Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Jean Servais Stas

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento chimicinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Jean Servais Stas

Jean Servais Stas (Lovanio,21 agosto1813Bruxelles,13 dicembre1891) è stato unchimicobelga.

Stas nacque aLovanio dove trascorse la propria infanzia e quindi, presso la locale Università, intraprese lo studio dellafisica ma in seguito rivolse il proprio interessa allachimica.

Si specializzò presso l'École Polytechnique sotto la direzione diJean Baptiste Dumas, con il quale determinò lamassa atomica delcarbonio.

Dal 1840 ricoprì l'incarico di professore all'École Militaire Royale diBruxelles.

Acquisì una fama internazionale riuscendo a determinare lamassa atomica di moltielementi con una precisione mai raggiunta in precedenza, utilizzando come standard la massa atomica dell'ossigeno uguale a 16. Dimostrò anche che, al contrario di quanto di credeva al tempo secondo l'ipotesi del fisico ingleseWilliam Prout, lamassa atomica deglielementi chimici non è necessariamente un multiplo intero della massa atomica dell'idrogeno.I lavori e le teorie di Stas furono importanti pilastri sui quali poté essere ipotizzata e costruita latavola periodica degli elementi.

A seguito di una grave malattia alla gola, Stas si ritirò dall'attività scientifica nel 1869.

I suoi lavori ed i suoi studi gli valsero laMedaglia Davy nel 1885.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
VincitoriMedaglia Davy 1877-1900 (Royal Society)
Robert Wilhelm Bunsen /Gustav Robert Kirchhoff (1877) ·Louis Paul Cailletet /Raoul Pictet (1878) ·Paul Émile Lecoq de Boisbaudran (1879) ·Charles Friedel (1880) ·Adolf von Baeyer (1881) ·Dmitrij Ivanovič Mendeleev /Julius Lothar Meyer (1882) ·Marcellin Berthelot /Julius Thomsen (1883) ·Adolph Wilhelm Hermann Kolbe (1884) ·Jean Servais Stas (1885) ·Jean Charles Galissard de Marignac (1886) ·John A. R. Newlands (1887) ·William Crookes (1888) ·William Henry Perkin (1889) ·Hermann Emil Fischer (1890) ·Viktor Meyer (1891) ·François-Marie Raoult (1892) ·Jacobus Henricus van 't Hoff,Joseph Achille Le Bel (1893) ·Per Teodor Cleve (1894) ·William Ramsay (1895) ·Henri Moissan (1896) ·John Hall Gladstone (1897) ·Johannes Wislicenus (1898) ·Edward Schunck (1899) ·Guglielmo Korner (1900)
1877-1900 ·1901-1950 ·1951-2000 ·2001-2025
Controllo di autoritàVIAF(EN24716260 ·ISNI(EN0000 0000 6306 8548 ·BAV495/341884 ·CERLcnp01085122 ·LCCN(ENnr2002038783 ·GND(DE117218111 ·BNE(ESXX1445854(data) ·BNF(FRcb125521301(data) ·J9U(EN, HE987007281927705171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jean_Servais_Stas&oldid=112956166"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp