Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Jean-Marie Gustave Le Clézio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jean-Marie Gustave Le Clézio
Medaglia del Premio NobelPremio Nobel per la letteratura2008

Jean-Marie Gustave Le Clézio, noto come J.M.G. Le Clézio, (Nizza,13 aprile1940) è unoscrittorefrancese emauriziano, come lui stesso preferisce definirsi[1][2].

Conosce molto presto il successo con il primo romanzo,Il verbale (1963). Fino alla metà deglianni settanta le sue pubblicazioni sono influenzate dalle ricerche formali della corrente letteraria delNouveau Roman. In seguito, ispirato dalle sue origini, dagli incessanti viaggi e dalle culture deinativi americani, Le Clézio pubblica dei romanzi che rimandano all'onirismo e almito (Deserto eIl cercatore d'oro), libri con una dominante più intima[3], autobiografici o familiari (L'africano). È autore di una quarantina di opere di fantasia (romanzi, fiabe, novelle) e di saggi.

Nel 2008 gli è stato conferito ilpremio Nobel per la letteratura, in quanto "scrittore di nuove partenze, di avventura poetica, di estasi dei sensi, esploratore di un'umanità al di là e al di sotto della civilizzazione regnante"[4].

Dopo un primo matrimonio nel 1961 con Rosalie Piquemal, con la quale ha avuto la figlia Patricia nello stesso anno, sposa nel 1975 Jémia Jean, originaria delMarocco e madre della seconda figlia Alice. Insieme con la moglie, scriveSirandanes (una raccolta diindovinelli proverbiali tipici delle isoleMauritius) eGens des nuages (un diario di viaggio).

Nel 2014 J.M.G Le Clézio si è dichiarato molto vicino all'Islam e in particolare alsufismo[5].

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Giovinezza

[modifica |modifica wikitesto]

Jean-Marie Gustave Le Clézio è figlio di Raoul Le Clézio e di Simone Le Clézio. Entrambi gli antenati della nonna paterna erano originari delMorbihan, sulla costa meridionale dellaBretagna[6]. Durante larivoluzione francese uno di questi, François Alexis Le Clézio, fuggì dalla Francia e raggiunse l'isola diMauritius, dove si stabilì con la sua famiglia. Tutti i successivi Le Clézio avrebbero vissuto in quell'isola[7]. Pur non risiedendo stabilmente a Mauritius, J.M.G. Le Clèzio ha dichiarato di considerarsi parte della cultura mauriziana e di lingua francese[8]. Suo padre "inglese" ma di origine bretone, era chirurgo nell'esercito inglese inAfrica. La madre era francese.

Inizia a scrivere i suoi primi racconti all'età di 7 anni dalla cabina della barca che porta lui e la madre inNigeria, dove si ricongiungono al padre: questi, impegnato come chirurgo nell'esercito inglese durante laseconda guerra mondiale, era rimasto in Nigeria al termine del conflitto. La scrittura e il viaggio diventeranno da allora dei temi ricorrenti. Dirà di sé: "Se non viaggio più, non scrivo più"[9].

Vista di Nizza dal porto. La città susciterà nello scrittore sentimenti ambivalenti

Tornato aNizza nel 1949, svolge gli studi prima al lycée Masséna e poi al collegio universitario letterario, maturando sentimenti ambivalenti per questa città, dove non si sentirà a suo agio[10]. Prosegue gli studi aBath, aLondra e aBristol.

Nel 1961 sposa a Londra Marie-Rosalie, e nello stesso anno nasce la figlia Patricia. Nel 1964 si laurea con una tesi su "La solitudine nell'opera diHenri Michaux". Da questo momento, Le Clézio si dedica completamente alla scrittura.

Prime pubblicazioni e il viaggio in America latina

[modifica |modifica wikitesto]

Diventa famoso all'età di 23 anni per il romanzoIl verbale, edito daGallimard[11], con il quale vince nel 1963 ilpremio Renaudot[12], mancando per poco ilPremio Goncourt.

Nel 1967 svolge il servizio militare come cooperante inThailandia, paese dal quale viene repentinamente espulso per aver denunciato il "turismo sessuale"[10], violando così il dovere alla riservatezza. Viene quindi inviato inMessico per terminare il servizio di leva, dove partecipa all'organizzazione della biblioteca dell'Istituto francese dell'America latina (IFAL), e comincia a studiare lalingua maya e lalingua nahuatl all'università del Messico. Questi studi lo porteranno poi nelloYucatan[13]. Per quattro anni, dal 1970 al 1974, condivide la vita del gruppo etnicoEmberá-Baudó eWanana aPanama. La scoperta del loro stile di vita, così diverso da quello della società occidentale, costituisce per l'autore un'esperienza emozionalmente sconvolgente[8].

Nel 1975 si risposa con Jemia, discendente degli Aroussiyine, tribù nomade del sud delMarocco, dalla quale avrà altre due figlie: Alice-Marie Yvonne nel 1977 e Anna nel 1982.

Nel 1977 pubblica una traduzione deilibri di Chilam Balam, opera mitologica maya, lavoro svolto durante la permanenza nello Yucatán[13]. Nel 1983, nelMichoacán (Messico centrale), discute una tesi di storia su questo tema presso l'istituto di studi messicani diPerpignano. Insegnerà in altre università tra le quali quelle diBangkok,Città del Messico,Boston,Austin eAlbuquerque.

Nel 1978 non riesce ad accedere al posto di ricercatore alCNRS.

Cambiamento di stile

[modifica |modifica wikitesto]

Alla fine degli anni 1970, Le Clézio opera un cambiamento nel suo stile di scrittura e pubblica libri dalla scrittura più serena, in cui i temi dell'infanzia, della minoranza sociale e del viaggio passano in primo piano. Questa nuova modalità seduce il grande pubblico. Nel 1980 è il primo scrittore a ricevere il Grand prix de littérature Paul Morand, conferito dall'Académie française, per l'operaDeserto. Nel 1990, fonda insieme a Jean Grosjean la collana "L’Aube des peuples", editoreGallimard, dedicata all'edizione di testi mistici e epici, tradizionali o antichi.

Nel 1994 un sondaggio pubblicato nella rivista "Lire" lo elegge il "più grande scrittore vivente in lingua francese" davanti aJulien Green.[14]

Negli anni 2000, l'interesse per le culture lontane lo spinge verso laCorea, di cui studia la storia, la mitologia e i riti sciamanici, mentre lavora come visiting professor presso laEwha Womans University.[15]

Nel marzo 2007 è uno dei quarantaquattro firmatari del manifesto intitolatoPour une littérature-monde en français (per una letteratura-mondo in francese), che invita al riconoscimento di una letteratura di lingua francese che non releghi più gli autori considerati "francofoni" ai margini della società; il manifesto invita inoltre a ritrovare l'immaginario nel romanzo riabilitando la narrazione grazie all'apporto di una generazione di giovani scrittori usciti dall'"era del sospetto".[16] Precedentemente, in un'intervista comparsa nel 2001, Le Clézio aveva lamentato il fatto che "l'istituzione letteraria francese, ereditiera del pensiero considerato universale dagli Enciclopedisti, [aveva] sempre avuto la brutta abitudine di marginalizzare ogni pensiero al di fuori della Francia qualificandolo "esotico"[8]». Lui stesso si definisce uno scrittore "francese, quindi francofono" e considera la letteratura romanzesca come "un buon mezzo per comprendere il mondo attuale"[17].

F.William Engdahl e J.M.G. Le Clézio durante un'intervista a Stoccolma nel 2008.

Il premio Nobel per la letteratura

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'ottobre 2008 l'autore vince ilpremio Nobel per la letteratura[18]. Nel discorso tenutosi alla consegna del premio, Le Clézio afferma che tra tutte le circostanze che l'hanno portato a iniziare a scrivere, quella determinante è stata la guerra: non quella richiamante i campi di battaglia, ma la guerra dei civili e dei bambini[19]. La prima reazione dell'autore alla consegna del premio è stata quella di affermare che l'onorificenza non cambierà il suo stile di scrittura[20].

Nel 2010 gli è stato attribuito l'ordine dell'Aquila azteca in quanto "esperto delle popolazioni messicane antiche". Il presidenteFelipe Caldéron descrive in questa occasione lo scrittore francese "un premio Nobel francese molto messicanizzato, e se posso permettermi, molto michoacanizzato"[21].

Per molto tempo, Le Clézio viaggia in diversi paesi del mondo, ma vive principalmente aAlbuquerque e in Francia, aNizza e a Parigi. Ha pubblicato una quarantina di libri: fiabe, romanzi, saggi, novelle, due traduzioni dimitologia indiana, oltre a innumerevoli prefazioni e articoli e a qualche contributo a opere collettive[22].

Nel 2011 è il «grande invitato» almuseo del Louvre. Pone un nuovo sguardo alle collezioni del museo attraverso il tema "i musei sono mondi" associato a una programmazione pluridisciplinare: esposizioni, conferenze, concerti, cinema, teatro. Porta alla ribalta artisti e autori poco noti comeGeorges Lavaudant,Dany Laferrière, Camille Henrot,Dupuy e Berberian,Souleymane Cissé, Danyèl Waro, Jean-François Zygel[23].

Nel novembre 2013 diventa docente all'Università di Nanchino.[24]

Le Clézio nel sociale

[modifica |modifica wikitesto]

L'autore è attivo nella difesa dell'ambiente (in particolare contro il massacro delle balene grigie e i test nucleari), nelle battaglie per le libertà civili e nelle azioni a favore delle popolazioni oppresse[10].

Nel 2009 scrive suLe Monde una lettera aperta al presidenteBarack Obama per attirare la sua attenzione sull'espulsione degli abitanti delleisole Chagos a causa dell'installazione di una base militare americana aDiego Garcia[25].

Nel settembre del 2012 interviene in risposta alle polemiche sollevate dal saggioLangue fantôme, suivi de Éloge littéraire d'Anders Breivik diRichard Millet definendo il testo "elucubrazione lugubre" e "ripugnante"[26]. Richard Millet, dal canto suo, considera J.M.G. Le Clézio un esempio di "postletteratura" denunciando il suo stile stupido e ingenuo. Millet critica inoltre la visione del mondo lécleziana in quanto manichea, trovando i suoi romanzi privi di competenza narrativa[26].

Premi e riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Premi

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1963:premio Renaudot perIl verbale;
  • 1972: premio Valery-Larbaud (ex æquo con Frida Weissman);
  • 1980:Grand Prix de littérature Paul Morand dell'Académie française, per tutte le sue opere, in occasione dell'uscita diDeserto;[27]
  • 1992: premio internazionale unione latina delle letterature romanze;
  • 1996: premio dei telespettatori diFrance Télévisions, perLa Quarantaine;
  • 1997: gran premio Jean-Giono, per tutte le sue opere;
  • 1998: premio Price-Pierre-de-Monaco, per tutte le sue opere, in occasione dell'uscita diPoisson d'or;
  • 2008: premio Stig Dagerman, per tutte le sue opere, in occasione dell'uscita svedese deil continente invisibile;
  • 2008:premio Nobel per la letteratura, per tutte le sue opere;

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]
Ufficiale dell'Ordine della Legion d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria
— 1º gennaio 2009
  • 14 settembre 2010: il ministro degli esteri messicani gli conferisce L'Aquila azteca
  • L'asteroide19132 Le Clézio viene chiamato a suo nome in suo onore

Opere letterarie

[modifica |modifica wikitesto]

Ricerca formalista dei primi anni

[modifica |modifica wikitesto]

Nella sua opera si possono distinguere abbastanza nettamente due periodi. Nel primo periodo, dal 1963 al 1975, i romanzi e i saggi di Le Clézio esplorano i temi dellafollia, dellinguaggio, dellascrittura, con la volontà di esplorare le possibilità offerte dalla ricerca formalista del Nouveau Roman. Nelle sue prime opere(Il verbale,la fièvre,le déluge), il giovane scrittore si avvicina in particolare aGeorges Perec,Michel Butor eNathalie Sarraute. I temi trattati - il dolore, l'angoscia, la salute mentale, la sofferenza psicologica nell'ambiente urbano - fanno di lui l'erede dei problemi e delle denunceesistenzialiste, nonché l'erede diAlbert Camus, in quantoIl verbale richiama irresistibilmenteLo straniero, sebbene evochi ugualmenteNexus diHenry Miller[28]. Le Clézio si conquistò allora l'immagine di scrittore innovatore e ribelle che gli procurò l'ammirazione diMichel Foucault eGilles Deleuze.

Influenze dei viaggi e l'esplorazione culturale

[modifica |modifica wikitesto]

Dalla fine degli anni 1960, nel suo secondo periodo, Le Clézio compie un cambiamento nel suo stile e pubblica opere più personali, meno marcate dal formalismo, senza perdere il carattere di ribellione. Le sue pubblicazioni sono dominate dall'esplorazione dell'altrove e da preoccupazioni ecologiche (Terra Amata,Le fughe,La Guerre), sempre più influenzate dai viaggi dell'autore e dal soggiorno presso gli indiani del Messico (I giganti). I saggi di Le Clézio mettono in luce il suo cammino meditativo nutrito dalla cultura degli indiani Embera, diretto verso ilpanteismo (Estasi e materia), la cultura indiana, l'onirismo, l'esperienza delle droghe[29] e in particolare deglipsichedelici (Mydriase,Haï) sulla scia del suo maestroHenri Michaux, e la ricerca perenne di una scappatoia dalla società occidentale e urbana contemporanea[30].

La riflessione culturale di Le Clézio si estende inoltre verso altri autori: cita tra le sue letture i poetiJohn Keats eW. H. Auden[31]. Ammette soprattutto l'influenza diJ.D. Salinger, che rilegge spesso, diWilliam Faulkner e diErnest Hemingway[32]. L'influenza di queste nuove letture si può constatare nel confronto tra individuo e società, nellirismo sempre più evidente e nell'influenza delmonologo interiore, del "flusso di coscienza". Ulteriore influenza può trovare riscontro nella marcia dello scrittore viaggiatore, in quanto Le Clézio basa le sue opere sulla sua esperienza di viaggiatore. Si mostra ugualmente influenzato dal misticismo diLautréamont, sul quale scrive una tesi[33], numerosi articoli e prefazioni; da certe idee di Henri Michaux (ostilità verso la società, uso di droghe per espandere la consapevolezza), al quale dedica una tesi di studio; o ancora dalla rivoluzione spirituale totale diAntonin Artaud che saluta come precursore di "questo sogno di una nuova terra dove tutto è possibile; (...) di un ritorno alle origini della scienza e del sapere; (...) questo sogno, mescolato di violenza e misticismo"[34]. Infine, Le Clézio si rivela un insaziabile lettore, appassionato dalla scoperta di nuovi orizzonti, come mostra redigendo prefazioni per autori di origini diverse:Margaret Mitchell,Lao She,Thomas Mofolo,V.S. Naipaul e altri ancora.

Questa evoluzione si riscontra anche negli approfondimenti che le sue opere di narrativa dedicano ai temi del viaggio, dell'onirismo e della meditazione, che trovano un'eco favorevole presso il pubblico a partire daMondo et autres histoires (1978) eDeserto (1980). Le Clézio è da qui definito "inclassificabile"[8] data la molteplicità dei temi affrontati. Inoltre, nei romanziIl cercatore d'oro,Onitsha ePoisson d'or prosegue l'esplorazione del tema de «l'autre côté», l'altra parte, ovvero il lato nascosto delle cose, quello che si scopre solo scavando nel profondo[35].

Il desiderio di contestazione e di ribellione

[modifica |modifica wikitesto]

La contestazione è un carattere permanente dell'opera di Le Clézio. Dopo la denuncia della società urbana e della sua brutalità nelle prime opere, nei romanzi successivi la critica si estende più in generale a tutto il mondo occidentale. Nutrito dall'esperienza personale, Le Clézio denuncia la "guerra" cinica del mondo mercantile (La Guerre)[36], lo scandalo dello sfruttamento minorile (Hasard)[37] e quello delle culture minoritarie. A partire dalla fine degli anni 1980 sostiene l'ONGSurvival International di cui diventa membro del comitato d'onore.

Le preoccupazioni riguardanti l'ambiente e l'inquinamento appaiono ricorrentemente in Le Clézio, descritto dall'accademia svedese come "uno scrittore ecologista impegnato". Sono presenti già a partire dagli anni 1960-1970, riscontrabili nelle opereTerra Amata,Le fughe,La Guerre,I giganti.

La ribellione compare sensibilmente nei romanzi più celebri degli anni 1980: odio dell'imperialismo coloniale (Deserto) e del sistema che ne deriva (Onitsha), rifiuto della guerra distruttrice (laprima guerra mondiale inIl cercatore d'oro,guerra del Biafra inOnitsha) e delle nuove forme di sfruttamento (prostituzione, traffici umani, inDeserto). Negli anni 2000 i toni si fanno più amari e critici nei confronti dell'evoluzione occidentale moderna. Ne sono un esempio il romanzoOurania (2005), storia di un rifiuto categorico del mondo moderno da parte di un gruppo di ricercatori in una sperduta vallata messicana, eIl continente invisibile (2006), ardente difesa dei popoli insulari dell'Oceania, minacciati dallaglobalizzazione.

Il tema famigliare e l'autobiografia

[modifica |modifica wikitesto]

Alla metà degli anni 1980, Le Clézio comincia a portare al centro delle sue opere temi più personali, in particolare attraverso l'evocazione della famiglia. Le trame e i personaggi si ispirano ai suoi parenti. Alexis, il narratore deIl cercatore d'oro (1985), è ispirato a Léon, il nonno dell'autore, al quale il romanzo è dedicato. La stessa figura ritorna nel raccontoA Rodrigues con Le Clézio[38]. Questa tendenza si rinforza conOnitsha (1991), omaggio all'Africa dell'infanzia di Le Clézio. Léon torna al centro dell'opera conLa Quarantaine (1995). La propensione autobiografica è esplicitamente assunta inRévolutions (2003). La figura del padre viene celebrata inL'Africano (2004), mentre il personaggio di Ethel Brun deIl ritornello della fame viene ispirato alla madre.

Accoglienza della critica e del pubblico

[modifica |modifica wikitesto]

Anche se Le Clézio conosce un certo successo fin dalle prime opere (Premio Renaudot 1963), è a partire daMondo et autres histoires e daDeserto (1980) che incontra il vero successo di pubblico[39]. Nel 1994 i lettori della rivistaLire lo designano «il più grande scrittore francofono vivente», preferendolo aNathalie Sarraute,Claude Simon,Françoise Sagan,Michel Tournier e aJulien Gracq.

Le Clézio è uno degli autori di lingua francese più tradotti al mondo (tedesco, inglese, catalano[40], cinese, coreano, danese, spagnolo, greco, italiano, giapponese, olandese, portoghese, russo, svedese, turco[8].

Dopo il premio Nobel per la letteratura vinto nel 2008, una rivista internazionale pubblicata da Éditions Complicités a Parigi,Les Cahiers Le Clézio[41], pubblica ogni anno un numero a tema che raggruppa articoli critici firmati da specialisti dell'opera. Dal 2015, la rivista è pubblicata da Éditions Passage(s). I primi numeri della rivista trattano i temi seguenti:

  • A proposito di Nizza (2008)
  • Fiabe, novelle e romanzi (2009)
  • Migrazione e meticciamento (2011, numero doppio)
  • La tentazione poetica (2012)
  • Voci di donne (2013)
  • Il gusto delle lingue, le lingue all'opera (2014)
  • La filosofia (2015)
  • La violenza nelle prime opere (2016)
  • Abitare la terra (2017)
  • Romanzesco, romanze (2018)
  • Corpi (2019)

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Romanzi, novelle e racconti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Le procès-verbal (romanzo), Gallimard, «Le Chemin», Parigi, 1963, 250 p., (Premio Renaudot); trad. F. Belvasio, S. Baroni,Il verbale, :duepunti edizioni,«Terrain Vague», Palermo, 2005. (ISBN 978-88-06-03020-9)
  • Le jour où Beaumont fit connaissance avec sa douleur (novella), Mercure de France, L'écharpe d'Iris, Parigi, 1964, 51 p.
  • La Fièvre (novelle), Gallimard, «Le Chemin», Parigi, 1965, 237 p.
  • Le Déluge (romanzo), Gallimard, «Le Chemin», Parigi, 1966, 288 p.
  • Terra Amata (romanzo), Gallimard, «Le Chemin», Parigi, 1967, 248 p.; trad. A. Giacomini,Terra Amata, Rizzoli, Milano, 1969. (ISBN 978-963-254-215-7)
  • Le Livre des fuites (romanzo), Gallimard, «Le Chemin», Parigi, 1969, 290 p.; trad. G.Bogliolo,Le fughe: romanzo d'avventure, Rizzoli, Milano, 1971.
  • La Guerre (romanzo), Gallimard, «Le Chemin», Parigi, 1970, 295 p.
  • Les Géants (romanzo), Gallimard, «Le Chemin», Parigi, 1973, 320 p.
  • Voyages de l'autre côté (novelle), Gallimard, «Le Chemin » , Parigi, 1975, 308 p.
  • Mondo et autres histoires (fiabe), Gallimard, Parigi, 1978, 278 p.
  • Désert (romanzo), Gallimard, «Le Chemin», Parigi, 1980, 410 p. (grand premio di letteratura Paul-Morand de l'Académie française); trad. D. Selvatico Estense,Deserto, Rizzoli, Milano, 1985. (ISBN 978-88-17-03074-8)
  • La Ronde et autres faits divers (novelle), Gallimard, «Le Chemin», Parigi, 1982, 235 p.
  • Le Chercheur d'or (romanzo), Gallimard, Parigi, 1985, 332 p.; trad. D. Selvatico Estense,Il cercatore d'oro, Rizzoli, Milano, 1990. (ISBN 978-88-17-03250-6)
  • Voyage à Rodrigues (romanzo), Gallimard, «Le Chemin», Parigi, 1986, 146 p.
  • Printemps et autres saisons (romanzo), Gallimard, «Le Chemin», Parigi, 1989, 203 p.
  • Onitsha (romanzo), Gallimard, Parigi, 1991, 250 p.; trad. R. Petri,Onitsha, Rizzoli, Milano, 1992. (ISBN 978-88-17-03073-1)
  • Étoile errante (romanzo), Gallimard, Parigi, 1992, 339 p.; trad. E. Assetta,Stella errante, Il Saggiatore, Milano, 2000.
  • Pawana (romanzo), Gallimard, Parigi, 1992, 54 p.
  • La Quarantaine (romanzo), Gallimard, Parigi, 1995, 464 p.
  • Poisson d'or (romanzo), Gallimard, Parigi, 1996, 255 p.; trad. M. Caviglione,Le due vite di Laila, Il Saggiatore, Milano, 1999.
  • Hasard (romanzo), Gallimard, Parigi, 1999, 290 p.
  • Cœur Brûle et autres romances (novelle), Gallimard, Parigi, 2000, 187 p.
  • Révolutions (romanzo), Gallimard, Parigi, 2003, 554 p.
  • L'Africain, omaggio a suo padre (racconto),Mercure de France, «Traits et portraits», Parigi, 2004, 103 p.; trad. M. Balmelli,L'africano, Instar libri, Torino, 2007.
  • Ourania (romanzo), Gallimard, «Collection Blanche», Parigi, 2006, 297 p.
  • Ritournelle de la faim (romanzo), Gallimard, «Collection Blanche», Parigi, 2008, 206 p.; trad. M. Balmelli,Il ritornello della fame, Rizzoli, Milano, 2009.
  • Histoire du pied et autres fantaisies (novelle), Gallimard, Parigi, 2011, 352 p.
  • Tempête: deux novellas (novelle), Gallimard, Parigi, 2014, 240 p.
  • Avers (racconti), Gallimard, Parigi, 2023, 224 p.

Saggi e Pensieri

[modifica |modifica wikitesto]
  • L'Extase matérielle (saggio), Gallimard, «Le Chemin », Parigi, 1967, 229 p.; trad. M. Binazzi, M. Maglia,Estasi e materia, Rizzoli, Milano, 1969.
  • Haï (saggio), Skira, «Les Sentiers de la création », Ginevra, 1971, 170 p.
  • Mydriase (poesie), illustrations de Vladimir Veličković,Fata Morgana, St-Clément-la-Rivière, 1973; edizione definitiva 1993, 62 p. (ISBN 2-85194-071-6)
  • Vers les icebergs (poema), Fata Morgana, «Explorations», Montpellier, 1978, 52 p. (contiene il testoIniji di Henri Michaux); trad. S. Nocciolini,Verso gli icebergs, il cavaliere azzurro, Bologna, 1985.
  • L'Inconnu sur la Terre (saggio), Gallimard, «Le Chemin» , Parigi, 1978, 325 p.
  • Trois villes saintes (saggio), Gallimard, Parigi, 1980, 81 p.
    • Edizione di bibliofilia: Chancah (prima città diTrois villes saintes), litografie di Tony Soulié, Les Bibliophiles de France, 2012.
  • Civilisations amérindiennes (saggio), Arléa, Parigi, 1981.
  • Le rêve mexicain ou la pensée interrompue, Gallimard, «NRF Essais», Parigi, 1988, 248 p.; trad. E. Baggi Regard,Il sogno messicano, Serra e Riva, Milano, 1990.
  • Diego et Frida (racconto biografico di Diego Rivera e Frida Kahlo), Stock, « Échanges », Parigi, 1993, 237 p.; trad. A. Marchi,Diego e Frida, Il Saggiatore, Milano, 1997.
  • Ailleurs, entretiens avec Jean-Louis Ezie (saggio), Arléa, 1995, 124 p.
  • La Fête chantée (saggio), Gallimard, «Le Promeneur», 1997, 256 p.
  • Gens des nuages (racconto di viaggi) con Jémia Le Clézio, fotografie di Bruno Barbey Stock, «Beaux livres», 1997.
  • Raga. Approche du continent invisible (saggio), Le Seuil, «Peuples de l'eau», Parigi, 2006, 135 p.; trad. L. Fasano et al.,Il continente invisibile, Instar libri, Torino, 2008.
  • Ballaciner (saggio), Gallimard, 2007.

Edizione di testi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Les Prophéties du Chilam Balam, traduzione e presentazione di J.M.G. Le Clézio, Gallimard, «Le Chemin», Parigi, 1976, 201 p.
  • Relation de Michoacan, traduzione e presentazione di J. M. G. Le Clézio, Gallimard, «Tradition», Parigi, 1984, 315 p.
  • Sirandanes (con Jémia Le Clézio) raccolta di indovinelli poetici, Seghers, 1990, 93 p.

Libri per la gioventù

[modifica |modifica wikitesto]
  • Voyage au pays des arbres, illustrato da Henri Galeron, Gallimard, «Enfantimages», Parigi, 1978, 27 p.
  • Lullaby, illustrato da Georges Lemoine, Gallimard, 1980.
  • Celui qui n'avait jamais vu la mer, seguito daLa Montagne ou le dieu vivant, Gallimard, Parigi, 1982.
  • Ville Aurore, seguito daOrlamonde, Gallimard, Parigi, 1985.
  • La Grande Vie, seguito daPeuple du ciel, Gallimard, Parigi, 1990.

Discorsi e conferenze

[modifica |modifica wikitesto]
  • Dans la forêt des paradoxes, discorso di assegnazione del premio Nobel per la letteratura, 2008.

Articoli

[modifica |modifica wikitesto]
  • Jean-Marie Gustave Le Clézio, «Les îlois de Chagos contre le Royame-Uni, suite et fin?»,Libération, n°9 953, 15 maggio 2013.[1]
  • Jean-Marie Gustave Le Clézio, «Lettre à ma fille, au lendemain du 11 janvier 2015», Le Monde des livres, 14 gennaio 2015.[2]

Prefazioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • «La Dame aux abeilles», prefazione del racconto di Sue HubbellUne année à la campagne, Gallimard, 1988, riedizione poche Folio n°2605.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(FR) Tirthankar Chanda,"La langue française est peut-être mon véritable pays", entretien avec J-M Le Clézio (n° 45 - 2001), sudiplomatie.gouv.fr(archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2009).
  2. ^Le Clézio detiene la doppia nazionalità franco-mauriziana; fonte: intervista del 9 ottobre 2008, in serata, suFrance Inter.
  3. ^(FR) Marina Salles,Le Clézio «peintre de la vie moderne», L'Harmattan, 2007, p. p.9.
  4. ^(EN)«The Nobel Prize in Literature 2008», sunobelprize.org(archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2008).
  5. ^(FR)«Le Clézio, le Maroc et islam - Festival Etonnants voyageurs», sulavie.fr, 10 marzo 2014(archiviato dall'url originale il 12 aprile 2020).
  6. ^(FR)Clezio : son origine, sa répartition géographique, suGeneanet.URL consultato il 29 settembre 2016.
  7. ^Le Isole Mauritius, scoperte dai Portoghesi nel 1500, erano insediamento olandese, poi possedimento francese con il nome di "Ile de France" ed infine conquistate dagli inglesi dal 1810. Fanno parte del Commonwealth britannico
  8. ^abcde(FR) Tirthankar Chanda,"La langue française est peut-être mon véritable pays", entretien avec J-M Le Clézio (n° 45 - 2001), sudiplomatie.gouv.fr(archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2009).
  9. ^Citato dal Prof. Raphaël Frangione in "La letteratura, un bel modo di scoprire il mondo" in www.pilefece.com/sollers/articles, consultato in data 24/03/2014 h. 18.08.
  10. ^abc(FR)Biographie de J.M.G. Le Clézio, suassociation des lectures de JMG Le Clézio(archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2016).
  11. ^In italiano esce nel 1965 daEinaudi che lo pubblicò nella collana "Ricerca letteraria", una collana per ... addetti ai lavori, ed ebbe scarso successo tanto che la casa editrice rinunziò ai diritti d'autore
  12. ^(FR) Jean-Marie Lamy,Le Clézio, un timide rattrapé par la gloire, sulefigaro.fr, Le Figaro, 3 luglio 2008.
  13. ^ab(ES) Montaño Garfias,Confieren el Nobel a Le Clézio, caminante del mundo marginal, sujornada.unam.mx, 10 ottobre 2008.
  14. ^Le Clézio no1 , 1994, 22s. Le Clézio no1 , 1994, 22s. Alla domanda «Quale scrittore vivente è più grande in lingua francese?», 13% dei lettori della rivistaLire hanno risposto Le Clézio.
  15. ^(FR) Philippe Pons,Avec la Corée, une relation privilégiée, sulemonde.fr, Le monde, 10 ottobre 2008.
  16. ^(FR)Pour une «littérature-monde» en français, sulemonde.fr, Le Monde des livres, 3 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 4 aprile 2018).
  17. ^(FR) Christine Rousseau,Le Clézio: "il faut continuer de lire des romans", sulemonde.fr, Le monde, 6 agosto 2009.
  18. ^The 2008 Nobel Prize in Literature, sunobelprize.org.URL consultato il 09-10-2008.
  19. ^(FR) Jean-Marie Gustave Le Clézio,Conference Nobel, sunobelprize.org, 7 dicembre 2008.
  20. ^(FR)L'auteur écrira désormais «apaisé», suleparisien.fr, Le Parisien, 10 ottobre 2008.
  21. ^(FR)Bulletin d'information de l'ambassade du Mexique en France, inLe Mexique aujourd'hui, n. 135, ottobre 2010.
  22. ^(FR) Pascale Arguedas,«Biographie de Le Clézio», supagesperso-orange.fr, Calou, Livre de lecture(archiviato dall'url originale il 27 maggio 2010).
  23. ^(FR)Le Louvre invite J.M.G. Le Clézio - Le Musée monde, suLouvre.fr.
  24. ^06-11-2013, sunju.edu.cn.URL consultato il 21 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 30 novembre 2013).
  25. ^(FR) J.M.G Le Clézio,Lavez l'injustice faite aux Chagossiens, par Jean-Marie G. Le Clézio, inLe Monde, 17 ottobre 2009.
  26. ^ab(FR) J.M.G. Le Clézio,La lugubre élucubration de Richard Millet, subibliobs.nouvelobs.com, Bibliobs, 7 settembre 2012.
  27. ^Grand Prix de Littérature Paul Morand, suacademie-francaise.fr.URL consultato il 15 gennaio 2020.
  28. ^(FR) René-Maril Albérès,Le Roman d'aujourd'hui, Paris, Albin Michel, 1970, p. 119.
  29. ^(FR) Jacqueline Dutton,Le chercheur d'or et d'ailleurs. L'utopie de J.M.G. Le Clézio, L'Harmattan, 2003, p. 146.
  30. ^(FR) Jacqueline Dutton,Le chercheur d'or et d'ailleurs. L'utopie de J.M.G. Le Clézio, L'Harmattan, 2003, p. 125.
  31. ^(FR)«Je suis un peu sauvage» , entretien avec Carole Vantroys, inLire, novembre 1994, pp. 26-30.
  32. ^(FR)«Lire c'est s'aventurer dans l'autre», intervista con Jean-Pierre Salgas, inLa Quinzaine Littéraire, vol. 435, 1-15 marzo 1985, pp. 6-8.
  33. ^(FR) Jacques-Pierre Amette,Le Nobel «intranquille», inLe point, 16 ottobre 2008.
  34. ^(FR) J.M.G. Le Clézio,Le Rêve mexicain ou la Pensée interrompue, collana«NRF Essais», Parigi, Gallimard, 1988, p. 196.
  35. ^(FR) Jean Onimus,Pour lire Le Clézio, collanaécrivains, Parigi, PUF, 1994, p. 115.
  36. ^(FR) Marina Salles,Le Clézio «peintre de la vie moderne», L'Harmattan, 2007, p. 109.
  37. ^(FR) Marina Salles,le Clézio «peintre de la vie moderne», L'Harmattan, 2007, pp. 265-266.
  38. ^(FR)Alessandra Ferraro,«Espaces réels, espaces rêvés dans Le Chercheur d'or et Voyage à Rodrigues», in Kumari R. Issur, Vinesh Y. Hookoomsing (a cura di),L’Océan Indien dans les littératures francophones, Karthala, 2001, pp. 485-494.
  39. ^(FR) Claire Devarrieux,Le Clézio noble Nobel, sunext.liberation.fr, Libération, 10 ottobre 2008(archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2016).
  40. ^(CA) Núria Martí,Le Clézio ja parla en català, sudbalears.cat, dBalears, 15 dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2016).
  41. ^(FR)Les cahiers J.-M.G. Le Clézio, sueditions-complicites.com, Éditions Complicités.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Jean Onimus,Pour lire Le Clézio, PUF, 1994.
  • Marine Salles,Le Clézio «peintre de la vie moderne», L'Harmattan, 2007.
  • Jacqueline Dutton,Le chercheur d'or et d'ailleurs. L'utopie de J.M.G. Le Clézio, L'Harmattan, 2003.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori del Premio Nobel per la letteratura
1901 - 1925Sully Prudhomme (1901) •Theodor Mommsen (1902) •Bjørnstjerne Bjørnson (1903) •Frédéric Mistral,José Echegaray (1904) •Henryk Sienkiewicz (1905) •Giosuè Carducci (1906) •Rudyard Kipling (1907) •Rudolf Christoph Eucken (1908) •Selma Lagerlöf (1909) •Paul Heyse (1910) •Maurice Maeterlinck (1911) •Gerhart Hauptmann (1912) •Rabindranath Tagore (1913) •Romain Rolland (1915) •Verner von Heidenstam (1916) •Karl Adolph Gjellerup,Henrik Pontoppidan (1917) •Carl Spitteler (1919) •Knut Hamsun (1920) •Anatole France (1921) •Jacinto Benavente (1922) •William Butler Yeats (1923) •Władysław Reymont (1924) •George Bernard Shaw (1925)
1926 - 1950Grazia Deledda (1926) •Henri Bergson (1927) •Sigrid Undset (1928) •Thomas Mann (1929) •Sinclair Lewis (1930) •Erik Axel Karlfeldt (1931) •John Galsworthy (1932) •Ivan Alekseevič Bunin (1933) •Luigi Pirandello (1934) •Eugene O'Neill (1936) •Roger Martin du Gard (1937) •Pearl S. Buck (1938) •Frans Eemil Sillanpää (1939) •Johannes Vilhelm Jensen (1944) •Gabriela Mistral (1945) •Hermann Hesse (1946) •André Gide (1947) •Thomas Stearns Eliot (1948) •William Faulkner (1949) •Bertrand Russell (1950)
1951 - 1975Pär Lagerkvist (1951) •François Mauriac (1952) •Winston Churchill (1953) •Ernest Hemingway (1954) •Halldór Laxness (1955) •Juan Ramón Jiménez (1956) •Albert Camus (1957) •Boris Pasternak (1958) •Salvatore Quasimodo (1959) •Saint-John Perse (1960) •Ivo Andrić (1961) •John Steinbeck (1962) •Giorgos Seferis (1963) •Jean-Paul Sartre (1964) •Michail Aleksandrovič Šolochov (1965) •Shmuel Yosef Agnon,Nelly Sachs (1966) •Miguel Ángel Asturias (1967) •Yasunari Kawabata (1968) •Samuel Beckett (1969) •Aleksandr Solženicyn (1970) •Pablo Neruda (1971) •Heinrich Böll (1972) •Patrick White (1973) •Eyvind Johnson,Harry Martinson (1974) •Eugenio Montale (1975)
1976 - 2000Saul Bellow (1976) •Vicente Aleixandre (1977) •Isaac Bashevis Singer (1978) •Odysseas Elytīs (1979) •Czesław Miłosz (1980) •Elias Canetti (1981) •Gabriel García Márquez (1982) •William Golding (1983) •Jaroslav Seifert (1984) •Claude Simon (1985) •Wole Soyinka (1986) •Iosif Brodskij (1987) •Nagib Mahfuz (1988) •Camilo José Cela (1989) •Octavio Paz (1990) •Nadine Gordimer (1991) •Derek Walcott (1992) •Toni Morrison (1993) •Kenzaburō Ōe (1994) •Seamus Heaney (1995) •Wisława Szymborska (1996) •Dario Fo (1997) •José Saramago (1998) •Günter Grass (1999) •Gao Xingjian (2000)
2001 - 2025Vidiadhar Surajprasad Naipaul (2001) •Imre Kertész (2002) •J. M. Coetzee (2003) •Elfriede Jelinek (2004) •Harold Pinter (2005) •Orhan Pamuk (2006) •Doris Lessing (2007) •Jean-Marie Le Clézio (2008) •Herta Müller (2009) •Mario Vargas Llosa (2010) •Tomas Tranströmer (2011) •Mo Yan (2012) •Alice Munro (2013) •Patrick Modiano (2014) •Svjatlana Aleksievič (2015) •Bob Dylan (2016) •Kazuo Ishiguro (2017) •Olga Tokarczuk (2018) •Peter Handke (2019) •Louise Glück (2020) •Abdulrazak Gurnah (2021) •Annie Ernaux (2022) •Jon Fosse (2023) •Han Kang (2024) •László Krasznahorkai (2025)
V · D · M
Vincitori delPremio Flaiano per la narrativa
1976-1979Emma Giammattei,Renato Minore (1976) •Goffredo Parise (1977) •Guido Ceronetti (1978) •Mario Praz (1979)
1980-1989Mario Soldati (1980) •Roberto Ridolfi (1981) •Pietro Citati (1982) •Gino Bacchetti,Mimì Zorzi (1983) •Antonio Altomonte,Gesualdo Bufalino (1984) •Francesco Burdin,Raffaele La Capria (1985) •Paolo Barbaro,Piero Chiara,Mario Rigoni Stern (1986) •Gaetano Afeltra,Gian Luigi Piccioli,Franca Rossi (1987) •Lorenzo Mondo,Giorgio Soavi (1988) •Maria Corti,Carlo Fruttero eFranco Lucentini (1989)
1990-1999Claudio Magris,Luigi Malerba (1990) •John Banville,Gian Antonio Cibotto,Francesca Sanvitale,Antonio Tabucchi (1991) •Peter Handke,Giuliana Morandini,José Saramago (1992) •Jean-Marie Gustave Le Clézio,Domenico Rea,Luis Sepúlveda (1993) •Marie NDiaye,Manuel Vázquez Montalbán,Giuseppe Pontiggia (1994) •Daniele Del Giudice,Allan Folsom,Jostein Gaarder (1995) •Enzo Bettiza,Tahar Ben Jelloun,Paulo Coelho,Daniel Pennac,Abraham Yehoshua (1996) •Tom Clancy,Dacia Maraini,Patrick Robinson (1997) •Andrea Camilleri,Daniel Chavarría,Ian McEwan (1998) •Vincenzo Consolo,Edwidge Danticat,Max Gallo (1999)
2000-2009Alex Garland,Javier Marías,Daniel Picouly,Fabrizia Ramondino (2000) •Michèle Desbordes,Patrick McGrath,Roberto Pazzi (2001) •Peter Carey,Per Olov Enquist,Silvana Grasso (2002) •John Crowley,Harry Mulisch,Antonio Muñoz Molina,Elisabetta Rasy,Nikolaj Spasskij (2003) •Aziz Chouaki,Paolo Di Stefano,David Grossman (2004) •Alberto Bevilacqua,Gianni Celati,Dacia Maraini,Raffaele Nigro,Domenico Starnone (2005) •Raffaele La Capria,Amara Lakhous,Enrique Vila-Matas (2006) •Hisham Matar (2007) •Alberto Arbasino,Ismail Kadare,Alice Munro (2008) •Eraldo Affinati (2009)
2010-presenteSilvia Avallone (2010) •Margaret Mazzantini,Aurelio Picca,Sandro Veronesi (2011) •Maria Paola Colombo (2012) •Marco Balzano (2013) •Sebastiano Vassalli (2014) •Giorgio Patrizi (2015) •Jonathan Coe (2016) •Mariano Sabatini (2017) •Andrea Moro (2018) •Valeria Parrella (2019) •Gabriele Pedullà (2020) •Mariapia Veladiano (2021) •Daniele Mencarelli (2022) •Dario Ferrari (2023)
Controllo di autoritàVIAF(EN101808164 ·ISNI(EN0000 0001 2145 7913 ·SBNCFIV058974 ·Europeanaagent/base/67166 ·LCCN(ENn50039803 ·GND(DE118570692 ·BNE(ESXX965769(data) ·BNF(FRcb119115538(data) ·J9U(EN, HE987007264324905171 ·NSK(HR000051618 ·NDL(EN, JA00447072 · CONOR.SI(SL9249891
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jean-Marie_Gustave_Le_Clézio&oldid=147577949"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp