Lajat rappresenta unavocale lunga originale dello slavo comune. Generalmente si crede che rappresentasse il suono/æː/, che era un riflesso di un precedente/eː/,/oj/, o/aj/. Che il suono rappresentato da jat si sviluppò tardi nella storia dello slavo comune è indicato dal suo ruolo nella seconda palatalizzazione delle velari slave.
È significativo che fin dai primi testi ci sia una considerevole confusione tra lajat e laA iotizzata (in cirillicoꙗ). Una spiegazione è che il dialetto diSalonicco, sul quale si basò l'antico slavo ecclesiastico, e altri dialetti slavi meridionali passarono da/æː/ ad/ja/ indipendentemente dai rami settentrionali ed occidentali. La confusione fu aggravata anche dal fatto che nell'alfabeto glagolitico lajat () assomigliava troppo allaPiccola Jus dell'alfabeto cirillico (Ѧ).
La letterajat, in varie fonti. Da notare che in corsivo minuscolo ha una forma abbastanza differente.
In varielingue slave moderne, lajat ha dato origine a diverse vocali. Per esempio, la radice anticoslava [běl] (bianco) diventa [bjel] [бел]/bʲel/ nelrusso standard (dialettale/bʲal/,/bʲijel/ o perfino/bʲil/ in alcune regioni), [bil] [біл] inucraino, [bjal] [бял] inbulgaro,biel/biały inpolacco, ebílý inceco. Riflessi più antichi dijat esistevano, per esempio l'antica parolaтѣлѣгы (carri) è divenuta nel russo modernoтелеги ma inserbo èтаљиге.
Come risultato di questi cambiamenti, la "jat" alla fine non rappresentava più un fonema indipendente ma piuttosto uno che veniva rappresentato anche da un'altra lettera cirillica. Così i bambini dovevano memorizzare dalla radice dove scrivere lajat e dove no. In seguito la lettera fu eliminata in una serie di riforme ortografiche: inserbo con la riforma di Vuk Karadžić, che fu adottata poi per ilmacedone, inrusso,bielorusso eucraino bruscamente con laRivoluzione d'ottobre, e per ultimo inbulgaro nel1945. Al giorno d'oggi la lettera non viene più usata nell'ortografia moderna standard di ognuna delle lingue slave scritte in cirillico, anche se sopravvive nei testi liturgici scritti nelle recensioni russe dell'antico slavo ecclesiastico.
Nellalingua russa, la confusione trajat eje negli scritti appare sin dai primi registri, ma quando esattamente il suono sia scomparso da tutti i dialetti è argomento di dibattito scientifico. Alcuni studiosi, come W.K. Matthews, hanno dislocato la fusione dei due suoni nelle prime fasi storiche della lingua (XI secolo o prima) attribuendone l'uso fino al1918 all'influenza dello Slavo ecclesiastico. InRussia, comunque, un'ipotesi ha preso piede nei testi universitari o grammatiche storiche (es., V.V. Ivanov), affermando che, tenendo in considerazione tutti i dialetti, il suono è rimasto in maniera predominante distinto fino alXVIII secolo, almeno sotto accento, e che è ancora distinto al giorno d'oggi in alcune località. Può essere notevole rispetto a ciò che lajat inucraino generalmente si è fusa con la vocalei, e quindi è rimasta distinta dallae.
La storia della letterajat e della sua eliminazione dall'alfabeto cirillico è una nota interessante della cultura russa.
Nei dialetti dellalingua croata, lajat si è distinta in tre diverse forme:i,e eije (più comedittongoie/je), e questo è diventato uno dei criteri di differenziazione tra i dialetti.
Nei dialetti dellalingua serba, lajat si è distinta in due diverse forme:e eije, e questo è diventato uno dei criteri di differenziazione tra i dialetti.
Inbulgaro, lajat si è evoluta in due forme differenti:e (e) edja (я). Le due forme sono considerate varianti morfologiche, in quantoя si presenta solosotto accento, e nella sillaba successiva sono presentia odo.
In tal modo parole di qualsiasi tipo che presentavano unajat vengono scritte in maniera diversa a seconda della condizione della sillaba in cui sono presenti ed in quella successiva. Alcuni esempi:
Forma antica
Forma moderna
Significato
бѣлъ
бя́л
bianco (maschile)
бѣли
бе́ли
bianchi (plurale)
свѣтъ
свя́т
mondo (indefinito)
свѣта
света́
il mondo (definito)
Lajat si è evoluta ine anche davanti aж, ч, ш +consonante, poiché anticamente vi era nel mezzo unaĭ breve che in seguito è caduta ma ha segnato la sillaba precedente. Inoltre i prestiti russi hanno mantenuto lae tipica del russo.
LaJat è presente nell'Unicode, anche se spesso è assente dai font più comuni.Se un font lo include, si dovrebbe riuscire a vedere la jat maiuscola e minuscola qui di seguito:Ѣѣ.