Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Jannie de Beer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jannie de Beer
Dati biografici
PaeseSudafrica (bandiera) Sudafrica
Altezza183cm
Peso87kg
Rugby a 15
RuoloMediano d'apertura
Ritirato2002
Carriera
Attività provinciale
1991-99  Free State
Attività di club[1]
1998-99  London Scottish16 (170)
2001-02  Saracens6 (53)
Attività infranchise
1997  Cheetahs
1998  Cats
2000  Bulls
Attività da giocatore internazionale
1997-99Sudafrica (bandiera)Sudafrica13 (181)
Palmarès internazionale
3º posto Coppa del Mondo 1999

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 6 settembre 2011
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Jan Hendrik de Beer, dettoJannie (Welkom,22 aprile1971), è un exrugbista a 15sudafricano,mediano d'apertura, detentore del record di cinquedrop marcati nello stesso incontro.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Esordiente inCurrie Cup nel1991 con la squadra provinciale deiFree State Cheetahs, e successivamente professionista negliStormers inSuper Rugby, de Beer esordì negliSpringbok nel 1997 contro iBritish Lions intour e la stagione successiva fu inEuropa aiLondon Scottish.

Nella primavera del1999 si impegnò con ilSale Sharks per la stagione successiva, ma il proposito della federazione sudafricana di escludere dalla Nazionale in occasione dellaCoppa del Mondo di rugby 1999 i giocatori militanti all'estero lo spinsero a ritirarsi dall'accordo[1]; la cosa provocò vibrate proteste sia da parte del club[1] che dei tifosi, che lo ribattezzaronoJudas de Beer[1]; de Beer, devotocristiano rinato[1], sostenne che «Dio gli aveva detto che era meglio per lui rimanere in Sudafrica»[1], onde firmò un contratto con iBulls.

Selezionato per laCoppa del Mondo di rugby 1999, si produsse in un'impresa nei quarti di finale di tale torneo contro l'Inghilterra, eliminata aParigi 44-21 con 34 punti personali, frutto di 2 trasformazioni, cinque calci piazzati e altrettantidrop, quest'ultimo tuttora record per un singolo incontro internazionale[2].

Infortunatosi al ginocchio nel maggio 2000, trascorse quasi un anno fuori dal campo; nel marzo 2001 il club inglese deiSaracens lo mise sotto contratto per un periodo di prova fino al termine della stagione[3]; successivamente il contratto fu rinnovato per la stagione 2001-02, anche se un nuovo infortunio non lo rese disponibile prima di settembre[4].

I ripetuti infortuni al ginocchio, tuttavia, non gli permisero di essere disponibile che in occasione di una manciata di partite tanto che, al termine della stagione, de Beer annunciò il proprio ritiro, dichiarandosi fisicamente impossibilitato a sostenere gli impegni di allenamento e di gioco[5].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcde(EN)Sale blast "Judas" De Beer, inBBC, 27 ottobre 1999.URL consultato il 7 settembre 2011.
  2. ^(EN)Springbok marksman kicks England out, inBBC, 24 ottobre 1999.URL consultato il 7 settembre 2011.
  3. ^(EN)De Beer toast of Saracens, inThe Birmingham Post, 6 marzo 2001.URL consultato il 7 settembre 2011.
  4. ^(EN)De Beer out for six weeks, inBBC, 14 agosto 2001.URL consultato il 7 settembre 2011.
  5. ^(EN)Jannie de Beer hangs up his boots, inIndependent On Line, 12 luglio 2002.URL consultato il 7 settembre 2011.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale sudafricanaCoppa del Mondo di rugby 1999
AvantiM. Andrews · v.d. Berg · Boome · Drotské · R. Erasmus · Garvey · Kruger · Otto · A. Leonard · du Randt · O. le Roux · C. Rossouw · Skinstad · A. Venter · Visagie · Vos
Tre quartide Beer · Fleck · Honiball · Julies · Kayser · Malotana · Montgomery · P. Muller · Paulse · P. Rossouw · Swanepoel · Terblanche · v.d. Westhuizen · B. Venter
C.T.Nick Mallett
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jannie_de_Beer&oldid=141965510"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp