Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Jan Apell

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jan Apell
NazionalitàSvezia (bandiera) Svezia
Altezza183cm
Peso73kg
Tennis
Termine carriera1999
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte44-68
Titoli vinti0
Miglior ranking62º (31 luglio 1995)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open2T (1995,1998)
Francia (bandiera) Roland Garros1T (1995)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon2T (1995)
Stati Uniti (bandiera) US Open2T (1994)
Doppio1
Vittorie/sconfitte121-73
Titoli vinti9
Miglior ranking10º (20 giugno 1994)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenSF (1994)
Francia (bandiera) Roland GarrosF (1994)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon3T (1994,1995)
Stati Uniti (bandiera) US Open2T (1992)
Altri tornei
 Tour FinalsV (1994)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros
Regno Unito (bandiera) WimbledonQF (1993)
Stati Uniti (bandiera) US Open
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Jan Apell (Göteborg,4 novembre1969) è un extennista eallenatore di tennissvedese.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Ottenne il suo best ranking in singolare il 31 luglio1995 con la 62ª posizione, mentre nel doppio divenne il 20 giugno1994, il 10º del rankingATP.

In carriera, in singolare, vinse tre tornei del circuitoATP Challenger Series e riuscì a raggiungere nel1995 la finale dellaMercedes Cup, torneo che faceva parte dell'ATP Championship Series; in quell'occasione fu però sconfitto dal tedescoMichael Stich con un doppio 2-6.

I migliori risultati furono ottenuti in doppio ed in particolare in coppia con il connazionaleJonas Björkman, con il quale vinse sette tornei del circuitoATP, tra cui l'ATP Tour World Championships. Sempre in coppia con Jonas Björkman, nel1994 raggiunse la finale dell'Open di Francia, ma in finale vennero superati con il punteggio di 4-6, 6-7 daByron Black e daJonathan Stark.

Fece parte dellasquadra svedese di Coppa Davis dal1994 al1995 con un bilancio complessivo di sei vittorie e nessuna sconfitta, tutte in doppio. Fece parte, conStefan Edberg,Magnus Larsson eJonas Björkman della squadra che vinse nel1994 laCoppa Davis; in finale fu proprio lui, nel doppio decisivo in coppia con Björkman, a dare il punto decisivo con la vittoria sulla coppia russa composta daEvgenij Kafel'nikov e daAndrej Ol'chovskij.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo essersi ritirato dall'attività agonistica ha intrapreso la carriera di allenatore, nel 2000 ha seguitoMikael Tillström, successivamente si è trasferito aSingapore dove si dedica all'attività giovanile.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Finali perse (1)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
ATP World Tour Finals (0)
ATP Super 9 / ATP Masters Series (0)
ATP Championship Series / ATP International Gold (1)
ATP World Series / ATP International Series (0)
NumeroDataTorneoSuperficieAvversario in finalePunteggio
1.17 luglio 1995Germania (bandiera)Mercedes Cup,StoccardaTerra rossaAustria (bandiera)Thomas Muster2-6, 2-6

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (9)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
ATP World Tour Finals (1)
ATP Super 9 / ATP Masters Series (0)
ATP Championship Series / ATP International Gold (0)
ATP World Series / ATP International Series (8)
NumeroDataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.19 aprile 1993Corea del Sud (bandiera)Seoul Open,SeulCementoSvezia (bandiera)Peter NyborgRegno Unito (bandiera)Neil Broad
Sudafrica (bandiera)Gary Muller
5-7, 7-6, 6-2
2.21 febbraio 1994Stati Uniti (bandiera)Tennis Channel Open,ScottsdaleCementoStati Uniti (bandiera)Ken FlachStati Uniti (bandiera)Alex O'Brien
Australia (bandiera)Sandon Stolle
6-0, 6-4
3.6 giugno 1994Regno Unito (bandiera)Queen's Club Championships,LondraErbaSvezia (bandiera)Jonas BjörkmanAustralia (bandiera)Todd Woodbridge
Australia (bandiera)Mark Woodforde
5-7, 7-6, 6-4
4.4 luglio 1994Svezia (bandiera)Swedish Open,BåstadTerra rossaSvezia (bandiera)Jonas BjörkmanSvezia (bandiera)Nicklas Kulti
Svezia (bandiera)Mikael Tillström
6-2, 6-3
5.22 agosto 1994Stati Uniti (bandiera)Schenectady Open,SchenectadyCementoSvezia (bandiera)Jonas BjörkmanPaesi Bassi (bandiera)Jacco Eltingh
Paesi Bassi (bandiera)Paul Haarhuis
6-4, 7-6
6.7 novembre 1994Belgio (bandiera)European Community Championship,AnversaSintetico (i)Svezia (bandiera)Jonas BjörkmanPaesi Bassi (bandiera)Hendrik Jan Davids
Canada (bandiera)Sébastien Lareau
4-6, 6-1, 6-2
7.15 novembre 1994Indonesia (bandiera)ATP Tour World Championships,GiacartaCemento (i)Svezia (bandiera)Jonas BjörkmanAustralia (bandiera)Todd Woodbridge
Australia (bandiera)Mark Woodforde
6-4, 4-6, 4-6, 7-6, 7-6
8.10 luglio 1995Svezia (bandiera)Swedish Open,BåstadTerra rossaSvezia (bandiera)Jonas BjörkmanAustralia (bandiera)Jon Ireland
Australia (bandiera)Andrew Kratzmann
6-3, 6-0
9.15 aprile 1996Bermuda (bandiera)Bermuda Open,BermudaTerra rossaSudafrica (bandiera)Brent HaygarthAustralia (bandiera)Pat Cash
Australia (bandiera)Patrick Rafter
3-6, 6-1, 6-3

Finali perse (6)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (1)
ATP World Tour Finals (0)
ATP Super 9 / ATP Masters Series (2)
ATP Championship Series / ATP International Gold (0)
ATP World Series / ATP International Series (3)
NumeroDataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.8 novembre 1993Russia (bandiera)Kremlin Cup,MoscaSintetico (i)Svezia (bandiera)Jonas BjörkmanPaesi Bassi (bandiera)Jacco Eltingh
Paesi Bassi (bandiera)Paul Haarhuis
1-6, ritiro
2.23 maggio 1994Francia (bandiera)Open di Francia,ParigiTerra rossaSvezia (bandiera)Jonas BjörkmanZimbabwe (bandiera)Byron Black
Stati Uniti (bandiera)Jonathan Stark
4-6, 6-7
3.10 ottobre 1994Israele (bandiera)Tel Aviv Open,Tel AvivCementoSvezia (bandiera)Jonas BjörkmanSudafrica (bandiera)Lan Bale
Sudafrica (bandiera)John-Laffnie de Jager
7-6, 2-6, 6-7
4.24 ottobre 1994Svezia (bandiera)Stockholm Open,StoccolmaSintetico (i)Svezia (bandiera)Jonas BjörkmanAustralia (bandiera)Todd Woodbridge
Australia (bandiera)Mark Woodforde
4-6, 6-4, 3-6
5.15 maggio 1995Italia (bandiera)Internazionali d'Italia,RomaTerra rossaSvezia (bandiera)Jonas BjörkmanRep. Ceca (bandiera)Cyril Suk
Rep. Ceca (bandiera)Daniel Vacek
3-6, 4-6
6.12 giugno 1995Regno Unito (bandiera)Queen's Club Championships,LondraErbaSvezia (bandiera)Jonas BjörkmanStati Uniti (bandiera)Todd Martin
Stati Uniti (bandiera)Pete Sampras
4-6, 2-6

Tornei minori

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]
Vittorie (3)
[modifica |modifica wikitesto]
Legenda tornei minori
Challenger (3)
Futures (0)
NumeroDataTorneoSuperficieAvversario in finalePunteggio
1.22 luglio 1991Finlandia (bandiera)Hanko Open,HankoTerra rossaSvizzera (bandiera)Claudio Mezzadri6-2, 6-4
2.12 ottobre 1992Francia (bandiera)Challenger DCNS de Cherbourg,CherbourgCemento (i)Germania (bandiera)Christian Saceanu6-3, 6-7, 7-6
3.24 novembre 1997Francia (bandiera)Reunion Island Challenger,RiunioneCementoFrancia (bandiera)Arnaud Clément6-4, 7-6

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]
Vittorie (9)
[modifica |modifica wikitesto]
Legenda tornei minori
Challenger (9)
Futures (0)
NumeroDataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.22 agosto 1988Svizzera (bandiera)Rümikon Challenger,RümikonTerra rossaFinlandia (bandiera)Veli PaloheimoUngheria (bandiera)András Lányi
Ungheria (bandiera)László Markovits
7-5, 6-7, 6-3
2.17 ottobre 1988Francia (bandiera)Challenger DCNS de Cherbourg,CherbourgCemento (i)Svezia (bandiera)Peter NyborgDanimarca (bandiera)Peter Bastiansen
Danimarca (bandiera)Peter Flintsø
6-2, 6-2
3.22 luglio 1991Finlandia (bandiera)Hanko Open,HankoTerra rossaFinlandia (bandiera)Olli RahnastoSvezia (bandiera)Patrik Albertsson
Svezia (bandiera)Jörgen Windahl
Walkover
4.2 settembre 1991Austria (bandiera)S Tennis Masters Challenger,GrazTerra rossaIsraele (bandiera)Raviv WeidenfeldGermania (bandiera)Markus Naewie
Canada (bandiera)Sébastien Leblanc
6-3, 6-3
5.22 giugno 1992Austria (bandiera)Salzburg Challenger,SalisburgoTerra rossaSvezia (bandiera)Mikael TillströmSpagna (bandiera)Jordi Arrese
Svezia (bandiera)Nils Holm
3-6, 6-2, 6-2
6.25 gennaio 1993Germania (bandiera)Heilbronn Open,HeilbronnSintetico (i)Svezia (bandiera)Jonas BjörkmanStati Uniti (bandiera)Brian Devening
Svezia (bandiera)Peter Nyborg
6-2, 7-6
7.15 febbraio 1993Francia (bandiera)Rennes Challenger,RennesSintetico (i)Svezia (bandiera)Jonas BjörkmanPortogallo (bandiera)João Cunha e Silva
Germania (bandiera)Marc-Kevin Goellner
Walkover
8.16 agosto 1993Svizzera (bandiera)IPP Trophy,GinevraTerra rossaSvezia (bandiera)Nicklas UtgrenSvizzera (bandiera)Claudio Mezzadri
Argentina (bandiera)Christian Miniussi
6-4, 6-2
9.1º novembre 1993Germania (bandiera)Aachen Challenger,AquisgranaSintetico (i)Svezia (bandiera)Jonas BjörkmanStati Uniti (bandiera)Mike Briggs
Stati Uniti (bandiera)Trevor Kronemann
7-5, 7-6

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jan_Apell&oldid=147411544"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp