Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Jari Litmanen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jari Litmanen
Litmanen nel 2015
NazionalitàFinlandia (bandiera) Finlandia
Altezza181cm
Peso76kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1º gennaio 2012
Carriera
Giovanili
1977-1987  Reipas Lahti
Squadre di club1
1987-1990  Reipas Lahti86 (28)
1991  HJK27 (16)
1992  MyPa18 (7)
1992-1999  Ajax159 (91)
1999-2001  Barcellona21 (3)
2001-2002  Liverpool26 (5)
2002-2004  Ajax20 (5)
2004  Lahti11 (3)
2005  Hansa Rostock13 (1)
2005-2007  Malmö FF10 (3)
2008  Fulham0 (0)
2008-2010  Lahti40 (10)
2011-2012  HJK18 (1)
Nazionale
1989-2010Finlandia (bandiera)Finlandia137 (32)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Jari Olavi Litmanen (Lahti,20 febbraio1971) è un excalciatorefinlandese, di ruolocentrocampista.

È considerato il miglior giocatore finlandese di ogni epoca[1]. È stato scelto come miglior calciatore finlandese degli ultimi 50 anni dallaFederazione calcistica della Finlandia in occasione dell'UEFA Jubilee Awards nel novembre 2003[2]. Nel 2004 ha raggiunto il 42º posto nella graduatoria dei "100 più grandi finlandesi". L'Association of Football Statisticians' (The AFS) classificando iPiù grandi calciatori di sempre l'ha incluso al 53º posto[3].In Finlandia è spesso chiamato "Litti" o "Kuningas" ("Il Re").

Nella sua carriera ha vestito le maglie di squadre prestigiose comeAjax,Liverpool eBarcellona, vincendo anche unaChampions League nel1995, unaCoppa Intercontinentale nello stesso anno, dueSupercoppe Europee (1995 e 2001) e unaCoppa UEFA nel2001.

Anche suo padreOlavi è stato un calciatore.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Esordi in patria

[modifica |modifica wikitesto]

Debuttò in prima squadra nelReipas Lahti, nella massima divisionefinlandese, laVeikkausliiga, all'età di 16 anni nel 1987. Dopo quattro stagioni aLahti si trasferì all'HJK Helsinki, il più grande club finlandese, nel 1991 e riuscì a conquistare il titolo dicampione nazionale. L'anno successivo passò alMyPa, dove fu allenato da Harri Kampman, suo futuro manager e vinse laCoppa di Finlandia, prima di trasferirsi all'estero nell'estate del 1992.

L'esplosione all'Ajax

[modifica |modifica wikitesto]

Proprio con la prestazione offerta nella finale della coppa nazionale finlandese attrasse su di sé l'attenzione dell'Ajax e di molte altre società europee, ma alla fine furono proprio iLancieri ad acquistarlo.

Passò la primastagione neiPaesi Bassi all'ombra diDennis Bergkamp ma, quando l'attaccante passò all'Inter, prese il suo posto ed ereditò la sua maglia numero 10. Nelcampionato 1993-1994 realizza 26 gol, diventando il capocannoniere dellaEredivisie, e portando l'Ajax a vincere il titolo di campione olandese.

Litmanen (a destra) all'Ajax nel 1996, mentre sigla il gol dell'1-1 nellafinale della UEFA Champions League contro la Juventus.

Fu uno dei primi giocatori che formarono la squadra diLouis van Gaal che raggiunse la finale diUEFA Champions League due volte in due stagioni e diventò il primo calciatore finlandese a vincere quella competizione, quando l'Ajax batté ilMilan nel1994-1995. Nella Champions del1995-1996 fu il capocannoniere con 9 reti realizzate, inclusa quella del pareggio nella finale contro laJuventus, che l'Ajax perse 4-2 aitiri di rigore. Vinse anche nella stessa stagione laCoppa Intercontinentale contro ilGrêmio e finì terzo nella classifica per l'assegnazione delPallone d'Oro, dopo l'ottavo posto dell'anno precedente.

Trascorse sette anni adAmsterdam, vincendo quattroEredivisie, treKNVB beker e quattroSupercoppe d'Olanda. Detiene il record di gol realizzati nelleCoppe europee della società olandese, con 24 gol in 44 partite, inoltre ha l'onore di essere uno dei tre soli giocatori presenti in un video all'Ajax Museum, insieme aMarco van Basten eJohan Cruijff[4].

Le stagioni a Barcellona e Liverpool

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1999 si è riunito al suo vecchio allenatore Van Gaal alBarcelona. La sua permanenza nel club è segnata largamente dagli infortuni e, quando il tecnico olandese è stato rimpiazzato daLlorenç Serra Ferrer, le sue chance di giocare diventano sempre minori. Nel gennaio del 2001 infatti lascia laSpagna per l'Inghilterra, passando gratuitamente alLiverpool.

Appena acquistato è stato definito dal managerGérard Houllier come "uno dei più eccitanti acquisti che il Liverpool abbia mai fatto"[5] ma, ancora una volta, gli infortuni l'hanno limitato enormemente. Nonostante questo ha conquistato il "cup treble" vincendoWorthington Cup,FA Cup eCoppa UEFA, anche se ha saltato tutte e tre le finali per infortunio. Al termine della stagione2001-2002 gli è stata data ancora la possibilità di trasferirsi gratuitamente in un altro club, come nella stagione precedente.

Il ritorno ad Amsterdam

[modifica |modifica wikitesto]

Decide così di tornare all'Ajax, dove viene accolto come un eroe. Ad Amsterdam diventa uno dei giocatori chiave della squadra che raggiunge i quarti di finale dellaUEFA Champions League 2002-2003 ma passa ancora la maggior parte della stagione successiva ai margini della squadra, bloccato da problemi fisici e, ancora una volta, nella primavera del 2004, gli viene data l'opportunità di trovare una nuova squadra gratuitamente.

Pochi mesi in patria e in Germania

[modifica |modifica wikitesto]

Ritorna inFinlandia, nelle file dell'FC Lahti, nato dalla sua vecchia squadra Reipas, dove viene osannato e il suo ritorno paragonato al kolossalIl Signore degli Anelli - Il ritorno del re, quando nella prima gara con la maglia della squadra della sua città, perde ai rigori la finale diCoppa di Lega finlandese contro l'Allianssi[6]. Rimane nel Lahti per ilVeikkausliiga 2004, che la squadra conclude al 7º posto, e a gennaio del 2005 si trasferisce nell'Hansa Rostock, club dellaBundesligatedesca, per cercare di aiutarla nella lotta per non retrocedere. Riesce a giocare con continuità ma non a impedire la retrocessione dell'Hansa nellaZweite Bundesliga, che mette fine alla sua permanenza in Germania.

Tre stagioni in Svezia

[modifica |modifica wikitesto]

Firma per ilMalmö FF nel luglio del 2005, nel tentativo di aiutare la squadra svedese a qualificarsi per laUEFA Champions League. Il tentativo fallisce e lui rimane fermo per infortunio per l'intero autunno, facendo solo poche apparizioni. Decide comunque di continuare la sua carriera nel Malmö anche nella stagione2006, che lo vede ancora fermo ai margini della squadra, a causa di diversi infortuni, per la maggior parte della stagione. Nonostante questo, nelle poche gare giocate dimostra ancora la sua brillantezza e, dopo un'operazione per sistemare unacaviglia infortunata durante la pausa invernale, decide con la società di prolungare il contratto anche per il2007. Un nuovo infortunio alla caviglia nel giugno nel 2007 lo costringe però ad annullare tale contratto[7].

Al Fulham di Hodgson

[modifica |modifica wikitesto]

Nel gennaio del 2008, riceve un invito per 10 giorni di prova dalFulham FC, allenato dal tecnico dellanazionale finlandeseRoy Hodgson, e viene poi messo sotto contratto dalla società il 31 gennaio. Il 31 marzo debutta con la maglia del Fulham, in una gara della formazione riserve contro il Tottenham. Realizza il rigore che apre la gara e porta in vantaggio la sua squadra, ma al 63º minuto viene sostituito e il Fulham perde la gara 1-3. Nonostante abbia firmato in gennaio, già in maggio viene lasciato libero dalla società, senza aver mai giocato un incontro ufficiale con la prima squadra[8].

Il secondo ritorno al Lahti

[modifica |modifica wikitesto]

L'8 agosto viene annunciata la sua volontà di tornare nel club che l'ha formato, l'FC Lahti, per il resto della stagione2008[9]. Nella gara che segna l'ennesimo rientro inVeikkausliiga gioca 34 minuti, segnando due reti e servendo gli assist per altre due. Ricopre un ruolo fondamentale nell'ultima parte della stagione, guidando il Lahti al terzo posto in classifica che gli garantisce la qualificazione allaCoppa UEFA 2008-2009, prima partecipazione a unaCoppa europea per la squadra finlandese nella sua storia.

Il ritorno nell'HJK a quarant'anni

[modifica |modifica wikitesto]

Il 20 aprile del 2011 la società dell'HJK Helsinki annuncia il secondo ritorno di Jari, la cui longevità si dimostra ancora una volta straordinaria.[10]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Litmanen al termine della sua ultima partita internazionale, contro San Marino, nel novembre 2010.

Litmanen è tuttora il giocatore con più presenze e il secondo miglior realizzatore dellanazionale finlandese.

Ha debuttato con gliHuuhkajat il 22 ottobre 1989 controTrinidad e Tobago, e ha realizzato il primo gol il 16 maggio 1991 controMalta. È stato capitano della nazionale dal 1996.

Il 1º marzo 2006, in un'amichevole contro laBielorussia, diventa il giocatore con più presenze nella storia della Finlandia, superando il precedente record diAri Hjelm (che fino ad allora era stato anche l'unico a raggiungere le 100 presenze). Gioca l’ultima partita con la propria nazionale il 17 novembre 2010 controSan Marino, raggiungendo quota 137 presenze.

Il precedente 27 marzo 2002 aveva raggiunto quota 21 gol con gliHuuhkajat, diventandone il miglior marcatore di sempre, segnando una doppietta nell'amichevole vinta 4-1 contro ilPortogallo e battendo il precedente record diAri Hjelm fermo a quota 20. Conclude la sua esperienza in nazionale con 32 gol, rimanendo il miglior realizzatore della Finlandia per i successivi diciannove anni, prima di essere superato il 12 ottobre 2021 daTeemu Pukki.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Tra club e nazionale, Litmanen ha totalizzato 738 presenze e 259 reti, alla media di 0,35 gol a partita.

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1987Finlandia (bandiera)Reipas LahtiM90CF10------100
1988M268CF40------308
1989M256CF42------298
1990F2614CF30------2914
Totale Reipas Lathi8628122----9830
1991Finlandia (bandiera)HJK HelsinkiF2716---CC20---2916
gen.-ago. 1992Finlandia (bandiera)MyPaV187CF64------2411
set. 1992-1993Paesi Bassi (bandiera)AjaxE121CO10CU10---141
1993-1994E3026CO34CdC54SO123936
1994-1995E2717CO42UCL116SO114326
1995-1996E2614CO20UCL109CInt+SU1+10+04023
1996-1997E166CO10UCL72SO10258
1997-1998E2516CO34CU62---3422
1998-1999E2311CO51UCL41SO103313
1999-2000Spagna (bandiera)BarcellonaPD213CR31UCL80SS10334
lug.-dic. 2000PD00---------00
gen.-giu. 2001Inghilterra (bandiera)LiverpoolPL51FACup+FLC2+21+0CU20---102
2001-2002PL214FACup+FLC20UCL9[11]3---327
Totale Liverpool26561113--439
2002-2003Paesi Bassi (bandiera)AjaxE145CO10UCL72---227
lug. 2003-apr. 2004E60---UCL30---90
Totale Ajax179962011542673260136
apr.-dic. 2004Finlandia (bandiera)LahtiV113CF+LCF1+10------133
gen.-giu. 2005Germania (bandiera)Hansa RostockB131CG10------141
2005Svezia (bandiera)Malmö FFA21CS??UCL3[12]0---51
2006A82CS??------82
2007A00---------00
Totale Malmö103--30--133
gen.-giu. 2008Inghilterra (bandiera)FulhamPL00---------00
ago.-dic. 2008Finlandia (bandiera)LahtiV63---------63
2009V132CF+LCF2+30+1UEL61---244
2010V215LCF20------235
Totale Lahti51139161--6615
apr.-dic. 2011Finlandia (bandiera)HJK HelsinkiV181CF+CLF1+11+0UCL+UEL1[13]+10---222
Totale HJK Helsinki45172140--5118
Totale carriera4491735921863073601227

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Finlandia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
22-10-1989Port of SpainTrinidad e TobagoTrinidad e Tobago (bandiera)0 – 1Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-
25-10-1989Port of SpainTrinidad e TobagoTrinidad e Tobago (bandiera)2 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-
10-3-1990TampaStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 1Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-
16-5-1990DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)1 – 1Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-
27-5-1990SolnaSveziaSvezia (bandiera)6 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-
29-8-1990KuusankoskiFinlandiaFinlandia (bandiera)1 – 1Cecoslovacchia (bandiera)CecoslovacchiaAmichevole-
12-9-1990HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)0 – 0Portogallo (bandiera)PortogalloQual. Euro 1992-
11-11-1990TunisiTunisiaTunisia (bandiera)1 – 2Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-
25-11-1990Ta' QaliMaltaMalta (bandiera)1 – 1Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Euro 1992-
13-3-1991VarsaviaPoloniaPolonia (bandiera)1 – 1Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-
17-4-1991RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Euro 1992-
16-5-1991HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)2 – 0Malta (bandiera)MaltaQual. Euro 19921
5-6-1991HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 1992-
11-9-1991PortoPortogalloPortogallo (bandiera)1 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Euro 1992-
9-10-1991HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)1 – 1Grecia (bandiera)GreciaQual. Euro 1992-
30-10-1991AteneGreciaGrecia (bandiera)2 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Euro 1992-
25-3-1992GlasgowScoziaScozia (bandiera)1 – 1Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole1
15-4-1992CuiabáBrasileBrasile (bandiera)3 – 1Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-
14-5-1992HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)0 – 3Bulgaria (bandiera)BulgariaQual. Mondiali 1994-
3-6-1992HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)1 – 2Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-
26-8-1992JakobstadFinlandiaFinlandia (bandiera)0 – 0Polonia (bandiera)PoloniaAmichevole-
9-9-1992HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)0 – 1Svezia (bandiera)SveziaQual. Mondiali 1994-
7-11-1992TunisiTunisiaTunisia (bandiera)1 – 1Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-
14-11-1992ParigiFranciaFrancia (bandiera)2 – 1Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Mondiali 1994-
13-4-1993RadomPoloniaPolonia (bandiera)2 – 1Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-
28-4-1993SofiaBulgariaBulgaria (bandiera)2 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Mondiali 1994-
13-5-1993TurkuFinlandiaFinlandia (bandiera)3 – 1Austria (bandiera)AustriaQual. Mondiali 1994-
16-6-1993LahtiFinlandiaFinlandia (bandiera)0 – 0Israele (bandiera)IsraeleQual. Mondiali 1994-
25-8-1993ViennaAustriaAustria (bandiera)3 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Mondiali 1994-
8-9-1993HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)0 – 2Francia (bandiera)FranciaQual. Mondiali 1994-
13-10-1993SolnaSveziaSvezia (bandiera)3 – 2Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Mondiali 19941
10-11-1993Tel AvivIsraeleIsraele (bandiera)1 – 3Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Mondiali 1994-
27-5-1994GenovaItaliaItalia (bandiera)2 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-
2-6-1994TampereFinlandiaFinlandia (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-
7-9-1994HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)0 – 2Scozia (bandiera)ScoziaQual. Euro 1996-
12-10-1994SaloniccoGreciaGrecia (bandiera)4 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Euro 1996-
16-11-1994HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)5 – 0Fær Øer (bandiera)Fær ØerQual. Euro 19962
14-12-1994HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)4 – 1San Marino (bandiera)San MarinoQual. Euro 1996-
29-3-1995SerravalleSan MarinoSan Marino (bandiera)0 – 2Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Euro 19961
26-4-1995ToftirFær ØerFær Øer (bandiera)0 – 4Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Euro 1996-
11-6-1995HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)2 – 1Grecia (bandiera)GreciaQual. Euro 19961
6-9-1995GlasgowScoziaScozia (bandiera)1 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Euro 1996-
29-5-1996StrasburgoFranciaFrancia (bandiera)2 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-cap.
2-6-1996HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)1 – 2Turchia (bandiera)TurchiaAmichevole1cap.
12-2-1997DenizliTurchiaTurchia (bandiera)1 – 1Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole1cap.
2-4-1997BakuAzerbaigianAzerbaigian (bandiera)1 – 2Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Mondiali 19981cap.
30-4-1997OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)1 – 1Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Mondiali 1998-cap.
8-6-1997HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)3 – 0Azerbaigian (bandiera)AzerbaigianQual. Mondiali 19981cap.
20-8-1997HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)0 – 4Norvegia (bandiera)NorvegiaQual. Mondiali 1998-cap.
6-9-1997LosannaSvizzeraSvizzera (bandiera)1 – 2Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Mondiali 19981cap.
11-10-1997HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)1 – 1Ungheria (bandiera)UngheriaQual. Mondiali 1998-cap.
22-4-1998EdimburgoScoziaScozia (bandiera)1 – 1Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-cap.
27-5-1998HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)0 – 0Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-cap.
19-8-1998KošiceSlovacchiaSlovacchia (bandiera)0 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-cap.
5-9-1998HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)3 – 2Moldavia (bandiera)MoldaviaQual. Euro 2000-cap.
10-10-1998BelfastIrlanda del NordIrlanda del Nord (bandiera)1 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Euro 2000-
14-10-1998IstanbulTurchiaTurchia (bandiera)1 – 3Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Euro 20001cap.
31-3-1999NorimbergaGermaniaGermania (bandiera)2 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Euro 2000-cap.
5-6-1999HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)2 – 4Turchia (bandiera)TurchiaQual. Euro 2000-cap.
9-10-1999HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)4 – 1Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del NordQual. Euro 2000-cap.
29-3-2000CardiffGallesGalles (bandiera)1 – 2Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole1cap.
26-4-2000HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)0 – 0Polonia (bandiera)PoloniaAmichevole-cap.
3-6-2000RigaLettoniaLettonia (bandiera)1 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-cap.
16-8-2000HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)3 – 1Norvegia (bandiera)NorvegiaAmichevole2cap.
2-9-2000HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)2 – 1Albania (bandiera)AlbaniaQual. Mondiali 20021cap.
7-10-2000AteneGreciaGrecia (bandiera)1 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Mondiali 2002-cap.
11-10-2000HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)0 – 0Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Mondiali 2002-cap.
15-11-2000DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)3 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-cap.
24-3-2001LondraInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 1Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Mondiali 2002-cap.
2-6-2001HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)2 – 2Germania (bandiera)GermaniaQual. Mondiali 2002-cap.
15-8-2001HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)4 – 1Belgio (bandiera)BelgioAmichevole1cap.
1-9-2001TiranaAlbaniaAlbania (bandiera)0 – 2Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Mondiali 2002-cap.
5-9-2001HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)5 – 1Grecia (bandiera)GreciaQual. Mondiali 20021cap.
6-10-2001GelsenkirchenGermaniaGermania (bandiera)0 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Mondiali 2002-cap.
27-3-2002PortoPortogalloPortogallo (bandiera)1 – 4Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole2cap.
17-4-2002PrilepMacedoniaMacedonia (bandiera)1 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-cap.
22-5-2002HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)2 – 1Lettonia (bandiera)LettoniaAmichevole-cap.
21-8-2002HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)0 – 3Irlanda (bandiera)IrlandaAmichevole-cap.
7-9-2002HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)0 – 2Galles (bandiera)GallesQual. Euro 2004-cap.
12-10-2002HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)3 – 0Azerbaigian (bandiera)AzerbaigianQual. Euro 2004-cap.
16-10-2002BelgradoSerbia e MontenegroSerbia e Montenegro (bandiera)2 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Euro 2004-cap.
30-4-2003VantaaFinlandiaFinlandia (bandiera)3 – 0Islanda (bandiera)IslandaAmichevole1cap.
7-6-2003HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)3 – 0Serbia e Montenegro (bandiera)Serbia e MontenegroQual. Euro 2004-cap.
11-6-2003HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)0 – 2Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 2004-cap.
31-3-2004Ta' QaliMaltaMalta (bandiera)1 – 2Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole1
28-4-2004ZenicaBosnia ed ErzegovinaBosnia ed Erzegovina (bandiera)1 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-cap.
28-5-2004TampereFinlandiaFinlandia (bandiera)1 – 3Svezia (bandiera)SveziaAmichevole1cap.
18-8-2004BucarestRomaniaRomania (bandiera)2 – 1Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Mondiali 2006-cap.
4-9-2004TampereFinlandiaFinlandia (bandiera)3 – 0Andorra (bandiera)AndorraQual. Mondiali 2006-cap.
8-9-2004ErevanArmeniaArmenia (bandiera)0 – 2Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Mondiali 2006-cap.
17-11-2004MessinaItaliaItalia (bandiera)1 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-cap.
1-12-2004RiffaBahreinBahrein (bandiera)1 – 2Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-cap.
3-12-2004RiffaOmanOman (bandiera)0 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-cap.
8-2-2005StrovolosLettoniaLettonia (bandiera)1 – 2Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-cap.
26-3-2005PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)4 – 3Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Mondiali 20061cap.
2-6-2005HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)0 – 1Danimarca (bandiera)DanimarcaAmichevole-cap.
8-6-2005HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)0 – 4Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 2006-cap.
17-8-2005SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)0 – 3Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Mondiali 2006-
21-1-2006RiyadArabia SauditaArabia Saudita (bandiera)1 – 1Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-cap.
25-1-2006RiyadCorea del SudCorea del Sud (bandiera)1 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-cap.
1-3-2006MinskBielorussiaBielorussia (bandiera)2 – 2Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-cap.
25-5-2006GöteborgSveziaSvezia (bandiera)0 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-cap.
2-9-2006BydgoszczPoloniaPolonia (bandiera)1 – 3Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Euro 20082cap.
6-9-2006HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)1 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloQual. Euro 2008-cap.
7-10-2006ErevanArmeniaArmenia (bandiera)0 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Euro 2008-cap.
11-10-2006AlmatyKazakistanKazakistan (bandiera)0 – 2Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Euro 20081cap.
28-3-2007BakuAzerbaigianAzerbaigian (bandiera)1 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Euro 2008-cap.
2-6-2007HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)0 – 2Serbia (bandiera)SerbiaQual. Euro 2008-
17-11-2007HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)2 – 1Azerbaigian (bandiera)AzerbaigianQual. Euro 2008-
21-11-2007PortoPortogalloPortogallo (bandiera)0 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Euro 2008-cap.
6-2-2008AteneGreciaGrecia (bandiera)2 – 1Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole1cap.
26-3-2008SofiaBulgariaBulgaria (bandiera)2 – 1Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole1cap.
29-5-2008AnkaraTurchiaTurchia (bandiera)2 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-
2-6-2008HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)1 – 1Bielorussia (bandiera)BielorussiaAmichevole-cap.
20-8-2008HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)2 – 0Israele (bandiera)IsraeleAmichevole-
11-10-2008HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)1 – 0Azerbaigian (bandiera)AzerbaigianQual. Mondiali 2010-
15-10-2008MoscaRussiaRussia (bandiera)3 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Mondiali 2010-
19-11-2008BernaSvizzeraSvizzera (bandiera)1 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-
4-2-2009FukuokaGiapponeGiappone (bandiera)5 – 1Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-cap.
11-2-2009LisbonaPortogalloPortogallo (bandiera)1 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-
28-3-2009CardiffGallesGalles (bandiera)0 – 2Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Mondiali 2010-
1-4-2009OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)3 – 2Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-cap.
6-6-2009HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)2 – 1Liechtenstein (bandiera)LiechtensteinQual. Mondiali 2010-
10-6-2009HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)0 – 3Russia (bandiera)RussiaQual. Mondiali 2010-
12-8-2009StoccolmaSveziaSvezia (bandiera)1 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-
5-9-2009LənkəranAzerbaigianAzerbaigian (bandiera)1 – 2Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Mondiali 2010-
9-9-2009VaduzLiechtensteinLiechtenstein (bandiera)1 – 1Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Mondiali 20101
10-10-2009HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)2 – 1Galles (bandiera)GallesQual. Mondiali 2010-
14-10-2009AmburgoGermaniaGermania (bandiera)1 – 1Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Mondiali 2010-
18-1-2010MalagaCorea del SudCorea del Sud (bandiera)2 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-cap.
3-3-2010Ta' QaliMaltaMalta (bandiera)1 – 2Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-cap.
21-5-2010TallinnEstoniaEstonia (bandiera)2 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-cap.
29-5-2010CracoviaPoloniaPolonia (bandiera)0 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-cap.
11-8-2010HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)1 – 0Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-
3-9-2010ChișinăuMoldaviaMoldavia (bandiera)2 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Euro 2012-
12-10-2010HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)1 – 2Ungheria (bandiera)UngheriaQual. Euro 2012-
17-11-2010HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)8 – 0San Marino (bandiera)San MarinoQual. Euro 20121
TotalePresenze(1º posto)137Reti(2º posto)32

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
MyPa 47: 1992
HJK Helsinki:2011
Ajax:1993-1994,1994-1995,1995-1996,1997-1998
Ajax:1992-1993,1997-1998,1998-1999
Ajax:1993,1994,1995
Liverpool:2000-2001
Liverpool:2000-2001
Liverpool:2001[14]
HJK Helsinki:2011

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Ajax:1994-1995
Liverpool:2000-2001
Ajax:1995
Ajax:1995
Liverpool:2001[14]
  • Miglior giovane finlandese dell'anno: 1
1988
1990, 1992, 1993, 1994, 1995, 1996, 1997, 1998, 2000
1993
1993-1994(26 gol)
1994-1995, 1995-1996
1995-1996(9 gol)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Litmanen heads home, inbbc.co.uk, 25 maggio 2004.URL consultato il 30 ottobre 2008.
  2. ^(EN)Golden Players take centre stage, inuefa.com, 29 novembre 2003.URL consultato il 30 ottobre 2008.
  3. ^(EN)Your Verdict: 100 greatest ever footballers, insoccernet.espn.go.com, 7 novembre 2007.URL consultato il 30 ottobre 2008(archiviato dall'url originale l'11 giugno 2009).
  4. ^(EN)England on alert for lethal Litmanen, inespn.go.com, 24 marzo 2001.URL consultato il 1º novembre 2008(archiviato dall'url originale il 16 giugno 2009).
  5. ^(EN)Litmanen completes Liverpool switch, innews.bbc.co.uk, 4 gennaio 2001.URL consultato il 1º novembre 2008.
  6. ^(EN) William Moore,Litmanen returns, but Allianssi take League Cup trophy as outdoor football season begins, inhs.fi, 3 maggio 2004.URL consultato il 1º novembre 2008(archiviato dall'url originale il 7 giugno 2012).
  7. ^(SW)Jari Litmanen tvingas till ny operation, inmff.se, 2 agosto 2007.URL consultato il 1º novembre 2008(archiviato dall'url originale il 3 luglio 2007).
  8. ^(EN)Bocanegra heads Fulham clear-out, inmff.se, 23 maggio 2008.URL consultato il 1º novembre 2008.
  9. ^(EN)Kuningas palaa kotimaisille pelikentille, inpalloliitto.fi, 8 agosto 2008.URL consultato il 1º novembre 2008(archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2009).
  10. ^Litmanen ancora in campo a 40 anni[collegamento interrotto], insportitalia.com, 20 aprile 2011.URL consultato il 20 aprile 2011.
  11. ^2 presenze nel terzo turno preliminare.
  12. ^3 presenze nei turni preliminari.
  13. ^Una presenza nei turni preliminari.
  14. ^abNon sceso in campo durante l'incontro

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Golden Player
Pano(Albania) ·Koldo(Andorra) ·Hovhannisyan(Armenia) ·Prohaska(Austria) ·Banişevski(Azerbaigian) ·Van Himst(Belgio) ·Alejnikaŭ(Bielorussia) ·Sušić(Bosnia-Erzegovina) ·Stoičkov(Bulgaria) ·Kaïafas(Cipro) ·Šuker(Croazia) ·Laudrup(Danimarca) ·Poom(Estonia) ·Løkin(Fær Øer) ·Litmanen(Finlandia) ·Fontaine(Francia) ·Charles(Galles) ·Khurtsilava(Georgia) ·Walter(Germania) ·Chadzipanagis(Grecia) ·Moore(Inghilterra) ·Giles(Irlanda) ·Jennings(Irlanda del Nord) ·Sigurvinsson(Islanda) ·Spiegler(Israele) ·Zoff(Italia) ·Kvočkin(Kazakistan) ·Starkovs(Lettonia) ·Hasler(Liechtenstein) ·Narbekovas(Lituania) ·Pilot(Lussemburgo) ·Pančev(Macedonia) ·Busuttil(Malta) ·Cebanu(Moldavia) ·Bratseth(Norvegia) ·Cruijff(Paesi Bassi) ·Lubański(Polonia) ·Eusébio(Portogallo) ·Masopust(Repubblica Ceca) ·Hagi(Romania) ·Jašin(Russia) ·Bonini(San Marino) ·Law(Scozia) ·Džajić(Serbia e Montenegro) ·Popluhár(Slovacchia) ·Oblak(Slovenia) ·Di Stéfano(Spagna) ·Larsson(Svezia) ·Chapuisat(Svizzera) ·Şükür(Turchia) ·Blochin(Ucraina) ·Puskás(Ungheria)
V · D · M
Capocannonieri dellaUEFA Champions League - Cronologia
Coppa dei CampioniMilutinović (1955-56) ·Viollet (1956-57) ·Di Stéfano (1957-58) ·Fontaine (1958-59) ·Puskás (1959-60) ·J. Águas (1960-61) ·Di Stéfano,Løfqvist,Puskás,Strehl,Tejada, (1961-62) ·Altafini (1962-63) ·Kovačević,S. Mazzola,Puskás (1963-64) ·Eusébio,Torres (1964-65) ·Albert,Eusébio (1965-66) ·Van Himst (1966-67) ·Eusébio (1967-68) ·Law (1968-69) ·M. Jones (1969-70) ·Antoniadis (1970-71) ·Dunai,Macari,Takač (1971-72) ·G. Müller (1972-73, 1973-74) ·Markarov,G. Müller (1974-75) ·Heynckes (1975-76) ·Cucinotta,G. Müller (1976-77) ·Simonsen (1977-78) ·Sulser (1978-79) ·Lerby (1979-80) ·McDermott,Rummenigge,Souness (1980-81) ·Hoeneß (1981-82) ·Rossi (1982-83) ·Sokol (1983-84) ·Nilsson,Platini (1984-85) ·Nilsson (1985-86) ·Cvetković (1986-87) ·Ferreri,Hagi,Madjer,McCoist,Míchel,Novák,R. Águas (1987-88) ·v. Basten (1988-89) ·Papin,Romário (1989-90) ·Pacult,Papin (1990-91) ·Juran,Papin (1991-92)
Champions LeagueRomário (1992-93) ·R. Koeman,Rufer (1993-94) ·Weah (1994-95) ·Litmanen (1995-96) ·Pantić (1996-97) ·Del Piero (1997-98) ·Ševčenko,Yorke (1998-99) ·Jardel,Raúl,Rivaldo (1999-2000) ·Jardel,Raúl (2000-01) ·v. Nistelrooij (2001-02, 2002-03) ·Morientes (2003-04) ·v. Nistelrooij (2004-05) ·Ševčenko (2005-06) ·Kaká (2006-07) ·C. Ronaldo (2007-08) ·Messi (2008-09, 2009-10, 2010-11, 2011-12) ·C. Ronaldo (2012-13, 2013-14) ·Messi,Neymar,C. Ronaldo (2014-15) ·C. Ronaldo (2015-16, 2016-17, 2017-18) ·Messi (2018-19) ·Lewandowski (2019-20) ·Haaland (2020-21) ·Benzema (2021-22) ·Haaland (2022-23) ·Kane,Mbappé (2023-24) ·Guirassy,Raphinha (2024-25)
V · D · M
Capocannonieri dellaEredivisie - Cronologia
Paesi Bassi (bandiera)Dillen(1957) ·Paesi Bassi (bandiera)Canjels(1958,1959) ·Paesi Bassi (bandiera)Groot(1960,1961) ·Paesi Bassi (bandiera)Tol(1962) ·Paesi Bassi (bandiera)Kerkhoffs(1963) ·Paesi Bassi (bandiera)Geurtsen(1964,1965) ·Paesi Bassi (bandiera)Kruiver,Paesi Bassi (bandiera)van der Kuijlen(1966) ·Paesi Bassi (bandiera)Cruijff(1967) ·Svezia (bandiera)Kindvall(1968) ·Paesi Bassi (bandiera)van Dijk,Svezia (bandiera)Kindvall(1969) ·Paesi Bassi (bandiera)van der Kuijlen(1970) ·Svezia (bandiera)Kindvall(1971) ·Paesi Bassi (bandiera)Cruijff(1972) ·Paesi Bassi (bandiera)Brokamp,Paesi Bassi (bandiera)Janssens(1973) ·Paesi Bassi (bandiera)van der Kuijlen(1974) ·Paesi Bassi (bandiera)Geels(1975,1976,1977,1978) ·Paesi Bassi (bandiera)Kist(1979,1980) ·Paesi Bassi (bandiera)Geels(1981) ·Paesi Bassi (bandiera)Kieft(1982) ·Paesi Bassi (bandiera)Houtman(1983) ·Paesi Bassi (bandiera)van Basten(1984,1985,1986,1987) ·Paesi Bassi (bandiera)Kieft(1988) ·Brasile (bandiera)Romário(1989,1990) ·Brasile (bandiera)Romário,Paesi Bassi (bandiera)Bergkamp(1991) ·Paesi Bassi (bandiera)Bergkamp(1992,1993) ·Finlandia (bandiera)Litmanen(1994) ·Brasile (bandiera)Ronaldo(1995) ·Belgio (bandiera)Nilis(1996,1997) ·Grecia (bandiera)Machlas(1998) ·Paesi Bassi (bandiera)van Nistelrooij(1999,2000) ·Jugoslavia (bandiera)Kežman(2001) ·Paesi Bassi (bandiera)van Hooijdonk(2002) ·Serbia e Montenegro (bandiera)Kežman(2003,2004) ·Paesi Bassi (bandiera)Kuijt(2005) ·Paesi Bassi (bandiera)Huntelaar(2006) ·Brasile (bandiera)Alves(2007) ·Paesi Bassi (bandiera)Huntelaar(2008) ·Marocco (bandiera)El Hamdaoui(2009) ·Uruguay (bandiera)Suárez(2010) ·Belgio (bandiera)Vleminckx(2011) ·Paesi Bassi (bandiera)Dost(2012) ·Costa d'Avorio (bandiera)Bony(2013) ·Islanda (bandiera)Finnbogason(2014) ·Paesi Bassi (bandiera)Depay(2015) ·Paesi Bassi (bandiera)Janssen(2016) ·Danimarca (bandiera)Jørgensen(2017) ·Iran (bandiera)Jahanbakhsh(2018) ·Paesi Bassi (bandiera)de Jong,Serbia (bandiera)Tadić(2019) ·Paesi Bassi (bandiera)Berghuis,Belgio (bandiera)Dessers(2020) ·Grecia (bandiera)Giakoumakīs(2021) ·Costa d'Avorio (bandiera)Haller(2022) ·Grecia (bandiera)Douvikas,Paesi Bassi (bandiera)Simons(2023) ·Grecia (bandiera)Paulidīs,Paesi Bassi (bandiera)de Jong(2024) ·Paesi Bassi (bandiera)Steijn(2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN287147266654935481069 ·ISNI(EN0000 0004 8448 7409
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jari_Litmanen&oldid=147618105"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp