Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

James Rodríguez

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
James Rodríguez
James Rodríguez con la maglia dellanazionale colombiana nel 2022
NazionalitàColombia (bandiera) Colombia
Altezza180cm
Peso76kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Squadra  León
Carriera
Giovanili
2001-2005non conosciuta (bandiera) Academia Tolimense
2005-2006  Envigado
Squadre di club1
2007-2008  Envigado30 (9)
2008-2010  Banfield41 (5)
2010-2013  Porto65 (25)
2013-2014  Monaco34 (9)
2014-2017  Real Madrid77 (28)
2017-2019  Bayern Monaco43 (14)
2019-2020  Real Madrid8 (1)
2020-2021  Everton23 (6)
2021-2022  Al-Rayyan13 (4)
2022-2023  Olympiacos20 (5)
2023-2024  San Paolo14 (1)
2024-2025  Rayo Vallecano6 (0)
2025-  León31 (5)
Nazionale
2007Colombia (bandiera)Colombia U-1711 (3)
2011Colombia (bandiera)Colombia U-2012 (6)
2011-Colombia (bandiera)Colombia122 (31)
Palmarès
 Torneo di Tolone
OroTolone 2011
 Copa América
BronzoUSA 2016
ArgentoUSA 2024
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 19 novembre 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

James David Rodríguez Rubio (Cúcuta,12 luglio1991) è uncalciatorecolombiano,centrocampista delLeón e dellanazionale colombiana, della quale ècapitano.

SoprannominatoEl Bandido[1][2][3], si è imposto rapidamente come uno dei migliori talenti della sua generazione.[4] Durante ilcampionato del mondo del 2014Carlos Valderrama lo ha definito la stella della nazionale colombiana e lo ha designato come proprio successore.[5]

Nel corso della sua carriera ha vinto un campionato di seconda divisione colombiana (2007), uncampionato argentino (2009), trecampionati portoghesi (2011, 2012 e 2013), unaCoppa di Portogallo (2011), treSupercoppe portoghesi (2010, 2011 e 2012), unaEuropa League (2011), duecampionati spagnoli (2017 e 2020), unaSupercoppa spagnola (2019), dueChampions League (2016 e 2017), dueSupercoppe UEFA (2014 e 2016), dueMondiali per club (2014 e 2016), duecampionati tedeschi (2018 e 2019), unaCoppa di Germania (2019) e dueSupercoppe tedesche (2017 e 2018).

Con la nazionale colombiana ha vinto il Torneo di Tolone 2011 e ha disputato ilmondiale 2014, del quale è stato capocannoniere con 6 gol.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

James è figlio dell'ex calciatore professionista Wilson Rodríguez e nipote di Jose Suárez Rodriguez, conosciuto anche comeAquila di fuoco e al quale deve le sue origini native americane.[6] È inoltre in possesso della cittadinanza spagnola.[7][8]

Il 24 dicembre 2010 ha sposato la pallavolista Daniela Ospina, sorella del calciatoreDavid Ospina.[9] Nel 2013 la coppia ha dato alla luce la primogenita Salomé.[10] Si è quindi separata nel 2017.[11]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Di ruolo trequartista, mancino di piede, possiede ottime doti tecniche individuali, una buona capacità di tiro e una certa dote nei calci di punizione.[6] Abile a saltare l'uomo nell'uno contro uno, suole partire dalla porzione di destra dello spazio di gioco, procedendo ad accentrarsi per finalizzare il tiro.

Grazie alla grande visione anticipatrice del gioco che naturalmente possiede, a maturità di carriera raggiunta, in questi ultimi anni arretra volentieri la sua azione, specializzandosi soprattutto come play-maker ed assist-man, sia con cross o lunghi lanci illuminanti e smarcanti, sia con improvvise verticalizzazioni rasoterra, spesso di prima intenzione, per i compagni.[12] Si distingue inoltre per una condotta composta dentro il campo.[6]

La testataDon Balón lo ha inserito sia nella lista di migliori calciatori nati dopo il 1989, sia tra i nati dopo il 1991.[13]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Esordi ed Envigado

[modifica |modifica wikitesto]

Cresce tra le file dell'Academia Tolimense, società dilettantistica diIbagué, città dove James si era trasferito durante l'infanzia assieme alla madre dopo la separazione dei genitori.[14][15] Già allora si distingue per una buona vena realizzativa, laureandosi capocannoniere e miglior calciatore dellaCopa Corporación Los Paisitas 20 Años, torneo vinto nel 2004 dalla stessa Academica Tolimense grazie anche a una rete di James Rodriguez in finale contro ilDeportivo Cali (2-0).[16][17][18]

Nel 2005 si trasferisce quindi all'Envigado. Il cambio di casacca di Rodríguez viene contestato dall'Academia Tolimense, che reclama una mancata consultazione e un mancato indennizzo per l'acquisizione delle prestazioni sportive, venendo tuttavia smentita dalla società diMedellín.[19] Debutta tra i professionisti nel 2006, disputando complessivamente otto match diCategoría Primera B.[20][21] Nella stagione successiva, disputata inCategoría Primera A, il colombiano si distingue per buone prestazioni, condite da nove centri complessivi.[14]

Banfield

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2008 si trasferisce alBanfield.[22] Il 7 febbraio 2009 fa il suo debutto con gli argentini nel match dicampionato contro ilGodoy Cruz (1-1).[23] Trova il suo primo centro con il nuovo club il 27 febbraio seguente, sempre in campionato, nel successo contro ilRosario Central (3-1).[23]

A fine 2009 il calciatore si aggiudica, assieme alla squadra, ilTorneo Apertura 2009. Il 10 febbraio 2010 fa il suo debutto inCoppa Libertadores, bagnando l'esordio con la realizzazione della rete che apre le marcature del successo sul Monarcas Morelias (2-1).[24]

Porto

[modifica |modifica wikitesto]
Rodríguez, primo in basso a destra, prima diCSKA Mosca-Porto (2011)

Il 6 luglio 2010 ilPorto ufficializza l'acquisizione del 70% del cartellino di Rodriguez, al prezzo di 5,3 milioni di euro.[25] Sul colombiano viene inoltre apposta una clausola rescissoria pari a 30 milioni di euro.[26] Debutta con iDragoni il 25 ottobre 2010, nella gara di campionato contro l'União Leiria (5-1).[27] Il 15 dicembre 2010 fa il suo esordio inUEFA Europa League, contribuendo al successo sulCSKA Sofia (3-1) con la sua prima rete in una competizione internazionale europea.[28] Realizza quindi il suo primo centro con i portoghesi l'8 gennaio 2011, nella vittoria contro ilMarítimo (4-1).[29] Il 22 maggio 2011 conquista laTaça de Portugal in virtù del reboante successo sulVitória Guimarães (6-2), al quale contribuisce con la realizzazione di una tripletta.[30] Nella medesima stagione si laurea inoltre campione di Portogallo e vincitore dell'Europa League.

Dopo aver mancato la convocazione allaSupercoppa UEFA, persa dal Porto contro ilBarcellona (2-0),[31] il 13 settembre 2011 il colombiano debutta inUEFA Champions League, contribuendo al successo finale sulloŠachtar (2-1) con un assist.[32] Realizza la sua prima rete nella detta competizione il 28 settembre successivo contro loZenit San Pietroburgo, non evitando tuttavia la sconfitta (3-1).[33] Termina la seconda stagione bissando la conquista del titolo nazionale di Portogallo.

Monaco

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo tre stagioni trascorse con iDragoni, il 24 maggio 2013 Rodriguez si trasferisce assieme al compagno di squadraJoão Moutinho alMonaco, a fronte di un corrispettivo complessivo pari a 70 milioni di euro.[34] Debutta con i monegaschi il 10 agosto successivo nella prima giornata di campionato, vinta contro ilBordeaux (0-2).[35] Realizza quindi il suo primo centro in Francia il 30 novembre 2013, contribuendo al successo sulRennes (2-0).[36] Realizza quindi la sua prima doppietta con il nuovo club il 15 febbraio 2014, decidendo la gara contro ilBastia (2-0).

Real Madrid

[modifica |modifica wikitesto]
Rodríguez con la maglia del Real Madrid nel 2014.

Il 22 luglio 2014, il colombiano passa a titolo definitivo alReal Madrid, per un corrispettivo fisso pari a 80 milioni di euro.[37] Tale cifra lo rende il quarto calciatore più costoso di sempre fino ad allora, nonché il terzo più costoso nella storia deiBlancos e il più costoso in assoluto tra i colombiani.[38] Fa il suo esordio con i madrileni il 13 agosto seguente, prendendo parte al successo inSupercoppa UEFA contro ilSiviglia (2-0).[39] Il 19 agosto 2014 realizza quindi il suo primo centro di sempre con iBlancos, in occasione del turno di andata dellaSupercoppa spagnola contro l'Atlético Madrid (1-1).[40] Bagna il debutto in UEFA Champions League contro ilBasilea con una rete, in data 16 settembre 2014 (5-1).[41] Il 20 settembre realizza quindi il suo primo centro in campionato, contribuendo così al reboante successo sulDeportivo La Coruña (2-8).[42] Il 20 dicembre 2014 conquista laCoppa del mondo per club FIFA, in virtù del successo in finale sulSan Lorenzo (2-0).[43] Pur essendo rimasto lontano dai campi per infortunio tra il febbraio e l'aprile 2015,[44] il colombiano termina la stagione con 17 reti e altrettanti assist a referto in 47 presenze complessive, risultando tra i migliori calciatori stagionali del Real Madrid.[45]

Costretto a saltare i primi mesi della nuova stagione al Real Madrid a causa di un infortunio rimediato in nazionale,[46] conduce un'annata generalmente al di sotto delle aspettative, sia sotto la guida diRafael Benítez sia diZinédine Zidane,[47] conclusa comunque con la vittoria dellaUEFA Champions League. Bissa il successo continentale anche l'anno seguente,[48] in aggiunta alla vittoria del suo primo titolo nazionale iberico.[49]

Bayern Monaco e ritorno al Real Madrid

[modifica |modifica wikitesto]
Rodriguez in allenamento con il Bayern Monaco nel 2018.

L'11 luglio 2017 viene acquisito dalBayern Monaco, dove ritrova il tecnicoCarlo Ancelotti, che lo aveva già allenato nella prima stagione del sudamericano aiBlancos.[50] La formula consiste in una prestito biennale oneroso, con esborso di 5 milioni di euro, con diritto di riscatto fissato a 35 milioni di euro.[51] Debutta con i bavaresi il 9 settembre seguente, in occasione della sconfitta esterna di campionato contro l'Hoffenheim (2-0).[52] Segna invece la sua prima rete il 19 settembre successivo, contribuendo al successo sulloSchalke 04 (0-3).[53] Termina la prima annata tedesca con il conseguimento del titolo nazionale e della Supercoppa di Germania.

Nella sua seconda annata a Monaco di Baviera, il colombiano si distingue per la realizzazione di una encomiata tripletta a danno delMagonza (6-0), la prima realizzata da Rodriguez in un campionato professionistico.[54] Pur contribuendo alla vittoria del campionato nazionale, della supercoppa tedesca e della coppa di Germania, il sudamericano non viene infine riscattato.[55]

Di ritorno aiBlancos, Rodriguez resta nella rosa del tecnico Zidane per l'intera stagione 2019-2020, durante la quale viene tuttavia relegato a riserva,[56] laureandosi comunque campione di Spagna e vincitore della Supercoppa spagnola.

Everton, Al-Rayyan ed Olympiakos

[modifica |modifica wikitesto]

Il 7 settembre 2020 viene ceduto a titolo definitivo e gratuito[57] all'Everton, ritrovando per la terza volta in carriera Ancelotti come allenatore.[58] Il 13 settembre 2020 fa il suo debutto inPremier League, in occasione del successo esterno sulTottenham (0-1).[59] Trova la sua prima rete con iToffees il 19 settembre successivo, contribuendo così al successo di campionato sulWest Bromwich (5-2).[60] Il 3 ottobre 2020 è invece la volta della sua prima doppietta in terra inglese, decidendo il risultato della gara vinta contro ilBrighton (4-2).[61]

Messo ai margini della rosa dal tecnicoRafael Benítez,[62][63] subentrato alla guida deiToffees dopo il ritorno di Ancelotti al Real Madrid, il 22 settembre 2021 il clubqatariotaAl-Rayyan ne annuncia l'ingaggio.[64][65] Il 12 gennaio 2022 si fa notare per aver salvato la vita al giocatore avversarioOusmane Coulibaly, colpito da infarto sul rettangolo di gioco. Il 15 settembre 2022, ad un anno dal suo arrivo, risolve il contratto con la società qatariota.[66]

Il giorno della risoluzione con il club arabo, viene ingaggiato dall'Olympiacos.[67] Il 13 aprile successivo, dopo 23 presenze e 5 reti complessive, risolve il contratto con la società ellenica.[68]

San Paolo

[modifica |modifica wikitesto]

Il 29 luglio 2023 si accasa alSan Paolo, con cui sottoscrive un contratto fino al 30 giugno 2025.[69]

Rayo Vallecano

Il 26 Agosto 2024 firma un contratto annuale con ilRayo Vallecano,tornando cosi a giocare in Europa.[70]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Nazionali giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
Rodríguez con la nazionale colombiana nel 2013.

Nel 2006 prende parte alcampionato sudamericano Under-17 con la nazionale colombiana dei pari età: durante la detta manifestazione contribuisce con tre reti al raggiungimento della finale, poi persa contro il Brasile. Prende successivamente parte almondiale Under-17 del 2007.

Con laColombia under 20 partecipa alTorneo di Tolone 2011: suo è tra i rigori siglati che consegnano la vittoria della manifestazione ai sudamericani, a danno della Francia. Viene inoltre insignito del premio di miglior giocatore del torneo.[71][72]

Nel 2011 viene convocato almondiale Under-20, disputato proprio in Colombia. Le sue buone prestazioni nel corso del torneo, perso agli ottavi di finale, gli valgono la nomina ai candidati per il premio di miglior giocatore del torneo.[73]

Nazionale maggiore

[modifica |modifica wikitesto]

L'11 ottobre 2011 fa il suo debutto innazionale maggiore, in occasione del successo esterno sullaBolivia (1-2), valido per lequalificazioni ai mondiali del 2014.[74] Il 4 giugno 2012 sigla invece il suo primo centro con la selezione maggiore, a danno delPerù (0-1).[75]

Rodríguez durante ilcampionato mondiale del 2014.

Viene quindi convocato aimondiali del 2014.[76] Al debutto nella detta manifestazione contro laGrecia, datato 14 giugno 2014, il colombiano va già in rete, contribuendo al successo dei sudamericani (3-0).[77] Si ripete anche nelle seguenti partite controCosta d'Avorio (una rete)[78] eGiappone (una rete e due assist, decisivi per la vittoria colombiana).[79][80] Sue sono le due reti che decidono gli ottavi di finale contro l'Uruguay (2-0)[81]: la prima marcatura, realizzata con uno stop di petto spalle alla porta e tiro al volo di prima, viene successivamente insignito delFIFA Puskás Award.[82] Va a segno anche ai quarti di finale, contro ilBrasile, non impedendo tuttavia l'eliminazione della selezione colombiana (2-1).[83] Le sei reti con cui termina la competizione valgono a Rodriguez la vittoria della scarpa d'oro del Mondiale e l'inserimento nella formazione ideale FIFA-Castrol del torneo.[84][85]

Viene successivamente convocato allaCopa América 2015,[86] dove la Colombia rimedia un'eliminazione ai quarti di finale, e allaCopa América Centenario,[87] dove la Colombia si classifica infine terza.

Viene convocato anche in occasione deimondiali del 2018.[88] Lo svolgersi della manifestazione è per Rodriguez condizionato dal susseguirsi di guai fisici,[89] che gli impediscono peraltro di scendere in campo nella gara degli ottavi di finale contro l'Inghilterra, persa ai tiri di rigore.[90]

Convocato allaCopa América 2019, pur con la Colombia eliminata ai quarti di finale, il giocatore viene incluso nella formazione ideale del torneo.[91] Viene invece escluso dai convocati per laCopa América 2021.[92][93]

Il 15 giugno 2024 raggiunge quota 100 presenze con laColombia nell'amichevole vinta 3-0 contro laBolivia.[94][95] Nel corso dellaCopa América 2024, chiusa dai colombiani al secondo posto,[96] diventa il calciatore con più assist serviti in una sola edizione della competizione, in totale sei, superando il record precedente diLionel Messi, e viene nominato miglior giocatore del torneo.[97] Ha anche realizzato un gol nel successo per 5-0 ai quarti controPanama.[98]

Il 19 novembre 2024, in occasione della sfida pareggiata 0-0 contro l'Ecuador, raggiunge, a quota 112 presenze, il terzo posto per numero di partite giocate in nazionale superandoCarlos Valderrama.[99][100] Il 10 giugno 2025 invece, scendendo in campo nella gara pareggiata 1-1 contro l'Argentina, raggiunge quota 116 presenze agganciando al secondo posto l'ex compagno di nazionaleJuan Cuadrado.[101][102]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 19 novembre 2025.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2006-2007Colombia (bandiera)EnvigadoPB80---------80
2007-2008PA229---------229
Totale Envigado309------309
2008-2009Argentina (bandiera)BanfieldPD131---------131
2009-2010PD304---CL85---389
Totale Banfield435--85--5110
2010-2011Portogallo (bandiera)PortoPL152CP+TdL6+23+0UEL91---326
2011-2012PL2613CP+TdL1+30UCL+UEL6+21+0SP+SU003814
2012-2013PL2410CP+TdL2+30+1UCL81ST103812
Totale Porto65251742531010832
2013-2014Francia (bandiera)MonacoL1349CF+CdL3+11+0------3810
2014-2015Spagna (bandiera)Real MadridPD2913CR42UCL91SU+SS+Cmc1+2+10+1+04617
2015-2016PD267CR10UCL51---328
2016-2017PD228CR33UCL60SU+Cmc1+103311
2017-2018Germania (bandiera)Bayern MonacoBL237CG40UCL121SG00398
2018-2019BL207CG30UCL50SG00287
Totale Bayern Monaco431470171006715
2019-2020Spagna (bandiera)Real MadridPD81CR30UCL20SS10141
Totale Real Madrid85291152227112537
2020-2021Inghilterra (bandiera)EvertonPL236FACup+CdL2+10------266
ott. 2021Qatar (bandiera)Al-RayyanQSL--CQ1[103]0-----10
2021-2022QSL124CQ+CSQ2+01+0ACL-----145
set. 2022QSL10CQ+CSQ0+0+0-----10
Totale Al Rayyan13431----165
set. 2022-apr. 2023Grecia (bandiera)OlympiacosSL17+3[104]5+0[104]CG30UEL00---235
lug.-dic. 2023Brasile (bandiera)San PaoloA121CB00CS20---141
2024A1/SP+A4+21+0CB00CL20---81
Totale Sao Paulo4+141+10040--222
2024-gen. 2025Spagna (bandiera)Rayo VallecanoPD60CR10------70
gen.-giu. 2025Messico (bandiera)LeónPD172---------172
2025-2026PD143------LC30173
Totale Leon315----30345
Totale carriera40611250117611111548135

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Colombia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
11-10-2011La PazBoliviaBolivia (bandiera)1 – 2Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 2014-
11-11-2011BarranquillaColombiaColombia (bandiera)1 – 1Venezuela (bandiera)VenezuelaQual. Mondiali 2014-Uscita al 90+1’ 90+1’
15-11-2011BarranquillaColombiaColombia (bandiera)1 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2014-
29-2-2012Miami GardensMessicoMessico (bandiera)0 – 2Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-Uscita al 79’ 79’
3-6-2012LimaPerùPerù (bandiera)0 – 1Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 20141Uscita al 90+1’ 90+1’
10-6-2012QuitoEcuadorEcuador (bandiera)1 – 0Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 2014-
7-9-2012BarranquillaColombiaColombia (bandiera)4 – 0Uruguay (bandiera)UruguayQual. Mondiali 2014-Uscita al 83’ 83’
11-9-2012Santiago del CileCileCile (bandiera)1 – 3Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 20141Uscita al 75’ 75’
12-10-2012BarranquillaColombiaColombia (bandiera)2 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayQual. Mondiali 2014-
14-11-2012East RutherfordBrasileBrasile (bandiera)1 – 1Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-
22-3-2013BarranquillaColombiaColombia (bandiera)5 – 0Bolivia (bandiera)BoliviaQual. Mondiali 2014-Uscita al 83’ 83’
26-3-2013Puerto OrdazVenezuelaVenezuela (bandiera)1 – 0Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 2014-
7-6-2013Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)0 – 0Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 2014-Uscita al 34’ 34’
14-8-2013BarcellonaColombiaColombia (bandiera)1 – 0Serbia (bandiera)SerbiaAmichevole-Uscita al 59’ 59’
6-9-2013BarranquillaColombiaColombia (bandiera)1 – 0Ecuador (bandiera)EcuadorQual. Mondiali 20141
10-9-2013MontevideoUruguayUruguay (bandiera)2 – 0Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 2014-Ammonizione al 86’ 86’
11-10-2013BarranquillaColombiaColombia (bandiera)3 – 3Cile (bandiera)CileQual. Mondiali 2014-
15-10-2013AsunciónParaguayParaguay (bandiera)1 – 2Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 2014-Uscita al 89’ 89’
14-11-2013BruxellesBelgioBelgio (bandiera)0 – 2Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-Uscita al 79’ 79’
19-11-2013AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-
5-3-2014Cornellà de LlobregatColombiaColombia (bandiera)1 – 1Tunisia (bandiera)TunisiaAmichevole1Ammonizione al 85’ 85’
6-6-2014Buenos AiresColombiaColombia (bandiera)3 – 0Giordania (bandiera)GiordaniaAmichevole1Uscita al 46’ 46’
14-6-2014Belo HorizonteColombiaColombia (bandiera)3 – 0Grecia (bandiera)GreciaMondiali 2014 - 1º turno1
19-6-2014BrasiliaColombiaColombia (bandiera)2 – 1Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioMondiali 2014 - 1º turno1
24-6-2014CuiabáGiapponeGiappone (bandiera)1 – 4Colombia (bandiera)ColombiaMondiali 2014 - 1º turno1Ingresso al 46’ 46’
28-6-2014Rio de JaneiroColombiaColombia (bandiera)2 – 0Uruguay (bandiera)UruguayMondiali 2014 - Ottavi di finale2Uscita al 85’ 85’
4-7-2014FortalezaBrasileBrasile (bandiera)2 – 1Colombia (bandiera)ColombiaMondiali 2014 - Quarti di finale1Ammonizione al 67’ 67’
5-9-2014Miami GardensBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-Uscita al 77’ 77’
10-10-2014New JerseyColombiaColombia (bandiera)3 – 0El Salvador (bandiera)El SalvadorAmichevole-Ammonizione al 71’ 71’ -Uscita al 82’ 82’
14-10-2014New JerseyCanadaCanada (bandiera)0 – 1Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole1Uscita al 82’ 82’
14-11-2014LondraStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 2Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-Ammonizione al 35’ 35’
18-11-2014LubianaSloveniaSlovenia (bandiera)0 – 1Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-Uscita al 73’ 73’
6-6-2015Buenos AiresColombiaColombia (bandiera)1 – 0Costa Rica (bandiera)Costa RicaAmichevole-
14-6-2015RancaguaColombiaColombia (bandiera)0 – 1Venezuela (bandiera)VenezuelaCoppa America 2015 - 1º turno-Ammonizione al 86’ 86’
17-6-2015Santiago del CileBrasileBrasile (bandiera)0 – 1Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America 2015 - 1º turno-
21-6-2015TemucoColombiaColombia (bandiera)0 – 0Perù (bandiera)PerùCoppa America 2015 - 1º turno-
26-6-2015Viña del MarArgentinaArgentina (bandiera)0 – 0
(5 – 4dtr)
Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America 2015 - Quarti di finale-cap. -Ammonizione al 12’ 12’
8-9-2015HarrisonColombiaColombia (bandiera)1 – 1Perù (bandiera)PerùAmichevole-cap. -Uscita al 59’ 59’
12-11-2015Santiago del CileCileCile (bandiera)1 – 1Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 20181cap.
17-11-2015BarranquillaColombiaColombia (bandiera)0 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2018-cap.
24-3-2016La PazBoliviaBolivia (bandiera)2 – 3Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 20181cap.
29-3-2016BarranquillaColombiaColombia (bandiera)3 – 1Ecuador (bandiera)EcuadorQual. Mondiali 2018-cap.
3-6-2016Santa ClaraStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 2Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America Centenario - 1º turno1cap. -Uscita al 72’ 72’
7-6-2016PasadenaColombiaColombia (bandiera)2 – 1Paraguay (bandiera)ParaguayCoppa America Centenario - 1º turno1cap.
11-6-2016HoustonColombiaColombia (bandiera)2 – 3Costa Rica (bandiera)Costa RicaCoppa America Centenario - 1º turn-Ingresso al 46’ 46’
17-6-2016East RutherfordPerùPerù (bandiera)0 – 0
(2 – 4dtr)
Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America Centenario - Quarti di finale-cap.
22-6-2016ChicagoColombiaColombia (bandiera)0 – 2Cile (bandiera)CileCoppa America Centenario - Semifinale-cap. -Ammonizione al 90’ 90’
25-6-2016GlendaleStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 1Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America Centenario - Finale 3º posto-cap.
1-9-2016BarranquillaColombiaColombia (bandiera)2 – 0Venezuela (bandiera)VenezuelaQual. Mondiali 20181cap.
6-9-2016ManausBrasileBrasile (bandiera)2 – 1Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 2018-cap.
10-11-2016BarranquillaColombiaColombia (bandiera)0 – 0Cile (bandiera)CileQual. Mondiali 2018-cap.
15-11-2016San JuanArgentinaArgentina (bandiera)3 – 0Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 2018-cap. -Ammonizione al 29’ 29’
23-3-2017BarranquillaColombiaColombia (bandiera)1 – 0Bolivia (bandiera)BoliviaQual. Mondiali 20181cap.
28-3-2017QuitoEcuadorEcuador (bandiera)0 – 2Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 20181cap.
7-6-2017MurciaSpagnaSpagna (bandiera)2 – 2Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-cap. -Uscita al 80’ 80’
13-6-2017GetafeCamerunCamerun (bandiera)0 – 4Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole1cap.
5-9-2017BarranquillaColombiaColombia (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 2018-cap.
5-10-2017BarranquillaColombiaColombia (bandiera)1 – 2Paraguay (bandiera)ParaguayQual. Mondiali 2018-
10-10-2017LimaPerùPerù (bandiera)1 – 1Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 20181
10-11-2017SuwonCorea del SudCorea del Sud (bandiera)2 – 1Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-
23-3-2018Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)2 – 3Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-Uscita al 83’ 83’
27-3-2018LondraColombiaColombia (bandiera)0 – 0Australia (bandiera)AustraliaAmichevole-Uscita al 83’ 83’
1-6-2018BergamoEgittoEgitto (bandiera)0 – 0Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-
19-6-2018SaranskColombiaColombia (bandiera)1 – 2Giappone (bandiera)GiapponeMondiali 2018 - 1º turno-Ingresso al 59’ 59’,Ammonizione al 86’ 86’
24-6-2018Kazan'PoloniaPolonia (bandiera)0 – 3Colombia (bandiera)ColombiaMondiali 2018 - 1º turno-
28-6-2018SamaraSenegalSenegal (bandiera)0 – 1Colombia (bandiera)ColombiaMondiali 2018 - 1º turno-Uscita al 30’ 30’
12-10-2018TampaStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 4Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole1Uscita al 82’ 82’
17-10-2018HarrisonColombiaColombia (bandiera)3 – 1Costa Rica (bandiera)Costa RicaAmichevole-Uscita al 88’ 88’
22-3-2019YokohamaGiapponeGiappone (bandiera)0 – 1Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-Uscita al 87’ 87’
26-3-2019SeulCorea del SudCorea del Sud (bandiera)2 – 1Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
4-6-2019BogotàColombiaColombia (bandiera)3 – 0Panama (bandiera)PanamaAmichevole-Ingresso al 65’ 65’
9-6-2019LimaPerùPerù (bandiera)0 – 3Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-Uscita al 74’ 74’
15-6-2019Salvador de BahiaArgentinaArgentina (bandiera)0 – 2Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America 2019 - 1º turno-
19-6-2019San PaoloColombiaColombia (bandiera)1 – 0Qatar (bandiera)QatarCoppa America 2019 - 1º turno-cap.
23-6-2019Salvador de BahiaColombiaColombia (bandiera)1 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayCoppa America 2019 - 1º turno-Ingresso al 58’ 58’
29-6-2019San PaoloColombiaColombia (bandiera)0 – 0
(4 – 5dtr)
Cile (bandiera)CileCoppa America 2019 - Quarti di finale-Ammonizione al 89’ 89’
9-10-2020BarranquillaColombiaColombia (bandiera)3 – 0Venezuela (bandiera)VenezuelaQual. Mondiali 2022-Uscita al 77’ 77’
13-10-2020Santiago del CileCileCile (bandiera)2 – 2Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 2022-Ammonizione al 45’ 45’
13-11-2020BarranquillaColombiaColombia (bandiera)0 – 3Uruguay (bandiera)UruguayQual. Mondiali 2022-
17-11-2020QuitoEcuadorEcuador (bandiera)6 – 1Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 20221
11-11-2021San PaoloBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 2022-Ingresso al 78’ 78’
16-11-2021BarranquillaColombiaColombia (bandiera)0 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayQual. Mondiali 2022-Uscita al 80’ 80’
28-1-2022BarranquillaColombiaColombia (bandiera)0 – 1Perù (bandiera)PerùQual. Mondiali 2022-
1-2-2022CórdobaArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 2022-Uscita al 57’ 57’
24-3-2022BarranquillaColombiaColombia (bandiera)3 – 0Bolivia (bandiera)BoliviaQual. Mondiali 2022-Uscita al 74’ 74’
29-3-2022Ciudad GuayanaVenezuelaVenezuela (bandiera)0 – 1Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 20221Uscita al 64’ 64’
25-9-2022HarrisonColombiaColombia (bandiera)4 – 1Guatemala (bandiera)GuatemalaAmichevole1Uscita al 64’ 64’
28-9-2022Santa ClaraMessicoMessico (bandiera)2 – 3Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
20-11-2022Fort LauderdaleColombiaColombia (bandiera)2 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayAmichevole-Ingresso al 63’ 63’
24-3-2023UlsanCorea del SudCorea del Sud (bandiera)2 – 2Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole1cap.Uscita al 70’ 70’
7-9-2023BarranquillaColombiaColombia (bandiera)1 – 0Venezuela (bandiera)VenezuelaQual. Mondiali 2026-Ingresso al 75’ 75’
12-9-2023Santiago del CileCileCile (bandiera)0 – 0Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 2026-Ingresso al 58’ 58’
12-10-2023BarranquillaColombiaColombia (bandiera)2 – 2Uruguay (bandiera)UruguayQual. Mondiali 20261cap.Uscita al 81’ 81’
17-10-2023QuitoEcuadorEcuador (bandiera)0 – 0Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 2026-cap.
16-11-2023BarranquillaColombiaColombia (bandiera)2 – 1Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 2026-cap.
21-11-2023AsunciónParaguayParaguay (bandiera)0 – 1Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 2026-cap.Uscita al 74’ 74’
22-3-2024LondraSpagnaSpagna (bandiera)0 – 1Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
26-3-2024MadridColombiaColombia (bandiera)3 – 2Romania (bandiera)RomaniaAmichevole-cap.Uscita al 73’ 73’
8-6-2024LandoverStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 5Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-cap.Uscita al 71’ 71’
15-6-2024East HartfordColombiaColombia (bandiera)3 – 0Bolivia (bandiera)BoliviaAmichevole-cap.Uscita al 84’ 84’[105]
24-6-2024HoustonColombiaColombia (bandiera)2 – 1Paraguay (bandiera)ParaguayCoppa America 2024 - 1º turno-cap.Uscita al 90+1’ 90+1’
28-6-2024GlendaleColombiaColombia (bandiera)3 – 0Costa Rica (bandiera)Costa RicaCoppa America 2024 - 1º turno-cap.Uscita al 71’ 71’
2-7-2024Santa ClaraBrasileBrasile (bandiera)1 – 1Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America 2024 - 1º turno-cap.Uscita al 81’ 81’
6-7-2024GlendaleColombiaColombia (bandiera)5 – 0Panama (bandiera)PanamaCoppa America 2024 - Quarti di finale1cap.Uscita al 72’ 72’
10-7-2024CharlotteUruguayUruguay (bandiera)0 – 1Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America 2024 - Semifinale-cap.Ammonizione al 55’ 55’Uscita al 62’ 62’
14-7-2024Miami GardensArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0dtsColombia (bandiera)ColombiaCoppa America 2024 - Finale-Cap.Uscita al 90’ 90’
7-9-2024LimaPerùPerù (bandiera)1 – 1Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 2026-Ingresso al 46’ 46’
10-9-2024BarranquillaColombiaColombia (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 20261cap.Uscita al 90+3’ 90+3’
10-10-2024El AltoBoliviaBolivia (bandiera)1 – 0Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 2026-cap.
15-10-2024BarranquillaColombiaColombia (bandiera)4 – 0Cile (bandiera)CileQual. Mondiali 2026-cap.Uscita al 86’ 86’
15-11-2024MontevideoUruguayUruguay (bandiera)3 – 2Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 2026-Ingresso al 72’ 72’
19-11-2024BarranquillaColombiaColombia (bandiera)0 – 0Ecuador (bandiera)EcuadorQual. Mondiali 2026-cap.
20-3-2025BrasiliaBrasileBrasile (bandiera)2 – 1Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 2026-cap.Uscita al 90+6’ 90+6’
25-3-2025BarranquillaColombiaColombia (bandiera)2 – 2Paraguay (bandiera)ParaguayQual. Mondiali 2026-cap.Uscita al 62’ 62’
6-6-2025BarranquillaColombiaColombia (bandiera)0 – 0Perù (bandiera)PerùQual. Mondiali 2026-cap.
10-6-2025Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)1 – 1Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 2026-Cap.Uscita al 73’ 73’
4-9-2025BarranquillaColombiaColombia (bandiera)3 – 0Bolivia (bandiera)BoliviaQual. Mondiali 20261cap.Uscita al 61’ 61’
9-9-2025MaturínVenezuelaVenezuela (bandiera)3 – 6Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 2026-cap.Uscita al 68’ 68’
10-10-2025ArlingtonMessicoMessico (bandiera)0 – 4Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-cap.Uscita al 69’ 69’
14-10-2025HarrisonCanadaCanada (bandiera)0 – 0Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
15-11-2025Fort LauderdaleColombiaColombia (bandiera)2 – 1Nuova Zelanda (bandiera)Nuova ZelandaAmichevole-cap.Uscita al 65’ 65’
19-11-2025New YorkColombiaColombia (bandiera)3 – 0Australia (bandiera)AustraliaAmichevole1cap.
TotalePresenze(2º posto)122Reti(2º posto)31

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Envigado: 2007
Banfield:Apertura 2009
Porto:2010,2011,2012
Porto:2010-2011,2011-2012,2012-2013
Porto:2010-2011
Real Madrid:2016-2017,2019-2020
Real Madrid:2019
Bayern Monaco:2017-2018,2018-2019
Bayern Monaco:2017,2018
Bayern Monaco:2018-2019
São Paulo:2023

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Porto:2010-2011
Real Madrid:2015-2016,2016-2017
Real Madrid:2014,2016
Real Madrid:2014,2016
2011
  • Miglior giocatore del Torneo di Tolone: 1
2011
Squadra ideale della Ligue 1: 2014
Brasile 2014(6 gol)
Brasile 2014
Miglior calciatore rivelazione dell'anno:2014
2014
  • Squadra ideale della Liga: 1
2014-2015[106]
2015
Stati Uniti 2024
Stati Uniti 2024

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^10 curiosità su James Rodriguez, il nuovo Diez del Real Madrid, sum.goal.com.URL consultato il 4 giugno 2016(archiviato dall'url originale il 5 agosto 2018).
  2. ^James, le Bandido bavarois, susofoot.com.
  3. ^Ligue des champions: hold-up sur le Bayern pour "El bandido" James, sulepoint.fr.
  4. ^(EN)World Cup 2014: Player profile - who is James Rodriguez, the Colombia attacking midfielder?, suindependent.co.uk, 4 marzo 2014.URL consultato il 29 giugno 2014.
  5. ^(ES)Valderrama hails James Rodriguez as next Colombian "Pibe" during press conference at posto adidas, sunews.adidas.com, Adidas.com, 23 giugno 2014.URL consultato il 29 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 27 giugno 2014).
  6. ^abc(ES)James Rodríguez, el niño genio de la Selección Colombia, sueltiempo.com, 15 settembre 2012.URL consultato il 29 giugno 2014.
  7. ^(EN)Reports: Bayern's James becomes Spanish citizen, suESPN.com, 8 aprile 2019.URL consultato il 10 giugno 2019.
  8. ^(ES)James Rodríguez ya es español, suMarca.com, 8 aprile 2019.URL consultato il 10 giugno 2019.
  9. ^Ospina: James stole my sister's heart, suESPN.com, 8 novembre 2016.URL consultato il 28 settembre 2021.
  10. ^James Rodriguez trova lavoro... alla moglie, suLa Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita.URL consultato il 28 settembre 2021.
  11. ^C'eravamo tanti amati: James Rodríguez e la separazione da Daniela Ospina, suit.sports.yahoo.com.URL consultato il 28 settembre 2021.
  12. ^(EN)Don Balon’s list of the 100 best young players in the world, suthespoiler.co.uk, 2 novembre 2010.URL consultato il 29 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2013).
  13. ^101 prospetti per il futuro. Ecco la lista di Don Balon, sututtomercatoweb.com, 13 novembre 2012.URL consultato il 29 giugno 2014.
  14. ^ab(ES) Paola Andrea Vergez Madiedo,James Rodríguez, madurez y experiencia a corta edad, suelpais.com.co, 11 ottobre 2013.URL consultato il 29 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 31 maggio 2014).
  15. ^(ES)Brasil 2014: James Rodríguez, el talento que nació para ser campeón, suelpais.com.co, 8 maggio 2014.URL consultato il 29 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  16. ^(ES)Academia Tolimense, campeón del Ponyfútbol, sucolombia.com, 25 gennaio 2004.URL consultato il 29 giugno 2014.
  17. ^(ES)Gol Olímpico de James Rodríguez - Final Pony Fútbol 2004, suyoutube.com, 12 luglio 2013.URL consultato il 29 giugno 2014.
  18. ^(EN)James Rodriguez: 10 things you might not know about Bayern Munich's Colombian star[collegamento interrotto], subundesliga.com.URL consultato il 28 settembre 2021.
  19. ^(ES)Academia Tolimense no ha recibido dinero por formación de James Rodríguez, suelpais.com.co.URL consultato il 29 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2015).
  20. ^(EN) Adam Jones,James Rodriguez former club shares surprise over Everton deal, suliverpoolecho.co.uk, 17 gennaio 2021.URL consultato il 28 settembre 2021.
  21. ^(PT)James Rodríguez treina no Envigado, clube onde começou a carreira na Colômbia, suextra.globo.com.URL consultato il 28 settembre 2021.
  22. ^(ES)Banfield revela que James se marchó gratis al Everton: "La transacción se hizo sin costo, como si fuera un jugador libre", sumarca.com, 17 settembre 2020.URL consultato il 28 settembre 2021.
  23. ^abJames Rodríguez - Rendimento per stagione, sutransfermarkt.it.URL consultato il 28 settembre 2021.
  24. ^James Rodríguez - Rendimento per stagione, sutransfermarkt.it.URL consultato il 28 settembre 2021.
  25. ^Rodriguez e l'Inter, inLa Gazzetta dello Sport, 5 ottobre 2012, p. 8.
  26. ^Ufficiale: James Rodriguez al Porto, sututtomercatoweb.com, 6 luglio 2010.URL consultato il 29 giugno 2014.
  27. ^(DE)Spielschema | FC Porto - Uniao Leiria 5:1 | 8. Spieltag | Liga Zon Sagres 2010/11, sukicker.URL consultato il 28 settembre 2021.
  28. ^(EN)Porto 3-1 CSKA Sofia, suuefa.com, 15 dicembre 2010.URL consultato il 29 giugno 2014.
  29. ^Liga NOS 2010-2011. FC Porto-Maritimo, suit.whoscored.com.URL consultato il 28 settembre 2021.
  30. ^ Massimo Perrone,Top 11: Rodriguez-Draxler, che ragazzi, inExtra Time, 24 aprile 2011, p. 6.
  31. ^Supercoppa UEFA 2011, suit.uefa.com, 6 giugno 2011.URL consultato il 28 settembre 2021.
  32. ^Porto - Shakhtar Donetsk, sueurosport.com.URL consultato il 28 settembre 2021.
  33. ^Zenit beats 10-man Porto 3-1 in Champions League, suamp.foxsports.com.URL consultato il 28 settembre 2021.
  34. ^(FR)Monaco-Porto: Accord pour Moutinho et Rodriguez, sulequipe.fr, 24 maggio 2013.URL consultato il 29 giugno 2014.
  35. ^(FR)Résultat et résumé Bordeaux - Monaco, Ligue 1, 1ère journée, Samedi 10 Août 2013, suL'Équipe.URL consultato il 28 settembre 2021.
  36. ^(FR)First Goal : le premier but de James Rodriguez avec l'AS Monaco, suAS Monaco, 12 ottobre 2020.URL consultato il 28 settembre 2021.
  37. ^Comunicado oficial: James Rodríguez, surealmadrid.com, 22 luglio 2014.URL consultato il 23 novembre 2014.
  38. ^James Rodriguez and the most expensive players of all-time, suindependent.co.uk.URL consultato il 1º settembre 2015.
  39. ^Supercoppa Europea, Real Madrid-Siviglia 2-0: doppietta di Ronaldo, sugazzetta.it, 12 agosto 2014.URL consultato il 21 dicembre 2014.
  40. ^Real Madrid-Atletico Madrid 1-1, gol di James Rodriguez e Raul Garcia, suLa Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita.URL consultato il 28 settembre 2021.
  41. ^Champions League, Real Madrid-Basilea 5-1: Ronaldo, che numeri, sugazzetta.it.URL consultato il 28 settembre 2021.
  42. ^Deportivo 2-8 Real Madrid MATCH REPORT, sudailymail.co.uk.URL consultato il 1º settembre 2015.
  43. ^Mondiale per club, Real Madrid-San Lorenzo 2-0, a segno Ramos e Bale, suLa Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita.URL consultato il 28 settembre 2021.
  44. ^(ES)James estará dos meses de baja, sumarca.com.URL consultato il 1º settembre 2015.
  45. ^(EN)Who is Real Madrid's Player of the Season?, sugoal.com.URL consultato il 1º settembre 2015.
  46. ^James Medical Report | Real Madrid CF, suReal Madrid C.F. - Web Oficial.URL consultato l'11 dicembre 2015.
  47. ^(EN) Karl Matchett,Why James Rodriguez Was Real Madrid's Most Surprising Player in 2015/16 Season, subleacherreport.com.URL consultato il 28 settembre 2021.
  48. ^Champions: Juve, svanisce il sogno. Il Real di Ronaldo campione d'Europa: 4-1, sugazzetta.it, 3 giugno 2017.URL consultato il 3 giugno 2017.
  49. ^Real Madrid campione di Spagna: è la Liga numero 33, sugazzetta.it, 21 maggio 2017.URL consultato il 3 giugno 2017.
  50. ^(EN)FC Bayern sign James Rodríguez from Real Madrid - FC Bayern Munich, sufcbayern.com, 11 luglio 2017.URL consultato l'11 luglio 2017.
  51. ^Il Bayern Monaco accontenta Carlo Ancelotti: preso James Rodriguez in prestito biennale, inEurosport, 11 luglio 2017.URL consultato il 12 luglio 2017.
  52. ^James Rodríguez - Rendimento per stagione, sutransfermarkt.it.URL consultato il 28 settembre 2021.
  53. ^(EN)Bayern Munich's James Rodriguez: A debut Bundesliga season to remember[collegamento interrotto], subundesliga.com.URL consultato il 28 settembre 2021.
  54. ^James‘ 'masterpiece' against Mainz, sufcbayern.com, 19 marzo 2019.
  55. ^(EN)Why are Bayern Munich letting James Rodriguez return to Real Madrid?, subundesliga.com.URL consultato il 28 settembre 2021.
  56. ^'Zidane doesn't like him but why?': Madrid fan believes James has still got a lot to offer, suTribuna.com.URL consultato il 28 settembre 2021.
  57. ^(EN)'We will not receive any money' - James joined Everton on a free transfer, claims former club Banfield, sugoal.com, 17 settembre 2020.
  58. ^(EN)Everton Complete Signing of James Rodriguez, suevertonfc.com, 7 settembre 2020.
  59. ^(EN)Calvert-Lewin earns Everton win at Spurs, inBBC Sport.URL consultato il 28 settembre 2021.
  60. ^Everton, James Rodriguez ritrova Ancelotti e si sblocca: primo gol con la maglia dei toffees, sututtomercatoweb.com, 19 settembre 2020.URL consultato il 19 settembre 2020.
  61. ^(EN)Calvert-Lewin scores again as Everton go top, inBBC Sport.URL consultato il 28 settembre 2021.
  62. ^Il declino di James Rodriguez, un talento sprecato: a 30 anni lascia l’Europa, suSport Fanpage.URL consultato il 28 settembre 2021.
  63. ^(EN)Benitez explains Rodriguez exit, inBBC Sport.URL consultato il 28 settembre 2021.
  64. ^(EN)Colombian James Completes Qatar Move, suevertonfc.com.URL consultato il 22 settembre 2021.
  65. ^(EN)Done, sutwitter.com, 22 settembre 2021.URL consultato il 22 settembre 2021.
  66. ^(EN)Al Rayyan terminates the contract of Colombian professional James Rodriguez, sutwitter.com, 15 settembre 2022.URL consultato il 15 settembre 2022.
  67. ^(EL)Ο Χάμες Ροντρίγκες στον Ολυμπιακό!, suolympiacos.org, 15 settembre 2022.URL consultato il 15 settembre 2022.
  68. ^JAMES RODRIGUEZ-OLYMPIACOS, L'ADDIO È UFFICIALE, 13 aprile 2023.
  69. ^(PT)Tricolor acerta a contratação de James Rodríguez, susaopaulofc.net, 29 luglio 2023.URL consultato il 30 luglio 2023(archiviato dall'url originale il 29 luglio 2023).
  70. ^James Rodriguez al Rayo Vallecano, è ufficiale: torna in Liga dopo 4 anni | Goal.com Italia, suwww.goal.com, 26 agosto 2024.URL consultato il 22 settembre 2024.
  71. ^L'Inter su Rodriguez? L'agente fa chiarezza, sufcinternews.it, tuttomercatoweb.com, 14 giugno 2011.URL consultato il 29 giugno 2014.
  72. ^Il Porto si tiene stretto Rodríguez, suUEFA.com, 14 giugno 2011.URL consultato il 28 settembre 2021.
  73. ^(ES)James Rodríguez, entre los nóminados a Balón de Oro del Mundial Sub 20, suelpais.com.co, 19 agosto 2011.URL consultato il 29 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  74. ^Bolivia v Colombia Qualificazioni WC Sud America, 11/10/11, sugoal.com.URL consultato il 28 settembre 2021.
  75. ^(EN)Rodriguez goal downs Peru, sueurosport.com, 4 giugno 2012.URL consultato il 28 settembre 2021.
  76. ^(EN)Recovering Falcao left off Colombia's final 23-player World Cup roster, 2 giugno 2014.URL consultato il 29 giugno 2014.
  77. ^(EN)World Cup: Colombia 3-0 Greece, inBBC Sport.URL consultato il 28 settembre 2021.
  78. ^Mondiale, Colombia-Costa d'Avorio 2-1, gol di Rodriguez, Quintero e Gervinho, sugazzetta.it, 19 giugno 2014.URL consultato il 19 giugno 2014.
  79. ^Mondiali 2014, Giappone-Colombia 1-4: Jackson Martinez elimina Zaccheroni, sugazzetta.it, 25 giugno 2014.URL consultato il 29 giugno 2014.
  80. ^Giappone-Colombia 1-4: sudamericani scatenati, sfideranno l'Uruguay, surepubblica.it, 25 giugno 2014.URL consultato il 29 giugno 2014.
  81. ^Mondiali, Colombia-Uruguay 2-0, James Rodriguez 2 gol, Cafeteros ai quarti, sugazzetta.it, 28 giugno 2014.URL consultato il 29 giugno 2014.
  82. ^James Rodríguez ha vinto il premio per il gol più bello del 2014, suilpost.it, 12 gennaio 2015.URL consultato il 28 settembre 2021.
  83. ^Mondiali, Brasile-Colombia 2-1: gol di Thiago Silva, David Luiz e James Rodriguez su rigore, sugazzetta.it, 4 luglio 2014.URL consultato il 19 luglio 2014.
  84. ^Mondiali, top 11 Fifa con 5 tedeschi: Kroos il migliore. E Messi non c'è, sugazzetta.it, 16 luglio 2014.URL consultato il 19 luglio 2014.
  85. ^adidas Golden Boot, sufifa.com, 14 luglio 2014.URL consultato il 14 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2014).
  86. ^Copa América Chile-2015: Falcao e James já estão na Colômbia., suconmebol.com.URL consultato il 28 settembre 2021.
  87. ^(ES)Convocatoria Selección Colombia para Copa América Centenario 2016, sufcf.com.co, 21 maggio 2016.URL consultato il 26 maggio 2016(archiviato dall'url originale il 10 giugno 2016).
  88. ^(ES)Copa Mundial de la FIFA Rusia 2018™, sufifa.com.URL consultato il 28 settembre 2021.
  89. ^(EN) Joe Short,James Rodriguez: Why Colombia star is NOT starting against Japan, where is he?, suexpress.co.uk, 19 giugno 2018.URL consultato il 28 settembre 2021.
  90. ^(EN)How Colombia can line up without James Rodriguez, suespn.co.uk, 2 luglio 2018.URL consultato il 28 settembre 2021.
  91. ^Copa America, la top 11: Messi assente, c'è James, susport.sky.it.URL consultato il 28 settembre 2021.
  92. ^James Rodriguez fuori dai convocati della Colombia: salta la Copa America, sugoal.com.URL consultato il 28 settembre 2021.
  93. ^(EN)Rodriguez unhappy at Colombia omission, inBBC Sport.URL consultato il 28 settembre 2021.
  94. ^(ES)James Rodríguez cumplió 100 partidos con la Selección Colombia ante Bolivia, suespn.com.pe, 15 giugno 2024.URL consultato il 16 giugno 2024.
  95. ^(ES)James Rodríguez llegó a los 100 partidos con la camiseta de Colombia en la goleada ante Bolivia por 3-0: qué dijo sobre Boca, sulanacion.com.ar, 16 giugno 2024.URL consultato il 16 giugno 2024.
  96. ^La Coppa America è dell'Argentina! Lautaro piega la Colombia ai supplementari, sugazzetta.it.URL consultato il 15 giugno 2025.
  97. ^James Rodriguez entra nella storia, battuto il record di Messi, suAlfredo Pedullà, 11 luglio 2024.URL consultato il 12 luglio 2024.
  98. ^L'Uruguay elimina il Brasile ai rigori nei quarti di finale, la Colombia travolge Panama 5-0, sueurosport.it, 7 luglio 2024.URL consultato il 15 giugno 2025.
  99. ^(ES) Juan Pablo Álvarez Muñoz,James Rodríguez superó a ‘El Pibe’ Valderrama en partidos jugados por Eliminatoria con Colombia; así está el ranking, suEl Colombiano, 19 novembre 2024.URL consultato il 29 novembre 2024.
  100. ^(ES) Diego Ariza,James Rodríguez superó al Pibe Valderrama en histórica marca en la selección Colombia: vea de qué se trata, suinfobae.com, 20 novembre 2024.URL consultato il 29 novembre 2024.
  101. ^(ES) José Orlando Ascencio,James Rodríguez acabó el partido contra Argentina con otro récord con la camiseta de la Selección Colombia, sueltiempo.com, 11 giugno 2025.URL consultato il 15 giugno 2025.
  102. ^(ES) Javier García,James Rodríguez y los partidos que le saca de diferencia David Ospina en Selección Colombia, sunoticiascaracol.com, 11 giugno 2025.URL consultato il 15 giugno 2025.
  103. ^La finale è stata disputata il 22 ottobre 2021 a causa dellaPandemia di COVID-19.
  104. ^abstagione regolare+Play-off
  105. ^100ª presenza
  106. ^(EN)The 2014/15 Liga BBVA Ideal XI, laliga.es, 15 giugno 2015.URL consultato il 24 agosto 2015(archiviato dall'url originale il 15 settembre 2018).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Club León – Organico

1 Blanco ·4 Fonseca ·5 Ambríz ·7 Moreno ·8 I. Rodríguez ·10 J. Rodríguez ·11 Mendoza ·14 Ayón ·15 Guerra ·18 Viñas ·21 Barreiro ·22 Frías ·24 O. Rodríguez ·25 Bellón ·26 León ·27 Estrada ·28 Ramírez ·30 Cota ·31 Santos ·Alvarado ·Beltrán ·Cortizo ·Allenatore: Berizzo

V · D · M
Nazionale under 20 colombiana ·Campionato del mondo Under-20 2011
1 Bonilla · 2 Ospina · 3 Franco · 4 Arias · 5 Quiñónes · 6 Moreno · 7 Castillo · 8 Ortega · 9 Muriel · 10 Rodríguez · 11 Zapata · 12 A. Mosquera · 13 Cabezas · 14 Díaz · 15 Candelo · 16 J. Mosquera · 17 Calle · 18 Pérez · 19 Murillo · 20 Valencia · 21 Villate · CT: LaraColombia (bandiera)
V · D · M
Nazionale colombiana ·Coppa del Mondo FIFA 2014
1 Ospina · 2 Zapata · 3 Yepes · 4 Arias · 5 Carbonero · 6 Sánchez · 7 Armero · 8 Aguilar · 9 Gutiérrez · 10 Rodríguez · 11 Cuadrado · 12 Vargas · 13 Guarín · 14 Ibarbo · 15 Mejía · 16 Balanta · 17 Bacca · 18 Zúñiga · 19 Ramos · 20 Quintero · 21 Martínez · 22 Mondragón · 23 Valdés · CT: PekermanColombia (bandiera)
V · D · M
Nazionale colombiana ·Copa América 2015
1 Ospina · 2 Zapata · 3 Franco · 4 Arias · 5 Valencia · 6 Sánchez · 7 Armero · 8 Cardona · 9 Falcao · 10 Rodríguez · 11 Cuadrado · 12 Vargas · 13 Andrade · 14 Valdés · 15 Mejía · 16 Ibarbo · 17 Bacca · 18 Zúñiga · 19 Gutiérrez · 20 Muriel · 21 Martínez · 22 Murillo · 23 Bonilla · CT: PekermanColombia (bandiera)
V · D · M
Nazionale colombiana ·Copa América Centenario
1 Ospina · 2 C. Zapata · 3 Mina · 4 Arias · 5 Celis · 6 Sánchez · 7 Bacca · 8 Cardona · 9 Martínez · 10 Rodríguez · 11 Cuadrado · 12 R. Zapata · 13 Pérez · 14 Aguilar · 15 Medina · 16 Torres · 17 D. Moreno · 18 Fabra · 19 Díaz · 20 Roa · 21 M. Moreno · 22 Murillo · 23 Bonilla · CT: PekermanColombia (bandiera)
V · D · M
Nazionale colombiana ·Coppa del Mondo FIFA 2018
1 Ospina · 2 Zapata · 3 Murillo · 4 Arias · 5 Barrios · 6 C. Sánchez · 7 Bacca · 8 Aguilar · 9 Falcao · 10 Rodríguez · 11 J. G. Cuadrado · 12 Vargas · 13 Mina · 14 Muriel · 15 Uribe · 16 Lerma · 17 Mojica · 18 Díaz · 19 Borja · 20 Quintero · 21 Izquierdo · 22 J. F. Cuadrado · 23 D. Sánchez · CT: PekermanColombia (bandiera)
V · D · M
Nazionale colombiana ·Copa América 2019
1 Ospina · 2 C. Zapata · 3 Medina · 4 Arias · 5 Barrios · 6 Tesillo · 7 D. Zapata · 8 Cardona · 9 Falcao · 10 Rodríguez · 11 Cuadrado · 12 Vargas · 13 Mina · 14 Díaz · 15 Uribe · 16 Lerma · 17 Borja · 18 Cuéllar · 19 Muriel · 20 Martínez · 21 Lucumí · 22 Montero · 23 Sánchez · CT: QueirozColombia (bandiera)
V · D · M
Nazionale colombiana ·Copa América 2024
1 Ospina · 2 Cuesta · 3 Lucumí · 4 S. Arias · 5 Castaño · 6 Ríos · 7 Díaz · 8 Carrascal · 9 Borja · 10 Rodríguez · 11 J. Arias · 12 Vargas · 13 Mina · 14 Durán · 15 Uribe · 16 Lerma · 17 Mojica · 18 Sinisterra · 19 Borré · 20 Quintero · 21 Muñoz · 22 Asprilla · 23 Sánchez · 24 Córdoba · 25 Montero · 26 Machado · CT: LorenzoColombia (bandiera)
V · D · M
Capocannonieri delCampionato mondiale di calcio - Cronologia
Argentina (bandiera)Stábile(1930) ·Cecoslovacchia (bandiera)Nejedlý(1934) ·Brasile (bandiera)Leônidas(1938) ·Brasile (bandiera)Ademir(1950) ·Ungheria (bandiera)Kocsis(1954) ·Francia (bandiera)Fontaine(1958) ·Brasile (bandiera)Garrincha,Brasile (bandiera)Vavá,Cile (bandiera)Sánchez,Jugoslavia (bandiera)Jerković,Ungheria (bandiera)Albert,Unione Sovietica (bandiera)Ivanov(1962) ·Portogallo (bandiera)Eusébio(1966) ·Germania Ovest (bandiera)G. Müller(1970) ·Polonia (bandiera)Lato(1974) ·Argentina (bandiera)Kempes(1978) ·Italia (bandiera)Rossi(1982) ·Inghilterra (bandiera)Lineker(1986) ·Italia (bandiera)Schillaci(1990) ·Bulgaria (bandiera)Stoičkov,Russia (bandiera)Salenko(1994) ·Croazia (bandiera)Šuker(1998) ·Brasile (bandiera)Ronaldo(2002) ·Germania (bandiera)Klose(2006) ·Germania (bandiera)T. Müller,Paesi Bassi (bandiera)Sneijder,Spagna (bandiera)Villa,Uruguay (bandiera)Forlán(2010) ·Colombia (bandiera)Rodríguez(2014) ·Inghilterra (bandiera)Kane(2018) ·Francia (bandiera)Mbappé(2022)
V · D · M
FIFA Puskás Award - Cronologia
Portogallo (bandiera)C. Ronaldo(2009) ·Turchia (bandiera)Altıntop(2010) ·Brasile (bandiera)Neymar(2011) ·Slovacchia (bandiera)Stoch(2012) ·Svezia (bandiera)Ibrahimović(2013) ·Colombia (bandiera)Rodríguez(2014) ·Brasile (bandiera)Lira(2015) ·Malaysia (bandiera)Subri(2016) ·Francia (bandiera)Giroud(2017) ·Egitto (bandiera)Salah(2018) ·Ungheria (bandiera)Zsóri(2019) ·Corea del Sud (bandiera)Son(2020) ·Argentina (bandiera)Lamela(2021) ·Polonia (bandiera)Oleksy(2022) ·Brasile (bandiera)Madruga(2023) ·Argentina (bandiera)Garnacho(2024)
Controllo di autoritàVIAF(EN316745308 ·ISNI(EN0000 0004 5096 764X ·LCCN(ENno2015075047 ·BNE(ESXX5548599(data) ·NDL(EN, JA001212781
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=James_Rodríguez&oldid=148189295"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp