Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Jean de La Bruyère

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo scrittori francesi
Questa voce sull'argomento scrittori francesi è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Jean de La Bruyère

Jean de La Bruyère (Parigi,16 agosto1645Versailles,10 maggio1696) è stato unoscrittore,aforista emoralistafrancese.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1673, comprò l'incarico diTesoriere generale di Francia alBureau des finances dellaGénéralité diCaen, carica che valeva una ventina di migliaia diLivre, rapportate a una rendita di circa 12 350livre per anno e che inoltre conferiva la nobiltà; compì il viaggio inNormandia per il suo insediamento, poi, espletate le formalità, ritornò a Parigi e non si fece più vedere a Caen. Vendette la sua carica nel1686.

Negli ultimi anni di vita intervenne anche nella controversia traFénelon eJacques Bénigne Bossuet a proposito delquietismo, cominciando a stendere gli incompiutiDialoghi sul quietismo.

La sua opera più importante sonoI caratteri (1688) che rientrano nella letteratura moralista delXVII secolo.

Dopo un primo tentativo fallito nel 1691, fu ammesso all'Accademia francese nel 1693.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN44301038 ·ISNI(EN0000 0001 2100 9707 ·SBNCFIV045764 ·BAV495/128463 ·CERLcnp00398953 ·Europeanaagent/base/61468 ·LCCN(ENn50043397 ·GND(DE118725785 ·BNE(ESXX991089(data) ·BNF(FRcb11910249z(data) ·J9U(EN, HE987007264042205171 ·NDL(EN, JA00469973 · CONOR.SI(SL27348579
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jean_de_La_Bruyère&oldid=139685052"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp