Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Jean-Baptiste Élissalde

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jean-Baptiste Élissalde
Élissalde guida un riscaldamento pregara del Tolosa impegnato contro il Perpignano
Dati biografici
PaeseFrancia (bandiera) Francia
Altezza172cm
Peso73kg
Rugby a 15
RuoloMediano d'apertura
Ritirato2011
Carriera
AnniSquadreGMTrCPD
Giocatore di club
1997-2002  La Rochelle?????
2002-2010  Tolosa141817728819
2011  Tolosa10000
Giocatore internazionale
2000-2008Francia (bandiera)Francia35440380
Allenatore
2010-  TolosaAll. 2ª
Le statistiche di club sono relative ai soli campionati di Lega
Statistiche aggiornate al 1º dicembre 2011
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Jean-Baptiste Élissalde (La Rochelle,23 novembre1977) è un exrugbista a 15 eallenatore di rugby a 15francese, giàmediano di mischia o diapertura delTolosa.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Cresciuto alRochelle, dove ebbe come allenatore suo padre, l'ex nazionale franceseJean-Pierre Élissalde, esordì a livello internazionale durante ilSei Nazioni 2000 contro laScozia.

Passato nel2002 alTolosa, dovette affrontare la concorrenza diYann Delaigue eFrédéric Michalak per un posto nella cerniera dei mediani (di mischia eapertura).

Vincitore dellaHeineken Cup 2002-03, nello stesso anno perse la finale per il titolo francese contro loStade français.

Nel2004 realizzò ilGrande Slam nelSei Nazioni e giunse di nuovo alla finale di Heineken Cup, perdendola; l'anno successivo vide il Tolosa ancora in finale, che Élissalde in tale occasione vinse (in quella del 2003 non fu schierato).Insieme al titolo europeo giunse anche la nomina a capitano della Nazionale in occasione deltour nell'Emisfero Sud, stante l'assenza diFabien Pelous.

Prese parte allaCoppa del Mondo di rugby 2007, competizione nella quale disputò tutti i sette incontri in cui la Francia fu impegnata, giungendo al 4º posto finale; nel2008 realizzò il Grande Slam nelSei Nazioni e vinse il suo primo titolo nazionale, battendo in finale ilClermont-Auvergne.

Ritiratosi nel2010 è passato nei ruoli tecnici del Tolosa come assistente diGuy Novès; tuttavia, durante laCoppa del Mondo di rugby 2011, a causa dell'assenza di titolari nel ruolo dimediano di mischia perché impegnati con le rispettive Nazionali, Novès ha schierato Élissalde nell'incontro di campionato del 1º ottobre2011 che vedeva il Tolosa opposto all'Agen e che i primi hanno vinto 22-9[1].

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(FR)Retour sur le terrain pour Jean-Baptiste Élissalde, inMetro France, 30 settembre 2011.URL consultato il 2 dicembre 2011(archiviato dall'url originale il 13 novembre 2011).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale franceseCoppa del Mondo di rugby 2007
AvantiBetsen · Bonnaire · Bruno · Chabal · Dusautoir · Harinordoquy · Ibañez · Martin · Mas · Milloud · Nallet · Nyanga · Pelous · Poux · Szarzewski · Thion · Vermeulen · de Villiers
Tre quartiBeauxis · Clerc · Dominici · Élissalde · Heymans · Jauzion · Marty · Michalak · Mignoni · Poitrenaud · Rougerie · Skrela · Traille
C.T.Bernard Laporte
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jean-Baptiste_Élissalde&oldid=141968168"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp