Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Jean-Pierre Cassel

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jean-Pierre Cassel al festival di Cannes 2006

Jean-Pierre Cassel, all'anagrafeJean-Pierre Crochon (Parigi,27 ottobre1932Parigi,19 aprile2007), è stato unattore eballerinofrancese.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Era il figlio di Georges Crochon, medico, e di Louise-Marguerite Fabrègue (1893-1974), cantante d'opera.[1] Padre degli attoriCécile Cassel eVincent Cassel, esordì da giovane come ballerino ditip-tap e fu la controfigura diGene Kelly durante unatournée inFrancia dell'attore e ballerino statunitense. Neglianni cinquanta fu protagonista di alcune commedie teatrali diPhilippe de Broca. Al cinema interpretò i suoi primi ruoli di un certo livello in film diJean Renoir,René Clair eClaude Chabrol. Da ricordare le sue apparizioni neIl fascino discreto della borghesia (1972) diLuis Buñuel, inAssassinio sull'Orient Express (1974) diSidney Lumet e inQualcuno sta uccidendo i più grandi cuochi d'Europa (1978) diTed Kotcheff.

Prese parte allatrilogia deI tre moschettieri, diretta daRichard Lester nel ruolo rispettivamente diLuigi XIII (I tre moschettieri del 1973 eMilady - I quattro moschettieri, uscito nel 1974) e diCyrano de Bergerac (Il ritorno dei tre moschettieri del 1989). Si raffinò poi nel dramma con i filmLa giacca verde (1979) eLa trota (1982). Neglianni novanta fu chiamato in due occasioni daRobert Altman, perVincent & Theo (1990) e perPrêt-à-Porter (1994); ancora Chabrol lo scelse perL'inferno (1994) eIl buio nella mente (1995). Significativa la sua interpretazione neI fiumi di porpora (2000) diMathieu Kassovitz. Morì nel 2007, all'età di 74 anni, ancora nel pieno della sua attività.

Filmografia parziale

[modifica |modifica wikitesto]

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Doppiatori italiani

[modifica |modifica wikitesto]

Nelle versioni initaliano delle opere in cui ha recitato, Jean-Pierre Cassel è statodoppiato da:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(FR)dictionnaire biographique, inWho’s Who in France, Éditions Jacques Lafitte, 1992.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN74010506 ·ISNI(EN0000 0001 0858 626X ·LCCN(ENnr97036330 ·GND(DE132890658 ·BNE(ESXX1558746(data) ·BNF(FRcb135243924(data) ·J9U(EN, HE987007334432005171 · CONOR.SI(SL81736291
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jean-Pierre_Cassel&oldid=144020185"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp