Black Label che ha portato alla produzione di 6 opere autoriali e fuori continuity per l'etichetta più adulta e sofisticata dellaDC DopoLittle Monsters (per Image) comincia l'ambizioso progetto con Andrea Sorrentino per la creazione di un nuovo universo narrativo, ovvero il già citatoThe Bone Orchard Mythos, per il quale ha avuto pieno supporto dalla Image e un vasto gruppo di celebri autori e artisti[4]. Bisogna sottolineare che esistono delle deroghe al contratto e riguardano gli impegni presi in precedenza con Dark Horse Comics e Substack. Per la prima Jeff Lemire continua a supervisionare lo sviluppo delBlack Hammer Universe, franchise pluripremiato e acclamato da lettori e critica, divenuto fondamentale per la compagnia fondata da Mike Richardson[4]. Per quanto riguardaSubstack continua ad essere la piattaforma di riferimento per la distribuzione dei fumetti in digitale di Jeff Lemire e la quale gode di una speciale esclusiva sulla divulgazione in anteprima su numerose nuove opere dell'autore canadese. Quando però sono stampate e distribuite in forma cartacee la Image ne diviene il publisher di riferimento[4]. La fiducia che l'autore ha su una futura divulgazione e incremento dei fumetti digitali oDigital Comics è dimostrata dal fatto che l'operaSnow Angels i cui disegni sono affidati a Jock ottiene già nel 2022 la vittoria agli Eisner Awards come miglior fumetto digitale, distribuito in anteprima mondiale suComicxology Originals nel 2021. Il successo commerciale è dimostrato dal fatto che ne viene realizzato un sequelSnow Angels Season Two distribuito nello stesso anno e sempre disegnato da Jock. Continua inoltre lo sviluppo del nuovo universo narrativo sviluppato da Lemire e Sorrentino e denominatoThe Bone Orchad Mytohos. Il 14 settembre 2022 viene distribuito il primo albo della limited-seriesThe Thousand Black Feathers di Lemire e Sorrentino. Si tratta della seconda opera relativa al nuovo ambizioso progetto dopoThe Passageways. Lemire la descrive come unaDark Story (o "racconto oscuro") su dei giocatori di video games le cui vite nel mondo reale comincia ad essere condizionate e interconnesse nella terrificante storia di un videogioco. Si affronta così una tematica vicina a molti gamers la cui vita viene spesso dedicata in maniera eccessiva a videogiochi sempre più coinvolta in videogiochi che ne assorbono energie mentali ed emotive. A giugno del 2023 esce la terza storia di questo universo narrativo, ancora una volta realizzata dal duo Lemire-Sorrentino. Viene presentata come uno dei capitoli più essenziali e ambiziosi del progetto: una miniserie di 10 albi dal titoloTenement. La storia si focalizza su 7 personaggi che risiedono nello stesso edificio e sono legati da oscuri segreti.
Tra il 2021 e il 2023 Lemire collabora con il fumettista canadese Matt Kindt per realizzare un graphic novel cartonato, disegni di David Rubin. Il titolo èCosmic Detective che ruota intorno ad un investigatore che deve indagare sulla morte di un Dio. Il progetto viene finanziato grazie ad una raccolta di fondi tramite la piattaformaKickstarter e trova poi il canale della distribuzione nelDirect Market attraverso un volume distribuito da Image Comics nel settembre 2023. Il progetto permette a Lemire di lavorare su un fumetto creator-owned insieme a Kindt sul quale afferma «...è stato uno dei miei più cari amici da quando sono nel mondo del fumetto e abbiamo già avuto delle collaborazioni ma mai su un progetto creator-owned per entrambi e con piena libertà creativa, permettendoci di dare spazio alle nostre idee più folli e motivarci a farlo divertendoci in un modo che non pensavamo possibile».
Vive inCanada aToronto con sua moglieLesley -Anne e suo figlioGus, lo stesso nome con cui ha chiamato il protagonista della sua serie a fumettiSweet Tooth[40]. Quando era un teenager soffriva di frequenti mal di testa che lo colpiscono ancora adesso, ma più raramente[41]. Questo disturbo della sua adolescenza lo si ritrova nel personaggio fumettisticoTommy Pike, uno dei protagonisti della serieRoyal City, pubblicata dalla Image dal 2017[41].
Altri progetti