Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Janica Kostelić

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daJanica Kostelic)
Janica Kostelić
Janica Kostelić aMaribor nel 2001
NazionalitàCroazia (bandiera) Croazia
Altezza175cm
Peso76kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera,supergigante,slalom gigante,slalom speciale,combinata
SquadraSK Zagreb
Termine carriera2006
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Olimpiadi420
Mondiali500
Mondiali juniores011

TrofeoVittorie
Coppa del Mondo3 trofei
Coppa del Mondo - Slalom3 trofei

Vedimaggiori dettagli

Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Janica Kostelić (Zagabria,5 gennaio1982) è un'exsciatrice alpinacroata.

Tra le sciatrici più complete e vincenti della storia, annovera nel suo palmarès sei medaglieolimpiche, cinquemondiali, treCoppe del Mondo generali e altrettantedi slalom speciale, specialità da lei prediletta. Fa parte del ristretto gruppo di atlete capaci di ottenere successi in tutte le specialità dello sci alpino disputate durante il loro periodo di attività.

Insieme al fratello maggioreIvica è stata la prima sciatrice alpina di successo internazionale nella storia della Croazia, che fino ad allora non aveva una tradizione significativa in questa disciplina[1].

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Stagioni 1998-2000

[modifica |modifica wikitesto]

Avviata alla pratica agonistica insieme al fratello Ivica dal padreAnte[2], ex giocatore dipallamano[2][3], Janica Kostelić esordì nei circuiti di gara dellafederazione internazionale il 29 novembre 1997, piazzandosi 12ª in unagara FIS dislalom gigante aSaas-Fee. Di lì a poco esordì inCoppa Europa, il 5 gennaio 1998 aTignes indiscesa libera (27ª), inCoppa del Mondo, il 23 gennaio aCortina d'Ampezzo insupergigante (34ª), e aiGiochi olimpici invernali: aNagano 1998 si classificò25ª nella discesa libera,26ª nel supergigante,24ª nello slalom gigante,8ª nella combinata e non completòlo slalom speciale.

Forte di una considerevole crescita fisica, nellastagione 1998-1999 ottenne il primo podio in Coppa del Mondo (3ª inslalom speciale aPark City il 21 novembre) e poco dopo la prima vittoria, il 17 gennaio aSankt Anton am Arlberg incombinata; ai Mondiali diVail/Beaver Creek 1999, suo esordioiridato, si piazzò 29ª nella discesa libera, 22ª nel supergigante, 23ª nello slalom speciale, 7ª nella combinata e non completò lo slalom gigante. Nel dicembre dello stesso anno vinse due slalom speciali in Coppa del Mondo, ma pochi giorni dopo si infortunò gravemente al ginocchio, subendo la rottura di quattrolegamenti[4].

Stagioni 2001-2002

[modifica |modifica wikitesto]

Rientrò con successo alle competizioninella stagione seguente, quando si aggiudicò la Coppa del Mondo generale con 67 punti di vantaggio suRenate Götschl, laCoppa del Mondo di slalom speciale, superandoSonja Nef di 384 punti, e la classifica di combinata, con 20 punti in più diCaroline Lalive; i suoi podi stagionali furono 9, tutti vittorie. Sempre nel 2001 aiMondiali di Sankt Anton am Arlberg fu 13ª nel supergigante e 5ª nello slalom speciale.

L'anno dopo aiXIX Giochi olimpici invernali diSalt Lake City 2002 vinse una medaglia in ognuna delle gare cui prese parte: l'oronello slalom gigante,nello slalom speciale enella combinata e l'argentonel supergigante; tali medaglie furono le prime vinte da un concorrente dellaCroazia ai Giochi olimpici invernali.Quell'anno in Coppa del Mondo ottenne tre podi, con una vittoria, e si classificò al 14º posto nella classifica generale.

Stagioni 2003-2005

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2003 visse un'altra stagione trionfale. AiMondiali di Sankt Moritz vinse due titoli, nello slalom speciale e nella combinata, e si classificò 19ª nel supergigante e 13ª nello slalom gigante; anche il fratello Ivica vinse il titolo mondiale nello slalom maschile: fu la prima volta in cui un fratello e una sorella vinsero il titolo mondiale nella stessa specialità dello sci alpino. Alla fine di quellastagione 2002-2003 la croata vinse la sua seconda Coppa del Mondo generale, grazie ai 470 punti di vantaggio suKaren Putzer, assieme alla Coppa di slalom speciale (con 212 punti di vantaggio suAnja Pärson) e alla classifica di combinata (con 20 punti di vantaggio suMartina Ertl); fu inoltre 3ª nella classifica dellaCoppa del Mondo di slalom gigante e conquistò 12 podi, con 6 vittorie.

Nellastagione 2003-2004 Janica Kostelić non gareggiò: un nuovo infortunio al ginocchio e altri problemi di salute la tennero a lungo lontano dalle competizioni[5]. Rientrò in Coppa del Mondo nel dicembre del 2004, dopo quindici mesi di assenza, e ai Mondiali diBormio/Santa Caterina Valfurva 2005, sua ultima presenza iridata, vinse la medaglia d'oro in tutte e tre le gare disputate: discesa libera, slalom speciale e combinata. Alla fine di quellastagione 2004-2005 chiuse al 2º posto sia la classifica generale, a 3 punti dalla vincitrice Anja Pärson, sia quella di slalom speciale, a 170 punti daTanja Poutiainen, mentre vinse quella di combinata con 20 punti di vantaggio sulla Pärson; i suoi podi stagionali furono 9, con due vittorie.

Stagioni 2006-2007

[modifica |modifica wikitesto]

AiXX Giochi olimpici invernali diTorino 2006, sua ultima presenza olimpica, fu laportabandiera della Croazia nellacerimonia di apertura. Si confermòcampionessa olimpica nella combinata, titolo già vinto nel 2002 aSalt Lake City e diventando la prima atleta nella storia a vincere quattro ori olimpici nello sci alpino; inoltre vinse la medaglia d'argentonel supergigante, alle spalle dell'austriacaMichaela Dorfmeister, e si classificò4ª nello slalom speciale. Alla fine di quellastagione 2005-2006 vinse la sua terza Coppa del Mondo generale, grazie ai 308 punti di vantaggio sulla Pärson, assieme alla Coppa di slalom speciale (con 190 punti di vantaggio suMarlies Schild) e alla classifica di combinata (con 40 punti di vantaggio sulla Pärson); fu inoltre 3ª nella classifica dellaCoppa del Mondo di slalom gigante e conquistò 17 podi, con 9 vittorie.

Il 6 ottobre 2006 dichiarò che non avrebbe partecipato allastagione 2006-2007, a causa dei già noti problemi di salute allatiroide e ai problemi legati alle ginocchia e alla schiena. Disse anche che avrebbe continuato a seguire il mondo dello sci e che sarebbe stata presente alle gare del fratello Ivica[senza fonte]. Il 19 aprile 2007, all'età di 25 anni, annunciò il suo ritiro definitivo dalle competizioni[6]. La sua ultima gara in Coppa del Mondo rimase così lo slalom gigante diÅre del 18 marzo 2006 e la sua ultima gara in carriera fu uno slalom speciale FIS disputato aPlatak il 1º aprile seguente: entrambe le gare furono vinte dalla Kostelić.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Olimpiadi

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali juniores

[modifica |modifica wikitesto]

Coppa del Mondo

[modifica |modifica wikitesto]

Coppa del Mondo - vittorie

[modifica |modifica wikitesto]
DataLocalitàPaeseSpecialità
17 gennaio 1999Sankt Anton am ArlbergAustria (bandiera) AustriaKB
5 dicembre 1999Serre ChevalierFrancia (bandiera) FranciaSL
12 dicembre 1999SestriereItalia (bandiera) ItaliaSL
18 novembre 2000Park CityStati Uniti (bandiera) Stati UnitiSL
25 novembre 2000AspenStati Uniti (bandiera) Stati UnitiSL
10 dicembre 2000SestriereItalia (bandiera) ItaliaSL
20 dicembre 2000SestriereItalia (bandiera) ItaliaSL
28 dicembre 2000SemmeringAustria (bandiera) AustriaSL
14 gennaio 2001FlachauAustria (bandiera) AustriaSL
14 gennaio 2001FlachauAustria (bandiera) AustriaKB
26 gennaio 2001OfterschwangGermania (bandiera) GermaniaSL
18 febbraio 2001Garmisch-PartenkirchenGermania (bandiera) GermaniaSL
10 marzo 2002AltenmarktAustria (bandiera) AustriaSL
23 novembre 2002AspenStati Uniti (bandiera) Stati UnitiSL
22 dicembre 2002LenzerheideSvizzera (bandiera) SvizzeraSL
22 dicembre 2002LenzerheideSvizzera (bandiera) SvizzeraKB
29 dicembre 2002SemmeringAustria (bandiera) AustriaSL
5 gennaio 2003BormioItalia (bandiera) ItaliaSL
8 marzo 2003ÅreSvezia (bandiera) SveziaSL
27 novembre 2004AspenStati Uniti (bandiera) Stati UnitiSL
27 febbraio 2005San SicarioItalia (bandiera) ItaliaKB
21 dicembre 2005Špindlerův MlýnRep. Ceca (bandiera) Rep. CecaGS
14 gennaio 2006Bad KleinkirchheimAustria (bandiera) AustriaDH
15 gennaio 2006Bad KleinkirchheimAustria (bandiera) AustriaSG
22 gennaio 2006Sankt MoritzSvizzera (bandiera) SvizzeraSC
5 febbraio 2006OfterschwangGermania (bandiera) GermaniaSL
4 marzo 2006HafjellNorvegia (bandiera) NorvegiaSC
10 marzo 2006LeviFinlandia (bandiera) FinlandiaSL
17 marzo 2006ÅreSvezia (bandiera) SveziaSL
18 marzo 2006ÅreSvezia (bandiera) SveziaGS

Legenda:
DH =discesa libera
SG =supergigante
GS =slalom gigante
SL =slalom speciale
KB =combinata
SC =supercombinata

Nor-Am Cup

[modifica |modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 19ªnel 2003
  • 2 podi:
    • 1 vittoria
    • 1 secondo posto

Nor-Am Cup - vittorie

[modifica |modifica wikitesto]
DataLocalitàPaeseSpecialità
17 novembre 2002Winter ParkStati Uniti (bandiera) Stati UnitiSL

Legenda:
SL =slalom speciale

Campionati croati

[modifica |modifica wikitesto]
  • 11 medaglie:
    • 11 ori (supergigante, slalom gigantenel 2001; supergigante, slalom gigante, slalom specialenel 2002; supergigante, slalom gigante, slalom specialenel 2005; supergigante, slalom gigante, slalom specialenel 2006)

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Podi in Coppa del Mondo

[modifica |modifica wikitesto]
Stagione/SpecialitàDiscesa liberaSupergiganteSlalom giganteSlalom specialeCombinata[8]Podi totali
19980
1999213
200022
2001819
20021113
200312152112
2004stagione non disputata
20052113119
200611121333217
Totale1211123220876155
427357

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Il 22 maggio 2006 aBarcellona ha vinto il premioLaureus nella categoria"Sportiva dell'anno", l'"Oscar degli sportivi" per il quale era già stata candidata nel 2003 e nel 2005[6].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Janica Kostelić, susports-reference.com.URL consultato il 22 settembre 2020(archiviato dall'url originale il 29 luglio 2017).
  2. ^ab Flavio Vanetti,Ivica come la sorella Janica. In casa Kostelic un'altra Coppa del mondo, inCorriere della Sera, 12 marzo 2011.URL consultato il 13 marzo 2011.
  3. ^Paolo De Chiesa,I miei campioni: Janica Kostelić[collegamento interrotto], inSito ufficiale deiXX Giochi olimpici invernali, 29 settembre 2004.URL consultato l'11 dicembre 2010.
  4. ^Sci: grave incidente alla Kostelić, fuori per sei mesi dalle piste[collegamento interrotto], inQuotidiano.net, 16 dicembre 1999.URL consultato il 6 luglio 2010.
  5. ^(EN)Janica Kostelić, inEnciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  6. ^abScheda di Janica Kostelić sul sito dei Laureus World Sports Awards, sulaureus.com.URL consultato il 9 dicembre 2010(archiviato dall'url originale il 3 aprile 2016).
  7. ^LaCoppa del Mondo di combinata venne assegnata solo dallastagione 2006-2007.
  8. ^Incluse le gare nella formula della supercombinata.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campionesse olimpiche di slalom speciale
Sankt Moritz 1948:Gretchen Fraser ·Oslo 1952:Andrea Mead Lawrence ·Cortina d'Ampezzo 1956:Renée Colliard ·Squaw Valley 1960:Anne Heggtveit ·Innsbruck 1964:Christine Goitschel ·Grenoble 1968:Marielle Goitschel ·Sapporo 1972:Barbara Cochran ·Innsbruck 1976:Rosi Mittermaier · ·Lake Placid 1980:Hanni Wenzel ·Sarajevo 1984:Paoletta Magoni ·Calgary 1988:Vreni Schneider ·Albertville 1992:Petra Kronberger ·Lillehammer 1994:Vreni Schneider ·Nagano 1998:Hilde Gerg ·Salt Lake City 2002:Janica Kostelić ·Torino 2006:Anja Pärson ·Vancouver 2010:Maria Riesch ·Soči 2014:Mikaela Shiffrin ·Pyeongchang 2018:Frida Hansdotter ·Pechino 2022:Petra Vlhová
V · D · M
Campionesse olimpiche di slalom gigante
Oslo 1952:Andrea Mead Lawrence ·Cortina d'Ampezzo 1956:Ossi Reichert ·Squaw Valley 1960:Yvonne Rüegg ·Innsbruck 1964:Marielle Goitschel ·Grenoble 1968:Nancy Greene ·Sapporo 1972:Marie-Theres Nadig ·Innsbruck 1976:Kathy Kreiner · ·Lake Placid 1980:Hanni Wenzel ·Sarajevo 1984:Debbie Armstrong ·Calgary 1988:Vreni Schneider ·Albertville 1992:Pernilla Wiberg ·Lillehammer 1994:Deborah Compagnoni ·Nagano 1998:Deborah Compagnoni ·Salt Lake City 2002:Janica Kostelić ·Torino 2006:Julia Mancuso ·Vancouver 2010:Viktoria Rebensburg ·Soči 2014:Tina Maze ·Pyeongchang 2018:Mikaela Shiffrin ·Pechino 2022:Sara Hector
V · D · M
Campionesse olimpiche di combinata
Garmisch-Partenkirchen 1936:Christl Cranz ·Sankt Moritz 1948:Trude Beiser ·Calgary 1988:Anita Wachter ·Albertville 1992:Petra Kronberger ·Lillehammer 1994:Pernilla Wiberg ·Nagano 1998:Katja Seizinger ·Salt Lake City 2002:Janica Kostelić ·Torino 2006:Janica Kostelić ·Vancouver 2010:Maria Riesch ·Soči 2014:Maria Riesch ·Pyeongchang 2018:Michelle Gisin ·Pechino 2022:Michelle Gisin
V · D · M
Campionesse mondiali di slalom speciale
1931:Esme Mackinnon ·1932:Rösli Streiff ·1933:Inge Wersin-Lantschner ·1934:Christl Cranz ·1935:Anny Rüegg ·1936:Gerda Paumgarten ·1937:Christl Cranz ·1938:Christl Cranz ·1939:Christl Cranz ·1948:Gretchen Fraser ·1950:Dagmar Rom ·1952:Andrea Mead Lawrence ·1954:Trude Klecker ·1956:Renée Colliard ·1958:Inger Bjørnbakken ·1960:Anne Heggtveit ·1962:Marianne Jahn ·1964:Christine Goitschel ·1966:Annie Famose ·1968:Marielle Goitschel ·1970:Ingrid Lafforgue ·1972:Barbara Cochran ·1974:Hanni Wenzel ·1976:Rosi Mittermaier ·1978:Lea Sölkner ·1980:Hanni Wenzel ·1982:Erika Hess ·1985:Perrine Pelen ·1987:Erika Hess ·1989:Mateja Svet ·1991:Vreni Schneider ·1993:Karin Buder ·1996:Pernilla Wiberg ·1997:Deborah Compagnoni ·1999:Zali Steggall ·2001:Anja Pärson ·2003:Janica Kostelić ·2005:Janica Kostelić ·2007:Šárka Záhrobská ·2009:Maria Riesch ·2011:Marlies Schild ·2013:Mikaela Shiffrin ·2015:Mikaela Shiffrin ·2017:Mikaela Shiffrin ·2019:Mikaela Shiffrin ·2021:Katharina Liensberger ·2023:Laurence St-Germain ·2025:Camille Rast
V · D · M
Campionesse mondiali di discesa libera
1931:Esme Mackinnon ·1932:Paula Wiesinger ·1933:Inge Wersin-Lantschner ·1934:Anny Rüegg ·1935:Christl Cranz ·1936:Evelyn Pinching ·1937:Christl Cranz ·1938:Lisa Resch ·1939:Christl Cranz ·1948:Hedy Schlunegger ·1950:Trude Beiser ·1952:Trude Beiser ·1954:Ida Schöpfer ·1956:Madeleine Berthod ·1958:Lucille Wheeler ·1960:Heidi Biebl ·1962:Christl Haas ·1964:Christl Haas ·1966:Marielle Goitschel ·1968:Olga Pall ·1970:Annerösli Zryd ·1972:Marie-Theres Nadig ·1974:Annemarie Moser-Pröll ·1976:Rosi Mittermaier ·1978:Annemarie Moser-Pröll ·1980:Annemarie Moser-Pröll ·1982:Gerry Sorensen ·1985:Michela Figini ·1987:Maria Walliser ·1989:Maria Walliser ·1991:Petra Kronberger ·1993:Kate Pace ·1996:Picabo Street ·1997:Hilary Lindh ·1999:Renate Götschl ·2001:Michaela Dorfmeister ·2003:Mélanie Turgeon ·2005:Janica Kostelić ·2007:Anja Pärson ·2009:Lindsey Vonn ·2011:Elisabeth Görgl ·2013:Marion Rolland ·2015:Tina Maze ·2017:Ilka Štuhec ·2019:Ilka Štuhec ·2021:Corinne Suter ·2023:Jasmine Flury ·2025:Breezy Johnson
V · D · M
Campionesse mondiali di combinata
Individuale1932:Rösli Streiff ·1933:Inge Wersin-Lantschner ·1934:Christl Cranz ·1935:Christl Cranz ·1936:Evelyn Pinching ·1937:Christl Cranz ·1938:Christl Cranz ·1939:Christl Cranz
1948:Trude Beiser
1954:Ida Schöpfer ·1956:Madeleine Berthod ·1958:Frieda Dänzer
1960:Anne Heggtveit ·1962:Marielle Goitschel ·1964:Marielle Goitschel ·1966:Marielle Goitschel ·1968:Nancy Greene
1970:Michèle Jacot ·1972:Annemarie Pröll ·1974:Fabienne Serrat ·1976:Rosi Mittermaier ·1978:Annemarie Moser-Pröll
1980:Hanni Wenzel ·1982:Erika Hess ·1985:Erika Hess ·1987:Erika Hess ·1989:Tamara McKinney
1991:Chantal Bournissen ·1993:Miriam Vogt ·1996:Pernilla Wiberg ·1997:Renate Götschl ·1999:Pernilla Wiberg
2001:Martina Ertl ·2003:Janica Kostelić ·2005:Janica Kostelić ·2007:Anja Pärson ·2009:Kathrin Zettel
2011:Anna Fenninger ·2013:Maria Riesch ·2015:Tina Maze ·2017:Wendy Holdener ·2019:Wendy Holdener
2021:Mikaela Shiffrin ·2023:Federica Brignone
A squadre2025:Stati Uniti (Breezy Johnson eMikaela Shiffrin)
V · D · M
Vincitrici della Coppa del Mondo di sci alpino
1967:Nancy Greene ·1968:Nancy Greene ·1969:Gertrud Gabl ·1970:Michèle Jacot ·1971:Annemarie Moser-Pröll ·1972:Annemarie Moser-Pröll ·1973:Annemarie Moser-Pröll ·1974:Annemarie Moser-Pröll ·1975:Annemarie Moser-Pröll ·1976:Rosi Mittermaier ·1977:Lise-Marie Morerod ·1978:Hanni Wenzel ·1979:Annemarie Moser-Pröll ·1980:Hanni Wenzel ·1981:Marie-Theres Nadig ·1982:Erika Hess ·1983:Tamara McKinney ·1984:Erika Hess ·1985:Michela Figini ·1986:Maria Walliser ·1987:Maria Walliser ·1988:Michela Figini ·1989:Vreni Schneider ·1990:Petra Kronberger ·1991:Petra Kronberger ·1992:Petra Kronberger ·1993:Anita Wachter ·1994:Vreni Schneider ·1995:Vreni Schneider ·1996:Katja Seizinger ·1997:Pernilla Wiberg ·1998:Katja Seizinger ·1999:Alexandra Meissnitzer ·2000:Renate Götschl ·2001:Janica Kostelić ·2002:Michaela Dorfmeister ·2003:Janica Kostelić ·2004:Anja Pärson ·2005:Anja Pärson ·2006:Janica Kostelić ·2007:Nicole Hosp ·2008:Lindsey Vonn ·2009:Lindsey Vonn ·2010:Lindsey Vonn ·2011:Maria Riesch ·2012:Lindsey Vonn ·2013:Tina Maze ·2014:Anna Fenninger ·2015:Anna Fenninger ·2016:Lara Gut-Behrami ·2017:Mikaela Shiffrin ·2018:Mikaela Shiffrin ·2019:Mikaela Shiffrin ·2020:Federica Brignone ·2021:Petra Vlhová ·2022:Mikaela Shiffrin ·2023:Mikaela Shiffrin ·2024:Lara Gut-Behrami ·2025:Federica Brignone
V · D · M
Vincitrici della Coppa del Mondo di slalom speciale
1967:Marielle Goitschel eAnnie Famose ·1968:Marielle Goitschel ·1969:Gertrud Gabl ·1970:Ingrid Lafforgue ·1971:Britt Lafforgue eBetsy Clifford ·1972:Britt Lafforgue ·1973:Patricia Emonet ·1974:Christa Zechmeister ·1975:Lise-Marie Morerod ·1976:Rosi Mittermaier ·1977:Lise-Marie Morerod ·1978:Hanni Wenzel ·1979:Regina Sackl ·1980:Perrine Pelen ·1981:Erika Hess ·1982:Erika Hess ·1983:Erika Hess ·1984:Tamara McKinney ·1985:Erika Hess ·1986:Roswitha Steiner ·1987:Corinne Schmidhauser ·1988:Roswitha Steiner ·1989:Vreni Schneider ·1990:Vreni Schneider ·1991:Petra Kronberger ·1992:Vreni Schneider ·1993:Vreni Schneider ·1994:Vreni Schneider ·1995:Vreni Schneider ·1996:Elfi Eder ·1997:Pernilla Wiberg ·1998:Ylva Nowén ·1999:Sabine Egger ·2000:Špela Pretnar ·2001:Janica Kostelić ·2002:Laure Pequegnot ·2003:Janica Kostelić ·2004:Anja Pärson ·2005:Tanja Poutiainen ·2006:Janica Kostelić ·2007:Marlies Schild ·2008:Marlies Schild ·2009:Maria Riesch ·2010:Maria Riesch ·2011:Marlies Schild ·2012:Marlies Schild ·2013:Mikaela Shiffrin ·2014:Mikaela Shiffrin ·2015:Mikaela Shiffrin ·2016:Frida Hansdotter ·2017:Mikaela Shiffrin ·2018:Mikaela Shiffrin ·2019:Mikaela Shiffrin ·2020:Petra Vlhová ·2021:Katharina Liensberger ·2022:Petra Vlhová ·2023:Mikaela Shiffrin ·2024:Mikaela Shiffrin ·2025:Zrinka Ljutić
Controllo di autoritàVIAF(EN46290362 ·ISNI(EN0000 0000 4392 6357 ·LCCN(ENnb2007025431 ·NSK(HR000362313
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Janica_Kostelić&oldid=146259936"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp