Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Jacopo Castagna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le Larve
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenereRock
Periodo di attività musicale2011 – in attività
StrumentoVoce
EtichettaLDM,Universal Music
Album pubblicati1
Studio1
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Jacopo Castagna, noto anche con lo pseudonimo diLe Larve (Roma,15 novembre1993), è undoppiatore ecantautoreitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Figlio della doppiatriceIlaria Stagni e del direttore di doppiaggio e dialoghistaAnton Giulio Castagna e perciò nipote dei doppiatoriVittorio Stagni eLorenza Biella, esordisce comeattore nel 2001 interpretando un piccolo ruolo nel film indipendenteThe House of Chicken, prodotto dalla madre e diretto da Pietro Sussi, secondo marito della madre da cui ha avuto il fratello Alessandro. L'anno seguente inizia la carriera da doppiatore; tra i suoi doppiaggi più rilevanti c'è quello diBarney Clark inOliver Twist, diFreddie Highmore inArthur e il popolo dei Minimei e diDylan Sprouse nella serie TVZack e Cody al Grand Hotel. Tra i personaggi animati a cui ha dato voce si segnalano Lucas Nickle nel filmAnt Bully - Una vita da formica,Near nell'animeDeath Note ePantalaimon nel filmLa bussola d'oro, per il quale ha vinto, insieme ad altri sei colleghi, il premio Giovani Doppiatori al Gran Premio Internazionale del Doppiaggio del 2008.[1]

Nel 2011 fonda il progetto musicale Le Larve, pubblicando il singolo di debuttoAmerican Express. A partire dal 2014, Castagna prosegue il progetto musicale come solista, per poi firmare un contratto discografico con l'etichetta indipendente LDM con la quale pubblica, con la produzione di Giovanni Pallotti e Davide Sollazzi, l'album di debuttoNon sono d’accordo, uscito nel 2016. Nel 2018, Castagna lascia l'etichetta dopo aver incontrato Davide Maggioni con cui firma un contratto di management, subentrando all'Universal Music. Nell'ottobre 2020, viene selezionato per il programmaAmaSanremo, che funge da semifinale perSanremo Giovani 2020, con il branoMusicaeroplano.[2]

Doppiaggio

[modifica |modifica wikitesto]

Film

[modifica |modifica wikitesto]

Film di animazione

[modifica |modifica wikitesto]

Serie televisive

[modifica |modifica wikitesto]

Cartoni animati e anime

[modifica |modifica wikitesto]

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]

Album in studio

[modifica |modifica wikitesto]
  • 2016 –Non sono d'accordo
  • 2024 -La versione di un matto

Singoli

[modifica |modifica wikitesto]
  • 2011 –American Express
  • 2018 –Semplice
  • 2019 –Lunedì
  • 2019 –Ho visto la Madonna
  • 2020 –Piove
  • 2020 –Musicareoplano
  • 2021 –Quella cosa
  • 2021 –Camminando
  • 2022 –Matilde
  • 2022 –Io voglio (Solo)
  • 2022 –Fine della festa
  • 2024 –Invisibile
  • 2022 –Incel (Amico mio)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Edizione 2008, supremiodeldoppiaggio.it, Gran Premio Internazionale del Doppiaggio.URL consultato il 30 aprile 2020.
  2. ^Biografia - Le Larve, surockit.ti, RockIT.URL consultato il 1º novembre 2020.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jacopo_Castagna&oldid=143151302"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp