Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Jane Digby

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento nobili britannicinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Ritratto di Jane Digby diJoseph Karl Stieler del1831.

Jane Elizabeth Digby (Forston House,3 aprile1807Damasco,11 agosto1881) è stata unanobildonnainglese, moglie di sir Edward Law, II barone di Ellemborough, nota per le sue avventure romantiche.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Figlia primogenita dell'ammiraglio SirHenry Digby e di Lady Jane Elizabeth Coke, nacque aForston House, nelDorset. Suo padre, Sir Henry, combatté in Spagna come ufficiale mercenario nella "Santa Brigada", comandò la nave HMSAfrica e partecipò alla Battaglia di Trafalgar con Lord Horatio Nelson. Il suo nonno materno, Lord Thomas Coke, secondo conte di Leicester era uno dei massimi esponenti del partito Whig e suo bisnonno materno, Lord Thomas Coke, primo conte di Leicester, era in possesso di una collezione d'antiquariato stupefacente.

Sposò a 21 anni LordEdward Law, I conte di Ellenborough,il quale rimase stupito della sua bellezza nordica[senza fonte]: alta, snella, bionda e con gli occhi azzurri,era una creatura eterea ed era considerata una delle donne più belle del suo tempo[senza fonte]. ALondra conobbe il diplomatico austriaco principeFelix Schwarzenberg, figlio di Joseph di Schwarzenberg, fratello del principeJohan Adolf II e nipote diKarl Philip Schwarzenberg, vincitore diNapoleone aDresda eLipsia. Il principe la conobbe grazie alla presentazione del cugino di lei, George Anson. Lord Palmerstone, venuto a conoscenza dell'idillio tra il principe e la giovane Lady, riservò loro una camera del suo palazzo, dove i due si incontravano tutti i giorni.

Jane ebbe dal principe di Schwarzenberg un figlio, Felix, mai legittimato, a causa del quale il matrimonio con Lord Ellemborough fallì e con una grossa somma ella si allontanò dall'Inghilterra insieme al figlio Felix e viaggiò aParigi, inSvizzera aBasilea e inBaviera aMonaco, dove venne ospitata da reLuigi I, il quale pare coltivasse per lei un amore segreto, che andò a sfumarsi quando Jane sposò per convenienza un diplomatico bavarese, il baroneKarl von Venningen. Il suo matrimonio con von Venningen non fu affatto piacevole e finì con una separazione nel 1832.

Nel 1832, morto von Venningen in duello, Jane sposò il generale greco Spyridon Theotokis, con il quale andò a vivire in Albania. Da lui ebbe un solo figlio, Leonidas. Quando Theotokis morì, Lady Jane si trasferì inSiria dove conobbe e sposò l'emiro Sheikh Medjuel el Mezrab. In Siria imparò a conoscere la cultura orientale, le lingue araba e aramaica ed ilCorano. Prima di morire conobbe Richard e Isabella Burton, i coniugi britannici che avrebbero contribuito alla scoperta dell'Africa nera. Lady Jane Digby morì aDamasco l'11 agosto 1881.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF(EN70640397 ·ISNI(EN0000 0000 6393 2308 ·CERLcnp00547029 ·LCCN(ENn95063989 ·GND(DE119091267 ·BNE(ESXX4782464(data) ·J9U(EN, HE987007454642805171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jane_Digby&oldid=144192091"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp