Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Jacques Champion de Chambonnières

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Jacques Champion de Chambonnières/ʒak ʃɑ̃ˈpjõ də ʃɑ̃bɔˈnjɛʁ/, in alcuni testi antichi noto anche comeJacques Champion oJacques Chambonnières (1601? –Parigi,1672) è stato uncompositore eclavicembalistafrancese, considerato il fondatore della scuola clavicembalistica francese.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato in una famiglia dimusicisti eorganisti al servizio diFrancesco I di Francia, Jacques Champion de Chambonnières fu il primo ad acquisire una vera e propria notorietà come compositore ed esecutore di musica per clavicembalo. Fu inoltre proprio lui a scoprire il talento diLouis Couperin, che in seguito portò con sé aParigi.

Verso il1622 Champion de Chambonnières si sposò con Marie Leclerc. Il 25 febbraio1635 si esibì con ilBallet de la marine davanti al reLuigi XIII di Francia presso l'Arsenale. Il 23 febbraio1653 eseguì ilBallet royal de la nuit insieme aLuigi XIV in persona e aJean-Baptiste Lully. Il 14 aprile1654 eseguì il balletto dell'operaLe nozze di Peleo e di Theti di Carlo Caproli.

Rimasto vedovo, nel1652 si risposò con Marguerite Ferret, figlia di un avvocato di corte. Nel1654 tentò di entrare al servizio della reginaCristina di Svezia, e, nel1656, una corrispondenza con Christian Huygens informa del suo desiderio di trasferirsi adAmsterdam. Musicista piuttosto superbo, nel1662 cadde in disgrazia per essersi rifiutato di suonare ilbasso continuo in un'opera diJean-Baptiste Lully, compito che egli riteneva indegno. Il suo gusto smodato per il lusso e le sue spese eccessive fecero sì che sua seconda moglie lo lasciasse.

L'incarico diclavicembalista del re ricoperto da Champion de Chambonnières, rifiutato daLouis Couperin per rispetto al suo scopritore, venne allora occupato daJean-Henri d'Anglebert, uno dei suoi allievi. In seguito Chambonnières si dedicò alla pubblicazione della sua opera (due volumi, pubblicati nel1670). Nei volumi, però, non ci sono tutte le sue composizioni, e alcune si trovano in diversi manoscritti, come il manoscritto Bauyn.

Jacques Champion de Chambonnières morì aParigi nel1672.

Stile

[modifica |modifica wikitesto]

La musica di Chambonnières deriva completamente dalla danza. Totalmente assenti sono, nella sua produzione, forme comefughe,ricercari ofantasie, benché all'epoca riscuotessero notevole successo. Se escludiamo ledouble, semplici ripetizioni arricchite, il suo repertorio non comprende neanchevariazioni. Lo stile dei suoi lavori è generalmente binario, fatta eccezione per lepavane e per i pezzi in forma dirondò. La tessitura e la struttura delle composizioni per clavicembalo rivelano il chiaro influsso dei suonatori diliuto.[1]

L'intera sua produzione non è raggruppata insuite: l'interprete, al momento delle esecuzioni, in genere costruisce lui stesso unasuite scegliendo fra danze ditonalità correlate. Chambonnieres adattò alclavicembalo gli elementi di danza delle suite e lo stile liutistico, consistente inarpeggi eaccordi. Questo stile, in seguito, caratterizzò la musica clavicembalistica francese per circa un secolo.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Schott, p. 44.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN14957817 ·ISNI(EN0000 0001 2121 7629 ·SBNMUSV015476 ·CERLcnp00286233 ·Europeanaagent/base/52573 ·LCCN(ENn79075509 ·GND(DE102411298 ·BNE(ESXX1478605(data) ·BNF(FRcb13892364c(data) ·J9U(EN, HE987007271496205171 ·NSK(HR000425918
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jacques_Champion_de_Chambonnières&oldid=144923699"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp