Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Jari Puikkonen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jari Puikkonen
NazionalitàFinlandia (bandiera) Finlandia
Altezza180cm
Peso68kg
Salto con gli sci
SquadraLahden Hiihtoseura
Termine carriera1991
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Olimpiadi102
Mondiali423
Mondiali di volo100

Vedimaggiori dettagli

Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Jari Markus Puikkonen (Lahti,25 giugno1952) è un exsaltatore con gli scifinlandese.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Debuttò in campo internazionale in occasione della tappa delTorneo dei quattro trampolini diOberstdorf del 30 dicembre 1977 (17°). InCoppa del Mondo esordì il 30 dicembre 1979 a Oberstdorf (85°), ottenne il primo podio il 1º gennaio 1980 aGarmisch-Partenkirchen (2°) e la prima vittoria il 4 gennaio 1981 aInnsbruck.

In carriera prese parte a tre edizioni deiGiochi olimpici invernali,Lake Placid 1980 (16° nel trampolino normale, 3° nel trampolino lungo),Sarajevo 1984 (3° nel trampolino normale, 5° nel trampolino lungo) eCalgary 1988 (7° nel trampolino normale, 11° nel trampolino lungo, 1° nella gara a squadre), a cinque deiCampionati mondiali, vincendo sette medaglie, e a una deiMondiali di volo, vincendo una medaglia. Partecipò alla gara a squadre sperimentale aiMondiali di Lahti 1978, nella quale il quartetto finlandese - composto anche daJouko Törmänen,Pentti Kokkonen eTapio Räisänen - si classificò secondo.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Olimpiadi

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali di volo

[modifica |modifica wikitesto]

Coppa del Mondo

[modifica |modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 5ºnel 1981
  • 18 podi (tutti individuali), oltre a quelli conquistati in sede olimpica e iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo:
    • 5 vittorie
    • 10 secondi posti
    • 3 terzi posti

Coppa del Mondo - vittorie

[modifica |modifica wikitesto]
DataLocalitàNazioneTrampolino
4 gennaio 1981InnsbruckAustria (bandiera) AustriaBergisel K106[3]
6 marzo 1981LahtiFinlandia (bandiera) FinlandiaSalpausselkä K88
7 marzo 1981LahtiFinlandia (bandiera) FinlandiaSalpausselkä K88
21 marzo 1981PlanicaJugoslavia (bandiera) JugoslaviaSrednija K92
4 gennaio 1986InnsbruckAustria (bandiera) AustriaBergisel K109[3]

Torneo dei quattro trampolini

[modifica |modifica wikitesto]
  • 7 podi di tappa[2]:
    • 2 vittorie
    • 3 secondi posti
    • 2 terzi posti

Campionati finlandesi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abGara valida anche ai fini iridati.
  2. ^abcGara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  3. ^abGara valida anche ai fini del Torneo dei quattro trampolini.
  4. ^Profilo su Sports-reference.com, susports-reference.com.URL consultato l'11 marzo 2012(archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2012).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campioni olimpici disalto con gli sci - Gara a squadre maschile
Finlandia (bandiera)Finlandia (Nikkola,Nykänen,Puikkonen,Ylipulli) (1988) ·Finlandia (bandiera)Finlandia (Laakkonen,Laitinen,Nieminen,Nikkola) (1992) ·Germania (bandiera)Germania (Duffner,Jäkle,Thoma,Weißflog) (1994) ·Giappone (bandiera)Giappone (Funaki,Harada,Okabe,Saitō) (1998) ·Germania (bandiera)Germania (Hannawald,Hocke,Schmitt,Uhrmann) (2002) ·Austria (bandiera)Austria (Koch,Kofler,Morgenstern,Widhölzl) (2006) ·Austria (bandiera)Austria (Kofler,Loitzl,Morgenstern,Schlierenzauer) (2010) ·Germania (bandiera)Germania (Freund,Kraus,Wank,Wellinger) (2014) ·Norvegia (bandiera)Norvegia (Forfang,Johansson,Stjernen,Tande) (2018) ·Austria (bandiera)Austria (Fettner,Hörl,Huber,Kraft) (2022)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jari_Puikkonen&oldid=125990460"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp