Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Jean Beausejour

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jean Beausejour
Beausejour alBirmingham City nel2010
NazionalitàCile (bandiera) Cile
Altezza198cm
Peso83kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera28 gennaio 2022
Carriera
Squadre di club1
2002  Universidad Católica1 (0)
2003  Univ. de Concepción30 (3)
2004  Universidad Católica15 (3)
2004-2005  Servette11 (1)
2005  Grêmio55 (7)
2005-2006  Gent0 (0)
2007  Cobreloa19 (0)
2008  O'Higgins34 (13)
2008-2010  América45 (3)
2010-2012  Birmingham City39 (3)
2012-2014  Wigan85 (3)
2014-2016  Colo-Colo41 (6)
2016-2020  Universidad de Chile93 (1)
2021-2022  Coquimbo Unido22 (0)
Nazionale
2004-2020Cile (bandiera)Cile107 (6)
Palmarès
 Copa América
OroCile 2015
OroUSA 2016
 Confederations Cup
ArgentoRussia 2017
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 28 gennaio 2022
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Jean André Emanuel Beausejour Coliqueo, noto solo comeJean Beausejour (Santiago,1º giugno1984), è un excalciatorecileno, di ruolocentrocampista.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Nato aSantiago da padrehaitiano di etnia afrocaraibica e da madremapuche, inizia la sua carriera calcistica nell'Universidad Católica nel2001 e da allora ha giocato per molti club.

Nel 2004 firma un contratto con ilServette e rimane inSvizzera per un anno prima di unirsi alGrêmio nel 2005 e poi alGent nel 2006. Nel 2007 ritorna inCile e gioca un anno con ilCobreloa e poi per l'O'Higgins nel 2008.

Il 1º dicembre 2008 firma un contratto di tre anni e mezzo per ilAmérica. Dopo avervi giocato per due anni, nell'estate del 2010 passa al club inglese delBirmingham City, con cui esordisce inPremier League il 18 settembre 2010 nel match perso 3-1 con ilWest Bromwich, subentrando all'83' minuto di gioco adAliaksandr Hleb. Dopo aver trovato la prima rete in magliabluenoses nella partita del quinto round diFA Cup vinta per 3-0 contro loSheffield Weds, Il 27 febbraio2011 ha vinto laEnglish Football League Cup, grazie alla vittoria in finale della sua squadra sull'Arsenal aWembley per 2-1; Beausejour ha giocato da subentrato, sostituendo, al 50' minuto,Craig Gardner. Questa vittoria ha permesso al Birmingham City di giocare l'Europa League nonostante la retrocessione patita a fine stagione.

Il 3 novembre 2011 ha realizzato la sua prima rete in carriera nelle competizioni europee, contro ilClub Bruges nella partita interna della fase a gironi pareggiata per 2-2.

Il 25 gennaio 2012 viene ceduto alWigan per un biennio, alla fine della quale torna in Cile, tra le file diColo-Colo,Universidad de Chile eCoquimbo Unido.

Il 28 gennaio 2022 annuncia il proprio ritiro dall'attività calcistica.[1][2]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Dal suo ingresso nell'O'Higgins Beausejour ha impressionato l'allenatore dellaNazionale del CileMarcelo Bielsa ed è stato convocato per la nazionale tre volte.

Figura tra i 23 convocati del Cile per ilMondiale 2010 inSudafrica. Sigla il suo primo gol in Nazionale nella vittoria contro l'Honduras nella prima partita delMondiale.

Viene convocato per laCopa América Centenario negliStati Uniti.[3]

Giocando e andando a segno anche durante ilMondiale 2014 precisamente contro l'Australia, scrive il suo nome tra i marcatori del Mondiale per due edizioni consecutive.

Beausejour è stato un membro della squadra delCopa América 2015 del Cile che ha vinto il torneo per la prima volta. Ha giocato tutti i 120 minuti dellafinale, in cui il Cile ha battuto l'Argentina 4-1ai rigori all'Estadio Nacional.[4][5] Lui e la sua squadra hanno ripetuto il successo nell'edizione delCopa América Centenario dell'anno successivo. Di nuovo ha giocato tutti i 120 minuti dellafinale contro l'Argentina, che è di nuovo terminata 0-0dopo i tempi supplementari. Questa volta ha tirato e convertito il quarto rigore mentre il Cile ha vinto 4-2 ai rigori.[6] Insieme a sette dei suoi compagni di squadra, Beausejour è stato incluso nellaMiglior formazione del torneo.[7] La vittoria del 2015 ha qualificato il Cile per laCoppa delle Confederazioni 2017. Beausejour ha iniziato le prime due partite del girone ed è rimasto inutilizzato nella terza. È tornato in squadra per la semifinale, in cui il Cile ha battuto ilPortogallo 3-0 ai rigori, ed è stato titolare nellafinale, persa dal Cile 1-0 contro laGermania.[8][9]

In un'amichevole contro laDanimarca il 27 marzo 2018, Beausejour eArturo Vidal sono diventati il sesto e il settimo giocatore a raggiungere le 100 presenze con il Cile.[10]

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Beausejour è nato aSantiago.[11] Suo padre, Jean Coty Beausejour,[12] era uno studente universitario haitiano di discendenza africana che poi ha lavorato per leNazioni Unite,[11][13] e sua madre, Viviana Coliqueo Collipay,[14] è una cilena di etniaMapuche il cui padre, Andres, era migrato in città per trovare lavoro.[12] I genitori di Beausejour si separarono quando era molto giovane,[11] e fu allevato da sua madre e dai suoi nonni; considera suo nonno come una figura paterna.[15] La famiglia viveva a Villa Carmelitas, nel comune diEstación Central di Santiago, dove Beausejour ha studiato alla Escuela Profesor Ramón del Río, al Colegio Holanda e al Liceo Guillermo Feliú Cruz.[16] Nel 2010, il consiglio locale lo ha dichiarato unHijo Ilustre, 'figlio onorato', della comunità,[17] e sei anni dopo un nuovo centro sportivo è stato intitolato a lui.[16]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Universidad Catolica: 2002Apertura
Colo Colo: 2015-2016Apertura
Universidad de Chile: 2016-2017Clausura
2005
Birmingham City:2010-2011
Wigan:2012-2013

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cile 2015,USA 2016

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(ES) Lucas Mujica,Cuelga los botines un histórico: Jean Beausejour se retira del fútbol profesional, sulatercera.com, 28 gennaio 2023.URL consultato il 15 maggio 2023.
  2. ^(ES)Beausejour revela la principal razón de su retiro: "No quería...", suchile.as.com, 28 gennaio 2023.URL consultato il 15 maggio 2023.
  3. ^(ES)NÓMINA DE LA SELECCIÓN CHILENA PARA LA COPA AMÉRICA CENTENARIO 2016, suanfp.cl, 16 maggio 2016.URL consultato il 17 maggio 2016.
  4. ^ Tim Hill,Il Cile vince la Copa América battendo l'Argentina ai rigori - come è successo, suThe Guardian, Londra, 5 giugno 2015.URL consultato il 6 aprile 2018.
  5. ^(ES)Il Cile ha ora una lista definitiva per la Copa América 2015 [Chile now have a definitive list for the Copa América], suAl Aire Libre, 30 maggio 2015.URL consultato il 6 aprile 2018.
  6. ^Lionel Messi sbaglia il rigore mentre il Cile batte l'Argentina nella finale della Copa, ESPN, 27 giugno 2016.URL consultato il 6 aprile 2018.
  7. ^TSG annuncia i premi della Copa América Centenario, suconcacaf.com, CONCACAF, 27 giugno 2016.URL consultato il 2 luglio 2016(archiviato dall'url originale il 1º luglio 2016).
  8. ^ Neil Morrison,Coppa Intercontinentale delle Nazioni 2017, suRSSSF, 5 luglio 2017.URL consultato il 9 aprile 2018.
  9. ^ C. Roche e W. Allen,Hero Bravo porta il Cile in finale dopo il dolore dei rigori del Portogallo, suDiario AS, Madrid, 29 giugno 2017.URL consultato il 9 aprile 2018.
  10. ^(ES)Club dei 100: Vidal e Beausejour raggiungono il loro centesimo [100 Club: Vidal and Beausejour complete their centuries], suPrensa Fútbol, 27 marzo 2018.URL consultato il 5 aprile 2018.
  11. ^abc(ES) Patricio Fernández,Jean Beausejour: "Pochi vogliono dare alle persone la possibilità di partecipare realmente" [Jean Beausejour: "Non molti vogliono dare alle persone la possibilità di partecipare realmente"], inThe Clinic, Santiago, 10 giugno 2016.URL consultato il 4 aprile 2018.
  12. ^ab(ES)Il lato Coliqueo di Beausejour [Il lato Coliqueo di Beausejour], inEl Mercurio, Santiago, 23 agosto 2014.URL consultato il 4 aprile 2018.
  13. ^(ES)Jean Beausejour Coliqueo sostiene la causa mapuche [Jean Beausejour Coliqueo sostiene la causa Mapuche], inEl Ciudadano, 12 novembre 2010.URL consultato il 4 aprile 2018(archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2012).
  14. ^(ES) Leonardo Salazar M.,Il calcio, la terra, la sua gente e Beausejour [Il calcio, la terra, la sua gente e Beausejour], sucolocolo.cl, Colo-Colo, 9 dicembre 2014.URL consultato il 4 aprile 2018.
  15. ^(ES) Felipe Pavez,Jean Beausejour si apre suEl Cubo: essere Mapuche e nero è motivo di orgoglio [Jean Beausejour si apre suEl Cubo: essere Mapuche e nero è motivo di orgoglio], inLa Cuarta, Santiago, 25 agosto 2017.URL consultato il 4 aprile 2018(archiviato dall'url originale il 5 aprile 2018).
  16. ^ab(ES)Il centro sportivo di Estación Central è stato intitolato a Jean Beausejour Coliqueo [Il centro sportivo di Estación Central è stato intitolato a Jean Beausejour Coliqueo], inMunicipalidad Estación Central, 7 luglio 2016.URL consultato il 4 aprile 2018(archiviato dall'url originale il 27 settembre 2020).
  17. ^(ES)Jean Beausejour è stato dichiarato figlio illustre di Estación Central [Jean Beausejour è stato dichiarato figlio illustre di Estación Central], Radio Cooperativa, 7 luglio 2010.URL consultato il 5 luglio 2015(archiviato dall'url originale il 6 luglio 2015).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale cilena ·Coppa del Mondo FIFA 2010
1 Bravo · 2 Fuentes · 3 Ponce · 4 Isla · 5 Contreras · 6 Carmona · 7 Sánchez · 8 Vidal · 9 Suazo · 10 Valdivia · 11 González · 12 Pinto · 13 Estrada · 14 Fernández · 15 Beausejour · 16 Orellana · 17 Medel · 18 Jara · 19 Fierro · 20 Millar · 21 Tello · 22 Paredes · 23 Marín · CT: BielsaCile (bandiera)
V · D · M
Nazionale cilena ·Copa América 2011
1 Bravo · 2 Silva · 3 Ponce · 4 Isla · 5 Contreras · 6 Carmona · 7 Sánchez · 8 Vidal · 9 Suazo · 10 Valdivia · 11 Jiménez · 12 Pinto · 13 Estrada · 14 Fernández · 15 Beausejour · 16 Fierro · 17 Medel · 18 Jara · 19 Muñoz · 20 Millar · 21 Gutiérrez · 22 Paredes · 23 Garcés · CT: BorghiCile (bandiera)
V · D · M
Nazionale cilena ·Coppa del Mondo FIFA 2014
1 Bravo · 2 Mena · 3 Albornoz · 4 Isla · 5 Silva · 6 Carmona · 7 Sánchez · 8 Vidal · 9 Pinilla · 10 Valdivia · 11 Vargas · 12 Toselli · 13 Rojas · 14 Orellana · 15 Beausejour · 16 Gutiérrez · 17 Medel · 18 Jara · 19 Fuenzalida · 20 Aránguiz · 21 Díaz · 22 Paredes · 23 Herrera · CT: SampaoliCile (bandiera)
V · D · M
Nazionale cilena ·Copa América 2015
1 Bravo · 2 Mena · 3 Albornoz · 4 Isla · 5 Silva · 6 Fuenzalida · 7 Sánchez · 8 Vidal · 9 Pinilla · 10 Valdivia · 11 Vargas · 12 Garcés · 13 Rojas · 14 Fernández · 15 Beausejour · 16 Pizarro · 17 Medel · 18 Jara · 19 Gutiérrez · 20 Aránguiz · 21 Díaz · 22 Henríquez · 23 Herrera · CT: SampaoliCile (bandiera)
V · D · M
Nazionale cilena ·Copa América Centenario
1 Bravo · 2 Mena · 3 Roco · 4 Isla · 5 Silva · 6 Fuenzalida · 7 Sánchez · 8 Vidal · 9 Pinilla · 10 Hernández · 11 Vargas · 12 Toselli · 13 Pulgar · 14 González · 15 Beausejour · 16 Castillo · 17 Medel · 18 Jara · 19 Orellana · 20 Aránguiz · 21 Díaz · 22 Puch · 23 Herrera · CT: PizziCile (bandiera)
V · D · M
Nazionale cilena ·FIFA Confederations Cup 2017
1 Bravo · 2 Mena · 3 Roco · 4 Isla · 5 Silva · 6 Fuenzalida · 7 Sánchez · 8 Vidal · 9 Sagal · 10 Hernández · 11 Vargas · 12 Toselli · 13 P. Díaz · 14 Gutiérrez · 15 Beausejour · 16 Rodríguez · 17 Medel · 18 Jara · 19 Valencia · 20 Aránguiz · 21 M. A. Díaz · 22 Puch · 23 Herrera · CT: PizziCile (bandiera)
V · D · M
Nazionale cilena ·Copa América 2019
1 Arias · 2 Lichnovsky · 3 Maripán · 4 Isla · 5 Díaz · 6 Fuenzalida · 7 Sánchez · 8 Vidal · 9 Castillo · 10 Valdés · 11 Vargas · 12 Cortés · 13 Pulgar · 14 Pavez · 15 Beausejour · 16 Hernández · 17 Medel · 18 Jara · 19 Fernándes · 20 Aránguiz · 21 Opazo · 22 Sagal · 23 Urra · CT: RuedaCile (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jean_Beausejour&oldid=148106095"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp