| Jean Schopfer | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Tennis | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | n/d | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Jean Schopfer, conosciuto anche comeClaude Anet (Morges,28 maggio1868 –Parigi,9 gennaio1931), è stato untennista,scrittore egiornalistafrancese, vincitore dellaseconda edizione dell'Open di Francia, nel1892.
Schopfer nasce inSvizzera da una famiglia francese direligione protestante, esiliata dalla patria per quasi due secoli a seguito dell'Editto di Fontainebleau. Si laurea aParigi, presso l'École du Louvre, inletteratura francese. AmaStendhal,Virgilio,André Chénier e più tardiʿOmar Ḫayyām. Prende cittadinanza francese e abita insieme con il fratello Louis in quai Voltaire, dove frequentano gli artistiPierre Bonnard,Édouard Vuillard,Aristide Maillol eKer-Xavier Roussel, gli scrittoriJules Renard eLéon Blum, e il criticoFélix Fénéon.
Partecipa aLa revue blanche, collaborando alla rubricaGazette de l'art. Sul versante mondano frequentaAntoine Bibesco eJoachim Murat e si fa apprezzare per le doti sportive e per la curiosità nell'osservazione (è anche fotografo). Appassionato sportivo, nel1892 diventa il primo francese a conquistare ilcampionato francese di tennis, divenuto poiRoland Garros. L'anno successivo viene battuto in finale daLaurent Riboulet (ma vince il doppio). Nel1927 dedicò un libro aSuzanne Lenglen, la prima stella internazionale di tennis femminile.
Ai primi delNovecento abbandona lo sport per dedicarsi con più costanza alla scrittura, adottando lopseudonimo di "Claude Anet", nome del rivale in amore dello scrittoreJean-Jacques Rousseau. Oltre a visitate la Russia (dove è corrispondente estero del Giornale diSan Pietroburgo) e la Persia, scrivendo diversi libri direportage e raccogliendo 4 volumi di cronache dellaRivoluzione russa, è anche reporter perLe Temps e perLe Petit Parisien, mentre per il teatro scrive qualche novella. Oltre alfrancese, parlarusso,inglese,tedesco e abbastanza benefārsì.
Già malato, decide di occuparsi diRodolfo d'Asburgo-Lorena eMaria Vetsera, sulla cuistoria scrive un ultimoromanzo storico. Dal suo romanzoAriane, jeune fille russe (1920) il registaBilly Wilder ha ricavato il filmLove in the Afternoon (1957), sceneggiato conI. A. L. Diamond (il film segna l'inizio della collaborazione tra i due). Nonostante la vita sportiva (giocò a buon livello anche agolf e acroquet), muore disepsi a soli 62 anni.
Altri progetti