Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Jean Diot e Bruno Lenoir

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Targa commemorativa di fronte a via Montorgueil 67 (Parigi 2e).

Jean Diot e Bruno Lenoir sono gli ultimi due francesi noti per essere stati condannati a morte con l'accusa di omosessualità. Dopo un processo durato sei mesi, il 6 luglio1750 furono strangolati ebruciati aParigi, inPlace de Grève. Nel2014 è stata inaugurata sul luogo una targa commemorativa per ricordare la vicenda.

Esposizione dei fatti

[modifica |modifica wikitesto]

Il 4 gennaio1750 Julien Dauguisy, sergente della Guet royal, dichiarò nel verbale che circa 23 ore prima vide in via Montorgueil, tra le vie Saint-Sauveur e Beaurepaire, due uomini "in posa indecente e riprovevole, uno dei quali "gli sembrava ubriaco". Per questo motivo li aveva arrestati e imprigionati.[1]

Gli imputati vennero interrogati il 9 gennaio1750. Il quarantenne Jean Diot stava "guadagnando denaro" in un vicino ristorante situato in Rue de la Fromagerie, gestito dalla signora Marin. Bruno Lenoir era un calzolaio e aveva 23 anni all'epoca dei fatti. Quest'ultimo sostenne che Jean Diot gli avesse proposto un rapporto sessuale anale, che però non avvenne, dato l'arrivo di un testimone. Jean Diot negò i fatti: "avendo visto Bruno Lenoir addormentato sul gradino di una porta, "lo voleva solo aiutare". Jean Diot, non sapendo scrivere, non poté firmare la sua testimonianza, a differenza di Bruno Lenoir.[2]

Processo ed esecuzione

[modifica |modifica wikitesto]

Di origine modesta, i due accusati, per mancanza di mezzi, non poterono difendersi adeguatamente.L'11 aprile1750 il pubblico ministero chiese la condanna a morte tramite ilrogo. Gli accusati furono nuovamente interrogati.[3]

Il processo venne aperto a Parigi il 27 maggio1750 e terminò il 7 giugno1750, con la condanna dei due uomini alla confisca delle loro proprietà o, in mancanza, al pagamento di una multa di 200 lire francesi ciascuno, e con la loromorte sul rogo. L'introduzione di una clausola di ritenzione (i detenuti "saranno segretamente strangolati prima di sentire il fuoco") suggerisce un intervento finanziario da parte dei detenuti per evitare una fine particolarmente dolorosa.[4]

L'esecuzione avvenne lunedì 6 luglio1750 alle 17:00.

Commemorazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Il 18 ottobre2014, sul marciapiede davanti arue Montorgueil 67, all'angolo della rue Bachaumont, fu inaugurato un memoriale. Jean Diot e Bruno Lenoir sono diventati il simbolo delle vittime diomofobia.[5]

Nel 2018 la targa fu oggetto di due episodi di vandalismo. A maggio venne bruciata una corona commemorativa e in luglio la placca fu ricoperta con foglietti omofobi e una sostanza nera.[6]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^. Archives nationales, manuscrit Y 10132.
  2. ^Archives de la Bastille, manuscrit 11717, folio 247.
  3. ^Archives nationales, Parlement criminel, x/2a/1114, registre du Conseil du 5 juin 1750 ; procès-verbal signé Berthelot.
  4. ^Archives nationales, Parlement criminel, x/2b/1006 ; arrêt signé Demaupéou et Berthelot.
  5. ^Copia archiviata, suconseilsdequartierparis2.org.URL consultato il 10 agosto 2018(archiviato dall'url originale il 12 agosto 2016).
  6. ^ Fabien Jannic-Cherbonnel,Paris : la plaque en hommage aux derniers condamnés pour homosexualité à nouveau vandalisée, inKomitid, 6 août 2018.URL consultato il 6 agosto 2018..

Biografie

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Omosessualità nella storia
Omosessualità e religioni ·Diritti LGBT nel mondo ·Matrimonio tra persone dello stesso sesso ·Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità ·Violenza contro le persone LGBT ·Omofobia ·Cultura LGBT
Cronologia
Mondo anticoSocietà primitive ·Antico Egitto · (Khnumhotep e Niankhkhnum) ·Antica Grecia · (Eros greco antico ·Prostituzione maschile ·Mondo militare ·Battaglione sacro) ·Antica Roma · (Lex Scantinia ·Exoletus ·Antinoo ·Vizio greco
PederastiaPederastia greca ·Erastès ·Eromenos ·Pederastia cretese ·Pederastia spartana ·Pederastia ateniese · (Armodio e Aristogitone) ·Pederastia tebana
V-XVIII sec.Celti ·Vichinghi ·Sodomia ·Mondo cristiano ·Adelphopoiesis ·Mondo musulmano ·Medioevo ·Leggi sulla sodomia ·Rinascimento · (Buggery Act 1533 ·Processi per sodomia di Utrecht) ·Amore greco ·Impero Ottomano ·Molly house ·Jean Diot e Bruno Lenoir
Storia contemporanea
XIX secoloUranismo · (Poeti uraniani) ·Pederastia albanese ·Socialismo ·Anarchismo ·Comunismo ·Guerra di secessione americana ·Scandalo di Cleveland street ·Il caso Oscar Wilde(Il garofano verde) ·Primo movimento omosessuale ·Wissenschaftlich-humanitäres Komitee · (Institut für Sexualwissenschaft) ·Sezione 377 ·Paragrafo 175 ·Destra
XX secoloScandalo Harden-Eulenburg ·Nazismo e Omocausto · (Scandalo Fritsch-Blomberg ·Reichszentrale zur Bekämpfung der Homosexualität und der Abtreibung ·Triangolo rosa ·Triangolo nero ·Memoriale agli omosessuali perseguitati sotto il nazismo) ·Unione sovietica ·Balletti verdi ·Omosessualismo ·Movimento LGBT · (Omofilia ·Movimento omofilo ·Mattachine Society ·Sommossa della Compton's Cafeteria ·Moti di Stonewall) ·Gay ·LGBT · (Simbologia LGBT) ·Gay pride ·Gay-friendly ·Coming out · (Coming Out Day) ·Queer · (Teoria queer) ·Reclutamento omosessuale ·Agenda gay ·Nazionalismo queer ·Regno Gay e Lesbo delle Isole del Mar dei Coralli ·Eteropatriarcato ·Omonazionalismo ·Pinkwashing ·Capitalismo rosa ·Homomonument ·Sezione 28 ·Don't ask, don't tell
LesbismoEve's Hangout ·Rappresentazione erotica del lesbismo ·Matrimonio bostoniano ·Cultura lesbica ·Movimento lesbico ·Daughters of Bilitis
AfricaKenya ·Niger ·Sudafrica ·Sudan ·Uganda
AmericheArgentina ·Brasile ·Canada (Cronologia) ·Cile ·Perù ·Messico ·Stati Uniti d'America
AsiaCina ·Corea del Sud ·Giappone ·India ·Iran ·Iraq ·Israele ·Pakistan ·Taiwan ·Turchia
EuropaBelgio ·Danimarca ·Finlandia ·Francia ·Germania(Schwules Museum) ·Italia ·Jugoslavia ·Norvegia ·Portogallo ·Regno Unito ·Russia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera
OceaniaAustralia ·Nuova Zelanda ·Nauru
Storia culturaleOmoerotismo ·Temi LGBT nella letteratura ·Letteratura gay ·Nudo maschile nella fotografia ·Omosessualità nel cinema ·Icona gay
Voci correlateTemi LGBT nella mitologia ·Temi LGBT nella mitologia induista ·Temi LGBT nella mitologia cinese ·Temi transgender nell'antica Grecia ·Storia del lesbismo ·Storia transgender ·Storia del crossdressing ·Storia dell'intersessualità ·Storia del matrimonio tra persone dello stesso sesso ·Regno Gay e Lesbo delle Isole del Mar dei Coralli
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jean_Diot_e_Bruno_Lenoir&oldid=147466946"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp