Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Jalgpalliklubi Dünamo Tallinn

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
JK Dünamo Tallinn
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiBianco,azzurro,nero
Dati societari
CittàTallinn
NazioneEstonia (bandiera) Estonia
ConfederazioneUEFA
FederazioneEJL
Fondazione1940
StadioWismari Staadion,Tallinn
(500 posti)
Palmarès
Titoli nazionali10Campionati estoni
Si invita a seguire ilmodello di voce

LoJalgpalliklubi Dünamo Tallinn, comunemente noto comeDünamo Tallinn oppureDinamo Tallinn, è unasocietàcalcistica diTallinn, inEstonia, attiva dal1992 al2021 nelcampionato di calcio estone.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Epoca sovietica

[modifica |modifica wikitesto]

Fondato nel1940, vinse dieci campionati estoni quando la competizione era un livello regionale delCampionato sovietico di calcio: i primi sei tra il1945 e il1954, gli altri quattro tra1978 e1983. Tra questi due periodi partecipò allaseconda serie sovietica in tredici occasioni tra il 1948 e il 1968, e allaterza serie nel 1963. Fu l'unica squadra estone insieme alKalev Tallinn a disputare le serie nazionali del campionato sovietico.

Ha inoltre preso parte a tredici edizione dellaCoppa dell'Unione Sovietica, tra il 1949 e il 1968, ottenendo come migliore risultato gli ottavi di finale nell'edizione del 1963, quando venne eliminato dalMoldova Kishinev.

Epoca estone

[modifica |modifica wikitesto]

Con la rinascita dell'Estonia la Dünamo Tallinn ha partecipato ai primi tre campionati diMeistriliiga per poi retrocedere al termine della terza stagione; vinse l'Esiliiga nelle stagioni1994-95 e1996-97, ma non ottenne comunque la promozione: nel primo caso non vinse il girone promozione/retrocessione, nel secondo non venne neppure ammessa al girone per problemi finanziari. Due anni più tardi retrocesse inII Liiga.

Riconquistò un posto in Esiliiga nel2000, quando fu nuovamente retrocessa, e nel2004, anno in cui si piazzò al quarto posto e ottenne la promozione in Meistriliiga dopo la rinuncia delTervis Pärnu alla partecipazione in massima serie.

Il ritorno in Meistriliiga durò solo per la stagione2005, infatti la squadra terminò all'ultimo posto. L'anno seguente andò incontro ad una nuova retrocessione che relegò la squadra in II Liiga.

Dopo sei stagioni, nel2013 la Dünamo Tallinn è ammessa al nuovo campionato diEsiliiga B, in cui si classifica ottava; sconfitta ai play-out è scesa in II Liiga, dove ha trascorso quattro stagioni fino al2018, quando rinuncia alla categoria iscrivendosi in III Liiga. Inserito nel girone nord, arriva 9º nel2018, 10° nel2019 e 8° nel2020.

Nel2021 si classifica all'ultimo posto e retrocede in IV Liiga, alla quale però non prende parte l'anno successivo. Da allora il club è inattivo.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria della Dünamo Tallinn
  • 1940 - Fondazione del club

  • 1945:vince il campionato sovietico estone (1º titolo).
  • 1946: la formazione riserve finisce 5º nel campionato sovietico estone.
  • 1947:vince il campionato sovietico estone (2º titolo).
  • 1948: 15° nella Zona Centrale della Vtoraja Gruppa sovietica.
La formazione riserve finisce 7º nelcampionato sovietico estone, retrocedendo.
  • 1949:vince il campionato sovietico estone (3º titolo).
  • 1950:vince il campionato sovietico estone (4º titolo).
  • 1951: 2º nel campionato sovietico estone.
  • 1952: 1° nel Gruppo B del campionato sovietico estone, 5º posto finale.
  • 1953:vince il campionato sovietico estone (5º titolo).
  • 1954:vince il campionato sovietico estone (6º titolo).
  • 1956: 16° nellaZona I della Klass B sovietica.

La formazione riserve finisce 10º nelcampionato sovietico estone, retrocedendo.

  • 1956: 11° nellaZona I della Klass B sovietica.
  • 1957: 6° nellaZona II della Klass B sovietica.
  • 1958: 7° nellaZona III della Klass B sovietica. La formazione riserve finisce 9º nelcampionato sovietico estone, retrocedendo.
  • 1959: 8° nellaZona IV della Klass B sovietica.
  • 1960: 16° nellaZona I delle Repubbliche dell'Unione nella Klass B sovietica.
  • 1961: 12° nellaZona I delle Repubbliche dell'Unione nella Klass B sovietica,retrocesso.
La seconda squadra finisce 7º nelcampionato sovietico estone, mentre la squadra riserve è 16° nello stesso campionato, retrocedendo.
  • 1963: 5° nellaZona I delle Repubbliche dell'Unione nella Klass B sovietica.Promosso nella Vtoraja Gruppa A.
  • 1964: 12° nelSottogruppo II nella Vtoraja Gruppa A sovietica, 23º posto finale.
  • 1965: 16° nelSottogruppo II nella Vtoraja Gruppa A sovietica, 31º posto finale.
  • 1966: 17° nelGruppo I nella Vtoraja Gruppa A sovietica.
  • 1967: 20° nelGruppo I nella Vtoraja Gruppa A sovietica.
  • 1968: 20° nelGruppo I nella Vtoraja Gruppa A sovietica.

  • 1970: 9º nel campionato sovietico estone.

  • 1977: 3º nel campionato sovietico estone.
  • 1978:vince il campionato sovietico estone (7º titolo).
  • 1979: 2º nel campionato sovietico estone.
  • 1980:vince il campionato sovietico estone (8º titolo).
  • 1981:vince il campionato sovietico estone (9º titolo).
  • 1982: 5º nel campionato sovietico estone.
  • 1983:vince il campionato sovietico estone (10º titolo).
  • 1984: 5º nel campionato sovietico estone.

  • 1992: 5° nel Gruppo Est della Meistriliiga, 9º nel girone finale.
  • 1992-1993: 9° in Meistriliiga.
  • 1993-1994: 9° in Meistriliiga.Retrocesso in Esiliiga.
  • 1994-1995: 1º nel girone Nord di Esiliiga, 4° nel Gruppo promozione/retrocessione.
  • 1995-1996: 4° in Esiliiga, 5° nel Gruppo promozione/retrocessione.
  • 1996-1997: 1° in Esiliiga, esclusa dal gruppo p/r per problemi finanziari.
  • 1997-1998: 5° in Esiliiga.Retrocesso in II Liiga.
  • 1998: 3º nel girone Nord di II Liiga.
  • 1999: 1º nel girone Nord di II Liiga.Promosso in Esiliiga.
  • 2000: 5° in Esiliiga. Rinuncia alla categoria eriparte dalla II Liiga.
  • 2001: 5º nel girone Nord/Est di II Liiga.Retrocesso in III Liiga.
  • 2002: 1º nel girone Nord di III Liiga.Promosso in II Liiga.
  • 2003: 1º nel girone Nord/Est di II Liiga.Promosso in Esiliiga.
  • 2004: 4° in Esiliiga, vince lo spareggio con il Lootus Alutaguse.Promosso in Meistriliiga.
  • 2005: 10° in Meistriliiga.Retrocesso in Esiliiga.
  • 2006: 9° in Esiliiga.Retrocesso in II Liiga.
  • 2007: 11º nel girone Nord/Est di II Liiga.
  • 2008: 9º nel girone Nord/Est di II Liiga.
  • 2009: 2º nel girone Nord/Est di II Liiga.
  • 2010: 6º nel girone Nord/Est di II Liiga.
  • 2011: 8º nel girone Nord/Est di II Liiga.
  • 2012: 6º nel girone Nord/Est di II Liiga.Ammesso in Esiliiga B.
  • 2013: 8° in Esiliiga B, perde lo spareggio contro l'Infonet II.Retrocesso in II Liiga.
  • 2014: 6º nel girone Nord/Est di II Liiga.
  • 2015: 9º nel girone Nord/Est di II Liiga.
  • 2016: 7º nel girone Nord/Est di II Liiga.
  • 2017: 6º nel girone Nord/Est di II Liiga. Rinuncia alla categoria eriparte dalla III Liiga.
  • 2018: 9º nel girone Nord di III Liiga.
  • 2019: 10º nel girone Nord di III Liiga.
  • 2020: 8º nel girone Nord di III Liiga.
  • 2021: 11º nel girone Nord di III Liiga.Retrocesso in IV Liiga.
  • 2022: inattivo, non prende parte ai campionati.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1945,1947,1949,1950,1953,1954,1978,1980,1981,1983
1994-1995,1996-1997
1999, 2003

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:1951,1979
Terzo posto:1977,1984
Semifinalista:1993-1994

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati

[modifica |modifica wikitesto]

Le statistiche comprendono le stagioni a partire dal1992, anno della fondazione del campionato estone.

LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Meistriliiga4199220054
Esiliiga71994-9520067
II Liiga101998201211
Esiliiga B120132013
III Liiga1200220025
II Liiga420142017
III Liiga4201820214

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Squadre di calciocampioni d'Estonia - Cronologia
Eesti meistridSport Tallinn (1921,1922) ·Kalev Tallinn (1923) ·Sport Tallinn (1924,1925) ·TJK (1926) ·Sport Tallinn (1927) ·TJK (1928) ·Sport Tallinn (1929) ·Kalev Tallinn (1930) ·Sport Tallinn (1931,1932,1933) ·Estonia Tallinn (1934,1935,1936,1938,1939) ·Olümpia Tartu (1940) ·1941 ·PSR Tartu (1942) ·Estonia Tallinn (1943) ·1944
Campionato di calcio della
Repubblica Socialista Sovietica d'Estonia
Dünamo Tallinn (1945) ·BLTSK (1946) ·Dünamo Tallinn (1947) ·BLTSK (1948) ·Dünamo Tallinn (1949,1950) ·BLTSK (1951,1952) ·Dünamo Tallinn (1953,1954) ·Kalev Tallinn (1955) ·BLTSK (1956) ·Kalev Ülemiste (1957,1958,1959) ·BLTSK (1960) ·Kalev Kopli (1961) ·Kalev Ülemiste (1962) ·Tempo Tallinn (1963) ·Norma Tallinn (1964) ·BLTSK (1965,1966) ·Norma Tallinn (1967) ·BLTSK (1968) ·Dvigatel Tallinn (1969) ·Norma Tallinn (1970) ·Tempo Tallinn (1971) ·BLTSK (1972) ·Kreenholm Narva (1973) ·Baltika Narva (1974,1975) ·Dvigatel Tallinn (1976) ·Baltika Narva (1977) ·Dünamo Tallinn (1978) ·Norma Tallinn (1979) ·Dünamo Tallinn (1980,1981) ·Tempo Tallinn (1982) ·Dünamo Tallinn (1983) ·EP Jõhvi (1984) ·Kalakombinaat/MEK Pärnu (1985) ·Zvezda Tallinn (1986) ·Tempo Tallinn (1987) ·Norma Tallinn (1988) ·Zvezda Tallinn (1989) ·TVMK Tallinn (1990,1991)
MeistriliigaNorma Tallinn (1992,1993) ·Flora Tallinn (1994,1995) ·Lantana Tallinn (1996,1997) ·Flora Tallinn (1997-1998,1998) ·Levadia Tallinn (1999,2000) ·Flora Tallinn (2001,2002,2003) ·Levadia Tallinn (2004) ·TVMK Tallinn (2005) ·Levadia Tallinn (2006,2007,2008,2009) ·Flora Tallinn (2010,2011) ·Kalju Nõmme (2012) ·Levadia Tallinn (2013,2014) ·Flora Tallinn (2015) ·Infonet (2016) ·Flora Tallinn (2017) ·Kalju Nõmme (2018) ·Flora Tallinn (2019,2020) ·Levadia Tallinn (2021) ·Flora Tallinn (2022,2023) ·Levadia Tallinn (2024) ·Flora Tallinn (2025)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jalgpalliklubi_Dünamo_Tallinn&oldid=147389455"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp