Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Javier Hernández

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediJavier Hernández (disambigua).
Javier Hernandez
Hernández con la maglia delWest Ham nel 2019
NazionalitàMessico (bandiera) Messico
Altezza175cm
Peso73kg
Calcio
RuoloAttaccante
Squadra  Guadalajara
Carriera
Squadre di club1
2007-2010  Guadalajara64 (26)
2010-2014  Manchester Utd103 (37)
2014-2015  Real Madrid23 (7)
2015  Manchester Utd1 (0)
2015-2017  Bayer Leverkusen54 (28)
2017-2019  West Ham Utd55 (16)
2019-2020  Siviglia9 (1)
2020-2023  LA Galaxy74 (38)
2024-  Guadalajara31 (2)
Nazionale
2009-2019Messico (bandiera)Messico109 (52)
Palmarès
 Gold Cup
OroStati Uniti 2011
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 21 settembre 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Javier Hernández Balcázar, dettoChicharito Hernández (Guadalajara,1º giugno1988), è uncalciatoremessicano,attaccante delGuadalajara.

È il migliormarcatore nella storia dellanazionale messicana con cinquantaduereti.[1]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

ÈsoprannominatoChicharito (initalianoPisellino)[2] poiché suo padre,Javier Hernández Gutiérrez, era chiamatoChícharo (in italianoPisello);[3] anche il nonno materno,Tomás Balcázar, è stato uncalciatore dellanazionale messicana.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Guadalajara

[modifica |modifica wikitesto]

Hernández debutta con la maglia delChivas Guadalajara segnando unarete nella vittoria per 4-0 contro ilNecaxa. Benché nei tre tornei seguenti giochi solo nove incontri, per l'Apertura 2008 comincia già ad essere molto considerato e, per il Clausura 2009, diventa titolare fisso. Nel bicentenario 2010 batte il record di reti siglate in un inizio di torneo, segnando otto volte nei primi cinque incontri.

Manchester United

[modifica |modifica wikitesto]
Hernández con la maglia delManchester United nel 2010

L'8 aprile 2010 viene ufficializzato il suo acquisto da parte delManchester Utd per 6 milioni di sterline, diventando il primo messicano della storia a vestire la maglia deiRed Devils.[2] Segna la sua prima rete ufficiale nelCommunity Shield, siglando il momentaneo 2-0 della sua squadra contro ilChelsea (partita poi finita 3-1).

Segna il suo primo gol inChampions League il 29 settembre nella vittoria per 1-0 contro ilValencia, risultando quindi decisivo ai fini del risultato. Il 16 ottobre, invece, sigla la sua prima rete inPremier League, ai danni delWest Bromwich. Il 24 ottobre 2010 realizza una doppietta nella gara esterna contro loStoke City, segnando entrambi i gol della vittoria mancuniana per 2-1. Due giorni dopo, in League Cup, segna al 90' il gol che decreta la vittoria per 3-2 deiRed Devils contro ilWolverhampton e il passaggio del turno. Il 15 marzo 2011, nel ritorno degli ottavi di finale di Champions League, una sua doppietta permette di battere l'Olympique Marsiglia (2-1) e di portare il Manchester Utd ai quarti di finale. Il 23 aprile successivo, realizza un'importante rete nella vittoria per 1-0 contro l'Everton. Grazie al successo sulChelsea per 2-1, gara sbloccata da Hernández dopo un minuto, il Manchester conquisterà poi la Premier League; Hernández contribuisce alla vittoria del campionato con 14 reti.

Dopo aver vinto laCONCACAF Gold Cup 2011 negliStati Uniti, il messicano rientra a Manchester per poter prendere parte agli allenamenti in vista dell'MLS All-Star Game. Il 26 luglio 2011 viene portato in ospedale a causa di una lievecommozione cerebrale riportata dopo una botta alla testa durante una sessione di allenamento, venendo poi dimesso il giorno seguente.[4] Due giorni dopo l'accaduto, il medico di base delChivas Guadalajara Rafael Ortega ha dichiarato che Hernández soffriva di una condizione neurologica preesistente, spiegando anche come, da adolescente, avesse avuto dei frequenti attacchi diemicrania acuta.[5][6] Per via di questo problema, il giocatore non poté partecipare né al pre-campionato e né alla vittoria delCommunity Shield 2011.[7] Torna in campo il 22 agosto seguente subentrando al 79' minuto aDanny Welbeck in una gara casalinga vinta contro ilTottenham (3-0).[8] Il 24 ottobre rinnova il proprio contratto fino al 2016.[9] Ad inizio dicembre, il giocatore sarà vittima di un infortunio ai legamenti del ginocchio che lo avrebbe tenuto fuori dal campo per circa 4 settimane.[10] Torna inaspettatamente in campo due settimane dopo in una gara contro ilQPR, vinta daiRed Devils per 2-0.[11] Ha concluso l'annata mettendo a segno 12 reti in 36 presenze totali.

Debutta nella stagione2012-2013 subentrando aDanny Welbeck al 72' minuto di una gara vinta dai Red Devils per 3-2 sulSouthampton. Il 15 settembre seguente viene inserito all'interno degli undici iniziali della gara contro ilWigan; nonostante un rigore parato daAli Al-Habsi, è riuscito a mettere a segno la sua prima rete stagionale e, successivamente, ha anche servito un assist aNick Powell.[12] Il 23 ottobre ha messo a segno una doppietta fondamentale per poter rimontare ilBraga in una gara valida per laChampions League.[13] Esattamente cinque giorni dopo mise a segno una rete contro il Chelsea, gol molto discusso da vari tifosi avversari che pensavano che la posizione del messicano fosse irregolare.[14] Concluse la stagione con 10 reti in 22 presenze di Premier League.

Il 25 settembre 2013, dopo l'approdo in panchina diDavid Moyes, mette a segno la sua prima rete stagionale in una gara contro i rivali delLiverpool, decisiva per eliminarli dalla Coppa di Lega già al terzo turno.[15] Durante le semifinali di questa competizione, iRed Devils incontrarono ilSunderland e si ritrovarono ad affrontare una gara molto difficile, pareggiata verso lo scadere del secondo tempo supplementare proprio dalla punta messicana, su assist diAdnan Januzaj, portando così la gara aitiri di rigore.[16]

Real Madrid

[modifica |modifica wikitesto]

Il 1º settembre 2014 si trasferisce in prestito annuale alReal Madrid.[17] Il 20 settembre, alla seconda apparizione con la maglia deiBlancos, segna la sua prima doppietta, nella vittoria per 8-2 contro ilDeportivo la Coruña.[18]Il 20 dicembre conquista ilMondiale per club, grazie al 2-0 in finale contro ilSan Lorenzo.[19][20]Il 22 aprile 2015, nel match di ritorno dei quarti di finale di Champions League contro l'Atlético Madrid, segna all'88º minuto il gol della vittoria del Real Madrid, che può così accedere alla semifinale della massima competizione europea.[21] Quattro giorni più tardi è autore di una doppietta decisiva per la vittoria esterna sulCelta Vigo (4-2).[22] All'ultima giornata realizza una rete nella partita contro ilGetafe, vinta per 7-3. Colleziona in tutto 32 presenze e nove gol.

Ritorno al Manchester United e Bayer Leverkusen

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo il prestito al Real Madrid, nel luglio 2015 fa ritorno al Manchester Utd. Dopo le panchine nelle prime due partite dellaPremier League 2015-2016, esordisce alla terza, il 22 agosto, subentrando nel secondo tempo della sfida contro ilNewcastle (0-0). Gioca anche l’andata e il ritorno del play-off diChampions League contro ilClub Brugge.

il 31 agosto 2015, dopo tre partite disputate con il Manchester United, viene acquistato dai tedeschi delBayer Leverkusen per 15 milioni di euro.[23] Il 23 settembre 2015 realizza il suo primo gol con i tedeschi nella vittoria per 1-0 con ilMagonza.[24] Il 24 ottobre mette a segno il gol del momentaneo 3-3 nel successo per 4-3 contro loStoccarda.[25] Una settimana più tardi segna l'unico gol della sua squadra nella sconfitta contro ilWolfsburg.[26] Segna un altro gol nella sconfitta contro ilColonia per 1-2.[27] Il 21 novembre realizza una doppietta contro l'Eintracht Francoforte.[28] Tra dicembre e gennaio realizza 7 gol in 5 partite: mette a segno un gol contro l'Hertha Berlino,[29] poi realizza la prima tripletta con la nuova maglia contro ilBorussia M'gladbach,[30] decide la partita contro l'Ingolstadt 04[31] e segna una doppietta contro l'Hannover 96.[32] Chiude la sua prima stagione con 30 presenze e 17 gol inBundesliga, 3 presenze e 4 gol inDFB Pokal, 6 partite e 5 gol inChampions League e 3 presenze inEuropa League, venendo anche inserito all'interno della Squadra della Stagione.[33]

Inizia la sua seconda annata mettendo a segno una rete e servendo un assist in una gara contro l'Hauenstein valida per il primo turno diDFB-Pokal.[34] Tuttavia, due giorni dopo, è stato comunicato dal club che il messicano avrebbe saltato la gara inaugurale della stagione contro ilBorussia Dortmund per via di un infortunio alla mano.[35] Il 17 settembre gioca la sua prima gara stagionale di Bundesliga contro l'Eintracht Francoforte; la gara si è conclusa per 2-1 in favore degli ospiti, con Hernández che sbaglierà un calcio di rigore cruciale agli ultimi minuti della gara.[36] La settimana successiva mette a segno la terza tripletta della stagione ai danni del Magonza.[37] Tre giorni dopo, mette a segno la sua 100ª rete in competizioni ufficiali UEFA contro ilMonaco.[38] Il 21 febbraio 2017, dopo una gara contro l'Atlético Madrid, è divenuto il giocatore messicano con più presenze nella storia della Champions League (47), battendo il precedente record stabilito daRafael Márquez (46). Termina la sua seconda annata con i tedeschi totalizzando 36 presenze e mettendo a segno 13 reti.

West Ham

[modifica |modifica wikitesto]
Hernández con la maglia delWest Ham United nel 2019

Il 24 luglio 2017 viene acquistato a titolo definitivo dalWest Ham Utd per 18 milioni.[39]

Fa il suo esordio con gliHammers il 13 agosto seguente, giocando da titolare la prima partita dicampionato, persa per 4-0 contro il Manchester Utd, sua ex squadra. La settimana successiva realizza i suoi primi due gol nella sconfitta esterna per 3-2 contro ilSouthampton.[40] Mette a segno altri due reti neiderby londinesi controTottenham eCrystal Palace, prima di subire un infortunio al bicipite femorale durante la pausa nazionali di novembre.

Al rientro, trova meno spazio da titolare, complice anche l’esonero diBilić in favore diDavid Moyes[41], allenatore che l’aveva relegato in panchina anche nell’ultima stagione aManchester. Il 20 gennaio 2018 subentra dalla panchina e segna il gol che vale il pareggio nella gara contro ilBournemouth, ritrovando la via del gol dopo quasi 3 mesi. Nelle successive settimane realizza altri due gol, uno nella sconfitta per 3-1 contro ilBrighton e quello del vantaggio nella gara vinta per 2-0 contro ilWatford. L’8 aprile nella partita aStamford Bridge contro il Chelsea subentra dalla panchina e mette a segno il suo nono gol in carriera aiblues, che decreta il pareggio finale per 1-1.[42] Conclude la sua prima stagione con 33 presenze e 8 gol in tutte le competizioni.

La stagione seguente si apre con una rete contro ilWimbledon nel secondo turno diEfl Cup. Nel mese di settembre si infortuna e salta 4 partite; ritorna in campo a fine ottobre e il 3 novembre successivo segna il suo primo gol stagionale incampionato, fissando sul 4-2 la sfida casalinga contro ilBurnley. Un mese più tardi risulta decisivo nella vittoria in trasferta aSt James Park contro ilNewcastle Utd, realizzando una doppietta.[43]

Il 22 febbraio 2019 con un gol alFulham (vittoria finale per 3-1), raggiunge la soglia dei 50 gol inPremier League, diventando il primo giocatore messicano della storia a riuscirci.[44] Il 16 marzo seguente entra dalla panchina e mette a segno due gol cruciali nella gara vinta contro l'Huddersfield Town, ribaltando il risultato da 2-3 a 4-3 nei minuti finali (84' e 90').[45]

Inizia la nuova stagione cambiando numero di maglia, passando dal 17 al 9. Il 17 agosto gioca la sua ultima partita con la maglia del West Ham, nel pareggio per 1-1 contro ilBrighton, gara in cui Hernandez sblocca il risultato. In due stagioni aLondra colleziona complessivamente 63 presenze e 17 gol in tutte le competizioni.

Siviglia

[modifica |modifica wikitesto]

Il 2 settembre 2019 si trasferisce a titolo definitivo alSiviglia.[46] Ha fatto il proprio debutto in campionato il 15 settembre in una gara vinta per 1-0 contro l'Alavés, entrando dalla panchina al 70' minuto.[47] Il 19 settembre successivo segna la prima rete con la nuova maglia, nella vittoria in trasferta per 3-0 inEuropa League contro ilQarabağ.[48] Ha messo a segno la sua prima ed unica rete in campionato il 27 ottobre, in una gara disputata contro ilGetafe.[49] Tuttavia, nel corso dei mesi successivi, trova sempre meno spazio, totalizzando appena 15 presenze e 3 reti in tutte le competizioni.

L.A. Galaxy

[modifica |modifica wikitesto]

Il 21 gennaio 2020 decide quindi di lasciare la Spagna per trasferirsi alLA Galaxy, inMLS,[50] divenendo automaticamente il giocatore più pagato dell'intero campionato.[51] Il 29 febbraio fa il suo debutto in MLS nel pareggio per 1-1 contro loHouston Dynamo.[52] Il 13 luglio segna il suo primo gol per il club diLos Angeles contro ilPortland Timbers.[53] Chiude la sua prima annata losangelina mettendo a segno 2 reti in 12 presenze.

Dopo una prima stagione sottotono, inizia l'annata 2021 con 5 gol nelle prime due partite, una doppietta all'Inter Miami[54] e una tripletta aiNew York Red Bulls,[55] e venendo premiato come giocatore dei mesi di aprile e maggio.[56] Quell'anno è stato selezionato per partecipare all'MLS All-Star Game, ma il messicano fu costretto a rinunciare per via di un infortunio.[57] Nonostante ciò, terminerà la stagione al terzo posto nella classifica marcatori mettendo a referto 17 reti in 21 presenze. È stato anche nominato come giocatore dell'anno del club e finalista per il premio diComeback Player of the Year, assegnato poi allo spagnoloCarles Gil.[58][59]

Inizia la sua terza annata negliStati Uniti mettendo a segno la rete decisiva per la vittoria della propria squadra contro ilNew York City.[60] Dopo il forfait dell'anno scorso, avrà finalmente la possibilità di partecipare ad un MLS All-Star Game, venendo anche nominatocapitano.[61] Dopo aver messo a segno 12 reti in campionato, la società statunitense decide di rinnovare automaticamente il contratto del giocatore per un ulteriore anno.[62][63] Hernández ha concluso la stagione 2022 al quarto posto della classifica marcatori e come capocannoniere del club con 18 reti segnate, venendo anche nominato tra i contendenti per ilLandon Donovan MVP Award.[64][65] Successivamente, la squadra riuscì a qualificarsi per i play-off dopo aver raggiunto il quarto posto nella Western Conference, salvo poi venire eliminata alle semifinali dai rivali delLos Angeles FC.[66]

Il 7 giugno 2023, durante i quarti di finale dell'U.S. Open Cup contro ilReal Salt Lake, il messicano ha subito la rottura del legamento crociato anteriore, ponendo prematuramente fine alla propria stagione.[67] Il 3 novembre 2023 annuncia il proprio addio alla squadra dopo quattro anni.[68]

Ritorno al Guadalajara

[modifica |modifica wikitesto]

Il 24 gennaio 2024, viene ufficializzato il suo ritorno alGuadalajara, primo club della sua carriera, dopo quattordici anni.[69][70] Disputa la sua prima gara dopo il ritorno a distanza di un mese dal suo arrivo, contro ilPumas UNAM.[71] Il 7 aprile torna al gol in una gara contro ilPuebla, terminata poi sul punteggio di 3-2.[72]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Maggiore

[modifica |modifica wikitesto]
Hernández con la maglia dellanazionale messicana nel 2018

La sua prima partita con la maglia delMessico è stata contro laColombia il 30 settembre 2009. Mette a segno i suoi primi gol con la maglia della nazionale con una doppietta nel 5-0 finale contro laBolivia.

Inserito nella lista dei 23 giocatori convocati per disputare ilcampionato del mondo 2010, fa il suo esordio nella partita inaugurale del torneo contro ilSudafrica (1-1), subentrando al 73' al posto diGuillermo Franco. Nella seconda partita del girone, contro laFrancia, mette a segno il gol del momentaneo 1-0 (2-0 finale per il Messico). Si ripete negli ottavi di finale segnando l'unico gol a favore della sua squadra nella partita finita 3-1 per l'Argentina. Proprio in questi mondiali è nominato giocatore più veloce della manifestazione, con una velocità di punta di 39 km/h.

Il 5 giugno 2011 esordisce inCONCACAF Gold Cup contro l'El Salvador segnando 3 gol, la partita viene vinta 5-0 dal Messico.[73][74] Il 9 giugno realizza una doppietta nella partita vinta 5-0 contro laCuba.[75][76] Segna ancora un gol (di tacco) nella partita vinta contro ilGuatemala. Quindi segna nei supplementari della semifinale contro l'Honduras il suo settimo gol nella competizione, confermandosi capocannoniere e conducendo il Messico nella finale del torneo.

Viene inserito nella lista dei convocati dellaConfederations Cup 2013. Il 16 giugno 2013, nel match di esordio girone A contro l'Italia, mette a segno su rigore la sua prima rete nella competizione. Nella terza gara realizza una doppietta, entrambe le reti siglate di testa, che permette al suo Messico di vincere 2-1 con ilGiappone, una vittoria inutile perChicarito e compagni che non permette di qualificarsi alle semifinali. Il Messico esce dallaConfederations Cup con due sconfitte e una sola vittoria e l'attaccante con 3 gol in altrettante presenze.

Inserito nella lista dei 23 giocatori convocati per disputare ilcampionato del mondo 2014. Nelle 3 partite del girone entra sempre a partita in corso e nella terza partita del girone eliminatorio va a segno siglando il terzo gol messicano, nella vittoria per 3-1 contro laCroazia. IlMessico viene eliminato dall'Olanda agli ottavi. Hernández chiude il torneo con 4 presenze e 1 gol.

Viene convocato per laCopa América Centenario negliStati Uniti.[77] Segna nella partita contro laGiamaica vinta 2-0 il 9 giugno 2016 alRose Bowl di Pasadena.

Il 18 giugno 2017 debutta con il suo Messico inConfederation Cup 2017. Nella prima partita del girone, pareggiata 2-2 contro ilPortogallo, mette a segno il gol del provvisorio 1-1, superandoJared Borgetti e diventando il primatista assoluto di reti della Nazionale messicana.[1]

Il 17 giugno 2018 parte titolare nella gara vinta contro laGermania, dove serve l'assist per il gol decisivo diHirving Lozano. Sei giorni più tardi realizza il gol che apre le marcature contro laCorea del Sud, partita vinta per 2-1. La sua ultima presenza in nazionale avviene il 6/09/2019 in una amichevole contro gli stati uniti vinta 3-0 dal Messico in cui Hernández segna anche la sua ultima rete con la nazionale.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 21 settembre 2025.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2007-2008Messico (bandiera)GuadalajaraPD141IL00CS+CL1+40+0SL10201
2008-2009PD224IL30CS+CL1+50+3SL10327
2009-2010PD2821IL00---SL002821
2010-2011Inghilterra (bandiera)Manchester UnitedPL2713FACup+CdL5+31+1UCL94CS114520
2011-2012PL2810FACup+CdL0+10+0UCL+UEL4+30+2CS003612
2012-2013PL2210FACup+CdL6+24+1UCL63---3618
2013-2014PL264FACup+CdL1+61+4UCL70CS00409
2014-2015Spagna (bandiera)Real MadridPD237CR21UCL81CmC00339
ago. 2015Inghilterra (bandiera)Manchester UnitedPL10FACup+CdL--UCL2[78]0---30
Totale Manchester United1043724123191116059
2015-2016Germania (bandiera)Bayer LeverkusenBL2817CG34UCL+UEL6+35+0---4026
2016-2017BL2611CG21UCL81---3613
Totale Bayer Leverkusen542855176007639
2017-2018Inghilterra (bandiera)West Ham UtdPL288FACup+CdL2+30+0------338
2018-2019PL278FACup+CdL1+20+1------309
Totale West Ham551681--006317
2019-2020Spagna (bandiera)SivigliaPD91CR20UEL42---153
2020-2021Stati Uniti (bandiera)L.A. GalaxyMLS111USOC00------122
2021-2022MLS2117USOC00------2117
2022-2023MLS3418USOC31------3719
2023-gen. 2024MLS91USOC30------121
Totale L.A. Galaxy75376100008239
gen.-giu. 2024Messico (bandiera)GuadalajaraPD101CM--CCC20LC00121
2024-2025PD181CM--CCC41--222
2025-2026PD30CM--CCC----30
Totale Chivas Guadalajara9528301742011732
Totale carriera4151545020772231545197

Presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Messico
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
30-9-2009DallasMessicoMessico (bandiera)1 – 2Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-Ingresso al 56’ 56’
24-2-2010San FranciscoBoliviaBolivia (bandiera)0 – 5Messico (bandiera)MessicoAmichevole2Uscita al 46’ 46’
3-3-2010Los AngelesMessicoMessico (bandiera)2 – 0Nuova Zelanda (bandiera)Nuova ZelandaAmichevole1Ingresso al 46’ 46’
17-3-2010TorreónMessicoMessico (bandiera)2 – 1Corea del Nord (bandiera)Corea del NordAmichevole1Uscita al 84’ 84’
7-5-2010East RutherfordEcuadorEcuador (bandiera)0 – 0Messico (bandiera)MessicoAmichevole-
10-5-2010ChicagoMessicoMessico (bandiera)1 – 0Senegal (bandiera)SenegalAmichevole-
13-5-2010HoustonAngolaAngola (bandiera)0 – 1Messico (bandiera)MessicoAmichevole-Ingresso al 75’ 75’
16-5-2010Città del MessicoMessicoMessico (bandiera)1 – 0Cile (bandiera)CileAmichevole-
24-5-2010LondraInghilterraInghilterra (bandiera)3 – 1Messico (bandiera)MessicoAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
26-5-2010Friburgo in BrisgoviaPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 1Messico (bandiera)MessicoAmichevole1
30-5-2010BayreuthGambiaGambia (bandiera)1 – 5Messico (bandiera)MessicoAmichevole2Uscita al 56’ 56’
3-6-2010BruxellesItaliaItalia (bandiera)1 – 2Messico (bandiera)MessicoAmichevole-Ammonizione al 12’ 12’Uscita al 70’ 70’
11-6-2010JohannesburgSudafricaSudafrica (bandiera)1 – 1Messico (bandiera)MessicoMondiali 2010 - 1º turno-Ingresso al 73’ 73’
17-6-2010PolokwaneFranciaFrancia (bandiera)0 – 2Messico (bandiera)MessicoMondiali 2010 - 1º turno1Ingresso al 55’ 55’
22-6-2010RustenburgMessicoMessico (bandiera)0 – 1Uruguay (bandiera)UruguayMondiali 2010 - 1º turno-Ingresso al 63’ 63’Ammonizione al 77’ 77’
27-6-2010JohannesburgArgentinaArgentina (bandiera)3 – 1Messico (bandiera)MessicoMondiali 2010 - Ottavi di finale1
11-8-2010Città del MessicoMessicoMessico (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole1Uscita al 46’ 46’
4-9-2010Città del MessicoMessicoMessico (bandiera)1 – 2Ecuador (bandiera)EcuadorAmichevole-Uscita al 77’ 77’
7-9-2010MonterreyMessicoMessico (bandiera)1 – 0Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-Uscita al 71’ 71’
12-10-2010Città del MessicoMessicoMessico (bandiera)2 – 2Venezuela (bandiera)VenezuelaAmichevole1
9-2-2011AtlantaMessicoMessico (bandiera)2 – 0Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed ErzegovinaAmichevole1Uscita al 80’ 80’
26-3-2011OaklandMessicoMessico (bandiera)3 – 1Paraguay (bandiera)ParaguayAmichevole2Uscita al 65’ 65’
29-3-2011San DiegoMessicoMessico (bandiera)1 – 1Venezuela (bandiera)VenezuelaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
5-6-2011ArlingtonMessicoMessico (bandiera)5 – 0El Salvador (bandiera)El SalvadorGold Cup 2011 - 1º turno3Ammonizione al 28’ 28’
9-6-2011CharlotteMessicoMessico (bandiera)5 – 0Cuba (bandiera)CubaGold Cup 2011 - 1º turno2
12-6-2011ChicagoMessicoMessico (bandiera)4 – 1Costa Rica (bandiera)Costa RicaGold Cup 2011 - 1º turno-Uscita al 83’ 83’
18-6-2011East RutherfordMessicoMessico (bandiera)2 – 1Guatemala (bandiera)GuatemalaGold Cup 2011 - Quarti di finale1
22-6-2011HoustonMessicoMessico (bandiera)2 – 0dtsHonduras (bandiera)HondurasGold Cup 2011 - Semifinale1
25-6-2011PasadenaMessicoMessico (bandiera)4 – 2Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiGold Cup 2011 - Finale-
2-9-2011VarsaviaPoloniaPolonia (bandiera)1 – 1Messico (bandiera)MessicoAmichevole1Uscita al 46’ 46’
4-9-2011BarcellonaMessicoMessico (bandiera)1 – 0Cile (bandiera)CileAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
11-10-2011TorreónMessicoMessico (bandiera)1 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-Ammonizione al 50’ 50’
11-11-2011Santiago de QuerétaroMessicoMessico (bandiera)2 – 0Serbia (bandiera)SerbiaAmichevole1Uscita al 89’ 89’
29-2-2012Miami GardensMessicoMessico (bandiera)0 – 2Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-Uscita al 72’ 72’
31-5-2012ChicagoMessicoMessico (bandiera)2 – 1Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed ErzegovinaAmichevole1Ingresso al 61’ 61’
3-6-2012ArlingtonBrasileBrasile (bandiera)0 – 2Messico (bandiera)MessicoAmichevole1Uscita al 77’ 77’
8-6-2012Città del MessicoMessicoMessico (bandiera)3 – 1Guyana (bandiera)GuyanaQual. Mondiali 2014-
12-6-2012San SalvadorEl SalvadorEl Salvador (bandiera)1 – 2Messico (bandiera)MessicoQual. Mondiali 2014-
15-8-2012Città del MessicoMessicoMessico (bandiera)0 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-
7-9-2012San JoséCosta RicaCosta Rica (bandiera)0 – 2Messico (bandiera)MessicoQual. Mondiali 2014-Uscita al 76’ 76’
11-9-2012Città del MessicoMessicoMessico (bandiera)1 – 0Costa Rica (bandiera)Costa RicaQual. Mondiali 20141
12-10-2012HoustonGuyanaGuyana (bandiera)0 – 5Messico (bandiera)MessicoQual. Mondiali 20141
16-10-2012Città del MessicoMessicoMessico (bandiera)2 – 0El Salvador (bandiera)El SalvadorQual. Mondiali 20141Ingresso al 61’ 61’
6-2-2013Città del MessicoMessicoMessico (bandiera)0 – 0Giamaica (bandiera)GiamaicaQual. Mondiali 2014-
22-3-2013San Pedro SulaHondurasHonduras (bandiera)2 – 2Messico (bandiera)MessicoQual. Mondiali 20142Uscita al 65’ 65’
26-3-2013Città del MessicoMessicoMessico (bandiera)0 – 0Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiQual. Mondiali 2014-
31-5-2013HoustonMessicoMessico (bandiera)2 – 2Nigeria (bandiera)NigeriaAmichevole2Uscita al 73’ 73’
4-6-2013KingstonGiamaicaGiamaica (bandiera)0 – 1Messico (bandiera)MessicoQual. Mondiali 2014-Uscita al 86’ 86’
7-6-2013PanamaPanamaPanama (bandiera)0 – 0Messico (bandiera)MessicoQual. Mondiali 2014-Uscita al 80’ 80’
11-6-2013Città del MessicoMessicoMessico (bandiera)0 – 0Costa Rica (bandiera)Costa RicaQual. Mondiali 2014-Ammonizione al 31’ 31’
16-6-2013Rio de JaneiroMessicoMessico (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaConf. Cup 2013 - 1º turno1
19-6-2013FortalezaBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Messico (bandiera)MessicoConf. Cup 2013 - 1º turno-
22-6-2013Belo HorizonteGiapponeGiappone (bandiera)1 – 2Messico (bandiera)MessicoConf. Cup 2013 - 1º turno2
6-9-2013Città del MessicoMessicoMessico (bandiera)1 – 2Honduras (bandiera)HondurasQual. Mondiali 2014-Ingresso al 68’ 68’
10-9-2013ColumbusStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 0Messico (bandiera)MessicoQual. Mondiali 2014-
11-10-2013Città del MessicoMessicoMessico (bandiera)2 – 1Panama (bandiera)PanamaQual. Mondiali 2014-
15-10-2013San JoséCosta RicaCosta Rica (bandiera)2 – 1Messico (bandiera)MessicoQual. Mondiali 2014-Ammonizione al 57’ 57’Uscita al 60’ 60’
5-3-2014Città del MessicoMessicoMessico (bandiera)0 – 0Nigeria (bandiera)NigeriaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
28-5-2014Città del MessicoMessicoMessico (bandiera)3 – 0Israele (bandiera)IsraeleAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
31-5-2014ArlingtonMessicoMessico (bandiera)3 – 1Ecuador (bandiera)EcuadorAmichevole-Ingresso al 67’ 67’
3-6-2014ChicagoMessicoMessico (bandiera)0 – 1Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-Uscita al 81’ 81’
6-6-2014FoxboroughMessicoMessico (bandiera)0 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole-Ingresso al 58’ 58’
13-6-2014NatalMessicoMessico (bandiera)1 – 0Camerun (bandiera)CamerunMondiali 2014 - 1º turno-Ingresso al 73’ 73’
17-6-2014FortalezaBrasileBrasile (bandiera)0 – 0Messico (bandiera)MessicoMondiali 2014 - 1º turno-Ingresso al 74’ 74’
23-6-2014RecifeCroaziaCroazia (bandiera)1 – 3Messico (bandiera)MessicoMondiali 2014 - 1º turno1Ingresso al 62’ 62’
29-6-2014FortalezaPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 1Messico (bandiera)MessicoMondiali 2014 - Ottavi di finale-Ingresso al 75’ 75’
9-10-2014Tuxtla GutiérrezMessicoMessico (bandiera)2 – 0Honduras (bandiera)HondurasAmichevole1Uscita al 78’ 78’
12-10-2014Santiago de QuerétaroMessicoMessico (bandiera)1 – 0Panama (bandiera)PanamaAmichevole-Uscita al 81’ 81’
12-11-2014AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 3Messico (bandiera)MessicoAmichevole1Uscita al 76’ 76’
18-11-2014BarysaŭBielorussiaBielorussia (bandiera)3 – 2Messico (bandiera)MessicoAmichevole-Ingresso al 80’ 80’
28-3-2015Los AngelesMessicoMessico (bandiera)1 – 0Ecuador (bandiera)EcuadorAmichevole1Ammonizione al 83’ 83’Uscita al 90+3’ 90+3’
31-3-2015Kansas CityMessicoMessico (bandiera)1 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayAmichevole-Ingresso al 59’ 59’
27-6-2015OrlandoMessicoMessico (bandiera)2 – 2Costa Rica (bandiera)Costa RicaAmichevole1Ammonizione al 31’ 31’
1-7-2015HoustonMessicoMessico (bandiera)0 – 0Honduras (bandiera)HondurasAmichevole-Uscita al 41’ 41’
8-9-2015ArlingtonArgentinaArgentina (bandiera)2 – 2Messico (bandiera)MessicoAmichevole1Uscita al 77’ 77’
10-10-2015PasadenaStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 3Messico (bandiera)MessicoAmichevole1Uscita al 98’ 98’
13-11-2015Città del MessicoMessicoMessico (bandiera)3 – 0El Salvador (bandiera)El SalvadorQual. Mondiali 2018-Uscita al 60’ 60’
17-11-2015San Pedro SulaHondurasHonduras (bandiera)0 – 2Messico (bandiera)MessicoQual. Mondiali 2018-Uscita al 70’ 70’
25-3-2016VancouverCanadaCanada (bandiera)0 – 3Messico (bandiera)MessicoQual. Mondiali 20181Uscita al 70’ 70’
29-3-2016Città del MessicoMessicoMessico (bandiera)2 – 0Canada (bandiera)CanadaQual. Mondiali 2018-Ingresso al 66’ 66’
28-5-2016AtlantaMessicoMessico (bandiera)1 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayAmichevole-Uscita al 56’ 56’
1-6-2016San DiegoMessicoMessico (bandiera)1 – 0Cile (bandiera)CileAmichevole1Ingresso al 78’ 78’
5-6-2016GlendaleMessicoMessico (bandiera)3 – 1Uruguay (bandiera)UruguayCopa América Centenario-Uscita al 83’ 83’
9-6-2016PasadenaMessicoMessico (bandiera)2 – 0Giamaica (bandiera)GiamaicaCopa América Centenario1Uscita al 77’ 77’
27-5-2017Los AngelesMessicoMessico (bandiera)1 – 2Croazia (bandiera)CroaziaAmichevole1Ingresso al 66’ 66’
11-6-2017Città del MessicoMessicoMessico (bandiera)1 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiQual. Mondiali 2018-
18-6-2017Kazan'PortogalloPortogallo (bandiera)2 – 2Messico (bandiera)MessicoConf. Cup 2017 - 1º turno1
21-6-2017MoscaMessicoMessico (bandiera)2 – 1Nuova Zelanda (bandiera)Nuova ZelandaConf. Cup 2017 - 1º turno-
24-6-2017Kazan'MessicoMessico (bandiera)2 – 1Russia (bandiera)RussiaConf. Cup 2017 - 1º turno-
29-6-2017SočiGermaniaGermania (bandiera)4 – 1Messico (bandiera)MessicoConf. Cup 2017 - Semifinale-
2-7-2017MoscaPortogalloPortogallo (bandiera)2 – 1Messico (bandiera)MessicoConf. Cup 2017 - Finale 3º posto-Uscita al 85’ 85’
2-9-2017Città del MessicoMessicoMessico (bandiera)1 – 0Panama (bandiera)PanamaQual. Mondiali 2018-
7-10-2017San Luis PotosíMessicoMessico (bandiera)3 – 1Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e TobagoQual. Mondiali 20181
10-11-2017BruxellesBelgioBelgio (bandiera)3 – 3Messico (bandiera)MessicoAmichevole-Uscita al 51’ 51’
28-3-2018ArlingtonMessicoMessico (bandiera)0 – 1Croazia (bandiera)CroaziaAmichevole-
29-5-2018PasadenaMessicoMessico (bandiera)0 – 0Galles (bandiera)GallesAmichevole-Uscita al 59’ 59’
9-6-2018BrøndbyDanimarcaDanimarca (bandiera)2 – 0Messico (bandiera)MessicoAmichevole-Ingresso al 60’ 60’
17-6-2018MoscaGermaniaGermania (bandiera)0 – 1Messico (bandiera)MessicoMondiali 2018 - 1º turno-
23-6-2018Rostov sul DonCorea del SudCorea del Sud (bandiera)1 – 2Messico (bandiera)MessicoMondiali 2018 - 1º turno1
27-6-2018EkaterinburgMessicoMessico (bandiera)0 – 3Svezia (bandiera)SveziaMondiali 2018 - 1º turno-
2-7-2018SamaraBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Messico (bandiera)MessicoMondiali 2018 - Ottavi di finale-Uscita al 60’ 60’
23-3-2019San DiegoMessicoMessico (bandiera)3 – 1Cile (bandiera)CileAmichevole-Ingresso al 75’ 75’
27-3-2019Santa ClaraMessicoMessico (bandiera)4 – 2Paraguay (bandiera)ParaguayAmichevole1Uscita al 78’ 78’
6-9-2019East RutherfordStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 3Messico (bandiera)MessicoAmichevole1Ammonizione al 74’ 74’Uscita al 87’ 87’
TotalePresenze(12º posto)109Reti(1º posto)52

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Manchester United:2010,2011,2013
Manchester United:2010-2011,2012-2013
Real Madrid:2014
Siviglia:2019-2020

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Messico:2011

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abConfederations Cup: Cile vittorioso all'esordio, pari per il Portogallo, susportmediaset.mediaset.it, 18 giugno 2017.
  2. ^ab(EN)Reds agree Hernandez deal, sumanutd.com, 8 aprile 2010.URL consultato l'8 luglio 2014.
  3. ^(EN)Javier 'Chicarito' Hernandez Leads Mexico at the World Cup, suabcnews.go.com, Abc News, 13 giugno 2014.URL consultato il 5 maggio 2015.
  4. ^(EN) Press Association,Manchester United's Javier Hernández taken to hospital with concussion, inThe Guardian, 27 luglio 2011.URL consultato il 30 marzo 2024.
  5. ^(EN) Daniel Taylor,Javier Hernández's former club claim he has a neurological condition, inThe Guardian, 28 luglio 2011.URL consultato il 30 marzo 2024.
  6. ^Doctor suggests Javier Hernandez may have neurological condition - ESPN FC, susoccernet.espn.go.com.URL consultato il 30 marzo 2024(archiviato dall'url originale il 2 novembre 2012).
  7. ^Ferguson's shopping spree is over thanks to youngsters, sureuters.com, 13 agosto 2011.URL consultato il 30 marzo 2024.
  8. ^(EN)Man Utd 3-0 Tottenham, 22 agosto 2011.URL consultato il 30 marzo 2024.
  9. ^(EN)Hernandez signs new Man Utd deal, inBBC Sport.URL consultato il 30 marzo 2024.
  10. ^(EN)Hernandez out with ankle injury, inBBC Sport.URL consultato il 30 marzo 2024.
  11. ^(EN)QPR 0-2 Man Utd, inBBC Sport.URL consultato il 30 marzo 2024.
  12. ^(EN)Man Utd 4-0 Wigan, inBBC Sport.URL consultato il 1º gennaio 2024.
  13. ^(EN)Man Utd 3-2 Braga, inBBC Sport.URL consultato il 1º gennaio 2024.
  14. ^(EN)Chelsea 2-3 Man Utd, inBBC Sport.URL consultato il 1º gennaio 2024.
  15. ^(EN)Capital One Cup third round: Javier Hernandez goal sees Man Utd beat Liverpool, suSky Sports.URL consultato il 1º gennaio 2024.
  16. ^(EN) Daniel Taylor,Sunderland beat Manchester United in dramatic shootout to reach final, inThe Guardian, 22 gennaio 2014.URL consultato il 1º gennaio 2024.
  17. ^The Mexican player has number 736,268, surealmadrid.com, 1º settembre 2014.URL consultato il 2 settembre 2014.
  18. ^Liga, La Coruña-Real Madrid 2-8, show di Ronaldo, Bale, Chicharito e Rodriguez, sugazzetta.it, 20 settembre 2014.URL consultato il 21 dicembre 2014.
  19. ^Real Madrid-San Lorenzo 2-0: Ramos e Bale portano i Blancos sul tetto del Mondo, sugoal.com, 20 dicembre 2014.URL consultato il 21 dicembre 2014.
  20. ^Il Real Madrid è campione del mondo, suilpost.it, 21 dicembre 2014.URL consultato il 21 dicembre 2014.
  21. ^Il Chicharito elimina l'Atletico Madrid, sucalciomercato.com, 22 aprile 2015.URL consultato il 27 aprile 2015.
  22. ^Liga, Celta Vigo-Real Madrid 2-4: Ancelotti resta in scia al Barça, sugazzetta.it, 26 aprile 2015.URL consultato il 26 aprile 2015.
  23. ^Leverkusen-Chicharito, Januzaj al Dortmund: doppio addio allo United, sugazzetta.it, 31 agosto 2015.URL consultato il 1º settembre 2015.
  24. ^(EN)BLMD6 | Bayer 04 Leverkusen 1-0 1. FSV Mainz 05, subundesliga.com - the official Bundesliga website.URL consultato il 15 maggio 2024.
  25. ^Chicharito strikes as Bayer beat Stuttgart in thriller, subundesliga.com, 24 ottobre 2015.URL consultato il 15 maggio 2024.
  26. ^Bayern Leverkusen ko 2-1 contro il Wolfsburg, sucorrieredellosport.it, 31 ottobre 2015.URL consultato il 15 maggio 2024.
  27. ^Maroh outshines Chicharito in Rhine derby, subundesliga.com, 7 novembre 2015.URL consultato il 15 maggio 2024.
  28. ^Chicharito writes history as Leverkusen beat Frankfurt, subundesliga.com, 21 novembre 2015.URL consultato il 15 maggio 2024.
  29. ^Clinical Hertha too strong for ten-man Leverkusen, subundesliga.com, 5 dicembre 2015.URL consultato il 15 maggio 2024.
  30. ^(EN)Bundesliga: Chicharito hat trick; Bayern win, suESPN.com, 12 dicembre 2015.URL consultato il 15 maggio 2024.
  31. ^Chicharito strikes again to secure Leverkusen victory, subundesliga.com, 19 dicembre 2015.URL consultato il 15 maggio 2024.
  32. ^(EN) VAVEL.com,Bayer Leverkusen 3-0 Hannover 96: Hernandez double downs Hannover, suVAVEL, 30 gennaio 2016.URL consultato il 15 maggio 2024.
  33. ^Team of the Season 1516 Results - bundesliga.com, subundesliga.com.URL consultato il 15 maggio 2024(archiviato dall'url originale il 15 luglio 2016).
  34. ^(EN)Leverkusen 2-1 SC Hauenstei (Aug 21, 2016) Final Score, suESPN.URL consultato il 15 maggio 2024.
  35. ^(EN)Javier Hernandez to miss Bayer Leverkusen's Bundesliga opener after falling down stairs, suSky Sports.URL consultato il 15 maggio 2024.
  36. ^(EN)Chicharito goes from Bayer Leverkusen hero to goat as Bayer Leverkusen lose, suFOX Sports.URL consultato il 15 maggio 2024.
  37. ^(EN) Kim McCauley,Chicharito completes hat trick with stoppage time winner, and all 3 goals were classic Chicharito, suSBNation.com, 24 settembre 2016.URL consultato il 15 maggio 2024.
  38. ^(ES) Editorial Mediotiempo,Chicharito llegó a 100 goles en Europa, suMediotiempo, 27 settembre 2016.URL consultato il 15 maggio 2024.
  39. ^Hernandez al West Ham per 18 milioni: ritorno in Premier, suLa Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita.URL consultato il 5 maggio 2023.
  40. ^Premier: Gabbiadini-gol, Southampton ok. Il Liverpool vince, cade l'Arsenal, suLa Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita.URL consultato il 5 maggio 2023.
  41. ^ Riccardo Spignesi,UFFICIALE: il West Ham si affida a David Moyes dopo l'esonero di Bilic, suSpaziocalcio.it, 7 novembre 2017.URL consultato il 5 maggio 2023.
  42. ^ Sky Sport,Conte non vince più, col West Ham finisce 1-1, susport.sky.it.URL consultato il 5 maggio 2023.
  43. ^ Sky Sport,City inarrestabile, colpo West Ham a Newcastle, susport.sky.it.URL consultato il 5 maggio 2023.
  44. ^Prima gioia in Premier per Diop, Chicharito raggiunge quota 50. Il West Ham inguaia Ranieri | Footbola, suFootbola | Calcio internazionale, 22 febbraio 2019.URL consultato il 5 maggio 2023.
  45. ^Premier League: West Ham, che rimonta. Impresa Leicester in dieci, suLa Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita.URL consultato il 5 maggio 2023.
  46. ^ACUERDO CON EL WEST HAM UNITED FC PARA EL FICHAJE DE JAVIER 'CHICHARITO' HERNÁNDEZ, susevillafc.es, 2 settembre 2019.
  47. ^(ES)Chicharito debuta en el Sevilla en la visita al Alavés | Goal.com México, suwww.goal.com, 15 settembre 2019.URL consultato il 6 gennaio 2024.
  48. ^Affamato e fiducioso: il Siviglia si gode il nuovo Chicharito Hernandez, suilposticipo.it, 19 settembre 2019.
  49. ^(EN)Chicharito Hernandez off the mark as Sevilla beat Getafe, suESPN.URL consultato il 6 gennaio 2024.
  50. ^LA Galaxy sign forward Javier “Chicharito” Hernández, sulagalaxy.com, 21 gennaio 2020.
  51. ^(EN)'Chicharito' Hernandez to join Galaxy, become highest paid player in MLS, suLos Angeles Times, 17 gennaio 2020.URL consultato il 6 gennaio 2024.
  52. ^(EN)Chicharito's debut sees LA Galaxy draw with Houston Dynamo, suESPN.URL consultato il 30 marzo 2024.
  53. ^(EN) mlssoccer,Javier "Chicharito" Hernandez scores first goal for LA Galaxy after missing penalty kick | MLSSoccer.com, sumlssoccer.URL consultato il 6 gennaio 2024.
  54. ^(EN)'Chicharito' nets twice as LA Galaxy rally to beat Beckham's Inter Miami, suESPN.URL consultato il 6 gennaio 2024.
  55. ^(EN)Javier Hernandez hat trick sends LA Galaxy past New York Red Bulls, suESPN.URL consultato il 6 gennaio 2024.
  56. ^(EN) mlssoccer,LA Galaxy star Javier "Chicharito" Hernandez voted MLS Player of the Month for April/May | MLSSoccer.com, sumlssoccer.URL consultato il 30 marzo 2024.
  57. ^(EN)LAFC's Carlos Vela and Galaxy's Chicharito won't take part in MLS All-Star activities, suLos Angeles Times, 23 agosto 2021.URL consultato il 30 marzo 2024.
  58. ^(EN) lagalaxy,LA Galaxy announce 2021 team awards | LA Galaxy, sulagalaxy.URL consultato il 30 marzo 2024.
  59. ^(EN) mlssoccer,New England Revolution midfielder Carles Gil named MLS Comeback Player of the Year | MLSSoccer.com, sumlssoccer.URL consultato il 30 marzo 2024.
  60. ^(EN)LA Galaxy 1-0 New York City FC (Feb 27, 2022) Game Analysis, suESPN.URL consultato il 30 marzo 2024.
  61. ^(EN) mlssoccer,Chicharito named 2022 MLS All-Star Game captain | MLSSoccer.com, sumlssoccer.URL consultato il 30 marzo 2024.
  62. ^(EN)Chicharito's goals, minutes trigger Galaxy renewal, suESPN.com, 29 settembre 2022.URL consultato il 30 marzo 2024.
  63. ^(EN) mlssoccer,Chicharito says he'll be back with LA Galaxy in 2023: "I have a clause" | MLSSoccer.com, sumlssoccer.URL consultato il 30 marzo 2024.
  64. ^(EN) lagalaxy,LA Galaxy Announce 2022 Team Awards | LA Galaxy, sulagalaxy.URL consultato il 30 marzo 2024.
  65. ^(EN) lagalaxy,LA Galaxy Forward Javier “Chicharito” Hernández Named Finalist for 2022 Landon Donovan MLS MVP Award | LA Galaxy, sulagalaxy.URL consultato il 30 marzo 2024.
  66. ^(EN)Galaxy upbeat knowing most starters will return, including Riqui Puig and 'Chicharito', suLos Angeles Times, 1º novembre 2022.URL consultato il 30 marzo 2024.
  67. ^(EN) Elias Burke and The Athletic Staff,Chicharito suffered torn ACL in U.S. Open Cup match, suThe Athletic.URL consultato il 6 gennaio 2024.
  68. ^(EN) mlssoccer,Chicharito, LA Galaxy part ways after four seasons, sumlssoccer.URL consultato il 6 gennaio 2024.
  69. ^(EN)Chicharito is back home!!!!, suchivasdecorazon.com.mx, 24 gennaio 2024.URL consultato il 24 gennaio 2024.
  70. ^ Antonio Torrisi,Chicharito Hernandez torna a casa: ha firmato dopo 14 anni con il Chivas Guadalajara, sugoal.com, 24 gennaio 2024.URL consultato il 24 gennaio 2024.
  71. ^(EN)Chicharito debuts again for boyhood club Chivas, suESPN.com, 25 febbraio 2024.URL consultato il 30 marzo 2024.
  72. ^(EN) Fernando Salazar, William Allen,‘Chicharito’ Hernández scores for Chivas: when was his previous goal for Liga MX club?, suDiario AS, 7 aprile 2024.URL consultato il 25 aprile 2024.
  73. ^Mexico vs. El Salvador Highlights 2011 5-0, susoccer-blogger.com, 6 giugno 2011.URL consultato l'8 luglio 2014.
  74. ^Gold Cup: Javier Hernandez hat trick lifts Mexico over El Salvador, sumlive.com, 6 giugno 2011.URL consultato l'8 luglio 2014.
  75. ^No distractions for Mexico in rout of Cuba, sumsn.foxsports.com, foxsports.com, 9 giugno 2011.URL consultato l'8 luglio 2014.
  76. ^Gold Cup, Messico scatenato: 5-0 anche a Cuba e quarti in tasca, sucalciosudamericano.it, 10 giugno 2011.URL consultato l'8 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  77. ^(ES)Convocatoria de la Selección Nacional de México para Copa América Centenario, sumiseleccion.mx.URL consultato il 18 maggio 2016.
  78. ^Nei turni preliminari.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
C.D. Guadalajara – Organico

1 Rangel ·2 Mozo ·3 G. Sepúlveda ·4 Tapias ·7 Govea ·9 Pulido ·11 Brizuela ·14 Hernández ·15 Gutiérrez ·16 Cowell ·17 Romo ·18 Olivas ·19 Marín ·21 Castillo ·23 Aguirre ·25 Alvarado ·27 L. Sepúlveda ·28 F. González ·29 Barajas ·30 Whalley ·31 Padilla ·33 Martínez ·34 A. González ·35 Wilke ·54 Gómez ·58 Camberos ·65 Rey ·Campillo ·B. González ·Allenatore: Milito

V · D · M
Nazionale under 20 messicana ·Campionato nordamericano Under-20 2007
1 Blanco · 2 Araujo · 3 Juárez · 4 Sánchez · 5 Moreno · 6 Esparza · 7 Jorg. Hernández · 8 González · 9 Vela · 10 dos Santos · 11 Jav. Hernández · 12 Cota · 13 Mares · 14 Pérez · 15 Castro · 16 Aldrete · 17 Guerrero · 18 Villaluz · 19 Bermúdez · 20 Esqueda · CT: RamírezMessico (bandiera)
V · D · M
Nazionale under 20 messicana ·Campionato del mondo Under-20 2007
1 Blanco · 2 Araujo · 3 Juárez · 4 Ledesma · 5 Moreno · 6 Esparza · 7 Jo. Hernández · 8 Barrera · 9 Vela · 10 dos Santos · 11 Ja. Hernández · 12 Cota · 13 Domínguez · 14 Mares · 15 Silva · 16 Aldrete · 17 Guerrero · 18 Villaluz · 19 Bermúdez · 20 Castro · 21 Gallardo · CT: RamírezMessico (bandiera)
V · D · M
Nazionale messicana ·Coppa del Mondo FIFA 2010
1 Pérez · 2 Rodríguez · 3 Salcido · 4 Márquez · 5 Osorio · 6 Torrado · 7 Barrera · 8 Castro · 9 Franco · 10 Blanco · 11 Vela · 12 Aguilar · 13 Ochoa · 14 Hernández · 15 Moreno · 16 Juárez · 17 dos Santos · 18 Guardado · 19 Magallón · 20 Torres Nilo · 21 Bautista · 22 Medina · 23 Michel · CT: AguirreMessico (bandiera)
V · D · M
Nazionale messicana ·CONCACAF Gold Cup 2011
1 Ochoa (Michel) · 2 Rodríguez (Reynoso) · 3 Salcido · 4 Márquez · 5 Osorio · 6 Torrado · 7 Barrera · 8 Castro · 9 de Nigris · 10 dos Santos · 11 Reyna · 12 Talavera · 13 Zavala · 14 J. Hernández · 15 Moreno · 16 Juárez · 17 Sinha (Aguilar) · 18 Guardado · 19 Dueñas (Fabián) · 20 Torres Nilo · 21 Bermúdez (Mier) · 22 E. Hernández · 23 Orozco · CT: de la TorreMessico (bandiera)
V · D · M
Nazionale messicana ·FIFA Confederations Cup 2013
1 Ochoa · 2 Rodríguez · 3 Salcido · 4 Reyes · 5 Molina · 6 Torrado · 7 Barrera · 8 Reyna · 9 de Nigris · 10 dos Santos · 11 Aquino · 12 Corona · 13 Meza · 14 Hernández · 15 Moreno · 16 Herrera · 17 Zavala · 18 Guardado · 19 Jiménez · 20 Torres Nilo · 21 Mier · 22 Flores · 23 Talavera · CT: de la TorreMessico (bandiera)
V · D · M
Nazionale messicana ·Coppa del Mondo FIFA 2014
1 Corona · 2 Rodríguez · 3 Salcido · 4 Márquez · 5 Reyes · 6 H. Herrera · 7 Layún · 8 Fabián · 9 Jiménez · 10 dos Santos · 11 Pulido · 12 Talavera · 13 Ochoa · 14 Hernández · 15 Moreno · 16 Ponce · 17 Brizuela · 18 Guardado · 19 Peralta · 20 Aquino · 21 Peña · 22 Aguilar · 23 Vázquez · CT: M. HerreraMessico (bandiera)
V · D · M
Nazionale messicana ·Copa América Centenario
1 J. J. Corona · 2 Araujo · 3 Y. Corona · 4 Márquez · 5 Reyes · 6 Torres Nilo · 7 Layún · 8 Lozano · 9 Jiménez · 10 J. M. Corona · 11 Aquino · 12 Talavera · 13 Ochoa · 14 Hernández · 15 Moreno · 16 Herrera · 17 Ramírez · 18 Guardado · 19 Peralta · 20 Dueñas · 21 Peña · 22 Aguilar · 23 Molina · CT: OsorioMessico (bandiera)
V · D · M
Nazionale messicana ·FIFA Confederations Cup 2017
1 Cota · 2 Araujo · 3 Salcedo · 4 Márquez · 5 D. Reyes · 6 J. dos Santos · 7 Layún · 8 Fabián · 9 Jiménez · 10 G. dos Santos · 11 Vela · 12 Talavera · 13 Ochoa · 14 Hernández · 15 Moreno · 16 Herrera · 17 Damm · 18 Guardado · 19 Peralta · 20 Aquino · 21 L. R. Reyes · 22 Lozano · 23 Alanís · CT: OsorioMessico (bandiera)
V · D · M
Nazionale messicana ·Coppa del Mondo FIFA 2018
1 J. J. Corona · 2 Ayala · 3 Salcedo · 4 Márquez · 5 Gutiérrez · 6 J. dos Santos · 7 Layún · 8 Fabián · 9 Jiménez · 10 G. dos Santos · 11 Vela · 12 Talavera · 13 Ochoa · 14 Hernández · 15 Moreno · 16 Herrera · 17 J. M. Corona · 18 Guardado · 19 Peralta · 20 Aquino · 21 Álvarez · 22 Lozano · 23 Gallardo · CT: OsorioMessico (bandiera)
V · D · M
Capocannonieri dellaPrimera División messicana - Cronologia
Primera FuerzaInghilterra (bandiera)Jos. Hogg(1903) ·Francia (bandiera)Lacaud(1904) ·Inghilterra (bandiera)Clifford(1905,1906) ·sconosciuto(1907) ·Inghilterra (bandiera)Jos. Hogg(1908) ·Inghilterra (bandiera)Bray,Messico (bandiera)Gómez de Parada(1909) ·Inghilterra (bandiera)Blackmore(1910) ·Francia (bandiera)Butlin,Inghilterra (bandiera)Crowle(1911) ·Inghilterra (bandiera)Joh. Hogg(1912) ·Messico (bandiera)Gómez de Parada(1913) ·Spagna (bandiera)B. Rodríguez(1914) ·Inghilterra (bandiera)Crowle(1915) ·Spagna (bandiera)Ibarreche(1916,1917) ·Spagna (bandiera)Ibarreche,Messico (bandiera)Ortíz,Inghilterra (bandiera)Williams(1918) ·Spagna (bandiera)Ibarreche(1919,1920) ·sconosciuto(1921) ·sconosciuto(1922) ·sconosciuto(1923) ·sconosciuto(1924) ·Messico (bandiera)E. Sota(1925) ·Svizzera (bandiera)Friederich(1926) ·Messico (bandiera)Arruza,Messico (bandiera)M. Ruíz(1927) ·Messico (bandiera)E. Sota(1928) ·Messico (bandiera)Mejia(1929) ·Messico (bandiera)J. Sota(1930) ·1931 ·Messico (bandiera)Carreño,Perù (bandiera)Lores(1932) ·Messico (bandiera)Carreño(1933) ·Messico (bandiera)Pacheco(1934) ·Messico (bandiera)H. López(1935,1936,1937) ·Messico (bandiera)E. Ruíz(1938) ·Spagna (bandiera)Gual(1939) ·Messico (bandiera)Mendoza(1940) ·Spagna (bandiera)Ventolrà(1941) ·Costa Rica (bandiera)Meza(1942) ·Messico (bandiera)Alfonso(1943)
Primera DivisiónSpagna (bandiera)Lángara(1944) ·Argentina (bandiera)Aballay(1945) ·Spagna (bandiera)Lángara(1946) ·Messico (bandiera)A. López(1947,1948,1949)Perù (bandiera)Ayllon(1950) ·Messico (bandiera)Casarín(1951) ·Messico (bandiera)A. López(1952) ·Costa Rica (bandiera)Quiñones(1953) ·Messico (bandiera)Carrera,Messico (bandiera)A. López,Uruguay (bandiera)Palleiro(1954) ·Uruguay (bandiera)Palleiro(1955) ·Messico (bandiera)H. Hernández(1956) ·Messico (bandiera)Gutiérrez(1957) ·Argentina (bandiera)Lara(1958) ·Messico (bandiera)González(1959) ·Argentina (bandiera)Rolando(1960) ·Argentina (bandiera)Lara(1961) ·Argentina (bandiera)Messico (bandiera)Lara,Messico (bandiera)Reyes(1962) ·Brasile (bandiera)Epaminondas(1963) ·Argentina (bandiera)Etcheverry(1964) ·Brasile (bandiera)Epaminondas(1965) ·Brasile (bandiera)Zague(1966) ·Brasile (bandiera)Epaminondas(1967) ·Messico (bandiera)B. Hernández(1968) ·Messico (bandiera)Estrada(1969) ·Messico (bandiera)Pereda(1970) ·Messico (bandiera)Anaya(México 1970) ·Messico (bandiera)Borja(1971,1972,1973) ·Cile (bandiera)Castro(1974) ·Messico (bandiera)Salgado(1975) ·Brasile (bandiera)Cabinho(1976,1977,1978) ·Brasile (bandiera)Cabinho,Messico (bandiera)Sánchez(1979) ·Brasile (bandiera)Cabinho(1980,1981,1982) ·Argentina (bandiera)Outes(1983,1984) ·Brasile (bandiera)Cabinho(1985) ·Messico (bandiera)Lira(Prode 1985) ·Messico (bandiera)Lira,Messico (bandiera)Cruz(México 1986) ·Uruguay (bandiera)Zalazar(1987) ·Messico (bandiera)Flores(1988) ·Messico (bandiera)Lira(1989) ·Argentina (bandiera)Comas(1990) ·Messico (bandiera)García(1991,1992) ·Cile (bandiera)Basay(1993) ·Messico (bandiera)Hermosillo(1994,1995,1996) ·Messico (bandiera)Muñoz(1996 I) ·Argentina (bandiera)Caballero,Argentina (bandiera)Sáez(1997 V) ·Messico (bandiera)García(1997 I) ·Paraguay (bandiera)Cardozo(1998 V) ·Messico (bandiera)Blanco(1998 I) ·Paraguay (bandiera)Cardozo(1999 V) ·Messico (bandiera)Olalde(1999 I) ·Uruguay (bandiera)Abreu,Messico (bandiera)Begines,Ecuador (bandiera)Delgado(2000 V) ·Messico (bandiera)Borgetti(2000 I,2001 V) ·Uruguay (bandiera)M. Rodríguez(2001 I) ·Uruguay (bandiera)Abreu(2002 V) ·Paraguay (bandiera)Cardozo(2002 A,2003 C) ·Colombia (bandiera)Rey(2003 A) ·Argentina (bandiera)Marioni,Argentina (bandiera)Silvera(2004 C) ·Argentina (bandiera)Messico (bandiera)Franco(2004 A) ·Argentina (bandiera)Messico (bandiera)Vuoso(2005 C) ·Uruguay (bandiera)Abreu,Brasile (bandiera)Kléber Pereira,Argentina (bandiera)Gaitán,Argentina (bandiera)Messico (bandiera)Vuoso(2005 A) ·Uruguay (bandiera)Abreu,Paraguay (bandiera)Cabañas(2006 C) ·Argentina (bandiera)Marioni(2006 A) ·Messico (bandiera)Bravo(2007 C) ·Argentina (bandiera)Moreno(2007 A) ·Cile (bandiera)Suazo(2008 C) ·Cile (bandiera)Mancilla(2008 A,2009 C) ·Argentina (bandiera)Villa(2009 A) ·Perù (bandiera)Fano,Stati Uniti (bandiera)Gómez,Messico (bandiera)J. Hernández(2010 C) ·Ecuador (bandiera)Benítez(2010 A) ·Messico (bandiera)Reyna(2011 C) ·Uruguay (bandiera)Alonso(2011 A) ·Uruguay (bandiera)Alonso,Ecuador (bandiera)Benítez(2012 C)
Liga MXEcuador (bandiera)Benítez,Cile (bandiera)Paredes(2012 A) ·Ecuador (bandiera)Benítez(2013 C) ·Paraguay (bandiera)Velázquez(2013 A) ·Ecuador (bandiera)Valencia(2014 C) ·Argentina (bandiera)Boselli,Brasile (bandiera)Camilo(2014 A) ·Colombia (bandiera)Pabón(2015 C) ·Argentina (bandiera)Boselli,Argentina (bandiera)Villa(2015 A) ·Francia (bandiera)Gignac(2016 C) ·Colombia (bandiera)Moreno,Perù (bandiera)Ruidíaz(2016 A) ·Perù (bandiera)Ruidíaz(2017 C) ·Argentina (bandiera)Boselli,Colombia (bandiera)Hurtado(2017 A) ·Capo Verde (bandiera)Djaniny(2018 C) ·Francia (bandiera)Gignac(2018 A) ·Ecuador (bandiera)Mena(2019 C) ·Argentina (bandiera)Quiroga,Messico (bandiera)Pulido(2019 A)
V · D · M
Capocannonieri dellaCONCACAF Gold Cup - Cronologia
Campionato CONCACAFSconosciuto(1963,1965,1967) ·Costa Rica (bandiera)V. Ruiz,Guatemala (bandiera)Fión,Guatemala (bandiera)Melgar(1969) ·Sconosciuto(1971) ·Trinidad e Tobago (bandiera)David(1973) ·Messico (bandiera)Rangel(1977) ·Messico (bandiera)Sánchez(1981) ·Honduras (bandiera)Figueroa(1985) ·Costa Rica (bandiera)Cayasso,Costa Rica (bandiera)Coronado,Costa Rica (bandiera)Flores,Guatemala (bandiera)Chacón,Guatemala (bandiera)Rodas,Trinidad e Tobago (bandiera)Jamerson,Trinidad e Tobago (bandiera)Jones,Trinidad e Tobago (bandiera)Lewis(1989)
CONCACAF Gold CupMessico (bandiera)Galindo(1991) ·Messico (bandiera)Zague(1993) ·Stati Uniti (bandiera)Wynalda(1996) ·Messico (bandiera)L. Hernández(1998) ·Canada (bandiera)Corazzin(2000) ·Stati Uniti (bandiera)McBride(2002) ·Costa Rica (bandiera)Centeno,Stati Uniti (bandiera)Donovan(2003) ·Guatemala (bandiera)C. Ruiz,Honduras (bandiera)Velásquez,Panama (bandiera)Tejada,Stati Uniti (bandiera)Beasley,Stati Uniti (bandiera)Donovan(2005) ·Honduras (bandiera)Pavón(2007) ·Messico (bandiera)Sabah(2009) ·Messico (bandiera)J. Hernández(2011) ·Panama (bandiera)Torres,Stati Uniti (bandiera)Donovan,Stati Uniti (bandiera)Wondolowski(2013) ·Stati Uniti (bandiera)Dempsey(2015) ·Canada (bandiera)Davies,Stati Uniti (bandiera)Morris,Martinica (bandiera)Parsemain(2017) ·Canada (bandiera)David(2019) ·Qatar (bandiera)Ali(2021) ·Stati Uniti (bandiera)Ferreira(2023) ·Panama (bandiera)Díaz(2025)
V · D · M
Calciatore dell'anno CONCACAF - Cronologia
Messico (bandiera)Peralta(2013) ·Costa Rica (bandiera)Navas(2014) ·Messico (bandiera)Hernández(2015) ·Costa Rica (bandiera)Ruiz(2016) ·Costa Rica (bandiera)Navas(2017) ·Messico (bandiera)Lozano(2018) ·Non assegnato(2019) ·Non assegnato(2020) ·Canada (bandiera)Davies(2021)
Controllo di autoritàVIAF(EN250814285 ·ISNI(EN0000 0003 7129 2541 ·LCCN(ENno2012082287
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Javier_Hernández&oldid=147248067"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp