Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Jaguar C-X17

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jaguar C-X17
Descrizione generale
CostruttoreRegno Unito (bandiera) Jaguar
Tipo principalePrototipo
Produzionenel2013
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4718 mm
Larghezza1959 mm
Altezza1649 mm
Passo2905 mm
Altro
StileIan Callum
Stessa famigliaJaguar XE,Jaguar F-Pace

LaJaguar C-X17 è unprototipo diSUV progettato dallaJaguar e svelato nel2013 alsalone dell'automobile di Francoforte. È il primocrossover SUV dellacasa automobilisticabritannica.[1]

La C-X17 si evolverà in un modello di produzione e nel2015 alsalone dell'automobile di Detroit è stato annunciato che la versione di produzione per il 2016 si sarebbe chiamataJaguar F-Pace.[2]

Profilo

[modifica |modifica wikitesto]

La C-X17 è dotata di un'avanzata e inedita architettura monoscocca inalluminio denominataJaguar iQ [Al] Platform su cui i modelli futuri della casa britannica saranno basati e costruiti.[3][4]

Il prototipo è alimentata dal 3.0 litri benzina a 6 cilindri condisposizione a V che si trova nellaJaguar XF,Jaguar XJ eJaguar F-Type ed è dotata di un sistema ditrazione integrale intelligente. Lesospensioni sono interamente in alluminio e la dotazione è completata dal torque vectoring, che frena la ruota interna quando si percorre una curva. La piattaforma è stata progettata per gestire una nuova gamma di motori a quattro cilindri da 2,0 litri progettata dal gruppoJaguar-Land Rover, così come l'attuale gamma motori a sei cilindri.[5]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Concept,Jaguar C-X17 Concept - La prima crossover del giaguaro [video] - Quattroruote, suQuattroruote.it.URL consultato il 19 ottobre 2016.
  2. ^F-Pace, nel 2016 il primo SUV Jaguar - Corriere dello Sport.it, inCorrieredelloSport.it.URL consultato il 19 ottobre 2016(archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2016).
  3. ^Concept C-X17, anche Jaguar si dà al Suv - Repubblica.it, inLa Repubblica, 10 settembre 2013.URL consultato il 19 ottobre 2016.
  4. ^Jaguar-Land Rover punta forte sull’alluminio, suMotorionline.com, 23 settembre 2013.URL consultato il 19 ottobre 2016(archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2016).
  5. ^Jaguar C-X17, un balzo nel futuro: un crossover anticipa il nuovo corso.URL consultato il 19 ottobre 2016.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Regno Unito (bandiera)Jaguar

Autovetture
1932-1960240 ·340 ·420 ·420G ·E-Type ·Mark I ·Mark II ·Mark IV ·Mark V ·Mark VII ·Mark VIII ·Mark IX ·Mark X ·XKSS ·XK120 ·XK140 ·XK150 ·S-Type ·SS1 ·SS2 ·SS90 ·SS100
Dal 1960F-Type ·S-Type (1999) ·XE ·XF ·XJ ·XJ220 ·XJ-C ·XJ-S ·XJR-15 ·XK(X100) ·X-Type
In produzioneE-Pace ·F-Pace ·I-Pace
Competizione
e prototipi
B99 ·C-Type ·C-X16 ·C-X17 ·C-X75 ·D-Type ·E-Type Lightweight ·E-Type Low Drag Coupé ·Racing F1 ·XK GT2 & GT3 ·XJ220C ·XJR-5 ·XJR-6 ·XJR-7 ·XJR-8 ·XJR-9 ·XJR-10 ·XJR-11 ·XJR-12 ·XJR-14 ·XJR-16 ·XJR-17 ·XJ13
IlgruppoTata Motors:Daimler Motor Company ·Hispano Carrocera ·Jaguar ·Lanchester ·Land Rover ·Rover ·Tata Daewoo Commercial Vehicle
  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jaguar_C-X17&oldid=136601763"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp