Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Jai Hindley

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jai Hindley
Jai Hindley in azione alTour de France 2023.
NazionalitàAustralia (bandiera) Australia
Altezza175cm
Peso60kg
Ciclismo
SpecialitàStrada
Squadra  Red Bull-Bora
Carriera
Squadre di club
2015Team Aran Cucine
2016Attaque Team Gusto
2017Mitchelton-Scott
2018-2020  Sunweb
2021  DSM
2022-2024  Bora
2024-  Red Bull-Bora
Nazionale
2020-Australia (bandiera)Australia
Statistiche aggiornate al 6 gennaio 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Jai Hindley (Perth,5 maggio1996) è unciclista su stradaaustraliano che corre per il teamRed Bull-Bora-Hansgrohe. Professionista dal 2018, ha caratteristiche discalatore; dopo aver concluso ilGiro d'Italia 2020 al secondo posto, nel 2022 si è aggiudicato laclassifica generale della "Corsa Rosa".

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

All'età di sei anni sale per la prima volta su una bici, incoraggiato dai genitori, appassionati di ciclismo, e a 13 anni partecipa alla sua prima gara.[1] Nel 2013 conquista la medaglia di argento nella prova in linea juniores deiCampionati oceaniani di ciclismo su strada. L'anno successivo ottiene un terzo posto nelcampionato nazionale e un altro nelcampionato continentale.

Nel 2016 vince ilGran Premio Capodarco in Italia[2] e la settimana successiva si piazza al quinto posto della classifica generale delTour de l'Avenir. A inizio 2017 arriva secondo alloHerald Sun Tour e terzo nella prova in linea deiCampionati oceaniani; in aprile si piazza secondo alTrofeo Città di San Vendemiano e pochi giorni dopo vince ilToscana Terra di Ciclismo Eroica. In giugno partecipa alGiro d'Italia Under-23 vincendo l'ultima tappa e piazzandosi al terzo posto in classifica generale; conclude la stagione con il successo alTour of Fuzhou, gara a tappe in Cina.[3]

Dopo due anni in squadreContinental, nel 2018 fa il grande salto nelWorld Tour accasandosi, insieme al connazionaleMichael Storer, alla tedescaSunweb. Al primo anno nella massima categoria si piazza decimo alGiro di Slovenia 2018 e partecipa alla sua primaVuelta a España; nella stagione seguente, dopo aver partecipato comegregario al suo primoGiro d'Italia, conclude secondo, alle spalle del soloPavel Sivakov, nella classifica finale delGiro di Polonia 2019.[4]

Jai Hindley durante una salita con alla sua ruotaRichard Carapaz in maglia rosa alGiro d'Italia 2022.

Apre la stagione 2020 con il successo finale alloHerald Sun Tour, arricchito da due vittorie parziali nella seconda e nella quarta tappa. Dopo lo stop all'attività a causa dellapandemia di COVID-19, prende il via alGiro d'Italia. Entrato nellaTop 10 di classifica dopo la nona tappa aRoccaraso, e salito al terzo posto parziale dopo la quindicesima frazione aPiancavallo,[5] il 22 ottobre vince in volata, superandoTao Geoghegan Hart, la diciottesima tappa, daPinzolo aiLaghi di Cancano, tappa che comprendeva laCima Coppi sulPasso dello Stelvio; questa vittoria lo porta al secondo posto in classifica generale alle spalle del compagno di squadra, l'olandeseWilco Kelderman.[6][7] Due giorni dopo, grazie al secondo posto nella penultima tappa del Giro, laAlba-Sestriere, va a vestire lamaglia rosa del primato. È però costretto a cedere la maglia, definitivamente, il giorno successivo, al termine della cronometro finale diMilano, terminando la corsa al secondo posto, battuto di 39 secondi da Geoghegan Hart.[8]

Dopo essersi ritirato alGiro d'Italia 2021,[9] torna nel 2022 allaCorsa Rosa come una delle tre punte della Bora-Hansgrohe insieme aBuchmann e Kelderman. Nell'occasione riesce a portare a casa il "Trofeo senza fine", anticipando in classifica generale il favorito Richard Carapaz,Mikel Landa eVincenzo Nibali,[10] vincendo pure la nona tappa con arrivo sul Blockhaus.[11] Diventa così il primo australiano a vincere il Giro.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
  • 2016(Attaque Team Gusto)
Gran Premio Capodarco (con la Selezione australiana)
  • 2017(Mitchelton-Scott)
Classifica generaleToscana Terra di Ciclismo Eroica
7ª tappaGiro d'Italia Under-23 (Cima Pantin >Francavilla al Mare)
4ª tappaTour of Fuzhou (Yong Tai >Yun Ding)
Classifica generaleTour of Fuzhou
  • 2020(Team Sunweb, quattro vittorie)
2ª tappaHerald Sun Tour (Beechworth >Falls Creek)
4ª tappaHerald Sun Tour (Mansfield >Mount Buller)
Classifica generaleHerald Sun Tour
18ª tappaGiro d'Italia (Pinzolo >Laghi di Cancano)
  • 2022(Bora-Hansgrohe, due vittorie)
9ª tappaGiro d'Italia (Isernia >Blockhaus)
Classifica generaleGiro d'Italia
  • 2023(Bora-Hansgrohe, una vittoria)
5ª tappaTour de France (Pau >Laruns)

Altri successi

[modifica |modifica wikitesto]
  • 2016(Attaque Team Gusto)
Classifica giovaniAn Post Rás
  • 2017(Mitchelton-Scott)
Classifica giovaniHerald Sun Tour
1ª tappa, 1ª semitappaToscana Terra di Ciclismo Eroica (Cinigiano >Cinigiano, cronosquadre)
Classifica GPMToscana Terra di Ciclismo Eroica
Classifica scalatoriHerald Sun Tour

Piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Grandi Giri

[modifica |modifica wikitesto]
2019: 35º
2020: 2º
2021:non partito (14ª tappa)
2022:vincitore
2023: 7º
2024: 18º
2018: 32º
2022: 9º

Classiche monumento

[modifica |modifica wikitesto]
2022:non partito
2023: 83º
2024: 52º
2018: 47º
2019: 31º
2020: 65º
2023: 44º
2024: 24º

Competizioni mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
Ponferrada 2014 - In linea Juniores: 24º
Doha 2016 - In linea Under-23: 144º
Bergen 2017 - In linea Under-23: 64º
Innsbruck 2018 - In linea Under-23: 11º
Imola 2020 - In linea Elite:ritirato
Wollongong 2022 - In linea Elite: 49º
Zurigo 2024 - In linea Elite: 18º

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Jai Hindley, suTeamsunweb.com.URL consultato il 21 aprile 2018(archiviato dall'url originale il 21 aprile 2018).
  2. ^CORSE STF: L'australiano Hindley espugna Capodarco, suFederazione Ciclistica Italiana, 16 agosto 2016.URL consultato il 30 maggio 2022.
  3. ^(EN)Jai Hindley, suprocyclingstats.com.URL consultato il 21 aprile 2018.
  4. ^(EN)Jai Hindley - 2019, suprocyclingstats.com.URL consultato l'11 aprile 2021.
  5. ^(EN)Jai Hindley - 2020, suprocyclingstats.com.URL consultato l'11 aprile 2021.
  6. ^Hindley vince, Kelderman in rosa. Lo Stelvio riscrive il Giro d'Italia, suilfoglio.it.URL consultato il 25 ottobre 2020.
  7. ^Giro d'Italia, 18ª tappa: Kelderman conquista la maglia rosa, suLa Gazzetta dello Sport.URL consultato il 29 maggio 2022.
  8. ^Geoghegan Hart conquista il Giro d'Italia, poker di Ganna a Milano, sugazzetta.it.URL consultato il 25 ottobre 2020.
  9. ^Giro d'Italia 2021, Jai Hindley si ritira per dolore al soprasella: "Deluso, ma non c'è altra opzione", suSpazioCiclismo, 22 maggio 2021.URL consultato il 30 maggio 2022.
  10. ^L'australiano Hindley è il vincitore del Giro d'Italia. A Sobrero la crono finale, suLa Gazzetta dello Sport.URL consultato il 29 maggio 2022.
  11. ^Giro d’Italia: l’australiano Hindley trionfa sul Blockhaus, Lopez salva la rosa, suLa Gazzetta dello Sport.URL consultato il 29 maggio 2022.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Corridori dellaRed Bull-Bora-Hansgrohe – 2025
Adrià ·Aleotti ·Denz ·M. van Dijke ·T. van Dijke ·Fisher-Black ·Hajek ·Herzog ·Hindley ·Koch ·Lazkano ·Lipowitz ·Maciejuk ·Martínez ·Meeus ·Moscon ·Mullen ·Palzer ·Pellizzari ·Pithie ·van Poppel ·Roglič ·Sobrero ·Tratnik ·Van Gils ·Vlasov ·Wandahl ·Welsford ·Zwiehoff ·Manager: Denk
V · D · M
Vincitori delGiro d'Italia
1909:Luigi Ganna ·1910:Carlo Galetti ·1911:Carlo Galetti ·1912:Atala (Carlo Galetti,Eberardo Pavesi,Giovanni Micheletto) ·1913:Carlo Oriani ·1914:Alfonso Calzolari ·1915-1918 ·1919:Costante Girardengo ·1920:Gaetano Belloni ·1921:Giovanni Brunero ·1922:Giovanni Brunero ·1923:Costante Girardengo ·1924:Giuseppe Enrici ·1925:Alfredo Binda ·1926:Giovanni Brunero ·1927:Alfredo Binda ·1928:Alfredo Binda ·1929:Alfredo Binda ·1930:Luigi Marchisio ·1931:Francesco Camusso ·1932:Antonio Pesenti ·1933:Alfredo Binda ·1934:Learco Guerra ·1935:Vasco Bergamaschi ·1936:Gino Bartali ·1937:Gino Bartali ·1938:Giovanni Valetti ·1939:Giovanni Valetti ·1940:Fausto Coppi ·1941-1945 ·1946:Gino Bartali ·1947:Fausto Coppi ·1948:Fiorenzo Magni ·1949:Fausto Coppi ·1950:Hugo Koblet ·1951:Fiorenzo Magni ·1952:Fausto Coppi ·1953:Fausto Coppi ·1954:Carlo Clerici ·1955:Fiorenzo Magni ·1956:Charly Gaul ·1957:Gastone Nencini ·1958:Ercole Baldini ·1959:Charly Gaul ·1960:Jacques Anquetil ·1961:Arnaldo Pambianco ·1962:Franco Balmamion ·1963:Franco Balmamion ·1964:Jacques Anquetil ·1965:Vittorio Adorni ·1966:Gianni Motta ·1967:Felice Gimondi ·1968:Eddy Merckx ·1969:Felice Gimondi ·1970:Eddy Merckx ·1971:Gösta Pettersson ·1972:Eddy Merckx ·1973:Eddy Merckx ·1974:Eddy Merckx ·1975:Fausto Bertoglio ·1976:Felice Gimondi ·1977:Michel Pollentier ·1978:Johan De Muynck ·1979:Giuseppe Saronni ·1980:Bernard Hinault ·1981:Giovanni Battaglin ·1982:Bernard Hinault ·1983:Giuseppe Saronni ·1984:Francesco Moser ·1985:Bernard Hinault ·1986:Roberto Visentini ·1987:Stephen Roche ·1988:Andrew Hampsten ·1989:Laurent Fignon ·1990:Gianni Bugno ·1991:Franco Chioccioli ·1992:Miguel Indurain ·1993:Miguel Indurain ·1994:Evgenij Berzin ·1995:Tony Rominger ·1996:Pavel Tonkov ·1997:Ivan Gotti ·1998:Marco Pantani ·1999:Ivan Gotti ·2000:Stefano Garzelli ·2001:Gilberto Simoni ·2002:Paolo Savoldelli ·2003:Gilberto Simoni ·2004:Damiano Cunego ·2005:Paolo Savoldelli ·2006:Ivan Basso ·2007:Danilo Di Luca ·2008:Alberto Contador ·2009:Denis Men'šov ·2010:Ivan Basso ·2011:Michele Scarponi ·2012:Ryder Hesjedal ·2013:Vincenzo Nibali ·2014:Nairo Quintana ·2015:Alberto Contador ·2016:Vincenzo Nibali ·2017:Tom Dumoulin ·2018:Chris Froome ·2019:Richard Carapaz ·2020:Tao Geoghegan Hart ·2021:Egan Bernal ·2022:Jai Hindley ·2023:Primož Roglič ·2024: Tadej Pogačar
V · D · M
Australia (bandiera)  Nazionale australiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2020  
73 Clarke ·74 Durbridge ·75 Hamilton ·76 Hindley ·77 Howson ·78 Matthews ·79 Porte ·80 Schultz ·Crono Dennis ·Crono Durbridge ·Australia (bandiera)
V · D · M
Australia (bandiera)  Nazionale australiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2022  
63 O'Connor ·64 Haussler ·65 Hindley ·66 Plapp ·67 Durbridge ·68 Matthews ·69 Schultz ·70 Clarke ·Crono Plapp ·Crono Durbridge ·Australia (bandiera)
V · D · M
Australia (bandiera)  Nazionale australiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2024  
66 Hamilton ·67 Hindley ·68 Matthews ·69 O'Connor ·70 Schultz ·71 Storer ·72 Sweeny ·73 Vine ·Crono 7 Vine ·Australia (bandiera)
Controllo di autoritàVIAF(EN2144165450333527100007 ·GND(DE1258755505
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jai_Hindley&oldid=142952974"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp