Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Jamahirya Television

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Libyan Jamahiriya Broadcasting Corporation
StatoLibia (bandiera) Libia
Forma societariaazienda pubblica
Fondazione1966 aTripoli
Fondata daGoverno della Libia
Chiusura22 agosto 2011
Sede principaleTripoli, Libia
Persone chiaveAbdallah Mansour (fino a gennaio 2009)
Ali Kilani Mohammed (gennaio 2009-2012) (direttori)
Settoremedia
Prodottiradio,televisione
Sito websito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Libyan Jamahiriya Broadcasting Corporation (LJBC), nota anche comeOffice Général de la Radio et de la Télévision Libyenne (ORTL) (in araboالهيئة العامة لإذاعات الجماهيرية العظمى?), è stata l'ente radiotelevisivo pubblico dellaLibia Araba Popolare Socialista durante il Governo diMu'ammar Gheddafi.[1]

Operava sotto il controllo diretto del Ministero dell'informazione della Grande Jamahiriya; gestiva cinque canali televisivi e due stazioni radiofoniche.[2]

Era membro dell'Unione europea di radiodiffusione (UER) dal 1974.[3]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Libyan Jamahiriya Broadcasting Corporation nacque nel 1966.Il suo nome faceva riferimento al neologismo «Jamahiriya», un'espressione forgiata dal colonnello Mu'ammar Gheddafi, che traduce l'idea di «Stato governato dalle masse», ovvero, ufficialmente, didemocrazia diretta.

L'azienda riservava molto spazio alle attività politiche ufficiali del governo, dando copertura in diretta alle sedute delCongresso Generale del Popolo, ai discorsi della "Guida della Rivoluzione" (posizione occupata ufficialmente dal colonnello Gheddafi) e alle letture delLibro verde, testo scritto dal leader libico e pubblicato nel 1975.Con i suoi cinque canali televisivi e le sue due stazioni radio proponeva, inoltre, musica, programmi di cultura, di intrattenimento e per i giovani.Fino alla fine degli anni duemila i palinsesti cominciavano il mattino e terminavano la sera, venendo aperti e chiusi dalla lettura di versetti delCorano e dall'intonazione dell'inno nazionale. Furono in seguito estesi a 24 ore su 24.

La TV nazionale libica era trasmessa via terrestre in Libia, e dal 1997 via satellite nelmondo arabo, inEuropa e nelleAmeriche.Il canale internazionale Jamahiriya Satellite Channel, in particolar modo, proponeva parte della programmazione delle reti principali ininglese efrancese, oltre che inarabo.

L'ente operava quasi in regime di monopolio; ebbe un unico concorrente privato, il canale Al Libia, fondato nel 2007 su iniziativa diSaif al-Islam Gheddafi, figlio del presidente. Costituita in società indipendente, Al Libia fu bandita già nel 2009, dovendo trasferire i suoi studi nelRegno Unito.[4]

Durante laguerra civile del 2011 il servizio fu utilizzato dal governo come strumento di propaganda. La radiotelevisione di Stato fu presa d'assalto dai ribelli delConsiglio nazionale di transizione il 22 agosto 2011, al momento della loro offensiva suTripoli, il giorno successivo alla loro entrata nella città.[5] I suoi canali cessarono di trasmettere verso le 16,00, quando furono spenti dai guerriglieri, che si erano impossessati degli studi.[6][7][8][9]

Il canale principale Al-Jamahiriya TV fu rilanciato il 30 dicembre 2011 dalla diaspora libica a favore di Gheddafi da uno studio alCairo,Egitto, attraverso il satelliteNilesat, proprietà delle autorità egiziane. Abdullah Naker, capo del consiglio dei ribelli di Tripoli, rivolse immediatamente delle minacce al governo egiziano. I responsabili di Nilesat negarono, da parte loro, di avere autorizzato la diffusione del canale e Al-Jamahiriya TV cessò nuovamente di trasmettere.[10]

Nel 2012, con il passaggio alnuovo regime, LJBC fu sostituita dal nuovo ente radiotelevisivoLibyan Radio and Television Corporation (LRTC).

Organizzazione

[modifica |modifica wikitesto]

Il posto di direttore generale della società fu a lungo occupato da Abdallah Mansour. Dal mese di gennaio 2009 la carica fu ricoperta da Ali Kilani Mohammed, vecchio dirigente di una società di produzione, considerato il «poeta della rivoluzione».[2]

Il sito dell'azienda e le attività online erano gestiti da cinquanta addetti, in gran parte giornalisti, organizzati in quattro dipartimenti: notizie, programmazione, design, e manutenzione e operazioni, con sede aTripoli.[11]

Servizi

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]
NomeSedeТipoLancioLingua
Al-Jamahiriya TVTripoligeneralista (trasmetteva principalmente culturali, di politica e notiziari)1966arabo, inglese e francese
Al-Madina TVTripoliintrattenimentoarabo
Al-Jamahiriya Satellite ChannelTripoligeneralista (riproponeva in gran parte programmi di Al-Jamahiriya TV via satellite inEuropa, inNordafrica e inMedio Oriente)arabo, inglese e francese
Al MounawaaTripoliprogrammi religiosiarabo
Al Hidaya Al LibiyaTripoliarabo
Al ShababiyahTripoliprogrammi per i giovani (proponeva divertimento, musica e programmi didattici)arabo
Al Libiya (in precedenzaAl Jamahiriya 2)Tripoliintrattenimentoarabo
Al BadeelTripolipoliticachiuso il 31 gennaio 2015arabo
Al Jamahiriya TV EnglishTripolisportinglese
Libya Al RiadhiyaTripoligeneralistaarabo

Radio

[modifica |modifica wikitesto]
NomeSedeТipoLancioLingua
Radio Jamahiriya 103.4 MHzTripoligeneralista1966arabo
Voice of the Libyan People (La Voix de la Jamahiriya)Tripoliinternazionalearabo, inglese, francese e cinese

Nuova LJBC

[modifica |modifica wikitesto]
Libyan Jamahiriya Broadcasting Corporation
StatoLibia (bandiera) Libia
Forma societariaazienda pubblica
Fondazione2014 aTripoli
Fondata daGoverno della Libia
Chiusura22 agosto 2011
Sede principaleTripoli, Libia
Settoremedia
Prodottitelevisione
Sito websito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Libyan Jamahiriya Broadcasting Corporation, nota anche comeLJBC, è tornata a trasmettere nel 2014, ma in maniera sporadica. Nel 2019, dopo che l'imprenditorerussoEvgenij Prigožin ha acquistato nuove attrezzature tecniche per lo studio televisivo e pagato i debiti con i satelliti e con il personale, l'azienda è tornata a trasmettere in maniera regolare, anche se attraverso il solo canale Al-Jamahiriya TV.[12]

Servizi

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]
NomeSedeТipoLancioLingua
Aljamahiriya TVTripoligeneralista2014arabo

Ricezione

[modifica |modifica wikitesto]

Satellite[13]

[modifica |modifica wikitesto]
SatelliteNilesat 201
Posizione orbitale7.0° W
CanaliAljamahiriya TV
Frequenza11938 V
SR27500
FEC5/6
Modulazione

Streaming

[modifica |modifica wikitesto]

Aljamahiriya TVin streaming

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^b3h,The Economist, 10 dicembre 2008.
  2. ^abUn nouveau patron pour l'office de la radio et télévision libyenne, afriquejet.com
  3. ^Lybia Media Guide, BBC.com
  4. ^La seule chaîne privée de Libye s'expatrie sous la pressionArchiviato il 22 maggio 2010 inInternet Archive., articolo diNouvel Observateur
  5. ^La télévision d'état aux mains des insurgésArchiviato il 22 febbraio 2014 inInternet Archive.,Le Parisien, 22 agosto 2011
  6. ^Libye: la télé officielle a cessé d'émettre,Le Figaro, 22 agosto 2011
  7. ^Libyan Rebels Reach Tripoli's Central Square,China Daily, 22 agosto 2011.
  8. ^Libya Rebels Say They Seize Control of State TV, Reuters, 22 agosto 2011
  9. ^Joshua Halliday,Blank Pictures from Libyan State TV Augurs Moment of Change,The Guardian, 22 agosto 2011
  10. ^Libye : reprise éclair de la Jamahiriya TV, la chaîne de l'ancien régime, RFI, 2 gennaio 2012
  11. ^www.interpretermag.com Jamahiriya TV, www.interpretermag.com, suinterpretermag.com.
  12. ^Michael Vaux-Pierre Weiss,Russia’s Wagner Mercenaries Have Moved into Libya. Good Luck with That, thedailybeast.com, 12 settembre 2019.
  13. ^Aljamahiriya TV, lyngsat.com

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]


V · D · M
Membri dell'Unione europea di radiodiffusione
Membri effettivi
AttualiAlbania (bandiera)RTSH ·Algeria (bandiera)ENRS ·EPTV ·TDA ·Andorra (bandiera)RTVA ·Armenia (bandiera)ARMTV ·Austria (bandiera)ORF ·Azerbaigian (bandiera)İTV ·Belgio (bandiera)VRT ·RTBF ·Bosnia ed Erzegovina (bandiera)BHRT ·Bulgaria (bandiera)BNR ·BNT ·Cipro (bandiera)CyBC ·Città del Vaticano (bandiera)RV ·Croazia (bandiera)HRT ·Danimarca (bandiera)DR ·DK/TV2 ·Egitto (bandiera)ERTU ·Estonia (bandiera)ERR ·Finlandia (bandiera)Yle ·Francia (bandiera)E1 ·GRF (TF1,FTV,C+,RF,FMM) ·TMC ·Georgia (bandiera)GPB ·Germania (bandiera)ARD ·ZDF ·Giordania (bandiera)JRTV ·Grecia (bandiera)ERT ·Irlanda (bandiera)RTÉ ·TG4 ·Islanda (bandiera)RÚV ·Israele (bandiera)IPBC ·Italia (bandiera)RAI ·Lettonia (bandiera)LSM (LR ·LTV) ·Libano (bandiera)TL ·Libia (bandiera)LNC ·Lituania (bandiera)LRT ·Lussemburgo (bandiera)RTL ·ERSL ·Macedonia del Nord (bandiera)MRT ·Malta (bandiera)MT/PBS ·Marocco (bandiera)SNRT ·Moldavia (bandiera)TRM ·Monaco (bandiera)GRMC (RMC,MMD) ·TVM ·Montenegro (bandiera)RTGC ·Norvegia (bandiera)NRK ·NO/TV2 ·Paesi Bassi (bandiera)NPO (AVROTROS,EO,MAX,KRO-NCRV,NOS,NTR,VPRO,BNN,VARA) ·Polonia (bandiera)PR ·TVP ·Portogallo (bandiera)RTP ·Regno Unito (bandiera)BBC ·UKIB (ITV,Channel 4,S4C) ·Rep. Ceca (bandiera)ČRo ·ČT ·Romania (bandiera)ROR ·TVR ·San Marino (bandiera)SMRTV ·Serbia (bandiera)RTS ·Slovacchia (bandiera)STVR ·Slovenia (bandiera)RTV SLO ·Spagna (bandiera)RTVE ·Svezia (bandiera)SVT (SVT,SR,UR) ·Svizzera (bandiera)SRG SSR (SRF,RTS,RSI,RTR) ·Tunisia (bandiera)TT ·RT ·Turchia (bandiera)TRT ·Ucraina (bandiera)UA:PBC ·Ungheria (bandiera)MTVA
CandidatiCatalogna (bandiera)TV3 ·Fær Øer (bandiera)KVF ·Kazakistan (bandiera)ĶRTC ·Kosovo (bandiera)RTK ·Liechtenstein (bandiera)1FLTV ·Marocco (bandiera)2M ·Qatar (bandiera)QR
PassatiBielorussia (bandiera)BTRC ·Cecoslovacchia (bandiera)ČST ·Finlandia (bandiera)MTV3 ·Grecia (bandiera)NERIT ·Israele (bandiera)IBA ·Italia (bandiera)/Monaco (bandiera)TMC ·Jugoslavia (bandiera)JRT ·Libia (bandiera)LJBC ·Russia (bandiera)C1R ·VGTRK ·RDO (RM,RO) ·Serbia e Montenegro (bandiera)UJRT ·Slovacchia (bandiera)SRo ·STV ·RTVS ·Svezia (bandiera)TV4 ·Spagna (bandiera)A3R ·COPE ·SER ·Tunisia (bandiera)ERTT ·Ucraina (bandiera)NRU ·NTU ·Ungheria (bandiera)MTV ·MR ·Duna
Altri membri
AssociatiAustralia (bandiera)ABC ·Free ·SBS ·Bangladesh (bandiera)BTV ·Brasile (bandiera)FPA ·Canada (bandiera)CBC ·Cile (bandiera)UCTV ·Cina (bandiera)CCTV ·SMG ·Corea del Sud (bandiera)KBS ·Cuba (bandiera)ICRT ·Georgia (bandiera)RB ·TEME ·Giappone (bandiera)NHK ·TBS ·TFM ·Hong Kong (bandiera)RTHK ·India (bandiera)AIR ·Iran (bandiera)IRIB ·Kazakistan (bandiera)C31 ·KA ·Malaysia (bandiera)RTM ·Mauritius (bandiera)MBC ·Nuova Zelanda (bandiera)RNZ ·TVZL ·Oman (bandiera)PART ·Siria (bandiera)ORTAS ·Stati Uniti (bandiera)ABC ·APM ·CBS ·NBC ·NPR ·WFMT ·Sudafrica (bandiera)SABC
Autorizzati3sat ·Arte ·Abertis Telecom ·CAT ·Euronews ·JPMRD ·RTRN ·TV5 Monde
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jamahirya_Television&oldid=147975349"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp