Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Jaroslav Plašil

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jaroslav Plašil
Jaroslav Plasil con la maglia del Bordeaux
NazionalitàRep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
Altezza183cm
Peso73kg
Calcio
RuoloAllenatore(excentrocampista)
Squadra  Bordeaux(Vice)
Termine carriera5 luglio 2019 - giocatore
Carriera
Giovanili
1993-1998  Hradec Králové
Squadre di club1
1998-2000  Hradec Králové4 (0)
2000-2003  Monaco8 (0)
2003  Créteil-Lusitanos14 (0)
2003-2007  Monaco114 (5)
2007-2009  Osasuna66 (8)
2009-2013  Bordeaux147 (11)
2013-2014  Catania28 (1)
2014-2019  Bordeaux143 (4)
Nazionale
1998-1999Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca U-1615 (1)
1999Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca U-172 (1)
2002-2003Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca U-2116 (1)
2004-2016Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca103 (7)
Carriera da allenatore
2019-2020  Bordeaux 2(vice)
2020-  Bordeaux(vice)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 19 agosto 2021
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Jaroslav Plašil (Opočno,5 gennaio1982) è unallenatore di calcio ed excalciatorececo, di ruolocentrocampista.

Possiede il passaporto francese.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Interno di centrocampo[1], Plašil può giocare sia come esterno destro sia come esterno sinistro e anche comemediano otrequartista. Ritiene di poter esprimere meglio le sue qualità giocando a sinistra.[1]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Hradec Králové

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 1998 al 2000 gioca inseconda divisione ceca con ilHradec Králové; totalizza 4 presenze senza gol.

Monaco

[modifica |modifica wikitesto]

Con i biancorossi totalizza 143 presenze e 6 reti tra campionato,Coppa di Francia,Coppa di Lega,Coppa UEFA eChampions League

2000-2003: le prime stagioni e il prestito al Créteil
[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2000 è prelevato dalMonaco e il 22 dicembre del 2001 esordisce nellaLigue 1 subentrando nella ripresa aSouleymane Camara nella sfida contro ilRennes (3-1)[2]. Chiude la stagione 2001-2002 con 4 presenze e 0 gol.

Il 17 agosto 2002 fa il suo esordio incampionato contro ilBastia (1-0).[3] Nel gennaio del 2003 viene ceduto in prestito alCréteil, società francese diLigue 2 nella quale trova presto un posto da titolare. Il 29 gennaio debutta contro ilClermont (0-1).[4] Ritorna a Monaco dopo aver giocato 14 partite.

2003-2005: sotto la guida di Deschamps
[modifica |modifica wikitesto]

Dalla stagione 2003-2004 Plašil si conquista un posto da titolare anche nel Monaco: gioca la prima dicampionato contro il Bordeaux (2-0)[5] segnando la sua prima marcatura in campionato contro ilMetz (0-2)[6] e rendendosi protagonista della prestazione del Monaco nellaChampions League 2003-2004. Dopo aver debuttato contro ilPSV (1-2)[7], realizza una rete alDeportivo La Coruña (8-3)[8]: il cammino del Monaco prosegue fino alla finale (dopo aver eliminatoLokomotiv Mosca,Real Madrid eChelsea), persa contro ilPorto (0-3) con Plašil in panchina.

Nella stagione seguenteDidier Deschamps lo schiera con meno frequenza a causa di un infortunio che lo tiene fuori dai campi di gioco per tre mesi e mezzo[1]: il centrocampista ceco debutta inLigue 1 solamente ad ottobre contro ilNizza (3-4)[9] giocando un quarto d'ora contro l'Olympiacos inChampions.[10] Nella seconda parte della stagione, complice un cambio di modulo di Deschamps che da una difesa a 5 passa ad una difesa a 4[1], Plašil viene fatto giocare con più continuità e i risultati per il Monaco sono molto positivi (una sola sconfitta in 16 incontri di campionato giocati dal ceco). Il 15 gennaio 2005 firma la sua unica rete stagionale alCaen (5-2).[11]

2005-2007: stagioni altalenanti
[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2005Francesco Guidolin viene chiamato alla guida del Monaco al posto di Deschamps. L'allenatore italiano non dà fiducia a Plašil, che deve aspettare la dodicesima giornata per debuttare incampionato contro ilSochaux (2-1).[12] Tre giorni prima aveva giocato un tempo inCoppa UEFA contro ilViking (1-0).[13] Realizza un unico gol, il 29 ottobre contro l'Ajaccio (3-0).[14] A fine stagione conta 27 presenze e una rete.

László Bölöni inizia la stagione 2006-2007 come allenatore dei monegaschi: nonostante il ceco sia tra i giocatori più utilizzati, i risultati sono altalenanti e l'allenatore romeno viene esonerato e sostituito con il francese Banide che porta il Monaco dalla penultima posizione alla nona. Plašil gioca 31 partite di campionato (la prima delle quali contro ilSaint-Étienne 1-2[15]) e sigla una rete contro il Nizza (1-1).[16]

Inizia la stagione 2007-2008 tra le file del Monaco debuttando il 4 agosto contro il Saint-Étienne (1-1)[17] e giocando anche le successive tre partite di campionato prima di trasferirsi aglispagnoli dell'Osasuna.

Osasuna

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'estate del 2007 si trasferisce all'Osasuna, società dellaLiga. Esordisce il 16 settembre 2007 contro ilBarcellona (0-0)[18], realizzando la sua prima marcatura spagnola il 2 dicembre contro il Deportivo La Coruña (1-2).[19] Conclude la sua prima esperienza all'Osasuna con 35 presenze e 4 gol.

Il 31 agosto del 2008 debutta nella nuova stagione disputando la prima giornata di campionato contro ilVillareal (1-1)[20], siglando la sua prima rete stagionale alGetafe (5-2).[21] A fine stagione conta 32 incontri e 4 marcature.

All'Osasuna colleziona 66 presenze e 8 reti in campionato.

Bordeaux

[modifica |modifica wikitesto]

Arrivato nell'estate del 2009, con il Bordeaux vince una Supercoppa di Francia nel 2009 e una Coppa di Francia nel 2013. Dal 2011 al 2013 è ilcapitano dei girondini.[22]

2009-2011: la Supercoppa francese
[modifica |modifica wikitesto]
Plasil ai tempi della prima esperienza alBordeaux.

Il 9 luglio 2009 torna inFrancia per vestire la casacca dei campioni in carica delBordeaux, firmando un contratto quadriennale.[23][24] Neo arrivato gioca subito laSupercoppa francese partendo da titolare nell'incontro vinto 2-0 sulGuingamp. Esordisce il 9 agosto 2009 contro ilLens (4-1).[25] Sei giorni dopo gioca inChampions contro laJuventus segnando una rete (1-1).[26] Il 5 dicembre sigla la sua prima rete incampionato contro ilPSG (1-0).[27] Nel mese di gennaio segna sia inCoppa di Francia (5-1 contro l'Ajaccio[28]) sia inCoppa di Lega (2-3 contro ilLe Mans[29]). Conta 50 presenze e 5 reti nella sua prima stagione.

Nella seconda stagione gioca tutte le partite di campionato andando a segno controTolosa (1-2)[30],Auxerre (3-0)[31], Brest (1-3)[32] e Saint-Étienne (2-0).[33]

Il 13 luglio 2011 rinnova il contratto con il Bordeaux firmando fino al 2015.[34]

2011-2013: la vittoria in Coppa
[modifica |modifica wikitesto]

Anche nell'annata 2011-2012, come nella stagione precedente, gioca tutti gli incontri diLigue 1, mettendo la sua firma nelle sfide controNancy (2-0)[35], Brest (0-2)[36] e Auxerre (2-4).[37]

Il 30 agosto del 2012 il centrocampista ceco gioca un incontro diEuropa League affrontando laStella Rossa (3-2).[38] Disputa 33 partite diLigue 1 realizzando due marcature ai danni diLille sucalcio di rigore (2-1)[39] eMontpellier (4-2).[40] A fine stagione conquista laCoppa di Francia giocando titolare contro l'Evian (2-3).[41] Chiude la stagione con 48 gettoni e 2 centri.

Comincia la stagione 2013-2014 nelle file del Bordeaux giocando laSupercoppa francese persa contro il PSG 2-1 e iniziando il campionato contro ilMonaco, sua ex squadra (0-2).[42]

Gioca altre tre giornate di campionato prima di essere ceduto in prestito al Catania.

Catania

[modifica |modifica wikitesto]

Il 2 settembre 2013, ultimo giorno dicalciomercato, si trasferisce alla societàitaliana delCatania con la formula del prestito.[43] Il 15 settembre esordisce inSerie A giocando titolare contro ilLivorno (2-0)[44] e il 29 settembre segna il suo primo gol con la casacca rossazzurra nella sfida contro ilChievo vinta dal Catania per 2-0.[45]

Secondo periodo al Bordeaux

[modifica |modifica wikitesto]

Concluso il prestito, nel 2014 rientra al Bordeaux, di cui torna a vestire la fascia di capitano. Il 15 maggio 2015 estende il proprio contratto con i girondini per altri due anni e il 7 giugno 2017 per un ulteriore anno.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Con lanazionale ceca ha debuttato nel 2004 e ha partecipato aglieuropeo del 2004, aimondiale del 2006, all'europeo del 2008, all'europeo del 2012 e all'europeo del 2016.[46]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 21 dicembre 2016.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1998-1999Rep. Ceca (bandiera)Hradec KrálovéDL10CRC00------10
1999-gen. 2000DL30CRC00------30
Totale Hradec Králové400040
gen.-giu. 2000Francia (bandiera)MonacoD100CF+CdLF00------00
2000-2001D100CF+CdLF00------00
2001-2002D140CF+CdLF00------40
2002-gen. 2003L140CF+CdLF00------40
gen.-giu. 2003Francia (bandiera)CréteilL2140CF+CdLF00------140
2003-2004Francia (bandiera)MonacoL1342CF+CdLF00UCL101---443
2004-2005L1241CF+CdLF00UCL50---291
2005-2006L1211CF+CdLF00CU60---271
2006-2007L1311CF+CdLF00------311
2007-gen. 2008L140CF+CdLF00------40
Totale Monaco1225002111436
gen.-giu. 2008Spagna (bandiera)OsasunaPD344CR10---354
2008-2009PD324CR00---324
Totale Osasuna66810678
2009-2010Francia (bandiera)BordeauxL1342CF+CdLF3+31+1UCL91SF10505
2010-2011L1384CF+CdLF2+20------424
2011-2012L1383CF+CdLF2+00------403
2012-2013L1332CF+CdLF5+00UEL100---482
ago.-set 2013L140CF+CdLF00UEL--SF1050
set. 2013-2014Italia (bandiera)CataniaA281CI00------281
2014-2015Francia (bandiera)BordeauxL1340CF+CdLF2+20------380
2015-2016L1253CF+CdLF3+31UEL40---354
2016-2017L1180CF+CdLF0+21------201
Totale Bordeaux197112532112020213
Totale carriera431252634422054630

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Rep. Ceca
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
31-3-2004DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)2 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-Ingresso al 69’ 69’
2-6-2004PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)3 – 1Bulgaria (bandiera)BulgariaAmichevole1Ingresso al 70’ 70’
6-6-2004TepliceRep. CecaRep. Ceca (bandiera)2 – 0Estonia (bandiera)EstoniaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’Ammonizione al 72’ 72’
23-6-2004LisbonaGermaniaGermania (bandiera)1 – 2Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaEuro 2004 - 1º turno-Uscita al 70’ 70’
9-2-2005CeljeSloveniaSlovenia (bandiera)0 – 3Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
26-3-2005TepliceRep. CecaRep. Ceca (bandiera)4 – 3Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Mondiali 2006-Ingresso al 52’ 52’
30-3-2005Andorra la VellaAndorraAndorra (bandiera)0 – 4Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Mondiali 2006-Ingresso al 76’ 76’
4-6-2005LiberecRep. CecaRep. Ceca (bandiera)8 – 1Andorra (bandiera)AndorraQual. Mondiali 2006-Ingresso al 46’ 46’
8-6-2005TepliceRep. CecaRep. Ceca (bandiera)6 – 1Macedonia (bandiera)MacedoniaQual. Mondiali 2006-Ingresso al 61’ 61’
16-11-2005PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 – 0Norvegia (bandiera)NorvegiaQual. Mondiali 2006-Ingresso al 90’ 90’
1-3-2006SmirneTurchiaTurchia (bandiera)2 – 2Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-Uscita al 90’ 90’
26-5-2006InnsbruckRep. CecaRep. Ceca (bandiera)2 – 0Arabia Saudita (bandiera)Arabia SauditaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
30-5-2006Jablonec nad NisouRep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 – 0Costa Rica (bandiera)Costa RicaAmichevole-
3-6-2006PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)3 – 0Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e TobagoAmichevole-
12-6-2006GelsenkirchenStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 3Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaMondiali 2006 - 1º turno-
17-6-2006ColoniaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)0 – 2Ghana (bandiera)GhanaMondiali 2006 - 1º turno-Uscita al 68’ 68’
22-6-2006NorimbergaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)0 – 2Italia (bandiera)ItaliaMondiali 2006 - 1º turno-
16-8-2006Uherské HradištěRep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 – 3Serbia (bandiera)SerbiaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
2-9-2006TepliceRep. CecaRep. Ceca (bandiera)2 – 1Galles (bandiera)GallesQual. Euro 2008-
6-9-2006BratislavaSlovacchiaSlovacchia (bandiera)0 – 3Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Euro 2008-
7-10-2006LiberecRep. CecaRep. Ceca (bandiera)7 – 0San Marino (bandiera)San MarinoQual. Euro 2008-Ingresso al 63’ 63’
11-10-2006DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)1 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Euro 2008-Uscita al 85’ 85’
15-11-2006PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 – 1Danimarca (bandiera)DanimarcaAmichevole-
7-2-2007BruxellesBelgioBelgio (bandiera)0 – 2Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
24-3-2007PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 – 2Germania (bandiera)GermaniaQual. Euro 2008-Ingresso al 46’ 46’
28-3-2007LiberecRep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 – 0Cipro (bandiera)CiproQual. Euro 2008-Ingresso al 77’ 77’
2-6-2007CardiffGallesGalles (bandiera)0 – 0Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Euro 2008-
22-8-2007ViennaAustriaAustria (bandiera)1 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-Ingresso al 17’ 17’
8-9-2007SerravalleSan MarinoSan Marino (bandiera)0 – 3Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Euro 2008-Ingresso al 82’ 82’
12-9-2007PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 – 0Irlanda (bandiera)IrlandaQual. Euro 2008-
17-10-2007Monaco di BavieraGermaniaGermania (bandiera)0 – 3Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Euro 20081
17-11-2007PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)3 – 1Slovacchia (bandiera)SlovacchiaQual. Euro 2008-
21-11-2007StrovolosCiproCipro (bandiera)0 – 2Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Euro 2008-Uscita al 87’ 87’
6-2-2008TepliceRep. CecaRep. Ceca (bandiera)0 – 2Polonia (bandiera)PoloniaAmichevole-Uscita al 83’ 83’
26-3-2008CopenaghenDanimarcaDanimarca (bandiera)1 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
27-5-2008PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)2 – 0Lituania (bandiera)LituaniaAmichevole-Uscita al 79’ 79’
30-5-2008TepliceRep. CecaRep. Ceca (bandiera)3 – 1Scozia (bandiera)ScoziaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
7-6-2008BasileaSvizzeraSvizzera (bandiera)0 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaEuro 2008 - 1º turno-
11-6-2008GinevraRep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 – 3Portogallo (bandiera)PortogalloEuro 2008 - 1º turno-Uscita al 85’ 85’
15-6-2008GinevraTurchiaTurchia (bandiera)3 – 2Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaEuro 2008 - 1º turno1Uscita al 80’ 80’
20-8-2008LondraInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 2Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-Uscita al 90+3’ 90+3’
10-9-2008BelfastIrlanda del NordIrlanda del Nord (bandiera)0 – 0Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Mondiali 2010-
11-10-2008ChorzówPoloniaPolonia (bandiera)2 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Mondiali 2010-
15-10-2008TepliceRep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 – 0Slovenia (bandiera)SloveniaQual. Mondiali 2010-
11-2-2009CasablancaMaroccoMarocco (bandiera)0 – 0Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-
28-3-2009MariborSloveniaSlovenia (bandiera)0 – 0Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Mondiali 2010-
1-4-2009PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 – 2Slovacchia (bandiera)SlovacchiaQual. Mondiali 2010-
12-8-2009TepliceRep. CecaRep. Ceca (bandiera)3 – 1Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-
5-9-2009BratislavaSlovacchiaSlovacchia (bandiera)2 – 2Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Mondiali 2010-
9-9-2009Uherské HradištěRep. CecaRep. Ceca (bandiera)7 – 0San Marino (bandiera)San MarinoQual. Mondiali 2010-
10-10-2009PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)2 – 0Polonia (bandiera)PoloniaQual. Mondiali 20101
14-10-2009PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)0 – 0Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del NordQual. Mondiali 2010-
3-3-2010GlasgowScoziaScozia (bandiera)1 – 0Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-Uscita al 79’ 79’
22-5-2010HarrisonTurchiaTurchia (bandiera)2 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-Uscita al 77’ 77’
25-5-2010East HartfordStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 4Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-Uscita al 90’ 90’
11-8-2010LiberecRep. CecaRep. Ceca (bandiera)4 – 1Lettonia (bandiera)LettoniaAmichevole-Ammonizione al 41’ 41’Uscita al 78’ 78’
7-9-2010OlomoucRep. CecaRep. Ceca (bandiera)0 – 1Lituania (bandiera)LituaniaQual. Euro 2012-
8-10-2010PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 – 0Scozia (bandiera)ScoziaQual. Euro 2012-Uscita al 90’ 90’
12-10-2010VaduzLiechtensteinLiechtenstein (bandiera)0 – 2Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Euro 2012-
17-11-2010AarhusDanimarcaDanimarca (bandiera)0 – 0Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-Uscita al 89’ 89’
9-2-2011PolaCroaziaCroazia (bandiera)4 – 2Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-Uscita al 69’ 69’
25-3-2011GranadaSpagnaSpagna (bandiera)2 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Euro 20121
29-3-2011TepliceRep. CecaRep. Ceca (bandiera)2 – 0Liechtenstein (bandiera)LiechtensteinQual. Euro 2012-Ammonizione al 81’ 81’
10-8-2011OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)3 – 0Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-
3-9-2011GlasgowScoziaScozia (bandiera)2 – 2Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Euro 20121Ammonizione al 60’ 60’
6-9-2011PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)4 – 0Ucraina (bandiera)UcrainaAmichevole-cap.
11-10-2011KaunasLituaniaLituania (bandiera)1 – 4Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Euro 2012-
11-11-2011PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)2 – 0Montenegro (bandiera)MontenegroQual. Euro 2012-
15-11-2011PodgoricaMontenegroMontenegro (bandiera)0 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Euro 2012-
29-2-2012DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)1 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-
1-6-2012PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 – 2Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole-Uscita al 79’ 79’
8-6-2012BreslaviaRussiaRussia (bandiera)4 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaEuro 2012 - 1º turno-
12-6-2012BreslaviaGreciaGrecia (bandiera)1 – 2Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaEuro 2012 - 1º turno-
16-6-2012BreslaviaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 – 0Polonia (bandiera)PoloniaEuro 2012 - 1º turno-Ammonizione al 87’ 87’
21-6-2012VarsaviaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)0 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloEuro 2012 - Quarti di finale-
8-9-2012CopenaghenDanimarcaDanimarca (bandiera)0 – 0Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Mondiali 2014-Uscita al 75’ 75’
11-9-2012TepliceRep. CecaRep. Ceca (bandiera)0 – 1Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-cap.Uscita al 46’ 46’
12-10-2012PlzeňRep. CecaRep. Ceca (bandiera)3 – 1Malta (bandiera)MaltaQual. Mondiali 2014-
16-10-2012PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)0 – 0Bulgaria (bandiera)BulgariaQual. Mondiali 2014-
14-11-2012OlomoucRep. CecaRep. Ceca (bandiera)3 – 0Slovacchia (bandiera)SlovacchiaAmichevole-cap.
6-2-2013IstanbulTurchiaTurchia (bandiera)0 – 2Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-Ammonizione al 86’ 86’
22-3-2013OlomoucRep. CecaRep. Ceca (bandiera)0 – 3Danimarca (bandiera)DanimarcaQual. Mondiali 2014-Uscita al 74’ 74’
26-3-2013ErevanArmeniaArmenia (bandiera)0 – 3Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Mondiali 2014-
7-6-2013PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)0 – 0Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 2014-
14-8-2013BudapestUngheriaUngheria (bandiera)1 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-cap.
6-9-2013PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 – 2Armenia (bandiera)ArmeniaQual. Mondiali 2014-
10-9-2013TorinoItaliaItalia (bandiera)2 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Mondiali 2014-
11-10-2013Ta' QaliMaltaMalta (bandiera)1 – 4Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Mondiali 2014-
15-10-2013SofiaBulgariaBulgaria (bandiera)0 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Mondiali 2014-
10-10-2014IstanbulTurchiaTurchia (bandiera)1 – 2Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Euro 2016-Ingresso al 90’ 90’
16-11-2014PlzeňRep. CecaRep. Ceca (bandiera)2 – 1Islanda (bandiera)IslandaQual. Euro 2016-
28-3-2015PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 – 1Lettonia (bandiera)LettoniaQual. Euro 2016-Uscita al 46’ 46’
31-3-2015ŽilinaSlovacchiaSlovacchia (bandiera)1 – 0Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-Ingresso al 60’ 60’Ammonizione al 88’ 88’
12-6-2015ReykjavíkIslandaIslanda (bandiera)2 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Euro 2016-
13-10-2015AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 3Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Euro 2016-Uscita al 86’ 86’
13-11-2015OstravaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)4 – 1Serbia (bandiera)SerbiaAmichevole-Ingresso al 56’ 56’
17-11-2015BreslaviaPoloniaPolonia (bandiera)3 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-
27-5-2016PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)6 – 0Malta (bandiera)MaltaAmichevole1Uscita al 46’ 46’
1-6-2016InnsbruckRep. CecaRep. Ceca (bandiera)2 – 1Russia (bandiera)RussiaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
5-6-2016PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 – 2Corea del Sud (bandiera)Corea del SudAmichevole-Ingresso al 46’ 46’[47]
13-6-2016TolosaSpagnaSpagna (bandiera)1 – 0Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaEuro 2016 - 1º turno-
17-6-2016Saint-ÉtienneRep. CecaRep. Ceca (bandiera)2 – 2Croazia (bandiera)CroaziaEuro 2016 - 1º turno-Uscita al 86’ 86’
21-6-2016LensRep. CecaRep. Ceca (bandiera)0 – 2Turchia (bandiera)TurchiaEuro 2016 - 1º turno-Ammonizione al 36’ 36’Uscita al 90’ 90’
TotalePresenze(4º posto)103Reti7

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Bordeaux:2009
Bordeaux:2012-2013

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcd(EN) Matthew Spiro,Plašil keen to perk up Monaco, inUEFA.com, 22 febbraio 2005.URL consultato il 30 settembre 2013.
  2. ^Monaco 3-1 Rennes, sutransfermarkt.it, 22 dicembre 2001.URL consultato il 29 settembre 2013.
  3. ^Bastia 1-0 Monaco, sutransfermarkt.it, 17 agosto 2002.URL consultato il 29 settembre 2013.
  4. ^Créteil 0-1 Clermont, sutransfermarkt.it, 29 gennaio 2003.URL consultato il 29 settembre 2013.
  5. ^Monaco 2-0 Bordeaux, sutransfermarkt.it, 2 agosto 2003.URL consultato il 29 settembre 2013.
  6. ^Metz 0-2 Monaco, sutransfermarkt.it, 7 febbraio 2004.URL consultato il 29 settembre 2013.
  7. ^PSV 1-2 Monaco, sutransfermarkt.it, 17 settembre 2004.URL consultato il 29 settembre 2013.
  8. ^Monaco 8-3 Deportivo La Coruna, sutransfermarkt.it, 5 novembre 2003.URL consultato il 29 settembre 2013.
  9. ^Monaco 3-4 Nizza, sutransfermarkt.it, 2 ottobre 2004.URL consultato il 29 novembre 2013.
  10. ^Monaco 2-1 Olympiacos, sutransfermarkt.it, 19 ottobre 2004.URL consultato il 29 novembre 2013.
  11. ^Monaco 5-2 Caen, sutransfermarkt.it, 15 gennaio 2005.URL consultato il 29 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2013).
  12. ^Sochaux 2-1 Monaco, sutransfermarkt.it, 23 agosto 2005.URL consultato il 29 settembre 2013.
  13. ^Viking 1-0 Monaco, sutransfermarkt.it, 20 agosto 2005.URL consultato il 29 settembre 2013.
  14. ^Monaco 3-0 Ajaccio, sutransfermarkt.it, 29 ottobre 2005.URL consultato il 29 settembre 2013.
  15. ^Monaco 1-2 Saint-Etienne, sutransfermarkt.it, 12 agosto 2006.URL consultato il 29 settembre 2013.
  16. ^Nizza 1-1 Monaco, sutransfermarkt.it, 1º aprile 2007.URL consultato il 29 settembre 2013.
  17. ^Monaco 1-1 Saint-Etienne, sutransfermarkt.it, 4 agosto 2007.URL consultato il 29 settembre 2013.
  18. ^Osasuna 0-0 Barcellona, sutransfermarkt.it, 16 settembre 2007.URL consultato il 30 settembre 2013.
  19. ^Deportivo La Coruna 1-2 Osasuna, sutransfermarkt.it, 2 dicembre 2007.URL consultato il 30 settembre 2013.
  20. ^Osasuna 1-1 Villareal, sutransfermarkt.it, 31 agosto 2008.URL consultato il 30 settembre 2013.
  21. ^Osasuna 5-2 Getafe, sutransfermarkt.it, 21 dicembre 2008.URL consultato il 30 settembre 2013.
  22. ^(EN)Catania sign Plasil from Bordeaux, inFIFA.com, 2 settembre 2013.URL consultato il 30 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2013).
  23. ^Jaroslav Plasil has returned to France to play for the champions..., Goal.com, 9 luglio 2009.URL consultato il 13 giugno 2016.
  24. ^ Fabrizio Zorzoli,UFFICIALE: Plasil al Bordeaux, inTMW.com, 9 luglio 2009.URL consultato il 30 settembre 2013.
  25. ^Bordeaux 4-1 Lens, sutransfermarkt.it, 9 agosto 2009.URL consultato il 30 settembre 2013.
  26. ^Juventus 1-1 Bordeaux, sutransfermarkt.it, 15 agosto 2009.URL consultato il 30 settembre 2013.
  27. ^Bordeaux 1-0 PSG, sutransfermarkt.it, 5 dicembre 2009.URL consultato il 30 settembre 2013.
  28. ^Bordeaux 5-1 Ajaccio, sutransfermarkt.it, 23 gennaio 2010.URL consultato il 30 settembre 2013.
  29. ^Le Mans 2-3 Bordeaux, sutransfermarkt.it, 26 gennaio 2010.URL consultato il 30 settembre 2013.
  30. ^Bordeaux 1-2 Tolosa, sutransfermarkt.it, 15 agosto 2010.URL consultato il 30 settembre 2013.
  31. ^Bordeaux 3-0 Auxerre, sutransfermarkt.it, 26 febbraio 2011.URL consultato il 30 settembre 2013.
  32. ^Brest 1-3 Bordeaux, sutransfermarkt.it, 6 marzo 2011.URL consultato il 30 settembre 2013.
  33. ^Bordeaux 2-0 Saint-Etienne, sutransfermarkt.it, 24 aprile 2011.URL consultato il 30 settembre 2013.
  34. ^ Raimondo De Magistris,UFFICIALE: Bordeaux, rinnovo per Plasil fino al 2015, inTMW.com, 13 luglio 2011.URL consultato il 30 settembre 2013.
  35. ^Bordeaux 2-0 Nancy, sutransfermarkt.it, 4 dicembre 2011.URL consultato il 30 settembre 2013.
  36. ^Brest 0-2 Bordeaux, sutransfermarkt.it, 10 marzo 2012.URL consultato il 30 settembre 2013.
  37. ^Auxerre 2-4 Bordeaux, sutransfermarkt.it, 7 maggio 2012.URL consultato il 30 settembre 2013.
  38. ^Bordeaux 3-2 Stella Rossa, sutransfermarkt.it, 30 agosto 2012.URL consultato il 30 settembre 2013.
  39. ^Lille 2-1 Bordeaux, sutransfermarkt.it, 3 marzo 2013.URL consultato il 30 settembre 2013.
  40. ^Bordeaux 4-2 Montpellier, sutransfermarkt.it, 13 aprile 2013.URL consultato il 30 settembre 2013.
  41. ^Evian 2-3 Bordeaux, sutransfermarkt.it, 31 maggio 2013.URL consultato il 30 settembre 2013.
  42. ^Bordeaux 0-2 Monaco, sutransfermarkt.it, 10 agosto 2013.URL consultato il 30 settembre 2013.
  43. ^Tutti i trasferimenti - Catania, sulegaseriea.it.URL consultato il 7 ottobre 2019(archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2013).
  44. ^Livorno 2-0 Catania, sulegaseriea.it, 15 settembre 2013.URL consultato il 7 ottobre 2019(archiviato dall'url originale il 18 settembre 2013).
  45. ^Catania 2-0 ChievoVerona, sulegaseriea.it, 29 settembre 2013.URL consultato il 7 ottobre 2019(archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2013).
  46. ^(CS)Konečná nominace: Na EURO nejedou Mareček a Schick, sueuro2016.fotbal.cz, 31 maggio 2016.URL consultato il 31 maggio 2016(archiviato dall'url originale il 16 agosto 2018).
  47. ^100ª presenza

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale ceca ·Campionato d'Europa UEFA 2004
1 Čech · 2 Grygera · 3 Mareš · 4 Galásek · 5 Bolf · 6 Jankulovski · 7 Šmicer · 8 Poborský · 9 Koller · 10 Rosický · 11 Nedvěd · 12 Lokvenc · 13 Jiránek · 14 Vachoušek · 15 Baroš · 16 Blažek · 17 Hübschman · 18 Heinz · 19 Týce · 20 Plašil · 21 Ujfaluši · 22 Rozehnal · 23 Kinský · CT: BrücknerRep. Ceca (bandiera)
V · D · M
Nazionale ceca ·Coppa del Mondo FIFA 2006
1 Čech · 2 Grygera · 3 Mareš · 4 Galásek · 5 Kováč · 6 Jankulovski · 7 Sionko · 8 Poborský · 9 Koller · 10 Rosický · 11 Nedvěd · 12 Lokvenc · 13 Jiránek · 14 Jarolím · 15 Baroš · 16 Blažek · 17 Štajner · 18 Heinz · 19 Polák · 20 Plašil · 21 Ujfaluši · 22 Rozehnal · 23 Kinský · CT: BrücknerRep. Ceca (bandiera)
V · D · M
Nazionale ceca ·Campionato d'Europa UEFA 2008
1 Čech · 2 Grygera · 3 Polák · 4 Galásek · 5 Kováč · 6 Jankulovski · 7 Sionko · 8 Fenin · 9 Koller · 10 Svěrkoš · 11 Vlček · 12 Pospěch · 13 Kadlec · 14 Jarolím · 15 Baroš · 16 Blažek · 17 Matějovský · 18 Sivok · 19 Skácel · 20 Plašil · 21 Ujfaluši · 22 Rozehnal · 23 Zítka · CT: BrücknerRep. Ceca (bandiera)
V · D · M
Nazionale ceca ·Campionato d'Europa UEFA 2012
1 Čech · 2 Gebre Selassie · 3 Kadlec · 4 Suchý · 5 Hubník · 6 Sivok · 7 Necid · 8 Limberský · 9 Rezek · 10 Rosický · 11 Petržela · 12 Rajtoral · 13 Plašil · 14 Pilař · 15 Baroš · 16 Laštůvka · 17 Hübschman · 18 Kolář · 19 Jiráček · 20 Pekhart · 21 Lafata · 22 Darida · 23 Drobný · CT: BílekRep. Ceca (bandiera)
V · D · M
Nazionale ceca ·Campionato d'Europa UEFA 2016
1 Čech · 2 Kadeřábek · 3 Kadlec · 4 Gebre Selassie · 5 Hubník · 6 Sivok · 7 Necid · 8 Limberský · 9 Dočkal · 10 Rosický · 11 Pudil · 12 Škoda · 13 Plašil · 14 Kolář · 15 Pavelka · 16 Vaclík · 17 Suchý · 18 Šural · 19 Krejčí · 20 Skalák · 21 Lafata · 22 Darida · 23 Koubek · CT: VrbaRep. Ceca (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jaroslav_Plašil&oldid=142777528"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp